Colonia (Germania) – SanDisk aggiungerà presto alla propria famiglia di schede CompactFlash professionali due nuovi modelli Extreme III, da 12 e 16 GB. Sebbene queste schede non vengano più impiegate da tempo nei dispositivi consumer, sostituite da formati più piccoli come SD e MMC, il formato CompactFlash è oggi ancora il più utilizzato sulle fotocamere reflex digitali.
Le nuove schede, che saranno lanciate sul mercato a dicembre, avranno una velocità minima di scrittura e lettura di 20 MB al secondo . Questa caratteristica, unita alla grande capacità, rende le CompactFlash il formato ideale per scattare foto in formwato RAW con le macchine fotografiche prefessionali.
Le schede di memoria SanDisk Extreme III utilizzano la tecnologia ESP (Enhanced Super-Parallel Processing) sviluppata da SanDisk che combina chip di memoria flash di tipo NAND con un controller a 32 bit in tecnologia RISC. Queste schede sono state inoltre progettate per resistere a condizioni climatiche estreme, e possono resistere a temperature comprese fra -25 e +85 gradi.
Tutto ciò ha però il suo prezzo : la memory card CompactFlash Extreme III costa infatti, IVA esclusa, 475 euro nella versione da 12 GB e 633 euro nel taglio da 16 GB. Insieme alle schede viene fornita una garanzia di 10 anni e il software RescuePRO per il recupero, sotto Windows e Mac, delle immagini cancellate accidentalmente dalla memory card.
-
Ma vi rendete conto che c'e' qualcosa
di anormale in tutto cio' ?---La tecnologia che protegge gli e-book di Sony consente agli utenti di leggere un'opera su 6 differenti dispositivi, inclusi i PC, a patto che questi siano stati "attivati", ossia dispongano di un regolare certificato elettronico. Sony rende per altro possibile "prestare" un libro ad un altro utente: una persona che possieda un reader attivato può infatti utilizzare l'account di un altro utente per scaricare gratuitamente i libri già acquistati da quest'ultimo. L'azienda non ha per altro specificato se vi siano dei limiti al numero massimo di utenti autorizzati a cui il libro può essere "prestato".---Una volta bastava dire "tieni, te lo presto... poi pero' ricordati di riportarmelo!"Ora bisogna ricorrere a un notaio.Sono pazzi. E pazzo e' chi si piega a questa roba.BurpAnonimoRe: Ma vi rendete conto che c'e' qualcos
- Scritto da: > Una volta bastava dire "tieni, te lo presto...> poi pero' ricordati di> riportarmelo!"> > Ora bisogna ricorrere a un notaio.> > Sono pazzi. E pazzo e' chi si piega a questa roba.E' vero, e' assurdo che io paghi un qualcosa e non possa usarla come meglio mi aggrada.E stanno cercando di far passare questa cosa, assurda appunto, come normale. E vedrete che daje oggi e daje domani, ci riusciranno alla grande, loro hanno tutto il tempo e i soldi che vogliono per fare il lavaggio del cervello alla gente. :(AnonimoRe: Ma vi rendete conto che c'e' qualcos
> E' vero, e' assurdo che io paghi un qualcosa e> non possa usarla come meglio mi> aggrada.Già è un'ingiustizia: pensa, ho pagato per l'automobile e non posso usarla per mettere sotto il mio capo, e mi vietano anche di andare a 160 in città! E sono anche costretto a farle fare la revisione periodicamente! L'ho pagata e voglio usarla come meglio mi aggrada!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 settembre 2006 10.54-----------------------------------------------------------Athlon64Re: Ma vi rendete conto che c'e' qualcos
