Seoul (Corea del Sud) – Niente standard unico per i DVD di prossima generazione? Samsung taglia la testa al toro annunciando il lancio, il prossimo anno, di un lettore ottico in grado di leggere e scrivere entrambi i formati attualmente in competizione: Blu-ray, promosso da Sony e Philips, e HD DVD, sostenuto da Toshiba e NEC.
“Siamo pronti a dare il benvenuto ad uno standard unificato, ma se questo non dovesse arrivare, cosa che sembra ormai probabile, forniremo ai consumatori una soluzione unica”, ha affermato Choi Gee-sung, direttore della divisione Consumer Electronics di Samsung. “Tecnicamente non è una cosa semplice, ma il prossimo anno contiamo di mostrarvi il risultato dei nostri sforzi”.
Gee-sung ha affermato che la presenza sul mercato di due standard concorrenti rischia seriamente di frenare la diffusione dei nuovi drive ottici a laser blu. Il timore di buona parte dell’industria, infatti, è che si ripeta ciò che è avvenuto con gli attuali formati DVD, DVD-R/RW e DVD+R/RW, il cui decollo è stato lungamente frenato dall’incertezza e dalla confusione generata nei consumatori dalla coesistenza sul mercato di due tecnologie antagoniste e fra loro incompatibili.
“La maggior parte dei produttori di contenuti se ne stanno alla finestra ad attendere gli eventi”, ha detto il dirigente di Samsung. “Sono pochi quelli che oggi azzardano una scelta netta fra l’uno e l’altro standard”.
Samsung si è da tempo schierata a favore del formato Blu-ray ma, nonostante questo, si è detta convinta che il futuro dei DVD a laser blu è nei drive dual-standard.”Far convivere le due tecnologie – ha spiegato Gee-sung – sarà più arduo di quanto è stato con l’attuale generazione di formati, ma alla fine questa soluzione si rivelerà vincente”.
Il produttore non è l’unico a cercare un compromesso tecnologico appetibile per il mercato. Lo scorso anno Toshiba ha infatti rivelato un nuovo tipo di supporto ottico a doppia faccia che può essere letto sia nei lettori DVD tradizionali che nei futuri drive HD DVD.
-
voglio vedere chi la adotterà
Io intanto continuerò a usare quella attualeAnonimoRe: voglio vedere chi la adotterà
- Scritto da: Anonimo> Io intanto continuerò a usare quella attualePerché questa diffidenza?AnonimoRe: voglio vedere chi la adotterà
- Scritto da: Wakko Warner> - Scritto da: Anonimo> > Io intanto continuerò a usare quella attuale> > Perché questa diffidenza?Perché ho seguito il dibattito.AnonimoRe: voglio vedere chi la adotterà
- Scritto da: Anonimo> Perché ho seguito il dibattito.E quale parte del dibattito non ti piace?AnonimoRe: voglio vedere chi la adotterà
Perché cambiano la GPL?Non è difficile trovare la risposta.AnonimoRe: voglio vedere chi la adotterà
Perchè la GPL attuale non copre alcune (molte) possibilità che si sono sviluppate di recente con l'aiuto di internetAnonimola GPL è virale BSD X11 è meglio
Uffi io sono stufo di questa licenza comunista del caiser.se un'individuo vuole donare il codice sorgente a gratislo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDAnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del> caiser.> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDCosì un'azienda lo prende, lo chiude e non contribuisce più. E magari dopo qualche anno fa pure una causa sostenendo che quel codice sia suo e gli openari l'hanno rubato.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
Questo che sostieni è assolutamente confutato dai fatti. Esistono importantissimi software con licenza non GPL, che hanno community vivissime attorno:- Mozilla & Firefox- Freebsd- X11 / Xorg- The Mono ProjectQuello che voglio dire è che se consideri i rapporti:#_progetti_con_+_di_5_contributor_licenza_gpl /#_progetti_gple:#_progetti_con_+_di_5_contributor_licenza_bsd-like /#_progetti_bsdottieni praticamente lo stesso: quindi la base del presupposto di Stalmann, cioè che la viralità è fondamentale per l'opensource è una boiata.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
Sai quanto codice bsd ha "incluso" M$ senza dare nulla indietro? Idem Apple...Io non scriverei mai codice BSD, ma solo GPL, chi vuol prendere deve anche dare, altrimenti si faccia tutto da solo :)AnonimoIGNORANTONIiiii
- Scritto da: Anonimo> Questo che sostieni è assolutamente confutato dai> fatti. Esistono importantissimi software con> licenza non GPL, che hanno community vivissime> attorno:> - Mozilla & Firefox> - Freebsd> - X11 / XorgIntanto Mozilla rilascia i suoi prodotti in multilicenza:http://www.mozilla.org/MPL/E poi... MA LEGGETEVI specifiche delle licenze prima di BLATERARE:http://www.fsf.org/licensing/licenses/index_htmlDa cui si evince chiaramente che le NUOVE licenze X11 e BSD (si proprio BSD ) sono perfettamente GPL compatibili.Un click e una conoscenza di base dell' ingleseCi voleva tanto?Buona lettura.==================================Modificato dall'autore il 07/09/2005 12.37.11AlessandroxRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del> caiser.> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDBene. Quando tu scriverai un sw open source sarai liberissimo di diffonderlo con licenza BSD.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDbeh lo deciderà lui... che te frega a te?!??sono affari suoi...se la vuole rilasciare con la licenza di uccidere faccia pure.Sei uno sviluppatore?!? rilascia i tuoi codici come piu' ti aggrada(a patto di rispettare le licenze che hai accettato).vorresti pure decidere la carta da cesso che devo usare o posso contibnuare ad usare quella morbida con le margheritine?!?!TomSawyer5 --
AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
