Sono occorsi quasi sei mesi alla commisione di Guinness World Record per riconoscere all’azienda giapponese Sanyo il primato per il maggior numero di chilometri percorsi con un automobile ad alimentazione esclusivamente elettrica.
Una Daihatsu Mira appositamente modificata ha percorso lo scorso 17 novembre i 556,6 chilometri che separano Tokyo da Osaka senza dover ricaricare o sostituire le 8320 batterie cilindriche (tipo 18650 ) che compongono il sistema di alimentazione. Nella registrazione del record tuttavia non è stato menzionato il tempo impiegato per il completamento della tratta.

Ciò che negli ultimi anni aveva ostacolato la diffusione di veicoli alimentati solamente con energia elettrica era la scarsa autonomia, ma se l’esperimento compiuto da Sanyo dovesse essere ripetuto con successo l’era delle green car potrebbe non sembrare più così distante. Solo la Toyota Prius ha raggiunto finora un livello di diffusione tangibile: ma si tratta in ogni caso di un modello di automobile ibrida, ovvero a doppia alimentazione.
Giorgio Pontico
-
La dimensione del sensore CONTA
La dimensione del sensore conta:E' il motivo che nessuno sano di mente confronterebbe una compatta samsung da 100 euro e 12Mp con una reflex full frame e 10Mp. L'enorme differenza a favore della FF e' tale...claudioRe: La dimensione del sensore CONTA
- Scritto da: claudio> La dimensione del sensore conta:> E' il motivo che nessuno sano di mente> confronterebbe una compatta samsung da 100 euro e> 12Mp con una reflex full frame e 10Mp. L'enorme> differenza a favore della FF e' tale...Anche il costo di una Full Frame è tale.. purtroppo.. :-)Hai detto bene, nessuno sano di mente se SAPESSE di cosa stiamo parlando, purtroppo molta (troppa) gente si fa accalappiare dai megapixel..In ogni caso io, nonostante abbia un cellulare per telefonare, ed una macchinetta digitale che uso raramente per snorkeling, continuo a girare con il mio zaino pieno di obiettivi, e con la mia cara vecchia reflex con sensore APS da 10 megapixel...In barba ai fantacellulari megafotografici ed ai loro minuscoli sensori! :-)Logan.IIIRe: La dimensione del sensore CONTA
Mi starebbe bene se il target fossero le attuali compatte economiche, a patto che: l'obiettivo non sia un XXXXX totale, ci siano più modalità dal paesaggio notturno al macro, l'autoscatto, un qualche stabilizzatore, lo zoom ottico, la possibilità di avvitarci almeno un treppiedino portatile, ... insomma una compatta un minimo decente che faccia anche da telefono. I telefoni sono condannati! :DFlashRe: La dimensione del sensore CONTA
> La dimensione del sensore conta:Perchè l'obiettivo no ? Anche più del sensore> E' il motivo che nessuno sano di mente > confronterebbe una compatta samsung da > 100 euro e 12Mp con una reflex full >frame e 10Mp.Una full frame per scattare la foto a due facce con l'espressione beota su uno sfondo con l'orizzonte storto ? O una faccia col sorriso tirato mentre deve fingere di divertirsi a natale con i parenti ?E' ovvio che i manager le sparano grosse, ma poi Nokia punterà a sostituire le macchine compatte. Tanto già si vendono più compattine che reflex.guastRe: La dimensione del sensore CONTA
Infatti, per loro è una battaglia persa e nel delirioa mezzo stampa stanno solo cercando di confondere i babbani...;-)sentinelNokia potrebbe aver ragione!
