Milano – Le opportunità di migliorare la gestione di magazzino e, più in generale, di ottimizzare l’intero processo produttivo e distributivo sono tali che i chippetti RFID, i chip a radiofrequenza che possono essere integrati in pressoché qualsiasi prodotto, sono destinati ad avere un mercato amplissimo.
A sostenerlo sono gli esperti di SAP , il più grosso player nella produzione di piattaforme di gestione industriale. C’è proprio SAP dietro le sperimentazioni degli RFID ,di cui ha parlato anche Punto Informatico, presso Metro Group in Germania e in collaborazione con il colosso Procter&Gamble.
Nonostante le osservazioni avanzate dai Garanti per la privacy europei , il mercato RFID è così promettente che due colossi come Philips e IBM hanno già annunciato strategie comuni nel settore.
SAP, dal canto suo, sta lanciando proprio ora una soluzione RFID pacchettizzata per la gestione delle catene produttive (supply chain) nata sulla base dei risultati delle lunghe sperimentazioni e delle ricerche che, secondo l’azienda, sono in grado di “rivoluzionare letteralmente le attività SCM (Supply Chain Management) nei settori retail e prodotti consumer”.
Paroloni, certo, ma secondo SAP integrando le funzionalità ERP e SCM con le applicazioni RFID cambia tutto in fase di confezionamento, disimballaggio, spedizione, ricevimento e monitoraggio delle merci attraverso l’intera supply chain.
La soluzione RFID di SAP è basata su Java ed integra: la “SAP Auto-ID Infrastructure”; SAP EM (SAP Event Management), un componente di mySAP SCM (mySAP Supply Chain Management); e SAP EP (SAP Enterprise Portal), un componente di SAP NetWeaver, la piattaforma applicativa e d’integrazione. Disponibile attualmente in versione pilota per un numero ristretto di clienti, la soluzione pacchettizzata SAP RFID verrà rilasciata sul mercato verso la metà del 2004.
Da una parte, quindi, un vendor del calibro di SAP punta ad integrare la piattaforma RFID nelle infrastrutture esistenti e dall’altro, più ovviamente, consente di personalizzare l’impiego della tecnologia a tutti i livelli della supply chain.
-
è finita
a m$ resta solo la carta sco/l'open source è comunismo/chi usa linux è cattivo/lo dico alla mamma.se non funziona sarà costretta per la prima volta nella sua storia a competere sul serio.:DAnonimoRe: è finita
- Scritto da: Anonimo> a m$ resta solo la carta sco/l'open source> è comunismo/chi usa linux è> cattivo/lo dico alla mamma.> > se non funziona sarà costretta per la> prima volta nella sua storia a competere sul> serio.> :Ded io dico... SPERIAMO ragazzi :'( che forse finirà una volta per tutto il loro monopolio!AnonimoRe: è finita
La cosa interessante è che migreranno anche i client. Che migrino i server tutto sommato non è una gran notizia. Ma il monopolio o anche solo l'abuso di potere di Ms non potrà finire finchè non toglieremo loro una significativa fetta di mercato client.hoffRe: è finita
- Scritto da: Anonimo> a m$ resta solo la carta sco/l'open source> è comunismo/chi usa linux è> cattivo/lo dico alla mamma.> > se non funziona sarà costretta per la> prima volta nella sua storia a competere sul> serio.> :Da microsoft non rimane solo SCO, ma anche la carta igienica....AnonimoRe: è finita
Sco fa la parte di quella cosa che rimane sulla carta igenica dopo l' uso ?AnonimoRe: è finita
un mio amico disse chiaramente circa 2 anni fa che M$ sarebbe morta all'alba del 2006....forse è stato anche troppo generoso. Vabbè lui è un talebano stellmaniano ma.... c'veva visto giusto.Desktopwego!!!AnonimoRe: è finita
- Scritto da: Anonimo> a m$ resta solo la carta sco/l'open source> è comunismo/chi usa linux è> cattivo/lo dico alla mamma.> > se non funziona sarà costretta per la> prima volta nella sua storia a competere sul> serio.> :D(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoTempi duri per micro$oft !
