Seoul (Corea del Sud) – Samsung ha annunciato lo sviluppo di quella che l’azienda definisce la più veloce memoria SRAM al mondo. Basata sulla tecnologia Double Data Rate 3 (DDR3) SRAM, il nuovo chip di memoria è stato fabbricato con un processo a 90 nanometri ed è in grado, secondo il colosso coreano, di operare a velocità di 1,5 Gbit/s e ad un voltaggio di 1,2 volt.
Grazie alla nuova tecnologia “cell”, il chip SRAM di Samsung misura solo 0,79 micron quadrati e permetterà, nel prossimo futuro, di costruire moduli di memoria molto più piccoli degli attuali.
L’azienda ha già mostrato prototipi dei propri chip di memoria da 32 Mbit e, per la seconda metà dell’anno, si è detta pronta ad iniziare la produzione in volumi di versioni a 72 Mbit.
Con le sue super-SRAM Samsung conta di rivolgersi al mercato dei server e delle workstation hi-end.
A differenza delle memorie DRAM, che hanno un tempo di accesso intorno ai 60 nanosecondi, le memorie SRAM forniscono tempi tipicamente inferiori ai 10 nanosecondi. Purtroppo quest’ultimo tipo di memorie ha un ciclo di vita inferiore alle DRAM e prezzi assai più elevati: è per questo che generalmente vengono impiegate solo come memorie cache.
-
disco fisso per WIndows?
ops me sa che me son perso qualcosa in giro non mi risulta che i dischi fissi possano funzionare SOLO con sistemi operativi microsoft..... o no?FredRe: disco fisso per WIndows?
LOL :D"Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale."Questa frase chi l'ha pensata? :DAnonimoRe: disco fisso per WIndows?
- Scritto da: Anonimo> LOL :D> > "Purtroppo con il sistema operativo UNIX> potrebbe succedere che il notebook non> esprima il massimo del suo potenziale."> > Questa frase chi l'ha pensata? :Dssst, non senti questo rumore? gniiiik, gniiiiiiiiiiiik... è l'amico Asus Italy che ancora s'arrampica sugli specchi... :)))leonardo()Re: disco fisso per WIndows?
- Scritto da: Fred> ops me sa che me son perso qualcosa in giro> non mi risulta che i dischi fissi possano> funzionare SOLO con sistemi operativi> microsoft..... o no?Per ora funzionano anche con altri sistemi operativi, ma quando arriverà palladium non sò se sarà ancora così.AnonimoRe: disco fisso per WIndows?
> Per ora funzionano anche con altri sistemi> operativi, ma quando arriverà palladium non> sò se sarà ancora così.questione di giorni. fai uscire il palladium e poi vedi.cara asus, il mio pc p2 300 con mb e vga asus, con linux è una decina di volte più veloce e più freddo che con winzozz.ma se mi dici che fai i prodotti ottimizzati per winzozz non li compro più.l'errore commerciale di asus (per questo non ho ancora il portatile, non mi va di fare l'Attivissimo (Paolo)) è quello di preistallare winzozz, ma non il 98 (che è quasi usabile), ma XP e ME, che fanno realmente schifo.poi affermazioni assurde come quella che una partizione ext3 sia peggiore di una fat32 o una ntfs (quando è vero l'esatto opposto), sono veramente scandalose e rovinano l'immagine di un'azienda che una volta sembrava seriaAnonimoRe: disco fisso per WIndows?
> poi affermazioni assurde come quella che una> partizione ext3 sia peggiore di una fat32 o> una ntfs (quando è vero l'esatto opposto),> sono veramente scandalose e rovinano> l'immagine di un'azienda che una volta> sembrava seriaMah, veramente non mi sembra che la lettera parlasse di file system, né che esprimesse alcun giudizio su di essi. Fermo restando che l'affermazione sui dischi rigidi fosse a dir poco non pertinente, nessuna critica era stata fatta ai file system, e dire che un sistema operetivo potrebbe non girare o non girare correttamente non implica nessuna affermazione sulla qualità dei suoi file system.DPYRe: disco fisso per WIndows?
- Scritto da: Fred> ops me sa che me son perso qualcosa in giro> non mi risulta che i dischi fissi possano> funzionare SOLO con sistemi operativi> microsoft..... o no?ma dico io, ai responsabili delle pubbliche relazioni, insegnano qualcosina di informatica?AnonimoRe: disco fisso per WIndows?
premettendo che:linux e' un ottimo sistema operativo puntoper certe cose e' meglio di windows puntoil (anzi i) filesystem di linux e' (sono) probab. piu' performante(i) di quello di windows puntoresta il fatto che Asus (e altre 352 societa' hw) vendono il loro prodotto (in questo caso un portatile) testandolo e quindi VENDENDOLO con un OS Microsoft, con tanto di bollino (designed/built/pasticciated for Windows ##)questo NON vuol dire che linux fa schifo, ne' tantomeno che su quella macchina su gira, ma che loro non assicurano un funzionamento ottimale di quel sistema sulla loro macchina, proprio xche' non e' stata testata a dover con quel sistema.Quindi o vi cercate un portatile con su scritto Designed, Tested and Ultra Performance with Linux (anzi magari vi trovate Designed for RedHat e vi incazzate xche' voi volete metterci una slack), altrimenti vi rassegnate al fatto che il vendor non vi potra' mai assicurare che linux gira da dio sulla sua macchina.Non fate sempre gli estremisti e cercate qualche volta di riflettere, senza offesaAnonimoRe: disco fisso per WIndows?
> Quindi o vi cercate un portatile con su> scritto Designed, Tested and Ultra> Performance with Linux (anzi magari vi> trovate Designed for RedHat e vi incazzate> xche' voi volete metterci una slack),> altrimenti vi rassegnate al fatto che il> vendor non vi potra' mai assicurare che> linux gira da dio sulla sua macchina.Tralasciando il fatto che il marchietto "Designed for Windows" e' un puro specchietto commerciale e che non influenza in alcun modo l'hardware, *anche se fosse*:La dicitura "Designed for WIndows X" ha un significato diverso da "Not performing with other OS than Windows X".Quindi, se un prodotto NON e' compatibile o ha prestazioni decisamente ridotte (se non addirittura lesive dell'hardware, come ridicolmente sostiene questo personaggio), tali problematiche devono essere chiaramente enunciate sulla scatola, manuale, materiale pubblicitario, siti internet e quant'altro.E non ci sono altre storie.AnonimoRe: disco fisso per WIndows?
Mi sorge il sospetto, dalle tue osservazioni, che il tuo cervello non abbia il bollino "designed for human intelligence".AnonimoSolita lettera para-fondoschiena..
Come al solito quando il cliente riesce a pubblicizzare, giustamente, la propria avventura sfortunata(?), ecco che la casa produttrice interviene allungando la lingua e parandosi dietro ad hw ottimizzato per x So anziche' y.., offrendo assistenza quando prima ti hanno detto arrangiati.MahCbgbAnonimoPiso, hai sbagliato tutto !
...te lo dicevo io che invece di fare la tesi di laurea con FreeBSD la dovevi fare sul "Cestino di Windows" - Questo sconosciuto."Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale."Formattalo con una bella "FAT32" e fai uno "ScanDisk",perchè ti ostini ad usare quel cavolo RaiserFS o Ext 3 ???Occhio che qualcuno potrebbe cominciare a dire in giro cheutilizzando i sitemi Unix/like si distruggono gli HD......Vado a vomitare...FlaviowebRe: Piso, hai sbagliato tutto !
> Formattalo con una bella "FAT32" e fai uno> "ScanDisk",> perchè ti ostini ad usare quel cavolo> RaiserFS o Ext 3 ???FAT32 ??????? Ormai è obsoleta meglio NTFS nò? :-PAnonimoPiso, hai sbagliato tutto !
- Scritto da: Anonimo> > > Formattalo con una bella "FAT32" e fai uno> > "ScanDisk",> > perchè ti ostini ad usare quel cavolo> > RaiserFS o Ext 3 ???> FAT32 ??????? Ormai è obsoleta meglio NTFS> nò? :-P...si, ma non so se sul mio PC funziona, non è certificatoMicrosoft LOGO...FlaviowebRe: Piso, hai sbagliato tutto !
eheheh ... bella questaAnonimoRe: Piso, hai sbagliato tutto !
> Occhio che qualcuno potrebbe cominciare a> dire in giro che> utilizzando i sitemi Unix/like si> distruggono gli HD...come sarebbe,non lo sai?freebsd fa grippare i cuscinetti degli hd :)AnonimoBrava ASUS
Riguardo il disco rigido che a suo insindacabile giudizio risulta guasto, vorrei solo ricordarle che il notebook è un dispositivo informatico prodotto e certificato per i S.O. Microsoft con i quali riesce ad esprimere le migliori prestazioni dovute anche ad un programma di certificazione Microsoft LOGO seguito da nostro ufficio RD.Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale.ASUS ti comunico uffialmente che con me hai chiusoAnonimoRe: Brava ASUS: abbattiamoci le mani!
Dico io: ma scherziamo? Disco rigido che esprime le migliori prestazioni con SO Microsoft ?Invece di scrivere panzane del genere, teorie d'accatto che non stanno nè in cielo nè in terra (e sfido a dimostrare il contrario) era molto meglio che Asus non scrivesse alcuna lettera di risposta su PI .Mi spiace, anch'io per molto tempo ho considerato Asus una ditta seria, ma queste affermazioni mi lasciano sbigottito, dal momento che l'interfaccia ATA è standard.Se mi chiamassi De Andreis o Del Rosso mi sentirei profondamente offeso dalla lettera di risposta di Fabrizio Crispiatico. E' evidente che questo signore reputa che i lettori di PI siano degli emeriti imbecilli.Penso che l'unico effetto che può sortire da una risposta come quella data dal sig. Crispiatico sia quello di un boomerang. Che vergogna!Tra parentesi posso testimoniare di avere installato vari tipi di sistemi Unix (SCO e vari Linux con ext2, ext3 e ReiserFS) su PC x86 (certificati "designed for Microsoft Windows", anche con motherboard della Asus): ironia della sorte, a livello di filesystem il divario è notevole... ma sempre a netto sfavore di M$!Purtroppo il logo designed for Unix appiccicato su un PC non l'ho ancora visto, ma finora avevo pensato che ciò fosse dovuto non già a questioni di tipo tecnico bensì meramente commerciale (potenza del marketing di Redmond). Il sig. Crispiatico ci suggerisce invece che sui notebook Asus il logo designed for Windows sta lì ad ammonirci che l'hard disk potrebbe benissimo venir cimito da un diverso sistema operativo, e che questo rientra nella norma. Ahò... annamo bbene! Da oggi la Asus sappia che può considerarmi un EX-cliente a titolo definitivo . > Riguardo il disco rigido che a suo> insindacabile giudizio risulta guasto,> vorrei solo ricordarle che il notebook è un> dispositivo informatico prodotto e> certificato per i S.O. Microsoft con i quali> riesce ad esprimere le migliori prestazioni> dovute anche ad un programma di> certificazione Microsoft LOGO seguito da> nostro ufficio RD.> Purtroppo con il sistema operativo UNIX> potrebbe succedere che il notebook non> esprima il massimo del suo potenziale.> > > ASUS ti comunico uffialmente che con me hai> chiusoTony SarnanoSi legge...
