In tempo utile per le spese natalizie, Samsung ottiene da un tribunale australiano il via libera alle importazioni nel Paese del suo Galaxy Tab 10.1. La settimana scorsa una corte d’appello australiana aveva deciso di prendere in esame l’imparzialità della sentenza che aveva bandito le importazioni del tablet, in attesa della sentenza sulla presunta violazione di proprietà intellettuale di Apple.
Dopo le decisioni avverse alla azienda coreana emesse dalla corte assegnata al caso e dalla corte d’appello cui si era rivolta, dunque, la Corte Federale aveva riaperto la questione sulla base di una dubbio di imparzialità della decisione: ed ora è giunta ad una sentenza pro-Samsung che ha valutato come sproporzionata l’ingiunzione di blocco .
Il bando delle importazioni sotto il periodo natalizio avrebbe di fatto stroncato il tablet di Samsung in Australia: un risultato certamente eccessivo per essere un’ingiunzione preliminare ad una sentenza definitiva ancora da scrivere.
La “condanna a morte” del dispositivo è direttamente legata alle considerazioni sulla durata di un prodotto tecnologico sul mercato: il ciclo di vita di un device è solitamente di 12 mesi, e dal momento che la decisione del tribunale che deve affrontare il caso di violazione di proprietà intellettuale vi sarà solo a metà 2012 e Galaxy Tab doveva uscire a metà 2011, il blocco prolungato comporterebbe l’esclusione dal mercato del dispositivo fino all’esaurimento naturale dell’innovazione della sua tecnologia.
L’ingiunzione preliminare sarebbe dunque sproporzionata a favore di Apple che “otterrebbe una vittoria completa rispetto alle sue rivendicazioni” e rispetto alle effettive possibilità di vittoria nella sentenza definitiva. In ogni caso la rimozione del bando è sospesa fino a venerdì: il tempo per Apple di decidere se ricorrere alla Corte Suprema per opporsi alla nuova decisione.
Samsun ha già emesso un comunicato in cui afferma di esser pronta a far arrivare i suoi dispositivi nei negozi in tempo per Natale .
Intanto, per evitare che anche il bando tedesco venga superato da Samsung, Apple ha chiesto ad una Corte di valutare l’effettivo superamento da parte di Samsung delle violazioni contestategli: in particolare ha chiesto un giudizio sulla versione modificata del tablet sudcoreano Galaxy Tab 10.1N, appena presentata proprio per rispondere alle obiezioni della Mela in terra tedesca.
Claudio Tamburrino
-
Ovvio
Qua siamo nel campo dell'ovvio, dove la pura logica alla portata delle menti più comuni risulta più sufficiente ad arrivare alle medesime conclusioni. Mi piacerebbe conoscere personalmente i componenti della corte d'appello per capire che tipo di persone sono e se sono dotati di una intelligenza media.DonZaukerRe: Ovvio
- Scritto da: DonZauker> Qua siamo nel campo dell'ovvio, dove la pura> logica alla portata delle menti più comuni> risulta più sufficiente ad arrivare alle medesime> conclusioni. Mi piacerebbe conoscere> personalmente i componenti della corte d'appello> per capire che tipo di persone sono e se sono> dotati di una intelligenza> media.eh? il diritto non ha NIENTE a che fare con la logica e il buon senso. E' tra le cose piu' aleatorie che esistano. Almeno in italia.bubbaEvvai, potete scrivere che volete
è "impossibile impedire preventivamente la pubblicazione di commenti diffamatori"ma allora quando gli informaticastri della domenica vanno a dire che "tutto si può fare" --> sparano c...te !tutto si fare ? allora mettimi sto filtro preventivo nei commenti, nei video che arrivano ogni momento al tubo che pubblica 1 secondo dopo senza visionarli etc ...come ? "tecnicamente non si può fare" ? allora hai detto boiate fino ad oggicmq che bello, potete fingervi utenti e dire di tutto e di più senza censurapraticamente una battaglia impari nei confronti della carta stampataKronertRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Kronert> è "impossibile impedire preventivamente la> pubblicazione di commenti> diffamatori"> > ma allora quando gli informaticastri della> domenica vanno a dire che "tutto si può fare" -->> sparano c...te> !SI!> tutto si fare ? allora mettimi sto filtro> preventivo nei commenti, nei video che arrivano> ogni momento al tubo che pubblica 1 secondo dopo> senza visionarli etc> ...> come ? "tecnicamente non si può fare" ? allora> hai detto boiate fino ad> oggi> Chiunque lo abbia detto ha detto boiate!Non c'è altro da aggiungeretucumcariRe: Evvai, potete scrivere che volete