Oracle ha ragione, sono stato costretto a installare uindos ad un amico su un portatile con un chipset bislacco.Su tale portatile linux non girava bene, aveva problemi col dma e il chipset grafico, tutto per la mancanza di specifiche NON fornite dai produttori.Beh, che vi devo dire, nonostante non girasse bene Linux era nettamente più responsivo di uindos, sulla stessa macchina.Il mio amico mi ha chiamato ieri, mi ha chiesto se gli posso zappare via uindos e rimettergli Linux.Secondo lui il laptop al momento non è utilizzabile per usi professionali.tempi duri per micro$oft...MemoRemigiRe: Tempi duri per micro$oft !
era un chip set della SiS per caso ?AnonimoRe: Tempi duri per micro$oft !
Strano a me è successo esattamente l'opposto... su un portatile, Acer, guarda ti dico anche la marca, Linux pur installandosi ha reso la macchina una ciofeca con problemi nella risoluzione video e altre piccole grane... WXP va alla grande. Morale: non è con testimonianze di parte che si porta acqua alla propria causa... Oracle ha fatto bene vediamo cosa succede in futuro e piantiamola con le balle da 4 soldi....AnonimoRe: Tempi duri per micro$oft !
Che acer è? Io mi sono trovato molto bene con il tm800 Acer...Ho già postato la mia esperienza con Linux su questo post:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=496558Se hai un modello simile dacci una letta, troverai alcune dritte che ho dato :DzanacRe: Tempi duri per micro$oft !
bah.... il mio aspire 1300xv va alla grande sia con mandrake che adesso con gentoo! Mentre xp se non installo la versione data col portatile neanche mi parte l'installazione.....boh!AnonimoRe: Tempi duri per micro$oft !
Storia simile con un mio parente...ha comprato un notebook econimicissimo da mediaworld, ma ci devono essere dei problemi con la scheda grafica... una intel integrata nella motherboard.Il sistema la riconosce come i810, ma inevitabilmente blocca (leggi rallenta) tutto il sistema...Sono passato alla modalità VESA e tutto è andato a posto... Chissà quando i costruttori hw faranno driver decenti anche per linux...AnonimoRe: Tempi duri per micro$oft !
- Scritto da: Anonimo> Storia simile con un mio parente...> ha comprato un notebook econimicissimo da> mediaworld, ma ci devono essere dei problemi> con la scheda grafica... una intel integrata> nella motherboard.> > Il sistema la riconosce come i810, ma> inevitabilmente blocca (leggi rallenta)> tutto il sistema...> > Sono passato alla modalità VESA e> tutto è andato a posto... > > Chissà quando i costruttori hw> faranno driver decenti anche per linux...... quando M$ la smetterà di strizzargli le pa**e...AnonimoRe: Tempi duri per micro$oft !
- Scritto da: MemoRemigi> [....](troll)(troll)(troll)Certo che voi linari le sparate proprio grosse.Anonimocosa c'entra microsoft?
beh, non crederò mai che abbiano migrato tutto su linux da micorosoft,presumo che prima ci fossero delle sun.ma magari sbaglio.sathiaRe: cosa c'entra microsoft?
Ho amici che lavorano all'IT interno della Oracle e posso penso che il riferimento a Microsoft dell'articolo venga dal fatto che gia' da mesi ci sono delle direttive interne di far sparire qualsiasi cosa targata Microsoft dall'interno dell'azienda. Anche tutti i dipendenti sono vivamente caldeggiati ad aggiornare il loro bravo portatile installando l'immagine con LinuxAnonimoRe: cosa c'entra microsoft?
- Scritto da: Anonimo> ...Anche> tutti i dipendenti sono vivamente> caldeggiati ad aggiornare il loro bravo> portatile installando l'immagine con LinuxSpero che tutte le aziende che si rivolgeranno ad Oracle siano caldamente invitate ad abbandonare Windows.La signorina Oracle dovrebbe portare una bella dote allo sposo Pinguino...Sandro kensanL'avanzata è inarrestabile!