- Scritto da: Athlon64> > E' vero, e' assurdo che io paghi un qualcosa e> > non possa usarla come meglio mi> > aggrada.> > Già è un'ingiustizia: pensa, ho pagato per> l'automobile e non posso usarla per mettere sotto> il mio capo, e mi vietano anche di andare a 160> in città! E sono anche costretto a farle fare la> revisione periodicamente! L'ho pagata e voglio> usarla come meglio mi> aggrada!> Certo che puoi farlo. Solo che nel primo ti mettono in galera per omicidio, nel recondo recovano la patente.Se l'auto avesse una tecnologia analoga al DRM mentre stai cercando di investire il tuo capo l'auto si spegne e appare un messaggio "operazione non consentita"La libertà sta proprio nelle scelta...AnonimoRe: Ma vi rendete conto che c'e' qualcos
Per i pdf lisci non avrai problemi, i drm sono una brutta cosa, ma il prodotto in sè è molto bello e per evitare situazioni paradossali basta evitare di acquistare roba protetta.- Scritto da: > di anormale in tutto cio' ?> > ---> La tecnologia che protegge gli e-book di Sony> consente agli utenti di leggere un'opera su 6> differenti dispositivi, inclusi i PC, a patto che> questi siano stati "attivati", ossia dispongano> di un regolare certificato elettronico. Sony> rende per altro possibile "prestare" un libro ad> un altro utente: una persona che possieda un> reader attivato può infatti utilizzare l'account> di un altro utente per scaricare gratuitamente i> libri già acquistati da quest'ultimo. L'azienda> non ha per altro specificato se vi siano dei> limiti al numero massimo di utenti autorizzati a> cui il libro può essere> "prestato".> ---> > Una volta bastava dire "tieni, te lo presto...> poi pero' ricordati di> riportarmelo!"> > Ora bisogna ricorrere a un notaio.> > Sono pazzi. E pazzo e' chi si piega a questa roba.> > BurpAnonimoProprio come un libro...
...puoi prenderlo, buttarlo per terra, farlo pasare senza problemi agli aereoporti, fotocopiarlo (nei limiti ammessi dalla legge), farci le "orecchie" alle pagine, sottolinearlo, portarlo al mare, in montagna, leggerlo insieme a qualcun altro, strapparlo... a me sta cosa degli ebuk mi pare una boiata...AnonimoRe: Proprio come un libro...
- Scritto da: > ...puoi prenderlo, buttarlo per terra, farlo> pasare senza problemi agli aereoporti,> fotocopiarlo (nei limiti ammessi dalla legge),> farci le "orecchie" alle pagine, sottolinearlo,> portarlo al mare, in montagna, leggerlo insieme a> qualcun altro, strapparlo... a me sta cosa degli> ebuk mi pare una> boiata...Quanto sei miope. Questi apparecchi permettono una lettura simile a quella su carta perché non è come per i monitor dove i pixel venogno illuminati, ma è composto da un materiale che cambia colore in base a degli stimoli elettrici.Detto questo in futuro ci sarà il vantaggio di portarsi dietro tutti i libri di casa in una tasca. Quindi perché dici che non puoi portarlo al mare e in montagna, leggerlo insieme a qualcun altro? Boh lo sai solo tu. Certo saltarci sopra, buttarlo per terra e strapparlo sono cose utilissime a cui è impossibile rinunciare...Mi sembra il solito snobismo di chi vede sempre in negativo ogni novità.AnonimoRe: Proprio come un libro...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...puoi prenderlo, buttarlo per terra, farlo> > pasare senza problemi agli aereoporti,> > fotocopiarlo (nei limiti ammessi dalla legge),> > farci le "orecchie" alle pagine, sottolinearlo,> > portarlo al mare, in montagna, leggerlo insieme> a> > qualcun altro, strapparlo... a me sta cosa degli> > ebuk mi pare una> > boiata...Hai dimenticato di dire: metterlo in uno scaffale e non ho mai letto un libro in vita mia... Si non ti preoccupare anche con questi apparecchi potrai continuare a sguazzare nella tua ignoranza.AnonimoRe: Proprio come un libro...
- Scritto da: > > Hai dimenticato di dire: metterlo in uno scaffale> e non ho mai letto un libro in vita mia... Si non> ti preoccupare anche con questi apparecchi potrai> continuare a sguazzare nella tua> ignoranza.Si e volendo anche saltarci sopra a piedi uniti o con un piede per volta ehh... sai che goduria.AlessandroxRe: Proprio come un libro...
