Seoul (Corea del Sud) – Samsung ha avviato la produzione in volumi di una nuova generazione di memorie flash, le stesse utilizzate sui dispositivi mobili e negli hard disk a stato solido, che raddoppiano densità e capacità.
I nuovi chip, costruiti con un processo a 60 nanometri, hanno una capacità di 2 gigabit e una velocità in scrittura di 17 MB al secondo, contro i 9,3 MB/s della precedente generazione da 70 nm. La velocità in lettura rimane di 108 MB/s.
Le nuove memorie flash adottano la tecnologia OneNAND di Samsung, che secondo l’azienda è in grado di combinare i vantaggi dell’architettura di memoria NAND con quella NOR: in altre parole, forniscono performance più bilanciate in lettura e scrittura. L’altra peculiarità delle memorie OneNAND è quella di poter essere collegate in modo tale da moltiplicare la velocità massima di trasferimento dati: ad esempio, combinando 8 chip è possibile ottenere una velocità in scrittura fino a 136 MB/s.
I chip flash NOR sono primariamente utilizzati come memoria di sistema in telefoni cellulari, PDA e in altri dispositivi embedded, dove in genere hanno il compito di immagazzinare dati personali, fotografie, musica e video. I vantaggi dell’architettura NOR sono un’elevata affidabilità nel tempo ed un veloce accesso in lettura, tipicamente intorno ai 200-300 MB/s. Le memorie NAND, che hanno in genere densità più elevate e migliori velocità in scrittura (tipicamente di 15-20 MB/s), si sono invece affermate come lo standard per le memory card ed altri dispositivi di memoria esterni.
I chip OneNAND di Samsung, proprio perché ereditano le caratteristiche di entrambe le tipologie di memorie flash, si rivolgono un po’ a tutti i segmenti del mercato: da quello dei telefoni cellulari a quello dei dischi a stato solido per PC e notebook.
-
basterebbe non far uscire....
basterebbe non far uscire un nuovo modello di cellulare ogni settimana e far pagare meno le batterie. I nuovissimi cellulari non fanno nulla di utile (il 99% degli utenti si limita a telefonare e inviare sms come si faceva 15 anni fa, imho basta il cellulare vecchio).I computer sono superati ad un mese dall'acquisto, ma alla fine sono più di 10 anni che (per chi non gioca con i videogames) quasi tutti si limitano ad usarli come macchine da scrivere con lettore audio/video.Il fatto è che gli oggetti non si riparano più, ma si tende a vendere sempre il modello nuovo aumentando i rifiutiAnonimoRe: basterebbe non far uscire....
...e se si obbligasse qualcuno a ritirare gli usati, vedi Nokia e compagnie belle, a costo zero? In fondo, se durano, loro risparmiano e noi avremmo cellulari che durano magari un minimo di tempo invece di avere dei rotamacci dopo poche settimane!- Scritto da: > basterebbe non far uscire un nuovo modello di> cellulare ogni settimana e far pagare meno le> batterie. I nuovissimi cellulari non fanno nulla> di utile (il 99% degli utenti si limita a> telefonare e inviare sms come si faceva 15 anni> fa, imho basta il cellulare> vecchio).> > I computer sono superati ad un mese> dall'acquisto, ma alla fine sono più di 10 anni> che (per chi non gioca con i videogames) quasi> tutti si limitano ad usarli come macchine da> scrivere con lettore> audio/video.> > Il fatto è che gli oggetti non si riparano più,> ma si tende a vendere sempre il modello nuovo> aumentando i> rifiutiAnonimoI consumatori pagano sempre
tutte le spese dei produttori...e oltre a quelle, anche il loro guadagno.E' sempre stato così.AnonimoCome al solito