Ormai si è innescato un processo che porterà Linux dappertutto... Aveva ragione Torvalds nel suo "Just For Fun" (in Italia: rivoluzionario per caso). Diceva che Linux è come un blob, si infila dovunque, lentamente, ma arriva dovunque!E poi oggi ho avuto una meravigliosa esperienza: la mia ragazza ha comprato un portatile con un modem interno della Smart Link. Già prevedevo lacrime e sangue per farlo funzionare e invece... Mi reco sul sito della casa e ci trovo i driver per linux!!!La rivoluzione è iniziata!!!Addio Bill.TAD Che forse è riuscito a "iniziare" la sua ragazza al pinguino, dopo enormi peripezie! E come lei tanti amici!TADsince1995Re: L'avanzata è inarrestabile!
Non sei l'unico... La mia ragazza e sua sorella minore (10 anni ) lavorano e giocano con Linux da 1 anno circa...Anche mio padre nonstante abbia i suoi 60 anni, utilizza linux ogni giorno... Insomma : (linux)CiaoJanAnonimoRe: L'avanzata è inarrestabile!
mio fratello più piccolo, che ha 14 anni, si è installato linux (in accoppiata con windows 98 però, ma solo per i giochi) e quando usa kde gli piace più di windows, ma non ce l'ha assolutamente con windows.AnonimoRe: L'avanzata è inarrestabile!
Mia nonna che ha 135 anni usa linux ormai da 60 anni ed è contentissima !!! :)MemoRemigiRe: L'avanzata è inarrestabile!
- Scritto da: TADsince1995> E poi oggi ho avuto una meravigliosa> esperienza: la mia ragazza ha comprato un> portatile con un modem interno della Smart> Link. Già prevedevo lacrime e sangue> per farlo funzionare e invece... Mi reco sul> sito della casa e ci trovo i driver per> linux!!!Non ci posso credere !> > La rivoluzione è iniziata!!!Che dire, c'hai ragionissima !MemoRemigiRe: L'avanzata è inarrestabile!
- Scritto da: TADsince1995> > Ormai si è innescato un processo che> porterà Linux dappertutto... Aveva> ragione Torvalds nel suo "Just For Fun" (in> Italia: rivoluzionario per caso). Diceva che> Linux è come un blob, si infila> dovunque, lentamente, ma arriva dovunque!> > E poi oggi ho avuto una meravigliosa> esperienza: la mia ragazza ha comprato un> portatile con un modem interno della Smart> Link. Già prevedevo lacrime e sangue> per farlo funzionare e invece... Mi reco sul> sito della casa e ci trovo i driver per> linux!!!> > La rivoluzione è iniziata!!!> > Addio Bill.> > TAD> > Che forse è riuscito a "iniziare"> la sua ragazza al pinguino, dopo enormi> peripezie! E come lei tanti amici!ma vai in cantina trollinaro che non sei altro!AnonimoNuove possibilità
Questa notizia è molto importante e rende merito ad una piattaforma software che negli anni ha non solo supportato con alla grande le aziende nel loro business ma anche ha dato una possibilità alle nuove generazioni.Linux, ma più in generale l'open source, ha insegnato e accompagnato i giovani verso la programmazione, grazie sia alla disponibilità di codice, snippets, scripts sia alla bontà della comunità.Non sono un grande utilizzatore di Linux, ma posso dire che questo sia già un grandissimo traguardo.salutimaxAnonimoRe: Nuove possibilità
Aggiungerei che ormai grazie al supporto di colossi come IBM e Oracle lavorare nel mondo Linux in Italia diventerà sempre più facile e, digiamogelo, soddisfacente- Scritto da: Anonimo> Questa notizia è molto importante e> rende merito ad una piattaforma software che> negli anni ha non solo supportato con alla> grande le aziende nel loro business ma anche> ha dato una possibilità alle nuove> generazioni.> > Linux, ma più in generale l'open> source, ha insegnato e accompagnato i> giovani verso la programmazione, grazie sia> alla disponibilità di codice,> snippets, scripts sia alla bontà> della comunità.> > Non sono un grande utilizzatore di Linux, ma> posso dire che questo sia già un> grandissimo traguardo.> > saluti> maxAnonimose tutte?
