Una class action contro il gigante coreano Samsung, accusato di aver sfruttato senza permesso l’identità di 18 atleti ai prossimi giochi olimpici di Londra . Dal nuotatore Mark Spitz al tuffatore acrobatico Greg Louganis, gli attesi protagonisti sportivi hanno rinunciato all’agonismo per scagliarsi in blocco contro un’app di Facebook.
Nel mirino è così finito Olympic Genome Project , ovvero la teoria dei sei gradi di separazione applicata alle infinite capacità social del sito in blu. Un gigantesco database raccolto da Samsung con oltre 10mila atleti del presente e del passato, inserito nell’app per uno sgradito albero di famiglia .
Gli utenti di Facebook possono dunque connettersi con i vari sportivi in gara, le cui identità – nomi e fotografie – sarebbero state sfruttate senza autorizzazione alcuna da parte del colosso coreano. Samsung starebbe lucrando sugli atleti dando la netta sensazione che quest’ultimi siano legati a prodotti come il Galaxy Tab .
“Le leggi della California stabiliscono che non si può utilizzare il nome e l’immagine di qualcuno per questioni di marketing, a meno che non si ottenga il consenso”, ha spiegato l’avvocato del gruppo di atleti. I legali di Samsung hanno respinto le accuse, sottolineando come l’azienda continuerà a supportare la squadra statunitense e “lo spirito delle Olimpiadi”.
Mauro Vecchio
-
wow
cioè.. è come averla provata!bertucciaRe: wow
Ringrazia Apple anche per questo ;)crumiroRe: wow
- Scritto da: bertuccia> cioè.. è come averla provata!Cavolo io la recensione l'ho letta con gli occhialini 3D, uno sballo!Dottor StranamoreRe: wow
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: bertuccia> > cioè.. è come averla provata!> > Cavolo io la recensione l'ho letta con gli> occhialini 3D, uno> sballo!"Recensione"? Quale recensione? :DEhhhhhdove è la recensione e test?
Siamo su un sito di informatica o su una rubrica di Repubblica!!Uno si aspetta recensione con test della nuova versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune funzionalità e basta!! Un articolo che non dice molto!!beckerRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> di> Repubblica!!> > Uno si aspetta recensione con test della nuova> versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> funzionalità e basta!! Un articolo che non dice> molto!!Ma tu qua leggi ancora gli articoli ?kraneRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: krane> - Scritto da: becker> > Siamo su un sito di informatica o su una> rubrica> > di> > Repubblica!!> > > > Uno si aspetta recensione con test della> nuova> > versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> > funzionalità e basta!! Un articolo che non> dice> > molto!!> > Ma tu qua leggi ancora gli articoli ?Di solito leggo l'introduzione e la fine ma pensavo che per Ubuntu ne valeva la pena invece.. :D(rotfl)Spero che il sistema di censura di PI accetta le critiche.beckerRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> - Scritto da: krane> > - Scritto da: becker> > > Siamo su un sito di informatica o su una> > rubrica> > > di> > > Repubblica!!> > > > > > Uno si aspetta recensione con test della> > nuova> > > versione dell'OS!! Ci sono elenco di> alcune> > > funzionalità e basta!! Un articolo che> non> > dice> > > molto!!> > > > Ma tu qua leggi ancora gli articoli ?> > Di solito leggo l'introduzione e la fine ma> pensavo che per Ubuntu ne valeva la pena invece..> :D(rotfl)> > Spero che il sistema di censura di PI accetta le> critiche.No, di solito vengono cancellate dopo poco, soprattutto quelle ben contestualizzate.kraneRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> - Scritto da: krane> > - Scritto da: becker> > > Siamo su un sito di informatica o su una> > rubrica> > > di> > > Repubblica!!> > > > > > Uno si aspetta recensione con test della> > nuova> > > versione dell'OS!! Ci sono elenco di> alcune> > > funzionalità e basta!! Un articolo che> non> > dice> > > molto!!> > > > Ma tu qua leggi ancora gli articoli ?> > Di solito leggo l'introduzione e la fineDannato ottimistadont feed the troll/dovellaRe: dove è la recensione e test?
Complimenti hai sbagliato due congiuntivi su due.tizioRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> di> Repubblica!!Grazie per l'informazione, beato te che ci credi ancora ;)Dottor StranamoreRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: becker> > Siamo su un sito di informatica o su una> rubrica> > di> > Repubblica!!> > Grazie per l'informazione, beato te che ci credi> ancora> ;)D'altronde qui hai tutto lo spazio che vuoi, qualcosa vorrà pur dire, no?dont feed the troll/dovellaRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: becker> > > Siamo su un sito di informatica o su una> > rubrica> > > di> > > Repubblica!!> > > > Grazie per l'informazione, beato te che ci> credi> > ancora> > ;)> > D'altronde qui hai tutto lo spazio che vuoi,> qualcosa vorrà pur dire,> no?Che e' l'unico modo che hanno per far si che qualcuno visiti ancora questo sto ?kraneRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: becker> > > Siamo su un sito di informatica o su una> > rubrica> > > di> > > Repubblica!!> > > > Grazie per l'informazione, beato te che ci> credi> > ancora> > ;)> > D'altronde qui hai tutto lo spazio che vuoi,> qualcosa vorrà pur dire,> no?In realtà c'è una censura da fare invidia a Stalin.Dottor StranamoreRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: becker> > Siamo su un sito di informatica o su una> rubrica> > di> > Repubblica!!> > Grazie per l'informazione, beato te che ci credi> ancora> ;)Io ci credevo nella testata del sito c'è scritto Punto Informatico. non pensavo che facevano articoli da ultima pagina di un quotidiano generalista e popolare e di bassa qualità :D. Mi scuso non mi faccio più ingananre dal titolo di questo sito :DbeckerRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: becker> > > Siamo su un sito di informatica o su una> > rubrica> > > di> > > Repubblica!!> > > > Grazie per l'informazione, beato te che ci> credi> > ancora> > ;)> > Io ci credevo nella testata del sito c'è scritto> Punto Informatico. non pensavo che facevano> articoli da ultima pagina di un quotidiano> generalista e popolare e di bassa qualità :D. Mi> scuso non mi faccio più ingananre dal titolo di> questo sito> :DE pure su "il giornale", c'è scritto giornale nel titolo.dont feed the troll/dovellaRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Un articolo che non dice molto!!E' un articolo ottimizzato per smartphone...giaccheRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> di> Repubblica!!> > Uno si aspetta recensione con test della nuova> versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> funzionalità e basta!! Un articolo che non dice> molto!!Beh, è un articolo di Maruccia.[img]http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20071110053416/nonciclopedia/images/7/73/Canebd.jpg[/img]Franco MaiuscolaRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> di> Repubblica!!> > Uno si aspetta recensione con test della nuova> versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> funzionalità e basta!! Un articolo che non dice> molto!!Manco mezza immagine hanno messo, tra l'altro la Canonical non è inglese, ma si trova nell'isola di man....SgabbioRe: dove è la recensione e test?
> > Manco mezza immagine hanno messo, tra l'altro la> Canonical non è inglese, ma si trova nell'isola> di> man....Ma l'isola di Man geograficamente non fa parte della Gran Bretagna? Quindi se dice britannica ha ragione.pippo75Re: dove è la recensione e test?