Mi spiego attualmente il divario fra una compatta e un telefonino è notevole, probabilmente più ampio di quanto non sia il divario fra compatta e reflex.Tuttavia è possibile prevedere che la corsa alla miniaturizzazione dei componenti, possa offrire spazi adeguati a bordo dei cellulari per integrare obbiettivi zoom , magari ad escursione interna e sensori con superficie più ampia, già attualmente alcune compatte sono in grado di registrare filmati 720p in H264 a 30 fotogrammi al secondo e ci sono alcune compatte con dimensioni che non sfigurano con certi smartphone.Staremo a vedere, personalmente fino a quando i costi e la qualità di simili soluzioni integrate non saranno convenienti me ne terrò ben alla larga... a me piacciono gli oggetti funzionali, uno smartphone che fa tante cose (fotografie a 2-3 megapixel a focale fissa, navigatore ma poi scopri che è poco sensibile, telefona ma ha qualche problemino di campo, naviga su internet, ma con tanti limiti e con costi non trascurabili) ma fatte male e costa più della somma dei singoli oggetti che vorrebbe sostituire non fa per me!Oggi come oggi sono interessanti quegli smartphone sotto i 200 euro con schermi dai 2.8 ai 3.5 pollici con GPS, magari con navigatore integrato e gratuito (vedi Nokia), che ti consentono di usarli per la navigazione, per la lettura di libri (certo non sotto il sole) e ovviamente per telefonare... se riusciranno ad integrarci anche un 8-10 Mpixel di foto/videocamera con sensore di dimensioni paragonabili a quelli montati sulle compatte e uno zoom ottico decente e a stare sotto i 250 euro ben vengano!Enjoy with UsRe: Nokia potrebbe aver ragione!
Nokia avrà ragione solo se riuscirà a sconvolgere le leggi della fisica così come noi le conosciamo.Carlo RubbiaRe: Nokia potrebbe aver ragione!
AHAHAHAHAAHAHHAH (rotfl)Grande!!!sentinelRe: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: Enjoy with Us> Mi spiego attualmente il divario fra una compatta> e un telefonino è notevole, probabilmente più> ampio di quanto non sia il divario fra compatta e> reflex.> Tuttavia è possibile prevedere che la corsa alla> miniaturizzazione dei componenti, possa offrire> spazi adeguati a bordo dei cellulari per> integrare obbiettivi zoom , magari ad escursione> interna e sensori con superficie più ampia, già> attualmente alcune compatte sono in grado di> registrare filmati 720p in H264 a 30 fotogrammi> al secondo e ci sono alcune compatte con> dimensioni che non sfigurano con certi> smartphone.> Staremo a vedere, personalmente fino a quando i> costi e la qualità di simili soluzioni integrate> non saranno convenienti me ne terrò ben alla> larga... a me piacciono gli oggetti funzionali,> uno smartphone che fa tante cose (fotografie a> 2-3 megapixel a focale fissa, navigatore ma poi> scopri che è poco sensibile , telefona ma ha> qualche problemino di campo, naviga su internet,> ma con tanti limiti e con costi non trascurabili)> ma fatte male e costa più della somma dei singoli> oggetti che vorrebbe sostituire non fa per> me!> Oggi come oggi sono interessanti quegli> smartphone sotto i 200 euro con schermi dai 2.8> ai 3.5 pollici con GPS, magari con navigatore> integrato e gratuito (vedi Nokia), che ti> consentono di usarli per la navigazione, per la> lettura di libri (certo non sotto il sole) e> ovviamente per telefonare... se riusciranno ad> integrarci anche un 8-10 Mpixel di> foto/videocamera con sensore di dimensioni> paragonabili a quelli montati sulle compatte e> uno zoom ottico decente e a stare sotto i 250> euro ben> vengano!Come il solito non riesci a risparmiarti le solite figure da ignorante.Se avessi letto l'articolo linkato (ma non puoi, perché è in inglese) avresti capito che sono le leggi della fisica quelle che impediscono l'utilizzo di sensori ampi in volumi ristretti quali quelli di uno smartphone.PS: dovresti anche evitare di contraddirti nello stesso post (ho messo in grassetto le parti in contraddizone)ruppoloRe: Nokia potrebbe aver ragione!