Gira su tutte le distribuzioni o forse è meglio titolare la notizia"Oracle porta tutto su RedHat Linux?"AnonimoRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi...
Sono d'accordo. La realta interna ORACLE non è il campione dell'utenza media. Purtroppo i numeri, in ambito desktop, sono ancora MOSTRUOSAMENTE a favore di Microsoft.Senza alcuna pretesa di "esattezza" statistica riporto i dati statistici relativi ad un sito in hosting presso nostri server: fa circa 15k page views al giorno (non moltissimo d'accordo) però è sintomatica ancora l'altissima percentuale di W98 (il che significa che le abitudini sono dure morire). Per ulteriore informazione e per par condicio segnalo che il server è un Sun Cobalt Linux e le statistiche sono state ottenute con Awstats.Windows XP 45.2 % Windows NT 1.9 % Windows Me 8 % Windows 98 22.2 % Windows 95 0.6 % Windows 2003 0.1 % Windows 2000 18.4 % Windows 3.xx 0.1 % Totale Windows 97%Mac OS X 0 % Mac OS 0.3 % Sconosciuto 2.3 % Linux 0.2 % Sun Solaris 0 % OS/2 0 % HP Unix 0 % NetBSD 0 %AnlanOttimo...!
Che migri tutto su Linux, che si adotti Linux, così i virussiani ce la finiranno di rompere i maruns a windows. (con pochi utenti win non avranno più nessun divertimento ad infettare).AnonimoRe: Ottimo...!
- Scritto da: Anonimo> Che migri tutto su Linux, che si adotti> Linux, così i virussiani ce la> finiranno di rompere i maruns a windows.> (con pochi utenti win non avranno più> nessun divertimento ad infettare).vero inizieranno a infettare linux peròAnonimoRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi..
- Scritto da: Anonimo> ...relativamente a Linux sul desktop, ma il> fatto che Oracle (come anche Sun o IBM)> portino il loro client sul pinguino non lo> vedo come lo scacco a Windows.No, non è lo scacco, ma sono d'esempio. Nella mia azienda stiamo ripiazzando i PC Windows obsoleti di un grosso gruppo industriale italiano (60 sedi in tutta italia, centianaia di postazioni) con terminali Praim che si collegano a terminal server Linux, con desktop puramente Linux (KDE) ma skinnato Windows Like e applicazioni totalmente Linux (tranne qualche eccezione che facciamo girare con Wine: vedi Lotus Notes 5). I dipendenti volenti o nolenti si adattano, ma solitamente sono entusiasti appena si accorgono che non esiste più il problema dei virus o che i problemi hardware quotidiani si dissolvono (è molto più semplice gestire cluster di terminal server piuttosto che centinaia di client con hard disk...). Questa è la vera rivoluzione Linux e sta sfondando paurosamente nelle grosse aziende (i risparmi sulle licenze e sulla gestione dell'hardware sono *enormi*, basti pensare che con un banale server con hardware di qualità e un P4 si possono servire da 5 a 20 postazioni con ottime prestazioni) come nelle piccole (ad esempio stiamo installando questo sistema in una catena di negozi, dove spariscono le casse in favore di terminali desktop Linux...). Linux c'è e mi sa che molte persone non si accorgeranno nemmeno di utilizzarlo...Per approfondimenti sul terminal server Linux vi invito a visitare http://www.ltsp.orgElendilRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi..
io vivo in un altro mondo allora visto che sono un tecnico pc e sto passaggio verso linux non lo mica notato basti pensare che x un gruppo bancario abbiamo installato solo sto anno qualcosa come + di 4000 pc tutti con windows e una quarantina di server sempre win. Cmq linux non è tutto sto risparmio ... certo non ti costa nulla in software ma x quanto rigurda l'aasistenza costa una esagerazioneAnonimoRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi..