- Scritto da: pippo75> > > > Manco mezza immagine hanno messo, tra> l'altro> la> > Canonical non è inglese, ma si trova> nell'isola> > di> > man....> > > Ma l'isola di Man geograficamente non fa parte> della Gran Bretagna? Quindi se dice britannica ha> ragione.Non è fa parte, politicamente va per gli affari suoi.SgabbioRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: becker> > Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> > di> > Repubblica!!> > > > Uno si aspetta recensione con test della nuova> > versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> > funzionalità e basta!! Un articolo che non dice> > molto!!> > Manco mezza immagine hanno messoBeh ma scusa, per mettere delle immagini bisognava provarlo e realizzare degli screenshot, mica bastava leggere qualche riga da altri siti. (anonimo)ingiuriosoRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> di> Repubblica!!> > Uno si aspetta recensione con test della nuova> versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> funzionalità e basta!! Un articolo che non dice> molto!!Tanto per ricordartelo, siamo su un sito di informatica che pubblica questi articoli: http://punto-informatico.it/2449505/PI/News/birra-20-fa-bene-alla-salute.aspxA buon intenditore, poche parole. :sPinodRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: Pinod> - Scritto da: becker> > Siamo su un sito di informatica o su una> rubrica> > di> > Repubblica!!> > > > Uno si aspetta recensione con test della> nuova> > versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> > funzionalità e basta!! Un articolo che non> dice> > molto!!> > Tanto per ricordartelo, siamo su un sito di> informatica che pubblica questi articoli:> http://punto-informatico.it/2449505/PI/News/birra-> > A buon intenditore, poche parole. :sO come questo http://punto-informatico.it/2996673/Gadget/News/ohoh-cavallo-ohoh.aspxPinod di PinodRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: Pinod di Pinod> http://punto-informatico.it/2996673/Gadget/News/ohQuell'articolo supera ogni limite immaginabile della decenza. L'unico confronto possibile che mi viene in mente è con i servizi di Studio Aperto...pignoloRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: Pinod> Tanto per ricordartelo, siamo su un sito di> informatica che pubblica questi articoli:> http://punto-informatico.it/2449505/PI/News/birra-> > A buon intenditore, poche parole. :sBeh, forse in quel caso però avevano "testato a fondo" il prodotto ;-)OsvyRe: dove è la recensione e test?
NOTA BENE: su repubblica c'è un articolo a riguardo fatto benissimo ;)Tuo PadreRe: dove è la recensione e test?
- Scritto da: becker> Siamo su un sito di informatica o su una rubrica> di Repubblica!!> > Uno si aspetta recensione con test della nuova> versione dell'OS!! Ci sono elenco di alcune> funzionalità e basta!! Un articolo che non dice> molto!!Cavolo, ma anche PI se lo vorrà fare un ponte dal 25 al 1 maggio,che hanno pure messo tempo bello... siamo umani! :-)OsvyTroppe informazioni
E' sucXXXXX quello che diceva Eco: il pericolo di essere sovrastati dalle informazioni. Mi è esplosa la testa nel leggere questo papiro scritto da Maruccia.Non c'è qualcuno che può fare un indice e un dizionario di riferimento in modo da potersi orientare nella lunga recensione? O anche una piantina tramite mind-mapping?Dottor StranamoreRe: Troppe informazioni
- Scritto da: Dottor Stranamore> E' sucXXXXX quello che diceva Eco: il pericolo di> essere sovrastati dalle informazioni. Mi è> esplosa la testa nel leggere questo papiro> scritto da> Maruccia.> Non c'è qualcuno che può fare un indice e un> dizionario di riferimento in modo da potersi> orientare nella lunga recensione? O anche una> piantina tramite> mind-mapping?io al 324^ capitolo sono crollato dal sonno, era 19 ore che leggevo ininterrottamente e non ce l'ho fatta piu'.iomeRe: Troppe informazioni
- Scritto da: Dottor Stranamore> E' sucXXXXX quello che diceva Eco: il pericolo di> essere sovrastati dalle informazioni. Mi è> esplosa la testa nel leggere questo papiro> scritto da> Maruccia.> Non c'è qualcuno che può fare un indice e un> dizionario di riferimento in modo da potersi> orientare nella lunga recensione? O anche una> piantina tramite> mind-mapping?io al 324^ capitolo sono crollato dal sonno, era 19 ore che leggevo ininterrottamente e non ce l'ho fatta piu'.iomeProvato
Alla fine poche novità, ma c'era da aspettarselo in una LTS. L'unica cosa che mi ha fatto storcere il naso, è che adesso la barra a sinistra non si nasconde più in modo intelligente, ma puoi scegliere solo che resti fissa o scompaia anche quando non c'è nessuna finestra che si sovrappone.Francesco_Holy87Re: Provato
- Scritto da: Francesco_Holy87> Alla fine poche novità, ma c'era da aspettarselo> in una LTS. L'unica cosa che mi ha fatto storcere> il naso, è che adesso la barra a sinistra non si> nasconde più in modo intelligente, ma puoi> scegliere solo che resti fissa o scompaia anche> quando non c'è nessuna finestra che si> sovrappone.Meh. Io ho installato e immediatamente messo il fallback.Ma piu' che altro mi chiedo: perche' siamo cosi' tanti qui, e le statistiche "ufficiali" sulla diffusione di linux desktop sono cosi' basse ? Solo nella mia ditta ho 10 linux (e 0 windows, ebbene si', e' una azienda dewindowsizzata).ugo fantocciRe: Provato
L'ho installato sul netbook e lì ci sta bene. Il global menu sullo schermo grande invece non ce lo metterò e lì finirò per aggiornare al desktop di mint o a qualcosa del genere.Nella 12.04, a parte la cavolata di aver agganciato l'HUD al tasto alt, che notoriamente nessun programma usa mai (ma si può riconfigurare), l'HUD è fatto bene ed è un bell'acceleratore che evita di dover imparare a memoria ogni combinazione di tasti (che non sarebbe necessariamente più veloce quando gli alt-cosi diventano tanti). I menu sono sempre a portata di mouse.Le lenti invece non funzionano granché o per usarle si deve fare qualcosa che mi sfugge. A parte quella per i programmi e i file le altre mi funzionano una volta su dieci.C'è anche un'inquietante instabilità con crash quasi sistematici quando metto il mouse sul launcher. Per un LTS non è il massimo ma in qualche mese sistemeranno. Per fortuna è un netbook e non ci devo lanciare molte cose insieme. E' lo use case perfetto per unity IMHO.UmbutuRe: Provato
nella mia invece non gradiscono lo schermo di grub (da quel momento in poi nel loro inconscio tutti i problemi che può avere un computer sono colpa di quella roba all'avvio del pc) e mi hanno chiesto di lasciare solo windows. Che un portatile quad core e win7 professional nuovo sia veloce come un amd del 2007 con linux per aprire uno zip a loro non frega molto. A me sì e quindi lavoro da chiavetta (700 mega scarsi per os e valanga di applicazioni, i documenti vanno sul NAS)pippoRe: Provato
La barra a sinistra si nasconde in modo intelligente se utilizzi Unity 2D.Buffo ;)Proxima8Re: Provato
- Scritto da: Francesco_Holy87> L'unica cosa che mi ha fatto storcere> il naso, è che adesso la barra a sinistra non si> nasconde più in modo intelligente,Se lo chiedi a qualche fan ti dirà che la gente non vuole cose intelligenti perché poi le viene il complesso di inferiorità.Parola di Winaro! ;)Winaro'la miglior distro di sempre'
giusto x mettere in chiaro come si fa marketingTheOriginalFanboyRe: 'la miglior distro di sempre'
- Scritto da: TheOriginalFanboy> giusto x mettere in chiaro come si fa marketingLa miglior distro di sempre è la 10.04 con il tema della 10.10. E fine.SpritzRe: 'la miglior distro di sempre'
Credo che per qualche motivo dal tuo commento sia sparito l'ovvio IMO.nerdofiloRe: 'la miglior distro di sempre'
- Scritto da: nerdofilo> Credo che per qualche motivo dal tuo commento sia> sparito l'ovvio> IMO.le 10 (tutte) non le ho manco cacateanzi.. rimpiango le 9..TheOriginalFanboyRe: 'la miglior distro di sempre'
la migliore distro è la serie 10 di ubuntudalektutto qui ?
Ma manco mezza immagine avete messo! Su Repubblica almeno le avevano messe...SgabbioRe: tutto qui ?
