Samsung ha presentato EYECAN+ , la seconda generazione del suo mouse a controllo visivo che si pone come obiettivo quello di aiutare gli utenti con disabilità.
Una versione del progetto era già stata mostrata nel 2012 : si tratta di un mouse che permette di navigare online, ma anche comporre e modificare documenti digitali attraverso un sistema di input basato sul movimento degli occhi dell’utente.
Il dispositivo non necessita dell’adozione di speciali occhiali, ma traccia lo sguardo dell’utente, decodificandolo e permettendo in questo modo di muovere il cursore tramite di esso. L’utente deve trovarsi tra i 60 ed i 70 cm dallo schermo e la calibrazione è necessaria solo al primo utilizzo di ogni utente : da quel momento in poi il dispositivo ricorderà le caratteristiche oculari e dei movimenti dello sguardo di ognuno.
Dopo questa prima calibrazione EYECAN+ offre agli utenti due tipi di interfacce tra cui scegliere 18 tipi diversi di comandi possibili e impostabili .
Rispetto alla generazione precedente, con EYECAN+ Samsung promette di aver affinato le capacità del dispositivo, grazie anche a Hyung-Jin Shin, laureando informatico paraplegico dell’Università di Yonsei, Seul, che ci ha lavorato per due anni assumendo un ruolo chiave nel progetto.
Per il momento, in realtà, EYECAN+ non è in commercio, ma è stato prodotto da Samsung per essere distribuito gratuitamente ad alcune organizzazioni non profit. Il software sarà rilasciato sotto licenza open source.
Claudio Tamburrino
-
In Italia c'è già
Per una volta l'Italia è in anticipo di oltre una anno sugli States! :Dhttp://www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_Enac/Regolamenti/Regolamenti_ad_hoc/info-122671512.htmlLa patente per gli APR (termine che sostituisce il ridicolo "droni", cioè fuchi) si può conseguire presso una scuola di volo certificata:http://www.dronemagazine.it/575-scuole-volo-certificate-possono-addestramento-sui-droni/LeguleioRe: In Italia c'è già
Per mettere bolli certificati regolamenti patentini albi e enti vari l'Italia è campione del mondo poi se serva questo è tutto un altro discorso.BimBumBamRe: In Italia c'è già
> Per mettere bolli certificati regolamenti> patentini albi e enti vari l'Italia è campione> del mondo poi se serva questo è tutto un altro> discorso.I bolli e le formalità non so se servano.Dei regolamenti chiari su ciò che vola sulla testa dei cittadini, qui intesi soprattutto nel senso di "abitanti delle città", servono eccome.LeguleioRe: In Italia c'è già
- Scritto da: Leguleio> Per una volta l'Italia è in anticipo di oltre una> anno sugli States!> :D> > http://www.enac.gov.it/La_Normativa/Normativa_EnacArt.2 comma 18 bisOgni drone dovrà essere preceduto di 20 metri orizzontali da apposito addetto a piedi recante segnalatore visivo rosso (bandierina e lampeggiante) atto ad avvertire la popolazione a terra dell'imminente passaggio del velivolo.:p> La patente per gli APR (termine che sostituisce> il ridicolo "droni", cioè fuchi) ma chi ha mai sentito la parola droni riferita ai fuchi? Io che sono parente di apicultori ad esempio è la prima volta che la sento :pFunzIl giusto.
Sarebbe anche giusto visto che verrebbero usati anche come mezzi di trasporto, e alla fine sono sempre dotati di motore(come le macchine(Google Car)).Il PuntoRe: Il giusto.
> Sarebbe anche giusto visto che verrebbero usati> anche come mezzi di trasporto, e alla fine sono> sempre dotati di motore(come le macchine(Google> Car)).Per quelle nemmeno esiste una regolamentazione su base statale negli Usa, solo singoli permessi in alcune città, da rinnovare ogni volta, e a patto che a bordo ci sia una persona.LeguleioRe: Il giusto.
- Scritto da: Leguleio> > Sarebbe anche giusto visto che verrebbero> usati> > anche come mezzi di trasporto, e alla fine> sono> > sempre dotati di motore(come le> macchine(Google> > Car)).> > Per quelle nemmeno esiste una regolamentazione su> base statale negli Usa, solo singoli permessi in> alcune città, da rinnovare ogni volta, e a patto> che a bordo ci sia una> persona.sono prototipi e ancora in fase di sperimentazioneBimBumBamRe: Il giusto.
> > > Sarebbe anche giusto visto che verrebbero> > usati> > > anche come mezzi di trasporto, e alla fine> > sono> > > sempre dotati di motore(come le> > macchine(Google> > > Car)).> > > > Per quelle nemmeno esiste una regolamentazione> su> > base statale negli Usa, solo singoli permessi in> > alcune città, da rinnovare ogni volta, e a patto> > che a bordo ci sia una> > persona.> > sono prototipi e ancora in fase di sperimentazioneGli UAV invece funzionano ed esistono da anni, eppure una patente legalmente valdia negli Usa sarà emessa solo l'anno prossimo. Se i tempi sono questi...LeguleioRe: Il giusto.
->Scritto da: Leguleio>Per quelle nemmeno esiste una regolamentazione su >base statale negli Usa, >solo singoli permessi in alcune città, >da rinnovare ogni volta, >e a patto che a bordo ci sia una persona.Gli U.S.A. sono uno stato federale, avranno conXXXXX quindi di lasciare liberi ogni singolo Stato di regolamentare questa situazione(come d' altronde l' hanno già fatto in passato con la condanna a morte) e forse poi i singoli Stati avranno dato potere alle loro singole città, ma una cosa è certa, tra lo Stato federale e i singoli la regolamentazione c' è di sicuro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 novembre 2014 09.46-----------------------------------------------------------Il PuntoRe: Il giusto.
> >Per quelle nemmeno esiste una> regolamentazione su >base statale negli Usa,> > >solo singoli permessi in alcune città, > >da rinnovare ogni volta, > >e a patto che a bordo ci sia una persona.> > Gli U.S.A. sono uno stato federale, avranno> conXXXXX quindi di lasciare liberi ogni singolo> Stato di regolamentare questa situazione(come d'> altronde l' hanno già fatto in passato con la> condanna a morte) Certo che hanno lasciato libero ogni singolo Stato: e ognuno dei 50 Stati più il distretto federale non ha regolamentato un bel nulla: ripeto, solo autorizzazioni temporanee, e solo per ristrette zone, che coprono forse una contea, forse solo una città. > e forse poi i singoli Stati> avranno dato potere alle loro singole città, ma> una cosa è certa, tra lo Stato federale e i> singoli la regolamentazione c' è di> sicuro.No. Non c'è. Ti pare che non ne avrebbe parlato, PI?LeguleioBeh una regolamentazione è doverosa...
In alcuni casi i droni possono pesare anche qualche centinaio di chili, mi pare giusto quindi categorizzare i droni e prevedere tutele crescenti alle loro dimensioni e anche una copertura assicurativa. Oggi i droni sono pochi, ma un domani potrebbero essere più numerosi delle automobili, con possibilità di incidenti anche gravi statisticamente rilevanti... se un drone mi casca in testa spero almeno che i miei eredi siano tutelati almeno come nel caso di un incidente stradale (speriamo che l'obbligo assicurativo lo verifichino meglio di quanto non fanno oggi con le auto!)Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 nov 2014Ti potrebbe interessare