Sì è vero, noi diciamo boiate perché tanto ci credete e noi godiamo come maiali fino a quando lo scoprite cadete dalle nuvole.Tutto si può realmente fare, a scapito dei tempi di moderazione e chissà quante persone coinvolte a moderare (che chiaramente devi pagare).Anche su Youtube si può fare, ma sognati di poter avere il tuo video disponibile 3 secondi dopo averlo caricato.Queste sono le cose che voi NON volete sentire, e sentite solo "tutto si può fare".Anche parcheggiare l'auto in camera da letto si può fare, anche un boeing 707 in garage volendo, compressi a forma di cubo ma si può fare.Wolf01Re: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Wolf01> Sì è vero, noi diciamo boiate perché tanto ci> credete e noi godiamo come maiali fino a quando> lo scoprite cadete dalle> nuvole.> > Tutto si può realmente fare, a scapito dei tempi> di moderazione e chissà quante persone coinvolte> a moderare (che chiaramente devi> pagare).> > Anche su Youtube si può fare, ma sognati di poter> avere il tuo video disponibile 3 secondi dopo> averlo> caricato.> > Queste sono le cose che voi NON volete sentire, e> sentite solo "tutto si può> fare".> > Anche parcheggiare l'auto in camera da letto si> può fare, anche un boeing 707 in garage volendo,> compressi a forma di cubo ma si può> fare.Ma perche' devi dirgli cosi'.Digli invece che si puo' fare benissimo, che e' pure facile, che e' quasi immediato.Si PUO' fare!Solo che noi <b> non vogliamo </b> farlo.E siccome siamo noi programmatori che abbiamo il coltello dalla parte del manico, lascialo rosikare.panda rossaRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Kronert> cmq che bello, potete fingervi utenti e dire di> tutto e di più senza censura> praticamente una battaglia impari nei confronti> della carta stampataOvvio, e' una tecnologia piu' avanzata, per forza e' una lotta impari: e' come confrontare un gruppo di amanuensi con una stampatrice industriale da 10.000 copie al minuto.kraneRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Kronert> è "impossibile impedire preventivamente la> pubblicazione di commenti> diffamatori"> > ma allora quando gli informaticastri della> domenica vanno a dire che "tutto si può fare" -->> sparano c...te> !> tutto si fare ? allora mettimi sto filtro> preventivo nei commenti, nei video che arrivano> ogni momento al tubo che pubblica 1 secondo dopo> senza visionarli etc> ...> come ? "tecnicamente non si può fare" ? allora> hai detto boiate fino ad> oggi> > cmq che bello, potete fingervi utenti e dire di> tutto e di più senza> censura> praticamente una battaglia impari nei confronti> della carta> stampatato the freedom of speech!F**K YEAH!il solito bene informatoRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Kronert> è "impossibile impedire preventivamente la> pubblicazione di commenti> diffamatori"> > ma allora quando gli informaticastri della> domenica vanno a dire che "tutto si può fare" -->> sparano c...te> !> tutto si fare ? allora mettimi sto filtro> preventivo nei commenti, nei video che arrivano> ogni momento al tubo che pubblica 1 secondo dopo> senza visionarli etc> ...> come ? "tecnicamente non si può fare" ? allora> hai detto boiate fino ad> oggi> > cmq che bello, potete fingervi utenti e dire di> tutto e di più senza> censura> praticamente una battaglia impari nei confronti> della carta> stampataSinceramente non capisco il tono di questo commento.E la carta stampata, nonostante tutto, ha praticamente già perso il confronto, e magari non è nemmeno una cosa negativa.Deus ExRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Kronert> ma allora quando gli informaticastri della> domenica vanno a dire che "tutto si può fare" -->> sparano c...te> !Una delle mie citazioni preferite è da Rockefeller (pupazzo degli anni 80-90): tutto si può fare, quanto può costare? Un miliardo, due miliardi o forse tre? Il problema non c'è. :PBye.ShuRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Kronert> > > ma allora quando gli informaticastri della> > domenica vanno a dire che "tutto si può> fare"> -->> > sparano c...te> > !