Samsung presenta i primi Flash-drive

Samsung presenta i primi Flash-drive

L'azienda coreana si prepara a commercializzare nuovi hard drive dotati di SSD, una soluzione che elimina completamente ogni tipo di meccanica
L'azienda coreana si prepara a commercializzare nuovi hard drive dotati di SSD, una soluzione che elimina completamente ogni tipo di meccanica


Samsung Electronics ha dichiarato recentemente che inizierà a produrre un nuovo tipo di hard disk drive con memoria Flash. L’obiettivo è di offrire una nuova soluzione ad alte prestazioni, e capace di consumi molto contenuti. I solid-state disk (SSD) sostituiranno completamente la meccanica classica degli HD, e saranno disponibili, almeno inizialmente in tre formati: 16 GB, 8 GB e 4 GB.

Sebbene le memorie Flash siano presenti da molto tempo sul mercato nessun produttore aveva pensato di utilizzarle per notebook o tablet PC a causa dell’elevato prezzo di commercializzazione.

Samsung, sfruttando le sue risorse interne, riuscirà probabilmente a contenere i listini, ma secondo gli operatori del settore ogni chip da SSD 16GB non potrà che costare almeno 900 dollari. I pregi più interessanti riguardano però l’elevata silenziosità delle unità, accreditate di un consumo ridotto del 5% e un peso inferiore del 50% rispetto a un normale HD. La lettura disporrà di una velocità massima di 57 MB/s; in scrittura si potranno raggiungere i 32 MB/s.

Allo stesso tempo si evidenzia un target specifico, ovvero quello industriale e militare. Non si tratta infatti di un prodotto low-budget, ma decisamente più affidabile e resistente, data la totale mancanza di meccaniche, maggiormente sensibili agli shock e alle condizioni ambientali.

“Per ora sono previste tre versioni: una da 16 GB, con dimensioni simili a unità da 2,5 pollici, una da 8 GB e una 6 GB, entrambe con ingombri paragonabili ai prodotti da 1,8 pollici” ? ha confermato Suyeon Chae, portavoce dell’azienda coreana.

“La differenza di prezzo fra una memoria Flash e un classico hard disk si sta restringendo, ? ha spiegato Simon Woo, analista presso Merrill Lynch & Co ? ogni anno il costo per Bit di una memoria è in continuo calo del 30%/40%, quella per hard disk del 20%”.

Link copiato negli appunti

Ti potrebbe interessare

Pubblicato il 25 mag 2005
Link copiato negli appunti