Seoul (Corea del Sud) – Si tinge di OLED , di display di nuova generazione e di nuovi processi produttivi la telefonia mobile secondo Samsung : il colosso coreano ha infatti annunciato un investimento pesantissimo su quello che sta rapidamente affermandosi come il fronte più bollente delle nuove tecnologie display, nelle quali Samsung riveste un ruolo di assoluta preminenza.
Con l’equivalente di circa 400 milioni di euro, Samsung intende dar vita ad una nuova linea produttiva OLED di quarta generazione . Presso l’impianto PDP (Plasma Display Panel) di Cheonan (Corea del Sud) verrà all’allestito un nuovo padiglione che permetterà, dal gennaio 2007, la produzione annuale di 20 milioni di display per cellulari. Il progetto è tanto più interessante, sostengono gli osservatori, anche perché arriva dopo le scoperte della Cambridge Display Technology , che annunciano un futuro di OLED molto più economici, capaci persino di rivaleggiare in settori un tempo impensabili, come i monitor PC o le tv.
“La quarta generazione OLED sarà la prima ad utilizzare una soluzione di poli-cristallino di silicio a bassa temperatura, utilizzata in alcuni casi nei LCOS display “, ha dichiarato un portavoce di Samsung.
La tecnologia TFT-LCD, nei cellulari, rappresenta più del 50% del settore, ma OLED potrebbe dimostrarsi un’ottima alternativa grazie soprattutto ai suoi minori consumi ed ingombri. I Diodi Organici ad Emissione di Luce non hanno bisogno di una sorgente luminosa, come avviene per gli LCD, perché emettono loro stessi il fascio luminoso che permette la visualizzazione di immagini. Il colore, invece è il frutto dei drogaggi sul semiconduttore. La caratteristica, però, che potrebbe accelerare il processo di penetrazione nel settore è quella della velocità di aggiornamento video. L’avvento dei servizi video ha evidenziato i limiti degli attuali TFT LCD, che soffrono particolarmente il cosiddetto effetto “scia” (ghosting): le immagini in movimento lasciano una specie di scia dovuta all’aggiornamento luminoso dei pixel. Samsung sostiene che gli OLED di quarta generazione saranno in grado di migliorare le performance TFT di quasi mille volte , rendendo nitida e fluida qualsiasi riproduzione video.
La società di ricerca Display Search sostiene che entro il 2008 il fatturato del mercato OLED raggiungerà i 4,55 miliardi di dollari. Un torta piuttosto ghiotta per Samsung, che già detiene con gli OLED a matrice passiva una share del 44%. Se i servizi televisivi per cellulari dovessero spiccare il volo l’azienda coreana potrebbe, da sola, soddisfare ogni tipo di commessa: entro il 2008 il nuovo stabilimento sarà in grado, infatti, di produrre quasi 50 milioni di unità annuali .
Dario d’Elia
-
Ottimo sistema TOR
Lo installerò a breve.AnonimoRe: Ottimo sistema TOR
- Scritto da: Anonimo> Lo installerò a breve.Ecco aspetta a dare giudizi prematuri, in quanto una volta installato vedrai che si naviga peggio di un 56k e spesso le pagine richieste vanno in time out. Insomma fa il suo dovere solo sulla carta.AnonimoRe: Ottimo sistema TOR
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Lo installerò a breve.> > Ecco aspetta a dare giudizi prematuri, in quanto> una volta installato vedrai che si naviga peggio> di un 56k e spesso le pagine richieste vanno in> time out. Insomma fa il suo dovere solo sulla> carta.E' solo questione di allineamento e di quantità.Poi, più nodi Tor ci saranno, migliore sarà anche la velocità.AnonimoRe: Ottimo sistema TOR
- Scritto da: Anonimo> E' solo questione di allineamento e di quantità.> Poi, più nodi Tor ci saranno, migliore sarà anche> la velocità.Certo, ma oggi rimane sulla carta in quanto non e' ancora utilizzabile nella pratica.AnonimoUSI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte sensate le altre volte, sono qui a chiedervi cortesemente:per quali scopi legali vi preoccupate tanto dell'anonimato online?E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate, per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può dire la propria (e prova nè sono questi forum: qualcuno di voi ha subito danni per le cose scritte qui negli anni? Ecco.. )Non voglio generare un flame, solo vorrei avere sensate risposte al mio quesito (e pregasi astenersi paranoici orwelliani ;) )IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) Ciao!GiancarloAnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > Ciao!> GiancarloIo ti voglio GUARDARE mentre scopi con la tua MOGLIETTINA......Non è DEMOCRAZIA scopare a volto scoperto e farsi GUARDARE dai curiosoni vicini di casa?Ciao Ciao. Ugo Loduro.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> > sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> > cortesemente:> > > > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> > dell'anonimato online?> > > > E non ditemi "censura", "regime" e altre> ca**ate,> > per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> > dire la propria (e prova nè sono questi forum:> > qualcuno di voi ha subito danni per le cose> > scritte qui negli anni? Ecco.. )> > > > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> > sensate risposte al mio quesito (e pregasi> > astenersi paranoici orwelliani ;) )> > > > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> > PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> > QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > > > Ciao!> > Giancarlo> > > Io ti voglio GUARDARE mentre scopi con la tua> MOGLIETTINA......> Non è DEMOCRAZIA scopare a volto scoperto e farsi> GUARDARE dai curiosoni vicini di casa?> > Ciao Ciao. Ugo Loduro.Che ignoranza.Quello di cui parli rientra nella privacy, mica nell'anonimato!Avanti un altro. :|AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> > > sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> > > cortesemente:> > > > > > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> > > dell'anonimato online?> > > > > > E non ditemi "censura", "regime" e altre> > ca**ate,> > > per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno> può> > > dire la propria (e prova nè sono questi forum:> > > qualcuno di voi ha subito danni per le cose> > > scritte qui negli anni? Ecco.. )> > > > > > Non voglio generare un flame, solo vorrei> avere> > > sensate risposte al mio quesito (e pregasi> > > astenersi paranoici orwelliani ;) )> > > > > > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE> LE> > > PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE'> INDOSSARE> > > QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > > > > > Ciao!> > > Giancarlo> > > > > > Io ti voglio GUARDARE mentre scopi con la tua> > MOGLIETTINA......> > Non è DEMOCRAZIA scopare a volto scoperto e> farsi> > GUARDARE dai curiosoni vicini di casa?> > > > Ciao Ciao. Ugo Loduro.> > Che ignoranza.> > Quello di cui parli rientra nella privacy, mica> nell'anonimato!> > Avanti un altro.> > :|In internet si chiama PRIVACY, visto che la mia faccia non può navigare in Rete e quindi non ha senso parlare di anonimato.Io VOGLIO che quello sche scrivo in Rete non sia LETTO da NESSUN GUERDON SPIONE se non il DESTINATARIO.Qui si fa confusione di termini come FREE=GRATIS.FREE=LIBERO (corretto).Finitela di arrampicarvi sui vetri. GUARDONI!!AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > Che ignoranza.> > Quello di cui parli rientra nella privacy, mica> nell'anonimato!> > Avanti un altro.> > :|beh allora diciamo che quando ci sara' veramente la privacy (non come ora) forse si potra' fare a meno dell'anonimatointnato e' l'unico modo per aver risppettata la propria privacyquando (se mai, ma non certo in tempi brevi) sara' rispettata la privacy se ne potra' risiscutere.AnyFileRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > Ciao!> GiancarloSupponiamo che io lavori in nero, presso un qualunque datore di lavoro del sud italia e che voglia denunciare la situazione che coinvolge me, il datore di lavoro e un centinaio di altre persone che si trovano nella stessa condizione. Supponiamo anche che sappia per certo che questo datore di lavoro ha contatti con mafia, gdf politici e sindacalisti vari (spesso una mano lavra l'altra e in casi come queste le mani sono tante), e che quindi una mia eventuale dununcia a volto scoperto, di questa persona e di ciò che fa, potrebbe in breve portare a parlare di me a "Chi l'ha visto?".Bene in una situazione come questa, l'anonimato potrebbe tornarmi utile, per rendere la cosa pubblica, per discutere con altri anonimi la situazione ed avere consigli/suggerimenti su come comportarmi, per segnalare la cosa nel modo più plateale possibile, e ad evitare di finire in un blocco di cemento a fare da trave portante nel cantiere edile dove questo ipotetico mio datore di lavoro, sta costruendo una nuova palazzina con 40 appartamenti.Il tutto in via ipotetica, perché io non lavoro in nero, anzi non lavoro proprio, quindi non ho nessun datore di lavoro, e da parecchio tempo ormai non vivo neanche più al sud. Ma le ipotesi che fin qui ho esposto, sono più realistiche di quanto si potrebbe immaginare.Questo è un caso, ma ce ne possono essere tanti altri, magari più frivoli, come l'amante che intattiene una relazione utilizzando internet e che non vuole essere beccato. Immorale, ma ancora non illegale.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> > sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> > cortesemente:> > > > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> > dell'anonimato online?> > > > E non ditemi "censura", "regime" e altre> ca**ate,> > per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> > dire la propria (e prova nè sono questi forum:> > qualcuno di voi ha subito danni per le cose> > scritte qui negli anni? Ecco.. )> > > > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> > sensate risposte al mio quesito (e pregasi> > astenersi paranoici orwelliani ;) )> > > > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> > PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> > QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > > > Ciao!