> > Una delle mie citazioni preferite è da> Rockefeller (pupazzo degli anni 80-90): Il corvo o il banchiere (la dicitura "pupazzo" non dirime il dubbio)?dont feed the troll/dovellaRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: dont feed the troll/dovella> - Scritto da: Shu> > - Scritto da: Kronert> > > > > ma allora quando gli informaticastri> della> > > domenica vanno a dire che "tutto si può> > fare"> > -->> > > sparano c...te> > > !> > > > Una delle mie citazioni preferite è da> > Rockefeller (pupazzo degli anni 80-90): > > Il corvo o il banchiere (la dicitura "pupazzo"> non dirime il> dubbio)?Peccato che l'altro famoso non era certo vissuto negli anni 80-90.testata giornalist ica quotidiana sardaRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Kronert> è "impossibile impedire preventivamente la> pubblicazione di commenti> diffamatori"> Niente è impossibile in informatica.> ma allora quando gli informaticastri della> domenica vanno a dire che "tutto si può fare" -->> sparano c...te> !Dicono la verità.Siete voi "analfabeti" informatici che non comprendete i side-effects delle cose che chiedete o vorreste.> tutto si fare ? allora mettimi sto filtro> preventivo nei commenti, nei video che arrivano> ogni momento al tubo che pubblica 1 secondo dopo> senza visionarli etc> ...> come ? "tecnicamente non si può fare" ?Tecnicamente si può fare.Quello che non si può fare è filtrarli "magicamente" allo schiocco di dita o agitando una bacchetta nell'aria.Quello che si può dire a una macchina è "nella situazione X compi l'azione Y". Quello che non si può dire a una macchina è di esprimere un giudizio morale sua una frase o dare una valutazione su quanto una certo affermazione possa o non possa diminuire la reputazione di una certa persona. Il motivo è presto detto: non lo saprebbe fare nemmeno un essere umano, in maniera assoluta.> allora> hai detto boiate fino ad> oggiE' che tu hai capito poco.> > cmq che bello, potete fingervi utenti e dire di> tutto e di più senza> censura> praticamente una battaglia impari nei confronti> della carta> stampataNon è questo il significato della sentenza e della notizia.dont feed the troll/dovellaRe: Evvai, potete scrivere che volete
Filtrare i contenuti immorali, illegali o crminali? Si può fare. In cina ci riescono egregiamenteAdriano MeisRe: Evvai, potete scrivere che volete
- Scritto da: Adriano Meis> Filtrare i contenuti immorali, illegali o> crminali? Si può fare. In cina ci riescono> egregiamenteMa ha un certo "costo". Come ogni altra cosa su questa terra.dont feed the troll/dovellaLa soluzione siamo noi...
Qualche giorno fa una mia zia postò su Facebook una notizia riguardante una dichiarazione dell'on. Lupi, che recitava "se ogni famiglia rinunciasse agli animali risparmierebbe 350 l'anno". Dichiarazione orribile... se fosse stata vera.Si era in piena bufera anti-PDL e, per quanto mi stia antipatico quel partito, sono andato a documentarmi e ho scoperto che nella vera dichiarazione le uniche parole realmente pronunciate erano "animali" e "350 ". La frase è stata estratta dal suo contesto, smontata e manipolata (neanche tanto) ad arte per creare un caso su FB.Il caso non è scoppiato (forse perché era troppo irreale) ma tante volte basta una parola distorta ed ecco che l'immagine pubblica di una persona viene infangata dal popolo caprone di FB.In questi casi la censura non serve a niente (penso che nella mente del caprone il meccanismo sia "mi censurano = ho ragione = mi vogliono insabbiare"), piuttosto dovrebbe essere la comunità intera (o almeno alcuni cani pastore) ad indirizzare i caproni via dal torpore della disinformazione.il solito bene informatoRe: La soluzione siamo noi...