Anche per me potrebbe aver ragione. Ma è più o meno un 50 e 50 di possibilità, e questione di tempo.Probabilmente, se fossimo nel 1996, avremmo detto che per la legge della fisica sarebbe assurdo pensare ad un telefonino con lo schermo OLED a colori, uno spessore di un paio di cm, il navigatore satellitare a colori con le mappe, la connessione più veloce di un 56k, 8GB di memoria, sensore per foto da 5MP, una mini batteria....e mettete tutto l'altro.Qualche zoom "liquido" è già stato inventato.L'unica incognita è sapere quando qualche produttore avrà voglia di metterlo sul mercato e svilupparlo ulteriormente.StreamerRe: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: Streamer> Anche per me potrebbe aver ragione. Ma è più o> meno un 50 e 50 di possibilità, e questione di> tempo.> Probabilmente, se fossimo nel 1996, avremmo detto> che per la legge della fisica sarebbe assurdo> pensare ad un telefonino con lo schermo OLED a> colori, uno spessore di un paio di cm, il> navigatore satellitare a colori con le mappe, la> connessione più veloce di un 56k, 8GB di memoria,> sensore per foto da 5MP, una mini batteria....e> mettete tutto> l'altro.> Qualche zoom "liquido" è già stato inventato.> L'unica incognita è sapere quando qualche> produttore avrà voglia di metterlo sul mercato e> svilupparlo> ulteriormente.Ok è vero le previsioni a lungo termine sono sempre difficili, anche se qui si fanno più che altro a breve termine. Però, pur ammettendo una certa ignoranza in campo fotografico , le lenti non sono parte fondamentale della qualità fotografica? E non hanno più o meno le stesse dimensioni da una vita? Io vedo le fotocamere già di fascia semi-professionale che hanno obbiettivi di dimensioni ragguardevoli e ovviamente una qualità e versatilità superiore alle compatte. Come si può sostituirle con un dispositivo che è grande quanto una compatta ma ha già tantissimi altri compiti da affrontare?Non credo che l'elettronica e la miniaturizzazione di chip e sensori possa arrivare a soppiantare tutto così facilmente.RedpillRe: Nokia potrebbe aver ragione!
Sì, tra un pò vedremo telefonini con obiettivi ottici che si montano sul retro come le reflex XDFrancesco_Holy87Re: Nokia potrebbe aver ragione!
Nokia avrà ragione solo quando riuscirà a far partire una chiamata da una fotocamera digitale. Per come sono intesi ora i sensori di un qualunque cellulare e l'intera ottica, Nokia dovrebbe davvero pensare a fantaobiettivi per poter fare simili affermazioni.FoyRe: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: Foy> Nokia avrà ragione solo quando riuscirà a far> partire una chiamata da una fotocamera digitale.> Per come sono intesi ora i sensori di un> qualunque cellulare e l'intera ottica, Nokia> dovrebbe davvero pensare a fantaobiettivi per> poter fare simili> affermazioni.non ancora.. ci sarà riuscita solo quando farà partire una chiamata da una rolleyflex.. o lubitel.. o magari da una Hassenblad! :-)jayjay77Re: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: Enjoy with Us> Mi spiego attualmente il divario fra una compatta> e un telefonino è notevole, probabilmente più> ampio di quanto non sia il divario fra compatta e> reflex.già questo porrebbe fine al tuo ragionamento...> Tuttavia è possibile prevedere che la corsa alla> miniaturizzazione dei componenti, ...e questa è la mazzata finale.La foto è "luce"... occorre spazio per far entrare più luce, altro che miniaturizzazione... e un insieme di lenti decente, che non distorga (e anche qui contano le dimensioni)ti sei mai chiesto perché (tipicamente) gli obiettivi migliori delle reflex sono quelli di grande diametro?sadness with youRe: Nokia potrebbe aver ragione!
Ad uso professionale le reflex saranno sicuramente l'unica soluzione, ma ad un uso amatoriale la previsione di Nokia non è tanto campata in aria.La miniaturizzazione è possibile basta:1) ridurre il sensore (questa è elettronica e tutto è possibile)2) riduzione della lente, un po più difficile ma non impossibile, si tratta solo di costruire lenti con tecnologie diverse e più precise.Nel lungo termine non vedo questa impossibilità, anzi credo diventerà una cosa molto probabile.Penso che tu possegga un iphone, bene prova a confrontare le foto fatte con la buona camera del melafonino e con una foto fatta con una delle prime compatte di una decina di anni fa. L'iphone stravince.Mai dire mai...Steve Robinson HakkabeeRe: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> Ad uso professionale le reflex saranno> sicuramente l'unica soluzione, ma ad un uso> amatoriale la previsione di Nokia non è tanto> campata in> aria.