> > Giancarlo> > Supponiamo che io lavori in nero, presso un> qualunque datore di lavoro del sud italia e che> voglia denunciare la situazione che coinvolge me,> il datore di lavoro e un centinaio di altre> persone che si trovano nella stessa condizione.> Supponiamo anche che sappia per certo che questo> datore di lavoro ha contatti con mafia, gdf> politici e sindacalisti vari (spesso una mano> lavra l'altra e in casi come queste le mani sono> tante), e che quindi una mia eventuale dununcia a> volto scoperto, di questa persona e di ciò che> fa, potrebbe in breve portare a parlare di me a> "Chi l'ha visto?".> Bene in una situazione come questa, l'anonimato> potrebbe tornarmi utile, per rendere la cosa> pubblica, per discutere con altri anonimi la> situazione ed avere consigli/suggerimenti su come> comportarmi, per segnalare la cosa nel modo più> plateale possibile, e ad evitare di finire in un> blocco di cemento a fare da trave portante nel> cantiere edile dove questo ipotetico mio datore> di lavoro, sta costruendo una nuova palazzina con> 40 appartamenti.> Il tutto in via ipotetica, perché io non lavoro> in nero, anzi non lavoro proprio, quindi non ho> nessun datore di lavoro, e da parecchio tempo> ormai non vivo neanche più al sud. Ma le ipotesi> che fin qui ho esposto, sono più realistiche di> quanto si potrebbe immaginare.Bene, questo è il primo esempio sensato.Il fatto è che temo sia l'unico... felice di essere smentito, ti ascolto.E comunque, invece di fare grandi casini per il diritto universale all'anonimato, che comporterebbe gravi problemi di sicurezza, ci vuole tanto a fare una piattaforma anonima appositamente ristretta a segnalazioni inerenti il caso da te creato o situazioni similari?Quelli che hanno a cuore l'anonimato e che scrivono su PI sembrano volerlo in modo universale (coi rischi di cui prima) e non accennano mai a grandi cause (come l'esempio da te fatto) ma sembrano limitarsi al voler navigare in rete col passamontagna, con tanto di paranoia orwelliana.ps: sempre sull'esempio da te fatto... ma ci vuole tanto ad andare ad una cabina un po fuori città e parlarne con le Autorità? (anche senza dire nome e cognome)AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> E comunque, invece di fare grandi casini per il> diritto universale all'anonimato, che> comporterebbe gravi problemi di sicurezza, ci> vuole tanto a fare una piattaforma anonima> appositamente ristretta a segnalazioni inerenti> il caso da te creato o situazioni similari?Mi spieghi che differenza c'e' se uno fa una cosa da anonimo o se si firma pinco pallino?Quello che dovrebbe essere e' che lo Stato fornisca sicurezza che una persona noon subisca reati e crimini .. non che per fare una cosa del tutto differente (arrestarrestare chi li ha gia' commessi) si metta a fare quello che vuole (e poi chi mi dice che non crei prove false)AnyFileRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Supponiamo che io lavori in nero, presso un> qualunque datore di lavoro del sud italia e che> voglia denunciare la situazione che coinvolge me,> il datore di lavoro e un centinaio di altre> persone che si trovano nella stessa condizione.> Supponiamo anche che sappia per certo che questo> datore di lavoro ha contatti con mafia, gdf> politici e sindacalisti vari (spesso una mano> lavra l'altra e in casi come queste le mani sono> tante), e che quindi una mia eventuale dununcia a> volto scoperto, di questa persona e di ciò che> fa, potrebbe in breve portare a parlare di me a> "Chi l'ha visto?".Ognuna di questi punti si conciglia molto malamente con il fatto che viviamo in una democraziale cose sono due (decidete voi) o nessuno di questi punti sono veri o non e' vero che siamo in una democrazia reale.AnyFileRe: USI LEGALI DELLE INTERCETTAZIONI ?
Il fatto che io non abbia nulla da nascondere non vuol dire che sia contento che TUTTE le mie comunicazioni siano potenzialmente rintracciabili, ascoltate, spiate, utilizzate per fini poco o non chiari da governi paranoici o agenzie che vendono i dati alle multinazionali.Guarda caso più di una volta alcune informazioni riservate sono state captate da Echelon per avvantaggiare compagnie americane in gare d'appalto internazionali.Magari (ad esempio) le stesse che si occupano di ricostruire l'Iraq (tra i cui azionisti, guarda caso, c'e' chi l'ha bombardato, l'Iraq: Bush e Cheney).Ma non penso che alle pecore importi molto di questo discorso. A loro basta il foraggio.Anzi le pecore a quest'ora dovrebbero essere a letto.KamaRe: USI LEGALI DELLE INTERCETTAZIONI ?
- Scritto da: Kama> Il fatto che io non abbia nulla da nascondere non> vuol dire che sia contento che TUTTE le mie> comunicazioni siano potenzialmente> rintracciabili, ascoltate, spiate, utilizzate per> fini poco o non chiari da governi paranoici o> agenzie che vendono i dati alle multinazionali.> > Guarda caso più di una volta alcune informazioni> riservate sono state captate da Echelon per> avvantaggiare compagnie americane in gare> d'appalto internazionali.> Magari (ad esempio) le stesse che si occupano di> ricostruire l'Iraq (tra i cui azionisti, guarda> caso, c'e' chi l'ha bombardato, l'Iraq: Bush e> Cheney).> > Ma non penso che alle pecore importi molto di> questo discorso. A loro basta il foraggio.> Anzi le pecore a quest'ora dovrebbero essere a> letto.Non parliamo di privacy ma di anonimato.Le chiamate che fai a tua moglie non le deve ascoltare nessuna terza persona. OKMa se tu chiamandola organizzi un illecito, la terza persona deve essere in grado di acchiapparti. OK?Anonimo5 --
AnonimoRe: USI LEGALI DELLE INTERCETTAZIONI ?
> > Non parliamo di privacy ma di anonimato.> chi decide quando si passa dall'uno all'altra?se le mie comunicazione sono preventivamente filtrate è privacy?> Ma se tu chiamandola organizzi un illecito, la> terza persona deve essere in grado di> acchiapparti. OK?direi proprio di no, assolutamente non ok, almeno nel caso dell'illecito...e almeno secondo la legge italiana attualmente in vigoreAnonimoRe: USI LEGALI DELLE INTERCETTAZIONI ?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Kama> > Il fatto che io non abbia nulla da nascondere> non> > vuol dire che sia contento che TUTTE le mie> > comunicazioni siano potenzialmente> > rintracciabili, ascoltate, spiate, utilizzate> per> > fini poco o non chiari da governi paranoici o> > agenzie che vendono i dati alle multinazionali.> > > > Guarda caso più di una volta alcune informazioni> > riservate sono state captate da Echelon per> > avvantaggiare compagnie americane in gare> > d'appalto internazionali.> > Magari (ad esempio) le stesse che si occupano di> > ricostruire l'Iraq (tra i cui azionisti, guarda> > caso, c'e' chi l'ha bombardato, l'Iraq: Bush e> > Cheney).> > > > Ma non penso che alle pecore importi molto di> > questo discorso. A loro basta il foraggio.> > Anzi le pecore a quest'ora dovrebbero essere a> > letto.> > Non parliamo di privacy ma di anonimato.> > Le chiamate che fai a tua moglie non le deve> ascoltare nessuna terza persona. OK> > Ma se tu chiamandola organizzi un illecito, la> terza persona deve essere in grado di> acchiapparti. OK?Ma siccome hanno deciso che si deve registrare il traffico di tutti allora per difendere la propria privacy si deve avere anche l'anonimato. Se hai qualche lamentela rivolgiti ai nostri stupidi governanti.Anonimo9 --
AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?per lo stesso scopo per il quale quando chiacchiero in treno, al curioso che origlia non fornisco certo la mia carta d'identità e - soprattutto - se mi accorgo che origlia, mi sposto, in modo che non origli.E' solo un atteggiamento da bulli quello del "se non hai niente da nascondere". Il punto non è cosa nascondo, ma cosa _io_ *decido* di mostrare. Nascondo tutto, se permetti, e anche se non permetti, e mostro quello che voglio io, a chi voglio io.Il punto fondamentale è che sono io a decidere, non deve decidere qualcun altro, non deve comunque pensare di potersi arrogare questo diritto automaticamente. Deve essere chiaro che se lo fa e ci riesce è una imposizione, lo fa contro la mia volontà: è una prepotenza, una prevaricazione. > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:sarà, ma dici "e non ditemi".e invece ti diciamo.che la censura ci sia è un fatto, solo che se ti viene citata e tu dici "e non parlatemi di" ... che dialogo vuoi sostenere? un monologo con le eccezioni che vuoi tu? :-)> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )qui non è molto in vista, ma può succedere, si.Di certo non fa piacere o comodo a PI pubblicizzare la richiesta di qualche IP ... è successo in passato, ricordo. > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )pregasi astenersi , dopo che hai detto "voglio risposte" oppure "c'è libertà".Se non vuoi sentire le risposte è inutile che tu faccia le domande. Se consideri "sensate" solo le tesi che concludono il tuo ragionamento , che per altri è errato, non sei in grado di sostenere una conversazione, tutto qui.Vuoi fare un monologo? fai :-)Sei libero di farlo, ma metti il cognome, e un indirizzo in modo che si possa verificare che predichi come razzoli. > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) Che il bello sia solo questo lo dici tu.Il bello è che si possa davvero esprimere opinioni senza perdere il lavoro, senza perdere la possibilità di fare ancora il giornalista.Finchè sei un commentatore qualsiasi , chi se ne importa.Ma se sei uno che fa segnalazioni all'ufficio del lavoro, al sindacato, a qualche giornalista serio... eh?Se fai post su newsgroup che trattano di diritto del lavoro... oggi gli argomenti scottanti sono quelli che riguardano la correttezza delle aziende. Chi tocca quelle sente il fiato della censura. > Ciao!> GiancarloGiancarlo Ipocriti? O Giancarlo Anonimi?Ciao amore ;-)La libertà è anche lasciare a ME decidere quali informazioni dare.Se sfondi la mia porta per vedere che c'è fai violenza, se te la voglio aprire e se tivoglio fare entrare, decido io quanto entri e cosa ti faccio vedere. E se voglio coprire la vetrinetta, lo faccio. Non è obbligatorio e automatico che tu possa guardare e sapere ovunque.La curiosità è tanta, ma non è un diritto, non se non si tratta di cosa pubblica.Si tratta, appunto, di cosa PRIVATA.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> La libertà è anche lasciare a ME decidere quali> informazioni dare.> Se sfondi la mia porta per vedere che c'è fai> violenza, se te la voglio aprire e se tivoglio> fare entrare, decido io quanto entri e cosa ti> faccio vedere. E se voglio coprire la vetrinetta,> lo faccio. Non è obbligatorio e automatico che tu> possa guardare e sapere ovunque.E se hai commesso un reato? Sai la maggior parte dei delinquenti si barrica nella PROPRIA casa, credi non si debba abbatterla quella porta IN CASO DI REATO?AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
