Entro la metà del prossimo anno arriverà sul mercato Exynos 5250 , il nuovo system-on-a-chip prodotto dai laboratori Samsung. Il colosso coreano ha messo a punto il primo circuito integrato per il settore mobile che utilizza i potenti ARM Cortex A15 .
Il processore Cortex A15 è realizzato con un processo produttivo a 32 nanometri ed pensato anche per notebook e piccoli server web. La versione destinata a super-smartphone e tablet, utilizzata da Samsung, lavorerà con frequenze di clock a 2 GHz in configurazione dual-core.
Le informazioni riguardanti il SoC non menzionano il processore video, limitandosi a sottolineare che le prestazioni grafiche verranno quadruplicate rispetto ai precedenti Exynos. Molto probabilmente la GPU integrata potrà sostenere il 3D stereoscopico e la risoluzione WQXGA (2560×1600) che adotteranno i super-tablet di prossima generazione.
Per quanto riguarda le prestazioni di calcolo della CPU Samsung segnala invece che Exynos 5250 sarà due volte più potente degli attuali SoC con Cortex A9 che lavorano a 1,5 GHz. Come noto, la microarchitettura RISC proposta dalla britannica ARM non punta soltanto sulla forza bruta ma cerca di trovare l’equilibrio perfetto tra potenza, consumi e dissipazione.
Roberto Pulito
-
chi e' causa del suo mal, pianga se stes
non versero' una lacrima per quei cretini che finiranno truffati/raggirati/mortiammazzati da contatti fraudolenti di facebook. se te el vai a cercare, poi non ti lamentare.Facebook andrebbe rinominato Cogliolandia, la patria digitale dei XXXXXXXX di tutto il mondo.attonitoRe: chi e' causa del suo mal, pianga se stes
- Scritto da: attonito> non versero' una lacrima per quei cretini che> finiranno truffati/raggirati/mortiammazzati da> contatti fraudolenti di facebook. se te el vai a> cercare, poi non ti> lamentare.> > Facebook andrebbe rinominato Cogliolandia, la> patria digitale dei XXXXXXXX di tutto il> mondo.concordopossibile soluzione?
in effetti mi piacerebbe che google+ (lo prendo come esempio perchè lo uso) avesse un meccanismo del tipo:"caro bertuccia, hai ricevuto una richiesta di amicizia:[accetta] [fagli una domanda]"il tasto [fagli una domanda] mi permette di verificare che sia davvero la persona che dice di essere.magari si può già fare e non me ne sono mai accorto?bertucciaRe: possibile soluzione?
- Scritto da: bertuccia> in effetti mi piacerebbe che google+ (lo prendo> come esempio perchè lo uso) avesse un meccanismo> del> tipo:> > "caro bertuccia, hai ricevuto una richiesta di> amicizia:> [accetta] [fagli una domanda]"> > il tasto [fagli una domanda] mi permette di> verificare che sia davvero la persona che dice di> essere.> > magari si può già fare e non me ne sono mai> accorto?Su FB non credo...su G+ non so, ma dubito! Beh, sarebbe una cosa perlomeno intelligente, anche troppo! Ergo nessuno ci ha mai pensato! :DMela avvelenataRe: possibile soluzione?
Beh, basta mandargli un messaggio prima di accettare l'amiciziaLuis FabianoRe: possibile soluzione?
- Scritto da: Luis Fabiano>> Beh, basta mandargli un messaggio prima di> accettare l'amiciziacome faccio?non mi pare sia possibilebertucciaRe: possibile soluzione?
dal titolo: "possibile soluzione?"Eccola:entra in facebook -> clicca in alto a sinistra il triangolo,seleziona "Impostazione account" -> poi seleziona "Protezione" ->clicca in basso su "Disattiva il tuo account" e segui laprocedura. Semplice ed efficace (soprattutto).sentinelRe: possibile soluzione?
- Scritto da: bertuccia> in effetti mi piacerebbe che google+ (lo prendo> come esempio perchè lo uso) avesse un meccanismo> del> tipo:> > "caro bertuccia, hai ricevuto una richiesta di> amicizia:> [accetta] [fagli una domanda]"[ignora la richiesta in modo silente][ignora la richiesta e mandalo aff...][ignora la richiesta, mandalo aff... e mettilo in block list]...ce ne sarebbero decine di opzioni utili che si potrebbe aggiungere> il tasto [fagli una domanda] mi permette di> verificare che sia davvero la persona che dice di> essere.Basterebbe che comparisse l'ip, senza bisogno di fare la domanda.panda rossaRe: possibile soluzione?
bastano semplici cose come delle policy fatte bene. nel mio account se non aggiungo un amico in una lista specifica non vede nulla se non i 4 dati in croce nelle info. Se ho dubbi o non accetto l'amicizia o gli mando dei mex. Se mi convince rimane ma vede solo quello che volgio io, non certo le foto delle vacanze o le XXXXXXX che scrivo ogni giorno (che vedono solo gli Amici con la A maiuscola) ...halRe: possibile soluzione?