Su Facebook era anche comparsa la notizia, invece subito diffusissima, che il governo Monti intendesse tassare gli animali domestici, considerati bene di lusso. Ovviamente clamorosa bufala.Deus ExRe: La soluzione siamo noi...
- Scritto da: Deus Ex> Su Facebook era anche comparsa la notizia, invece> subito diffusissima, che il governo Monti> intendesse tassare gli animali domestici,> considerati bene di lusso. Ovviamente clamorosa> bufala.se come animali comprende anche i Borghezio e razze affini, io ci starei.bubbaRe: La soluzione siamo noi...
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Deus Ex> > Su Facebook era anche comparsa la notizia,> invece> > subito diffusissima, che il governo Monti> > intendesse tassare gli animali domestici,> > considerati bene di lusso. Ovviamente clamorosa> > bufala.> se come animali comprende anche i Borghezio e> razze affini, io ci> starei.a tenerne uno in casa? :DmaltoRe: La soluzione siamo noi...
- Scritto da: Deus Ex> Su Facebook era anche comparsa la notizia, invece> subito diffusissima, che il governo Monti> intendesse tassare gli animali domestici,> considerati bene di lusso. Ovviamente clamorosa> bufala.Peccato che non sia una bufala che gli acquisti sopra i 300 euro c'è l'obbligo della carta di credito.SgabbioRe: La soluzione siamo noi...
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: Deus Ex> > Su Facebook era anche comparsa la notizia,> invece> > subito diffusissima, che il governo Monti> > intendesse tassare gli animali domestici,> > considerati bene di lusso. Ovviamente clamorosa> > bufala.> > Peccato che non sia una bufala che gli acquisti> sopra i 300 euro c'è l'obbligo della carta di> credito.Perche' peccato?Una delle cose migliori che potrebbe fare questo governo e' proprio di vietare l'uso del contante per tutte le transazioni di importo superiore a quello del caffe'!panda rossaRe: La soluzione siamo noi...
- Scritto da: Deus Ex> Su Facebook era anche comparsa la notizia, invece> subito diffusissima, che il governo Monti> intendesse tassare gli animali domestici,> considerati bene di lusso. Ovviamente clamorosa> bufala.Occorrerebbe tassare l'animale "bufala"... ;-)OsvyRe: La soluzione siamo noi...
- Scritto da: Osvy> - Scritto da: Deus Ex> > Su Facebook era anche comparsa la notizia,> invece> > subito diffusissima, che il governo Monti> > intendesse tassare gli animali domestici,> > considerati bene di lusso. Ovviamente> clamorosa> > bufala.> > Occorrerebbe tassare l'animale "bufala"... ;-)Grande idea!Si ripianerebbe il debito in un paio di giorni!panda rossaNnon c'entra niente la tecnologia
La tecnologia non c'entra niente.Nel diritto penale vige il divieto di analogia per cui la norma sulla carta stampata non può essere applicata analogicamente alla stampa elettronica.Non si è puniti innanzitutto per questo motivo.La storiella della rimozione preventiva non è mai stat di interesse giuridico perchè il problema si pone non già in via prevenriva ma allorchè il gestore del sito, avvertito del commento diffamatorio, non lo rimuova.Se ciò accade però si ritorna al divieto di analogia e quindi alla non punibilità per omesso controllo in assenza di una norma espressaAdriano MeisRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
- Scritto da: Adriano Meis> La tecnologia non c'entra niente.> Nel diritto penale vige il divieto di analogia> per cui la norma sulla carta stampata non può> essere applicata analogicamente alla stampa> elettronica.> Non si è puniti innanzitutto per questo motivo.> La storiella della rimozione preventiva non è mai> stat di interesse giuridico perchè il problema si> pone non già in via prevenriva ma allorchè il> gestore del sito, avvertito del commento> diffamatorio, non lo> rimuova.