Giheung (Corea del Sud) – Grazie alla costante discesa dei prezzi dei chip di memoria flash, le memorie a stato solido potranno presto rimpiazzare gli hard disk nei computer portatili e in altri dispositivi.
Non stupisce che ad affermarlo sia il primo produttore al mondo di memorie flash, Samsung, che proprio di recente ha svelato un prototipo di solid-state disk (SSD), disco a stato solido, da 16 GB: una capacità ancora insufficiente per un notebook ma in grado di avvicinarsi a quella fornita dagli attuali hard disk da 1,8 pollici impiegati su molti player portatili.
Le memorie flash offrono diversi vantaggi rispetto ai dischi fissi, tra cui un consumo di energia inferiore, un’elevata resistenza a urti e vibrazioni, una maggiore velocità di lettura/scrittura (questo almeno per quanto riguarda il mercato mobile), e assenza di rumore: tutte caratteristiche di particolare importanza nel settore dei dispositivi mobili.
Ciò che fino ad oggi ha impedito alle memorie flash di rivaleggiare con gli hard disk sui notebook ed altri dispositivi mobili è il prezzo per megabyte, sensibilmente più elevato di quello che caratterizza i drive magnetici.
Ma il presidente e CEO di Samsung, Hwang Chang-Gyu, sembra convinto che le cose siano destinate a cambiare nel giro di pochissimi anni. Chang-Gyu ha infatti ricordato che lo scorso anno il prezzo delle memorie flash è calato di oltre il 40% e che quest’anno il trend non sembra essersi fermato.
“Quando gli utenti avranno finalmente toccato con mano la superiorità dei dischi a stato solido rispetto agli hard disk, questo mercato non potrà che decollare”, ha affermato Chang-Gyu durante un incontro con la stampa. “Partiremo con SSD da 16 GB e, nel giro di un paio d’anni, lanceremo modelli da 100 GB”.
Samsung non ha ancora rivelato il prezzo del disco a stato solido da 16 GB, ma gli analisti prevedono che i produttori di dispositivi mobili saranno disposti a pagare un bonus per disporre di una memoria di massa più efficiente e, soprattutto, capace di incrementare l’autonomia dei propri gadget hi-tech.
-
se non mi danno più UP io arretro
se non mi danno più banda in upload io passo alla flat più bassa e fanculo ai contenuti on demandquando non ci sarà più la tv (perchè dire che ci sarà il digiale terrestre = non ci sarà più la tv) allora leggerò ancora di più.AnonimoRe: se non mi danno più UP io arretro
come quel tipo morto di tumore ai polmoni che si scrisse sul soffito della camera da letto "Domani smetto"......Perchè nn cominci già da adesso a leggere di più?zirgoRe: se non mi danno più UP io arretro
sì... arretra... torna nel nostro club.... torna al 56k .... altro che adsl 640.... vedrai.. è tutto un'altro mondo :@:@:@Anonimo"e mascherare il gap digitale italiota"
Io lo sottolinerei 30 volte "italiota" ! 8)AnonimoNon saranno molti i nuovi
Per questo le prossime ADSL flat a 19,95 euro sono una insperata piccola buona notizia in grado di avvicinare ad Internet una ampia fascia di italiani fino ad oggi virtualmente esclusi per ragioni economiche. Non credo che i nuovi abbonati adsl saranno molti, perchè chi è poco interessato a internet come non spendeva 29 euro non ne spende manco 19 e quindi si terrà l'adsl free per le poche volte che la usa. Saranno molti invece gli abbonati che faranno il down-grade e passeranno alla tariffa più economica. L'ampia fascia di italiani fino ad oggi esclusa dall'adsl, non è come dite voi per ragioni economiche ma per la mancata copertura del territorio.AnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
credo che invece ci sara' una notevole quantita' di ex-utenti di libero@sogno (e io ho un'amica che ce l'ha ancora) che passeranno all'adsl, pagando una cifra equivalente avranno un servizio superiore (fosse anche solo la possibilita' di collegarsi senza occupare il telefono!)Lord auberonAnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
Sottoscrivo in modo sacrosanto : io avrei fatto lo stesso, se fossi ancora utente L@S (lo sono stato per cinque anni buoni). Da aprile, tuttavia, usufruisco della flat Infostrada "Tutto Incluso", che comprende le telefonate e ci libera dal canone Telecom. Conosco un paio di amici che usano L@S e che saranno felici di passare ad una connessione ADSL dal pari costo.Saluti,PiwiAnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
- Scritto da: Anonimo> credo che invece ci sara' una notevole quantita'> di ex-utenti di libero@sogno (e io ho un'amica> che ce l'ha ancora) che passeranno all'adsl,> pagando una cifra equivalente avranno un servizio> superiore (fosse anche solo la possibilita' di> collegarsi senza occupare il telefono!)> > Lord auberonMa quanti credi siano gli abbonati libero@sogno che esiste solo per i vecchi abbonati? Forse qualche centinaio. Non sono certo queste le cifre che interessano per colmare il digital divide.AnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
per colmare quello serve la copertura, non le cifre che dici te...AnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
supponiamo che i vecchi utenti di libero@sogno siano, nella più rosea delle ipotesi, in 10000. Bene, sarebbe ancora un numero grandemente inferiore a coloro, che come me, non possono ancora usufruire di un abbonamento adsl. Ma che parlo a fare...AnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
Ovvio che devono anche espandere la copertura... ma ti assicuro che c'e' gente che non ha preso l'adsl per motivi economici...?(idea) Se per te e' cosi' importante la connettivita' banda larga, trasferisciti in un comune dove e' disponibile! Insomma non e' un bene di primaria necessita', finche' uno non lo considera tale. Un po' come collezionare francobolli: e' sicuramente un hobby piacevole, ma di fronte alla scelta se mangiare o i francobolli, solo un vero maniaco sceglierebbe i secondi.Fino a che punto ti interessa la connettivita' ? Dove abiti Lord AuberonAnonimoRe: Non saranno molti i nuovi
Confermo al 100%...Le persone che conosco che hanno una ADSL le conto sulle dita delle mani...Per contare invece le persone che conosco che vorrebbero una ADSL ma non la possono avere perché non sono coperti , mi ci vuole ben di più...E sto parlando di una provincia (treviso) che non mi sembra poi' cosi povera.... Non oso immaginare che situazione catastrofica ci possa essere nel resto d'Italia (le statistiche sulla copertura adsl che leggo in giro le considero veritiere quanto quelle dell'istat.... una gigantesca presa in giro....)Anonimoche è questa novità?
adsl a 20 euro? e da quando?AnonimoRe: che è questa novità?
- Scritto da: Anonimo> adsl a 20 euro? e da quando?ti sei perso qualche numero di PI :)carobeppeRe: che è questa novità?
- Scritto da: Anonimo> adsl a 20 euro? e da quando?Dal primo luglio se l'offerta non viene bloccata dalla concorrenza del monopolio...AnonimoRe: che è questa novità?