Vai a dormire e domani ti renderai conto che non hai compreso nulla di ciò che hai quotato.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del> caiser.> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDNessuno ti obbliga ad usare software sotto GPL. Se lo usi sai che in caso di modifiche al codice devi contribuirlo alla società. Non mi sembra né comunista né una richiesta oscena.Per quello che riguarda la BSD mi dispiace ma il suo limite è proprio quello che non ci sono obblighi. Tutti lo usano e nessuno contribuisce rallentando di molto lo sviluppo di un qualsiasi software sotto licenza BSD.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
Scendi dal pero!Non ti sei ancora accorto che il prodotto open più utilizzato al mondo non usa la GPL?AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
Quale sarebbe questo 'prodotto'?AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
> Per quello che riguarda la BSD mi dispiace ma il> suo limite è proprio quello che non ci sono> obblighi. Tutti lo usano e nessuno contribuisce> rallentando di molto lo sviluppo di un qualsiasi> software sotto licenza BSD.Ci sono studi che confermino questo?- Mozilla, X11, Firefox, Mono sono sw con community vivissime attornoViceversa ci sono progetti open-source GPL praticamente morti come:- MySQL, BerkeleyDBperché, pur essendo GPL, non consentono la sottomissione di patch a meno di cedere i diritti alla casa madre.La verità è che se in14anni non si è riusciti a dimostrare che la viralità è *fondamentale* alla diffusione del codice open source vuol dire che Stalmann e i concetti chiave della GPL sono per un certo verso un fallimento.Il vero impulso alla diffusione dell'open source lo ha dato Linux grazie alla personalità di Linus Torvalds, meno visionario di Stallmann ma molto più concreto dei tanti prof. che sviluppavano sistemi FreeBSD-like solo per arricchire i loro curricula di nuove pubblicazioni scientifiche; tutto sarebbe stato uguale se Linus avesse usato una licenza BSD-like: è il suo carisma a tenere insieme le persone e non le leggi.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
Hai perfettamente ragione!Inoltre prova a chiedere a popolo dell'ignoranza, quello che ritiene che un prodotto dell'ingegno possa definirsi libero, cosa ha dichiarato lìautore del libro "La cattedrale e il bazar" in merito alla GPL?Purtroppo vivono di fanatismi e si riempono la bocca con il lavoro di persone concrete, come Linus, certo non come Stallman.Lui ha trovato il modo di farsi mantenere ed ha perso la creatività dei suoi anni migliori, e i fanatici del suo movimento non si sono ancora resi conto che è il lavoro a rendere migliore la società, a produrre la ricchezza da redistribuire.Prima che straparlino sul diritto all'informazione forse è meglio che qualcuno li informi in merito.AnonimoRe: La storia è leggermente diversa...
- Scritto da: Anonimo> Ahimè caro mio la storia è leggermente diversa:> tanto tempo fa Stalmann elaborò il progetto di un> sistema operativo open source autosufficiente e> decise di cominciare prima dai tool di> programmazione, per passare poi al kernel e> quindi alle utility di sistema.hai detto poco... con cosa lo compili il kernel con lo spiritosanto?!?!> > Peccato che non fu mai capace di andare oltre il> gcc perché al di là degli adepti che si cresceva> nelle università, era nei fatti poco concreto.beh non è da solo che porta avanti il gcc...> Creò anche un embrione di kernel ma non riusci a> catalizzare nessuno che aggiungesse codice di suo> (e lui stesso era troppo occupato col GCC per> portarne avanti lo sviluppo).beh hurd va avanti... piano piano, ma va avanti...non volgio dire che "buchera'" non lo so, ma se va avanti io sono felice.> Un bel giorno Linus invece litigò con un tale> professore Tannenbaum perché costui chiuse il suo> codice per fini non didattici (si chiamava minix> ed era uno pseudo-unix che funzionava anche su> 286) e per ripicca riscrisse un kernel con laio mini l'ho provato, tu?? il rpoblema che ha di fatto impedito la distribuzione di minix era appunto la sua licenza, strana perche consentiva il solo utilizzo accademico, niente di piu' e inoltre tannenbaum non accoglieva praticamente nessuna delle migliorie che gli venivano rpoposte, difatti quello che fece linus fu di rilasciare patch rapidamente e di dare ascolto a tutti, ma proprio tutti. Probabilmente ha scelto al gpl proprio perché andava avanti così: da una parte ti fornisce una base di collaboratori e dall'altra cerca di evitare il forking o peggio la chiusura tipo BSD.> licenza open source più "radicale" che trovò: in> verità il kernel era tecnicamente più scarso, di> quello di minix (monolitico vs microkernel), solo> che la contrapposizione a Tannenbaum gli diede la> notorietà e da questa l'aiuto delle persone> (riviveva il mito di Davide contro Golia).vedi sopra secondo me se non avesse usato la gpl chissà dove sarebbe finito, cosi come se non avesse gesti mooolto mooolto bene i collaboratori che gli davano una mano.> Va da sè che Linus non è stato mai ben visto da> Stallman proprio perché furono costretti ad> abbandonare il loro, di kernel, a favore di> linux, visto che quest'ultimo cominciò a> catalizzare l'attenzione di tutti gli> sviluppatori open source.questo non lo credo, il problema secondo me era piuttosto ceh linus doveva star dietro al "solo" kernel e in questo era impareggiabile, riusciva a far uscire una quantità di versioni incredibile entusiasmando i programmatori. Secondo me è linux che va "troppo" veloce facendo sembrare gli altri lenti.comunque in definitiva le due cose sono complementari. quello ceh volevo dire è che si vive bene pure senza linux. ceh poi il mondo gnu non si sarebbe ampliato così tanto, non lo so.boh poi di speculazioni se ne possono fare milioni...ovvio.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