.Riguardo alla vicenda sulla rubrica "lettere" del sito Punto Informatico dal sig. Paolo Pisati, la presente per comunicarvi alcune precisazioni che mi sembrano necessarie e dovute..."Mi sa che qualcuno ha bisogno di un bel corso di grammatica italiana.....veroo Sig. Fabrizio Crispiatico???Che diavolo vuol dire??Ah...e mi associo ai commenti gia fatti dagli altri lettori in proposito dell'HD (per quanto non sia completamente al corrente della vicenda).JURYAnonimorottami
patetico. I venditori di rottami nn sanno piu' cosa dire... io dico: switch.AnonimoPrecisazioni da parte dell'interessato
Allora allora allora.... =)1) La riparazione in 3 giorni lavorativi e' stata effettuata perche' il portatilemi ero appena arrivato (< di 1 sett di vita) e gia' nn funzionava, ed io mi stavo per trasferire all'estero per 6 mesi, quindi ho chiamato l'assistenza ed ho fatto notare (con tono alquanto stizzito) la situazione...2) per la seconda riparazione HO PAGATOla batteria, cose che nn viene riportato nel msg e che potrebbe portare a pensareche sia stato tutto gratuito3) il fatto che il BIOS debba essere aggiornato FREQUENTEMENTE mi pare chiaramente sintomo di come il prodotto nn sia stato testato estensivamente prima di essere immesso sul mercato4) per il disco e la storia della certificazione Microsoft: AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!NON HO PAROLE!!!! =)d'altronde al telefono, l'incaricato di Asus che mi aveva chiamato disse (testuali parole):"per quanto riguarda il disco, puo' essere che Unix lo fa lavorare di piu', quindi per questo motivo si e' rotto..."stendiamo un velo pietoso... =)sarebbe stato molto piu' semplici se avessero detto: "ci scusi, il suo modello e' proprio sfigato, glielo cambiamo..."invece hanno scelto la strada peggiore, con un ritorno di pubblicita' negativa senza eguali... bahhhh, ma e' proprio cosi' difficile dire "mi scusi?" =)ciao ciao Paolop.s. vado a dormire che e' tardissimo, domani pero' voglio vedere questo forum esplodere...ciao Punto Informatico =)pisoRe: Precisazioni da parte dell'interessato
Si la scusa che*nix fa lavorare di piu' il disco e' patetica, indica una enorme ignoranza e che loro si stanno arrampicando sugli specchi pur di scaricare almeno parte della colpa dei gusti sull' utente .. e poi ca22arola ! ma e' Windows quello che si deframmenta e fa scrullare il disco all' inverosimile ! Il mio PC Linux in 2 anni di lavoro non ha raggiunto una frammentazione superiore allo 0.6% !!! ma non si vergognano ???AnonimoRe: Precisazioni da parte dell'interessa
- Scritto da: Anonimo> Si la scusa che*nix fa lavorare di piu' il> disco e' patetica, indica una enorme> ignoranza e che loro si stanno arrampicando> sugli specchi pur di scaricare almeno parte> della colpa dei gusti sull' utente .. e poi> ca22arola ! ma e' Windows quello che si> deframmenta e fa scrullare il disco all'> inverosimile ! Il mio PC Linux in 2 anni di> lavoro non ha raggiunto una frammentazione> superiore allo 0.6% !!! ma non si vergognano> ???Che un filesystem faccia lavorare un disco dipiu' di un altro può essere vero: per esempio conext3 lavora di piu' che con ext2 (FreeBSD comunquenon usa nessuno dei due di default). Il fatto e' pero chei filesystem per i quali dovrebbe essere "certificato"sono ben piu' dispersivi (e vogliamo vedere la frammentazionedel file di SWAP in NTFS su XP?)Insomma per causare determinati danni, dovrestiavere lasciato l'hard disk swappare continuamenteper una settimana di fila...Ciao.Giuseppe.AnonimoRe: Precisazioni da parte dell'interessato
> Il mio PC Linux in 2 anni di> lavoro non ha raggiunto una frammentazione> superiore allo 0.6% !!! ma non si vergognano> ???Bisogna anche vedere cosa intende il tuo pc Linux per disco deframmentato: può essere che ci siano tutti i settori pieni adiacenti ma che i singoli file siano spezzettati, oppure non considera la lontananza dei file di sistema più usati dalla posizione di partenza delle testine. Infine avere il file di swap in un altra partizione rende sicuramente una partizione meno deframmentata di un'altra ma la gestione di tale spazio è forse più complicata (scusa l'ignoranza ma la puoi aumentare senza formattare tutto?)AnonimoRe: Precisazioni da parte dell'interessato
essendo linux un sistema open puoi andare a leggerti la documentazione relativa al filesystem e vedere cosa significa quel 0.6%. Dopo di che scrivi a bill e gli chiedi cosa intente lui quando vfat o ntfs sono al 30%! (30 è un numero a caso normale per ntfs, assurdo per ext2,3 reiser)> > Bisogna anche vedere cosa intende il tuo pc> Linux per disco deframmentato: può essere> che ci siano tutti i settori pieni adiacenti> ma che i singoli file siano spezzettati,AnonimoRe: Precisazioni da parte dell'interessa
Ti ringrazio di aver sollevato il polverone, effettivamente era un po` di tempo che notavo un costante calo di qualita` nei prodotti asus, e dopo questo patetico tentativo da parte loro di giustificarsi credo proprio che mi rivolgero` sempre alla concorrenza in futuro.Buona quella del disco veramente, dimostra la totale incompetenza di chi ti ha risposto.Ciao !MemoRemigiE allora niente portatili Asus
Al responsabile Asus consiglio la lettura almeno della prima parte di http://www.useit.com/papers/webwriting/writing.html: si parla di come scrivere i testi per le pagine web, ma il primo errore di cui parla si applica a qualsiasi cosa, lettere comprese. La raccomandazione principale è di evitare le formalità e il linguaggio da marketing, e parlare solo di fatti concreti. La storia del pixel bruciato è risaputa, ma la spiegazione è corretta. Tuttavia citare la percentuale di pixel difettosi per dire che è bassa non ha alcun senso: se il notebook avesse avuto 5 difetti la percentuale sarebbe salita allo 0,0002%, un valore comunque basso in assoluto, ma il display sarebbe stato scartato nonostante una percentuale di difetti bassissima , perché questi difetti sarebbero stati visibili e fastidiosissimi .> Riguardo i tasti > e < che non funzionano, appena> abbiamo verificato il problema è stata subito> prodotto una patch (leggi aggiornamento BIOS)> che ha prontamente risolto.E questo si sapeva già dalla lettera originale. Il passo non spiega come è stato possibile che una macchina costruita in grande serie e, presumibilmente, provata adeguatamente prima dell'inizio della produzione, si sia portata dietro un tale errore di progetto fino agli esemplari definitivi. Le incompatibilità con i software più recenti non spiegano il problema della tastiera, visto che un portatile venduto a fine 2001 doveva essere stato provato già da tempo con gli ultimi sistemi operativi di casa Microsoft, le versioni beta vengono diffuse proprio per quello. Inoltre non si spiega una incompatibilità con un componente legacy come la tastiera, la cui struttura è immutata da vari anni.Ma il capolavoro è il seguente:> Riguardo il disco rigido che a suo insindacabile> giudizio risulta guasto, vorrei solo ricordarle che il> notebook è un dispositivo informatico prodotto e> certificato per i S.O. Microsoft con i quali riesce> ad esprimere le migliori prestazioni dovute anche> ad un programma di certificazione Microsoft> LOGO seguito da nostro ufficio RD.> Purtroppo con il sistema operativo UNIX> potrebbe succedere che il notebook non esprima> il massimo del suo potenziale.Il che non ci azzecca proprio nulla, visto che un conto è un sistema operativo che non sfrutta al 100% le capacità della macchina, e un conto è un sistema operativo con il quale il sottosistema a disco rigido esibisce gravi problemi di funzionamento. Sarebbe stato molto più semplice e comprensibile dire che il portatile non è stato progettato per funzionare con sistemi operativi diversi da Windows, non era quindi possibile fornire alcuna garanzia in quel modo di funzionamento, e si suggeriva di controllare il disco rigido con un programma diagnostico sotto Windows (financo lo Scandisk) prima di mandarlo in riparazione. Il fatto che il sistema abbia la certificazione Microsoft in questo caso non ha la minima importanza, e ricade nelle affermazioni 'da marketing'.Sulla base di una risposta di questo genere, il mio primo impulso sarebbe quello di scartare i prodotti Asus dai miei prossimi acquisti, anche perché avendo anch'io la necessità di dover far girare sistemi operativi diversi da quello classico, vorrei evitare una macchina dove un sistema *nix potrebbe non funzionare perfettamente, al contrario del mio vecchio P200MMX senza nome, ma con la batteria ancora efficiente, dove invece gira tutto alla perfezione. Non solo, la lettera si compiace di rimarcare il breve periodo di riparazione del primo guasto (3 giorni), ma sorvola direttamente sul fatto che la seconda riparazione abbia richiesto 15 giorni, al contrario dei 5 lavorativi che dovrebbero essere. Come la mettiamo?DPYRe: E allora niente portatili Asus
> Sulla base di una risposta di questo genere,> il mio primo impulso sarebbe quello di> scartare i prodotti Asus dai miei prossimi> acquisti, anche perché avendo anch'io la> necessità di dover far girare sistemi> operativi diversi da quello classico, vorrei> evitare una macchina dove un sistema *nix> potrebbe non funzionare perfettamente, al> contrario del mio vecchio P200MMX senza> nome, ma con la batteria ancora efficiente,> dove invece gira tutto alla perfezione. Non> solo, la lettera si compiace di rimarcare il> breve periodo di riparazione del primo> guasto (3 giorni), ma sorvola direttamente> sul fatto che la seconda riparazione abbia> richiesto 15 giorni, al contrario dei 5> lavorativi che dovrebbero essere. Come la> mettiamo?Il problema e' che il "customer care" in Italia faschifo. Non solo con i picci (vedi auto, etc.). Saràla nostra mentalità da tirare le "sòle"?Capisco che ci sono individui che pretendono (e hannola faccia tosta) di chiedere che un prodotto vengasostituito dopo che ci sono passati sopra con un trattore, mamai una volta che: "il cliente ha sempre ragione"?Ciao.AnonimoNon comprate Notebook Asus !