- Scritto da: Anonimo> adsl a 20 euro? e da quando?http://punto-informatico.it/p.asp?i=53541&r=PIC'e' anche in homoe pageAnonimoil prezzo della non qualità
20 euro, ed avrai una adsl che la stessa società che qui in italia ti offre il servizio in europa con 20 euro offre adsl 5 volte migliore..AnonimoRe: il prezzo della non qualità
sai che bello sarebbe... una bella 4 mbit always on a 20 euro al mese. mentre io ne pago 30 al mese, per una 56k, 4 ore al giorno. :@AnonimoRe: il prezzo della non qualità
Cita un solo esempio che non sia la Francia dove a 20 euro hai 6 mbitAnonimoRe: il prezzo della non qualità
- Scritto da: Anonimo> Cita un solo esempio che non sia la Francia dove> a 20 euro hai 6 mbitGermania: 9.95, max 1500mb(si parla di un giga e mezzo, per la max parte degli utenti e' piu' che sufficiente)Qualche mese fa ce ne era una (disponibile solo per le grandi citta') da 2mbit, 4 euro al mese, max 2gb di dati.In germania moltissime tariffe ti impongono un limite massimo di traffico (oltre a quello paghi a consumo), a prezzi base quasi "ridicoli". Diciamo che ti costa di piu' la corrente per tenere acceso il PC.teddybearAltro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
Tutti che si preoccupano dei prezzi alti???Ma pensa che c'è gente come me che di euro al mese ne pagherebba anche il doppio di quello che pagate voi pur di avere una connessione 24/24!!!!invece devo accontarmi di 2 o 3 flat analogiche che mi coprono mezza giornata e mi fanno spendere 10 volte tanto!!!!!!!almeno tenetevele per voi certe considerazioni!!!qualcuno si potrebbe offendere!!!!AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
> Ma pensa che c'è gente come me che di euro al> mese ne pagherebba anche il doppio di quello che> pagate voi pur di avere una connessione 24/24!!!!Quoto in pieno!!Io venti euro li spendo solo per la flat _serale_, più il costo dell'ISDN... altro che venti euro di ADSL, ma coprite i disgraziati come noi!!!AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
- Scritto da: Anonimo> > Ma pensa che c'è gente come me che di euro al> > mese ne pagherebba anche il doppio di quello che> > pagate voi pur di avere una connessione> 24/24!!!!> > Quoto in pieno!!> > Io venti euro li spendo solo per la flat> _serale_, più il costo dell'ISDN... altro che> venti euro di ADSL, ma coprite i disgraziati come> noi!!!ASSOLUTAMENTE D'ACCORDO!!!!!!!!!Il digital divide in Italia non e' nei prezzi delle tariffe, ma nella copertura che e' SCANDALOSA. Qualcuno deve parlarne, non si puo' girare intorno al problema con queste discussioni che riguardano solo una MINORANZA di persone che si collegano alla rete.AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
D'accordissimo!!Secondo me ci stanno prendendo per i fondelli... forse non si rendono conto che il problema non è quanto la gente deve pagare, ma quanta gente può accedere a questa tecnologia.Eppure basterebbe poco, cioè inserire nello scopo di esistere del canone anche la copertura ADSL... infatti il canone Telecom serve per rendere "economicamente sostenibile" l'implementazione di tecnologie essenziali in un paese civile.Una volta ci si riferiva solo al telefono... mi sembra che i tempi siano maturi per inserire in questi requisiti essenziali anche internet.Finchè non lo fanno quello che dicono sono solo parole ipocrite.==================================Modificato dall'autore il 27/06/2005 9.58.59demalionRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
Mi sembra incredibile....Come ci si può preoccupare di far risparmiare gente che già risparmia N volte quello che é costretto a pagare un digital diviso ???Questi sono discorsi che andrebbero fatti solo quando tutti avranno il diritto di usufruirne di questi sconti...Fino ad allora lo sconto ve lo ha già fatto telecom italia. Se secondo voi non é così, riprovate a prendere in mano il vostro inpolverato modem 56k.... Vedrete quante decine e decine di euro in più al mese sarete costretti a pagare per un servizio decine e decine di volte inferiore.... e bentornati nel mio mondo !AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
mi aggiungo anch'io... sono nella stessa situazione...è davvero ridicolo quello che ci sta succedendo. Oramai il divario tra noi ed un utente "normale" sta diventando insostenibile. Una volta era "solo" la differenza di banda (che dire... una cinquantina di volte più veloci di un 56k...).. ma ora... mentre io pago più di 30 euro al mese per una pseudo flat (disponibilità max di 4 ore al giorno..).. so che c'è gente che ne paga 19 al mese, che naviga 10 volte più veloce di me, e che ha una connessione always on.Più di così... :@AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
Allora facciamo così, voi venite a vivere a Milano per un mese, sommersi dalle "fantastiche offerte" di connettività disponibili in una grande città e io pago i vostri prezzi in termini di costo della vita e vediamo a fine mese chi ha risparmiato di più....io una scommessina ce la farei....Ma guarda te se si deve sempre scadere nella guerra tra poveri...AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
parole SANTEAnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
- Scritto da: Anonimo> Allora facciamo così, voi venite a vivere a> Milano per un mese, sommersi dalle "fantastiche> offerte" di connettività disponibili in una> grande città e io pago i vostri prezzi in termini> di costo della vita e vediamo a fine mese chi ha> risparmiato di più....io una scommessina ce la> farei....> Ma guarda te se si deve sempre scadere nella> guerra tra poveri...ahhahaaio abito in un paese del cavolo ma pago la corrente come te, la tv la pago come te, la benzina pure, il climatizzatore pure... e vado all'università in una città coperta fastweb (padova)....quando ceno fuori pago come te. i vestiti vado a prenderli a 15km da casa (padova o vicenza) e pago come te...ma che cacchio credete che chi non è coperto abbia tutto il resto gratis????????ma va***********AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
- Scritto da: Anonimo> Allora facciamo così, voi venite a vivere a> Milano per un mese, sommersi dalle "fantastiche> offerte" di connettività disponibili in una> grande città e io pago i vostri prezzi in termini> di costo della vita e vediamo a fine mese chi ha> risparmiato di più....io una scommessina ce la> farei.... (rotfl) (rotfl) Ok,cambia con me,vienici te a lavorare con la 56k,poi vedrai quanti soldini risparmi,ahahhahaha,ma sei sicuro di essere di Milano? :D > Ma guarda te se si deve sempre scadere nella> guerra tra poveri...Nessuna guerra,la guerra la fai tu quando dai risposte del genere,ahahahhaha,cosa si deve leggere!!!! (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)Faus74Re: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
Mi chiedo sempre dove stavate voi quando infostrada propose "tempo zero"... mah... eravate forse troppo impegnati a mettere su aziende per preoccuparvi di farvi una VERA flat 56K 24/24, 7/7 ?Se allora per vostra incuria vi siete fatti fregare... beh, ora non venite a piangere :)AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati!!!!
