UPDATE ore 11: Il dialer infetto era un problema evidentemente temporaneo e ora il virus non viene più scaricato, dunque il dialer può essere utilizzato senza problemi di sicurezza.
Roma – Ci sono spam, dialer, canzoni pirata, elettricità nei network del peer-to-peer e ora anche virus nei giorni del Festival di Sanremo che, pur regredendo in televisione in termini di audience, si è fatto sentire in rete se non altro per certe singolari iniziative che sono nate a suo… corollario.
“Gentile redazione – scrive a Punto Informatico Maurizio B. – vi invito a verificare il sito www.festivalsanremo.net che con la scusa di fare scaricare le canzoni del Festival di Sanremo 2003, distribuisce in realtà un virus”.
In effetti, recandosi su quel sito è facile rendersi conto della situazione: tutto viene fatto per indurre l’utente a scaricare uno dei due dialer distribuiti da quelle pagine. Si tratta in realtà di un unico prodotto al cui interno si trova il worm W32.Elkern.4926 .
Fortunatamente non si tratta di un worm particolarmente distruttivo e fino ad oggi si era fatto notare perché viene depositato sui computer infettati da una delle mille varianti di Klez , a tutt’oggi un worm molto diffuso e piuttosto pericoloso, considerato dagli esperti il più longevo sulla rete. Chi non avesse l’antivirus e un sistema Windows potrebbe dunque rimaner infettato dal programma dialer che, se attivato, oltre al worm fa partire una connessione da 0,6 euro alla risposta e 5 centesimi al secondo.
Diverso il caso di altri siti di dialer, alcuni dei quali pubblicizzati anche dai collegamenti sponsorizzati di Google, che offrono sì costose connessioni a pagamento per scaricare i brani del Festival ma, almeno, si astengono dal condirli con virus.
-
Scenario futuro
Visto che dopo la cacciata del regime talebano (il quale aveva praticamente eliminato tutte le coltivazioni di oppio dall'Afghanistan) il narcotraffico è ritornato ad essere la prima industria del paese, sarà di conseguenza quest'ultima ad impossessarsi di ogni risorsa internet per usarla a proprio uso e consumo.In questo senso anche il dominio .af è stato un regalo ai narcotrafficanti.AnonimoRe: Scenario futuro
- Scritto da: Anonimo> Visto che dopo la cacciata del regime> talebano (il quale aveva praticamente> eliminato tutte le coltivazioni di oppio> dall'Afghanistan) il narcotraffico è> ritornato ad essere la prima industria del> paese, sarà di conseguenza quest'ultima ad> impossessarsi di ogni risorsa internet per> usarla a proprio uso e consumo.> In questo senso anche il dominio .af è stato> un regalo ai narcotrafficanti.così per farti e dire cavolate del genere non devi nemmeno andare al parco, ordini direttamente via internet!AnonimoRe: Scenario futuro
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Visto che dopo la cacciata del regime> > talebano (il quale aveva praticamente> > eliminato tutte le coltivazioni di oppio> > dall'Afghanistan) il narcotraffico è> > ritornato ad essere la prima industria del> > paese, sarà di conseguenza quest'ultima ad> > impossessarsi di ogni risorsa internet per> > usarla a proprio uso e consumo.> > In questo senso anche il dominio .af è stato> > un regalo ai narcotrafficanti.> > così per farti e dire cavolate del genere> non devi nemmeno andare al parco, ordini> direttamente via internet!Informati prima di parlare.AnonimoRe: Scenario futuro
- Scritto da: Anonimo> Visto che dopo la cacciata del regime> talebano (il quale aveva praticamente> eliminato tutte le coltivazioni di oppio> dall'Afghanistan) il narcotraffico è> ritornato ad essere la prima industria del> paese, sarà di conseguenza quest'ultima ad> impossessarsi di ogni risorsa internet per> usarla a proprio uso e consumo.> In questo senso anche il dominio .af è stato> un regalo ai narcotrafficanti.Bene, che vuoi fare, allora??Ripristinare il regime talebano?Prenditene tu le responsabilità, anche di fronte al popolo afgano.(p.s. che mi risulti il narcotraffico era la prima industria del paese anche sotto il regime, ne avevano solo proibito l'uso al popolo, conveniva esportare ;))AnonimoRe: Scenario futuro
