Milano – Multimedia ed entertainment sono le peculiarità del nuovo F510 di Samsung che con questo modello amplia così la linea View & Call . Il cellulare è il frutto della collaborazione con 3 Italia e DivX.
Il nuovo Samsung F510, venduto attraverso la rete commerciale dell’operatore, è un cellulare DVB-H (Digital Video Broadcasting Handheld) che permette di accedere a La3 TV – la TV Digitale Mobile di 3 che include canali Mediaset, Rai, Sky e Boing, oltre a canali auto-prodotti (La3 Live e La3 Sport) ed eventi sportivi, d’informazione e intrattenimento.
L’apparecchio, in virtù del supporto HSDPA, consente di navigare in Internet, inviare e ricevere email e scaricare file con velocità fino a 3.6 Mbps (ove possibile) direttamente o dal PC, usando il TVfonino come modem.
“La partnership con DivX – spiega Samsung – che sta estendendo la digital media experience all’ambiente mobile, ha inoltre permesso di dotare il Samsung F510 di un lettore video di prim’ordine. L’uscita TV e il modulo DVB-H per la TV digitale mobile ne fanno una vera e propria TV formato pocket, per guardare i film o i programmi preferiti in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Samsung F510 offre una definizione di immagine senza precedenti su un display di 320×240 mm a 262.000 colori. La certificazione DivX permette di vedere i video sul proprio cellulare con la stessa qualità con cui vengono visualizzati sulla TV nel salotto di casa o sul PC”.
Queste le caratteristiche tecniche del nuovo Samsung F510:
– Standard HSDPA/UMTS/EDGE/GPRS
– Frequenze (Mhz): 900/1800/1900 + 2100
– Classe GPRS (Timeslot RX + TX): 10 (4 + 2)
– Dimensioni H x L x P (mm) 116,5×50,4×10,7
– Peso con batteria standard 110 g
– Capacità batteria standard (mAh) 880 (950 custodia)
– Stand by 238h(2G) / 234h(3G) (+200h custodia)
– Conversazione 300min(2G) / 200min(3G) (+3h custodia)
– Display multimediale TFT a 262K colori
– Dimensioni display multimediale (pixel) 320 x 240
– Display telefono TFT a 65mila colori
– Dimensioni display telefono (pixel)220 x 176
– Fotocamera 2 Megapixel
– Memoria disponibile (Megabyte) 20 MB (telefono) + 320 MB (multimedia) + slot microSD
– Bluetooth 2.0 Stereo
– Lettore audio MP3/AAC/AAC+/WMA
– Lettore video DivX/Xvid/MP4/3gp/WMV

Il Samsung F510 ha un costo di 549 euro nella versione No Lock , mentre con l’offerta Scegli 3 lo si può avere in comodato d’uso a 299 euro attivando un piano Ricaricabile, e a 199 euro attivando un piano Abbonamento Zero3, Zero5, Zero7 o a 49 euro attivando il piano Abbonamento Top3 Executive .
-
Non mi torna
Se è basato su openoffice, come è possibile che non rilascino il sorgente ? La licenza di Ooo è LGPL, quindi almeno le modifiche al suo codice dovrebbero essere rese pubblicheBigPincerRe: Non mi torna
- Scritto da: BigPincer> Se è basato su openoffice, come è possibile che> non rilascino il sorgente ?> > La licenza di Ooo è LGPL, quindi almeno le> modifiche al suo codice dovrebbero essere rese> pubblicheChe io sappia non è vietato rilicenziare il software open. Più che le modifiche dovrebbero essere rese pubbliche le parti non modificate, dal momento che sono proprio le modifiche a renderlo a sorgente chiuso. Poi può essere che mi sbagli.BlackstormRe: Non mi torna
è corretto quello che dici:ibm tutela il valore aggiunto che risiede nella porzione software che ha modificato, e lo chiude tutto per tutelare la parte (inevitabile). senza le modifiche ibm non potrebbe venderlo nè chiuderlo quel codice, così invece lo può chiudere ma lo rende disponibile gratuitamente ai provati (che è molto meno di cattivo gusto che venderlo, cosa che potrebbe fare in ragione di quella parte di codice modificato). a pagamento invece fornisce assistenza alle aziende - stile canonical.bella mossa di Big, secondo me. l'unico dubbio resta se c'è poi qualche porcheria che gira di nascosto in questo codice modificato e chiuso... ma questa è un'altra storia.comunque mi sa che lo provo, magari si comporta meglio di OOo con i formati msoffice - non me ne vogliate.tmxRe: Non mi torna
