Dopo Motorola, anche Samsung scende in campo per il cellulare ad acqua. Nelle scorse ore ha infatti annunciato l’avvio delle sperimentazioni per la realizzazione entro due anni di un telefonino alimentato da celle a combustibile rifornite con idrogeno , in modo molto simile a quanto già mostrato dal produttore statunitense poche settimane fa.
Samsung non è nuova a questo tipo di sperimentazioni: in passato i suoi sforzi si erano concentrati nel campo dei notebook, con la realizzazione di prototipi alimentati con lo stesso meccanismo e con autonomie di tutto rispetto . Peccato che il 2007, data indicata dallo stesso produttore per l’entrata in commercio di questa tecnologia, si sia in realtà rivelata velleitaria.
Ora, però, l’azienda coreana ci riprova. Entro il 2010 , dice , lancerà sul mercato un cellulare alimentato ad acqua, nel quale cioè “metallo e acqua reagiscano per produrre idrogeno in forma gassosa”, a sua volta impiegato per “rifornire la cella a combustibile, all’interno della quale reagirà con l’ossigeno presente nell’aria per generare energia”.
L’autonomia prevista per questo tipo di soluzioni potrebbe raggiungere e superare le 10 ore di utilizzo continuato. Una stima molto simile a quella immaginata da Motorola, e che renderebbe molto più abbordabile il concetto di connessione continua in movimento. In Giappone, gli sforzi in questo senso si moltiplicano da anni .
-
L'incubo delle compagnie telefoniche...
... potrebbe avverarsi. Se il wi-fi si estendesse ci si telefonerebbe in voip con una facilità disarmante.Dumah BrazorfRe: L'incubo delle compagnie telefoniche...
e soprattutto se faranno abbonamenti 24 su 24lellykellyRe: L'incubo delle compagnie telefoniche...
Mah, pero' manca l'handover, che non e' poco nella telefoniaLuluRe: L'incubo delle compagnie telefoniche...
- Scritto da: Dumah Brazorf> ... potrebbe avverarsi. Se il wi-fi si estendesse> ci si telefonerebbe in voip con una facilità> disarmante.Il wifi va pagato, non è gratis!Sgabbio PDLImpressioni su Fring e VoIP in generale
ciao,sto usando Fring per Symbian Nokia E65 (WiFI/3G) da circa 6 mesi ho delle impressioni sull'utilizzo, qualcuno mi puo' confermare/smentire:1) la batteria dura veramente poco (colpa del telefono) circa 1/2 se tengo fring in versione GPRS/UMTS e circa 1/3 se Wifi2) MSN e Google Talk vanno meglio di Skype probabilmente perche' Skype e' cifrato3) con GPRS e UMTS (scheda wind con promozione Wap no limit, 3 euro/mese 250 Mb/Mese) la latenza e' molto alta e di solito non si riesce a parlare bene, inoltre fra GPRS e UMTS le cose cambiano molto poco, anzi per niente.4) Fring fa da proxy server, quindi ha tutte le mie username e password "sociali"5) il protocollo SIP (Eutelia) di Fring e' compresso e va molto meglio del protocollo SIP nativo di E65 (non compresso)6) tutto sommato se la chiamata e' SIP si puo' usare anche GPRS/UMTS purche' bisogna sapere che a) si deve chiamare un 2-3 volte prima di trovare "il link" giustob) comunque non alle ore di punta.c) ci sono sempre 1,5 secondi di latenzaqualcun'altro ha altre impressioni ?bello l'iphone anche solo wifi con fring e' una figata !!ciaoStenRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
> c) ci sono sempre 1,5 secondi di latenza> > qualcun'altro ha altre impressioni ?Come riuscire a complicarsi la vita.Sgabbio PDLRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
- Scritto da: Sgabbio PDL> > c) ci sono sempre 1,5 secondi di latenza> > > > qualcun'altro ha altre impressioni ?> > Come riuscire a complicarsi la vita.Forse a te sembra una complicazione, a me che ogni mese chiamo USA, Svizzera, Francia, UK, Romania, Germania, Portogallo, Ungheria e occasionalmente Thailandia sembra un modo per chiamare col cellulare mentre sono in ufficio (in Wifi) ai prezzi da carta telefonica ... oppure meglio chiamare direttamente su computer...StenRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
Ciao, grazie per l'ottima recensione. Perdonami se ne approfitto per chiederti un chiarimento OT, ovvero la promozione Wap no limit, 3 euro/mese 250 Mb/Mese. Significa che puoi usare la configurazione Wap per scambiare traffico al di fuori dei siti Wap, quindi anche per voip e internet?ilcaroleaderRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