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedo sempre dove stavate voi quando> infostrada propose "tempo zero"... mah... eravate> forse troppo impegnati a mettere su aziende per> preoccuparvi di farvi una VERA flat 56K 24/24,> 7/7 ?> > Se allora per vostra incuria vi siete fatti> fregare... beh, ora non venite a piangere :)--------Prova a farla adesso tempo zero signor pane e volpe, o magari a mantenerla dopo aver fatto un trasloco e cambiato numero..Ma che ti rispondo a fare :|AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
Tempo Zero a suo tempo cosava anche qualcosa di + che nn i 19 di adesso...Io sono un reduce di Libero@sogno... sopo sforbiciamenti vari di orari ho una semiflat serale (21 - 8) vergongnosa, ma è una flat. (a 18? al mese...).Senza... brrrr eppure.AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
- Scritto da: Anonimo> Mi chiedo sempre dove stavate voi quando> infostrada propose "tempo zero"... mah... eravate> forse troppo impegnati a mettere su aziende per> preoccuparvi di farvi una VERA flat 56K 24/24,> 7/7 ?> > Se allora per vostra incuria vi siete fatti> fregare... beh, ora non venite a piangere :)Grande genio della lampada:ero con galactica che è fallita dopo 3 mesi...secondo te vado a farmi impecorare di nuovo???AnonimoRe: Altro che 20?!!! coprite i 56kappati
io sono uno di quei "furbi" che ha fatto Tempozero...Sai quanto pago al bimestre?96? fissi di Tempozero45? fissi di canone telecom30-40? di chiamate a cellulariper un totale di 180? al bimestre circa....sono proprio furbo..Accendete il cervellino prima di parlare (o scrivere)...L'italia è il paese delle contraddizioni:chi aveva l'adsl gli han fatto 2 upgrade...poi gli sconti....io sono 4 anni che pago in un paese di 3000 anime 180 ? al bimestre....però il pane lo pago 1,7? al kg invece che 2?....beato me!Anonimo..un paese sostanzialmente già cablato..
Ridicolo.... assolutamente ridicolo....Sono solo io che vivo nel paese degli incubi o siete voi che vivete nel paese delle favole ???AnonimoRe: ..un paese sostanzialmente già cabla
- Scritto da: Anonimo> Ridicolo.... > assolutamente ridicolo....> > Sono solo io che vivo nel paese degli incubi o> siete voi che vivete nel paese delle favole ???> Cablato ?? Cablato con cosa, se perfino a Bologna la fibra non copre assolutamente tutto il territorio del comune nè la città ?????AnonimoRe: ..un paese sostanzialmente già cabla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ridicolo.... > > assolutamente ridicolo....> > > > Sono solo io che vivo nel paese degli incubi o> > siete voi che vivete nel paese delle favole ???> > > > Cablato ?? Cablato con cosa, se perfino a Bologna> la fibra non copre assolutamente tutto il> territorio del comune nè la città ?????Di cavi (gia' pagati) ce ne sono un miliardo!Ma siccome sono gia' stati pagati ... con fondi magari europei (socrate, fido ecc.) e ce li siamo dimenticati... le infrastrutture si degratano (inutilizzate) e le mancette sono gia' state distribuite! ... perche non riutilizzare tali strutture?Semplice! le mancette sono gia' state date invece nuove strutture (nuovi fili) = nuove mancette...ma ci vuol tanto a capirlo?AnonimoRe: ..un paese sostanzialmente già cabla
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ridicolo.... > > assolutamente ridicolo....> > > > Sono solo io che vivo nel paese degli incubi o> > siete voi che vivete nel paese delle favole ???> > > > Cablato ?? Cablato con cosa, se perfino a Bologna> la fibra non copre assolutamente tutto il> territorio del comune nè la città ?????Concordo. Un articolo vergognoso che si fa beffa di tutti i MILIONI di utenti che vanno a 56K perche' lo ha deciso la Telecom. Quello e' il vero problema, la copertura, non questi problemucci se un contratto costa 5 euro in piu' o in meno. Senza copertura il paese non cresce e non si puo' vendere il prodotto sui grandi numeri, ma solo in certi centri privilegiati, di fatto facendo andare l'Italia a due velocita'.Punto Informatico: perche' non fai articoli sul vero digitaldivide che e' nella possibilita' ancora misera di far arrivare la tecnologia a tutti, piuttosto che sul costo delle tariffe che e' un problema assolutamente secondario in un paese che ha MILIONI e MILIONI di utenti di viaggiano ancora a 56k su linee ISDN e RTC spendendo una barca di soldi e di fatto vedendosi trattati come cittadini di serie B?Se non fate sapere dei dati attendibili voi, se non parlate di questo che e' il VERO problema oggi in Italia, se non fate una campagni di informazione seria e martellante in tal senso, forse perdete l'occasione per essere l'unica testata giornalistica che affronta i veri problemi dell'Italia informatica.AnonimoRe: ..un paese sostanzialmente già cabla
> Punto Informatico: perche' non fai articoli sul> vero digitaldivide Non leggi molto Pi vero? Confessa su che non si parla d'altro un giorno e l'altro giorno pureAnonimoDigital divide
Io sinceramente questo "digital divide" non lo vedo. O meglio: c'e' ma per motivi ben diversi da quelli descritti da Mantellini. Il problemi non sono i costi (gia' abbordabili) o la copertura broadband (oltre il 90% della popolazione mi sembra ottimo) o l'always on. Semplicemente all'italiano non gliene frega niente di essere "digitalmente diviso". Conosco tantissime persone che hanno il broadband e si connettono forse un'ora alla settimana, tanto per leggere la posta.CiaoAnonimoRe: Digital divide
Anche io conosco delle persone che si collegano solo qualche ora...Pero' conosco anche altre decine di persone che spendono cifre esorbitanti per un servizio centinaia di volte inferiore.Inoltre dalla mia esperienza, dubito fortemente che le cifre che si dicono in giro siano veritiere...Se fossero vere quelel statistiche, 9 persone che conosco su 10 potrebbero avere l'adsl..E' vero invece il contrario... 9 persone che conosco su 10 NON possono avere l'adsl...E ho amici sparsi in molte province, quindi un campione abbastanza ampio...E' chiaro che se uno abita a Milano, la maggioranza delle persone che conosce é coperta. Ma tu prova ad andare a chiedere, che so io a Ferrara... o a Treviso...viene la depressione....Il digital divide esiste.... e' una certezza.....AnonimoRe: Digital divide
> E' vero invece il contrario... 9 persone che> conosco su 10 NON possono avere l'adsl...se abiti in una zona non coperta è altamente proabile che chi frequenti abbia il tuo stesso probmlema, ma non rispecchia lo stato dell'ItaliaE' come se uno in ospedale sostenesse che tutti quelli che gli satnno intorno sono ammalati quinti tutta l'italia è ammalata.AnonimoRe: Digital divide