> E se hai commesso un reato? Sai la maggior parte> dei delinquenti si barrica nella PROPRIA casa,> credi non si debba abbatterla quella porta IN> CASO DI REATO?Se ho commesso un reato (penale) ricadiamo in uno dei casi in cui l'inviolabilità del domicilio può essere violata, ma ciò non vuol dire che a priori io debba tenere la porta aperta o non possa montare una porta blindatapane@ritaRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Ciò che ti sfugge forse è che nella vita reale l'autorità per VIOLARE la mia privacy ed il mio anonimato sono in mano a varie parti del sistema (giudiziario, militare,etc.) e quindi si richiede (normalmente) che una complessa macchina determini il caso in cui io abbia VIOLATO leggi e sia rintracciabile, perseguibile e punibile.In INTERNET - welcome - non è così. Tutta la rete, le sue comunicazioni, i suoi protocolli sono attaccabili, insicuri, monitorabili da "chiunque".Non ci può essere vera privacy senza anonimato.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > La libertà è anche lasciare a ME decidere quali> > informazioni dare.> > Se sfondi la mia porta per vedere che c'è fai> > violenza, se te la voglio aprire e se tivoglio> > fare entrare, decido io quanto entri e cosa ti> > faccio vedere. E se voglio coprire la> vetrinetta,> > lo faccio. Non è obbligatorio e automatico che> tu> > possa guardare e sapere ovunque.> > E se hai commesso un reato? Sai la maggior parte> dei delinquenti si barrica nella PROPRIA casa,> credi non si debba abbatterla quella porta IN> CASO DI REATO?quel che si contesta è che sia possibile abbattere la porta per VEDERE SE PER CASO si stia commettendo un reato.questo non è accettabile.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > La libertà è anche lasciare a ME decidere quali> > informazioni dare.> > Se sfondi la mia porta per vedere che c'è fai> > violenza, se te la voglio aprire e se tivoglio> > fare entrare, decido io quanto entri e cosa ti> > faccio vedere. E se voglio coprire la> vetrinetta,> > lo faccio. Non è obbligatorio e automatico che> tu> > possa guardare e sapere ovunque.> > E se hai commesso un reato? Sai la maggior parte> dei delinquenti si barrica nella PROPRIA casa,> credi non si debba abbatterla quella porta IN> CASO DI REATO?E se il reao è solo di essere ebreo, o comunista, o un sindacalista che lotta contro mafia, o un oppositore politico..Si perché in molde "democrazie" tutte queste cose sono stati reatiAnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
> IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) che montagna di qualunquismo...AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> > PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> > QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > che montagna di qualunquismo...Che montagna di argomentazioni, complimenti ;)AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > Ciao!> Giancarlobeh ci sono diversi motivi per cui utilizzare un proxyad esempio se non ritiene protetta la tua privacy (che tu hai richiamato in un post succesivo) dal tuo provider... ci sono alcune attestazione di vendita di log....vero-false? non so, ma estremamente verosimili e nel dubbio, imho, meglio un accorgimento in piùun proxy anonimo è utile nelle chat per evitare che oer una tua affermazione, per simpatia o pera altroqualcuno provi a violarti il pcun proxy anonimo è utile nella navigazione, affinchè il tuo ip (magari anche fisso) non sia associato ai siti visitati (magari porno), affinchè il tuo ip non venga utilizzato per altro (es dataming, attacchi al tuo pc etc)questo escludendo dalla protezione, parziale, che può darti contro adware e spyware varipane@ritaRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Denunciare/Inviare documenti a dimostrazione che il tuo datore di lavoro sta manipolando la contabilità dell'azienda per frodare gli azionisti e creare buchi del tipo Enron, Worldcom e Parmalat.In italia se lo denunci apertamente, lui forse va in galera, ma tu vai a spasso licenziato per giusta causa (si, è compromissione in modo irreparabile del rapporto di lealtà) e nessuna azienda ti assumerà più per non rischiare.Negli USA li chiamano Whistlerblowers.Secondo il Sarbanes Oaxley Act statunitense, l'equivalente della nostra legge per la protezione di risparmio (non ancora approvata), OGNI SOCIETA' è tenuta a fornire ai dipendenti un MEZZO ANONIMO per comunicare all'Audit Committee (il nostro collegio sindacale) eventuali attività lesive dei risparmi degli investitori da parte del management (direzione) aziendale.P.S. e O.T. Se ostacolate l'attività investigative delle Autorità di Vigilanza del mercato, ad esempio distruggendo documenti, come fece Arthur Andersen, negli USA con l'avvento della S.O.A. rischiate 5.000.000$ di multa e da cinque a dieci anni di galera. In Italia è un reato del Codice Civile e rischiate al massimo 10.300 euro di multa.Scarichi una canzone da Internet, vai in galera. Distruggi documenti comprovanti una truffa finanziaria di una azienda quotata in borsa, paghi una multa... :-(AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
> e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )Io no, ma pare che questo signore qui, si.http://punto-informatico.it/p.asp?i=56031&r=PISe fosse stato VERAMENTE anonimo, probabilmente avrebbe ancora uno stipendio.AnonimoPOVERO ILLUSO
ma in che mondo vivi ? pensi davvero che da noi non ci sia controllo e manipolazione dell'informazione, propaganda, censura, violazione dei diritti umani, tortura, etc ? davvero credi che ci sia totale libertà di parola e piena democrazia ?beh, ho una notizia per te: sei un perfetto esempio della bontà delle tecniche di propaganda comuemente usateleggiti un po' di orwell e chomsky, tanto per cominciare, poi ne riparliamoAnonimoRe: POVERO ILLUSO
- Scritto da: Anonimo> ma in che mondo vivi ? pensi davvero che da noi> non ci sia controllo e manipolazione> dell'informazione, propaganda, censura,> violazione dei diritti umani, tortura, etc ?> davvero credi che ci sia totale libertà di parola> e piena democrazia ?> beh, ho una notizia per te: sei un perfetto> esempio della bontà delle tecniche di propaganda> comuemente usate> > leggiti un po' di orwell e chomsky, tanto per> cominciare, poi ne riparliamoBeh, se stanotte vengono a prenderti per quello che hai scritto, hai ragione tu e io ti pagherò la cauzione.Se domani però sei ancora a piede libero e non ti hanno torturato, mi offri da bere, ok?AnonimoRe: POVERO ILLUSO
magari non lo vengono a prendere perchè è dietro proxy :DAnonimoRe: POVERO ILLUSO
perchè dovrebbero venire a prendermi ?ho scritto tutte cose perfettamente documentabili, se non sotto gli occhi (se aperti, ovviamente) di tuttiun po' come hanno fatto un certo Biagi, Travaglio, Luttazzi, Grillo, etc. etc. che, guarda caso, sono stati epuratia proposito di censura; oggi sul giornale la notizia che buh voleva bombardare al giazira, alla faccia della censura !AnonimoRe: POVERO ILLUSO
E' per via della gente come te che aspettano ancora i signori del potere. Fino a quando ci saranno persone che invece di ragionare con logicità su fatti ormai risaputi e smascherati restano seduti sullo sgabellino di casa con il telecomando in mano credendo ad ogni menzogna propinatagli, non avranno timore dei pochi blogger che danno fastidio. E non dovremo avere timore neppure noi. Così facendo arriverà il giorno che la purga te la fanno gratis, senza che tu abbia commesso chissacosa. Chissà perchè gente come John Irving o Geerd Hamer finiscono in prigione...forse per via della Democrazia nella quale tu ancora credi.Sono poi d'accordo in tutto e per tutto con Giancarlo. Ha risposto al tuo quesito in modo fin troppo preciso, visto il suo nterlocutore..AnonimoRe: POVERO ILLUSO
- Scritto da: Anonimo> > Beh, se stanotte vengono a prenderti per quello> che hai scritto, hai ragione tu e io ti pagherò> la cauzione.> > Se domani però sei ancora a piede libero e non ti> hanno torturato, mi offri da bere, ok?deduco che 1) non sai nulla o quasi di logicada a -> b non si puo' dedurre non a -> non b(dove -> indica implica)2) che non sai neanche nulla delle leggi Italiane: da quando in qua in Italia vi e' la cauzione? In Italia non vi e' il diritto di essere processati subito o essere rilasciati ditro cauzioneAnyFileRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