Se funzionano correttamente con un solo sistema operativo vuol dire che sono progettati cosi' male che e' meglio evitarli ed affidarsi a qualche altro marchio.Magari, in seguito ad un guasto, i "tecnici" della Asus potranno accampare come scusa che e' stato fatto funzionare durante un viaggio in treno su di un pendolino, mentre "il notebook è un dispositivo informatico prodotto e certificato per i treni intercity con i quali riesce ad esprimere le migliori prestazioni"!---LucaAnonimoRe: Non comprate Notebook Asus !
Secondo me Asus e' un buon marchio.Qui il problema mi sembra la totale incompetenza di Asus ITALIA.Mandiamo e-mail di protesta direttamente alla casa madre.Se ci va bene licenzieranno tutti gli incompetenti di Asus ITALIA.AnonimoRe: Non comprate Notebook Asus !
- Scritto da: Anonimo> Secondo me Asus e' un buon marchio.> Qui il problema mi sembra la totale> incompetenza di Asus ITALIA.> Mandiamo e-mail di protesta direttamente> alla casa madre.> Se ci va bene licenzieranno tutti gli> incompetenti di Asus ITALIA.Sono daccordo con te.Ho visto molti notebook Asus e mi sono sembrati ottimi.E' anche vero che non li ho mai visti funzionare con Unix/Linux ma non credo proprio che il sistema operativo possa influenzare la resa della macchina. La verità è che i "commerciali", prima di esprimersi in merito, dovrebbero informarsi meglio con i "tecnici".kubuRe: Non comprate Notebook Asus !
- Scritto da: kubu> - Scritto da: Anonimo> > Secondo me Asus e' un buon marchio.> > Qui il problema mi sembra la totale> > incompetenza di Asus ITALIA.> > Mandiamo e-mail di protesta direttamente> > alla casa madre.> > Se ci va bene licenzieranno tutti gli> > incompetenti di Asus ITALIA.> > Sono daccordo con te.> Ho visto molti notebook Asus e mi sono> sembrati ottimi.> E' anche vero che non li ho mai visti> funzionare con Unix/Linux ma non credo> proprio che il sistema operativo possa> influenzare la resa della macchina. La> verità è che i "commerciali", prima di> esprimersi in merito, dovrebbero informarsi> meglio con i "tecnici".Io ne ho visti di funzionare con Linux (era un modello convideo Trident e chipset Intel) e non mi sono sembrati affatto male. Certo non sono i Sony VAIO o i Compaq...Piuttosto sarebbe interessante conoscere la moriadi pixel dello schermo LCD, delle batterie, etc., non solodegli ASUS. Non intendo a computer nuovo, ma dopo unqualche mese d'utilizzo. Sono questi i parametri checontraddistinguono un buon prodotto da uno "sola"...; lealtre caratteristiche generalmente sono comuni atutti gli altri notebook di tutte le altre marche, visto chei chipset sono quei 4 o 5 produttori a farli (Intel, SIS, Ali, etc.),i chipset video pure (ATI, NVidia, SIS, Trident, Savage),gli HD Hitachi, Toshiba, etc.Ciao.Giuseppe.AnonimoRe: Non comprate Notebook Asus !
- Scritto da: Anonimo> Se funzionano correttamente con un solo> sistema operativo vuol dire che sono> progettati cosi' male che e' meglio evitarli> ed affidarsi a qualche altro marchio.> > Magari, in seguito ad un guasto, i "tecnici"> della Asus potranno accampare come scusa che> e' stato fatto funzionare durante un viaggio> in treno su di un pendolino, mentre "il> notebook è un dispositivo informatico> prodotto e certificato per i treni intercity> con i quali riesce ad esprimere le migliori> prestazioni"!> > ---> LucaLuca ... 6 grande, mi hai tolto le parole di bocca.P.S.Devo cambiare il portatile,anch'io non comprero' un Asus.AnonimoAsus? No, grazie.
Stavo pensando di acquistare un notebook ed avevo anche preso in considerazione l'offerta di Asus. Ora, viste le disavventure dell'amico e soprattutto l'allucinante lettera di risposta, posso dire che il mio portatile NON sarà un Asus.Anonimoservizio supporto asus
direi che la cosa migliore èmandare le considerazionirelative a questa perla dirisposta a italy_support@asus.com.tw(già io l'ho fatto)c'e' da dire che su nessun sitoasus si cita che occorre farfunzionare i prodotti asus solocon sw MS, cosa che inveceperlomeno da quanto si evincedalla suddetta rispostadovrebbe essere doverosamentecitatoAnonimoProprio oggi dovevo comprare un Asus...
...e invece ora, dopo che ho letto questa bella lettera sugli hard disk rovinati da quei cattivoni dei sistemi Unix... se lo scordano proprio!AnonimoRe: Proprio oggi dovevo comprare un Asus
BRAVO!Se lo meritano. Il sig. Crispiatico e la Asus non hanno il senso della dignità. La storia degli HDD rovinati da Unix è sconcertante.- Scritto da: Anonimo> ...e invece ora, dopo che ho letto questa> bella lettera sugli hard disk rovinati da> quei cattivoni dei sistemi Unix... se lo> scordano proprio!AnonimoPortatile costruito per O/S Microsoft???
Sig. Crispiatico,Nonostante il Suo tono formalmente cortese, la Sua risposa al Sig. Pisati sfiora veramente il ridicolo.Il culmine sfocia con la Sua infelice frase "con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale"...Forse Lei spera di prendere in giro dei novizi nell'uso del PC... Ma ciò che ha detto è veramente ridicolo!Perchè??? Per due motivi:1) La certificazione per O/S Microsoft è una garanzia IN PIU' che funzioni con quei O/S... Ma se i Vostri portatilozzi NON VANNO BENE con altri sistemi operativi, DOVETE SCRIVERLO FUORI DALLA SCATOLA, anzichè tirar fuori queste baggianate come un coniglio dal cappello a cilindro.2) Lei meglio di me sa che una cosa è le PRESTAZIONI ed una cosa è il DANNO FISICO di cui il Pisani parla... NESSUN sistema operativo è in grado di danneggiare FISICAMENTE un disco.3) Lei parla di "garanzia dei produttori" per quanto riguarda il display LCD... A me risulta che NESSUN produttore di HD costruisca HD specificamente per un sistema operativo, quindi la sua risposta è una sonora presa in giro del Vostro malaugurato acquirente.Andiamo avanti con altre chicche.4) E' capace di far di conto??? No, perchè lei parla di "Questo perché un solo pixel bruciato su un totale di svariati milioni di punti, viene considerato un difetto cosmetico trascurabile.". Non per altro, ma un monitor 1600x1200 pixel ha 1.920.000 pixel. "Svariati milioni" vuol dire "molti", quindi "grande quantità" (cito il Garzanti). Non solo quindi "svariati" vuol dire ben più di 2, ma un monitor 1600x1200 non ne ha neanche DUE MILIONI!!! Da sganasciarsi dalle risate, se non fosse da piangere.5) "Riguardo i tasti > e < che non funzionano" avete risolto con una patch... Bravi... complimenti!!! Peccato che se aveste dei beta testers come tutte le aziende SERIE, questo difetto sarebbe dovuto saltar fuori PRIMA della commercializzazione del prodotto...6) "Ovviamente con la velocità delle realtà informatiche di oggi può capitare che successivamente all'uscita di un prodotto hardware, escano prodotti software che potrebbero generare lievi incompatibilità con il portatile stesso"... Ma scusi... LEI STESSO DICE CHE IL PORTATILE E' CERTIFICATO WINDOWS??? E poi salta fuori che ci sono "incompatibilità lievi"??? Che "escano prodotti software"... Ma si parla dell'O/S che voi vendete con il portatile... MA MI FACCIA IL PIACERE!!!7) "Sperando di annoverarla ancora tra i nostri clienti"... Lei neanche sospetta quanti ne avete persi con questa assurda risposta a giuste argomentazioni di un cliente.Certo che non avrete più neanche me come cliente, colgo l'occasione per porgere distinti saluti.Marcostragnagn@libero.itAnonimoRe: Portatile costruito per O/S Microsoft???
- Scritto da: Anonimo> [...]> 4) E' capace di far di conto??? No, perchè> lei parla di "Questo perché un solo pixel> bruciato su un totale di svariati milioni di> punti, viene considerato un difetto> cosmetico trascurabile.". Non per altro, ma> un monitor 1600x1200 pixel ha 1.920.000> pixel. "Svariati milioni" vuol dire "molti",> quindi "grande quantità" (cito il Garzanti).> Non solo quindi "svariati" vuol dire ben più> di 2, ma un monitor 1600x1200 non ne ha> neanche DUE MILIONI!!! Da sganasciarsi dalle> risate, se non fosse da piangere.Mmmmm... d'accordo con il resto, ma qui devo darti torto. Dimentichi che un pixel e' formato in realta' da 3 sub-pixel indipendenti, ciascuno comandato da un transistor. Il limite per la sostituzione del display e' quindi di 2 pixel (interi) bruciati oppure di 5 sub-pixel (come nel caso citato).Solo una precisazione...AnonimoRe: Portatile costruito per O/S Microsof
- Scritto da: Anonimo> > .... "Svariati milioni" vuol dire "molti",> quindi "grande quantità" (cito il Garzanti).> Non solo quindi "svariati" vuol dire ben più> di 2, ma un monitor 1600x1200 non ne ha> neanche DUE MILIONI!!! Da sganasciarsi dalle> risate, se non fosse da piangere.Numeri che fanno girare la testa! Ing. CaneAnonimoRe: Portatile costruito per O/S Microsof
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > .... "Svariati milioni" vuol dire "molti",> > quindi "grande quantità" (cito il> Garzanti).> > Non solo quindi "svariati" vuol dire ben> più> > di 2, ma un monitor 1600x1200 non ne ha> > neanche DUE MILIONI!!! Da sganasciarsi> dalle> > risate, se non fosse da piangere.> > Numeri che fanno girare la testa! > > Ing. Canemille mille di mille...AnonimoRe: Portatile costruito per O/S Microsoft???