I costi saliranno e forse a pagare saranno i consumatori.Vince l'italia e aumentano tasse GRAZIE!!gioveroneRe: Come al solito
Voglio anche il cassonetto per la raccolta delle immondizie informatiche così da bruciarlo una volta a settimana, vedrai quanto gli costa al comune quest'altra vakkata...- Scritto da: gioverone> I costi saliranno e forse a pagare saranno i> consumatori.> > > Vince l'italia e aumentano tasse > > > GRAZIE!!AnonimoRe: Come al solito
- Scritto da: > Voglio anche il cassonetto per la raccolta delle> immondizie informatiche così da bruciarlo una> volta a settimana, vedrai quanto gli costa al> comune quest'altra> vakkata...Io andre a ravanarlo come un barbone ogni giorno in cerca di qualcosa di utile... (rotfl)AnonimoRe: Come al solito
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Voglio anche il cassonetto per la raccolta delle> > immondizie informatiche così da bruciarlo una> > volta a settimana, vedrai quanto gli costa al> > comune quest'altra> > vakkata...> > Io andre a ravanarlo come un barbone ogni giorno> in cerca di qualcosa di utile...> (rotfl)Vista la gente che c'è in giro potresti anche trovarci un pc di fascia media soppiantato ormai dall'ultimissimo procio, l'ultimissima sk audio e video ecc. :DAlucardRe: Come al solito
- Scritto da: gioverone> I costi saliranno e forse a pagare saranno i> consumatori.> > > Vince l'italia e aumentano tasse > > > GRAZIE!!straquoto! per mantenere la nostra INEFFICENZA sono sempre i consumatori a pagare!AnonimoWow, prendi 1 paghi 2
All'atto dell'acquisto, paghi.Quando si rompe/butti, paghi.E che cacchio...siamo solo limoni da spremereAnonimoQuesto è il prezzo che si paga per...
Questo è il prezzo che si paga per non aver più investito in innovazione, ricerca e sviluppo.Tutto quello che non possiamo o non sappiamo produrre noi, lo dobbiamo importare, e quel poco che produciamo noi (che produciamo noi?) in ogni caso è gravato da brevetti e royalties varie. Tutti costi aggiuntivi, per chi produce, che poi alla fine vengono scaricati sui consumatori.Una classe imprenditoriale miope e impreparata, legata a doppio filo ad una classe dirigente politica e economica incapace e connivente, ed ecco che abbiamo descritto con dovizia di particolari l'italietta del Grande Fratello, degli amici di mariafilippa, delle suonerie dei cellofoni, e di tutti quei prodotti, servizi e persino programmi di intrattenimento, da terzo mondo culturale.Comprendo la classe politica, che avendo realizzato che un popolo bue è più facile da controllare (basta parlare alla pancia), ma la classe economica e imprenditoriale, avrebbe dovuto scorgere all'orizzonte tempi bui, seppur seguiti da un inziale ma temporaneo benessere (dovuto più a favori che ad altro).Esiste anche un'Italia che si rimbocca le maniche, che lavora, e che innova. Ma il più delle volte, dopo un po' di tempo passato a combattere l'ennesimo muro di gomma, o dopo aver assistito all'ennesima ingiustizia (nepotismo, favoritismi, corruzione, ...), va all'estero, ad ingrassare il portafoglio brevetti (e non) di altri, alla faccia di noi italiani.Tangentopoli, affittopoli, calciopoli, ... vabbè anche i giornalisti ormai ci prendono per quello che siamo, coniando titoli da decerebrati (poi magari, in realtà è davvero il massimo che sanno dare), ma quello che ci vorrebbe, è una bella rivoluzione. Culturale e sociale, e con un bel po' di teste da far rotolare (non necessariamente in senso letterale).Forse dopo con un Paese profondamente rinnovato, si potrebbe davvero pensare di ripartire e tornare ad essere qualcuno nel mondo.Fino ad allora, continuiamo pure a piangerci addosso.AnonimoRe: Bravo
