L’annuncio in un post pubblicato da Jill Lesser, a capo del Center for Copyright Information (CCI), l’organismo che si occuperà della gestione del nuovo regime anti-pirateria in salsa statunitense. Modellati sui principi della Dottrina Sarkozy, i sei allarmi del diritto d’autore non inizieranno a suonare prima del prossimo anno, inizialmente previsti per la fine di questo novembre.
Tra gli effetti nefasti dell’uragano Sandy, un generale rallentamento nella fase finale di testing del nuovo meccanismo basato sull’invio graduale di notifiche ai vari utenti a stelle e strisce.
Tutti quei provider che hanno già aderito all’iniziativa inizieranno a spedire le copyright notice “nella prima parte del 2013, piuttosto che alla fine di quest’anno”. Lo stesso Lesser vuole che tutto sia perfettamente funzionante prima di far scattare gli allarmi.
Non è chiaro come l’uragano Sandy abbia causato un ritardo nelle fasi finali del programma educativo – nessuna disconnessione per gli utenti recidivi, come più volte ribadito dal CCI – per portare il consumo multimediale verso le piattaforme legali. Stando a quanto riportato dalla testata specializzata TorrentFreak , i vertici del CCI starebbero in realtà facendo fatica a riunire i vari attori in gioco, dai singoli provider alla American Arbitration Association . (M.V.)
-
Smettetela
Smettetela di dire "tecnologia".Potete chiamarlo "design"... cosa c'è di tecnologico? Cosa c'è di innovativo? Non è una tecnologia.C'è un approccio euristico o algoritmico alla cosa? No. Ci sono aspetti di design di "ohhhh guarda che bell'effetto".Pertanto forse occorrerebbe usare termini corretti.crumiroRe: Smettetela
+1. Ormai è diventata tecnologia pure la forma dello scatolo. Basta usare termini fuori luogo a buffo solo perchè fa figo.MrTrollRe: Smettetela
- Scritto da: MrTroll> +1. Ormai è diventata tecnologia pure la forma> dello scatolo. Basta usare termini fuori luogo a> buffo solo perchè fa> figo."dello scatolo"??Parla italiano please!giginoRe: Smettetela
- Scritto da: gigino> - Scritto da: MrTroll> > +1. Ormai è diventata tecnologia pure la forma> > dello scatolo. Basta usare termini fuori luogo a> > buffo solo perchè fa> > figo.> > "dello scatolo"??> Parla italiano please!"Parla italiano PLEASE" -_-p4bl0Ma quale regola viola in europa
L'interfaccia di un software è brevettabile in Europa?Da quando e in base a quale legge?LolloRe: Ma quale regola viola in europa
In base alla legge di chi ha gli avvocati migliori.Fino a quando le leggi si potranno interpretare la situazione sarà in mano a chi ha gli avvocati migliori.crumiroRe: Ma quale regola viola in europa
- Scritto da: crumiro> In base alla legge di chi ha gli avvocati> migliori.> Fino a quando le leggi si potranno interpretare> la situazione sarà in mano a chi ha gli avvocati> migliori.Oppure chi si permette i giudici migliori.Come dite? I giudici non si scelgono? Ecco, appunto ;)sbrotflGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 29 11 2012
Ti potrebbe interessare