> 1) La certificazione per O/S Microsoft è una> garanzia IN PIU' che funzioni con quei> O/S... Ma se i Vostri portatilozzi NON VANNO> BENE con altri sistemi operativi, DOVETE> SCRIVERLO FUORI DALLA SCATOLA, anzichè tirar> fuori queste baggianate come un coniglio dal> cappello a cilindro.tutto più o meno condivisibile, ma se un prodotto viene progettato fregandosene di linux e co (come il 95% dei prodotti informatici) mica te lo devono scrivere!sulla scatola di tutti i prodotti vengono indicati i requisiti hw e/o sw minimi. se linux non c'è non hai la garanzia che funzioni, come per esempio i winmodem. si riesco a far andare in qualche modo, ma non lavorano correttamente.e chi lo compra sa che funzionerà con windows.d.AnonimoRe: Portatile costruito per O/S Microsof
- Scritto da: d.> sulla scatola di tutti i prodotti vengono> indicati i requisiti hw e/o sw minimi. se> linux non c'è non hai la garanzia che> funzioni, come per esempio i winmodem. si> riesco a far andare in qualche modo, ma non> lavorano correttamente.Palle. Una cosa sono i winmodem un'altra l'interfaccia ATA che è standard e per cui tutti i S.O. forniscono adeguati driver.Affermare diversamente è molto peggio che ammettere l'esistenza di un difetto in un esemplare particolarmente sfortunato.Se questa è l'azienda, l'unica mi sembra BOICOTTARE ASUS .Ho già scritto in un precedente post che, dopo avere letto la sconcertante lettera di risposta del sig. Crispiatico, non sarò mai più tra i loro clienti.Tony SarnanoPersonalmente ho scritto ad Asus TW
Penso che l'unica cosa da fare oltre a non acquistare i loro prodotti sia scrivere ad Asus TW chiedendo di poter avere a che fare con un "Support Manager" che svolga nella maniera più corretta le sue funzioni.Io l'ho fatto e spero che non sarò il solo.Si può usare anche l'ind email italy_support@asus.com.tw da atri pubblicato su questo forum.Saluti a tutti.Marco A.AnonimoRe: Personalmente ho scritto ad Asus TW
> italy_support@asus.com.tw da atri pubblicato> su questo forum..... e così ti risponde crispiatico! :-)quella è la mail del centro di milano, come puoi vedere dal sito asus.itd.AnonimoASUS davvero un problema!
Dopo la risposta del sig. Crispiatico, rimango senza parole. Volevo contattare ASUS per lo stesso problema che e' emerso al sig. Pisati. Io sono un rivenditore di Brescia, e ho avuto lo stesso problema con due clienti, dei quali uno un avvocato che giustamente si e' rivalso su di me. Stesso problema di batterie dalla durata inesistente, stesso modello , con in piu' problemi relativi a schianti del sistema operativo ..... pensate un po' usando Word. Alla faccia della certificazione Microsoft. Oppure e' certificato solo il sistema operativo?. A questo punto, mi trovo con un portatile ASUS sul groppone, un cliente "adirato", (l'altro era un amico e se l'e' tenuto) . Buon lavoro ASUS.Anonimolinux al rallenatatore ...
io ho gli stessi problemi con un computer aquistato da pochi giorni(con il loghetto Microsoft certified :(....), un p4 2500 con scheda madrea asus A7S333, 1gb di ram e 2 hd da 80 gb maxtor 7200con il winxp preinstallato funziona a manettama con red hat è un mulo e cmq vige una certa instabilità generale.... stò impazzendo .... ho un p2 600 con lo stesso identico sistema .... in confronto è un missiletra l'altro sono 2 giorni che cerco di trovare i driver linux per la scheda di rete integrata(qualcuno ha qualche link =) che oltretutto mi dava errori di comunicazione pci andando in confitto con la scheda video .... anchessa integrata .... ho risolto questo problema disattivando la scheda audio e applicando una sb128 che avevo in casa .....AnonimoRe: linux al rallenatatore ...
- Scritto da: Anonimo> io ho gli stessi problemi con un computer> aquistato da pochi giorni(con il loghetto> Microsoft certified :(....), un p4 2500 con> scheda madrea asus A7S333, 1gb di ram e 2 hd> da 80 gb maxtor 7200> La 'S' nella sigla delle mobo ASUS significa SIS ('V' =>VIA, A => ALI, M => AMD, N=NVIDIA). Per Linux tutti i chipset nuovi (salvo i vecchi 630) basati su SIS sono da evitare come la peste... non ci sono driver, quando cisono sono instabili, e come se non bastasse la SIS, nonsolo non li scrive, ma non rilascia molte specifiche in modoche altri li possano scrivere. Se avessi preso la versionebasata su VIA A7V333 non avresti questi problemi...E' un peccato, perche' non sarebbe male vederefunzionare gli Xabre sotto XFree86 in DRI. Ovviamente none' un problema di ASUS ma della SIS.Ciao.AnonimoASUS ? quando il marchio è diabolico...
Premesso che la cosa da fare per il nostro amico era di rimandare subito indietro il notebook quando c'era il pixel roto usando il diritto di recesso. (10 gg )Prima di acquistare un prodotto Asus andate a vedere sul loro sito che tipo di assistenza tecnica danno sul loro forum e capirete perchè non bisogna comprare altro da Asus che non siano schede madri (ma ce ne sono di migliori).Il forum tecnico semplicemente non esiste !Sono GLI UTENTI FINALI CHE FANNO I TECNICI e si risolvono i problemi tra di loro. L'ho scoperto anchio quando sono impazzito per fare andare una scheda video "all in one".Grazie alla fama delle loro schede madri hanno spacciato schede video e notebook per prodotti di qualità ma sotto il marchio non c'è nulla.Sono dei cialtroni e la loro risposta ne è la prova LucamaxAnonimoRe: ASUS ? quando il marchio è diabolico...
- Scritto da: Anonimo> Premesso che la cosa da fare per il nostro> amico era di rimandare subito indietro il> notebook quando c'era il pixel roto usando> il diritto di recesso. (10 gg )Vatti a rileggere meglio la letterakubuRe: ASUS ? quando il marchio è diabolico
- Scritto da: kubu> > - Scritto da: Anonimo> > Premesso che la cosa da fare per il nostro> > amico era di rimandare subito indietro il> > notebook quando c'era il pixel roto usando> > il diritto di recesso. (10 gg )> > Vatti a rileggere meglio la letteraBeh, il diritto di recesso è indipendente dai pixel bruciati...TeXi miei soldi non valgono -0,00004%
Come è possibile che i miei soldi valgano sempre al 100% anche dopo svariati decenni?Non funzionano mai a meno del 100% del loro valore (quindi non mi venite a parlare di svalutazione e inflazione: il pc OLTRE a svalutarsi, ha anche un funzionamento del 0,00004% in meno sul totale)Anonimostraordinario! I pc sono "fatti per ws"
questa mail è utilissima.questo accerta che il mondo dell'informatica , anche nell'hardware è MICROSOFTIZZATOAnonimoRe: straordinario! I pc sono "fatti per
Veramente bellissima. Questo significa inoltre che in ambito scientifico i PC Asus d'ora in poi saranno scartati. Io lavoro all'Universita' e qui ovviamente si usa Unix/Linux perche' funzionano a differenza di Windows.Penso che non compreremo mai piu' Asus per l'Universita' di Parma.Ciao.AnonimoFantaInformatica
"vorrei solo ricordarle che il notebook è un dispositivo informatico prodotto e certificato per i S.O. Microsoft con i quali riesce ad esprimere le migliori prestazioni dovute anche ad un programma di certificazione Microsoft LOGO seguito da nostro ufficio RD.Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale."Mio Dio.......Ma questa gente legge quello che scrive ?????Ma che diavolo può interessare il "suo potenziale", quando stiamo parlando di un hdd difettoso ???Oppure il portatile funziona " in potenza", nel senso che se và è un colpo di fortuna ( e solo con OS M$, ovviamente ...) .Ma 'stò tipo si è fatto di coca ( o di fanta .... ), fino a scoppiare prima di scrivere quella e-mail degna di un bambino colto con le mani nella marmellata ??Tra le altre cose il servizio assistenza di Asus è sicuramente scarso, criticato su molti fronti. A me che sono rivenditore non hanno MAI risposto ad alcune e-mail ( 4 per l' esattezza ) in cui chiedevo lumi su un accessorio indicato sul manuale della serie TERMINATOR e mai trovato in commercio .....Bella faccia davvero !RibelleAnonimoquanti pixel!!!
"...un solo pixel bruciato su un totale di svariati milioni di punti..."STIKA!!! svariati MILIONI... .. i portatili asus escono con un lcd 3200x1600??? :)AnonimoRe: quanti pixel!!!
in effetti, penso che per ogni "pixel" visibile a schermo, esista più di un "elemento fisico" bruciabile, qualcosa come ad esempio R, G e B. Se uno dei tre è bruciato, il pixel è comunque difettoso, perchè quando deve riprodurre un colore con R, poniamo, quel componente non emette, e tu vedi in quel punto solo la somma dei vlaori G e B.1024*768*3=2.366.208per un 17" (la critica era verso gli schermi lcd in generale)1280*1024*3=3.932.160FWIWbye, MarcoAnonimoRe: quanti pixel!!!
