Accusata di corruzione da un ex dipendente, accusata di aver intrattenuto loschi traffici con la sfera politica sudcoreana, Samsung Group nega tutto e ostenta ottimismo .
I dirigenti dell’azienda sono impossibilitati a lasciare il paese e il presidente sudcoreano Roh Moo-hyun ha autorizzato il costituirsi di una commissione indipendente di indagine che faccia chiarezza sulle destinazioni dei quasi 150 milioni di euro accumulati dal colosso dell’elettronica in un fondo segreto. Ma “Non c’è nulla di cui preoccuparsi – ha annunciato all’assemblea di investitori Chu Woo-sik, rappresentante di Samsung Electronics – la verità emergerà”.
Chu Woo-sik ha inoltre annunciato il desiderio di Samsung di dimostrarsi ancor più competitiva, individuando un nuovo motore che possa sospingere la crescita dell’azienda: per individuare nuove opportunità Samsung sta orientando il suo sguardo sul settore energetico, biotecnologico, ambientale e nel campo medico. ( G.B. )
-
Chi di spada ferisce...
Mi piace questa notizia! Avete voluto i brevetti? Adesso scucite! Anche se a dire il vero 130 milioni di dollari per M$ mi sa che sono una bazzeccola!pentolinoRe: Chi di spada ferisce...
infatti è come se bill debba pagarsi un caffè... chissà quando si renderanno conto che la MS è così ben radicata e potente economicamente da non sentirle proprio queste multe, anzi a buon bisogno le avrà già messe in conto nel bilancio come si fa per tutti i costi di spesa, alla faccia di tutti quelli che cantano vittoria dopo ogni sentenza "ridicola".mercedRe: Chi di spada ferisce...
- Scritto da: merced> infatti è come se bill debba pagarsi un caffè...> chissà quando si renderanno conto che la MS è> così ben radicata e potente economicamente da non> sentirle proprio queste multe, anzi a buon> bisogno le avrà già messe in conto nel bilancio> come si fa per tutti i costi di spesa, alla> faccia di tutti quelli che cantano vittoria dopo> ogni sentenza> "ridicola".Le multe dovrebbero essere misurate in percentuale al guadagno (o su valori simili), altrimenti poi troviamo vere ipocrisie come la multona ad una persona che non se lo può permettere (vedi la notizia della madre che avrebbe scaricato qualche mp3) a vere e proprie bazzecole come questa...EnricoEnricoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 28 11 2007
Ti potrebbe interessare