Stai parlando di feature che hanno poco senso al di fuori delle limitazioni del libro cartaceo...Da due anni io mi sono adattato a leggere libri su palmare (e prima che qualcuno inizi a dire boiate tipo le lettere sono piccole, non funziona un cavolo, si stancano gli occhi etc etc, si informi) e tutte le cose da te citate non servono, se non per alimentare l'ego di qualche pseudo-intellettualoide che preferisce sprecare milioni di tonnellate di carta (e quindi di legname) per avere centinaia di libri non letti dentro casa.Personalmente (leggo circa 10 libri al mese, più un numero imprecisato di riviste, sempre in forma digitale) ritengo che sto facendo del bene al mondo, come anche il sacrificarmi a prendere la macchina solo 1 o 2 volte la settimana (dove pensate che li legga i libri? Sui mezzi pubblici, invece di fare l'esaurito stressato come molti dei miei compagni di viaggio sempre a sbuffare e a guardare il vuoto per ore). Secondo me l'e-paper è un buon modo per introdurre la gente ai contenuti elettronici (e al DRM che ne seguirà, per ora l'editoria online ne è pressoché priva in molti casi...) ma non durerà, perché ha gli stessi svantaggi della carta stampata e perde di multicanalità rispetto ad un palmare decente o ad un micro-pc.Il grosso problema rimangono le illustrazioni, per quanto possano essere accurate, anche le carte digitali sono indietro in questo, ma è pur vero che un libro di fotografia o d'arte è giustificabile averlo in cartaceo, e il prezzo di copertina intimidisce anche i più accaniti ostentatori della cultura ignorata su uno scaffale. Al limite a loro resteranno gli inserti economici che danno coi giornali. Credo li possano dare vuoti come i libri che si vedono nei mobilifici, molti dei loro acquirenti non lo noterebbero.- Scritto da: > ...puoi prenderlo, buttarlo per terra, farlo> pasare senza problemi agli aereoporti,> fotocopiarlo (nei limiti ammessi dalla legge),> farci le "orecchie" alle pagine, sottolinearlo,> portarlo al mare, in montagna, leggerlo insieme a> qualcun altro, strapparlo... a me sta cosa degli> ebuk mi pare una> boiata...deltreeRe: Proprio come un libro...
- Scritto da: deltree> Personalmente (leggo circa 10 libri al mese, più> un numero imprecisato di riviste, sempre in forma> digitale) ritengo che sto facendo del bene al> mondo, come anche il sacrificarmi a prendere la> macchina solo 1 o 2 volte la settimanaPerché ovviamente il tuo palmare consuma zero watt oppure ricarichi la batteria esclusivamente con fonti rinnovabili (pannelli solari, eolico, ecc...)...SVEGLIA!AnonimoRe: Proprio come un libro...
- Scritto da: > - Scritto da: deltree> > > Personalmente (leggo circa 10 libri al mese, più> > un numero imprecisato di riviste, sempre in> forma> > digitale) ritengo che sto facendo del bene al> > mondo, come anche il sacrificarmi a prendere la> > macchina solo 1 o 2 volte la settimana> > Perché ovviamente il tuo palmare consuma zero> watt oppure ricarichi la batteria esclusivamente> con fonti rinnovabili (pannelli solari, eolico,> ecc...)...> > SVEGLIA!Tra l'altro la carta dei libri non viene certo prodotta abbattendo alberi a caso. Il fatto che la produzione della carta contribuisca al deforestamento e' pura fantasia.AnonimoSony? no grazie
Ho giurato di non comprare MAI PIU' nulla col marchio sony (a parte quando a tradimento nei film vieni a sapere dai titoli di coda che, quale che sia la casa produttrice hanno comprato le LORO cineprese - mi stupisce che le ottiche non inseriscano un DRM nella pellicola tale che i film funzionino a doppio senso e mostrino quello che accade in sala durante la proiezione).AnonimoRe: Pirateria
- Scritto da: > > DRM un non professionista con accesso a> > documentazioni per sbloccarlo non lo hacka manco> > volendolo. > Scusate ho scritto puttanate sul post precedente,> PI lo cancelli per> favore?troppo tardi mi dispiace, anzi ormai e' gia' stato indicizzato da google...pazienzacest la vie-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 settembre 2006 01.18-----------------------------------------------------------AlessandroxDRM? No, grazie.