Fatti tre conti tre:uno schermo medio è di 1024 x 768 (colonne, righe)ciascun punto ha tre colori e se ne può "bruciare anche uno solo (se tutti e tre fossero accesi avresti tre punti, non uno...)Quindi 1024 x 768 x 3 = 2 359 296quindi se sono al massimo 5 corrisponde a 2.12* 10 -4, circa 2 decimillesimi in termini percentuali..Detto questo, anche a me sembra che 5 siano troppi e ritengo che se ASUS li portasse a 2 sarebbe tutto sommato molto più appagante, coerente con i risultati medi di questi tempi ed anche con quelli della concorrenza.Dire 5 significa non voler sostituire alcuno schermo, allo stato attuale!friscomAnonimoLa mia esperienza negativa con asus
Vi sconsiglio vivamente di comprare un notebook asus, riassumo in estrema sintesi tutti i problemi che ho avuto con un portatile pagato quanto quelli di altre marche e che vale molto molto meno...1. Nel primo anno, mentre è ancora in garanzia, si scassa l'hard disk e la batteria. Il primo viene sostituito, la batteria no perchè non è coperta da garanzia. Il monitor si spegne da solo, ma siccome succede solo a volte, all'assistenza non lo rilevano. Cmq l'intervento di garanzia dura più di due mesi.2. Poco fuori da garanzia, diciamo un mese (diciamo pure che se me lo avessero ridato in un paio di settimane probabilmente si sarebbe rotto in garanzia) si brucia il processore. All'assistenza mi chiedono... un milione e trecentomilalire. E mi dicono pure: "se si rompeva la scheda madre o il monitor, erano due milioni, le è andata bene".Ora un momento di pausa: il portatile l'ho pagato quattro milioni, va bene far pagare l'assistenza, ma qui fate un po' la somma delle sole tre suddette componenti, già siamo a 5 milioni e tre... mi sembrano un po' ladruncoli e in effetti quel centro di assistenza mi ha dato non pochi problemi in seguito ma questa è un'altra storia.3. Dopo mesi di forzata inattività (non guadagno, sono mantenuto, un milione e trecentomila lire per riparare un portatile che aveva comunque la batteria scassata e il monitor che si spegneva ogni tanto, e che poteva rompersi in qualunque momento, non me la sentivo), riesco a trovare una ditta che può rivendere a 500 mila lire un processore per portatili alla mia società di informatica.Stiamo parlando di un portatile che montava il mobile intel pII 333 mhz. Acquisto per mezzo milione questo pII266, e nel rimontarlo (a parte che nel guasto oltre al processore, si è fuso anche il modulino di ram sottostante) mi accorgo del perchè si è bruciato il processore (ma ormai troppo tempo era passato, non ho avuto la forza morale di fare una causa): il processore era mal dissipato, la pasta termoconduttiva che doveva collegare il processore alla parte interna del case ... era pochissima!!! E fra la barretta di metallo apposita e il processore c'era uno strato di aria.Con questo si poteva spiegare anche il seguente fenomeno: nonostante il calo di frequenza, il nuovo processore scaldava molto di più.5. Dopo aver ricomprato la ram, sono andato avanti per un anno senza problemi. A parte la batteria, il monitor che si spegneva, e il case DI PLASTICA DI PESSIMA QUALITA' che si era spaccato vicino le giunture del monitor a causa dell'uso. E il floppy che dopo qualche mese ha cominciato a malfunzionare.6. Nelle vacanze di natale, il secondo processore si è fuso. Naturalmente butterò il portatile, ma una cosa è certa: non comprerò mai più un asus! E soprattutto, comprerò portatili con 3 anni di garanzia (ce ne sono di molte marche).AnonimoPensavo di acquistare un portatile....
Non so di quale marca lo comprerò, ma di certo so di quale marca NON lo comprerò....sia per la scarsa qualità che per l'incompetenza del servizio assitenza...Anche perchè uso Linux non vorrei che questo venga utilizzato come scusa per rifiutare eventuali interventi in garanzia (la storia del disco "certificato Microsoft" è una farsa....).Tanto per andare sul sicuro eviterò anche di acquistare qualsiasi altra periferica di questa marca. Non vorrei mai che, a causa del mio sistema operativo Linux, "non esprima il massimo del suo potenziale"...TeXRe: Pensavo di acquistare un portatile....
ho un asus lk8420 da un annetto, winxp home preinstallato, mandrake 9.0 e red hat 7.2tutto funziona perfettamente e manco a dirlo le applicazioni "confrontabili" (es. open office) girano meglio sotto linux che sotto winal contrario l'altro notebook che usiamo in ufficio (acer) ha avuto parecchi problemi ed è andato 2 volte in assistenza.acer bacata? no, pezzo sfigato.e su larga scala ovviamente aumentano il numero.mi sembra che alcuni si stiano aggrappando ad una uscita "poco felice" (non competente in ambiti unix-like? poco informato?) tanto per il gusto della polemica sterile.in concreto la asus ha dato la disponibilità al 3° rientro del notebook per visionarlo, e questa mi sembra la cosa che interessa maggiormente all'utente.per il resto non ho visto il prodotto e non posso dire niente.mi occupo di assistenza informatica e molto molto molto spesso un utente non soddisfatto tende a ingigantire le cose.ripeto non ho idea del difetto, potrebbe essere anche il singolo notebook molto molto bacato, ma eviterei di parlare con toni catastroficid. - Scritto da: TeX> Non so di quale marca lo comprerò, ma di> certo so di quale marca NON lo> comprerò....sia per la scarsa qualità che> per l'incompetenza del servizio assitenza...> > Anche perchè uso Linux non vorrei che questo> venga utilizzato come scusa per rifiutare> eventuali interventi in garanzia (la storia> del disco "certificato Microsoft" è una> farsa....).> > Tanto per andare sul sicuro eviterò anche di> acquistare qualsiasi altra periferica di> questa marca. Non vorrei mai che, a causa > del mio sistema operativo Linux, "non> esprima il massimo del suo potenziale"...AnonimoRe: Pensavo di acquistare un portatile..
- Scritto da: Anonimo....> mi sembra che alcuni si stiano aggrappando> ad una uscita "poco felice" (non competente> in ambiti unix-like? poco informato?) tanto> per il gusto della polemica sterile.Attenzione: il mio discorso non era questo. Per me potevano anche rispondere che non avevano la più pallida idea di cosa fosse Linux o Unix. Gli avrei magari ritenuti ignoranti, ma nulla di più. Il mio discorso è che non mi fido di un'assistenza che, di fornte ad un problema hardware di una macchina (raro o ricorrente che sia) , sfrutta la banalissima scusa del software per negare un malfunzionamento o addirittura per appiopparne la colpa al cliente (non è questo il caso ma succede...). Ho usato il termine generico software e non sistema operativo perchè tante volte mi è capitato di sentire risposte che certi malfunzionamenti (chiaramente di tipo hardware...) di computer con Windows sarebbero provocati dalla diffusa (e secondo me lecita) pratica di installare/disinstallare programmi di tutti i tipi. Pratica che (a mio avviso scandalosamente) può magari produrre malfunzionamenti nel sistema operativo, non di certo nell'hardware. Ti ho fatto questo esempio proprio per svincolarmi dal discorso Linux vs. Windows...TeXASUS, via, brutto!!!
Proprio ieri stavo pensando di chiamare il mio futuro primogenito ASUS, ma dopo aver letto tutto ciò ...AnonimoChe str**zata!!!
Cito: "Riguardo il disco rigido che a suo insindacabile giudizio risulta guasto, vorrei solo ricordarle che il notebook è un dispositivo informatico prodotto e certificato per i S.O. Microsoft [...] Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale."Che cavolata!!! Stai a vedere adesso che il pinguino se li inventa, i settori illeggibili. E poi cos'è l'hard disk certificato per windows, una novità? Che faccia tosta a dare una risposta del genere...MatteoAnonimoRe: Che str**zata!!!
Questi pensano di avere a che fare con la signora Fernanda che va a comprare le bistecche.Il problema e' che chi ha scritto questa cosa non ha la minima consapevolezza di offendere l'altrui intelligenza (il che la dice lunga....).AnonimoRe: Che str**zata!!!
- Scritto da: Anonimo> Questi pensano di avere a che fare con la> signora Fernanda che va a comprare le> bistecche.ROTFL!Te la immagini la signora Fernanda al telefono con l'helpdesk ASUS: - "Bongiorno, signuri'... c'ho lu coso, qqui, comme se chiama... lu cumpiùte, qui, che me dice... dice... boh, me dice 'na cosa strana, che non riesce a legge un disco... ma perché ce posso mette dentro pure li dischi, come su lu grammofono?"AnonimoHo un NB Asus e mi trovo bene, ma..
.. che c@##o di risposta!Ho preso un Asus L2480 un anno fa perchè era tra i pochi a montare all'epoca un athlon (1600+) e perchè aveva una mucchio di porte, ed il combo: è il mio unico PC di casa.Io penso che esistano modelli sfigati e basterebbe ammetterlo.. con tutti i soldi che fanno, eviterebbero di farsi "nomi" di questo tipo per l'assistenza!Ammettere che il danno al disco potrebbe derivare dal fatto che il SO fa lavorare troppo l'hard disk è come ammettere che hanno montato un HD che non è adatto, diversamente da tutti gli altri, a fare il suo mestiere...FWIWbye| MarcoAnonimoRagazzi, certo che......
Certo che ASUS con questa mail si è tirata proprio una bella mazzata sulle ............... PSEddai MODERATORE, mica l'ho scritto "palle " !!! :DAnonimoMa ho letto bene?!?
Ma chi è questo incompetente?E' questo il supporto tecnico che offrono ad un problema?Suggerisco al malcapitato di scaricarsi il tool adatto al prorpio hd, di verificare tracce e settori, e di mandare il log alla ASUS.>Riguardo il disco rigido che a suo insindacabile giudizio >risulta guasto, vorrei solo ricordarle che il notebook è un >dispositivo informatico prodotto e certificato per i S.O. >MicrosoftAnonimoWindows?
Ok se l'atteggiamento di ASUS verso altri sistemi operativi non Windows e' quello di chiusura, espresso in questa risposta, ho capito che non comprero' e consigliero' a nessuno i loro notebooks.AnonimoDue curiosità....
"il notebook è un dispositivo informatico prodotto e certificato per i S.O. Microsoft""Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale."Ma se uno utilizza Interix o Windows Services for UNIX, il portatile funziona bene o male ????"Questo perché un solo pixel bruciato su un totale di svariati milioni di punti, viene considerato un difetto cosmetico trascurabile."Immagino che anche una sola locazione bruciata della RAM, in mezzo a centinaia di milioni di altre, oppure un transistor della CPU bruciato, in mezzo a decine di milioni di altri, siano da considerarsi difetti trascurabili ?TeXRe: Due curiosità....
- Scritto da: TeX> Immagino che anche una sola locazione> bruciata della RAM, in mezzo a centinaia di> milioni di altre, oppure un transistor della> CPU bruciato, in mezzo a decine di milioni> di altri, siano da considerarsi difetti> trascurabili ?Un transistor bruciato nella CPU o una locazione di memoria RAM danneggiata pregiudicano il funzionamento di tutto il pezzo in quanto non c'e` modo di evitare che vengano utilizzate (anche se per la memoria credo che in effetti sia possibile farlo, almeno con linux).Un pixel bruciato non ti impedisce di usare l'intero LCDAnonimoRe: Due curiosità....