- Scritto da: Anonimo> Io sinceramente questo "digital divide" non lo> vedo. O meglio: c'e' ma per motivi ben diversi da> quelli descritti da Mantellini. Il problemi non> sono i costi (gia' abbordabili) o la copertura> broadband (oltre il 90% della popolazione mi> sembra ottimo) o l'always on. Semplicemente> all'italiano non gliene frega niente di essere> "digitalmente diviso". Conosco tantissime persone> che hanno il broadband e si connettono forse> un'ora alla settimana, tanto per leggere la> posta.> > CiaoIn quale film l'hai vista la copertura del 90 % ?????SICURAMENTE non è il 90 % del territorio fisico, forse ( ma solo forse ) è il 90% del territorio urbano intendendo come tale le città sopra i 20.000 abitanti.....Di sicuro non è nemmeno il 90% degli abitanti.Ho una marea di amici nell' interland di Bologna e Ravenna ( BOLOGNA E RAVENNA, non Canicattì e Oristano ) che assolutamente NON HANNO l'adsl .....AnonimoRe: Digital divide
- Scritto da: Anonimo> Di sicuro non è nemmeno il 90% degli abitanti.> Ho una marea di amici nell' interland di Bologna> e Ravenna ( BOLOGNA E RAVENNA, non Canicattì e> Oristano ) che assolutamente NON HANNO l'adslNon ne sarei cosi' sicuro.Considera che le province lombarde (esclusa Sondrio) sono per la maggiorparte cablate (sono pochi i comuni non raggiunti, e sono quasi tutti comuni sotto i 5000 abitanti)Quanti abitanti conta la lombardia? Considera solo il 60% di essi, se proprio vuoi esagerare.Aggiungi citta' come Torino, Venezia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Palermo, Cagliari, e vedi che il 90% degli abitanti abita in meno di un terzo del territorio. Considera poi che ci sono citta' "piccole" completamente cablate (novara, vercelli, asti, livorno, chieti, monopoli, treviso, solo per dirti dove so che la copertura e' "buona") e vedi che probabilmente non hai ragione.teddybearRe: Digital divide
Azzo c' avresti con Canigattì e Orsitano?? Ti senti superiore??AnonimoRe: Digital divide
Esiste,esiste :) Basta andare su google e fare una ricerca,semplice no?E allora ti accorgerai che esiste :DFaus74Re: Digital divide
- Scritto da: Faus74> Esiste,esiste :) > Basta andare su google e fare una> ricerca,semplice no?> E allora ti accorgerai che esiste :DCome se le informazioni che trovi su google fossero affidabili... su internet buona parte di quel che si legge è fuffa, maledetti blog la gente potrebbe anche risparmiarsi.AnonimoRe: Digital divide
- Scritto da: Anonimo> Come se le informazioni che trovi su google> fossero affidabili... su internet buona parte di> quel che si legge è fuffa, maledetti blog la> gente potrebbe anche risparmiarsi.Ok,allora butta un occhio sul sito dell'Anti Digital Divide,di più che posso dirti?Faus74Re: Digital divide
- Scritto da: Anonimo> Io sinceramente questo "digital divide" non lo> vedo[...] o la copertura> broadband (oltre il 90% della popolazione mi> sembra ottimo)E dove l'hai letto, su un depliant del Paese dei Balocchi ?Il 90% delal popolazione vuole dire che solo 1 su 10 in Italia e' tagliato fuori dell'ADSL. Permettimi di dire che cioe' e' ASSOLUTAMENTE FALSO, basta andare in provincia, specialmente al centrosud, per rendersi conto di quanto sia annoso il problema delal copertura. Lì' sta il vero digitaldivide, non nelle tariffe che tra l'altro sarebbero sicuramente piu' basse se si potesse vendere a piu' persone il servizio.Che ci si occupi dei problemi veri, prima.AnonimoHo la fibra a 100m ma non ho l'adsl
Io ho una centrale di rigeneraziene segnale della fibra ottica a 100 metri da casa ma non sono coperto dall'adsl.Maruggio TAW l'itaglia.AnonimoI COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO ...
non ho copertura adsl come la totalità di molte aree geografiche del nord est, i costi del modem analogico sono altissimi, non si naviga, la velocità è spesso costantemente inferiore ai 52kbps anzi se va bene si va alla metà.si è penalizzati nel lavoro.è una vergogna questa sistuazioen insostenibile mascherata da adsl satellitare che non è flat e costa tanto.mi vergogno di essere italiano.AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO ...
Chiedi a loro per adsl via satellite.Ottimo servizio! Collegamento flat a 2Mbit!www.gasweb.itAnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO ...
Ho visto il sito (dove non c'è scritto nulla), ma è comunque evidente che siano solo dei rivenditori, qual è il provider satellitare al quale si appoggiano?AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO ...
Anche io sono del nord-est di questo paese.E' assolutamente vero... qui la copertura ADSL é indecente...C'e' veramente solo da vergognarsi a vivere in questa nazione....AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO
- Scritto da: Anonimo> Anche io sono del nord-est di questo paese.> E' assolutamente vero... qui la copertura ADSL é> indecente...> > C'e' veramente solo da vergognarsi a vivere in> questa nazione....Anche io sono del nord-est, ma qui la copertura ADSL c'è e va da dio...AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO
- Scritto da: Anonimo> Anche io sono del nord-est di questo paese.> E' assolutamente vero... qui la copertura ADSL é> indecente...Io abito in un paesino del nord est e l'adsl ce l'ho da 4/5 anni. Solo fortuna?AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO ...
> non ho copertura adsl come la totalità di molte> aree geografiche del nord estLa punizione divina a gente come voi...AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO
- Scritto da: Anonimo> > non ho copertura adsl come la totalità di molte> > aree geografiche del nord est> > La punizione divina a gente come voi...è di perdere tempo a leggere i tuoi commenti, frutto di una mente molto limitata.AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO
Ma con quello che andate dicendo mi sa che quelli con la mente limitata siete voi...AnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO
C'è realmente da vergognarsi e da arrabbiarsi con la Telecom. Alcuni mesi fa, qui a Crescentino (VC), è stata fatta una raccolta di firme da inviare alla Telecom, ma questi non ci hanno nemmeno degnato di uno sguardo. Quando invece a Livorno Ferraris, con la metà della popolazione (4000 anime), la copertura esiste già. Questa politica balorda della Telecom spinge la gente ad abbandonare i piccoli comuni... poi si lamentano per il decrmanto della popolazione. Almeno il Comune avrebbe potuto far qualcosa, ma a quanto pare...LuigiAnonimoRe: I COSTI PER CONNETTERSI CON 52K SONO
> 52kbps Ma perchè vi hanno tolto 4 Kbps?AnonimoE' comunque troppo