- Scritto da: Sgabbio> Ma manco mezza immagine avete messo! Su> Repubblica almeno le avevano> messe...[yt]KtM0t3FZlIg[/yt]icosoRe: tutto qui ?
Incredibile... sono riusciti a metterci le parole "windows 8" anche in un'articolo di 2 righe su ubuntu....AntiRe: tutto qui ?
- Scritto da: Anti> Incredibile... sono riusciti a metterci le parole> "windows 8" anche in un'articolo di 2 righe su> ubuntu....il servilismo nel confronti degli inserzionisti (microsoft) viene sempre ripagato con nuove inserzioni, non lo sai?iomeRe: tutto qui ?
- Scritto da: Sgabbio> Ma manco mezza immagine avete messo! Su> Repubblica almeno le avevano> messe...Che vuoi farci, anche i giornalisti hanno un cuore. Mossi dalla pietà hanno evitato di esporre un sì triste scenario (Ubuntu) su PI.Parola di Winaro! ;)WinaroFra 2 ore toglietela dalla home page
6 ore per Linux sono fin troppe.Torniamo a promuovere Windows 8, che i russi hanno bisogno di infilarci degli Zeus :Dugo fantoccidunque
"punto informatico" ... ? qual'è il punto informatico di questo articolo ? al di la di una banale essenza (minimalista) divulgativa non c'è piu' informazione di quella che potrei trovare in "strano ma vero" della settimana enigmistica.....ad ogni modo qui: http://tekdrops.wordpress.com/2012/04/25/ubuntu-12-04-lts-precise-pangolin-recensione/qualche info piu', nulla di troppo lungo ma con un contenuto.CottonRe: dunque
per chi vuole info piu' dettagliatehttp://www.youtube.com/watch?v=h4tBDam3ttICottonChiacchierato
Con la chiacchierata funzione HUD e il chiacchierato Windows 8, tutto chiacchierato, siamo sul blog di novella 2000 it, e` un sito di gossip informatico D:FrancescoRe: Chiacchierato
- Scritto da: Francesco> Con la chiacchierata funzione HUD e il> chiacchierato Windows 8, tutto chiacchierato,> siamo sul blog di novella 2000 it, e` un sito di> gossip informatico> D:L'unica cosa veramente chiacchierata è PI. (anonimo)ingiuriosobello
hahahaha http://youtu.be/Av1Sq-nY8h4manolaRe: bello
Sei in tema quanto l'articolo :DShibaArticolo inutile
Articolo inutile, superficiale e scandaloso. Avreste fatto più bella figura se non aveste scritto nulla in proposito. Più che una testata informatica mi sembrate un amplificatore, lascio a voi immaginare amplificatore di che cosa..volgareRe: Articolo inutile
- Scritto da: volgare> Articolo inutile, superficiale e scandaloso.> Avreste fatto più bella figura se non aveste> scritto nulla in proposito. Più che una testata> informatica mi sembrate un amplificatore, lascio> a voi immaginare amplificatore di che> cosa..Peti? (anonimo)ingiuriosoRe: Articolo inutile
L'articolo è tanto inutile quanto forse la nuova release: amsn sparisce del tutto; robe come Turbolister restano tabù; poi ho faticato, come al solito, per inserire il click tasto destro, ma ora il touchpad va lento, usare la macchina è odioso, con il launcher che esce dopo 3-4 colpi di puntatore a bordo schermo. La webcam funziona sempre più a miracolo, la connessione langue; poi, l'aiuto dei forum in italiano di ubuntu è quasi nullo, visto che le soluzioni tecniche sono spesso scopiazzate - e male - dai forum in inglese. Mi vengono i brividi a pensare che la 12.04 sia un LTS e mi fa paura andare a vedere se mi vada skype o qualche altra banalissima applicazione. Microsoft è azionista di Canonical, che non nasconde di sbattersene altamente dei desktop. Odio Windows, ma Canonical sembra lavorare per loro...gio pappaKubuntu
Spezzo una lancia anche in favore di Kubuntu... con il KDE 4.8.2 è finalmente quello che avrebbe dovuto essere fin dall'inizio KDE4. Sì, ci sono stati tanto tempo, ma finalmente c'è un bel desktop funzionale e bello da vedere. Rispetto al 4.7 piccoli miglioramenti, ma soprattutto la velocità di Dolphin è visibilmente aumentata e hanno limato ulteriormente alcuni bug. E KDE ha tante cose carine che neanche Gnome 3 ha, personalmente la preferisco sia a Unity che a quest'ultimo. Certo, bisogna avere la pazienza di leggere 10 minuti il manuale per capire come funzionano le attività e gli oggetti.Splendida l'integrazione delle applicazioni GTK che sembrano KDE native.Permangono alcuni crash ogni tanto, purtroppo da questo punto di vista KDE non è ancora a livello di gnome, ma essendo una LTS si spera che la mettano a posto. Consiglio di provarla!il signor rossiRe: Kubuntu
- Scritto da: il signor rossi> Spezzo una lancia anche in favore di Kubuntu...> con il KDE 4.8.2 è finalmente quello che avrebbe> dovuto essere fin dall'inizio KDE4. Sì, ci sono> stati tanto tempo, ma finalmente c'è un bel> desktop funzionale e bello da vedere. Rispetto al> 4.7 piccoli miglioramenti, ma soprattutto la> velocità di Dolphin è visibilmente aumentata e> hanno limato ulteriormente alcuni bug. E KDE ha> tante cose carine che neanche Gnome 3 ha,> personalmente la preferisco sia a Unity che a> quest'ultimo. Certo, bisogna avere la pazienza di> leggere 10 minuti il manuale per capire come> funzionano le attività e gli> oggetti.> Splendida l'integrazione delle applicazioni GTK> che sembrano KDE> native.> Permangono alcuni crash ogni tanto, purtroppo da> questo punto di vista KDE non è ancora a livello> di gnome, ma essendo una LTS si spera che la> mettano a posto. Consiglio di> provarla!Di crash di KDE stesso non ne ho ancora visti in questa release, ma solo qualche raro crash di alcune applicazioni o problemi dietro con la nuova distro. Niente di strano con i K/X/L/Ubuntu quando sono appena rilasciati. In realtà di crash di KDE non ne vedevo più neanche con la versione 4.4 in Lucid ormai. Poi può darsi che a qualcuno crashi ancora proprio KDE, ma in effetti ormai è raro.Concordo con te che hanno fatto un ottimo lavoro con KDE 4.8. Ho provato tutti i LXDE, XFCE, Gnome, anche con Unity, ma anche per me KDE è il migliore di tutti, completo, molto usabile, facile da configurare e con molte funzionalità uniche e anche esteticamente non è male. Le risorse occupate, comparate a Gnome, a parità di hardware, non c'è molta differenza con Gnome. Sicuramente merita di venire almeno provato.KDE UserRe: Kubuntu
- Scritto da: KDE User> - Scritto da: il signor rossiGrazie per le utili recensioni.OsvyRe: Kubuntu
Dalla 11.04 sono passato anche io a kubuntu aspettando impaziente la 12.04 che è molto migliorata. Si nota una reattività più immediata. Una cosa ho notato che spero risolvano presto, il muon software center non mostra tutti i programmi a disposizione dei repo. Infatti se si cerca skype non c'è traccia o per fare un altro esempio vale lo stesso per konqueror nonostante abbia messo le spunte sulle varie fonti software mentre col gestore dei pacchetti è tutto a posto. Succede anche a voi?MatrixUbuntu 12.04 Italiano
La Comunità Italiana ha reso disponibili le immagini delle proprie ISO di Ubuntu 12.04 LTS Precise Pangolin, che si possono scaricare da :http://people.ubuntu.com/precise-it-i386/http://people.ubuntu.com/precise-it-amd64/L'elenco delle personalizzazioni è disponibile in questa pagina:http://wiki.ubuntu-it.org/CdItaliano#PersonalizzazioniDato che il traffico sarà molto intenso nelle prime ore raccomandiamo di usare i .torrent per il download!icedUnity + ClassicMenu Indicator
Unity mi piace e con ClassicMenu Indicator ancor di più ;-)http://www.florian-diesch.de/_images/classicmenu-indicator.pngProxima8ma la volete finire?
finitela di insultare punto informaticoperchè punto informatico è un ottimo sito di notizia riguardo alla informatica e gli annessichi insulta punto-informatico è semplicemente un ignorante che non capisce gli articoli o ancor peggio non sa leggere.a bRe: ma la volete finire?