> GiancarloSi parla di anonimato e tu sostieni leggittimamente la tua tesi "contro" queste tecnologie, sarebbe carino se non coerente che tu ti firmassi con nome e cognome e magari dicessi da dove scrivi, un modo come un altro per dimostrarci che si può vivere (avendo la coscienza pulita) tranquillamente anche senza anonimato :)AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria ROTFL!!!> IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) il bello della democrazia e' poter navigare in completo anonimato anche se ad altri sembra inutile; ma proprio perche' in democrazia, fintanto che io non violo la legge, ho il sacrosanto diritto di navigare in maniera anonima, sia che ne abbia motivo e sia che lo faccia solo per il gusto di farlo (ed un altra cosa bella della democrazia e' che fintanto che una cosa e' legale non son tenuto e giustificare a te o ad altri il perche' la faccio, sono affari miei e basta)AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Se questi signori fossero stati VERAMENTE anonimi, probabilmente ora avremmo qualcuno in più che ci racconta veramente qual'è il livello della sicurezza delle ferrovie italiane e non solo di quelle.http://www.giornalismoitalia.it/vedi_articolo.php?id=1454http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo237939.shtmlRiporto solo questi due link perché il fatto è talmente famoso che si può trovare informazioni ovunque. Al limite basta andare sul sito di Report e cercare le due puntate in cui se ne parla.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) Perche' se esprimi oggi le tue idee per strada a volto scoperto non potranno mai tra 10 anni arrivare e dirti: "Hey, tu 10 anni fa hai detto questo questo e quest'altro, adesso vieni con noi che ti facciamo conoscere la nostra nuova tortura".Su internet invece puo' succedere eccome.AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Scusa, tanto per cominciare perche' non hai postato con nome e cognome su questo forum?AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
> per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?se sei *veramente* alla ricerca di informazioni e sei disponibile a *capire* e non solamente a prendere una posizione preconcetta puoi leggere con attenzione e fino in fondo qui: https://www.winstonsmith.info/pws/La_privacy_elettronica.htmlse anche dopo questa lettura rimani (stoico ed eroico) nella tua attuale opinione beh...non ti posso piu aiutare...non ti rimane che dirigerti allegramente al macello :)ciaoAnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Non è una questione di legalità, è un problema prima di tutto etico e morale.Allo stesso modo in cui provo fastidio quando spiato da telecamere per strada, con il fastidio di essere osservato silenziosamente e l'impossibilità di essere libero nei movimenti e nella naturale gestualità che ne consegue, allo stesso modo non voglio essere controllato sul web.Posso cercare siti web per cercare informazioni su un mio ipotetico cancro al colon, ma il cancro al colon sono solo ed esclusivamente affar mio. Posso avere strani vizietti e comprare vibratori anali su un sexyshop online, ma i miei vizietti sono solo affari miei. Posso chattare o corrispondere via email con la donna che amo, ma i miei sentimenti verso di lei sono solo affari miei.Inoltre non accetto in nessun modo il fatto che quello che scrivo o faccio su internet venga registrato. Sappiamo tutti quanto è facile fraintendere singole frasi scritte o ricevute e quanto sia facile per la magistratura utilizzarli contro di te nel caso di una persecuzione giudiziaria, per qualunque motivo. (succede spesso e non solo con internet).Ma è prima di tutto una questione di principio. Io amo la libertà e voglio e pretendo di essere libero, e la libertà comprende la libertà di comunicare in modo anonimo. A me la SCUSA del terrorismo fa solo ridere, se devo scegliere tra sicurezza e libertà scelgo senza indugi la seconda: non voglio la sicurezza di un recinto.Questo messaggio è scritto da una persona che scrive email firmandole sempre con i suoi nome e cognome in calce e una delle rare persone a cui se fai l'"whois" sulle reti irc azzurra e su ircnet ci trovi i suoi veri dati personali.- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > Ciao!> Giancarlo==================================Modificato dall'autore il 23/11/2005 12.50.06mechaRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Aggiunta:La risposta precedente te l'ha scritta una persona (io) che firma tutte le mail con i suoi nome e cognome, e una delle rarissime persone che sulle reti irc azzurra e ircnet, si firmano con nome e cognome nell'whoismechaRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) Piccolo dettaglio ... non trovo una dimostrazione del fatto che siamo in una democrazia.Non mi pare proprio che le leggi e i regolamenti siano scelti da te o da me .. ci sono un sacco di cose che sono scelte da chissa' chi, a chi vanno a finire i nostri dati? Non sappiamo nenahce questo e parli di democrazia.AnyFileRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
Sono daccordo con te, "Democrazia" al giorno d'oggi vuol dire libertà di mettere una croce su un foglio di carta ogni 7 anni, e troppo spesso viene sbandierata a mo' di credo religioso con lo scopo di distorcerne il significato e limitarla. La strada verso una vera Democrazia è ancora lunga, in Europa è stato fatto molto negli ultimi secoli, ma il cammino è solo appena cominciato.Parlando di privacy il garante è solo una farsa date le leggi in vigore.> Piccolo dettaglio ... non trovo una dimostrazione> del fatto che siamo in una democrazia.> > Non mi pare proprio che le leggi e i regolamenti> siano scelti da te o da me .. ci sono un sacco di> cose che sono scelte da chissa' chi, a chi vanno> a finire i nostri dati? Non sappiamo nenahce> questo e parli di democrazia.mechaRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
- Scritto da: Anonimo> Ancora una volta, non avendo ricevuto risposte> sensate le altre volte, sono qui a chiedervi> cortesemente:> > per quali scopi legali vi preoccupate tanto> dell'anonimato online?> > E non ditemi "censura", "regime" e altre ca**ate,> per fortuna non viviamo in Cina, qui ognuno può> dire la propria (e prova nè sono questi forum:> qualcuno di voi ha subito danni per le cose> scritte qui negli anni? Ecco.. )> > Non voglio generare un flame, solo vorrei avere> sensate risposte al mio quesito (e pregasi> astenersi paranoici orwelliani ;) )> > IL BELLO DELLA DEMOCRAZIA E' POTER ESPRIMERE LE> PROPRIE IDEE A VOLTO SCOPERTO, PERCHE' INDOSSARE> QUINDI UN PASSAMONTAGNA? 8) > > Ciao!> GiancarloVallo a dire agli ebrei censiti dalla chiesa cattolica in polonia nella prima metà del secolo scorso, elenchi poi utilizzati dai nazisti....AnonimoRe: USI LEGALI DELL'ANONIMATO?
"Those who would give up Essential Liberty to purchase a little Temporary Safety, deserve neither Liberty nor Safety"Benjamin Franklin, padre fondatore degli Stati Uniti D'America.Anonimoerrore di battitura
realizza in menu di due penso fosse "meno"WhishperRe: errore di battitura
è sardo, quale errore :)sh4dRe: errore di battitura
- Scritto da: sh4d> è sardo, quale errore :)E le doppie? :o :oAnonimoX QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
Quando usate l'automobile avete una targa davanti e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti? Vi sentite spiati?Aggiungo io: ma chissenefrega se ho una targa che mi contraddistingue.. Quella targa (nel nostro caso l'ip) serve affinchè si possa multarci nel caso di violazioni alle norme del codice stradale, solo per quello.Per coerenza, avendo letto i vostri messaggi, e per il fatto che qualcuno mentre guidate possa riconoscervi, immagino guidiate tutti con la targa rimossa e i vetri scuri, vero?Mah :|AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> Quando usate l'automobile avete una targa davanti> e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti? Vi> sentite spiati?Che esempio di MERDA.....Paragonare Internet ad un' automobile.....Fatti leggere dal postino le lettere delle CORNA che ti mette la tua mogliettina.Sveglione il ragazzo.AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
quando guido la macchina tendenzialmente non rivelo dati personali ne tantomeno sensibili...se dovessi andare che ne so dai travoni, rivelando così i miei gusti sessuale farei in modo da garantire il mio anonimato, eventualmente non utilizzando l'autops rispondere ai topic invece di creare un nuovo thread?AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
bandana su parte della targa (preventivamente spruzzata con grasso spray per o-ring e con una manciata di polvere fina) e poi gaaaaaas!!!AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> Quando usate l'automobile avete una targa davanti> e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti? Vi> sentite spiati?> > Aggiungo io: ma chissenefrega se ho una targa che> mi contraddistingue.. > > Quella targa (nel nostro caso l'ip) serve> affinchè si possa multarci nel caso di violazioni> alle norme del codice stradale, solo per quello.> > Per coerenza, avendo letto i vostri messaggi, e> per il fatto che qualcuno mentre guidate possa> riconoscervi, immagino guidiate tutti con la> targa rimossa e i vetri scuri, vero?> > Mah :| Facciamo una cosa: ogni volta che compri un giornale, firma un registro in cui viene associata la tua targa al giornale che hai comprato. Quando vai in libreria, idem. Se vai dalle puttane, firma anche lì un registro che dice che sei passato da loro a quella tot ora. Se vai alla riunione di un partito, firma il registro con la tua targa. Se discuti in bar con qualcuno, firma il registro dal barista dove c'è scritto che il tuo numero di targa ha parlato con un altro numero di targa, e via dicendo.E mi raccomando, ad ogni strada c'è un autovelox che si segna a quanto andava la macchina con la tua targa. Poi non è detto che guardino questi autovelox, però ogni tanto succede.Se vuoi i paragoni, falli fino in fondo.AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