*privati al posto di provati!ahahah quando si dice "il caso"...tmxRe: Non mi torna
- Scritto da: BigPincer> Se è basato su openoffice, come è possibile che> non rilascino il sorgente ?> > La licenza di Ooo è LGPL, quindi almeno le> modifiche al suo codice dovrebbero essere rese> pubblichedove lo hai letto che e' basato su ooo ?trolloRe: Non mi torna
ok visto, comunque e' abbastanza diverso da oootrolloRe: Non mi torna
- Scritto da: trollo> dove lo hai letto che e' basato su ooo ?Il core office è basato su OOo 1.1.4, ed opportunamente modificato. Credo che sia stata scelta questa versione perché aveva una doppia licenza (LGPL + Sun SISSL), e la licenza Sun permetteva modifiche del codice originario senza l'obbligo di rilasciarle.VITRIOLRe: Non mi torna
ecco svelato l' inghippo :-)pentolinoLa versione on-line c'era gia nel 98
10 anni fa IBM era uscita con una suite office (esuite) scritta in java usabile da WEB.Poi i furbacchioni lo hanno abbandonato, magari adesso tirano fuori anche quella.Le politiche commerciali di IBM sono totalamente incomprensibili!!LucaRe: La versione on-line c'era gia nel 98
- Scritto da: Luca> 10 anni fa IBM era uscita con una suite office> (esuite) scritta in java usabile da> WEB.> Poi i furbacchioni lo hanno abbandonato, magari> adesso tirano fuori anche> quella.> Le politiche commerciali di IBM sono totalamente> incomprensibili!!Forse perchè nel 1998 internet non era così diffusa da rendere esuite un prodotto largamente fruibile e/o economicamente vantaggioso da mantenere.BlackstormRe: La versione on-line c'era gia nel 98
E forse perchè non tutti avevano la banda larga , ma una misera dial up a costi un po' onerosi..fox82iOo funziona su TUTTI i win!
ovviamente ignorare la grande diffusione di win2000 in ambito aziendale e dei vecchi OS in ambito home è miope.si si, oppure è una precisa scelta commerciale ecc eccuser24706Re: Oo funziona su TUTTI i win!
Mh... il secondo scopo di Symphony sarà quello di integrarsi con Lotus Notes (nella versione 8.0.1 è integrato Openoffice 1.1.5...) per fornire alle aziende una piattaforma ufficio davvero completa e potente. e' vero che le risorse hardware sono un po' alte, ma a differenza di Vista almeno c'è un motivo: la portabilità. Essenso basato su Eclipse si possono avere gli stessi software su piu' sistemi operativi. Per quello che ho visto io poi il CLient Notes è moooolto piu' veloce su Linux che su Win XP (non immagino su Vista)...linaroRe: Oo funziona su TUTTI i win!
- Scritto da: linaro> Per quello che ho visto> io poi il CLient Notes è moooolto piu' veloce su> Linux che su Win XP (non immagino su> Vista)...A parte la partenza Notes è discretamente veloce anche su Vista. Non posso dire lo stesso della suite ma anche Open Office è lento.Zucca VuotaNon è che è un mattone?
Mi lascia un po' perplesso la scelta di Eclipse, che notoriamente non è proprio un peso piuma (a scanso di trollate, ci lavoro tutti i giorni con Eclipse quindi so di cosa sto parlando)... lo proverò ma sono piuttosto perplesso, tra l' altro non c'è nemmeno per il mac, mentre openoffice è dietro l' angolo e nel frattempo si può usare neooffice.pentolinoRe: Non è che è un mattone?
- Scritto da: pentolino> Mi lascia un po' perplesso la scelta di Eclipse,> che notoriamente non è proprio un peso piumaE' pesantino, anche se l'interfaccia Eclipse è molto bella e moderna.Io comunque eviterei su PC datati, a scanso di frustrazioni varie. In più non ha certo tutte le funzionalità che può vantare OOo, quindi... ;-)VITRIOLRe: Non è che è un mattone?