- Scritto da: a b> finitela di insultare punto informatico> perchè punto informatico è un ottimo sito di> notizia riguardo alla informatica e gli> annessi[img]http://i261.photobucket.com/albums/ii75/Zygopterapics/Animation%20Gifs/hyena-laughing.jpg[/img]non sia offensivoRe: ma la volete finire?
- Scritto da: a b> finitela di insultare punto informatico> perchè punto informatico è un ottimo sito di> notizia riguardo alla informatica e gli> annessi> chi insulta punto-informatico è semplicemente un> ignorante che non capisce gli articoli o ancor> peggio non sa> leggere.Ma lo sai che hai proprio ragione!?Ho un amico pasticciere che ha trovato superlativo e particolarmente approfondito questo articolo su Ubuntu 12.04.Mi dice che ormai non ha piu' nemmeno bisogno di navigare e questo "ottimo sito di notizia riguardo alla informatica e gli annessi" (ehhh?!) è il suo unico riferimento (per quel che riguarda l'allevamento dei toporagni)Stammi bene e auguri per la tua cultura informatica.doc allegato velenosoA me di ubuntu non frega proprio niente
Dunque, questo weekend ho fatto l'upgrade a debian testing (da stable). Mi è bastato cambiare le fonti di apt (da stable a testing), e poi il solito apt-get update && dist-upgrade.Non so più cosa voglia dire installare un OS da DVD, da quando ho comprato il laptop ho solo debian, ogni upgrade è fatto con apt, del tutto analogo a un banale aggiornamento, senza dover riconfigurare nulla.La distro è TREMENDAMENTE e noiosamente stabile, mai un XXXXX di problema, se non talvolta coi drivers 3D (che però non mi servono, per giocare - e SOLO per quello - uso windows su un altro PC). Di software ce n'è una marea, prima di inserirlo lo testano per mesi, quasi tutto open source (tranne i repositories "non-free"). E ovviamente la configurazione base è anche piuttosto sicura, infatti debian viene massicciamente utilizzato anche sui servers, oltre ad essere stato scelto da svariate aziende ed enti governativi. L'organizzazione che c'è dietro è tutta no profit, fatta di gente competente e appassionata, esiste dal 1993 ed esisterà anche nel 2093. Di fatto insieme a Slackware è la più antica distro tuttora esistente, nonchè quella più "forkata" in assoluto.Visto quanto sopra, mi spiegate perchè mai dovrei installare sul mio laptop una distro derivata, fatta per utonti ex winari, con un interfaccia da tablet e con un nome "extracomunitario"?!Ma manco per idea.jjjedRe: A me di ubuntu non frega proprio niente
> Visto quanto sopra, mi spiegate perchè mai dovrei> installare sul mio laptop una distro derivata,> fatta per utonti ex winari, con un interfaccia da> tablet e con un nome> "extracomunitario"?!> Ma manco per idea.Ci spieghi perchè al mondo dovrebbe fregarne qualcosa di te?nome e cognomeRe: A me di ubuntu non frega proprio niente
> Visto quanto sopra, mi spiegate perchè mai dovrei> installare sul mio laptop una distro derivata,> fatta per utonti ex winari, con un interfaccia da> tablet e con un nome> "extracomunitario"?!Infatti non dovresti.Esistono tante distro proprio per poter scegliere. Ti funziona bene debian? Buon per te!Quello che non capisco è perchè hai scritto un commento così lungo ad un articolo su una distro di cui dici che non ti frega nulla.uno qualsiasiRe: A me di ubuntu non frega proprio niente
- Scritto da: uno qualsiasi> > Visto quanto sopra, mi spiegate perchè mai> dovrei> > installare sul mio laptop una distro> derivata,> > fatta per utonti ex winari, con un> interfaccia> da> > tablet e con un nome> > "extracomunitario"?!> > Infatti non dovresti.> > Esistono tante distro proprio per poter> scegliere. Ti funziona bene debian? Buon per> te!> > Quello che non capisco è perchè hai scritto un> commento così lungo ad un articolo su una distro> di cui dici che non ti frega nulla.Mah, secondo me ha fatto un intervento "sensato", voglio dire non che abbia ragione, ma almeno (insulto razzista a parte, francamente inutile) ha dato delle argomentazioni. Diciamo che a me che ho sempre voglia di provare davvero 'sto Linux, sono suggerimenti che possono servire.Sempre sull'argomento distro, quihttp://punto-informatico.it/3505271/PI/News/ubuntu-1210-sara-quantal-quetzal.aspx#headercommentinei commenti trovate altre valutazioni (parecchio tecniche per la verità) sulla questione. ciaoOsvyRe: A me di ubuntu non frega proprio niente
- Scritto da: jjjed> Dunque, questo weekend ho fatto l'upgrade a> debian testing (da stable). Mi è bastato cambiare> le fonti di apt (da stable a testing), e poi il> solito apt-get update &&> dist-upgrade.> > Non so più cosa voglia dire installare un OS da> DVD, da quando ho comprato il laptop ho solo> debian, ogni upgrade è fatto con apt, del tutto> analogo a un banale aggiornamento, senza dover> riconfigurare> nulla.> > La distro è TREMENDAMENTE e noiosamente stabile,> mai un XXXXX di problema, se non talvolta coi> drivers 3D (che però non mi servono, per giocare> - e SOLO per quello - uso windows su un altro> PC). Di software ce n'è una marea, prima di> inserirlo lo testano per mesi, quasi tutto open> source (tranne i repositories "non-free"). E> ovviamente la configurazione base è anche> piuttosto sicura, infatti debian viene> massicciamente utilizzato anche sui servers,> oltre ad essere stato scelto da svariate aziende> ed enti governativi. L'organizzazione che c'è> dietro è tutta no profit, fatta di gente> competente e appassionata, esiste dal 1993 ed> esisterà anche nel 2093. Di fatto insieme a> Slackware è la più antica distro tuttora> esistente, nonchè quella più "forkata" in> assoluto.> > Visto quanto sopra, mi spiegate perchè mai dovrei> installare sul mio laptop una distro derivata,> fatta per utonti ex winari, con un interfaccia da> tablet e con un nome> "extracomunitario"?!> Ma manco per idea.tu invece sei un XXXXXXXX del XXXXX! ma perche non vai a mangiare XXXXX altrove??? ciucciaci le palle! tua sorella e una XXXXXXX!il numero 1Re: A me di ubuntu non frega proprio niente
- Scritto da: jjjed> Dunque, questo weekend ho fatto l'upgrade a> debian testing (da stable). Mi è bastato cambiare> le fonti di apt (da stable a testing), e poi il> solito apt-get update &&> dist-upgrade.> [...] > Visto quanto sopra, mi spiegate perchè mai dovrei> installare sul mio laptop una distro derivata,> fatta per utonti ex winari, con un interfaccia da> tablet e con un nome> "extracomunitario"?!> Ma manco per idea.Prima cosa bisogna essere onesti: debian-testing non è affatto esente da problemi. Io l'ho avuta per tanto tempo e alla fine mi sono fermato sulla stable perché con la testing non è raro che ti succedano XXXXXX con i pacchetti o con del software instabile.La stable è stabilissima? Mah... per un uso server sì, ma io (l'ho avuta per tre anni sul portatile fino a adesso, prima la 5 e poi la 6) mi sono dovuto sorbire un sacco di bug di gnome che spesso e volentieri si piantava e anche di varie altre applicazioni. Debian è molto concentrata sui fix che riguardano la sicurezza, ma non dimentichiamoci che nel resto del mondo i bug vengono fixati con gli avanzamenti di versione, quindi avere una distro in cui window manager e varie applicazioni rimangono ferme per anni non è assolutamente positivo per la stabilità.Infine c'è il discorso driver: Debian è così indietro (anche come kernel) che spesso semplicemente non è possibile installarla, se hai un hardware abbastanza recente. Ora che ho cambiato portatile ho deciso di mettere kubuntu per non stare a impazzire come quando dovetti installare debian.Debian va benissimo come server: ti prendi dell'hardware che sai essere compatibile e sai di avere una distro stabile e fra le più sicure. Ma per l'uso desktop purtroppo no.il signor rossiMah
Ma chi dovrebbe usare questa roba??Linucs avrà si e no 1%IL MORALIZZAT ORERe: Mah
come uindovs fogna praticamente (rotfl)collioneciao
ciaociaoRe: ciao
ciuccia palle...ma XXXXX dici pirlone????? non sai una XXXXX...pezzo di idiota...vatti a fare XXXXXXX da un cammello! la tu mamma maialona!il numero 1gia e proprio vero
e siete anche un po strozi tutti! perche non andate a zappare la terra??? stupidi XXXXXXX scemi del XXXXX....pisellini ebeti di XXXXX! andate a XXXXXXX vostra madre!il numero 1Ubuntu, ah ah ah ah!
