Trova consenso tra le file della polizia penitenziaria l’iniziativa del ministro Alfano contro il sovraffollamento, in particolare nell’individuazione del braccialetto elettronico come misura di riduzione del problema. Ne ha parlato in queste ore Donato Capece, alla guida del sindacato delle guardie carcerarie.
Secondo Capece, infatti, “è necessario ricostrure il sistema carcerario”: se da un lato i soggetti pericolosi devono rimanere confinati, molti reati “che non manifestano pericolosità sociale” dovrebbero consentire l’impiego dei detenuti in attività extra-carcerarie, sottoponendoli anche al controllo del braccialetto elettronico.
“Una nuova politica della pena, che preveda un ripensamento organico del carcere e dell’istituzione penitenziaria con al centro un nuovo ruolo professionale ed operativo della polizia penitenziaria, adottando anche procedure di controllo mediante dispositivi tecnici come il braccialetto elettronico – ha spiegato il segretario del Sappe, il sindacato di settore -, è necessaria e indifferibile”.
Il braccialetto elettronico, come noto, si avvale di diversi sistemi integrati di localizzazione, tecnologie atte a verificare gli spostamenti del soggetto e a limitare la possibilità di accesso del condannato ad aree o località che gli sono precluse.
-
E' una cosa fastidiosissima
perchè Punto Informatico non la elimina?GixRe: E' una cosa fastidiosissima
a fronte di un articolo del genere il primo pensiero che ti viene è invitare PI a levare i captcha?! Capisco perchè stiamo passando tempi così duri...el grecoRe: E' una cosa fastidiosissima
Eh bravo, a me non mandano la mail di conferma, come faccio a registrarmi? Mi vuoi fuori??BLahRe: E' una cosa fastidiosissima
sicuro? non e' che l'email e' andata nella cartella dello spam e li non ci hai guardato?mirkojaxevviva l'india
E' giusto cosi' daltronde questi meravigliosi ingegneri indiani che tanto decantano, a parte dataentry possono fare supporto spammer.Le multinazionali hanno voluto la globalizzazione del mercato, avverra' molto presto anche per il mercato illegale.Perche' lavorare per pochi centesimi di dollaro per queste strabilianti multinazionali quando i centesimi diventano dollari se vengono pagati dagli spammer?e' la legge del mercato baby!Mi dispiace sinceramente per gli utenti che rischieranno un subissamento di cacca, ma di google, yahoo, msn scusate ma non me ne po' frega di meno.Esportate lavoro esportatevi pure gli spammer.Ci sara' da ridere quando gli indiani cominceranno a trovare piu' retributivo craccare chaptcha che lavorare in queste meravigliose multinazionali a BANGALORE.e ora sono augelli aspri signori CEO.spectatorRe: evviva l'india
Quanto qualunquismo...ValadigmaRe: evviva l'india
- Scritto da: Valadigma> Quanto qualunquismo...che commento sciocco e superfluo...spectatorMah....
Io mi domando come facciano ancora a esistere i captcha quando ormai la blogosfera ha comprovato che sfruttando l'algoritmo alla base di hiddy si riesce ad annullare completamente (o quasi) lo spam automatico!merlinoxRe: Mah....
> che sfruttando l'algoritmo alla base di hiddy si> riesce ad annullare completamente (o quasi) lo> spam automatico!Can you elaborate, please?Hiddyquesti onRe: Mah....
Se ne è parlato molto anche in punto informatico. Basta che cerci hiddy su google o su bloggeritaliani.it e trovi tutte le info che vuoi, compreso la base base dell'algoritmomerlinoxRe: Mah....
ok, grazie, visto.Mi sembra comunque un semplice antiflood.Direi aggirabile in diversi modi.Hiddyquesti onC'e' un sistema gratuito e geniale ...
... che avete anche recensito qualche tempo fa: si crea un sito con immagini di donnine discinte, e forzando l'utente a risolvere un captcha per proseguire nella visione della prossima.Decine di migliaia di captcha risolti l'ora, grazie ad un esercito di volenterose scimmie.Obi Lan KenobyRe: C'e' un sistema gratuito e geniale ...
un mito o_o'...Re: C'e' un sistema gratuito e geniale ...
si fa prima con redtubeIo IoHiddy
Già, Hiddy (http://hiddy.etechs.it/) pare funzionare bene.In pratica aggiunge un campo di testo alla pagina con una stringa dentro e lo nasconde attraverso l'uso dei fogli di stile.Inviando il form, il sistema controlla che quel campo input nascosto sia presente e che contenga la stringa giusta, altrimenti si tratta di spam.(geek)PaxRe: Hiddy
Ma non c'è un esempio da provare?BLahRe: Hiddy
Assolutamente inutile contro un bot.bahRe: Hiddy
Semmai è il contrario, il bot tende a riempire tutti i campi input che incontra, percui il campo nascosto non dev'essere accessibile agli utenti umani ma ben visibile ad un bot che non tiene in considerazione il CSS, se il campo nascosto contiene una stringa significa che è stato un bot (o qualcuno con un browser testuale o vocale) e ne blocca l'accesso/invio....Re: Hiddy
La tecnica funziona solo finché non si diffonde, e quindi finché nessuno si cura di scavalcarla.Ci vuole ben poco ad istruire un bot per trattare il campo di testo nascosto nella maniera attesa, assai meno che a rompere un captcha.Quello proposto può essere un valido rimedio anti flooding e anti spam nel sito di "gigi il parrucchiere", che in pochi conoscono e visitano, ma non costituisce certo un'alternativa ad ampio raggio ai captcha.Ciao.bahRe: Hiddy
> In pratica aggiunge un campo di testo alla pagina> con una stringa dentro e lo nasconde attraverso> l'uso dei fogli di stile.magnifico, cosi' diventera' obbligatorio inviare mailin html che oltre a occupare decine di volte piu' bandadi una mail di semplice testo sono pure il veicoloprediletto per i virus... :-OMaurogomezRe: Hiddy
Non è così, non puoi inviare un virus tramite un form su una pagina web. Se alleghi un file è un conto se scrivi testo un altro.Se il programmatore si è curato di filtrare i dati passati attraverso il form, poi, non si rischia nemmeno di far passare tentativi di XSS e simili....La cosa più ironica?
Che alcuni dei lavoratori nel campo informatico accetterebbero questo lavoro, se fosse meglio remunerato.Compreso me...Il mio lavoro è una merda......RiottosoRe: La cosa più ironica?
- Scritto da: Riottoso> Che alcuni dei lavoratori nel campo informatico> accetterebbero questo lavoro, se fosse meglio> remunerato.> Compreso me...> > Il mio lavoro è una merda......dare via il culo è più remunerato sicuramente, se per te è solo un fattore di guadagno, non perdere tempo!Guido AngeliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 set 2008Ti potrebbe interessare