Penso che abbiano scelto eclipse perchè la versione del client Lotus Notes 8 Standard è basata su quello. Simphony è sostanzialmente fatto per integrarsi con la posta ed evitare prodotti di terzi. Concordo sul fatto che sia pesante...Michele A.Re: Non è che è un mattone?
Ops, non avevo visto il post di linaro, pardon.Michele A.Re: Non è che è un mattone?
sì su questo siamo d' accordo anche se non vedo mai come un male il fatto che ci siano alternative :-)certo rispetto ad OO ha meno funzioni, è closed, magari è anche più pesante... secondo te che scelgo per ora?pentolinoRe: Non è che è un mattone?
- Scritto da: pentolino> certo rispetto ad OO ha meno funzioni, è closed,> magari è anche più pesante... secondo te che> scelgo per> ora?Quelli che dicono "OOo ha una interfaccia vecchia è brutta, non la sopporto" probabilmente si troveranno a loro agio con Symphony.Personalmente non posso rinunciare a molte funzionalità di OOo solo per una bella interfaccia luccicosa.Poi che ci sia una alternativa portata avanti da una grande azienda come IBM (che ha ancora un gran credito a livello aziendale), che supporta pienamente ODF e che usa un motore OOo (seppur datato), lo vedo solo un vantaggio per gli utenti e per il formato.Quindi tutto bene, e avanti così.VITRIOLRe: Non è che è un mattone?
- Scritto da: pentolino> Mi lascia un po' perplesso la scelta di Eclipse,> che notoriamente non è proprio un peso piuma (a> scanso di trollate, ci lavoro tutti i giorni con> Eclipse quindi so di cosa sto parlando)... Tu usi Eclipse l'IDE per sviluppare, da quel che ho capito loro usano il framework grafico di Eclipse (Che trovo eccezionale) come base.E se pensi che Eclipse sia un mattone, dovresti provare la versione "rimarchiata" da IBM, il famelico RAD ! Pesantissimo e buggatissimo, mi ha fatto bestemmiare in lingue morte da millenni ;) !GiamboRe: Non è che è un mattone?
allora eclipse è basato su due tecnologie fondamentali: osgi e swt.Swt è un' ottima libreria grafica e non a caso è usata da molte delle applicazioni desktop java più diffuse (tipo azureus per esempio).osgi di suo non è pesante, se pensi che è stato pensato per i dispositivi embedded.Se invece questo lotus è basato sull' intero runtime eclipse (cosa che io intendo come significato dell' espressione "basato su eclipse") allora la vedo grigia. Ritengo eclipse un ottimo IDE per java (per altri linguaggi non l' ho mai usato quindi non mi esprimo) però mi lascia un po' perplesso come RCP generica, forse perchè non ho mai avuto occasione di fare un' applicazione che si giovasse dei servizi che tale piattaforma offre, e dunque la mia visione è un po' limitata.pentolinoRe: Non è che è un mattone?
La versione per mac è under development, dovrebbe uscire con la versione 8.5 di Lotus Notes che attualmente è in beta testing su piattaforma Mac ;)SimoneRe: Non è che è un mattone?
- Scritto da: pentolino> Mi lascia un po' perplesso la scelta di Eclipse,> che notoriamente non è proprio un peso piuma (a> scanso di trollate, ci lavoro tutti i giorni con> Eclipse quindi so di cosa sto parlando)è difficile credere che sei uno sviluppatore da quello che scrivi, Eclipse era pesante una volta quando le macchine avevano 512MB di ram adesso se sviluppi e non sei masochista hai 2GB e un processore dual core 2ghzperò magari il progetto è un tantino grossocerto se sei masochista, hai applicazione e db-server e qualcosìatro sulla stessa macchina che magari è un portatile, poi hai con 1GB di ram , processore 1Ghz, scheda video integrata... prova a battere i tasti con degli aghi infilati sotto le unghie e vedrai come gosi :)987Re: Non è che è un mattone?