Ma che avete da lamentarvi? Ringraziate Maruccia piuttosto che vi ha fatto pure la recensione, razza di ingrati! :@Che tanto sto Ubuntu ormai non se lo infila nessuno: nemmeno di striscio. :@ :@ :@Ho provato il sistema, diciamo che è al livello di windows 3.11, e sono (molto) buono nel dire questo. @^Non ho capito quella barra del cavolo messa a sinistra che ci sta a fare, anzi no, si capisce benissimo: quelli che usano linux non hanno un XXXXX da fare dalla mattina alla sera, tant'è vero che passano il tempo ad installare le distro una dopo l'altra per credersi fighi: quindi non stupisce che ci sia un lanciatore di programmi messo nel punto di maggiore visibilità, tanto avviano i programmi, vedono che sono una XXXXX e li richiudono. Poi avviano un altro programma, vedono che è un'altra XXXXX e lo chiudono. E così via finché non si sono avviati tutti i programmi preinstallati. A quel punto si pialla tutto e via con una nuova distro. (rotfl)Stendiamo un velo pietoso sul menù delle finestre spostato come menù globale in stile mac. Ma non avete un po' di vergogna o almeno dignità a:1) copiare da Apple che è l'azienda di informatica più chiusa del mondo. Sono talmente "closed" che brevettano pure i rettangoli stondati, e voi coglionazzi a fare le copie reverenziali del loro (orripilante) sistema operativo.2) proporre un residuato bellico per sistemi operativi monotask, dove era ovvio il "motivo" di un unico menù a posizione fissa: perché le applicazioni venivano eseguite una per volta, razza di scemi! E leggo pure di pollastri che la chiamano "innovazione"! Ah AH AH AH! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Passiamo alla configurabilità: inesistente. Qua non si tratta di utonti VS power users, ma di decerebrati mentali. Ed in effetti ad installare linux su un desktop uno qualche problema lo ha. @^Stabilità: questa sconosciuta, ho fatto partire un paio di giochi 3D che fossero un minimo più avanzati di tux cart, e vai di crash e rallentamenti uno in fila all'altro. E poi la chiamano distro desktop. Sì ma desktop per cosa? Se nemmeno ci sono delle API decenti per il 3d? Ma vabé a sti pollazzi è sufficiente una barretta colorata ed una brutta copia di OSX. :@ :@Per concludere VIVA Windows! Datevi fuoco! @^WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
nella foga dimenticavo il mio marchio (TM)...Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Ottima e puntuale analisi.Finché le "innovazioni" di linux saranno queste, Microsoft potrà dormire sonni tranquilli. A parte qualche baggianata (oltremodo brutta ed inusabile) presso canonical sanno solo scimmiottare le idee degli altri ed approfittare del lavoro dei dei pochi che per linux sviluppano davvero. Ed il bello è che pubblicamente li sbeffeggiano pure!Se tempo fa sembrava che Canonical potesse smuovere per davvero le acque stagnanti di questo sistema operativo+kernel ormai non c'è più molto dubbio che oltre a dare una mano di vernice non sappiano fare.Da convinto utente Microsoft, credo che Canonical potrebbe essere il miglior alleato per l'azienda di Redmond: non produce niente di concreto ed al contempo fagocita il lavoro degli altri creando odio e divisione, un vero e proprio cancro nel sistema di sviluppo di linux.Ottimo! :DCordiali Saluti,Albino PedrettiAlbino PedrettiRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Complimenti, lei è un vero genio signor Pedretti. Chapeau!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
> Ho provato il sistema, diciamo che è al livello> di windows 3.11, e sono (molto) buono nel dire> questo. Almeno fosse ai livelli di win3.11 come occupazione di memoria. Purtroppo ha sorpassato XP da tempo.> Non ho capito quella barra del cavolo messa a> sinistra che ci sta a fare,Ma come? Linux-Comunisti-MangiaBambini, mica sono di Destra e neanche di centro. Loro sono di Sinistra.> vedono che è un'altra XXXXX e lo chiudono. E così> via finché non si sono avviati tutti i programmi> preinstallati. A quel punto si pialla tutto e via> con una nuova distro.Poveretti e pensa che neanche un Antivirus preinstallato.> > 1) copiare da Apple che è l'azienda di> informatica più chiusa del mondo. Sono talmente> "closed" Fanno come Robin Hood con lo sceriffo di Nottingham.Sono dei veri eroi.> 2) proporre un residuato bellico per sistemi> operativi monotask,Fa molto vintage.> Passiamo alla configurabilità: inesistente. Qua> non si tratta di utonti VS power users, ma di> decerebrati mentali. E per non distrarre troppo l'utente sulla via della libertà.> Stabilità: questa sconosciuta, ho fatto partire> un paio di giochi 3D che fossero un minimo più> avanzati di tux cart, e vai di crash e> rallentamenti uno in fila all'altro.Sono cose volute, per fare in modo che la gente sia spinta a studiare i modi per ripararlo.Potevano fare tutto pronto, poi però la gente si sarebbe troppo accomodata.> Se nemmeno ci sono delle API decenti per il 3d?Colpa dei pesticidi, muoiono tutte le api.> Ma vabé a sti pollazzi è sufficiente una barretta> colorata ed una brutta copia di OSX. :@Sono di bocca buona.> Per concludere VIVA Windows! Datevi fuoco! @^sudo apt-get install fire.....;) ;)pippo75Re: Ubuntu, ah ah ah ah!
