Samsung ha annunciato la commercializzazione del Galaxy Tab 3, versione riveduta e corretta del precedente Galaxy Tab 2 che abbandona il doppio formato (7 oppure 10 pollici) e adotta il form factor da 7 in maniera esclusiva. Con quali risultati commerciali sarà un fatto tutto da valutare.
Sulla carta il Galaxy Tab 3 non ha molto che possa servire a impressionare il pubblico degli utenti più smaliziati: il tablet è equipaggiato con uno schermo da 1024×600 pixel, una CPU (ARM) dual-core da 1.2GHz, 8 o 16 GB di storage interno (con lettore di schede SD fino a 64 GB), fotocamera fronte (1.3 megapixel) e retro (3MPx), batteria da 4000mAh, Android Jelly Bean 4.1.
Com’è tradizione per tutti i gadget Samsung, anche il Galaxy Tab 3 sarà dotato dell’interfaccia standard della corporation sudcoreana nota come “Touchwiz”. Altre dotazioni software esclusive – magari con le stesse funzionalità avanzate già presenti sullo smartphone S4 – non sono attualmente note.
L’uscita del Galaxy Tab 3 è prevista su tutti i mercati a maggio in versione WiFi, e poi giugno per quella 3G: al momento la principale incognita sul nuovo gadget è il costo, visto Samsung intende chiaramente lucrare sul ricco (almeno nei numeri) mercato dei tablet da 7 pollici, ma con un prezzo troppo alto potrebbe ingenerare un’accoglienza tiepida presso i consumatori.
<€em> Alfonso Maruccia
-
Italiano L2
"La mancata tenuta dell'inventario aggiornato è punita con la sanzione da 20mila a 120mila euro".Come per la pubblicità della belva umana Fracchia, l'italiano era per lui la seconda lingua. Bastava dire "Il mancato aggiornamento dell'inventario". E anche su "inventario" come elenco dei clienti o utenti si potrebbe discutere (manco fosseri merci), ma sorvoliamo....Mauro NuovoCome al solito non cambierà nulla....
secondo me sarà impossibile che tutto questo avverrà...Increduloe pensare che...
il CERT-IT e' stato implementato nel 1994. Ma ovviamente nel 1994 chi usava internet erano POCHE aziende "al passo coi tempi" e/o grandi, e il resto centri di ricerca/univ. ( = focalizzati e mediamente competenti). Poi e' arrivata la bolla internet, dove anche i muratori 70enni facevano siti web.... e tutto si e' perso.bubbae quanto andrà ai clienti "bucati" ?
sto garante la fa facile, lui prende i soldi delle multe, ma ai clienti delle banche o altro che dovessero perdere i dati ?GabrieleRe: e quanto andrà ai clienti "bucati" ?
- Scritto da: Gabriele> sto garante la fa facile, lui prende i soldi> delle multe, ma ai clienti delle banche o altro> che dovessero perdere i dati> ?beh possono sempre fare causa. E non e' che un provvedimento "di inquadramento" del garante, modifichi il DL del 2012 (che non conosco in dettaglio) o il codice penale...bubbaAltra panzana italiota...
Ennesima "authority" mai voluta né votata da nessuno che appioppa multe e balzelliUndertakerRe: Altra panzana italiota...
- Scritto da: Undertaker> Ennesima "authority" mai voluta né votata da> nessuno che appioppa multe e> balzelliL'autorità per la protezione dei dati personali è stata regolarmente istituita con una maggioranza in parlamento:http://www.parlamento.it/parlam/leggi/96675l02.htm#leggeL'autorità può infliggere multe, ma non balzelli (cioè tasse straordinarie).LeguleioRe: Altra panzana italiota...
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Undertaker> > > Ennesima "authority" mai voluta né votata da> > nessuno che appioppa multe e> > balzelli> > > L'autorità per la protezione dei dati personali è> stata regolarmente istituita con una maggioranza> in> parlamento:> > http://www.parlamento.it/parlam/leggi/96675l02.htm> > L'autorità può infliggere multe, ma non balzelli> (cioè tasse> straordinarie).Multe che serviranno solo per finanziare l'autorita' medesima, e pagare gli stipendi ai facenti parte e ai loro portaborse.panda rossaRe: Altra panzana italiota...
- Scritto da: panda rossa> > L'autorità per la protezione dei dati> personali> è> > stata regolarmente istituita con una> maggioranza> > in> > parlamento:> > > >> http://www.parlamento.it/parlam/leggi/96675l02.htm> > > > L'autorità può infliggere multe, ma non> balzelli> > (cioè tasse> > straordinarie).> > Multe che serviranno solo per finanziare> l'autorita' medesima, e pagare gli stipendi ai> facenti parte e ai loro> portaborse.Ah, francamente non sono così addentro per sapere il percorso dei soldi una volta che la multa è stata pagata. Se hai un grafico dei flussi finanziari all'interno dell'autorità per la privacy, ben venga.Io so che queste multe hanno un tetto massimo, e che l'autorità non può distribuirle a capriccio.Leguleioapplicabilità
Da quando diventa effetivo e quanto tempo hanno le compagnie per mettere in campo gli strumenti idonei per adeguarsi al provvedimento?EliteBGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 apr 2013Ti potrebbe interessare