> Ci sono studi che confermino questo?> - Mozilla, X11, Firefox, Mono sono sw con> community vivissime attorno> Viceversa ci sono progetti open-source GPL> praticamente morti come:> - MySQL, BerkeleyDB> perché, pur essendo GPL, non consentono la> sottomissione di patch a meno di cedere i diritti> alla casa madre.Non mi sembra che mysql sia morto. certo... va a rilento ma va. Ma questi sono solo alcuni esempi ... il mondo del software libero e molto piu' vasto.> Il vero impulso alla diffusione dell'open source> lo ha dato Linux grazie alla personalità di Linus> Torvalds, meno visionario di Stallmann ma molto> più concreto dei tanti prof. che sviluppavano> sistemi FreeBSD-like solo per arricchire i loro> curricula di nuove pubblicazioni scientifiche;> tutto sarebbe stato uguale se Linus avesse usato> una licenza BSD-like: è il suo carisma a tenere> insieme le persone e non le leggi.Quindi secondo te se il kernel linux fosse sotto gpl non ci sarebbero differenze?come minimo te lo ritroveresti pure nel cellulare (senza neanche saperlo) e naturalmente te lo farebbero passare/pagare come il non plus ultra dei software per cellulari .oppure ... prendi un progetto come netfilter/iptables. nonostante sia gpl qualcuno ha tentato di integrarlo in firewall commerciali senza dire nulla ...pensa se fosse stato sotto una licenza bsd...e ci sarebbero molti altri casi di cui parlare....AnonimoRe: meglio ancora la QPL
Meglio di tutte la QPL, secondo me.La Trolltech ha adottato una politica per cui:Sei un sviluppatore che fa sw libero solo per passione? Ok, è gratis.Vuoi guadagnarci? Beh allora devi darci qualcosina, è giusto che sia così, le qt sono lavoro nostro.Mi pare la scelta migliore: così chi vuole continuare a fare sw libero per puro spirito di condivisione lo può fare tranquillamente, il professionista che ci lavora paga una piccola somma per poter utilizzare delle librerie grafiche ottime.Invece chi vuole lucrare rivendendo il lavoro degli altri (e ce ne sono!!) se la prende in saccocciaAnonimoRe: meglio ancora la QPL
> Sei un sviluppatore che fa sw libero solo per> passione? Ok, è gratis.> > Vuoi guadagnarci? Beh allora devi darci> qualcosina, è giusto che sia così, le qt sono> lavoro nostro.Nossignore. Devi acquistare la licenza QPL se vuoi scrivere software proprietario. Se rilasci il software sotto GPL (anche facendoti pagare) usi le librerie sotto GPL.http://www.trolltech.com/developer/faqs/index.html?catid=1953AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del> caiser.> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDSe sei un santo, puoi farlo benissimo. Se sei un idiota, e vuoi vedere il TUO lavoro, che ti è costato fatica, rinchiuso in un codice di qualche altra sanguisuga, che ci guadagna pure sopra. Fà pure. GPL è ottima, come licenza.AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del> caiser.> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDLa licenza BSD e' un'imposizione universitaria che permette l'eliminazione totale dei meriti dell'autore di un opera dell'ingegno.La licenza BSD e' nata all'universita' di Berkley per tutelare gli investimenti dei privati Americani nel settore della ricerca accademica.L'azienda praticamente dice: io vi do finanziamenti per una ricerca, ma poi posso (possiamo tutte le aziende contributrici) prendere i risultati della ricerca e farli nostri a scopo di lucro.Questo significa che l'Universita' si trova ad imporre ai programmatori/ricercatori suoi studenti e collaboratori una licenza che permette poi di eliminare i nomi dei ricercatori dal prodotto della creativita' e darlo al mondo commerciale.Non venendo riconosciuta non dico una remunerazione, perche' comunque si tratta di ricerca accademica e quindi contemplata all'interno del corso di studi o nel compenso se si e' professori, ma se non altro il piacere di avere riconosciuta la paternita' dell'opera e della ricerca e poter vedere per sempre almeno il proprio nome su una propria opera di cui andare fieri.In un altro paese del pianeta dove non vige un struttura di questo genere che senso ha preferire e venerare la licenza BSD?Io penso che chiunque di noi abbia quel pizzico di vanita' o di egocentrismo per il quale farebbe piacere avere il proprio nome all'interno di qualcosa di utile e che fara' il giro del mondo (come ad esempio il software libero) e nessuno avrebbe il piacere che un altro, azienda o privato che sia, abbia la possibilita' di rimuovere cio' e dire che e' tutta farina del proprio sacco.E allora da parte di un qualsiasi programmatore che interesse puo' esserci nella licenza BSD se non quello di poter saccheggiare dal lavoro altrui e spacciarlo per poprio?Peccato che se poi si rilascia tale lavoro con la medesima licenza un altro puo' fare altrettanto...Quanto tra stupidita' o malafede puo' esserci in un simile comportamento?AnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del caiser.>Beh, non usarla !In qualsiasi caso la forza della GPL è proprio la viralità.Marco RadossevichAnonimoRe: la GPL è virale BSD X11 è meglio
- Scritto da: Anonimo> Uffi > io sono stufo di questa licenza comunista del> caiser.Il Kaiser (Con la "k") prussiano era tutt'altro che comunista.Kaiser in senso generale significa Imperatore, parola fortemente odiata dai comunisti.> se un'individuo vuole donare il codice sorgente a> gratis> lo faccia ma con una licenza seria tipo la BSDE' bello poter scegliere la propria licenza, fortuna che non sei te il "Kaiser" del mondo :)GiamboOcchio al Phishing , ora FINECO BANCA !!