In defintiva... è molto meglio Windows 98. Se avete un PC vecchio, tenetevelo stretto, è più usabile di Ubuntu.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Di solito me fai taglià dalle risate.Stavolta no, nemmeno un sorriso.Purtroppo hai ragione :(BasitoRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: Basito> Di solito me fai taglià dalle risate.> Stavolta no, nemmeno un sorriso.> Purtroppo hai ragione :(Mi spiace, ma ormai ogni volta che arriva una nuova versione di Ubuntu è un giorno di gloria per noi Winari. Eh eh! :DSanno proporre solo spazzatura inutile, tipo quando sono usciti con le "funzioni social". Roba che sotto windows consideriamo bloatware da pre-installare con i PC di fascia bassa assieme al norton.E la novità attuale? L'hud... che siccome il menù delle applicazioni è diventato una cosa inusabile e demenziale per un desktop, sono passati a dover scrivere il nome di quello che cercano. E se uno non lo sa il nome???? (rotfl) Ma poi: bisogna ricordare a memoria come si chiama ogni lercio programma? E meno male che prendevano per il XXXX noi winari, con la storia della "e" di explorer (basta cambiargli l'icona e usano firefox senza nemmeno accorgersene), cosa loro che adesso scrivono "Facebook" per entrare in internet. Questa è degenerazione pura, la più totale XXXXXXXXXtà mentale. Ed alcuni sono contenti! Come dire: cornuti e mazziati! @^ @^ @^Oggi sono sereno, l'altro giorno temevo per il porting di Steam + source engine, ma oggettivamente sto "Ubuntu" sembra più un giocattolone clem clem che un sistema operativo.Microsoft REGNA!!!!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: WinaroDai, vai a installare l'antivirus, cazzaroechoneRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: echone> - Scritto da: Winaro> > Dai, vai a installare l'antivirus, cazzaroEcco chi sei, sta mattina ho letto il tuo commento e mi sembrava di averti già sentito nominare! Tu sei il famosos echone, quello che fa rima con coj... (rotfl)WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Non si dovrebbe neanche rispondere a uno che confonde l'interfaccia Unity con l'intera distribuzione.Su Unity hai ragione, è stato il più grosso errore e peccato di presunzione di Ubuntu, e prosegue... Comunque con un solo comando (sudo apt-get install gnome-shell) installi gnome3 che è tutt'altra cosa.Per la configurabilità, c'è Kubuntu. Per i giochi, sinceramente non credo siano il primo motivo di interesse per un utente linux.Windows7 è un ottimo sistema operativo per il 90% degli utenti e nessuno è obbligato a usare linux. Poi quando vedi che certe applicazioni enterprise su linux girano 10 volte più veloci, oppure quando realizzi che su windows per avere tutte le app che ti servono dovresti pagarle o piratarle mentre su linux le hai gratuitamente, oppure che su windows prendi un virus dopo 60 secondi di connessione alla rete, oppure che non c'è un modo decente di avere una reale separazione fra gli utenti, oppure che non c'è modo semplice come su ubuntu di cifrare la propria cartella home per l'utilizzo su un portatile, oppure che non puoi sceglierti il desktop environment che più si adatta alle tue esigenze, oppure che hai bisogno del doppio della ram per avere le stesse prestazioni altrimenti è tutto uno scrivere sulla memoria virtuale... beh, a quel punto magari capisci anche la sua ragione per cui in molti preferiamo linux.il signor rossiRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: il signor rossi> Non si dovrebbe neanche rispondere a uno che> confonde l'interfaccia Unity con l'intera> distribuzione.Perché Ubuntu cos'è? Quatro pulsanti grossi (e brutti) messi su gnome3+gnu+linux kernel. Hai altre definizioni?E la chiamano distro desktop, ah ah! Perché son così nabbi da essere realmente convinti che per fare un desktop bastino le interfacce, tutta la parte operativa che dovrebbe essere lo scheletro su cui posano le interfacce non sanno nemmeno cosa sia secondo me. Pure nello scegliere le GTK al posto delle QT hanno dimostrato una bovina ignoranza di non poco conto. Ma vabé Gnome assomiglia di più al "Mec", che pecoroni! (rotfl)> Su Unity hai ragione, è stato il più grosso> errore e peccato di presunzione di Ubuntu, e> prosegue... Comunque con un solo comando (sudo> apt-get install gnome-shell) installi gnome3 che> è tutt'altra> cosa.Pronto? Io sto parlando di Ubuntu, non di quello che puoi fare su qualsiasi distro (e poi, gnome3... altro capolavoro).> Per la configurabilità, c'è Kubuntu. Per i> giochi, sinceramente non credo siano il primo> motivo di interesse per un utente> linux.I giochi SONO il primo motivo di interesse per qualsiasi giovane utente "domestico", il proselitismo si fa attraverso i videogames, buona parte dell'evoluzione tecnologico-informatica è dovuta al mercato videoludico.Porta i videogames sulla sua piattaforma, crea un buon bacino di utenti, ed il gioco è fatto: divers puntualmente aggiornati, performanti, risparmiosi della batteria per tutti.Da questo meccanismo ne traggono vantaggio le interfacce (che accedono alla accellerazione HW in maniera decente, che non distruggono la batteria nel caso di dispositivi portatili, che possono evolvere in maniera non traumatica per l'utente) e la reattività del sistema più in generale. E' inutile che compri una scheda (video) fighissima, che promette sfaceli di FPS, se poi usi drivers che ne utilizzano il 20% della potenza. E questo è proprio il caso di linux ed ubuntu,> Windows7 è un ottimo sistema operativo per il 90%> degli utenti e nessuno è obbligato a usare linux.Infatti, a noi winari va bene tenerci il 90%. E' Canonical che lancia sfide che non può affrontare (bug n°1), e che non fa nulla per preparacisi. La verità è che sono dei falsoni, dei fake, che la sparano grossa e sempre più grossa di volta in volta, ma in realtà "non hanno la schiena dritta".> Poi quando vedi che certe applicazioni enterprise> su linux girano 10 volte più veloci, Sì, applicazioni enterprise quali? gedit? (rotfl)O stai parlando di applicazioni Java che... OPS devi configurare la VM in maniera appropriata per farle funzionare bene, NON (o non solo) il SO.> oppure> quando realizzi che su windows per avere tutte le> app che ti servono dovresti pagarle o piratarle> mentre su linux le hai gratuitamente, Su windows hai applicazioni professionali, che funzionano e risolvono problemi... e che si pagano, perché valgono. Su Ubuntu hai roba scadente gratis.> oppure che> su windows prendi un virus dopo 60 secondi di> connessione alla rete, Leggenda metropolitana.> oppure che non c'è un modo> decente di avere una reale separazione fra gli> utenti, Active Directory, questo socnosciuto.> oppure che non c'è modo semplice come su> ubuntu di cifrare la propria cartella home per> l'utilizzo su un portatile, 1) il modo c'è ed è semplicissimo.2) ecco perché la batteria non vi dura un XXXXX.> oppure che non puoi> sceglierti il desktop environment che più si> adatta alle tue esigenze, Quello che c'è è perfetto. Basato su professionali principi di usabilità e coerenza delle interfacce. Non come quella buffonata di unity, che sembra diretta da un branco di zappatori cafoni, che una volta smuovono un po' di terra qui, una la, così... senza criterio nè direzione.> oppure che hai bisogno> del doppio della ram per avere le stesse> prestazioni altrimenti è tutto uno scrivere sulla> memoria virtuale... Metti tutti i servizi di Windows su linux e lo vedi come sale in consumo di RAM, altro che leggero! Ma no, basta vedere Ubuntu, che non ha nemmeno la metà di cose presenti in Windows, e già consuma altrettanto.> beh, a quel punto magari> capisci anche la sua ragione per cui in molti> preferiamo linux.Masochismo? :DWinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: Winaro> - Scritto da: il signor rossi> > oppure che hai bisogno> > del doppio della ram per avere le stesse> > prestazioni altrimenti è tutto uno scrivere> sulla> > memoria virtuale... > > Metti tutti i servizi di Windows su linux e lo> vedi come sale in consumo di RAM, altro che> leggero! Ma no, basta vedere Ubuntu, che non ha> nemmeno la metà di cose presenti in Windows, e> già consuma> altrettanto.Ma di quali servizi di Windows in più stai parlando, l'antivirus forse?pignoloRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Caro Winaro,a leggere quello che scrivi dai l'apparenza di uno che un pochino di informatica ci mastica (un pochino eh, perchè di cavolate ne dici tante)... solo che il tuo atteggiamento da fanboy alla fine porta a pensare tutto il contrario.Credo che la tua analisi rispetto a sistemi operativi diversi da Windows si basi più che altro su supposizioni fatte leggendo le classiche riviste del settore o girovagando per i blog di presunti esperti sparsi sulla rete.Da informatico di professione oltre che per passione, la curiosità mi ha spinto negli anni a provarne quanti più possibile, e a prescindere da quello che oggi utilizzo giornalmente per lavoro, tutti hanno