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Visto che dopo la cacciata del regime> > talebano (il quale aveva praticamente> > eliminato tutte le coltivazioni di oppio> > dall'Afghanistan) il narcotraffico è> > ritornato ad essere la prima industria del> > paese, sarà di conseguenza quest'ultima ad> > impossessarsi di ogni risorsa internet per> > usarla a proprio uso e consumo.> > In questo senso anche il dominio .af è stato> > un regalo ai narcotrafficanti.> > Bene, che vuoi fare, allora??> Ripristinare il regime talebano?Non devo essere io a decidere che tipo di governo debbono avere gli afghani, ma dovrebbero essere gli afgani stessi a dover poter decidere del loro destino.> Prenditene tu le responsabilità, anche di> fronte al popolo afgano.Questa non l'ho capita, perdonami.> (p.s. che mi risulti il narcotraffico era la> prima industria del paese anche sotto il> regime, ne avevano solo proibito l'uso al> popolo, conveniva esportare ;))No, tutti i dati parlano diversamente, le coltivazioni di oppio erano state quasi completamente sradicate durante il regime talebano ed ora invece sono in ripresa più che esponenziale (ne ha parlato anche Andreotti in una recente seduta parlamentare).AnonimoRe: Scenario futuro
la coltivazione di oppio e' aumentata del 90% !!!ma parliamo anche del gasodotto . la cui costruzione e' stata ufficialmente annunciata...AnonimoInternet utile
Che si creino via Internet scuole di agraria per insegnare ai contadini a sfruttare meglio la terra e ad allevare meglio il bestiame.Che si vendano a prezzi simbolici via Internet quei macchinari ormai fuori commercio negli USA, ma preziosissimi in Afghanistan, sia che si parli di trattori, che di camion, che di computer.Spazio per i siti di intrattenimento solo a ricostruzione avvenuta.O no?AnonimoRe: Internet utile
- Scritto da: max59> > Che si creino via Internet scuole> di agraria per insegnare ai contadini a> sfruttare meglio la terra e ad allevare> meglio il bestiame.Già!I contadini afghani, noti incalliti navigatori!> Che si vendano a prezzi simbolici via> Internet quei macchinari ormai fuori> commercio negli USA, ma preziosissimi in> Afghanistan, sia che si parli di trattori,> che di camion, che di computer.> > Spazio per i siti di intrattenimento solo a> ricostruzione avvenuta.> > O no?> > > > > > >AnonimoRe:scuole Internet
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: max59> > > > Che si creino via Internet scuole> > di agraria per insegnare ai contadini a> > sfruttare meglio la terra e ad allevare> > meglio il bestiame.> > Già!> I contadini afghani, noti incalliti navigatori! non dico un p.c. in ogni casa, ma degli Internet Point come scuole di agraria che riuniscano anche quelli che vivono nei punti più isolati sarebbero più utili di radio e TV.AnonimoRe: Internet Point
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: max59> > > > Che si creino via Internet scuole> > di agraria per insegnare ai contadini a> > sfruttare meglio la terra e ad allevare> > meglio il bestiame.> > Già!> I contadini afghani, noti incalliti navigatori! una serie di Internet Point come scuole di agraria sarebbe utile assai! > > > Che si vendano a prezzi simbolici via> > Internet quei macchinari ormai fuori> > commercio negli USA, ma preziosissimi in> > Afghanistan, sia che si parli di trattori,> > che di camion, che di computer. sempre via Internet Point ma forse anche in Italia ce ne vorrebbero di più per una critica costruttiva...AnonimoRe: Internet Point
Mi chiedo dove trovare l'elettricità per un internet point in afghanistan...Mi chiedo come portare l'accesso internet fino all'internet point in afghanistan...pannelli solari e connessione satellitare?o forse sarebbe meglio investire in qualcosa che porti ricchezza DENTRO al paese, e non verso aziende straniere che producono elettronica e servizi?Insomma, l'idea di portare internet in afghanistan sarà pure "figa" ma porta vanatggi solo a chi gli vende l'hardware e il software e i servizi.Scusate, corsi di agraria ONLINE? corsi di agraria e basta!... o con quelli online ci possiamo guadagnare noi occidentali mentre con quelli normali no?ma vaff*shimitarGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 03 2003
Ti potrebbe interessare