Venti euro al mese sono una cifra significativa per una cosa che dovrebbe diventare parte della nostra vita di tutti i i giorni. Se non si usa per lavoro, ma solo per divertimento, e non si è interessati a chattare e a fare download di musica, video ecc., il costo è troppo alto soltanto per verificare la posta elettronica, fare la spesa, controllare i c/c bancari e servirisi dei servizi informativi - come gli studenti.AnonimoRe: E' comunque troppo
- Scritto da: Anonimo> Venti euro al mese sono una cifra significativa> per una cosa che dovrebbe diventare parte della> nostra vita di tutti i i giorni. Se non si usa> per lavoro, ma solo per divertimento, e non si è> interessati a chattare e a fare download di> musica, video ecc., il costo è troppo alto> soltanto per verificare la posta elettronica,> fare la spesa, controllare i c/c bancari e> servirisi dei servizi informativi - come gli> studenti. > scusa ma per fare quello mia madre usa una semplice 56kb....praticamente ci mandiamo le email, lei legge i giornali etc etc etc secondo me 20 euro al mese se SI USA veramente internet è una ottima cifra se Flat...più bassa è meglio è ma sarebbe meno di 1 euro al giorno....ma non mi permetto certo di farti i conti in tascaAnonimoRe: E' comunque troppo
-> > scusa ma per fare quello mia madre usa una> semplice 56kb....praticamente ci mandiamo le> email, lei legge i giornali etc etc etc secondo> me 20 euro al mese se SI USA veramente internet è> una ottima cifra se Flat...più bassa è meglio è> ma sarebbe meno di 1 euro al giorno....ma non mi> permetto certo di farti i conti in tascaSi, ma ci sono delle circostanze in cui il 56K non è sufficiente - penso a certi documenti da scaricare pesanti diversi mega (ti faccio un esempio legato alle mie necessità, il capitolato degli ausili per invalidità, fondamentale per poter valutare correttamente cosa servie ad una persona gravemente invalida, pesa oltre 5Mb, e a 56K ci è voluta una vita per scaricarlo.....ma ce ne sono centinaia di esempi di questo tipo).Quello che dico è che, visto che ormai Internet può (deve, a mio parere) essere usato per semplificare la vita alle persone, l'ADSL dovrebbe diventare un prodotto sociale, non un "di più" rispetto alla normale linea telefonica.AnonimoRe: E' comunque troppo
- Scritto da: Anonimo> Venti euro al mese sono una cifra significativa> per una cosa che dovrebbe diventare parte della> nostra vita di tutti i i giorni. Se non si usa> per lavoro, ma solo per divertimento, e non si è> interessati a chattare e a fare download di> musica, video ecc., il costo è troppo alto> soltanto per verificare la posta elettronica,> fare la spesa, controllare i c/c bancari e> servirisi dei servizi informativi - come gli> studenti. > Ormai con il VOIP dovresti considerare che puoi usare internet anche per le telefonate, e non solo per il traffico dati. Prima quanto pagavi di canone telefonico al mese?IchitakaRe: E' comunque troppo
-> > Ormai con il VOIP dovresti considerare che puoi> usare internet anche per le telefonate, e non> solo per il traffico dati. Prima quanto pagavi di> canone telefonico al mese?Cosa pago, vorrai dire...............Niente, il normale canone Telecom e mediamente 10-12 Euro di telefonate al mese. Sul VOIP ancora non mi sono informata, potrebbe essere un'idea.AnonimoRe: E' comunque troppo
- Scritto da: Anonimo> Venti euro al mese sono una cifra significativa> per una cosa che dovrebbe diventare parte della> nostra vita di tutti i i giorni. Hai le tue ragioni: il costo dovrebbe essere a volume ma non a tempo ma a pacchetto. Così gli emuli sparirebbero in fretta, e la rete sarebbe usata per quello che serve.AnonimoRe: E' comunque troppo
> Hai le tue ragioni: il costo dovrebbe essere a> volume ma non a tempo ma a pacchetto. Così gli> emuli sparirebbero in fretta, e la rete sarebbe> usata per quello che serve.guarda che esistono contenuti free e liberamente scaricabili che meritano molto di più dei contenuti tipici della pirateria (archive.org) non capisco perchè non si possa immaginare un domani con contenuti liberamente autoprodotti e liberamente scaricabili come tv/radio/documentari/film autogestiti che già adesso esistono. in Italia chi scarica è solo un ladro?Anonimoqualòcuno ha fatto il downgrade?
ti offrono sempre l upgrade da 1,2 a 4 etce te lo fanno subito.ma se io volessi fare un downgrade, vista la partenza di queste nuove offerte? io navigo benissimo con la mia alice a 1,2 adesso la portano a 4 allo stesso prezzo. a me non serve. anzi vorrei tenere la mia a 1,2 ma a prezzo di 20 euro.secondo voi sarà possibile?mi hanno aumentato la banda in un giorno quano passai a 1,2 con una semplice telefonata...scommettiamo che per fare il downgrade dovrò disdire aspettare un mese etc etc.....del consumatore in italia se ne fottonoAnonimoRe: qualòcuno ha fatto il downgrade?
- Scritto da: Anonimo> ti offrono sempre l upgrade da 1,2 a 4 etc> e te lo fanno subito.> ma se io volessi fare un downgrade, vista la> partenza di queste nuove offerte?> io navigo benissimo con la mia alice a 1,2> adesso la portano a 4 allo stesso prezzo. a me> non serve. > anzi vorrei tenere la mia a 1,2 ma a prezzo di 20> euro.> secondo voi sarà possibile?> mi hanno aumentato la banda in un giorno quano> passai a 1,2 con una semplice> telefonata...scommettiamo che per fare il> downgrade dovrò disdire aspettare un mese etc> etc.....del consumatore in italia se ne fottonoE fanno anche benissimo finche' il "consumatore" non si autopromuove a cittadino!AnonimoRe: qualòcuno ha fatto il downgrade?
scusami ma cosa c'entrano i mie diritti di cittadino, non negoziabili per antonomasia, con un azienda non pubblica?sono proprio i miei diritti di consumatore a non essere rispettati......Anonimosi comincia a ragionare
In realtà costa ancora troppo ma stanno migliorando con le offerte ,una 640/256 potrebbe costare anche meno basta vedere in :Francia 8mb=15 euro ,io mi accontento per ora e non mi importa dello streaming ,voglio solo pagare meno ,preferirei per es. una 256/128 a 10 euro iva inclusa. E penso che ci guadagnerebbero comunque. :)AnonimoRe: si comincia a ragionare
quando qua arriverà l'unbundling di tiscali o libero non pagherò neanche il canone del doppino (o come si chiama) a Telecom.Anonimoche palle 'sta Francia
"In Francia l'ADSL costa meno" credo sia la frase più gettonata del 2005, quando si parla dei costi dell'ADSL.Du coglioni, andatevene in Francia allora.AnonimoRe: che palle 'sta Francia
- Scritto da: Anonimo> "In Francia l'ADSL costa meno" credo sia la frase> più gettonata del 2005, quando si parla dei costi> dell'ADSL.> > Du coglioni, andatevene in Francia allora.No no, sono tutti culattoni, si rischia la verginità!!AnonimoRe: che palle 'sta Francia
Che ci vuoi fare? E' un dato di fatto...AnonimoMI SENTO OFFESO!!