> Se ciò accade però si ritorna al divieto di> analogia e quindi alla non punibilità per omesso> controllo in assenza di una norma> espressasi vero.. ma manca un tassello importante nel tuo discorso... pur in modo zoppo e confuso (tipico dell'italia) il Legislatore ha tentato piu' volte di assimilare internet alla stampa (come beghe e obblighi, "stranamente" NON per i fondi all'editoria pero' :))[1] , quindi e' vero quello che dici, pero' a "spezzare lancie in favore della non assimilabilita' alla stampa"(e cio comporta anche svantaggi ovviamente) in genere sono i Giudici, perche' il legislatore e' caprone o in malafede (both), per legiferare in modo serio e onesto su "internet"[1] (tratto da cassazione,e parla proprio del ragionamento che tu facevi, ma contemporaneamente anche di quel che dico.. cioe che il legislatore "ce prova", vedi direttore responsabile,registri e altre beghine) invero, né con lo legge 7 marzo 2001 n. 62, né con il già menzionato D.Lsvo del 2003, è stata effettuata la estensione della operatività dell'art. 57 cp dalla carta stampata ai giornali telematici, essendosi limitato il testo del 2001 a introdurre la registrazione dei giornali on line (che dunque devono necessariamente avere al vertice un direttore) solo per ragioni amministrative e, in ultima analisi, perché possano essere richieste le provvidenze previste per l'editoria (come ha chiarito il successivo D. Lsvo).bubbaRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Adriano Meis> > La tecnologia non c'entra niente.> > Nel diritto penale vige il divieto di analogia> > per cui la norma sulla carta stampata non può> > essere applicata analogicamente alla stampa> > elettronica.> > Non si è puniti innanzitutto per questo motivo.> > La storiella della rimozione preventiva non è> mai> > stat di interesse giuridico perchè il problema> si> > pone non già in via prevenriva ma allorchè il> > gestore del sito, avvertito del commento> > diffamatorio, non lo> > rimuova.> > Se ciò accade però si ritorna al divieto di> > analogia e quindi alla non punibilità per omesso> > controllo in assenza di una norma> > espressa> si vero.. ma manca un tassello importante nel tuo> discorso... pur in modo zoppo e confuso (tipico> dell'italia) il Legislatore ha tentato piu' volte> di assimilare internet alla stampa (come beghe e> obblighi, "stranamente" NON per i fondi> all'editoria pero' :))[1] , quindi e' vero quello> che dici, pero' a "spezzare lancie in favore> della non assimilabilita' alla stampa"(e cio> comporta anche svantaggi ovviamente) in genere> sono i Giudici, perche' il legislatore e' caprone> o in malafede (both), per legiferare in modo> serio e onesto su> "internet"> > [1] (tratto da cassazione,e parla proprio del> ragionamento che tu facevi, ma contemporaneamente> anche di quel che dico.. cioe che il legislatore> "ce prova", vedi direttore responsabile,registri> e altre beghine) invero, né con lo legge 7 marzo> 2001 n. 62, né con il già menzionato D.Lsvo del> 2003, è stata effettuata la estensione della> operatività dell'art. 57 cp dalla carta stampata> ai giornali telematici, essendosi limitato il> testo del 2001 a introdurre la registrazione dei> giornali on line (che dunque devono> necessariamente avere al vertice un direttore)> solo per ragioni amministrative e, in ultima> analisi, perché possano essere richieste le> provvidenze previste per l'editoria (come ha> chiarito il successivo D.> Lsvo).Tutto vero.Però bisogna stare attenti a non confondere le norme incriminatrici ( vedi art 57 c.p.) che non tollerano analogia con le norme a contenuto diverso.L'equiparazione tra carta stampata e testata elettronica può essere fatta solo da una norma penale e quella relativa alle provvidenze non è norma a contenuto sanzionatorio.Adriano MeisRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Adriano Meis> > La tecnologia non c'entra niente.> > Nel diritto penale vige il divieto di analogia> > per cui la norma sulla carta stampata non può> > essere applicata analogicamente alla stampa> > elettronica.> > Non si è puniti innanzitutto per questo motivo.