Oggi è arrivata la "solita" email dalla Banca Fineco (NON sono Cliente di quella Banca ...)... naturalmente è il solito caso di Phishing , ormai sono quasi giornlieri. La barra "antiPhishing" NetCraft ToolBar del fido FireFox l'ha intercetta e bloccata. Date un'occhiata al rapporto di NetCraft qui: http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http://www.finecobanca.netSe siete clienti di quella banca OCCHIO a non compilare gli spazi con UserID e Pass , cercate , se potete di NON usare I.E.SalutiErmanno Donatiniwww.rtrsat.itAnonimo9 --
coglione in cerca di notorietàAnonimo5 --
dici a me ??? (autore di questo tread)AnonimoRe: Occhio al Phishing , ora FINECO BANC
- Scritto da: Anonimo> Oggi è arrivata la "solita" email dalla Banca> Fineco (NON sono Cliente di quella Banca ...)...> naturalmente è il solito caso di Phishing , ormai> sono quasi giornlieri. La barra "antiPhishing"> NetCraft ToolBar del fido FireFox l'ha intercetta> e bloccata. Date un'occhiata al rapporto di> NetCraft qui:> http://toolbar.netcraft.com/site_report?url=http:/> > Se siete clienti di quella banca OCCHIO a non> compilare gli spazi con UserID e Pass , cercate ,> se potete di NON usare I.E.> > Saluti> Ermanno Donatini> www.rtrsat.itE cosa c'entra con la GPL? Guarda che su questo forum si e' parlato di Fineco anche ieri!Anonimofree == gratis
"movimento free software che sancisce il diritto, per gli utenti, di esaminare, copiare, modificare, riutilizzare, condividere e ridistribuire liberamente il software."come si fa a dire che non significa gratis?l'assistenza forse, il software è gratisAnonimoRe: free == gratis
- Scritto da: Anonimo> "movimento free software che sancisce il diritto,> per gli utenti, di esaminare, copiare,> modificare, riutilizzare, condividere e> ridistribuire liberamente il software."> > come si fa a dire che non significa gratis?Hint 1: il 90% del sw open-source è scritto su commessa.Hint 2: esistono le NDAAnonimoRe: free == gratis
> Hint 1: il 90% del sw open-source è scritto su> commessa.> > Hint 2: esistono le NDAFacciamo così: sforziamoci di usare la lingua italiana e vedrai che tutto sarà più semplice.Purtroppo quelli che muovono le dita su una tastiera difficilmente la comprendono.Esistono i contratti, esiste il software commissionato, esistono le leggi ed esiste il dizionario della lingua italiana.Free può significare solo gratuito se applicato al software (non sono lo stesso autore che ha iniziato).Facciamo una verifica: qual'é l'opposto di free?Nel caso di gratuito, a pagamento, mentre nel caso di libero è occupato.Non ti dice niente?Sono sicuro che sia così!Nel caso del software l'opposto di libero è regolato ed il software è regolato mentre chi afferma il contrario o è ignorante come chi ha localizzato linux o afferma il falso.AnonimoRe: free == gratis
- Scritto da: Anonimo> > > Hint 1: il 90% del sw open-source è scritto su> > commessa.> > > > Hint 2: esistono le NDA> > Facciamo così: sforziamoci di usare la lingua> italiana e vedrai che tutto sarà più semplice.Ok, allora la chiameremo clausola di non diffusione.Però allora voglio che tu mi risponda in copia carbone alla lettera elettronica che ti ho mandato in inoltro dal mio servente di posta Finestre 2003 tramite accesso a ReteInterna concessami dal mio provvidente... devo continuare?> Purtroppo quelli che muovono le dita su una> tastiera difficilmente la comprendono.Sei dell'Accademia della Crusca?> Esistono i contratti, esiste il software> commissionato, esistono le leggi ed esiste il> dizionario della lingua italiana.> > Free può significare solo gratuito se applicato> al software (non sono lo stesso autore che ha> iniziato).Free si presta all'equivoco perchè vuol dire 2 cose:1) Gratuito2 )LiberoNel caso della GPL, significa libero. Il fatto che sia gratuito nella maggioranza dei casi dipende dalla volonta' dell'autore.> Facciamo una verifica: qual'é l'opposto di free?> Nel caso di gratuito, a pagamento, mentre nel> caso di libero è occupato.Ok> Non ti dice niente?Il contrario di "libero" in questo caso non è occupato. In questo contesto, l'antitesi è "proprietario".> Sono sicuro che sia così!> > Nel caso del software l'opposto di libero è> regolato ed il software è regolato mentre chi> afferma il contrario o è ignorante come chi ha> localizzato linux o afferma il falso.Che vuol dire che è regolato?E sopratutto, che c'entra con quello che ho risposto io? Il tipo ha detto: GPL è per forza gratis! E io: non è vero, esistono le commesse con "clausola di non diffusione"...AnonimoFree == gratis? Al bagno, al telefono...