> Un transistor bruciato nella CPU o una> locazione di memoria RAM danneggiata> pregiudicano il funzionamento di tutto il> pezzo in quanto non c'e` modo di evitare che> vengano utilizzate (anche se per la memoria> credo che in effetti sia possibile farlo,> almeno con linux).> Un pixel bruciato non ti impedisce di usare> l'intero LCDSe per quello neppure 5 pixel. In realta' una voltati cambiavano gli LCD perfino per 1 solo pixel. Oragli LCD sono molto piu' consumer. Quindi a seconda dei produttori quello che puo' variaree' il numero di pixel totali e quelli consecutivi bruciati, 5, 6, 3,ma 1 pixel credo che non te lo copra piu' nessunagaranzia. Su 1 pixel se questo si presentadall'inizio credo si possa comunque far valere il diritto di recessoentro otto giorni dalla data d'acquisto.Ciao.AnonimoRe: Due curiosità....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: TeX> > Immagino che anche una sola locazione> > bruciata della RAM, in mezzo a centinaia> di> > milioni di altre, oppure un transistor> della> > CPU bruciato, in mezzo a decine di> milioni> > di altri, siano da considerarsi difetti> > trascurabili ?> > Un transistor bruciato nella CPU o una> locazione di memoria RAM danneggiata> pregiudicano il funzionamento di tutto il> pezzo in quanto non c'e` modo di evitare che> vengano utilizzate (anche se per la memoria> credo che in effetti sia possibile farlo,> almeno con linux).> Un pixel bruciato non ti impedisce di usare> l'intero LCDVero. Ma allora il discorso 1 su n-milioni (oppure lo 0.0000X %) non ha alcun senso....TeXRe: Due curiosità....
> Un transistor bruciato nella CPU o una> locazione di memoria RAM danneggiata> pregiudicano il funzionamento di tutto il> pezzo in quanto non c'e` modo di evitare che> vengano utilizzate (anche se per la memoria> credo che in effetti sia possibile farlo,> almeno con linux).> Un pixel bruciato non ti impedisce di usare> l'intero LCDBeh, se avessi 2-3 pixel bruciati al centro dello schermo mi girerebbero le cosiddette... e credo girerebbero anche a te e al Sig. Fabrizio Crispiatico... eppure la garanzia non copre... su certe cose non si può tollerare nemmeno lo 0,0000000000000000000000000004% di errore... un conto è un cluster su hd, a me non crea problemi, tanto non si usa... ma vedere un puntino blu nello schermo è moooooolto più fastidioso...AnonimoRe: Due curiosità....
- Scritto da: TeX> [...]> > "Questo perché un solo pixel bruciato su un> > totale di svariati milioni di punti, viene> > considerato un difetto cosmetico> > trascurabile."> > Immagino che anche una sola locazione> bruciata della RAM, in mezzo a centinaia di> milioni di altre, oppure un transistor della> CPU bruciato, in mezzo a decine di milioni> di altri, siano da considerarsi difetti> trascurabili ?Hahhaa fantastico!! Grande TeX.ChrisAnonimoRe: Due curiosità....
Non so se c'entri molto nel thread, ma nel mio caso (Asus L2D) avevo anch'io un pixel blu...solo che, con la mia profonda conoscenza tecnica dell'hardware e dell'elettronica ho dato quella che a Roma si chiama "schicchera" sul pixel incriminato..e da allora ha ricominciato a lavorare !Mah! Valli un po a capire 'sti pixel..mromeoRe: Due curiosità....
> si chiama "schicchera" sul pixel> incriminato..e da allora ha ricominciato aHAHAHA,non avevo il coraggio di postare il mio messaggio, ma adesso posso farlo. Ho un CompaQ Armada da 3 anni abbondanti (gran mulo!) e fin dalla consegna ha un pixel che all'accensione del computer è spento, ma "schiccherando" sulla cassa in corrispondenza del pixel esso "si alza e comincia a camminare".Questo è necessario a quasi tutte le accensioni e purtroppo non compare la finestra tipo "attiva la schiccherata in automatico".ciaoCarloAnonimoRe: Due curiosità....
..è che sicuramente anche il tuo monitor ha pixel "pigri", probabilmente saranno dei pixel extracomunitari che hanno inserito nella catena di montaggio per risparmiare qualcosa sulle tasse, d'altronde con lo 0,0004% di lavoranti illegali nessuna legge li potrà punire... eppoi tanto oggi c'e' il condono!!AnonimoInterpreto....
Quando parla di disco fisso designed for Windows non è che magari intendeva dire che, ASUS realizza e ottimizza driver per il chipset che dà l'accesso al disco specifici per Windows mentre in caso di Linux si usano driver generici meno performanti....AnonimoRe: Interpreto....
- Scritto da: Anonimo> > Quando parla di disco fisso designed for> Windows non è che magari intendeva dire che,> ASUS realizza e ottimizza driver per il> chipset che dà l'accesso al disco specifici> per Windows mentre in caso di Linux si usano> driver generici meno performanti....L'interfaccia è uno standard ATA. Se ASUS per risparmiare utilizza un'interfaccia non standard (non credo proprio...) e fornisce driver solo per Windows allora che lo dica. Ammetta pure che i suoi portatili sono virtualmente incompatibili con nuovi sistemi operativi (anche della Microsoft) e con nuove unità disco. Ragione in più per non comprarli...Comunque, ripeto, non ci credo. E' solo una balla raccontata come gustificazione...TeXRe: Interpreto....
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: Anonimo> > > > Quando parla di disco fisso designed for> > Windows non è che magari intendeva dire> che,> > ASUS realizza e ottimizza driver per il> > chipset che dà l'accesso al disco> specifici> > per Windows mentre in caso di Linux si> usano> > driver generici meno performanti....> > L'interfaccia è uno standard ATA. Se ASUS> per risparmiare utilizza un'interfaccia non> standard (non credo proprio...) e fornisce> driver solo per Windows allora che lo dica.> Ammetta pure che i suoi portatili sono> virtualmente incompatibili con nuovi sistemi> operativi (anche della Microsoft) e con> nuove unità disco. Ragione in più per non> comprarli...> Comunque, ripeto, non ci credo. E' solo una> balla raccontata come gustificazione...> Roba del tipo ....con Windows funziona l'il DMA ( o ultraDMA come preferite) mentre con Linux no........AnonimoRe: Interpreto....
- Scritto da: Anonimo.....> Roba del tipo ....con Windows funziona l'il> DMA ( o ultraDMA come preferite) mentre con> Linux no........Con Windows funziona l'udma mentre con Linux pure... e allora ?TeXpotevano evitare di rispondere
...facevan più bella figura!" Questo perché un solo pixel bruciato su un totale di svariati milioni di punti, viene considerato un difetto cosmetico trascurabile. Ad esempio, la percentuale di difettosità nel suo caso può ricondursi ad un ordine dello 0,00004%"AkiroBene, se mai comprerò un portatile...
so di quale marca NON sarà.AnonimoFuturo oscuro....
se e' questo il livello di competenza tecnica che hanno raggiunto alla Asusprevedo per loro tempi neriAnonimoEcco perche' solo Windows
Questi portatili funzionano solo con Windows, perche'?Perche' un utente Windows non e' capace di leggere i log e rendersi conto che l'hard disk sta morendo.Invece, quando scoppia del tutto gli possono dire che ormai e' fuori garanzia, che ripararlo costa troppo, che c'e' il portatile nuovo che ha la nuova versione di Windows, ti facciamo anche lo 0.000000000000001% di sconto (tanto l'utente Windows ha poca dimestichezza con i numeri, crede anche che l'LCD abbia SVARIATI milioni di pixel, non tra 1 e 2).L'utente Windows ha anche poca dimestichezza con i newsgroups/forums etc., e quindi gli si puo' raccontare che il suo e' l'unico caso sfigato, su svariati milioni di portatili che vanno benissimo.All'utente Windows, se prende la scossa toccando il computer, si puo' raccontare che e' perche' ha le mani bagnate, e che gli e' andata bene, se avesse usato Unix ed altri sistemi operativi illegali e meno sicuri avrebbe preso 220 volts invece di 5.Gli utenti Windows, quando vedono 5 pixel bruciati, e' perche' devono cambiare lo sfondo del desktop, perche' quello vecchio e' consumato.Se ad un utente Windows si brucia la batteria, e' perche' non ha aggiornato il firmware o, se lo ha fatto, lo ha fatto male.Ecco perche' Windows e' piu' redditizio....AnonimoRe: Ecco perche' solo Windows
Non l'utente, ma l'utOntO.Non iniziamo a dire che gli utonti stanno solo su windows e gli utenti solo su Linux e sistemi alternativi.AnonimoRe: Ecco perche' solo Windows
avendo sicuramente più di 5 pixel bruciati puoi sicuramnete farti cambiare il cervello con un modello più avanzato.AnonimoRe: Ecco perche' solo Windows
-> Ecco perche' Windows e' piu' redditizio....E' più redditizio perchè se una casalinga ti fa vedere il suo Windows che non funziona tu gli suggerisci di reinstallare tutto, magari con FreeBSD e fargli 120 ore di lezione per insegnarle i rudimenti facendoti pagare 60? l'ora.Ecco perchè è più redditizio, perchè non lo sai usare....Anonimosarà!
mi spiace per questo responsabile che sta facendo sicuramente il suon lavoro ma... da tempo circolavano vocisulla qualità degli asus.Un povero cristo al quale spetta solo il compito di staccare un assegno per l'acquisto dove può trarre suggerimenti ed informazioni su quale prodotto scegliere?Da tutto ciò che parla del prodotto, anche una piccola informazione nel meccanismo mentale che presiede alla fase "scelta commerciale" ha importanza strategica, spesso un venditore può parlare per ore (vietatissimo nel marketing) ma basta una mezza frase o un gesto per vanificare l'esito della trattativa.Non so quante vendite una lettera come quella del consumatore ha fatto perdere all'ausus, nè penso sia bastato l'impegno che ci ha messo quel responsabile commerciale a rispondere per neutralizzare gli effetti.Chiedo (non solo all'ausus), vale la pena di costringere un cliente acquisito, potenziale fautore o vanificatore di future vendite indotte, a scrivere una lettera così?Quanto avrebbe risparmiato l'asus se al secondo o terzo rientro in assistenza avesse fatto trovare una lettera di scuse con un portatile uguale nuovo nuovo?. Magari avrebbe presentato gli stessi problemi ma il cliente se ne sarebbe guardato bene dal lamentarsi pubblicamente, se non altro per il servizio post ricevuto.Nessuno ha sentito parlare del "valore aggiunto post vendita"? Meglio provvedervi, perchè in un mercato come il nostro di prodotti qualitativamente standardizzati (altrimenti una azienda ne uscirebbe subito) il post vendita sarà la nuova frontiera in cui tutti ci misureremo.E poi... per favore, risparmiateci quel passaggio di ISO Microsoft, o vogliamo perdere anche i possibili clienti che non amano Billi?h9Re: sarà!