- Scritto da: Anonimo> Cmq linux non è tutto sto risparmio> ... certo non ti costa nulla in software ma> x quanto rigurda l'aasistenza costa una> esagerazioneE in windows l'assistenza è gratis, vero???AnonimoRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi..
Non ti scaldare fratello. fai solo passare un po' di tempo poi se ne accorgeranno da soli. Tra l'altro i dati che ci sono oggi non hanno bisogno di molti commenti.Una banca che si affida a prodotti microsoft per salvaguardare dati così delicati sarà sicuramente rassicurante...AnonimoRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Cmq linux non è tutto sto> risparmio> > ... certo non ti costa nulla in> software ma> > x quanto rigurda l'aasistenza costa una> > esagerazione> > E in windows l'assistenza è gratis,> vero??? costa sicuramente molto meno di quella di linux e questo non puoi negarloAnonimoRe: Environment variables...
- Scritto da: Anlan> Potresti postare quello che ti hanno detto> di fare ? Io non mai avuto difficoltà> a lavorare con le Env vars (forse ho avuto> solo c..o ?).l'amico non sa neanche che esiste WSH.....AnonimoRe: Environment variables...
- Scritto da: Anonimo> l'amico non sa neanche che esiste WSH.....Già.... si fa presto a dire fa schifo fa schifo senza sapere di cosa si parla.Comunque la cosa grave (e qui concordo) è che non siano stati in grado quelli di Msft di indirizzarlo.AnlanRe: Environment variables...
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > l'amico non sa neanche che esiste> WSH.....> > Già.... si fa presto a dire fa schifo> fa schifo senza sapere di cosa si parla.> > Comunque la cosa grave (e qui concordo)> è che non siano stati in grado quelli> di Msft di indirizzarlo.d'altronde su WSH non credo ci sia la stessa mole di informazioni che c'è sulla shell UNIX... a meno di guardare su MSDN, ma quello è un altro paio di maniche; gli HOWTO invece ci sono sempre!AnonimoRe: Environment variables...
Studia ... che è meglio !AnonimoRe: Environment variables...
Be se usi già una classe C non dovresti avere problemi di sorta ad usare la classe Shell di Wscript. Quello che ti ha mandato MS è (mi sembra) relativo all'utilizzo della istruzione SET in una command shell.AnlanRe: Environment variables...
- Scritto da: lunix> Ciao a tutti, > [...](troll)(troll)(troll)(troll)(troll)AnonimoRe: Environment variables...
Complimenti,il tuo commento dimostra un'elevatissima competenza tecnica...bah...- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: lunix> > Ciao a tutti, > > > [...]> > (troll)(troll)(troll)(troll)(troll)>lunixSaranno i soliti quattro nerd brufolosi
Anonimospero affondi
Ne ho viste di tutti i colori, netscape era a pagamento perche' doveva viverci,fatta fuori con explorer gratis,Sun ringraziando il Supremo si e' mossa in tempo e si e' evitato che java per il 99 % degli utenti fosse stato inventato dal nostro amico, di cose simili ce ne sono una valanga, la maggior parte pensa che internet sia stata inventata sempre dal tipo, ringrazio che il tcp/ip sia ancora vivo e non abbia vinto netbeui (concedetemi la battuta) e che si usi / e non insieme agli acrrocchi himem, lba, virtual pci 64/2 compatibile 32 bit per slot isa, puo'essere usato anche in sbus as is, non garantiamo.Dico questo: se un giorno verra' che fa il botto sara' uno dei giorni piu' belli della mia vita. ritiro qualche soldo che ho e do' una festa sul fiume po fino all'alba.E ora ........ via alle risposte........Ridiamoci un po' su..... come mai se fallisce rpc in xp di default viene riavviato il computer...... ma e' pazzo?AnonimoRe: spero affondi