> > La storiella della rimozione preventiva non è> mai> > stat di interesse giuridico perchè il problema> si> > pone non già in via prevenriva ma allorchè il> > gestore del sito, avvertito del commento> > diffamatorio, non lo> > rimuova.> > Se ciò accade però si ritorna al divieto di> > analogia e quindi alla non punibilità per omesso> > controllo in assenza di una norma> > espressa> si vero.. ma manca un tassello importante nel tuo> discorso... pur in modo zoppo e confuso (tipico> dell'italia) il Legislatore ha tentato piu' volte> di assimilare internet alla stampa (come beghe e> obblighi, "stranamente" NON per i fondi> all'editoria pero' :))[1] , quindi e' vero quello> che dici, pero' a "spezzare lancie in favore> della non assimilabilita' alla stampa"(e cio> comporta anche svantaggi ovviamente) in genere> sono i Giudici, perche' il legislatore e' caprone> o in malafede (both), per legiferare in modo> serio e onesto su> "internet"> > [1] (tratto da cassazione,e parla proprio del> ragionamento che tu facevi, ma contemporaneamente> anche di quel che dico.. cioe che il legislatore> "ce prova", vedi direttore responsabile,registri> e altre beghine) invero, né con lo legge 7 marzo> 2001 n. 62, né con il già menzionato D.Lsvo del> 2003, è stata effettuata la estensione della> operatività dell'art. 57 cp dalla carta stampata> ai giornali telematici, essendosi limitato il> testo del 2001 a introdurre la registrazione dei> giornali on line (che dunque devono> necessariamente avere al vertice un direttore)> solo per ragioni amministrative e, in ultima> analisi, perché possano essere richieste le> provvidenze previste per l'editoria (come ha> chiarito il successivo D.> Lsvo).Tutto vero.Però bisogna stare attenti a non confondere le norme incriminatrici ( vedi art 57 c.p.) che non tollerano analogia con le norme a contenuto diverso.L'equiparazione tra carta stampata e testata elettronica può essere fatta solo da una norma penale e quella relativa alle provvidenze non è norma a contenuto sanzionatorio.Adriano MeisRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
Tu dici che la norma sulla carta stampata non può essere applicata analogicamente alla stampa elettronica ma se io gliela applico digitalmente XXXXX Dio? Chi me lo impedisce? Mica esiste il divieto di applicazione digitale?Uto UtiRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
Vabbè dai, io qui ho riso forte.dont feed the troll/dovellaRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
1 a 0 per te anche se non siamo sulla stessa onda. Il tuo discorso porta ad un binario morto, vai a farti 13 bit terAdriano MeisRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
- Scritto da: Uto Uti> Tu dici che la norma sulla carta stampata non può> essere applicata analogicamente alla stampa> elettronica ma se io gliela applico digitalmente> XXXXX Dio? Sempre sia lodato. :DbertucciaRe: Nnon c'entra niente la tecnologia
- Scritto da: Adriano Meis> La tecnologia non c'entra niente.> Nel diritto penale vige il divieto di analogiaVero, ma secondo me è importante che la cosa sia stabilita anche senza il divieto di analogia, perché tale divieto ti para solo dal penale, ma non da una causa civile di risarcimento danni.grubboloAggiunta
Ovviamente qui si discute solo del direttore della testata e non dell'autore del commento il quale invece può ben essere perseguito per diffamazione aggravataAdriano MeisRe: Aggiunta
- Scritto da: Adriano Meis> Ovviamente qui si discute solo del direttore> della testata e non dell'autore del commento il> quale invece può ben essere perseguito per> diffamazione> aggravataCosa che mi sembra giusta.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Aggiunta
No non e' giusto perche' tra i doveri per cui un direttore di testata e' pagato c'e' quello di controllare cosa XXXXX pubblica il suo XXXXX di giornale se no cosi' e' troppo comodo!!!!soulRe: Aggiunta
- Scritto da: soul> No non e' giusto perche' tra i doveri per cui un> direttore di testata e' pagato c'e' quello di> controllare cosa XXXXX pubblica il suo XXXXX di> giornaleA me pare che la sentenza abbia stabilito esattamente il contrarioGiamboRe: Aggiunta