i loro pregi e i loro difetti, nessuno, come dici te, è perfetto, neanche il tuo caro windows 7.Il discorso che fai sul gratis=scadente e commerciale=valido significa che avrai sicuramente speso migliaia di euro tra le varie licenze dei programmi che avrai acquistato (beato te, non per i programmi, ma per i soldi di cui disponi), solo che non hai capito la differenza che esiste tra gratis e free e questo lo si intuisce da come ti impegni a screditare tutto ciò che è open.Forse non hai vissuto gli anni tristi relativamente recenti in cui esisteva solo il DOS e successivamente solo Windows, dove le schermate blu erano l'intercalare nell'utilizzo del sistema e dove se utilizzavi qualcosa di diverso eri tagliato completamente fuori... oggi le cose fortunatamente sono diverse, apple da diversi anni è rinata e il movimento open è andato avanti promuovendo non solo linux in tutte le sue varianti e altri sistemi operativi (vedi android), ma anche una valanga di software liberamente utilizzabile (software di produttività, server, API, etc...), perfino Microsoft è cresciuta tanto.Tutto questo rende, a mio parere, lo scenario informatico molto più stimolante ed interessante a tutto vantaggio dell'evoluzione, e benvengano altri sistemi operativi e software closed e free... l'importante è che sia sempre l'utente a scegliere cosa è meglio per lui.Tornando al discorso Ubuntu 12.04, sono daccordo nel dire che probabilmente non avrà il sucXXXXX della 10.04 (che mi tengo stretta nel mio pc aziendale), ma la proverò senz'altro in attesa di windows 8, che, come Ubuntu con Unity, proporrà Metro interfaccia destinata all'utilizzo touch. Chissà alla fine quale delle due sarà la più utilizzabile o se tutte e due non saranno accettate...Scommetto che tu già lo sai!SeLoDiciTuRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Caro Winaro, magari hai anche ragione. Però ti accalori troppo. Rilassati sei sempre il più figo con la tua ironia sottilissima. Toglimi una curiosità: ma tutto questo ti ripaga dei dispiaceri della vita reale?Pingu PinguRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
> Poi quando vedi che certe applicazioni enterprise> su linux girano 10 volte più veloci, oppure> quando realizzi che su windows per avere tutte le> app che ti servono dovresti pagarle o piratarle> mentre su linux le hai gratuitamente,posso chiederti di quali applicazioni parli?comunque qui non le piratano, le condividono. ;)> adatta alle tue esigenze, oppure che hai bisogno> del doppio della ram per avere le stesse> prestazioni altrimenti è tutto uno scrivere sulla> memoria virtuale...Se parli di Ubuntu 10.04 hai ragione, come sistema è abbastanza leggero.p.s. Sto provando xubuntu su virtualbox.Primo riavvio, prima degli aggiornamenti ( non prendeva la password ).Secondo riavvio dopo gli aggiornamenti ( riavvio richiesto dal sistema ).50MB di aggiornamenti pronti ed installati.pippo75Re: Ubuntu, ah ah ah ah!
ormai chi vuole giocare usa una console il pc serve ad altro, che poi qualcuno ci gioca pure è un altro discorso.Comunque l'interfaccia di gnome è 20000 volte meglio di quella di windows e chi dice il contrario non l'ha mai provato o è troppo pigro per abituarsi.Unity a me continua a non piacere, ma è giovane di fatto è paragonabile davvero a win 3.1, che ricordiamolo alla sua prima versione era ben lontano da unity :DIl vero problema è che la microsoft sta facendo stesso identico errore di ubuntu stanno unificando piattaforme mobile e desktop, ricordiamoci che unity è nato per il touch sul desktop io la trovo ancora molto scomodo (senza le giuste modifiche) e lo stesso vale per windows 8, in entrambi i sistemi cmq si può tornare all vecchia interfaccia, che penso sia quello che faranno tutti su windows perchè sono più pigri, su linux si può giocare molto sulla personalizazzione.LekuoktarRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: Lekuoktar> ormai chi vuole giocare usa una console il pc> serve ad altro, che poi qualcuno ci gioca pure è> un altro> discorso.Il PC con windows (con un discorso a parte l'XBox) è la piattaforma per eccellenza per i videogames... altro che consolle. (rotfl)Non è che se prima c'erano meno XXXXXX che si compravano "la plei" e adesso ce ne sono di più, ora sono diventati intelligenti e "la plei" è la migliore piattaforma. Le consolle sono dei giocattolini per impediti (esclusa la XBox), nulla a che vedere con delle VERE esperienze di gioco al TOP della tecnologia.> Comunque l'interfaccia di gnome è 20000 volte> meglio di quella di windows e chi dice il> contrario non l'ha mai provato o è troppo pigro> per abituarsi.Gnome quale? Quello fermo agli anni '80 della versione 2.x o quello per somaroni con lo smartphone della 3.x, chiedo perché mi è venuto il dubbio.> Unity a me continua a non piacere, ma è giovane> di fatto è paragonabile davvero a win 3.1, che> ricordiamolo alla sua prima versione era ben> lontano da unity :DInfatti win 3.11 era superiore, almeno serviva a qualcosa.> Il vero problema è che la microsoft sta facendo> stesso identico errore di ubuntu stanno> unificando piattaforme mobile e desktop,> ricordiamoci che unity è nato per il touch sul> desktop io la trovo ancora molto scomodo (senza> le giuste modifiche) e lo stesso vale per windows> 8, in entrambi i sistemi cmq si può tornare all> vecchia interfaccia, che penso sia quello che> faranno tutti su windows perchè sono più pigri,> su linux si può giocare molto sulla> personalizazzione.Assolutamente... NO.Windows 8 ha 2 interfacce, una per gonzi: metro, e una per persone col sale in zucca. L'interfaccia classica di Windows ha ancora tutta la potenza e perfezione originarie, aggiornate al 2012.L'interfaccia classica di Ubuntu è invece un mezzo aborto del progetto Gnome3, non ha nulla a che fare con Gnome2, ed è considerato "il fratello minorato" dai suoi sviluppatori. Gnome è un fisco totale, ubuntu peggio.Meno male che c'è Microsoft!Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: Winaro> Ma che avete da lamentarvi? Ringraziate Maruccia> piuttosto che vi ha fatto pure la recensione,> razza di ingrati! > :@> Che tanto sto Ubuntu ormai non se lo infila> nessuno: nemmeno di striscio. :@ :@> :@> > Ho provato il sistema, diciamo che è al livello> di windows 3.11, e sono (molto) buono nel dire> questo. > @^> > Non ho capito quella barra del cavolo messa a> sinistra che ci sta a fare, anzi no, si capisce> benissimo: quelli che usano linux non hanno un> XXXXX da fare dalla mattina alla sera, tant'è> vero che passano il tempo ad installare le distro> una dopo l'altra per credersi fighi: quindi non> stupisce che ci sia un lanciatore di programmi> messo nel punto di maggiore visibilità, tanto> avviano i programmi, vedono che sono una XXXXX e> li richiudono. Poi avviano un altro programma,> vedono che è un'altra XXXXX e lo chiudono. E così> via finché non si sono avviati tutti i programmi> preinstallati. A quel punto si pialla tutto e via> con una nuova distro.> (rotfl)> > Stendiamo un velo pietoso sul menù delle finestre> spostato come menù globale in stile mac. Ma non> avete un po' di vergogna o almeno dignità> a:> > 1) copiare da Apple che è l'azienda di> informatica più chiusa del mondo. Sono talmente> "closed" che brevettano pure i rettangoli> stondati, e voi coglionazzi a fare le copie> reverenziali del loro (orripilante) sistema> operativo.> > 2) proporre un residuato bellico per sistemi> operativi monotask, dove era ovvio il "motivo" di> un unico menù a posizione fissa: perché le> applicazioni venivano eseguite una per volta,> razza di scemi! E leggo pure di pollastri che la> chiamano "innovazione"! Ah AH AH AH!> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Passiamo alla configurabilità: inesistente. Qua> non si tratta di utonti VS power users, ma di> decerebrati mentali. Ed in effetti ad installare> linux su un desktop uno qualche problema lo ha. > @^> > Stabilità: questa sconosciuta, ho fatto partire> un paio di giochi 3D che fossero un minimo più> avanzati di tux cart, e vai di crash e> rallentamenti uno in fila all'altro. E poi la> chiamano distro desktop. Sì ma desktop per cosa?> Se nemmeno ci sono delle API decenti per il 3d?> Ma vabé a sti pollazzi è sufficiente una barretta> colorata ed una brutta copia di OSX. :@> :@> > Per concludere VIVA Windows! Datevi fuoco! @^Commento sereno e per nulla acido! Gli effetti della legge Basaglia.Lo scolapasta cha hai in testa è pure di plastica?ginoilpolloRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
Linux != ubuntu. Installare windows su un desktop invece li porta solo i problemi...Divertente comunque il paragone a windows 3.11. Considerato che windows ha copiato kde, figurati come siete messi allora....Voi non vi vergognate?jacklessRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: Winaro[...]> 1) copiare da Apple che è l'azienda di> informatica più chiusa del mondo.Il kernel di osx mi pare sia open.Scardola DelmoRe: Ubuntu, ah ah ah ah!