Ottimo intervento.AnonimoRiciclare un'automobile
E' relativamente facile: e' composta da componenti discreti che possono essere smontati e ricondizionati/riciclati/smontati a loro volta.Deve accadere lo stesso anche per i prodotti hi tech.Punto.>GT<GuybrushRe: Pagare i veri costi (j0e-ized)
- Scritto da: > > Bisogna progettare pensando già a come> > smaltire il bene che dovremo produrre> > I costi aumentano? No.> > Forse sì, ma i -cari- consumatori si lagnano e si> indignano a prescindere, ignorando che poi le> tasse sullo smaltimento dei rifiuti li cazziano> certamente in misura> maggiore!> > > Quello che mi scoccia è spendere tempo e> > denaro nella raccolta differenziata,> > Non hai fiducia nell'effettiva bontà del> meccanismo di> riciclo?Salvo alcuni casi di malviventi e collusi, ho fiducia che il meccanismo funzioni, solo che non vedo innescarsi il circolo virtuoso per il quale i benefici tornano al cittadino (meno tasse sui rifiuti) e quindi il cittadino è incentivato a proseguire nella raccolta differenziata.> > qualsiasi mio concittadino che se ne frega e> > butta tutto nello stesso sacco nero> > Colpa anche della tua omertà: lo richiami (la> prima), lo denunci (la seconda) e lo butti tra i> rifiuti organici (la> terza).No, non sono io omertoso, è che non lo colgo sul fatto (mi becco solo il comune richiamo dell'amministratore di condominio che ci comunica le multe ricevute).> j0e> (pizza-wurstel 2-0):)AnonimoRoHS
La RoHS è stata introdotta semplicemente per limitare le importazioni dalla Cina... Infatti il 90& dei prodotti attualmente nei magazzini non è RoHS...AnonimoRe: RoHS
COME AL SOLITO SAREBBE GIUSTO FARE UNA DISTINZIONETRA LE PICCOLE AZIENDE CHE INCIDONO IN PERCENTUALE SOTTO IL 5% E LE GROSSE AZIENDE .LE PICCOLE CHIUDERANNO SE NON LO HANNO GIA' FATTO E QUALCUNO AL RITORNO DALLE FERIE AVRA' UN'AMARA SORPRESA. LE GRANDI SI DIVIDONO IN DUE RAMI QUELLE CHE HANNO AVUTO LE DEROGHE E CONTINUANO A PRODURRE CON I VECCHI SISTEMI (NO RoHS) VEDI COMPONENTIAUTOMOBILI,CERAMICHE,BATTERIE ECC.BASTA METTERE LA NUOVA ETICHETTA E QUELLE CHE HANNO AVUTO I FINANZIAMENTI, IN TUTTO FANNO IL RIMANENTE 95%MA PERCHE'NON TAGLIAMO I TUBI DELL'ACQUA A CHI HA LE TUBAZIONI ANCORA IN PIOMBO MAH FORSE CI STANNO GIA' PENSANDO, MA FATEMI IL PIACERE RIGUARDO AI MAGAZZINI DEI CINESI IL 95% DEGLI ESCLUSI RIDE MI RITORNA ALLA MENTE IL RITORNELLO.CIMABUE FAI UNA COSA NE SBAGLI DUE.W L'ITALIA E LA COMUNITA'EUROPEA PS TANTO SONO IN 4 O 5 CHE COMANDANO GLI ALTRI PECOREAnonimoi consumatori pagano sempre loro
Ciao Paolo , il consumatore è sempre quello che paga , anzi il cittadino deve pagare anche quello che altri mangiano e a noi cittadini chiedono il rimborso , non lo vanno mica a chiedere a chi se lo è mangiato nooo a noi cittadini onesti lo vengono a chiedere . Ti invio un saluto con un sorriso che entri nella tua casa e nelle case di tutto il mondo :-D Da una mamma di nome Angela ......un saluto col sorriso a tutti quelli che mi leggeranno e a tutto il mondo :-Dscala40Piuttosto che darli alla SIAE
Basterebbe diminuire il compenso per la SIAE e sai quanti soldi per lo smaltimento salterebbero fuori? Diciamo che se bisogna obbligare gli utenti finali a pagari per la SIAE si fa tutto e subito mentre per il riciclaggio c'è sempre qualcuno disposto ad essere contarrio ed essere ascoltato (chi, invece, va contro la siae non viene minimamente badato!).AnonimoDov'è la novità ?