Il contrario di libero è occupato? Al bagno, al telefono di sicuro. Non necessariamente in altri contesti. O' non è abbastanza schematico?francesconeRe: free == gratis
We maintain this free software definition to show clearly what must be true about a particular software program for it to be considered free software.``Free software'' is a matter of liberty, not price. To understand the concept, you should think of ``free'' as in ``free speech,'' not as in ``free beer.''http://www.gnu.org/philosophy/free-sw.htmlAnonimoRe: free == gratis
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > "movimento free software che sancisce il> diritto,> > per gli utenti, di esaminare, copiare,> > modificare, riutilizzare, condividere e> > ridistribuire liberamente il software."> > > > come si fa a dire che non significa gratis?> > Hint 1: il 90% del sw open-source è scritto su> commessa.> Sì si, è scritto su Scommessa. Scommessa che funzioni.AnonimoRe: free == gratis
> > come si fa a dire che non significa gratis?> > Hint 1: il 90% del sw open-source è scritto su> commessa.> > Hint 2: esistono le NDAHint 3: vuoi i sorgenti ? .. me li paghi e ti do' i sorgenti, poi tu ci fai quello che ti pare. Ovviamente il prezzo lo decido io. :PKheruRe: free == gratis
- Scritto da: Anonimo> "movimento free software che sancisce il diritto,> per gli utenti, di esaminare, copiare,> modificare, riutilizzare, condividere e> ridistribuire liberamente il software."> > come si fa a dire che non significa gratis?> l'assistenza forse, il software è gratische c'entrano i 4 diritti di cui sopra con il gratis? io posso benissimo vendere un software GPLed, la licenza me lo consenteAnonimoRe: free == gratis
Non renderti ridicolo: fanno fatica i prodotti a pagamento a farsi pagare e ci riusciresti tu magari con il tuo primo cliente che redistribuisce gratis il tuo stesso lavoro?I soldi risparmiati nello sviluppo chiunque potrebbe investirli in pubblicità e massacrarti.Poi andresti per vie legali e vedresti arrivare la parcella prima di ogni altra cosa chiamata archiviazione.AnonimoRe: free == gratis
- Scritto da: Anonimo> Non renderti ridicolo: fanno fatica i prodotti a> pagamento a farsi pagare e ci riusciresti tu> magari con il tuo primo cliente che> redistribuisce gratis il tuo stesso lavoro?> > I soldi risparmiati nello sviluppo chiunque> potrebbe investirli in pubblicità e massacrarti.> > Poi andresti per vie legali e vedresti arrivare> la parcella prima di ogni altra cosa chiamata> archiviazione.Sono un mago del marketing e non lo sapevo!Riesco a farmi pagare per software che rilascio con licenza GPL!Wall Street, arrivo!AnonimoRe: free == gratis
- Scritto da: Anonimo> come si fa a dire che non significa gratis?> l'assistenza forse, il software è gratisMettila così: se riesci a farti pagare, nessuno te lo vieta.gerryRe: free == gratis
Red Hat non ti dice niente?AnonimoRe: free == gratis
Come citare il numero uno dei problemi e non rendersene conto.Red-Hat e la sua controllata di Milano sono i primi a non passarsela bene come in passato, inoltre nel caso delle aziende va' fatto un altro ragionamento, un minimo serio sui costi di transizione e formazione del personale che rendono trascurabile il costo del software.Anonimola licenza BSD non ha senso
La licenza BSD e' un'imposizione universitaria che permette l'eliminazione totale dei meriti dell'autore di un opera dell'ingegno.La licenza BSD e' nata all'universita' di Berkley per tutelare gli investimenti dei privati Americani nel settore della ricerca accademica.L'azienda praticamente dice: io vi do finanziamenti per una ricerca, ma poi posso (possiamo tutte le aziende contributrici) prendere i risultati della ricerca e farli nostri a scopo di lucro.Questo significa che l'Universita' si trova ad imporre ai programmatori/ricercatori suoi studenti e collaboratori una licenza che permette poi di eliminare i nomi dei ricercatori dal prodotto della creativita' e darlo al mondo commerciale.Non venendo riconosciuta non dico una remunerazione, perche' comunque si tratta di ricerca accademica e quindi contemplata all'interno del corso di studi o nel compenso se si e' professori, ma se non altro il piacere di avere riconosciuta la paternita' dell'opera e della ricerca e poter vedere per sempre almeno il proprio nome su una propria opera di cui andare fieri.In un altro paese del pianeta dove non vige un struttura di questo genere che senso ha preferire e venerare la licenza BSD?Io penso che chiunque di noi abbia quel pizzico di vanita' o di egocentrismo per il quale farebbe piacere avere il proprio nome all'interno di qualcosa di utile e che fara' il giro del mondo (come ad esempio il software libero) e nessuno avrebbe il piacere che un altro, azienda o privato che sia, abbia la possibilita' di rimuovere cio' e dire che e' tutta farina del proprio sacco.E allora da parte di un qualsiasi programmatore che interesse puo' esserci nella licenza BSD se non quello di poter saccheggiare dal lavoro altrui e spacciarlo per poprio?Peccato che se poi si rilascia tale lavoro con la medesima licenza un altro puo' fare altrettanto...Quanto tra stupidita' o malafede puo' esserci in un simile comportamento?AnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