- Scritto da: hal> bastano semplici cose come delle policy fatte> bene. nel mio account se non aggiungo un amico in> una lista specifica non vede nulla se non i 4> dati in croce nelle info. Se ho dubbi o non> accetto l'amicizia o gli mando dei mex. Se mi> convince rimane ma vede solo quello che volgio> io, non certo le foto delle vacanze o le XXXXXXX> che scrivo ogni giorno (che vedono solo gli Amici> con la A maiuscola)> ...certo certo SOLO gli Amici vedono quello che vuoi tu.... solo gli Amici E Facebook. se credi che i tuoi dati non siano usati da facebook, sei un povero illuso. Lo hai letto il contratto, vero?iomeRe: possibile soluzione?
- Scritto da: hal>> bastano semplici cose come delle policy fatte> bene. nel mio account se non aggiungo un amico in> una lista specifica non vede nulla se non i 4> dati in croce nelle info. Se ho dubbi o non> accetto l'amicizia o gli mando dei mex.sì esatto l'ho scritto anch'io in un altro messaggio.. basta creare una cerchia che non ha acXXXXX a nulla e far passare di lì i contatti di cui non si è sicuri.. però il meccanismo di poter comunicare con *chiunque* faccia una richiesta di amicizia mi sembra più semplicebertucciaRe: possibile soluzione?
- Scritto da: bertuccia> in effetti mi piacerebbe che google+ (lo prendo> come esempio perchè lo uso) avesse un meccanismo> del> tipo:> > "caro bertuccia, hai ricevuto una richiesta di> amicizia:> [accetta] [fagli una domanda]"> > il tasto [fagli una domanda] mi permette di> verificare che sia davvero la persona che dice di> essere.> > magari si può già fare e non me ne sono mai> accorto?Mhh.. no ma qua si parte da premesse SBAGLIATE. Da parte della policy di facebook. e forse anche dai giornalisti.Normale che uno crei un identita fake su fb (e vorrei vedere). Normale che uno possa poi generare richieste di amicizia a caso. Il ricevente puo' TRANQUILLAMENTE rifiutarle (senza inventarsi meccanismi nuovi).Nel caso l'accettasse per curiosita', diventa piu trusted nel VEDERE l'elenco di cose che il ricevente ha pubblicato. Ma niente piu'. Il ricevente se vuole li puo anche revocare l'amicizia ..Qua i c*glionazzi di FB si sono inventati la "3 Trusted Friends Password Recovery Feature" (ed e' questa la cosa demenziale) ... password resetting, mandando una richiesta a un tuo amico "trusted" (cioe' l'amico-fake che ti ha appena fatto una richiesta di amicizia e che tu hai accettato)...bubbaRe: possibile soluzione?
- Scritto da: bubba> > Normale che uno crei un identita fake su fb (e> vorrei vedere). Normale che uno possa poi> generare richieste di amicizia a caso. Il> ricevente puo' TRANQUILLAMENTE rifiutarle (senza> inventarsi meccanismi> nuovi).> Nel caso l'accettasse per curiosita', diventa piu> trusted nel VEDERE l'elenco di cose che il> ricevente ha pubblicato. Ma niente piu'. Il> ricevente se vuole li puo anche revocare> l'amicizia ..bene quello che dici..però a me piacerebbe, *prima* di dargli acXXXXX al mio profilo, avere la possibilità di verificare con una domanda la sua identità.Su google dovrei metterlo in una cerchia che potrei chiamare 'quarantena', e poi, una volta verificato, spostarlo nella cerchia adatta, certo è che google potrebbe venirmi incontro e semplificarmi la vita.mi sembra una cosa piuttosto semplice da realizzare.> > Qua i c*glionazzi di FB si sono inventati la "3> Trusted Friends Password Recovery Feature" (ed e'> questa la cosa demenziale) ... password> resetting, mandando una richiesta a un tuo amico> "trusted" (cioe' l'amico-fake che ti ha appena> fatto una richiesta di amicizia e che tu hai> accettato)...questo è pericolosissimo, soprattutto visto il grado di intelligenza del facebooker mediobertucciaRe: possibile soluzione?