Ciao a Tutti !Veramente l' Hi-Tech in Italia è sempre costato di più, forse voleva dire che da domani costrà ANCORA di più !Tanto per sparare un esempio che ho visto di recente con il lancio della versione "lite" della console portatile "Nintendo DS" che come prezzi di riferimento davano 129$ USA 139 Europa 149 Italia. (Non ho presente il prezzo in Yen)Carino, no ?E comunque di esempi ce ne sono molti, finanza "creativa" ?The_GEZRe: Dov'è la novità ?
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Veramente l' Hi-Tech in Italia è sempre costato> di più, forse voleva dire che da domani costrà> ANCORA di più> !> > Tanto per sparare un esempio che ho visto di> recente con il lancio della versione "lite" della> console portatile "Nintendo DS" che come prezzi> di riferimento davano 129$ USA 139 Europa 149> Italia. (Non ho presente il prezzo in> Yen)> Carino, no ?> E comunque di esempi ce ne sono molti, finanza> "creativa"> ?No, più semplicemente, commercianti ladri (e che spesso evadono pure il fisco).AnonimoRe: Dov'è la novità ?
- Scritto da: > > - Scritto da: The_GEZ> > Ciao a Tutti !> > > > Veramente l' Hi-Tech in Italia è sempre costato> > di più, forse voleva dire che da domani costrà> > ANCORA di più> > !> > > > Tanto per sparare un esempio che ho visto di> > recente con il lancio della versione "lite"> della> > console portatile "Nintendo DS" che come prezzi> > di riferimento davano 129$ USA 139 Europa 149> > Italia. (Non ho presente il prezzo in> > Yen)> > Carino, no ?> > E comunque di esempi ce ne sono molti, finanza> > "creativa"> > ?> > No, più semplicemente, commercianti ladri (e che> spesso evadono pure il> fisco).Se evadono il fisco per evitare di veder finire il frutto del loro lavoro "bruciato" assieme alle canne che vi sparate nei centri sociali, fanno bene.AnonimoRe: Dov'è la novità ?
- Scritto da: > Se evadono il fisco per evitare di veder finire> il frutto del loro lavoro "bruciato" assieme alle> canne che vi sparate nei centri sociali, fanno> bene.Se nessuno evadesse il fisco le tasse sarebbero più basse e ci sarebbe una concorrenza onesta. Altro che centro sociale... piuttosto i furbi in galera.AnonimoNon buttiamo l'hardware, ricicliamolo
Esistono progetti di "trashware" nati proprio per riciclare PC che per il mercato sono obsoleti ma ancora utilizzabili per il 99% delle normali applicazioni http://trashware.linux.it Donare un pc ad una associazione o ad un LUG che si occupano di trashware permette di "donare nuova vita al computer" che verrà ricondizionato, integrato di memoria o componenti, se necessario, e quindi donato a enti, biblioteche, scuole ecc..Inoltre sui pc verrà installato esclusivamente software libero. http://it.wikipedia.org/wiki/Software_libero ; http://www.softwarelibero.it/documentazione/softwareliber ;http://www.italy.fsfeurope.orgAnonimoguadagnare ricariche gratuite e soldi
per informazioni dettagliate visitate il sito web http://eurosms.altervista.orgx l'iscrizione al servizio basta cliccare sul banner di eurosms presente sul sito o nel link in fondo alla pagina.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 07 2006
Ti potrebbe interessare