- Scritto da: Adriano Meis> Ovviamente qui si discute solo del direttore> della testata e non dell'autore del commento il> quale invece può ben essere perseguito per> diffamazione> aggravatavero , e anche qui, SPECIE per internet, e' un guazzabuglio interpretativo che come non mai dipende dalla sensibilita' dei giudici coinvolti (e dalla loro "voglia" di attenersi alla prassi consolidata, CHE, OVVIAMENTE, non riguarda internet ma la stampa cartacea... cosa via via tendente a cambiare, chiaramente).Gia' all'origine e' un grosso problema, scontrandosi due interessi importanti e contrapposti (liberta' di stampa e di espressione VS ferita nell'onore/reputazione)... poi e' molto peggiorato, potendo per il querelante accusare in sede civile chiunque per milioni di eur (se perde, ci rimette MOLTO meno)... ed essendo nell'era della comunicazione globale potenzialmente un rigo su un blog visitato da 11 persone in cina e' uguale al TG1.. ottimo per grassi accusatori e avvocati, MOLTO meno per il resto della gente..bubbaRe: Aggiunta
- Scritto da: bubba> - Scritto da: Adriano Meis> > Ovviamente qui si discute solo del direttore> > della testata e non dell'autore del commento> il> > quale invece può ben essere perseguito per> > diffamazione> > aggravata> vero , e anche qui, SPECIE per internet, e' un> guazzabuglio interpretativo che come non mai> dipende dalla sensibilita' dei giudici coinvolti> (e dalla loro "voglia" di attenersi alla prassi> consolidata, CHE, OVVIAMENTE, non riguarda> internet ma la stampa cartacea... cosa via via> tendente a cambiare,> chiaramente).> Gia' all'origine e' un grosso problema,> scontrandosi due interessi importanti e> contrapposti (liberta' di stampa e di espressione> VS ferita nell'onore/reputazione)... poi e' molto> peggiorato, potendo per il querelante accusare in> sede civile chiunque per milioni di eur (se> perde, ci rimette MOLTO meno)... ed essendo> nell'era della comunicazione globale> potenzialmente un rigo su un blog visitato da 11> persone in cina e' uguale al TG1.. ottimo per> grassi accusatori e avvocati, MOLTO meno per il> resto della> gente..Bisogna distinguere.Un conto è la diffamazione reato (che prescinde dal mezzo con cui viene diffusa)Un altro conto è il reato di omesso controllo (che presuppone a sua volta il reato di diffamazione. Se non c'è reato di diffamazione non può esserci reato di omesso controllo). L'omesso controllo si applica solo alla carta stampata.In ultimo c'è la rsponsabilità civile per danno ingiusto (art. 2043 c.c.). Il danno ingiusto può essere dato anche dalla diffamazione (danno all'immagine, alla reputazione ecc.)Se la diffamazione è perseguita in sede penale il diffamato può "aggregarsi" chiedendo che alla fine del rpoXXXXX gli sia riconosciuto il risarcimento del danno.Se la diffamazione non è perseguita in sede penale (perchè ad es. Manca la querela) il diffamato può agire in sede civile solo per il danno (che comunque deve provare).Se la diffamazione è commessa per mezzo della stampa o per mezzo di altro mezzo di pubblicità (internet) la pena è aumentata art. 595 terzo comma.L'artiicolo di PI riguarda non il reato di diffamazione ma il diverso reato di omesso controlloAdriano MeisRe: Aggiunta
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Aggiunta
- Scritto da: bubba> ed essendo> nell'era della comunicazione globale> potenzialmente un rigo su un blog visitato da 11> persone in cina e' uguale al TG1...Fra non molto, il tg1 se li sogna ben 11 spettatori... :DmaltoRe: Aggiunta
- Scritto da: malto> - Scritto da: bubba> > ed essendo> > nell'era della comunicazione globale> > potenzialmente un rigo su un blog visitato> da> 11> > persone in cina e' uguale al TG1...> Fra non molto, il tg1 se li sogna ben 11> spettatori...> :Dhttp://www.ilpost.it/makkox/2011/11/29/cari-telespettatori/panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 nov 2011Ti potrebbe interessare