Mi sento offeso da questo articolo!! :@Ma quale riduzione dei prezzi!! Ci sono 10 milioni di italiani che l'ADSL NON POSSONO AVERLA, nemmeno pagandola 100 euro al mese. Molti italiani invece le spendono 100 euro al mese di bolletta telefonica per andare a 56k, e voi andate a guardare il pelo nell'uovo? Secondo me le tariffe ADSL dovrebbero invece aumentare in modo da rendere più appetibile la copertura delle zone scoperte! Non sto parlando del paesello sperduto nei monti, moltissimi comuni di 2000/3000 abitanti probabilmente non verranno MAI coperti dall'ADSL!! Prima di iniziare ad abbassare le tariffe è NECESSARIA la compertura nazionale. Non è possibile fare il confronto con paesi europei dove la copertura è prossima al 100% della popolazione quando noi stiamo ancora al 80%.. siamo indietro con le infrastrutture e non è regalando l'ADSL ai fortunati che si limita il digital divide.Volete sapere in cosa consiste il digital divide? Consiste nel fatto che chi ha investito milioni di euro per iniziare un'attività qualche anno fa, oggi si trova costretto a chiudere, o a trasferirsi, perchè la concorrenza ha l'ADSL e lui no e non può essere competitivo come gli altri. Significa che chi ha investito nella costruzione di case residenziali si vede svaluta la proprietà perchè in quella zona non ci sono i servizi a larga banda. Di chi è la ''colpa''? Di nessuno, sono leggi di mercato. Telecom è l'unica ad ampliare la copertura, e lo fa se economicamente ne trae un profitto. Quindi basta sparare cazzate con sta storia di abbassare le tariffe! La copertura ha la precedenza. Se per te l'adsl costa troppo, fanne a meno! Ciao.AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
Dal mio paesello di 8000 anime non coperto... QUOTO AL 101%AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
forse non gli conviene a telecom coprire certe zone ,non troverebbero abbastanza clienti per ripagare le spese.AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> forse non gli conviene a telecom coprire certe> zone ,non troverebbero abbastanza clienti per> ripagare le spese.Certo che non gli conviene, e se si abbassano le tariffe converrà ancora meno.Nel mio comune siamo 2700 anime, conosco personalmente 20 persone che sottoscriverebbero un abbonamento ADSL oggi stesso, ma 20 abbonamenti si vede non bastano per telecom.. se si abbassano le tariffe basteranno ancora meno.Sia chiara una cosa: non si tratterebbe di un investimento in perdita, come qualcuno potrebbe pensare, ma di un investimento che rende meno di un altro. Faccio un esempio: se devono spendere 10000 euro per coprire un comune, li recuperano in 5 anni. Se devono spendere 10000 euro per coprire un quartiere cittadino li recuperano in 1 anno... tu dove investiresti?zerbitRe: MI SENTO OFFESO!!
La tua considerazione potrebbe essere vera, se non fosse che io sto parlando della provincia di Treviso...Cavolo... qui non si distingue l'inizio e la fine di un paese perche ci sono attività commerciali ovunque...Fino a qualche anno fa da queste parti c'era il miracolo italiano... la regione più produttiva d'Europa...Parlano di 80% di copertura... ma a giudicare da come siamo messi qui, la copertura secondo me non raggiunge nemmeno il 40%....AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> forse non gli conviene a telecom coprire certe> zone ,non troverebbero abbastanza clienti per> ripagare le spese.se tu sei coperto dall'adsl è anche grazie ai 50? al mese che spendo io di dialup!!!!i soldi che rubano a me li usano per voi!!!tra l'altro: io pago lo stesso tuo canone per la linea base... peccato che la mia non valga una pippa!!!!AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
Non ti sentire troppo offeso..ho un'amico qua a Roma il cui vicino di casa ha l'ADSL e a lui non arriva! Ha provato in tutti i modi e con tutti gli operatori..AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> Non ti sentire troppo offeso..> ho un'amico qua a Roma il cui vicino di casa ha> l'ADSL e a lui non arriva! Ha provato in tutti i> modi e con tutti gli operatori..Ci sono interi quartieri di milano non coperti da ADSL. Se non ci fosse fastweb, sarebbero ancora al 56k.Ed ora non conviene piu' investire visto che tutti hanno FW...teddybearRe: MI SENTO OFFESO!!
quoto!AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
guarda io ora ho adsl, ma siccome per un bel po' ci sono passato dal 56k.... ti capisco e non posso fare altro che quotarti!!!!!!!!!!!!! :@ :@E mi dispiace per chi è scoperto, ma ormai mi sa che non avete speranze, oggigiorno nessuna azienda (a partire proprio da TI) vuole investire più!!!!!!!!!Solo lucro, o più spesso speculazione... che poi se sapete un po' di storia sarebbero gli ultimi modi di arraffare... il preludio, prima di (scrivetelo voi) :'(AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> Mi sento offeso da questo articolo!! :@> Ma quale riduzione dei prezzi!! Ci sono 10> milioni di italiani che l'ADSL NON POSSONO> AVERLA, nemmeno pagandola 100 euro al mese. Molti> italiani invece le spendono 100 euro al mese di> bolletta telefonica per andare a 56k, e voi> andate a guardare il pelo nell'uovo? Secondo me> le tariffe ADSL dovrebbero invece aumentare in> modo da rendere più appetibile la copertura delle> zone scoperte! Non sto parlando del paesello> sperduto nei monti, moltissimi comuni di> 2000/3000 abitanti probabilmente non verranno MAI> coperti dall'ADSL!! > Prima di iniziare ad abbassare le tariffe è> NECESSARIA la compertura nazionale. Non è> possibile fare il confronto con paesi europei> dove la copertura è prossima al 100% della> popolazione quando noi stiamo ancora al 80%..> siamo indietro con le infrastrutture e non è> regalando l'ADSL ai fortunati che si limita il> digital divide.> Volete sapere in cosa consiste il digital divide?> Consiste nel fatto che chi ha investito milioni> di euro per iniziare un'attività qualche anno fa,> oggi si trova costretto a chiudere, o a> trasferirsi, perchè la concorrenza ha l'ADSL e> lui no e non può essere competitivo come gli> altri. Significa che chi ha investito nella> costruzione di case residenziali si vede svaluta> la proprietà perchè in quella zona non ci sono i> servizi a larga banda. Di chi è la ''colpa''? Di> nessuno, sono leggi di mercato. Telecom è l'unica> ad ampliare la copertura, e lo fa se> economicamente ne trae un profitto. Quindi basta> sparare cazzate con sta storia di abbassare le> tariffe! La copertura ha la precedenza. Se per te> l'adsl costa troppo, fanne a meno! > Ciao.Posso farti una (4) domanda? La tua zona e' coperta da GSM? si ,noLa tua zona e' da UMTS? si,noLa tua zona e' coperta da GPRS? si,noLa tua zona e' coperta da ISDN? si,noSe hai risposto almeno 2 si probabimente ti stanno pigliando per i fondelli! e il problema non e' certo l'abbassamento o il rialzo della tariffa ma semplicemente il fatto che il numero di "anime" della tua zona pesa talmente poco in termini di "bilancio" che neppure a 200 euro al mese la copriranno (troveranno sempre una scusa di tipo "tecnico").Se hai risposto meno di 2 si abiti in una sperduta zona del burkina faso (non ricordo se si scrive cosi')...;-)AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
Meno male che i miei genitori decisero di andare ad abitare in 1 capoluogo di regione !! :o :o Sennò ora stavo inca//ato nero come 'ste persone qua :sAnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
:@ Volete inc..... leggete l' intervista di quel faccia di tolla di Tronchetto dell' infelicità,: http://www.repubblica.it/supplementi/af/2005/06/27/primopiano/002katena.htmlah. dimenticavo io abito in un capoluogo di provincia ma sono dietro a una centrale MUX , quindi niente ADSL...vergognati TRONCHETTO!!!!! Vai a raccontare 'ste menate in Tanzania. l' unico posto degno della tua schifossima azienda!!!!!!AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> Secondo me> le tariffe ADSL dovrebbero invece aumentare in> modo da rendere più appetibile la copertura delle> zone scoperte! Ma vai a cagherAnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> Mi sento offeso da questo articolo!! :@> Ma quale riduzione dei prezzi!! Ci sono 10> milioni di italiani che l'ADSL NON POSSONO> AVERLA, nemmeno pagandola 100 euro al mese. Sono d'accordo.Questo articolo e' un insulto per tutti i milioni di persone che vivono il dramma di essere TAGLIATI fuori dalla tecnologia. E poi nessuno snoccilo cifre attendibili sulla copertura e la densita' della stessa nella varie parti d'Italia, quello sarebbe un bell'articolo, non questo che affronta problemi che riguardano solo una MINORANZA privilegiata.AnonimoRe: MI SENTO OFFESO!!