Infatti se fai una piccola ricerca, e se avessi guardato un po' di volte Mi manda raitre, sapresti che il numero di auto che circolano con targa fasulla e documenti contraffatti per far addebitare le multe ad altri sono un bel po'.In questo caso la targa, facilmente camuffabile, proprio come un IP, produce grane alle persone oneste, perché non è previsto che la tua targa possa essere su un'altra auto. Il vigile ha visto quella targa e tu non puoi contestare.Come vedi ce ne sarebbe abbastanza per criticare il "sistema delle targhe" e far notare che serve solo a beccare gli onesti che una volta fanno una cazzata. Un disonesto, uno che sa di esserlo e vuole esserlo, non lo beccherai mai dalla targa. Magari dal numero di telaio, se non lo lima e brucia l'auto. Rubata."Schedare gli onesti per prendere i disonesti" è come "Coprire tutte le donne perché qualcuno potrebbe turbarsi e stuprarle". Se sei una donna casta, perché dovresti volerti spogliare?"Create un mondo in cui gli onesti siano trattati come i disonesti, e solo i disonesti ci vivranno bene"AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> oneste, perché non è previsto che la tua targa> possa essere su un'altra auto. Il vigile ha visto> quella targa e tu non puoi contestare.Cosa ancora piu' assurda e' che se un vigile legge una targa e per sbaglio (tutti possono sbagliare) ne scirve un'altra non ci puoi fare nulla poi queste cose vengono trascritte da un foglio ad un altro ed ogni volta c'e' rischio di un errore...ma tanto quello che conta e' che alla fine arrivino i soldi da qualcuno (questo e' il vero scopo delle multe) ... chi paga quello e' un dettaglio ... se sia effettivamente chi ha commesso l'infrazione o meno una quisquiglia.per non palrare dell'assurdita' giuridica delle contravvenzioni. Cosa sono una pena per un reato? no. Te le da' un giudice? no. Trovo assurdo che sei tu che devi dimostrare di non aver commesso un infrazione (ed ovviamente dopo che comunque hai pagato la multa).AnyFileRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> Quando usate l'automobile avete una targa davanti> e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti? Vi> sentite spiati?Se ci fossero delle macchinette che leggono la tua targa ogni 100m e tengono conto di tutti i tuoi movimenti in auto mi sentirei turbato.AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Quando usate l'automobile avete una targa> davanti> > e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti?> Vi> > sentite spiati?> > Se ci fossero delle macchinette che leggono la> tua targa ogni 100m e tengono conto di tutti i> tuoi movimenti in auto mi sentirei turbato.Guarda tra le altre notizie di oggi ....http://punto-informatico.it/p.asp?i=56406&r=PIAnyFileRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
Sei incoerente, sennò avresti firmato il tuo thread ;-)ClaudioclaRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
In America le assicurazioni premono perche' sulle automobili venga installata una specie di "scatola nera" che registra una serie di informazioni relative al veicolo, aggiungiamogli il pratico dialogo con il navigatore satellitare e sono praticamente in grado di sapere dove sei stato, per quanto tempo, a che velocita' andavi..Sei ancora cosi' tranquillo nella tua auto ?AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
uh? guarda che io sono per la privacy, è che mi piace anche non nascondermi ... mi sa che hai sbagliato a rispondere.relativamente all'esempio auto anche in italia esiste la "possibilità" di farlo, possibilità significa scelta a fronte di uno sconto sulla polizza assicurativa che in questo momento, al netto di tutto è del 2%, e io non dò in pasto la mia privacy per un misero 2% ;-)Cla!claRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
Nooo..ma chi sei ? Un vigile urbano ??? O un ausiliario strappamulte ?No... senza nulla togliere a loro.Ma mi sembri uno di quelli che fa gli esempi su un microcampione che conosce benissimo...e poi lo vuole generalizzare come se avesse valore universale :-)LOLAnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> Quando usate l'automobile avete una targa davanti> e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti? Vi> sentite spiati?> > Aggiungo io: ma chissenefrega se ho una targa che> mi contraddistingue.. > > Quella targa (nel nostro caso l'ip) serve> affinchè si possa multarci nel caso di violazioni> alle norme del codice stradale, solo per quello.> > Per coerenza, avendo letto i vostri messaggi, e> per il fatto che qualcuno mentre guidate possa> riconoscervi, immagino guidiate tutti con la> targa rimossa e i vetri scuri, vero?molti viaggiano con i vetri scuri.se lo faccio io mi multano, se lo fa qualcun altro "può passare senza problemi".perchè la privacy di *qualcuno* è privacy, quella degli altri è una minaccia per la sicurezza.ci sono regole che tutelano la registrazione meccanica di immagini in cui appare la targa, comunque (fotografie ecc)il tuo paragone - se proprio ci vogliamo prendere la briga di considerarlo - sarebbe permettere non l'esistenza della targa, ma di entrare in macchina e perquisire. Alcuni esponenti delle forze dell'ordine lo fanno (a me è successo), ma se parli con dei tuoi conoscenti che appartengono alle stesse forze, scopri che è illegale. NON SI PUO' FARE senza un mandato, il quale mandato ti deve venire consegnato, non si può penetrare nella tua macchina a tua insaputa e frugarci dentro.Sul fatto di chiederti cosa fai e dove vai, non mi sono mai informato... ma spesso ho detto risposto "perchè?" oppure "non lo so, in giro". Anche se andavo dalla nonna. Perchè? Perchè sono cazzacci miei e basta. Ecco perchè. Volete pedinarmi? Vi denuncio per vessazione e persecuzione.Ma è così che devo vedere chi mi dovrebbe difendere? Io non vorrei proprio. Vorrei guardare con rispetto e ammirazione queste persone. Eppure se gli vengono messi iun mano strumenti che consentono facili abusi (sono umani come noi) , io non sto tranquillo. Ho esperienze in merito: bullismo a go go. Sono quasi sempre ragazzi, non dei vecchi saggi con un corpo eterno.AnonimoRe: X QUELLI DEL THREAD "USI LEGALI.."
- Scritto da: Anonimo> Quando usate l'automobile avete una targa davanti> e dietro. Questo vi comporta gravi turbamenti? Vi> sentite spiati?> > Aggiungo io: ma chissenefrega se ho una targa che> mi contraddistingue.. > > Quella targa (nel nostro caso l'ip) serve> affinchè si possa multarci nel caso di violazioni> alle norme del codice stradale, solo per quello.> > Per coerenza, avendo letto i vostri messaggi, e> per il fatto che qualcuno mentre guidate possa> riconoscervi, immagino guidiate tutti con la> targa rimossa e i vetri scuri, vero?> > Mah :| > le telecamere che riprendono auto, le persone che fotografano auto sono sotto precise regolenon puoi fare fotografie che riprendano la targa di unoe sicuramente non è lecito mettere via i dati delle videocamere che hanno ripreso le automobili , per molto tempoinvece il resto dei dati possono essere messi via per quanto? DUE ANNI!!!!!!!!!!!!!non esiste!!!!AnonimoUSI ILLEGALI DELL'ANONIMATO
A me non vengono in mente. Forza, trovatene qualcunoAnonimoRe: USI ILLEGALI DELL'ANONIMATO
abusi sulla rete ?AnonimoRe: USI ILLEGALI DELL'ANONIMATO
- Scritto da: Anonimo> abusi sulla rete ?Adesso si può abusare anche della rete?Che skifo, che SQUALLORE!!AnonimoRe: USI ILLEGALI DELL'ANONIMATO
Scusa, se con questo applicativo si va in rete e si rimane anonimi, ma non è forse questo un incoraggiamento a chi guarda e scambia materiale pedopornografico a continuare?Inoltre spiegatemi se ho capito bene. In realtà TOR è un sistema per disorientare da chi proviene e a chi arriva la chiamata crittografando alcune connessioni random, ma stando al disegno che ho visto sul sito sembra che l'ultima connessione sia in chiaro. Cioè appare che un utente di tor, vittima del caso, si stia scambiando materiale illegale mentre in realtà naviga da tutt'altra parte. Ditemi che ho capito male, pf! :AnonimoPericoloso...
Scusate ma se ho capito bene uno può fare un sito sul proprio pc e andare in rete in forma anonima.Ditemi che ho capito male altrimenti non oso pensare a tutti gli usi illeciti che se ne possano fare... alle bazzecole di warez fino a siti pedopornografici... :| :| :|AnonimoRe: Pericoloso...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma se ho capito bene uno può fare un sito> sul proprio pc e andare in rete in forma anonima.> > Ditemi che ho capito male altrimenti non oso> pensare a tutti gli usi illeciti che se ne> possano fare... alle bazzecole di warez fino a> siti pedopornografici... :| :| :|Puoi fare a meno di usarlo se la cosa non ti piace: e' questo il bello della liberta'.AnonimoRe: Pericoloso...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma se ho capito bene uno può fare un sito> sul proprio pc e andare in rete in forma anonima.> > Ditemi che ho capito male altrimenti non oso> pensare a tutti gli usi illeciti che se ne> possano fare... alle bazzecole di warez fino a> siti pedopornografici... :| :| :|Se non lo vuoi usare e pisciare in chiaro davanti al pubblico dei guardoni,..........accomodati, significa che sei un esibizionista.AnonimoRe: Pericoloso...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma se ho capito bene uno può fare un sito> sul proprio pc e andare in rete in forma anonima.> no, non credo che si riesca a usare tor così, le lentezze già in fase di download sarebbero critiche in fase di upload, il tuo eventuale sito sarebbe ptrssocchè irraggiungibile, oltre a sovraccaricare inutilmente la rete. E' lo stesso motivo per cui tor non è adatta al p2pciaopane@ritaRe: Pericoloso...
- Scritto da: Anonimo> Scusate ma se ho capito bene uno può fare un sito> sul proprio pc e andare in rete in forma anonima.> > Ditemi che ho capito male altrimenti non oso> pensare a tutti gli usi illeciti che se ne> possano fare... alle bazzecole di warez fino a> siti pedopornografici... :| :| :|Esatto. E' per questo motivo che non installo Freenet. Non voglo contribuire al diffondersi di questo genere di illegalità. Almeno finchè sarò libero di dire la mia senza ritrovarmi la polizia a casa.byeAnonimoRe: Pericoloso...