> .... come mai se fallisce rpc in xp di> default viene riavviato il computer...... ma> e' pazzo?:@Ho dovuto reinstallare 3 volte XP sul mio portatile del lavoro (non posso installarci Linux... :'( ) a causa di questo disgraziatissimo servizio RPC che fallisce una volta su due... Non c'è stato modo di trovare una soluzione decente a questo problema indecente...Per fortuna che esiste Knoppix, cosi' uso il pinguino senza installarlo sulla macchina (buona pace alla mia società...)lunixRe: spero affondi
Scusa lunix se te lo dico ma sei veramente un po' sfigato con Win. ;)Mai successo di reinstallare XP o 2k causa problemi RPC. Se falla il servizio (a meno che il tuo pc non offra servizi server - cosa di cui dubito molto) non è necessario alcun intervento e la macchina continua lavorare. Io addirittura l'ho disabilitato ed il pc viaggia lo stesso. Poi a differenza di quanto dice l'autore del post più sopra basta modificare l'elenco azioni di ripristino per evitare il riavvio.Cerchiamo di non denigrare solo per il gusto di farlo. Sarà pur vero che ci sono milioni di cose migliorabili in Win, ma un po' di cognizione di causa non guasta.AnlanRe: spero affondi
- Scritto da: Anlan> Scusa lunix se te lo dico ma sei veramente> un po' sfigato con Win. ;)> Hai perfettamente ragione... purtroppo io e Win non abbiamo una bella storia insieme... e pensare che sono un sistemista certificato MS, quindi (almeno in teoria... :$) dovrei sapere cosa fare...niente, sin da Win95 ho avuto dei problemi, di ogni sorta e genere, con un aiuto da parte di MS che si avvicina allo zero...Un giorno ho provato Linux per disperazione... da quel giorno è davvero cambiato tutto... anche lavoro, oggi sono un Unix admin...> Cerchiamo di non denigrare solo per il gusto> di farlo. Sarà pur vero che ci sono> milioni di cose migliorabili in Win, ma un> po' di cognizione di causa non guasta.Ti assicuro che non mi diverto affatto a reinstallare la macchina... e non mi diletto nell'arte del denigrare, racconto solo le mie esperienze... magari a qualcuno possono pure servire... magari no...ciao==================================Modificato dall'autore il 03/02/2004 15.42.16lunixRe: spero affondi
- Scritto da: Anonimo> Ne ho viste di tutti i colori, netscape era> a pagamento perche' doveva viverci,fatta> fuori con explorer gratis,Sun ringraziando> il Supremo si e' mossa in tempo e si e'> evitato che java per il 99 % degli utenti> fosse stato inventato dal nostro amico, di> cose simili ce ne sono una valanga, la> maggior parte pensa che internet sia stata> inventata sempre dal tipo, ringrazio che il> tcp/ip sia ancora vivo e non abbia vinto> netbeui (concedetemi la battuta) e che si> usi / e non insieme agli acrrocchi himem,> lba, virtual pci 64/2 compatibile 32 bit per> slot isa, puo'essere usato anche in sbus as> is, non garantiamo.> Dico questo: se un giorno verra' che fa il> botto sara' uno dei giorni piu' belli della> mia vita. ritiro qualche soldo che ho e do'> una festa sul fiume po fino all'alba.> E ora ........ via alle risposte........> Ridiamoci un po' su.> .... come mai se fallisce rpc in xp di> default viene riavviato il computer...... ma> e' pazzo?E da un pezzo che sto seduto sulla riva del fiuma ad aspettare che passi il suo cadavere.Il giorno si avvicina, ho prepaparato la grigliata.AnonimoRe: Non vorrei smorzare gli entusiasmi...