- Scritto da: Anonimo> Se per te> > l'adsl costa troppo, fanne a meno! > > Se nel tuo paesino l'adsl non c'è, trasferisciti!> Bei discorsi che fai!Io sarò sfigato a non avere l'adsl.. ma a te manca altro di ben più importante! Cmq, hai centrato il problema in pieno.. solo che non ti rendi conto di cosa voglia dire trasferirsi. Se ti stai rispondendo di si, mi spieghi perchè alcuni per avere l'adsl dovrebbero trasferirsi spendendo un capitale, abbandonando amicizie e magari cambiando lavoro ed altri invece hanno la pappa pronta? Ti rispondo io: per arbitrio di una società di telecomunicazioni. Questo è il digital divide. Forse non ti rendi conto dei numeri.. i digital divisi non sono 1000 persone, non sono nemmeno 50.000 persone.. nemmeno un milione di persone... sono DIECI MILIONI di persone che pagano il canone telecom come te per non avere i servizi che telecom offre a te. BTW: la mia famiglia vive in questa casa da secoli.. c'è una storia qui, e dovrei trasferirmi?! Qui la spazzatura, altro che cassonetto, me la ritirano a domicilio. La TV? prendo una 40-ina di canali e in più ho sky. GSM GPRS UTMS? Copertura perfetta. Qualità della vita?? Sicuramente moolto migliore che in una grande città. Vie di comunicazione? Stazione Ferroviaria e casello Autostradale. Non basta? Abbiamo anche un aeroporto per piccoli aerei. Devo continuare? lupi, purtroppo nessuno. Questo non è un paesello sperduto, è uno dei paese che producono.. ma a quanto pare per Telecom conviene farci pagare il dial-up e con in nostri soldi farvi gli sconti a voi.zerbitLa verità sugli 8M in francia
"Le client bénéficiera d'un débit descendant minimum de 512 Kb/s et maximum de 8Mb/s (débits ATM), la vitesse de son accés Internet dépendant de l'éligibilité et des caractéristiques techniques de sa ligne téléphonique, et de ses équipements."Questo vuol dire che non si fa alcuna verifica che la linea suporti gli 8 mega ma "si prova": la velocità massima è 8 mega e voi andate a quello che la vostra linea fisicamente vi permette, il vhe di solito è molto di meno.Ora in italia un parte significativa arriverà ai 4Mbit/s reali, ma molti se li sogneranno e figuriamoci gli 8Mbit/s. In Francia la rete telfonica è meno densa di quella italiana e ne deduco che vadano quindi, in media, peggio che da noi.Non mi sorprenderei che il 50% delle linee vendute in best-effort a 8Mbit poi andassero dai 2 mega in giù, e dico 2 mega quando la rete è scarica.AnonimoPiù che errante direi FANTASMA
Non pensavo che PI si trasformasse in radio naione. Un collegamento credibile (che non sparisca alla velocità della luce) a questa informazione è chiedere troppo?AnonimoRe: Più che errante direi FANTASMA
- Scritto da: Anonimo> Non pensavo che PI si trasformasse in radio> naione. Un collegamento credibile (che non> sparisca alla velocità della luce) a questa> informazione è chiedere troppo?In italiano che volevi chiedere?AnonimoNon capisco ...
Leggo di gente che si sente offesa, che grida allo scandalo ecc. ecc...Ma non è quello che Anti Digital Divide voleva?Hanno scritto alla UE lagnandosi delle tariffe adsl italiane ed ora che vengono accontentati ci si lagna della copertura e si invoca ad un aumento delle tariffe adsl per rendere più appetibile la copertura di nuove zone.Mah...(sotto col linciaggio ora)AnonimoRe: Non capisco ...
- Scritto da: Anonimo> Leggo di gente che si sente offesa, che grida> allo scandalo ecc. ecc...> > > (sotto col linciaggio ora)No nessun linciaggio, la cosa è più semplice di quel che sembra... c'è chi ha l'adsl e vorrebbe pagarla di meno o addirittura non pagarla affatto, e chi l'adsl averla non può indipendentemente dalla tariffa. A seconda di chi alza di più la voce senti o una o l'altra richiesta. Io però, in tutta onestà, ti chiedo, chi dei due ha la precedenza? Chi tra i due è più penalizzato al momento? Chi deve pagare un po di più che nel resto d'europa, o chi in europa proprio non c'è?zerbitRe: Non capisco ...
- Scritto da: zerbit> Io però, in tutta onestà, ti chiedo, chi dei due> ha la precedenza? Chi tra i due è più penalizzato> al momento? Chi deve pagare un po di più che nel> resto d'europa, o chi in europa proprio non c'è? Sei un grande. Ovviamente sottoscrivo ogni virgola.AnonimoRe: Non capisco ...
- Scritto da: zerbit> > - Scritto da: Anonimo> > Leggo di gente che si sente offesa, che grida> > allo scandalo ecc. ecc...> > > > > > > (sotto col linciaggio ora)> No nessun linciaggio, la cosa è più semplice di> quel che sembra... c'è chi ha l'adsl e vorrebbe> pagarla di meno o addirittura non pagarla> affatto, e chi l'adsl averla non può> indipendentemente dalla tariffa. A seconda di chi> alza di più la voce senti o una o l'altra> richiesta. > Io però, in tutta onestà, ti chiedo, chi dei due> ha la precedenza? Chi tra i due è più penalizzato> al momento? Chi deve pagare un po di più che nel> resto d'europa, o chi in europa proprio non c'è? appunto, ma come si fa a dire che bisognerebbe alzare le tariffe per rendere appetibili zone non copertetelecozz non le copre perchè è una azienda che sta fallendo, non per altrosi, lo so che non fallirà, solo le aziende inserite nel mercato della reale competizione possono fallire, le altre possono avvalersi della contabilità creativa, oppure venir salvate "a tempo scaduto" come la Parmalat con qualche artifizio misteriosoAnonimoRe: Non capisco ...
> telecozz non le copre perchè è una azienda che> sta fallendo, non per altroNo nient'affatto!! Telecom fa guadagni da paura...La realtà economica è cambiata però.. a notevole vantaggio delle zone coperte. Mi spiego meglio... fino a non molto tempo fa, TUTTI pagavamo il canone telecom. In più chi aveva la copertura ADSL, pagava anche il canone ADSL. A quel tempo, coprire un area significava per telecom aumentare gli introiti e recuperare le spese.Oggi invece, chi ha l'adsl può anche scegliere di NON pagare più il canone telecom e di risparmaire con il VoIP, abbandonando in toto TI. Oggi solo chi non ha l'adsl è ancora costretto a pagare il canone!!. Oggi, coprire nuove aree, significa per telecom mettere altra gente nelle condizioni di spendere di meno, o magari di spendere a favore della concorrenza. Perchè dovrebbe farlo? Per una questione morale o etica forse?? No, i clienti nelle zone non coperte sono una risorsa a cui telecom non rinuncerà per una scelta autonoma.zerbitX PI: affrontate i problemi veri!!