Esatto.Come anche puoi:1) andare ad una cabina telefonica ed ansimare alla tua vicina carina in modo anonimo2) ritagliare un giornale e scrivere una lettera anonima alla finanza riguardo a quanto evade il tuo capo3) acquistare anonimamente il biglietto del treno e lasciare uno zainetto contenente una bomba in forma anonima4) entrare nel bagno del tuo ufficio. insieme alla collega, ed anonimamente scopare5) entrare in un bagno pubblico e scrivere anonimamente sul muro il numero di telefono del tuo capo6) infrattarti anonimamente in un bosco con la tua morosa perché né i tuoi né i suoi vanno mai in vacanza7) acquistare anonimamente un CD in un negozio e poi prestarlo anonimamente ad un amico nel salotto di casa tuaQuante cose che puoi fare anonimamente e che sono tutte illegali... (anche la 2 - tradimento della lealtà verso il datore di lavoro - , la 6 - atti osceni in luogo pubblico -). Propongo di mettere una telecamera in ogni bagno ed una in ogni casa privata: così ogni marito che picchia una moglie o la violenta, ogni padre che picchia un figlio verrà prontamente identificato e punito. E se tu sei un marito ed un padre esemplare non hai nulla da nascondere. Ma "esemplare" per chi? Secondo alcuni uno scapaccione dato al momento giusto e con il giusto percorso di avvisi e spiegazioni è educativo. Secondo altri è diseducativo. Per altri ancora è "criminale".Vogliamo entrare nel merito?Nel diritto esistono reati perseguiti "d'ufficio", ma la maggior parte è perseguito "a querela di parte". Cioè persino quando il reato esiste ed è provato e provabile, si sono posti dei limiti alla possibilità della "comunità dei cittadini" (leggi "Stato") di mettere il naso nella vita dei privati. Anonimato e Privacy sono due facce della stessa medaglia: il perfetto anonimato garantisce una Privacy completa, ed una perfetta e totale rintracciabilità non prevede un "ambito mio e solo mio" (traduzione "sostanziale" di "Privacy").Il punto dell'anonimato sta nella presunzione di innocenza: se una persona è "presumibilmente onesta", controllarla sistematicamente è un concreto atto di sfiducia. Se la controlli sistematicamente è perché in realtà ti aspetti che prima o poi lui qualcosa faccia e tu possa dire: "l'avevo detto io!".Ma questo è partire dal presupposto che "in fin dei conti siamo tutti dei mascalzoni, e se non lo siamo, tanto meglio, trattandoti tutti come tali, quelli che lo fanno li becco tutti".Se metto tutti in prigione, sono certo di aver messo in prigione tutti i criminali.Se vivo in un mondo in cui tratto tutti come criminali, solo i criminali ci vivranno bene.AnonimoRe: Pericoloso...
se ti candidi alle prossime elezioni fammelo sapere.... ;)AnonimoVedo...
...che purtroppo questo argomento è stato rovinato dai soliti trolletti incapaci, perché mi rifiuto di credere che una persona sana di mente possa non solo porsi certe domande ma arrivare a rifiutare l'evidenza come si è fatto in tali thread.In ogni caso, racconterò una storiella, se c'è una cosa in cui i gatti sono bravi è raccontare storielle.Tanto tempo fa, nell'era pre-Bush, c'era un sito dedicato ai bambini e ragazzi chiamato "allaboutsex.org". Tale sito si proponeva di fornire un'informazione libera, sincera e scientifica ai ragazzi e bambini [teens e pre-teens] circa la propria sessualità, inclusi metodi di contraccezione e dava loro la possibilità (attraverso forum moderati e costantemente controllati) di raccontare anonimamente la propria esperienza (sia quelle positive che negative) e di scambiarsi idee ed opinioni in merito.In poco tempo tale sito divenne un punto di riferimento per molti ragazzi che ne apprezzavano la sincerità e dava loro modo di capire la fase della loro vita che stavano attraversando (o erano prossimi ad attraversare) e che per qualche ragione oscura gli adulti evitavano sempre (vergogna? ipocrisia? stupidità? fondamentalismo?). Non solo, tale sito era apprezzato anche da molti genitori che vi trovavano materiale per i loro figli, spunti di discussione, ecc. e permetteva loro di ricordare/capire meglio a loro volta la difficile età dell'adolescenza, i loro dubbi e le loro paure.In tale sito non c'era una (dico una) sola immagine pornografica, ma solo fatti e giovani persone anonime che si confrontavano su queste tematiche.Purtroppo oggi tale sito non esiste più ed è stato sostituito da uno dei tanti "portali del sesso" pornografici.Ma come mai tale sito non esiste più?Per rispondere a queste domanda dobbiamo prendere la macchina del tempo e visitare l'ultima pagina pubblicata dal sito in questione nel 2004... facciamolo:http://web.archive.org/web/20040102012959/http://allaboutsex.org/Se scorrete verso il basso la pagina, dopo il nastro azzurro, ci sono le ragioni per cui tale sito è stato chiuso.Non mi dilungherò su questo punto per la semplice ragione che è tutto spiegato lì, ma il punto fondamentale di questa storiella è che in realtà NON stiamo vivendo in democrazia, NON stiamo vivendo in Paesi *liberi*, NON è vero che si può dire tutto quello che si vuole a testa alta e senza doversi nascondere dietro una maschera. In realtà stiamo vivendo in un REGIME (non solo qui in Europa, anche negli States, terra di libertà per definizione) che controlla e censura, che decide ciò che è possibile pubblicare e ciò che non si può pubblicare, che decide ciò che è vero e ciò che è falso togliendo ai propri cittadini la capacità di decidere con la propria testa. In particolare, nel caso specifico, l'amministrazione Bush ha deciso che ai ragazzi debbono essere raccontate *menzogne*, a cominciare dalla scuola.Con programmi quali "l'unico sesso sicuro è l'astinenza fino al matrimonio", dicendo loro che possono rimanare incinta con la masturbazione o con il sesso orale, dicendo loro che l'omosessualità è una malattia, nascondendo loro i metodi contraccettivi perché "sporchi", terrorizzandoli con BALLE COLOSSALI BASATE SUL FONDAMENTALISMO RELIGIOSO PIÙ SPINTO, STRISCIANTE E PERICOLOSO, ecc.Questo sito, come dicevo non c'è più, e con lui sono spariti molti altri siti del genere, e molti altri siti di altro genere.Tor è solo un piccolo passo nella direzione di una Internet veramente *libera*, in cui sono i CITTADINI a controllare quello che possono e non possono vedere, e NON i pagliacci al governo.Spero con questa storiella di aver fatto riflettere quei 4 troll disfattisti ed inutili sempre pronti a criticare tutto e tutti e mai ad usare il proprio cervello.AnonimoRe: Vedo...
Bravo Wakko Warner!!Anonimo5 --
Mi dispiace dirtelo ma hanno ragione l'omosessualità è una malattia,anche se tutti si ostinano a farla diventare una cosa "normale".L'omossessuale è un malato.Anonimo5 --
Anonimo5 --
AnonimoRe: Vedo...
Ti ringrazio per questa "storiella"!UP!corrado1972Re: Vedo...
> Non mi dilungherò su questo punto per la semplice> ragione che è tutto spiegato lì, ma il punto> fondamentale di questa storiella è che in realtà> NON stiamo vivendo in democrazia, NON stiamo> vivendo in Paesi *liberi*, NON è vero che si può> dire tutto quello che si vuole a testa alta e> senza doversi nascondere dietro una maschera. > In realtà stiamo vivendo in un REGIME (non solo> qui in Europa, anche negli States, terra di> libertà per definizione) che controlla e censura,> che decide ciò che è possibile pubblicare e ciò> che non si può pubblicare, che decide ciò che è> vero e ciò che è falso togliendo ai propri> cittadini la capacità di decidere con la propria> testa.Viviamo in un mondo in cui i soldi sono l'unità di misura.Se ne hai tanti hai potere, stima e sfrontatezza.Si cerca quindi di farne molti per ambire al potere.Per farne molti è necessario che altri ne abbiano pochi.Si decide come far girare il meccanismo......e si sceglie la democrazia come contenitore.Si creano due gruppi:- i poveri- i sopravvissutiI primi servono per generare disuguaglianza e mercato,i secondi hanno più compiti:- aiutare i poveri- arricchire i pochi- far girare l'ingranaggioCi mantengono ad un livello di mantenimento costante:dove possiamo mangiareriprodurcidivertirci ancheparlare un po'Un livello in cui il meccanismo non s'inceppi.Le guerre.Le rivoluzioni.Le stragi.Sono errori del sistema.Scelte non ponderate.Ma poi col tempo nascono altre persone.Altri motori dell'ingranaggio.E si ricomincia.Cambiano i nomi, le facce...Che sia che l'uomo non può vivere altro che in un sistema fatto così? Che sia questa l'unica via?Se si rivoltassero i governi e altri salissero a *servire* i propri cittadini, davvero non cadrebbero nello stesso errore a lungo andare? Davvero trovandosi il potere in mano non impazzirebbero per questo? Non ne verrebbero sommersi?Io spero ancora di no. Ma la storia, purtroppo, non mi da ragione.==================================Modificato dall'autore il 23/11/2005 10.19.01bit015 --
AnonimoRe: Vedo...
Leggiti "La fattoria degli animali" di Orwellvedrai che ti piacera'.AnonimoRe: Vedo...
> Leggiti "La fattoria degli animali" di Orwell> vedrai che ti piacera'.No meglio la bibbia li ci sono tutte le RISPOSTE :DAnonimoRe: Vedo...