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: bubba> > > > Normale che uno crei un identita fake su fb> (e> > vorrei vedere). Normale che uno possa poi> > generare richieste di amicizia a caso. Il> > ricevente puo' TRANQUILLAMENTE rifiutarle> (senza> > inventarsi meccanismi> > nuovi).> > Nel caso l'accettasse per curiosita',> diventa> piu> > trusted nel VEDERE l'elenco di cose che il> > ricevente ha pubblicato. Ma niente piu'. Il> > ricevente se vuole li puo anche revocare> > l'amicizia ..> > bene quello che dici..> però a me piacerebbe, *prima* di dargli acXXXXX> al mio profilo, avere la possibilità di> verificare con una domanda la sua> identità.> Su google dovrei metterlo in una cerchia che> potrei chiamare 'quarantena', e poi, una volta> verificato, spostarlo nella cerchia adatta, certo> è che google potrebbe venirmi incontro e> semplificarmi la> vita.> > mi sembra una cosa piuttosto semplice da> realizzare.si in effetti sarebbe semplice... risulterebbe un po annoying (xche devi scrivere e aspettare la risposta) ..magari potrebbero metterlo opzionale. Nel senso che il ricevente puo scegliere se forzare i futuri amici a questo pingpong.. > > > > Qua i c*glionazzi di FB si sono inventati la> "3> > Trusted Friends Password Recovery Feature"> (ed> e'> > questa la cosa demenziale) ... password> > resetting, mandando una richiesta a un tuo> amico> > "trusted" (cioe' l'amico-fake che ti ha> appena> > fatto una richiesta di amicizia e che tu hai> > accettato)...> > questo è pericolosissimo, soprattutto visto il> grado di intelligenza del facebooker> medioeh esatto..quel che penso anch'io... ma visto che ormai e' pieno di guide su come beneficiare di questa meraviglia, forse l'avranno migliorato(?) Non lo so, xche si, io un account "fake" ce l'ho... x i soliti motivi... ma proprio per questi ho solo 2 amici e non vado certo tutti i gg a guardare i cambi di policy e nuove 'feature'..bubbaRe: possibile soluzione?
nessuno ti impedisce di mandargli un messaggio, a meno che nelle sue policy non lo permetta a chi è già suo amico...pero' a meno di evitare spam da qualche account (che andrebbe segnalato) non ha senso proprio perchè torna utile poter comunicare anche con chi non hai nella lista amici...hala che punto siamo arrivati..
ma a che punto siamo arrivati.. non serve un ricercatore per dimostrare che la gente accetta le amicizie da sconosciuti su facebook.Però questo tizio fa parlare di sè sui giornali, come avesse scoperto l'America. Bah!La metà dei bimbiminkia hanno un secondo(e un terzo,quarto,ecc..) profilo finto, per individuarli ci si mette un attimo ma sono pochi quelli che si rendono conto che la propria privacy ha un vero valore.Filippo CremoneseRe: a che punto siamo arrivati..
mi scuso per l'errore: intendevo *la metà dei bimbiminkia haFilippo CremoneseRe: a che punto siamo arrivati..
è corretto in entrambi i modigrammar naziRe: a che punto siamo arrivati..
Hai Ragione basta fare come me che non ti iscrivi a niente.......sacchetto gianlucaesiste una bella cosa chiamata lavoro!
Invece che perdere tempo su social network perchè non fate qualcos'altro, non so... fatevi una passeggiata, leggete un libro, telefonate ad un amico, lavorate... Abbiate una vita!! basta con queste cavolate del tipo "amici","taggate","link" su cacchiate varie... in rete c'è gente che si approfitta, purtroppo, dell'ingenuità altrui, la quale però è impressionante! ma io dico ci si potrà fidare, o innamorare o investire i propri sentimenti o e proprie energie, la propria fiducia, su profili sconosciuti? Io non sono su fb nè su alcun altro scial network, e ringrazio ogni giorno me stessa per pensarla così.gg ccesiste una bella cosa chiamata lavoro!
Invece che perdere tempo su social network perchè non fate qualcos'altro, non so... fatevi una passeggiata, leggete un libro, telefonate ad un amico, lavorate... Abbiate una vita!! basta con queste cavolate del tipo "amici","taggate","link" su cacchiate varie... in rete c'è gente che si approfitta, purtroppo, dell'ingenuità altrui, la quale però è impressionante! ma io dico ci si potrà fidare, o innamorare o investire i propri sentimenti o e proprie energie, la propria fiducia, su profili sconosciuti? Io non sono su fb nè su alcun altro scial network, e ringrazio ogni giorno me stessa per pensarla così.gg ccfanXXXX
avete rotto il XXXXX con facebook e netlog etc uscite andate in giro a conoscere nuove persone non dietro un pc.leonardo non lo soGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 dic 2011Ti potrebbe interessare