Questo articolo di Mantellini lo ritengo una beffa per tutti i MILIONI di utenti che vanno a 56K perche' lo ha deciso la Telecom. Quello e' il vero problema, la copertura, non questi problemucci legati al sapere se un contratto costera 5 euro in piu' o in meno. Senza copertura infatti le politiche contrattuali dei prezzi saranno sempre limitate e non si potra' vendere il prodotto sui grandi numeri, ma solo in certi centri privilegiati, di fatto facendo andare l'Italia a due velocita' con un impatto sociale ed economico, stavolta si', NOTEVOLISSIMO (perche' l'ADSL serve anche per far lavorare milioni di persone, e non solo ai 12enni che scaricano H24 sul P2P, penso lo sappiate).Mi rivolgo quindi a Punto Informatico: perche' non fate articoli sul vero digitaldivide che e' nella possibilita' ancora scandalosamente misera di far arrivare la tecnologia a tutti, piuttosto che sul costo delle tariffe che e' un problema assolutamente secondario in un paese che ha MILIONI e MILIONI di utenti di viaggiano ancora a 56k su linee ISDN e RTC, tra l'altro spendendo una barca di soldi per andare a 2 all'ora e di fatto vedendosi trattati come cittadini di serie B?Se non fate sapere dei dati attendibili voi, se non parlate di questo che e' il VERO problema oggi in Italia, se non fate una campagnia di informazione seria e martellante in tal senso, forse perdete l'occasione per essere l'unica testata giornalistica che affronta i veri problemi dell'Italia informatica, e sarebbe un gran peccato per tutti, oltre che per voi.AnonimoRe: X PI: affrontate i problemi veri!!
QUOTO AL 100% e non aggiungo altro.. se non che MI SENTO OFFESO! :@zerbitRe: X PI: affrontate i problemi veri!!
- Scritto da: zerbit> QUOTO AL 100% e non aggiungo altro.. se non che> MI SENTO OFFESO! > :@t'e' fatte una cultura vah http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=copertura&B=CERCA&r=PIAnonimoRe: X PI: affrontate i problemi veri!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: zerbit> > QUOTO AL 100% e non aggiungo altro.. se non che> > MI SENTO OFFESO! > > :@> > t'e' fatte una cultura vah> http://punto-informatico.it/cerca.asp?s=copertura&Scusa ma Che c'entra? Il fatto che PI abbia parlato e continui a parlare di problemi veri nulla toglie che questo articolo specifico è completamente miope ed enfatizza un problema, che pur reale, è irrisorio se confrontato con l'incubo della copertura. Un brutto articolo, e allora?ciao!zerbitConcretamente: cosa fare per avere ADSL?
Salve,Posto qui perche' magari siamo in tema:-)Io sono uno dei milioni di sfigati che sta a neanche 1 km dall'ADSL piu' vicino e a 20 km da Roma, ma la sua centrale non e' coperta. Secondo voi o alcuni di voi che ci sono riusciti, quali sono le strade legali da percorrere per richiedere la copertura (io ho gia' provato i primi due punti, senza, ancora, successo :-( ) ?1) raccomanda servizio clienti Telecom?2) raccolta firme?3) richiesta al sindaco del comune?4) richiesta/denuncia di Telecom ai Carabinieri/Polizia?5) adire a vie legali?6) ?Insomma chi di voi ha ottenuto qualcosa, che metodo consiglia di utilizzare per fare una concreta pressione su Telecom e ottenere, almeno, una qualche risposta?Penso che un articolo su questo argomento, molto pratico, su come muoversi legalmente e con i mezzi a disposizione dei cittadini, per ottenere in qualche modo la coperturtura per l'ADSL, quello si', interesserebbe molti su Punto Informatico!!Delle tariffe da abbassare parliamone DOPO che tutti o quasi saranno coperti dal servizio!!!AnonimoRe: Concretamente: cosa fare per avere A
la sesta che hai detto :'(AnonimoRe: Concretamente: cosa fare per avere A
- Scritto da: Anonimo> la sesta che hai detto :'(Vabbe' ridiamoci sopra un po' (non fa mai male :-) ), ma veramente nessuno sa dare un qualche consiglio pratico ?Penso che chiedero' a PI di pubblicare questa richiesta nel magazine, magari qualcuno sa che sistemi, legali, usare per fare piu' pressione a Telecom. Non e' possibile, anzi sarebbe illegale, che questa azienda sia totalmente non contattabile dai suoi utenti. Io ho mandato 2 fax e 2 raccomandate e dopo quasi 1 mese ancora non ho ricevuto la benche' minima risposta.Ragazzi, se qualcuno di voi sa cosa fare per premere concretamente contro Telecom, non lo tenga nascosto!!AnonimoRe: Concretamente: cosa fare per avere A
- Scritto da: Anonimo> la sesta che hai detto :'(Purtroppo è così. Eppure un modo ci sarebbe, organizzarsi in una cooperativa, installare una rete wi-fi comunale, collegare il municipio con uno scavo al comune più vicino coperto da HDSL o simile e disdire in blocco tutti gli abbonamenti a TI. Costo dell'operazione? Qualche milione di euro. Qualità della soluzione? Beh.. 2mbit di traffico da spartire per tutta la municipalità con una connettività interna (pressochè inutile) che arriva a 54mbits. Possibilità di successo? Solo se la cosa viene adottata in massa da molte municipalità limitrofe, tagliando così fuori telecom dalla gestione dal traffico. Succederà mai? Non credo. Anche perchè, in tutta franchezza, se il mio comune avesse un milione di euro da investire, preferirei lo facesse per la salute pubblica e l'istruzione... l'adsl sappiamo benissimo che ce la deve dare.zerbitRe: Concretamente: cosa fare per avere A
- Scritto da: zerbit> > - Scritto da: Anonimo> > la sesta che hai detto :'(> > Purtroppo è così. > Eppure un modo ci sarebbe, organizzarsi in una> cooperativa, installare una rete wi-fi comunale,Ok, ma questa e' una soluzione per ovviare a Telecom.Io parlo proprio di fare uan richiesta scritta, alle autorita', alla'azienda, alle istituzioni, ed esigere una risposta da Telecom.Ci deve essere un modo, non ci credo che non esiste.In teoria se io sporgo denuncia ai carabinieri per mancato rispetto del contratto (e' solo per far eun esempio, so bene che Telecom in teoria non e' tenuta a forinire la connettivita'), penso che Telecom sia tenuta rispondere in qualche modo.Io cerco una cosa che forzi le cose e faccia ottenere una risposta, non dico una soluzione, ma almeno una risposta ad un quesito che ovviamente il callcenter non puo' dare.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 giu 2005Ti potrebbe interessare