Wakko:> > (regime) che decide ciò che è possibile pubblicare e ciò> > che non si può pubblicare, che decide ciò che è> > vero e ciò che è falso togliendo ai propri> > cittadini la capacità di decidere con la propria> > testa.Ancor piu' semplicemente, in un mondo in cui se dici cose che vanno contro interessi forti rischi cause legali che un singolo contro una corporation non puo' sostenere. In italia poi ci sono tante di quelle leggi che rischi di perdere una causa anche se sostieni che 2+2 fa 4. > Viviamo in un mondo in cui i soldi sono l'unità> di misura.> Se ne hai tanti hai potere, stima e sfrontatezza.> Si cerca quindi di farne molti per ambire al> potere.Posso essere un po' piu' pessimista? non solo sono l'unita' di misura, ma sono spinti come unica unita' di misura.Esempio, l'inquinamento contamina l'acqua. Quindi devi pagare al posto di fare come i nonni che la tiravano fuori dal pozzo. O prenderti la crema protezione 25 per il sole. O lavarti il cappotto 4 volte al mese per l'aria. Mi sembra ovvio che alla fine contro l'inquinamento i poteri forti non si muovano se non per far spendere altri soldi, per riciclare la plastica che mettono a iosa nel packaging.> Per farne molti è necessario che altri ne abbiano> pochi.Se e' vera la storia del signoraggio (v. su google), in realta' i soldi vengono fabbricati e venduti a caro prezzo. Visto che esistono fenomeni come l'inflazione e i vari cicli economici che, se presi per il verso sbagliato, ti fanno comprare una cosa a tanto e venderla a poco, in realta' stiamo affidando tutta la societa' a un valore, come i soldi, completamente finto.> Si decide come far girare il meccanismo...> ...e si sceglie la democrazia come contenitore.> Si creano due gruppi:> - i poveri> - i sopravvissuti> I primi servono per generare disuguaglianza e> mercato,> i secondi hanno più compiti:> - aiutare i poveri> - arricchire i pochi> - far girare l'ingranaggio> Ci mantengono ad un livello di mantenimento> costante:> dove possiamo mangiare> riprodurci> divertirci anche> parlare un po'> Un livello in cui il meccanismo non s'inceppi.La genialata e' di dividere il popolo in parti contrapposte su questioni di principio, in posizioni ove torti e ragioni si dividono piu' o meno equamente. Quello che i poveri non hanno capito e' che non devono affidarsi a chi promette loro il riscatto a scapito della giustizia. Cosi' facendo diventano semplice forza lavoro che si sposta dove il padrone vuole e che il padrone non soddisfera' mai del tutto, per non perdere il controllo. Esempio, la mafia fa soldoni e il sud e' disastrato. Esempio, i palestinesi.Quello che i ricchi non hanno capito e' che sono delle pedine pure loro. Quando i soldi diventano piu' potenti di tutto vince quello che ne ha di piu'. E ci sara' sempre qualcuno con piu' soldi di te.Il totalitarismo perfetto non si fa con un partito unico, ma con due o piu' gruppi che fan finta di combattersi. Il totalitarismo perfetto c'e' ed il suo dominio e' il pianeta.> Le guerre.> Le rivoluzioni.> Le stragi.> Sono errori del sistema.> Scelte non ponderate.Non sono d'accordo. Le guerre costano. Sono sempre soldi che girano. Le guerre mettono il popolino contro il popolino nemico mentre i ricchi da tutte e due le parti ci guadagnano. Per me un criminale di guerra e' in primis quello che da una guerra ci guadagna. Troppo semplice prendere l'hitler il ceausescu, il saddam, e festa finita.> Ma poi col tempo nascono altre persone.> Altri motori dell'ingranaggio.> E si ricomincia.Qui straquoto.SolvalouRe: Vedo...
clap clap clap.... con un po di tristezzaAnonimoRe: Vedo...
- Scritto da: Wakko Warner>In particolare, nel caso specifico,> l'amministrazione Bush ha deciso che ai ragazzi> debbono essere raccontate *menzogne*, a> cominciare dalla scuola.Forse c'e' un progettista intelligente (Intelligence Design) che ha scelto questo ...... UFFA ... non se ne puo' piu' ... le sparano oggi giorno sempre piu' grosse ... e la cosa assuda che portano la scienza a sostegno di tesi che non sono affatto verificate con metodi scientificiAnyFileRe: Vedo...
- Scritto da: Wakko Warner> ...che purtroppo questo argomento è stato> rovinato dai soliti trolletti incapaci, perché mi> rifiuto di credere che una persona sana di mente> possa non solo porsi certe domande ma arrivare a> rifiutare l'evidenza come si è fatto in tali> thread.> > In ogni caso, racconterò una storiella, se c'è> una cosa in cui i gatti sono bravi è raccontare> storielle.> > Tanto tempo fa, nell'era pre-Bush, c'era un sito> dedicato ai bambini e ragazzi chiamato> "allaboutsex.org". > Tale sito si proponeva di fornire un'informazione> libera, sincera e scientifica ai ragazzi e> bambini [teens e pre-teens] circa la propria> sessualità, inclusi metodi di contraccezione e> dava loro la possibilità (attraverso forum> moderati e costantemente controllati) di> raccontare anonimamente la propria esperienza> (sia quelle positive che negative) e di> scambiarsi idee ed opinioni in merito.> In poco tempo tale sito divenne un punto di> riferimento per molti ragazzi che ne apprezzavano> la sincerità e dava loro modo di capire la fase> della loro vita che stavano attraversando (o> erano prossimi ad attraversare) e che per qualche> ragione oscura gli adulti evitavano sempre> (vergogna? ipocrisia? stupidità?> fondamentalismo?). Non solo, tale sito era> apprezzato anche da molti genitori che vi> trovavano materiale per i loro figli, spunti di> discussione, ecc. e permetteva loro di> ricordare/capire meglio a loro volta la difficile> età dell'adolescenza, i loro dubbi e le loro> paure.> In tale sito non c'era una (dico una) sola> immagine pornografica, ma solo fatti e giovani> persone anonime che si confrontavano su queste> tematiche.> Purtroppo oggi tale sito non esiste più ed è> stato sostituito da uno dei tanti "portali del> sesso" pornografici.> Ma come mai tale sito non esiste più?> Per rispondere a queste domanda dobbiamo prendere> la macchina del tempo e visitare l'ultima pagina> pubblicata dal sito in questione nel 2004...> facciamolo:> http://web.archive.org/web/20040102012959/http://a> Se scorrete verso il basso la pagina, dopo il> nastro azzurro, ci sono le ragioni per cui tale> sito è stato chiuso.> > Non mi dilungherò su questo punto per la semplice> ragione che è tutto spiegato lì, ma il punto> fondamentale di questa storiella è che in realtà> NON stiamo vivendo in democrazia, NON stiamo> vivendo in Paesi *liberi*, NON è vero che si può> dire tutto quello che si vuole a testa alta e> senza doversi nascondere dietro una maschera. > In realtà stiamo vivendo in un REGIME (non solo> qui in Europa, anche negli States, terra di> libertà per definizione) che controlla e censura,> che decide ciò che è possibile pubblicare e ciò> che non si può pubblicare, che decide ciò che è> vero e ciò che è falso togliendo ai propri> cittadini la capacità di decidere con la propria> testa. In particolare, nel caso specifico,> l'amministrazione Bush ha deciso che ai ragazzi> debbono essere raccontate *menzogne*, a> cominciare dalla scuola.> Con programmi quali "l'unico sesso sicuro è> l'astinenza fino al matrimonio", dicendo loro che> possono rimanare incinta con la masturbazione o> con il sesso orale, dicendo loro che> l'omosessualità è una malattia, nascondendo loro> i metodi contraccettivi perché "sporchi",> terrorizzandoli con BALLE COLOSSALI BASATE SUL> FONDAMENTALISMO RELIGIOSO PIÙ SPINTO, STRISCIANTE> E PERICOLOSO, ecc.> > Questo sito, come dicevo non c'è più, e con lui> sono spariti molti altri siti del genere, e molti> altri siti di altro genere.> > Tor è solo un piccolo passo nella direzione di> una Internet veramente *libera*, in cui sono i> CITTADINI a controllare quello che possono e non> possono vedere, e NON i pagliacci al governo.> > Spero con questa storiella di aver fatto> riflettere quei 4 troll disfattisti ed inutili> sempre pronti a criticare tutto e tutti e mai ad> usare il proprio cervello.E' la conferma indiretta a quello che un certo Socrate (se mi ricordo giusto.. :) .) disse a proposito della democrazia:"E' l'arte di fra credere al popolo di governarsi da solo"...frase tuttora valida dopo più di 2500 anni :( .Certi trolletti però continuano a non capire... :( .==================================Modificato dall'autore il 23/11/2005 13.11.12Rex1997Vedi bene!
Bellissimo intervento.Trovo esilarante che ci siano individui ancora convinti che noi si sia liberi di dire qualsiasi cosa e che portano come metro di paragone paesi come la Cina o simili.Sono talmente accecati da credere che viviamo nella migliore delle società possibili, starnazzano contro i soprusi degli altri, senza minimamente rendersi conto di quel che accade in casa loro: tolgono montagne di pagliuzze e tralasciano intere travi...A questi individui, l'unica risposta é: fate quel che vi pare, fatevi mandare i codici del bancomat su cartolina postale, mettete le foto della trombata con vostra moglie o con la vostra amante sulla homepage, riempitevi il PC di spyware ufficiali e non: non ce ne importa un fico secco. Quelli che ritengono la privacy una conquista irrinunciabile non vi daranno il minimo ascolto e alla faccia vostra continueranno a usare tutti i mezzi legali e non legali per proteggere la loro intimità. Se non vi va bene, ce ne tange meno di zero.Ciao.Santos-DumontConfermo che con Debian
Tor e Privoxy si installano immediatamente e automaticamente scaricandoli con apt-get.Oltre a dare una chiarissima spiegazione delle funzioni e dell' uso nelle relative descrizioni dei pacchetti.AnonimoRe: Confermo che con Debian
E chi se ne frega di quel cesso di debianAnonimo9 --
AnonimoRicordo inoltre...