Che Sony se lo tenga, i DRM non ci servono.Io voglio essere libero di leggere un e-book (pagandolo) come cavolo pare a me, non come vuole Sony.AnonimoRe: DRM? No, grazie.
Tanto il governo cadrà a prescindere da ciò che farai.Anonimo-25%?????
Oltre a tutte le altre giuste considerazioni che altri hanno fatto, vi è da aggiungere che per me è quasi oltraggioso pensare ad un ebook che costi SOLTANTO il 25% in meno dell'edizione cartacea.Ma scherziamo? Nessun costo di stampa e (quasi) di distribuzione, nessun rischio di giacenza di invenduto...se costassero un decimo, si comincerebbe forse a ragionare, e per gli autori potrebbe essere vantaggioso.Intendiamoci: ritengo lo stesso valga anche per musica e filmAnonimoRe: -25%?????
In effetti se si considerano i costi di produzione e di distribuzione viene da chiedersi quanto cavolo di margine vogliano farsi. Considera anche che per poter leggere un libro che ti costa il 25% in meno, devi prima spendere 350 USD... che a botte di 1-2 EUR su un paperback significa che devi comprarti 175-350 e-book prima di averne un ritorno economico (senza considerare che il libro poi lo puoi prestare tranquillamente, oppure fartelo prestare). E nelle biblioteche poi come funzionerà ? Vai con il tuo e-book e un drm particolare ti permetterà di prendere il libro a prestito e poi di cancellarlo quando lo restituisci ?MadderRe: -25%?????
Lasciando perdere quanto costa di meno produrlo (gli oggetti non arrivano sul mercato inbase a quanto costano ma in base a quanto il consumatore e' disposto a pagarli) provo a vedere a quanto _IO_ sono disposta a pagare un pdf di un libro al posto del suo corrispettivo cartaceo.Tenendo presente che un romanzo o un racconto lo preferisco di carta perche' lo leggo (per esempio) in spiaggia o in posti dove non porterei un pc e che un saggio o uno studio lo voglio di carta perche' ho l'abitudine di scriverci e sottolineare e poi mi piace vedere come i punti piu' consultati dopo un po' diventano evidenti nell'usura del dorso del libro ... restano i manuali tecnici dove la funzione di indice e ricerca veloce e' particolarmente utile.Dunque... quanto lo pagherei? 0Sono anni che tutti i manuali tecnici sono in formato informatico. Se non fosse cosi' la mia biblioteca tecnica occuperebbe quattro volte casa mia (con me fuori)Il pdf (o chi per lui) secondo me dovrebbe fare da allegato gratuito al libro di carta. Per esempio dentro al libro c'e' un codice monouso per scaricarlo dal sito del produttore.Poi, se vuole, il produttore puo' anche vendere il pdf da solo senza il cartaceo. Ma io non lo pagherei piu' di uno o due euro contro un valore del cartaceo di 50 euro per esempio.Anche perche' lo considererei un 'preview' del libro e non un sostitutivo del libro stesso.ClaudiaAnonimoRe: -25%?????
Tuttavia il tuo caso non è generalizzabile, a me andrebbe benissimo per leggermi montagne di pdf che attualmente guardo sul monitor o occasionalmente stampo.- Scritto da: > Lasciando perdere quanto costa di meno produrlo> (gli oggetti non arrivano sul mercato inbase a> quanto costano ma in base a quanto il consumatore> e' disposto a pagarli) provo a vedere a quanto> _IO_ sono disposta a pagare un pdf di un libro al> posto del suo corrispettivo> cartaceo.> Tenendo presente che un romanzo o un racconto lo> preferisco di carta perche' lo leggo (per> esempio) in spiaggia o in posti dove non porterei> un pc e che un saggio o uno studio lo voglio di> carta perche' ho l'abitudine di scriverci e> sottolineare e poi mi piace vedere come i punti> piu' consultati dopo un po' diventano evidenti> nell'usura del dorso del libro ... restano i> manuali tecnici dove la funzione di indice e> ricerca veloce e' particolarmente> utile.> Dunque... quanto lo pagherei? 0> Sono anni che tutti i manuali tecnici sono in> formato informatico. Se non fosse cosi' la mia> biblioteca tecnica occuperebbe quattro volte casa> mia (con me> fuori)> Il pdf (o chi per lui) secondo me dovrebbe fare> da allegato gratuito al libro di carta. Per> esempio dentro al libro c'e' un codice monouso> per scaricarlo dal sito del> produttore.> Poi, se vuole, il produttore puo' anche vendere> il pdf da solo senza il cartaceo. Ma io non lo> pagherei piu' di uno o due euro contro un valore> del cartaceo di 50 euro per> esempio.> Anche perche' lo considererei un 'preview' del> libro e non un sostitutivo del libro> stesso.> ClaudiaAnonimoRe: -25%?????