Quanti clienti hanno perso per la lettera di Pisati? Penso pochi, una cattiva esperienza si puo' giustificare.Penso ne abbiano persi molto di piu' con la LORO lettera.AnonimoMa quale produttore supporta Linux??
..o BeOS, Unix vari, OS2, che ne so io?Qualunque produttore di portatili vi risponderà: "non volete usare il Windows presintallato (con i driver ad-hoc) e testato? affari vostri, arrangiatevi!"Al supporto tecnico normalmente vi dicono genitlmente di attaccarvi al tram anche se passate ad un nuovo Windows, rispetto a quello presintallato!!Se conoscete qualche produttore che si comporta diversamente sarei felice di saperlo!Non è un problema di Asus, vale per tutti!Mi pare una polemica inutile!EklepticalRe: Ma quale produttore supporta Linux??
> Non è un problema di Asus, vale per tutti!> Mi pare una polemica inutile!Peccato che qui si stia facendo rotta verso risposte che imputano danni fisici ad un sistema al sistema operativo utilizzato...AnonimoRe: Ma quale produttore supporta Linux??
Anni addietro, mi occupavo di notebook, in termini di distribuzione.Visto che Linux era qualcosa di "intrigante" e crescente nell'interesse comune, visto che le distribuzioni dei vari Linux erano presenti in allegato alle riviste e che cominciavano ad avere un'interfaccia userfriendly che aiutava l'installazione, pensai che era valido investirci sopra, tanto per qualificare un brand di nicchia, ma proprio per questo più dinamico a rispondere ed investire...Proposi ad uan rivista del settore (intendo settore Linux/Unix) di aver un esemplare in prova, per farci delle verifiche, veder sino a che punto era valido, compatibile, versatile e quant'altro. Proposi di farlo ed in presenza di eventuali problemi mi sarei attivato per ricercare risposte presso il costruttore. Aveva quindi soprattutto una funzione "esplorativa".Evidente che un piccolo ritorno poteva esserci in termini pubblicitari (ma avrebbe potuto esserlo anche in termini negativi!), ma visto il "nulla" di quei tempi, mi sembrava anche una forma di servizio agli utenti meno smaliziati, autonomi, o semplicemente per quelli più...curiosi.Mi fu risposto che non si occupavano di hardware...Non era così: altri prodotti e singole periferiche furono valutati di quel tempo ed anche dopo. Ad ogni modo rispetto appieno la loro scelta, come ovvio.Il punto che intendo esporre è: non date sempre addosso al costruttore, che innanzi tutto vende, ha questo come scopo, e per stare in piedi non deve vender due o tre pezzi, ma far fronte ad una struttura che produca profitti.Guardiamoci ogni tanto anche tra noi e vediamo se quando ci è possibile far del nostro meglio, collaborare, diffondere conoscenza, verificare fino a che punto siamo in grado di sostenere certe tesi, ..diamo seguito alla nostra insoddisfazione in termini concreti.Sparare su Asus va ...bene, ma poi scendendo nel concreto, di bestialità tra le cose scritte qui ce n'è èpiù di qualcuna. A me, ad esempio sorprende sempre e comunque l'atteggiamento dicloro che lasciano trasparire che ..."io so, invece voi, ma tanto non val neanche la pena perderci tempo a spiegare..."E poi magari, il vuoto dietro!AnonimoRe: Ma quale produttore supporta Linux??
> Il punto che intendo esporre è: non date> sempre addosso al costruttore, che innanzi> tutto vende, ha questo come scopo, e per> stare in piedi non deve vender due o tre> pezzi, ma far fronte ad una struttura che> produca profitti.> > Guardiamoci ogni tanto anche tra noi e> vediamo se quando ci è possibile far del> nostro meglio, collaborare, diffondere> conoscenza, verificare fino a che punto> siamo in grado di sostenere certe tesi,> ..diamo seguito alla nostra insoddisfazione> in termini concreti.D'accordo.Io comunque credo che un produttore onesto che volesseassumersi le proprie responsabilità, leggi: "Dobbiamovendere e guadagnare il più possibile, quindi invece di acquistare i componenti con i quali assembliamo i nostriportatili da un produttore che ci garantiva un affidabilità del99%, ci siamo rivolti, pagando il 70% di quanto chiestoci dalprecedente fornitore, ad un altro che però non garantisce laperfetta funzionalità di tutte le parti dei componenti forniti",avrebbe sicuramente risposto in maniera differente e senzatentare, non riusciendo, ad incolpare un SO piuttosto che un altro. Stesso discorso si può fare per il testing delle macchine chepoi vengono messe in commercio.Ammettere che il problema della tastiera era un problema diprogrammazione del firmware del bios vuol dire che quandosi sono trovati davanti il primo "prototipo" del notebook chesarebbe poi stato prodotto in serie su grande scala, non dicoche non siano stati in grado di capire se il "programma" cheavevano messo nel bios sarebbe stato in grado di gestirecorrettamente la tastiera,. ma non si sono neanche presi labriga di perdere un minuto della propria vita per premeretutti i tasti e controllarne il funzionamento."Riguardo il disco rigido che a suo insindacabile giudizio risulta guasto, vorrei solo ricordarle che il notebook è un dispositivo informatico prodotto e certificato per i S.O. Microsoft con i quali riesce ad esprimere le migliori prestazioni dovute anche ad un programma di certificazione Microsoft LOGO seguito da nostro ufficio RD."Avrebbe fatto una migliore figura scrivendo:"Non vogliamo perdere tempo con sistemi operativi di nicchiacome Linux, FreeBSD, Unix o simili, quindi non abbiamotestato il portatile con tali software.Noi dobbiamo vendere,non abbiamo tempo da perdere !"L'avrei apprezzato di più.AnonimoRe: Ma quale produttore supporta Linux??
Ad esempio i portatili fujitsu-siemens:http://www.fujitsu-siemens.com/partner/linux/linux.shtmAnonimoRe: Ma quale produttore supporta Linux??
Sulla carta tutti supportano Linux, ormai basta andare in edicola e spuntano pinguini ovunque, anche sulle riviste taglio e cucito, ma nella pratica le cose sono diverse.Provate ad andare da HP o Compaq o Dell che cantano le lodi dei loro PC che supportano linux e provate a comprare un PC senza Windows . . . vi sentirete dire: e no il PC ha gia' incluso nel prezzo il costo della licenza di Winzoz XP e non puo' essere venduto separatamente.Ricapitolando:1) Intanto cacci il granone per una licenza di un OS di cui a me personalmente no frega niente2) Se vuoi cambiare OS, hai comunque speso i soldi, e i driver o il supporto per un'altro OS sono a carico tuo e se non funziona peccato l'etichetta diceva certificato per WinzozzBella roba !!!!! . . . . sapete cosa vi dico che tutti qiesti grossi e grassi costruttori di PC sono tenuti per le palle dalla Microsoft . . . e per quanto mi riguarda che vadano a FARSI FOTTERE !!!!!!AnonimoAsus serie L2000 e l'uscita TV
E dell'uscita TV della serie L2000 che c'è ma .... praticamente NON FUNZIONA ??? Dovrebbero esplicitarlo nelle caratteristiche tecniche di questo notebook o quantomeno riconoscerlo al CostumerCare.Asus ... Asus ... stiamo perdendo di vista la qualità ....Un EX simpatizzante di AsusAnonimoRe: Asus serie L2000 e l'uscita TV
Hai provato ad abilitarla? Sicuramente si, anch'io ho avuto problemi per attivarla, ma solamente perch'è non avevo letto il manuale... (è stata la prima volta in vita mia che ne ho avuto bisogno...sigh!) Comunque dopo le prime ore di impasse, il mio L2 ha sempre funzionato benissimo... tranne che per l'applicazione del service pack di XP, che prontamente ho rimosso. Comunque, lungi da me farti cambiare idea, considero sempre Asus quale primaria, ed unica, scelta per l'acquisto del mio hardware. Ad oggi ho funzionanti, nella mia azienda, ben 14 computer basati su MB Asus... a partire da una VX97 alla più recente P4S8X, con una P2BLS overcloccata ad 1Ghz, e nessuna, e confermo nessuna, mi ha mai lasciato in panne.Ciao.mromeoRe: Asus serie L2000 e l'uscita TV
sicuramente le mb sono ancora all'altezza della fama, così come i lettori CD che spesso leggono dischi che nemmeno il masterizzatore che li ha fatti riesce, il problema è che approfittando della bontà di questi componenti, spesso rifila bidoni. E' il caso di una scheda video che con i driver allegati... non è mai andata. Se ho voluto vedere qualcosa ho dovuto scaricare i detonator, ma, ripeto, non per migliorare prestazioni ma per farla andare! (ovviamente con il certificatissimo win98)Per uno che spende 600000 lire mi sembra un servizio un pò scarsettino!> recente P4S8X, con una P2BLS overcloccata ad> 1Ghz, e nessuna, e confermo nessuna, mi ha> mai lasciato in panne.> Ciao.AnonimoRe: Asus serie L2000 e l'uscita TV
- Scritto da: mromeo> Hai provato ad abilitarla? Sicuramente si,> anch'io ho avuto problemi per attivarla, ma> solamente perch'è non avevo letto il> manuale... (è stata la prima volta in vita> mia che ne ho avuto bisogno...sigh!)> Comunque dopo le prime ore di impasse, il> mio L2 ha sempre funzionato benissimo...> tranne che per l'applicazione del service> pack di XP, che prontamente ho rimosso. Il SO installato è XP col SP1, l'uscità S-Video funziona main pratica non funziona ! :-) Mi spiego ....Il segnale video esce, ma sul televisore, vedo il desktop conuna grossa cornice nera che rende di fatto tale funzionalità inutile. La cornice andrebbe tolta agendo sul setup della scheda video (la sis 850 mi sembra) ... peccato però che nei drivers i menu siano disabilitati.Tu sei riuscito a risolvere questo problema ? ciaoAnonimoRe: Asus serie L2000 e l'uscita TV
> Il segnale video esce, ma sul televisore, > vedo il desktop con> una grossa cornice nera che rende di fatto? Strano ma a me questo non accade, come ne ho l'occasione (questa sera, al mio ritorno a casa) ci darò una occhiata...mmm a ben pensarci forse è il mio televisore che automaticamente si adatta...alle dimensioni dell'immagine. Ti farò sapere...CiaoAnonimoRe: Asus serie L2000 e l'uscita TV
Lo vendi?AnonimoCHE CA**ATA!!!