- Scritto da: Anonimo> La licenza BSD e' un'imposizione universitaria> che permette l'eliminazione totale dei meriti > dell'autore di un opera dell'ingegno.> Imposizione? Se non ti piace non la usi non capisco dove sia l'imposizione.Anonimo9 --
AnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > La licenza BSD e' un'imposizione universitaria> > che permette l'eliminazione totale dei meriti > > dell'autore di un opera dell'ingegno.> > > Imposizione? Se non ti piace non la usi non> capisco dove sia l'imposizione.in ambito universitario era un'imposizione; le aziende donavano fondi all'universita' imponendo pero' (e allora i fondi non sono piu' un dono se pretendi qualcosa in cambio) il rilascio del codice prodotto, sotto licenza BSDAnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
> in ambito universitario era un'imposizione; le> aziende donavano fondi all'universita' imponendo> pero' (e allora i fondi non sono piu' un dono se> pretendi qualcosa in cambio) il rilascio del> codice prodotto, sotto licenza BSD>Cioè siccome a lavorare ti pagano ti impongono il lavoro :pAnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
Questa è la licenza BSD: http://www.opensource.org/licenses/bsd-license.phpAlmeno te la sei letta? Dare credito all'autore riportando la famosa dicitura "Copyright (c) 2005, PincoPallino. All Rights Reserved." (+ il testo della licenza) è proprio l'unica restrizione della licenza!Facciamo che ognuno si sceglie la licenza che gli pare e piace, possibilmente conscio delle conseguenze? ;-)AnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
Però è davvero una licenza sciocca, in pratica permette a chicchessia di appropriarsi del lavoro di altri, farci le proprie modifiche e non renderle pubbliche.Questo si chiama fare beneficienza alle multinazionali.RiotRe: la licenza BSD non ha senso
- Scritto da: Riot> Però è davvero una licenza sciocca, in pratica> permette a chicchessia di appropriarsi del lavoro> di altri, farci le proprie modifiche e non> renderle pubbliche.> > Questo si chiama fare beneficienza alle> multinazionali.Non proprio. Le multinazionali non possono chiudere quel codice e relative modifiche. Sono costrette a rendere pubbliche tutte le modifiche fatte.Ad esempio nessuno potrà prendere Gimp (editor di immagini OpenSource) e creare una sua versione Closed Source...AnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
- Scritto da: Riot> permette a chicchessia di appropriarsi del lavoro> di altri, farci le proprie modifiche e non> renderle pubbliche.Nel 99% delle softwarehouse questa è la pratica normale con freeware e public domain, e segue le normali abitudini acquisite con librerie e framework acquistati in NDA (da sempre il modo più normale e diffuso di procurarsi il software per un'azienda). Molti tools di supporto circolanti in sorgente vengono modificati secondo le proprie esigenze, ma non vengono certo reimessi in circolazione. Altri pezzi di software liberamente circolanti finiscono dentro prodotti proprietari, senza troppe storie. Questo succede da (almeno) un quarto di secolo, non solo nelle "cattive" multinazionali ma in qualsiasi sottoscala.L'anomalia è l'obbligo di divulgare le modifiche, non il contrario (indifferentemente per usarlo, o per venderlo a terzi in qualsiasi forma). Basta avere un po' di senso della realtà, e qualche anno di esperienza concreta nel real world per saperlo. Quanto poi al dare un giudizio "morale" su questo stato di cose, o cercare di "cambiare" la situazione, è una questione strettamente individuale. Ma non parliamone come se la cosa venisse da Marte: da sempre chi fa le modifiche se le tiene.AnonimoRe: la licenza BSD non ha senso
- Scritto da: Anonimo> Quanto tra stupidita' o malafede puo' esserci in> un simile comportamento?Appunto, chiediamocelo: quanto tra stupidità, malafede ed analfabetismo ci può essere in uno che parla della BSD senza neanche averla letta ? "The following is a BSD license template. To generate your own license, change the values of OWNER, ORGANIZATION and YEAR from their original values as given here, and substitute your own.[...]Here is the license template:Copyright (c) , All rights reserved.Redistribution and use in source and binary forms, with or without modification, are permitted provided that the following conditions are met:- Redistributions of source code must retain the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer. - Redistributions in binary form must reproduce the above copyright notice, this list of conditions and the following disclaimer in the documentation and/or other materials provided with the distribution."Alla faccia della licenza che "obbliga a cancellare il nome dell'autore..." :D :D Questi tentativi di delegittimare la trasparentissima BSD con menzogne spudorate, appelli alle viscere e baggianate "morali" sono veramente patetici e puerili, e rivelano tutta l'ottusità dei cervellini all'ammasso ideologico richiesto dal fondamentalismo di stallman.Anonimosperiamo ci protegga dal TCPA
spero che includino clausole in modo che nessuna azienda possa "appropriarsi" del mondo opensource registrando loro stessi delle versioni trusted dei binari, distribuendo il codice per rispettare la gpl, ma di fatto nessun' altro potrebbe ricompilarlo.AnonimoRe: speriamo ci protegga dal TCPA
- Scritto da: Anonimo> spero che includino clausole speriamo che ci protegghi anche l'italiano !:-)Anonimo150.000 euri di finanziamento??