- Scritto da: ilcaroleader> Ciao, grazie per l'ottima recensione.> Perdonami> se ne approfitto per chiederti un chiarimento OT,> ovvero la promozione Wap no limit, 3 euro/mese> 250 Mb/Mese.> Significa che puoi usare la configurazione Wap> per scambiare traffico al di fuori dei siti Wap,> quindi anche per voip e> internet?si, scadeva a marzo ma e' stata prorogata fino a luglio (e probabilmente lo sara' ancora)non pago niente per tutto i dati che trasferisco col cellulare, compreso se col Joikuspot faccio da hospot wifi. non ho testato se collegando via bluetooth ad un computer pagherei il trasferimento dati.ti consiglio altre 2 cosette:nav4all e amaze come navigatori (online)foxytag per autovelox (sempre online)sto cercando i POI con autovelox per nav4all e amaze ma finora non ho trovato nulla, qualcuno sa niente ?StenRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
Sì che va con VoIP (Internet). È stata Wind "cretina" a darle un nome tanto errato, ma i 3 euro valgono per bonus su Internet, WAP, i-mode, sia in GPRS, UMTS, HDSPA. Tutto sul suolo italiano, ovvio. Basta settare il giusto APN (interent.wind) ed hai 250 Mb per 3 euro/mese. Insomma, dà bonus su TUTTI gli APN WindmaccoRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
In soldoni, macco, se io attivo l'opzione wap navigo (da cell e da pc) con la mini-flat senza cambiare una virgola della mia attuale configurazione Gprs?- Scritto da: macco> Sì che va con VoIP (Internet). È stata Wind> "cretina" a darle un nome tanto errato, ma i 3> euro valgono per bonus su Internet, WAP, i-mode,> sia in GPRS, UMTS, HDSPA. Tutto sul suolo> italiano, ovvio.> > Basta settare il giusto APN (interent.wind) ed> hai 250 Mb per 3 euro/mese. Insomma, dà bonus su> TUTTI gli APN> WindilcaroleaderRe: Impressioni su Fring e VoIP in generale
- Scritto da: Sten> ciao,> sto usando Fring per Symbian Nokia E65 (WiFI/3G)Stessa cosa io> da circa 6 mesi ho delle impressioni> sull'utilizzo, qualcuno mi puo'> confermare/smentire:> > 1) la batteria dura veramente poco (colpa del> telefono) circa 1/2 se tengo fring in versione> GPRS/UMTS e circa 1/3 se> Wificonfermo la batteria dura pochissimo, quando uso il telefono intensamente dura una mattinata, stessa cosa per l'E61 di un mio amico> > 2) MSN e Google Talk vanno meglio di Skype> probabilmente perche' Skype e'> cifrato> su MSN si logga prima e sempre, skype difetta, ad alcuni non funziona proprio, dipende anche dalle versioni di fring, ci sono discussioni al riguardo sul loro forum> 3) con GPRS e UMTS (scheda wind con promozione> Wap no limit, 3 euro/mese 250 Mb/Mese) la latenza> e' molto alta e di solito non si riesce a parlare> bene, inoltre fra GPRS e UMTS le cose cambiano> molto poco, anzi per> niente.> Io uso 3 con "naviga 3" a 9eurini/mese x 50 megabyte al giorno, solo su UMTS e tranne alcuni giorni, forse per problemi locali di rete e/o congestioni, ho latenza praticamente ZERO. Stessa cosa mi dicono gli amici con cell hsdpa, latenza zero.> 4) Fring fa da proxy server, quindi ha tutte le> mie username e password> "sociali"> ditto> 5) il protocollo SIP (Eutelia) di Fring e'> compresso e va molto meglio del protocollo SIP> nativo di E65 (non> compresso)> strano, sul forum di fring dicono l'opposto...> 6) tutto sommato se la chiamata e' SIP si puo'> usare anche GPRS/UMTS purche' bisogna sapere che> > a) si deve chiamare un 2-3 volte prima di trovare> "il link"> giusto> b) comunque non alle ore di punta.> c) ci sono sempre 1,5 secondi di latenza> nessuno di questi problemi con l'accoppiata E65/3> qualcun'altro ha altre impressioni ?> > bello l'iphone anche solo wifi con fring e' una> figata> !!> ciaociaoTiziotestato stamattina
e già allo stato attuale è ottimo, ed è quello che cercavopeccato l'impossibilità di usarlo per chiamare su edge/gprs, ma penso che ci sia veramente troppa poca banda.Sul nokia 6630 che usavo prima via umts si riusciva a parlare molto bene via skypeDr. HouseGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 04 2008
Ti potrebbe interessare