- Scritto da: Scardola Delmo> - Scritto da: Winaro> > [...]> > 1) copiare da Apple che è l'azienda di> > informatica più chiusa del mondo.> > Il kernel di osx mi pare sia open.Anche il c/lo degli utenti se e' per quello...kraneRe: Ad ognuno il suoi meriti
- Scritto da: Riccardo> D' altro canto Gimp non è minimamente> paragonabile all' accoppiata Lightroom+> Photocopying ed essendo appassionato di> fotografia non posso stare senza una partizione> Windows.E allora perché lo paragoni che non è neanche installato di default? Al massimo potevi dire che Shotwell non è al livello di LightroomDottor StranamoreRe: Ad ognuno il suoi meriti
- Scritto da: Riccardo> D' altro canto Gimp non è minimamente> paragonabile all' accoppiata Lightroom+> Photocopying ed essendo appassionato di> fotografia non posso stare senza una partizione> Windows.> > Alla fine appunto ad ognuno il suo.Non esiste solo Gimp, dai un'occhiata a Darktable e Rawtherapee. ;-)x4nderRe: Ad ognuno il suoi meriti
- Scritto da: x4nder> - Scritto da: Riccardo> > > D' altro canto Gimp non è minimamente> > paragonabile all' accoppiata Lightroom+> > Photocopying ed essendo appassionato di> > fotografia non posso stare senza una> partizione> > Windows.> > > > Alla fine appunto ad ognuno il suo.> > Non esiste solo Gimp, dai un'occhiata a Darktable> e Rawtherapee.> ;-)Sono gestori di raccolte foto, o programmi di editing? grazieOsvyRe: Ad ognuno il suoi meriti
Editing non distruttivo di immagini Raw (ma anche tutti gli altri formati).x4nderRe: Ad ognuno il suoi meriti
- Scritto da: x4nder> Editing non distruttivo di immagini Raw (ma anche> tutti gli altri formati).Ah. Mi appunto. Grazie!OsvyAREDAJE CON 'STABILE'
Ubuntu 12.04 aka "Precise Pangolin" è stato finalmente rilasciato in versione stabile da Canonical.almeno virgolettare "stabile" visto che xorg nn funziona.https://bugs.launchpad.net/ubuntu/+source/xserver-xorg-input-evdev/+bugs?search=Search&field.status=Newperò, quando si dice che una distro è produttiva.la alfa è uscita a dicembre, in meno di 5 mesi è ubuntu staaabiiileee.KonnroyRe: AREDAJE CON 'STABILE'
Mi fai rivedere il numero, si quel trucco lì:Il-veloce-giro-di-betahahahahaKonnroyRe: AREDAJE CON 'STABILE'
Se hai problemi qui ci sono i driver aggiornati:https://launchpad.net/~oibaf/+archive/graphics-driversDon PippondioOttimo articolo
Un articolo ottimo, breve e circonciso e non viola neanche un diritto d'autore, mica come quegli articoli lunghissimi pubblicati probabilmente da amici dei pirati che ci mettono anche delle immagini neanche degradate! :@La SIAERe: Ottimo articolo
- Scritto da: La SIAE> Un articolo ottimo, breve e circonciso (rotfl)Bonsaiquale distro Linux conviene installare?
A quanto leggo Ubuntu non piace tanto... E allora mi chiedo: quale sistema operativo opensource conviene installare?RaffpioRe: quale distro Linux conviene installare?
- Scritto da: Raffpio> A quanto leggo Ubuntu non piace tanto... > E allora mi chiedo: quale sistema operativo> opensource conviene installare?A te cosa serve ?kraneRe: quale distro Linux conviene installare?
a me piace ogni tanto partizionare l'hard disk ed installare distribuzioni Linux così do qualche consiglio ai miei amici che si sono stancati di Windows e non vogliono spendere grosse cifre per un Mac. :)RaffpioRe: quale distro Linux conviene installare?
- Scritto da: Raffpio> a me piace ogni tanto partizionare l'hard disk ed> installare distribuzioni Linux così do qualche> consiglio ai miei amici che si sono stancati di> Windows e non vogliono spendere grosse cifre per> un Mac.> :)Ti consiglio Xubuntu, semplice come ubuntu ma con un'interfaccia leggera e stile mac senza tante iconine protocellulariche :)kraneRe: quale distro Linux conviene installare?
- Scritto da: Raffpio> a me piace ogni tanto partizionare l'hard disk ed> installare distribuzioni Linux così do qualche> consiglio ai miei amici che si sono stancati di> Windows e non vogliono spendere grosse cifre per> un Mac.> :)Così a ca@@@, non si sa cosa fare e si passa il tempo installando sistemi operativi?Questo genere di utenza Linux, non serve.Servono professionisti, gente che con il pc ci lavora, gente a cui vengono i brividi solo all'idea di dover formattare e ripristinare il tutto. Solo allora in quest'ottica si può prendere coscienza quale sia la vera distro utile, ed Ubuntu da questo punto di vista mi sembra più che consigliabile...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 maggio 2012 18.32-----------------------------------------------------------AMSOFTRe: quale distro Linux conviene installare?
- Scritto da: Raffpio> A quanto leggo Ubuntu non piace tanto... > E allora mi chiedo: quale sistema operativo> opensource conviene> installare?metti la Debian Testing, buon compromesso tra stabilità e aggiornamento software, con Xfce.Oppure Xubuntu. Unity non considerarlo proprio: fa perder tempo per impararlo e sembra più un giocattolo per tablet.dipartitoRe: quale distro Linux conviene installare?
grazie per le info!Xubuntu non l'ho ancora provato :)RaffpioRe: quale distro Linux conviene installare?
Io ti consiglio di dare un'occhio anche ha kubuntu. é stato molto migliorato e ne sono molto soddisfatto.MatrixRe: quale distro Linux conviene installare?
- Scritto da: Raffpio> A quanto leggo Ubuntu non piace tanto... Resta sempre quello che piace di più, per questo è il più criticato !!TuttoaSaldoRe: quale distro Linux conviene installare?
- Scritto da: Raffpio> A quanto leggo Ubuntu non piace tanto... > E allora mi chiedo: quale sistema operativo> opensource conviene> installare?Provala, così capisci con la tua testa se ti piace. :)