- Scritto da: Anonimo> ...la maggior parte delle proprie> applicazioni intranet le hanno già> portate su web.> ...> In situazioni più legate alla> realtà di mercato ci si scontra con> applicazioni da portare...Vero. Ed è per questo che Microsoft ha cercato di far diventare proprietaria la piattaforma di sviluppo web. Ne aveva intuito il potenziale ed il pericolo.Per il resto, gli utenti si fustigano, gli sviluppatori si cambiano e le applicazioni si aggiornano in men che non si dica ;)Comunque, per citare un proverbio delle mie parti: comu rissi u vermi a nuci, ramm'u tempu ca ti spurtusu (come disse il verme alla noce, dammi il tempo che ti buco).FDGspunti
Sono colui che ha scritto spero che affondi, non sono registrato ma non ho ammazzato nessuno.Sono contento che ha preso spunto un dibattito non troppo acceso,rispondo all'utente che parla del virus che agisce su rpc e l'istruzione del servizio fa riavviare il pc dopo un tot disecondi.Il problema non e' del servizio che non va e neanche del virus.Il problema e' che non si puo' distribuire un s.o. che va ad utenti che pensano che un bit e' un piccolo bot, e che se fallisce riavvia il pc.Chi fa il virus non deve preoccuparsi di andare a modificare qualcosa,semplicemente blocca rpc e il gioco e' fatto.Allora, non spendere solo per le buste che volano a 3 d o per i tamburelli che suonano al ritmo delle testine dell' hard disk ma spendi per evitare le cagate che fanno diventare matti i sitemisti.Perche' testi le password di condivisione in w9x se funzionano e poi non testi che con una password a una sola lettera ai accesso al sistema?Perche' oggi il server w2000 che non trova una stampante in rete fa comparire al client w2000 out of memory?Se dopo un avviso del genere non pensi che stai lavorando con windows vai sicuramente a vedere cosa nel client satura memoria e invece poi ti accorgi che e' una stampante di rete.Perche' quando installo le stampanti soprattutto plotter e grandi formati su un server linux(credetemi e' sempre cosi')che le mostra in rete come condivise windows,un grande numero di problemi di rete e sovraccarichi sparisce?Chi sa queste cose si sente preso per il gnao e non se le dimentica facilmente.E poi deve finire il fatto che si debbano reinstallare le cose, reinstalli il servizio o il programma ,non il s.o.Grazie a tutti ciaoAnonimoRe: spunti
Dunque... il fatto che il pc vada in mano a gente "poco" pratica è un dato di fatto. Ed è un problema per l'utenza di entrambi gli schieramenti: per quelli win perchè il rischio di fare sciocchezze è altissimo, per quelli lin perchè senza un supporto specializzato non si muovono proprio. Come al solito l'ottimo sta nel mezzo. Sarebbe bello poter avere un lin + win-like (in termini di facilità d'uso) e/o un win + lin-like (in termini di trasparenza e sicurezza).Attualmente queste peculiarità si traducono sulle posizioni di mercato dei due contendenti: se da un lato win fa man bassa del mercato desktop (dove il livello medio dell'utenza è bassino e dove pur con 8 reboot il Sig. rossi è contento di vedere il suo facciotto rubicondo con la sua webcam P&P) dall'altro lin ha dalla sua una crescente prevalenza nel mercato server dove (si spera) chi è demandato ad una implementazione / manutenzione seria in genere sa quello che fa (o dovrebbe saperlo).Molte sono comunque le caratteristiche che dividono i due schieramenti: virus a parte ho personalmente sperimentato (ad esempio) come l'implementazione dell'autenticazione SMTP su un server sendmail (su linux) non sia proprio una cosa da neofiti (provare per credere leggendo qui http://www.sendmail.org/~ca/email/auth.html) mentre al contrario la cosa è un giochetto su SMTP Microsoft.Adesso non urlate tutti insieme dandomi del deficiente: non serve a niente. Conosco le lacune del servizio SMTP di MS sufficientemente bene per ammettere che non sia il massimo specialmente se abbinato a quel "bisonte" di Exchange (che per dovere di onestà non è nato per fare quello che fa ad esempio postfix) e che molte aziende comprano "buttando" letteralmente i soldi.Però fa' il suo mestiere se ci si mette le mani in modo oculato.Fare le cose alla c..o è un danno per tutti.AnlanRe: spunti