... che c'è ancora qualche giorno di tempo per presentare proposte (design papers e prototipi) per partecipare allo sviluppo dellì'interfaccia grafica prt TOR.http://tor.eff.org/gui/AnonimoTor è perfetto sul mio celeron 300
Tor funziona egregiamente sul mio celeron mendocino 300 portato a 450 DI MOLTI ANNI FA', ogni commento sulla sua inusabilità è superfluo e pecca di presunzione.D'altronde se uno è lamer non è colpa sua.AnonimoRe: Tor è perfetto sul mio celeron 300
> Tor funziona egregiamente sul mio celeronNon ho dubbi, ma il problema di tor non è certo la potenza di calcolo richiesta, ma la quantità di banda. C'è anche da dire che rispetto a qualche versione fa la gestione della banda è decisamente migliorata: io uso tor nell'attuale versione stabile (0.1.0.15) su ubuntu con un modem a 56k (non sono coperto da broadband) e lo trovo lento ma non inusabile.Sicuramente, se il numero di utenti dovesse (come tutti speriamo) aumentare ma non dovesse aumentare di pari passo il numero di server (onion routers) la situazione potrebbe tornare critica (morale: chiunque abbia una linea broadband con IP *pubblico* *statico* e latenza ragionevole dovrebbe pensare a metter su un server tor).AnonimoRe: Tor è perfetto sul mio celeron 300
- Scritto da: Anonimo> Tor funziona egregiamente sul mio celeron> mendocino 300 portato a 450 DI MOLTI ANNI FA',> ogni commento sulla sua inusabilità è superfluo e> pecca di presunzione.> D'altronde se uno è lamer non è colpa sua.Permettimi di dissentire, a volte si nasce lamer questo è indubbio, ma a volte si diventa... anche volendolo! :DTor va una favolaAndreaMilanofidarsi di tor?
Salve,premetto che ancora no mi sono documentato su tor...però mi viene subito una domanda da fare, ma ci si può fidare di tor? Cioè chi lo gestisce è in grado di accedere ai contenuti che gesisco o visito no?Quindi chi sta dietro tor potrebbe fare quello che vuole o no?GrazieAnonimoRe: fidarsi di tor?
- Scritto da: Anonimo> Salve,> > premetto che ancora no mi sono documentato su> tor...> però mi viene subito una domanda da fare, ma ci> si può fidare di tor? Cioè chi lo gestisce è in> grado di accedere ai contenuti che gesisco o> visito no?> Quindi chi sta dietro tor potrebbe fare quello> che vuole o no?> > Grazienon c'è nessuno dietro a tor, è questo il bello!!!o meglio: dietro a tor c'è la somma di chi usa tor...AnonimoRe: fidarsi di tor?
- Scritto da: Anonimo> non c'è nessuno dietro a tor, è questo il bello!!!ROFTLAnonimoRe: fidarsi di tor?
- Scritto da: Anonimo> però mi viene subito una domanda da fare, ma ci> si può fidare di tor? E, soprattutto, visto che i casi in cui è realmente necessario l'anonimato sono critici (cioè se credi di essere anonimo, ma non lo sei, la tua vita può cambiare), come si può affidare la propria vita ad un programma fatto da terzi?AnonimoRe: fidarsi di tor?
è un free software, se non ti fidi apri il sorgente e lo guardi.Se non sei capace hai due possibilità:- fidarti che qualcuno che non ha molto da fare l'abbia controllato (e qualcuno c'è sempre)- non usarlopane@ritaRe: fidarsi di tor?
- Scritto da: pane@rita> è un free software, se non ti fidi apri il> sorgente e lo guardi.Questo riguarda lo 0.000000001% delle persone.Vediamo le alternative sensate:> Se non sei capace hai due possibilità:> - fidarti che qualcuno che non ha molto da fare> l'abbia controllato (e qualcuno c'è sempre)Cioè trovare una persona abbasta motivata da leggersi il codice sorgente, abbastanza competente da capirlo per individuare eventuali inganni e fidata abbastanza da consegnargli la *tua vita*?> - non usarloapperò che frase costruttiva...AnonimoScusate sono ingnorante
Io ho windows xp...Posso usare tor? grazieAlbertoAnonimoRe: Scusate sono ingnorante
> Io ho windows xp...> Posso usare tor? Sì.http://tor.eff.org/download.html.ithttp://tor.eff.org/cvs/tor/doc/tor-doc-win32.htmlAnonimoRe: Scusate sono ingnorante
incredibile, il proxy della mia azienda blocca le pagine riguardanti:>Lolme lo scarico da casa.GRAZIE!!!AnonimoRe: Scusate sono ingnorante
Ehm il proxy della mia azienda blocca le pagine riguardanti Elusione via proxy...Me lo scaricherò da casa mia.GrazieAnonimoRe: Scusate sono ingnorante
- Scritto da: Anonimo> Io ho windows xp...> Posso usare tor? > grazie> > AlbertosiAnonimoUn altro faro nella notte?
Scenario:ipotesi-Fino oggi Caio navigava in chiaro. Tutto loggato-Da oggi Caio è uno dei pochi (perchè sono pochi, come mostrato da PI) che usa Tor/Freenet/altri 'fari nella notte'.-La autorità decidono di "scoraggiare" l'uso di programmi anonimi.-Non si vuole scomodare la politica (niente nuove leggi ad hoc)ipotesi:si chiedono ai provider i log di tutti coloro che tengono accesso il "faro nella notte".Si analizzano i log (di quando viaggiava in chiaro) e si cerca qualcosa di compromettente (warez/mp3/quello che volete)Al 99% si trova qualcosa, si fa visita Caio (mandato datato ad hoc, ovviamente) e si spegne il faro (con tanto di penale, vista la legge sul diritto di autore).AnonimoRe: Un altro faro nella notte?
caspita, stiamo diventando sempre più paranoici! :| se non installiamo tor ci spiano ma se lo installiamo addirittura ci perquisiscono con mandati falsamente retrodatati!mi chiedo: viviamo in Cina o in un paese democratico?come si concilia il diritto alla libera espressione delle proprie idee, che è garantito anche ma non solo dall'anonimato, con le esigenze di "sicurezza" del potere politico?fino a che punto vogliamo consentire al nostro Paese di indagare sulla vita privata di tutti?quando ci chiudiamo in casa con le tende e le persiane abbassate dobbiamo aspettarci che bussino alla porta con un mandato di perquisizione perché abbiamo cercato di nascondere qualcosa?lupo1970Re: Un altro faro nella notte?
- Scritto da: lupo1970> caspita, stiamo diventando sempre più paranoici!> :| > se non installiamo tor ci spiano ma se lo> installiamo addirittura ci perquisiscono con> mandati falsamente retrodatati!> > mi chiedo: viviamo in Cina o in un paese> democratico?guarda, dopo ciò che è successo a Genova nel 2001, manifestanti pacifici pestati a sangue e torturati, sono sempre più dell'idea che siamo in una dittatura di stampo sud-americano anni'70. :@ La democrazia questi non sanno cos'è...Anonimo9 --
AnonimoRe: Un altro faro nella notte?
- Scritto da: lupo1970> caspita, stiamo diventando sempre più paranoici!> :| No.Nell'ipotesi che TOR e affini siano necessari, bisogna capirne le conseguenze e i rischi fino in fondo.> se non installiamo tor ci spiano ma se lo> installiamo addirittura ci perquisiscono con> mandati falsamente retrodatati!E' un'ipotesi.In pratica: o tor lo si usa tutti di default (utopia) oppure i pochi che lo usano (realtà) attirano l'attenzione (ipotesi).Chiaro? > mi chiedo: viviamo in Cina o in un paese> democratico?Questo è irrilevante.Ripeto, si parte dal presupposto (giusto o sbagliato) che Tor sia necessario.Si dice a destra e a manca di attivarloBenissimo.Il rischio è attirare l'attenzione.La Polizia ferma più spesso le persone in passamontagna rispetto agli altri.Palese direi.> come si concilia il diritto alla libera> espressione delle proprie idee, che è garantito> anche ma non solo dall'anonimato, con le esigenze> di "sicurezza" del potere politico?Facendo regole molto precise che non vengano però *MAI* infrante da chi deve applicarle.Ma questa è utopia.> quando ci chiudiamo in casa con le tende e le> persiane abbassate dobbiamo aspettarci che> bussino alla porta con un mandato di> perquisizione perché abbiamo cercato di> nascondere qualcosa?No.Ma il caso di un programma totalmente anonimo che hosta e fa passare i dati del resto del mondo è un tantino diverso da un paio di tende.AnonimoRe: Un altro faro nella notte?
> quando ci chiudiamo in casa con le tende e le> persiane abbassate dobbiamo aspettarci che> bussino alla porta con un mandato di> perquisizione perché abbiamo cercato di> nascondere qualcosa?Se negli anni 70, quando avevi 18 anni, avevi registrato su una cassetta l'album dei cugini di campagna e questa giace ancora impolverata in qualche angolo della tua soffitta, beh, oggi hai un "pericoloso oggetto" che potrebbe portarti dritto in gattabuia. :-(Chissà se all'epoca i registratori avevano funzioni di tracciatura come le stampanti a colori moderne... :-(AnonimoRe: Un altro faro nella notte?
- Scritto da: Anonimo> Tanto per chiarire, sarebbe meglio che tutti> tenessero accesi questi strumenti, comunque.Questa è ovviamente la soluzione sicura, ma non è la realtà.Facile fare belle frasi con i condizionali.AnonimoNon fatevi ingannare dalle sirena
L' anonimato e la privacy in Rete sono un diritto oltre che una cosa PREZIOSISSIMA.Per questo il potere dei DITTATURE lo vuole ridurre o annientare.Combattiamo contro questi NAZISTI finti DEMOCRATICI che si fanno schermo della paura del terrorismo disseminandola a piene mani sui media da loro controllati per controllare la Rete.Anonimo9 --