> Tuttavia il tuo caso non è generalizzabile, a me> andrebbe benissimo per leggermi montagne di pdf> che attualmente guardo sul monitor o> occasionalmente> stampo.il suo caso non sarà generalizzabile, però devi ammettere che invece è generalizzalibile il fatto di leggersi libri ad esempio in spiaggia o in altri luoghi dove non mi porterei un simile dispositivo (oltre al rischio di rovinarlo, in spiaggia se voglio farmi una nuotata posso lasciare un libro sullo sdraio con ragionevole certezza che non mi venga derubato, un dispositivo da 350$ uhmmm...)Personalmente sono abituato a leggere ebook (su Palm) da molto tempo, in buona parte libri gratuiti (vedi liber liber e simili)...mi piace, e oltre agli svantaggi ci riconosco anche dei vantaggi, ma uno dei più importanti per me è il costo.25%- mi pare davvero troppo poco, unito al costo elevato del dispositivo (tra l'altro a quel prezzo preferisco comprarmi un palmare, che fa una miriade di cose in più...inoltre ha il display a colori, e sarà anche meno leggibile o con meno autonomia, ma francamente con il mio Cliè 480x320 di display e 8 ore di autonomia non mi trovo così male in entrambi i comparti).Fondamentalmente è un dispositivo che sarà comprato dai fighetti e amanti dei gadget, dinterà forse uno status symbol (se la Sony sarà fortunata...) ma penso che di utenti che ne traggano davvero beneficio economico ce ne siano pochi: per recuperare i 350$ di investimento inziale devi comprare proprio tanti tanti libri risparmiando solo il 25% (in definitiva potresti non ripagarltelo mai, se pensi che un libro lo puoi anche comprare usato ad un prezzo irrisorio , non -25%...tra l'altro avete mai pensato quanto i nuovi sistemi DRM di fatto blocchino la vendita dell'usato? Un film, la musica, i libri, i videogiochi...spesso dopo un limitato periodo di uso potrebbero non interessare più l'utente, il quale potrebbe rivenderlo a beneficio di tutti -suo che recupera soldi,degli altri utenti che possono usufruirne ad un prezzo inferiore-Ma l'usato ovviamente non fa piacere ai detentori dei diritti, che con questi non ci guadagnano nulla, anzi ci perdono un potenziale acquirente a prezzo pieno...legare un prodotto una specifica macchina o utente è una strategia vincente per loro non trovate ? :( :( :(Io sarei disposto a pagare un ebook al max. 5euro (facciamo 4.99 per ragioni psicologiche :) )AnonimoChe bello se nelle scuole...
Invece che portarsi 20 kg di libri, si portassero solo una robina che pesa 3 etti...Sony dovrebbe incentivarne l'uso a scuola a mio avviso..p.s. se l'idea l'aveva Apple era una superfigata intelligentissima costava poco ed era pure elegante! :)AnonimoRe: Che bello se nelle scuole...
ma veramente l'apple aveva gia realizzato una cosa del genere... ma in un periodo troppo anticipato, la gente gia legge poco.. figuramoci proporgli un reader hardware di ebook. Per gli studenti io godo ogni mattina vederli in aula zeppi di libri. Vedessi un ebook ... bocciato. Se poi è Sony... bocciato.AnonimoRe: Che bello se nelle scuole...