"Purtroppo con il sistema operativo UNIX potrebbe succedere che il notebook non esprima il massimo del suo potenziale"MA COSA DITE! Roba allucinante... veramente... resto basido davanti a certe frasi... questa è una scusa bella e buona! Roba da ridere...un settore danneggiato E' danneggiato, punto... come se installando winsux i cluster tornassero magicamente a posto... incredibile, complimenti per la disinformazione, caro Sig. Fabrizio Crispiatico!Anonimoproblemi e problemi
io ed un mio amico abbiamo comprato 2 portatilil3196 e l3182, dopo poco tempo sono stati spediti perche a tutti e 2 si erano rotti i displaydopo un altro mese dopo essere ritornati dall'assistenza i 2 display si sono rotti nuovamente e sono stati rispediti nuovamente, inoltre quando il mio pc è ritornato il lettore floppy non funziona piu ed inoltre la batteria dura solo 20minuti. Mentre il mio amico si ritrova con il display rottoORA NON SIAMO NERI MA SCUSATE IL TERMINE INCAZZ.... e per finire siamo presi in giro dal call centre poiche' perde le pratiche e per inviare uno stupido codice rma ci mettono delle eternita.Ora spero che ci diate un aiuto voi di punto informaticoPS perche una persona deve spendere dei soldi per inviare un portatile in garanzia, se il difetto è dovuto all'azienda???AnonimoVendo Asus, però.....
sono un rivenditore di prodotti Asus a San Marino e sono perla verità abbastanza soddisfatto del prodotto. Per fortuna in tre anni non mi è mai capitata una serie di disgrazie simile a quella raccontata ma ho rilevato diverse pecche nel servizio assistenza..(Guarda caso).Innanzi tutto l'assistenza in 5gg lavorativi è una chimera. Per prima cosa ci vogliono 2 o 3 gg. per avere una risposta altelefono e farsi assegnare un numero di rientro(RMA)Visto che si telefona ad un numero verde(!?!), spendere tantisoldini x sentire un nastro registrato ed attendere invano in linea, dà una immensa soddisfazione!Seconda cosa MAI lasciare accessori nel notebook(espansione ram x esempio). Come x magia non tornerà maipiù a casa vostra.La situazione di un pixel bruciato mi è capitata 10-12 volte incirca 300 portatili venduti, ultimamente sulle ultime serie non èpiù verificata. I notebook spediti in assistenza in totale per varie magagne non superano le 10 unità(fortunato).C'è da dire una cosa: cerco di intevenire personalmente sututte le macchine e risolvere i problemi in negozio piuttostoche sbattermi a telefonare,imprecare, spedire,aspettare,ricevere (15gg circa in totale).Ovvio che non posso intervenire all'interno del NB, pena ildecadimento della garanzia(2 anni).Conclusione: mi è successo solo una volta di sostituire un notebook al cliente dopo 8 mesi dalla data di acquisto.Era stato inviato in assistenza x non so quale difetto ed era stata sostituita la M/B interna. Tornato con la piastra madre nuova non funzionava la scheda di rete (test OK del piffero).Il cliente lo usava in maniera massiccia e continua ed ho preferito sostituirlo(lo uso io!!!).Una ultima cosiderazione e chissà che qualcuno non conosca la risposta: san Marino è stato estero d'accordo, ma xchè non vogliono fare Asus Point a san Marino a negozi che vendono molto bene i loro prodtti, parlano italiano e dialetto romagnolo, pagano in euro come in Italia, comprano i NB in Italia???Scandaloso questo comportamento da parte di Asus Italy, prima ti invitano LORO al matrimonio, poi ci ripensano e ti mandano a quel paese...MAH!!!Recita il loro depliant: Prima di acquistare un computer portatile, chiedi consiglio a chi se ne intende!Spero non sia lo stesso che ha risposto da asus Italia al signor Pisati.AnonimoRe: Vendo Asus, però.....
Li vendi ancora?Io ho un asusL2000 con il pannello lcd rotto?Le spese di riparazione sono molto alte.Che fare.Vendi notebook Asus L2000 usati!ciao la mia e mail gerfal@tiscali.itAnonimo8 notebook asus - 6 con problemi
Ho comprato un paio d'anni fa 8 notebook asus S8200 per automatizzare la forza vendita. Li ho scelto sia per le caratteristiche (ultraleggeri da 1,7 kg) sia per la tradizionale affidabilità dei prodotti asus (motherboard).Situazione ad ora:- 1 portatile con audio inutilizzabile poi riparato in garanzia- 2 portatili su cui è stato cambiato HD (purtroppo fuori garanzia)- 1 portatile cambiato lo schermo (fuori garanzia per un costo di circa 500 euro)- altri 2 portatili con lo stesso problema dello schermo nero. Visto i precedenti i portatili sono stati riciclati come desktop, con un monitor standard.- su altri 2 portatilli comincio ad avere i sintomi del problema al video (sfarfallamento, qualche volta il video rimane nero...)Esito: non so se la prossima volta comprerò AsusAnonimo"pixel bruciato"
non penso sia così difficile eliminare questo difetto dalle catene di assemblaggio, basterebbe controllare passo passo il prodotto sia da occhio umano che meccanico e scartare i difetti, solo che non lo fanno xchè sarebbe troppo "dispendioso" per le aziende produttrici!!??Purtroppo mi è capitato un monitor LCD da 1200euro con un bel pixel bruciato al centro dello schermo, non ho fatto altro che andare dal rivenditore e incaxxarmi come una bestia e sono riuscito a farmelo sostituire, ma non tutti sono stati fortunati come me, poi sarà solo un fatto estetico, ma avere un "pixel bruciato" da parecchio fastidio e sentirsi dire che attualmente non c'è la tecnologia per eliminare il problema... già è vero.. siamo nel 2003 .. mandiamo i robot su marte e non abbiamo le tecnologie ...AnonimoRe: "pixel bruciato"
Non ci sono le tecnologie per produrre LCD senza pixel bruciati... e per questione di costi non possono buttar via tutti quelli con pochi pixel bruciati.I processori venuti "malino" si relegano a frequenze piu' basse... per gli LCD grandi alternative non ce ne sono.Comunque se anziche' pagare 1200 euro ne paghi 12000 e puoi avere la garanzia di non avere pixel bruciati :)AnonimoRe: "pixel bruciato"
> Comunque se anziche' pagare 1200 euro ne> paghi 12000 e puoi avere la garanzia di non> avere pixel bruciati :)Visto che hai citato i processori che vengono regalati a frequenze più basse e quindi, forse non te ne sei accorto,anche ad un prezzo inferiore.Perciò:1 pixel bruciato = -10% del costo2 pixel bruciati = -15% del costo3 pixel bruciati = -20% del costo4 pixel bruciati = -30% ecc....E non dirmi che sono stato pesante con le percentuali,fammi vedere a spendere 1200 euro per un monitor epoi lavora con 4 "buchi neri" a centro schermo...Non è giusto che chi compra una macchina perfettamentefunzionante la debba pagare come chi la compra un HWdifettoso.Mai sentito parlare di supporti "Bulk" ???Flaviowebmi ricorderò...
Ogni volta che mi troverò a dover scgliere un prodotto ASUS rispetto ad uno della concorrenza mi ricorderò di questa disquisizione sugli HD e gli OS...... :) Certo che se ASUS paga fior di quattrini sta gente che da ste risposte.... mamma mia... ma ci vengo io al suo posto a meta dello stipendio che date a sto qui.... e che io sono un ingnorante.... :)astalavista....EmaAnonimoRe: mi ricorderò...
Anche io mi ricorderò. Il mio prossimo notebook sarà sicuramente un Asus! Peracottinux installatelo sulla playstation.AnonimoRe: mi ricorderò...
- Scritto da: Anonimo> Anche io mi ricorderò. Il mio prossimo> notebook sarà sicuramente un Asus!> Peracottinux installatelo sulla playstation.Se vuoi ti sbologno volentieri il mio ... ha solo 4 mesi di vita. C'è già installato xp, ed ha prestazioni eccezionali !!!AnonimoRe: mi ricorderò...
> Anche io mi ricorderò. Il mio prossimo> notebook sarà sicuramente un Asus!> Peracottinux installatelo sulla playstation.Perchè no? Anche sulla tua X-box!AnonimoUtente linux? Portatile IBM
Non so quasi nulla di Linux, ma dalle notizie che sento in giro e da esperienze di amici penso che per un utente di linux la marca di notebook che da meno problemi è la IBM, soprattutto come supporto dell'hardware da parte di linux.AnonimoVergogna!
Disco fisso OTTIMIZZATO per windows?Ma chi li assume i tecnici alla ASUS, Nonna Papera?Vergogna.AnonimoAsus, non ti sei regolata!
Questo solo per sottolineare che le risposte date da uno che non ci capisce nulla dell'argomento non fanno altro che peggiorare la situazione, peraltro già abbastanza precaria.Come qualcuno sottolineeava, avete usato il perfetto linguaggio da venditori, nel posto sbagliato e al momento sbagliato. Quì c'è gente che ne capisce, e anche molto più di voi, e non potete pensare di darla a bere a nessuno. Questo forum vale 1000 volte più che una pagina pubblicitaria.La storia del disco rigido non ha precedenti... pensare che un sistema operativo che fa girare milioni di server in tutto il mondo possa danneggiare un HD è semplicemente da idioti, e denota scarsa conoscenza dell'argomento.Il discorso della batteria danneggiata e PAGATA l'avete bellamente saltato a piè pari, visto che non avete argomenti per controbattere. Avete la coscienza sporca.Cosa vi costa ammettere che 1 prodotto su 5 esce male dalla fabbrica? Vi costa tanto sostituirlo? Non credo.Male che va, potreste mandare qualche tecnico o qualche responsabile a cogliere la cicorietta in giardino, vista la preparazione tecnica, e investire soldi con gente che lavora e che sa il fatto suo.E compratevi un dizionario. La parola UMILTA' è ben spiegata, e leggerne il significato non vi farebbe affatto male.Vi dovreste vergognare per quello che avete scritto, ma saranno i fatti a dare ragione a chi la ha veramente.Che schifo...