> La miniaturizzazione è possibile basta:> 1) ridurre il sensore (questa è elettronica e> tutto è> possibile)> 2) riduzione della lente, un po più difficile ma> non impossibile, si tratta solo di costruire> lenti con tecnologie diverse e più> precise.> Nel lungo termine non vedo questa impossibilità,> anzi credo diventerà una cosa molto> probabile.> Penso che tu possegga un iphone, bene prova a> confrontare le foto fatte con la buona camera del> melafonino e con una foto fatta con una delle> prime compatte di una decina di anni fa. L'iphone> stravince.> Mai dire maiE come convinci i fotoni ad entrare nella minuscola lente?ruppoloRe: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee> 1) ridurre il sensore (questa è elettronica e> tutto è possibile)quindi aumentando il disturbo... senza contare che più riduci, meno luce entra...> 2) riduzione della lente, un po più difficile ma> non impossibile, si tratta solo di costruire> lenti con tecnologie diverse e più precise.e magari di trovare nuovi materiali... il "solo" non mi pare molto appropriato... in ogni caso il problema non è quello di miniaturizzare, il problema è che miniaturizzando entra meno luce, quindi meno "informazione"> Nel lungo termine non vedo questa impossibilità,> anzi credo diventerà una cosa molto probabile.> Penso che tu possegga un iphone, bene prova a> confrontare le foto fatte con la buona camera del> melafonino e con una foto fatta con una delle> prime compatte di una decina di anni fa. L'iphone> stravince.Questo l'ho detto pure io nell'altro post...Resta il fatto che se una persona non vede la differenza tra una compatta e una reflex, ed è convinta che miniaturizzando si riesca a fare meglio (magari perché crede che a maggiore risoluzione corrisponda per forza di cose maggiore qualità), ha già sbagliato qualsiasi premessa per affrontare il discorso... senza contare le altre cose più o meno (in)sensate scritte doposadness with youRe: Nokia potrebbe aver ragione!
- Scritto da: sadness with you> La foto è "luce"... occorre spazio per far> entrare più luce, altro che miniaturizzazioneChissà, forse gli esperimenti del Cern permetteranno di creare buchi neri da usare nei cellulari per catturare la luce circostante, deviandola nel cellulare.A parte il buio che si creerebbe intorno (altro che il flash che abbaglia ehehe) e il fatto che a lungo andare il cellulare potrebbe anche catturare e mettere in jpeg il proprietario, non vedo grandi contro indicazioni :DruppoloUn pragone?
Quando avranno raggiunto quello che riesce ad elaborare un occhio umano avranno raggiunto il traguardo.Poi chip nel cervello per vedere in 24D.Perle ai porciNokia potrebbe avere ragione
Solo dovrebbe specificare che la fascia di prodotti di cui parla è quella terra-terra.Già la compatta stile powershot non è compresa nell'elenco.dopotutto vorrei vedere un telefonino anche con solo la slitta per il flash.pippo75Re: Nokia potrebbe avere ragione
- Scritto da: pippo75> dopotutto vorrei vedere un telefonino anche con> solo la slitta per il> flash.[img]http://media.ruppolo.com/iphone_slitta_flash.jpg[/img]ruppoloMah...
...premesso che sono il primo a dire che un cellulare non può sostituire una vera macchina fotografica, posso anche essere d'accordo sul fatto che molte "compatte" hanno una qualità talmente infima da poter essere tranquillamente surclassate dalla camera di alcuni cellulari (o, se preferite, le camere di alcuni cellulari sono tanto buone quanto quelle di alcune compatte).Detto questo, restano ancora alcuni punti "insanabili":-non ho ancora visto un cellulare con uno zoom ottico-l'ottica di una reflex, anche scarsa, è infinitamente migliore-le foto bisogna saperle fare: si possono fare ottime foto anche con cellulari da 2Mpixel (soggetto, inquadratura e uso corretto della luce) e foto terribili pure con una reflex da 3000 Eurosadness with youRe: Mah...
-non ho ancora visto un cellulare con uno zoom ottico il nokia N93 (sucXXXXXre dell'N90) ce l'ha :-)http://en.wikipedia.org/wiki/Nokia_N93andynazPerché mischiare le cose?
Ragazzi, la fotocamera di un cellulare non potrà mai sostituire quella di una macchina fotografica, fosse anche solo una buona compatta. Se voglio fare una foto ritratto a una persona o fotografare un paesaggio, o un auto in corsa o un fiore a 2 cm dall'obiettivo, lo faccio con una vera macchina fotografica.Ciò non toglie, che avere la possibilità di fare al volo foto decenti con un oggetto che hai sempre a portata di mano è sicuramente piacevole, ti permette di immortalare situazioni e/o eventi imprevisti.TADsince1995Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 28 04 2010
Ti potrebbe interessare