- Scritto da: Anlan> specializzato non si muovono proprio. > Come al solito l'ottimo sta nel mezzo.> Sarebbe bello poter avere un lin + win-like> (in termini di facilità d'uso) e/o un> win + lin-like (in termini di trasparenza e> sicurezza).Quello che cerchi esiste, si chiama Mac OSX.La verità è che tutti sono hanno winzozz piratozzo e non vogliono scucire una lira! No, non sto trollando, TUTTI (tutti, all, todos, tous le mond) i miei amici hanno windows copiato... non ne conosco uno che sia in regola! E quando si lamentano di windows io gli dico "ma perché non usi Linux"? La risposta è sempre "troppo difficile"... allora io gli dico "ma perché non ti compri un apple con mac osx"? E la risposta è "perché non mi vanno i giochi e non ho i programmi piratozzi".E' brutto dirlo, ma è la pura verità! :(zanacRe: spunti
Be' Zanac....non condivido il tuo punto di vista ... comunque dai la conferma che in win i tuoi amici trovano qualcosa che gli altri ancora non hanno : facilità d'uso, parco software.Non mi sembra una considerazione secondaria. Sul fatto che non pagano e piratano ... bè fatti loro.Per quanto riguarda Mac... se davvero è la soluzione a tutti i mali... come mai ne vedo in giro sempre meno ? Non voglio essere polemico ma tra tutti i clienti che ho (o meglio che seguo per conto della azienda per cui lavoro) l'ultimo che aveva i Mac (in un ufficio amministrativo) li ha dismessi a novembre. Motivazione : i centri di assistenza sono un disastro (mesi per una riparazione) e non c'è parco applicativo. Questo è quello che mi hanno detto.==================================Modificato dall'autore il 04/02/2004 9.52.11==================================Modificato dall'autore il 04/02/2004 9.56.17AnlanRe: spunti
Sono d'accordo con te per la maggior parte del discorso.Sendmail e' effettivamente molto pesante e complesso(non complicato come dicono alcuni su Linux), io, per le mie installazioni ho usato qmail e per ora mi trovo molto ma molto bene,dico per ora poi vedremo.Sul servizio rpc non ho specificato(scusatemi) di dire che che non si puo' vendere un prodotto dove dei servizi,se vanno in crash, sia settato di default il riavvio del computer quando potresti anche settare di riavviare il servizio.Se lo ha fatto perche' cosi' e' sicuro che xp riparte pulito(cosa che in nei vari MS non si ripulisce mai da solo dopo swap)allora prima di dare in mano alla massaia uno Unix quasi like(servizi,terminale,nslookup(vedrai che fra un po sostituisce nslookup con dig))dagli una cosa piu' semplice.Il tentativo lo sta' facendo con xbox, se prende piede il computer va in azienda,e a casa son tutti contenti.Pero' a questo punto non puoi innovare dicendo dopo anni contro i dinosauri che mi mandi a casa una finestra grafica su xbox per fare acquisti o office a pagamento che gira sul tuo server.Innovazione sarebbe ad esempio che tu dici a una macchina di accendere le luci del cortile quando viene sera con istruzioni semplici e non dovergli andare a dire prima che sera e' quando non c'e' il sole, non quando va via la luce.Sei ancora al linguaggio macchina.La macchina dovrebbe capire da sola delle cose che ha autoappreso come un bambino, questa sarebbe innovazione, non c'e ' piu' terminale, mouse,video,tastiera.Deve fare qualcosa in piu', almeno per me,dato che guadagna una cifra,perche' son buoni tutti a scrivere come caratteristiche sulle scatole dei prodotticose ovvie che aumentano il numero di peculiarita' del prodotto come valore aggiunto.Ma si sta' prendendo per il culo(scusa :-)) ) una enorme massa di persone.CiaoAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 02 02 2004
Ti potrebbe interessare