Lawrence Lessig ha regalato Creative Commons, mentre invece la FSF raccoglie fondi. A cosa servono i soldi per scrivere una licenza? Non c'e' bisogno di banda, hardware ecc. ecc. Francamente mi pare alquanto curioso.AnonimoRe: 150.000 euri di finanziamento??
non meriti neppure che ti si risponda, pensaci tu a scrivere la gplv4 visto che è tutto semplice.AnonimoRe: 150.000 euri di finanziamento??
A cosa servono i soldi per fare un'olimpiade...> Non c'e' bisogno di banda, hardware ecc. ecc. > Francamente mi pare alquanto curioso.---Francamente mi pare alquanto curioso sparare a zero così...AnonimoRe: 150.000 euri di finanziamento??
- Scritto da: Anonimo> Lawrence Lessig ha regalato Creative Commons,> mentre invece la FSF raccoglie fondi. A cosa> servono i soldi per scrivere una licenza? Non> c'e' bisogno di banda, hardware ecc. ecc. > Francamente mi pare alquanto curioso.Per esempio a pagare i purtroppo necessari meeting di lavoro e dissemination, nonchè il lavoro di legali (di terze parti) che dovranno farne lo screening e via discorrendo. Una cifra irrisoria comunque rispetto a quelle che sono le spese di consulenza legale in USA.AnonimoRe: 150.000 euri di finanziamento??
- Scritto da: Anonimo> Lawrence Lessig ha regalato Creative Commons,> mentre invece la FSF raccoglie fondi. A cosa> servono i soldi per scrivere una licenza? Non> c'e' bisogno di banda, hardware ecc. ecc. > Francamente mi pare alquanto curioso.Hum... hai mai pensato al fatto che possano servire, ad esempio, degli AVVOCATI ?KerNivoreRe: 150.000 euri di finanziamento??
No, servono a dare da mangiare ai parassiti come StallmanAnonimoRe: 150.000 euri di finanziamento??
.....trollone se stallman è un parassita tu sei figlio di budda e madre teresa di calcuttaAnonimoLa licenza BSD HA senso
Non e' vero che con BSD il programmatore e' privato di tutto. I diritti morali d'autore, cioe' quelli di essere riconosciuto come autore del software, non possono essere eliminati, ne in USA ne' in Europa.AnonimoRe: La licenza BSD HA senso
E vissero tutti felici e contenti cibandosi di bacche e radici...;-)AnonimoRe: La licenza BSD HA senso
- Scritto da: Anonimo> Non e' vero che con BSD il programmatore e'> privato di tutto. I diritti morali d'autore,> cioe' quelli di essere riconosciuto come autore> del software, non possono essere eliminati, ne in> USA ne' in Europa.cerrrrto e infatti in windows ci sono i credits sullo stack tcp/ip preso da freebsd; ma vai a dormire vaAnonimoRe: La licenza BSD HA senso
No, questo perchè M$ voleva mantenere segreta la cosa; finchè non è stata scoperta da un programmatore FreeBSD proprio analizzando lo stack TCP/IP di win2000. Non è il solo codice BSD che implementa win*.Ma appena scoperta M$ ha ammesso tutto ed è stato evidenziato che non era stato riportato il nome degli autori dello stack.M$ poteva essere denunciata per violazione della licenza: semplicemente non è stato fatto questo.BSD_likeRe: La licenza BSD HA senso
- Scritto da: BSD_like> M$ poteva essere denunciata per violazione della> licenza: semplicemente non è stato fatto questo.E perché non è stato fatto? Se capitava a me avrei certamente chiesto un risarcimento (fosse stata una ditta diversa probabilmente non lo farei, ma se per una volta nella vita mi capita di poter spennare qualche spicciolo a mamma M$ stai pur certo che non mi tiro indietro).AnonimoVoglio il lauto stipendio di Stallman
... prima di usare la sua fanatica GPLgrazieAnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
- Scritto da: Anonimo> ... prima di usare la sua fanatica GPL> > grazieProgettami il kernel di un sistema operativo pari o superiore all'attuale Linux e lo stipendio te lo do io... :|AnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > ... prima di usare la sua fanatica GPL> > grazie> Progettami il kernel di un sistema operativo pari> o superiore all'attuale Linux e lo stipendio te> lo do io... :|Anche io sono disponibile ad assumerlo, se ci porta il kernel quando e' pronto mi sa che ce lo litighiamo.AnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
> Progettami il kernel di un sistema operativo pari> o superiore all'attuale Linux e lo stipendio te> lo do io... :|Ehm, il kernel non era stato scritto da Torvalds ?AnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ... prima di usare la sua fanatica GPL> > > > grazie> > Progettami il kernel di un sistema operativo pari> o superiore all'attuale Linux e lo stipendio te> lo do io... :|l'unica cosa che ha fatto stallman è un editor (emacs) tutto fare, praticamente inutile @^ probabilmente lo ha scritto durante le pause dell'università in cui lavora... beh lavora, non esageriamopeccato che chi non ha la sua fortuna di essere un impiegato statale come lui non può certamente regalare il suo software utile o inutile che siastallman, ahi ahi ahi!AnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