> p.s. se l'idea l'aveva Apple era una superfigata> intelligentissima costava poco ed era pure> elegante! > :)Se l'aveva Microsoft, invece, sarebbe stato un tentativo di colonizzazione e controllo della cultura, di contaminazione della scuola e di creazione di giovani adepti e il draga era un pusher, il signore del male, il colonizzatore della conoscenza, il distruttore delll'informatica.Inoltre, il dispositivo sarebbe stato sicuramente pieno di bug e di virus.Anonimo?????????????
:s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :s :shttp://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/dominio-mobi/dominio-mobi/dominio-mobi.html?ref=hpsez(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoMa i prezzi??!!
Avete dato un'occhiata ai prezzi!! :| Sono fuori di testa, 12$ per 1 ebook (in questo caso Ordinary Heroes di Scott Turow , con sconti di 2 o 3$ rispetto all'edizione cartacea. Se lo sconto fosse del 50% con possibilità di libera fruizione OK, altrimenti possono pure tenersi i loro ebook.Anonimo170 dpi
Insomma... ancora ce ne vuole, con 300 sarei contento.AnonimoRe: 170 dpi
Per la lettura sono più che sufficenti sencodo me...AnonimoOrmai Apple è quella della musica online
Una volta faceva computer! A pernsarci bene forse meglio così!AnonimoRe: Ormai Apple è quella della musica on
- Scritto da: > > Una volta faceva computer! A pernsarci bene forse> meglio> così!perchè adesso cosa fa secondo te?...la musica on line è per vendere più ipod,.......ma tantè....anche se si parla di sony bisogna tirare in ballo apple (pur di screditare che si fa a questo mondo!!!!)AnonimoRe: Ormai Apple è quella della musica on
- Scritto da: > > ...la musica on line è per vendere più> ipod,.......> ma tantè....anche se si parla di sony bisogna> tirare in ballo apple (pur di screditare che si> fa a questo> mondo!!!!)Beh, anche dal fatto che Sony produce le batterie per i portatili Apple e Dell, e che questi si vedano bloccare i propri computer all'imbarco degli aerei di diverse linee, la dice lunga...Notizia fresca anche da parte di Lenovo:http://news.com.com/Lenovo+to+recall+526%2C000+notebook+batteries/2100-1041_3-6120705.html?tag=nefd.ledeChissà se poi questi e-book si potranno imbarcare 8)AnonimoEcco la mia risposta:lettura artificiale
Gli ebook sono belli, sono tanti e MOLTI sono GRATIS.Ma vi pare possibile rovinarsi gli occhi belli?No! Allora fate come me.Leggeteli con un programma su Pc o ascoltateli magari in cuffia o portateveli appresso su un lettore MP3. ANCHE IN AUTO MENTRE GUIDATE!!!!C'è la sintesi vocale in varie lingue e varie voci.Potete decidere la velocità di lettura. In poco tempo potete leggere tonnellate di libri.Addio tanti soldi spesi in etti di carta.Addio alberi abbattuti.La prossima frontiera i libri direttamente trasferitinel cervello elettronicamente...:DDDC'è POCO DA RIDERE VEDETE PRIMA O POI....:)Il gruppo è aperto a tutti specie i disabili----------------------Scusate se mi faccio pubblicità, cmqnon vendo nulla. SONO APPASSIONATO COME VOI:)Voglio dire che mentre aspettiamo da anni il lettore hardware IDEALE MA CHE NON ARRIVA MAI, io INTANTO ho risolto con altro.:)AnonimoRe: Ecco la mia risposta:lettura artific
- Scritto da: > Il gruppo è aperto a tutti specie i disabiliSu Yahoo Gruppicercate: lettura-artificiale .AnonimoE i palmari?
Ma vi rendete conto dell'ultima pagliacciata di sony?Sony sa che i palmari fanno quello da secoli? (rotfl)(cylon) p)AnonimoRe: E i palmari?
Ma sei una capra. Nulla capisci.Anonimogun instrumental
societies president extinctions running issue impact beginningdiamontinaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 27 09 2006
Ti potrebbe interessare