allora andiamo per ordine:eclipse come dovresti sapere oltre che un IDE è una piattaforma RCP che introduce un certo overhead a fronte di un certo numero di servizi offerti; a parere mio questi servizi sono pienamente giustificati in un IDE, ma mi lasciano perplesso in altri utilizzi, tutto qui. La mia perplessità è che sia il solito bloatware che ti spinge a dovere avere un dual core a 3Ghz per fare le stesse cose che qualche anno fa facevi con un monocore 1.5Ghz...Quanto al discorso del masochismo dovresti sapere che nelle aziende quando uno sviluppatore va e chiede un PC nuovo perchè nell' attuale jboss + eclipse + programmi varii fanno una gran fatica il meglio che si possa sentire rispondere è "ne parliamo l' anno prossimo", se non "lavora e non rompere"; poi da noi il server di test è installato su un vecchio desktop... devo dire altro di come siamo messi? :-)pentolinoDeve Farne ancora di strada
Qualche mese fa avevo provato la Beta e mi sembrava che come tale fosse abbastanza promettente. In una beta accetti problemi ed errori. Adesso siamo alla 1.0....Gli errori di runtime non si contano (uso Windows Xp) e provando a caricare dei documenti di testo creati con OpenOffice, con magari un po' di formattazione, qualche immagine e via dicendo, il rendering della pagina è adir poco inaccettabile quando non si inchioda tutto in apertura.Insomma direi che devono ancora "mangiare qualche panino" per essere interessanti.Ad ogni modo penso possa essere carina la nuova interfaccia con i comandi pèossibili sulla barra di Destra. Ovviamente non avendo potuto usarlo a lungo per tutti i problemi di stabilità e compatibilità non so se poi è solo bellina o anche funzionalefrnzLo uso da un annetto
E ho provato le varie Beta che si sono susseguite, mentre non ho ancora visto la versione 1.L'interfaccia è estremamente gradevole, migliore di quella dei concorrenti più diretti (ooo, Koffice, MSOffice), tanto che anche ooo 3 ne "preleverà" la schermata iniziale.Le funzioni sono più limitate di quelle dei citati concorrenti, e non sempre le formule Calc, le tabelle Wirter e le immagini incluse rendono come atteso.L'uso è gradevole, e per attività limitate e standard (le raccomandatae all'amministratore del condominio o la tabellina dei pesi per la dieta col grafico 3D) va benissimo (ma lo uso su una macchina piuttosto carrozzata: un AMD3500+ del 2003 con 2GB di RAM). Se però si devono portare a termine task un po' più complessi (come la razionalizzazione e conversione in ebook dei testi di Project Gutenberg, o l'organizzazione di un team di progetto) meglio rivolgersi a software più ricchi di funzionalità.Grandi potenzialità, ma ancora non espresse.E la mancanza di un database che non imiti l'inutile, sgradevole e antiproduttiva interfaccia di Access si sente parecchio.Homo ScribensRe: Lo uso da un annetto
Info molto utili, grazie. Se avessi tempo sarebbe molto bello se potessi fare un'analisi ancora più dettagliata, visto che, almeno tra quanti hanno postato in questo forum, sembri essere quello che con questo prodotto ha avuto l'esperienza diretta più lunga.OlmoRe: Lo uso da un annetto
- Scritto da: Homo Scribens>> Grandi potenzialità, ma ancora non espresse.> E la mancanza di un database che non imiti> l'inutile, sgradevole e antiproduttiva> interfaccia di Access si sente> parecchio.Lotus Approach?In ogni caso penso che non sia lo scopo della suite. Domino Designer e gli altri prodotti servono a questo.Zucca VuotaRe: Lo uso da un annetto
- Scritto da: Homo Scribens> E la mancanza di un database che non imiti> l'inutile, sgradevole e antiproduttiva> interfaccia di Access si sente> parecchio.un'alternativa che non sia "antiproduttiva" e che puoi citare come valido esempio?per un uso comune in ufficioforfuropinioni
interessante, non ho modo di provarlo al momento ma leggendo i commenti sopra mi sembra abbia pro e contro abbastanza limpidi quindi chiedo esplicitamente:piccolo ufficio che si basa su email e documenti semplici (no macro), lo consigliate?avete esperienza in senso di introduzione dei dipendenti all'interfaccia leggermente diversa?le macchine sono tutte al max 1GB di ram + AMD Athlon o Core2duo fascia bassa.didioniente win2000
mentre on openoffice non ci sono problemiforfurGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 06 2008
Ti potrebbe interessare