Tu ovviamente non conosci la potenza di Emacs per chiamarlo semplice editor vero?AnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ... prima di usare la sua fanatica GPL> > > > > > grazie> > > > Progettami il kernel di un sistema operativo> pari> > o superiore all'attuale Linux e lo stipendio te> > lo do io... :|> > l'unica cosa che ha fatto stallman è un editor> (emacs) tutto fare, praticamente inutile @^ > ... nonchè l'intera versione iniziale del compilatore gcc - che e' usatissimo su un bel po' di piattaforme anche proprietarie, buona parte della libc e via discorrendo.La maggior parte quando non era più dipendente (per altro a contratto) del MIT.> probabilmente lo ha scritto durante le pause> dell'università in cui lavora... beh lavora, non> esageriamo> > peccato che chi non ha la sua fortuna di essere> un impiegato statale come lui non può certamente> regalare il suo software utile o inutile che sia> rms non e' mai stato 'impiegato statale' visto che anche il MIT è una università privata. Da un pezzo poi campa con il non lautissimo stipendio della FSF insieme a pochi altri. I 150mila servono a pagare invece gli avvocati, che guarda caso lavorano per la gloria ma fino ad un certo punto...> stallman, ahi ahi ahi!Informati prima di sparare a vanvera pseudo-verita'AnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
urcocane alla faccia dell'essere informati.se non sai niente, taciAnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
- Scritto da: Anonimo> ... prima di usare la sua fanatica GPLprima scrivi un compilatore come gcc, e tira su un progetto come GNU che accorpa migliaia di sviluppatori, dopodiche' potrai accampare pretese su presunti stipendiAnonimoRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
- Scritto da: Anonimo> ... prima di usare la sua fanatica GPLMa tu lo sai quanto guadagna Stallman ? Sei disposto a guadagnare cosi' poco e a donare parte del tuo salario alla FSF ? Bravo !GiamboRe: Voglio il lauto stipendio di Stallma
ragazzi io vorrei lo stipendio di billy come facciamo?se ricompilo il kernel di linux 0.0.2 e lo do alla MS dite che mi pagano?secondo me ha un maggior riconoscimento il kernel 2.2 di quello microsoft....frizzose non ci fosse l'open....
...sai quante aziende sarebbero fallite? eppols in cima a tutti con il suo os/ce$$o prima dell'osx (il primo che mi difende os classic gli lancio pomodori marci in testa)secondo me tutto quel che e' open deve essere rilasciato come open e gratuito, ma non si puo' impedire ad una multinazionale americana (eppuols) di COPIARE DI SANA PIANTA un os open sviluppato da gente di propria iniziativa personale, piena di buone intenzioni e volonta, e poi rivenderlo a peso d'oro e far pagare pure gli aggiornamenti, e' uno schifoAnonimoRe: se non ci fosse l'open....
Basterebbe fare una licenza che consenta di usare il free software solo a uso personale o di ricerca e studioAnonimoPer la redazione
>Il progetto della FSF ha già ottenuto una > donazione di 150.000 euro da parte di Stichting >NLnet, una fondazione non profit daneseNLnet e' olandese, non danese.giusto per pignoleria ;-)AnonimoIl futuro ci attende
Anno 20XX,Il software e' tutto gratuito.Microsoft, Oracle, Sun e tutti i grandi colossi dell'informatica hanno chiuso.Il 94,3% dei laureati in informatica e' disoccupato o lavora nel campo delle pulizie domestiche.Il calo di iscrizioni alle universita' tecniche e' stato del 98,34% lo scorso anno e tende a crescere.Bill Gates ha fondato una nuova azienda di consulenza che personalizza gestionali assumendo laureati indiani a 150 euro al mese.Stallman ha detto "il volevo salvare il mondo illuminando i nostri cuori con la luce divina del bene, ma i soliti commerciali ci hanno sfruttati".I seguaci di Stallman piangono assieme al loro maestro per il diffuso male nei cuori della gente.In Italia il mestiere piu' gettonato resta l'idraulico e le universita' hanno chiuso perche' dopo la scuola dell'obbligo i ragazzi vogliono diventare qualcuno e smettono di studiare per imparare una professione seria: l'elettricista, l'idraulico, il muratore, ecc,AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 06 09 2005
Ti potrebbe interessare