Palo Alto (USA) – HP porterà Linux dove nessuno, prima d’ora, lo aveva mai condotto: nella top-ten dei computer più potenti al mondo. Tutto questo costerà la bella cifra di 24,5 milioni di dollari e, a pagare, sarà il Dipartimento americano per l’Energia (DoE).
L’ente ha commissionato ad HP la costruzione di un supercomputer Linux capace di eseguire 8.300 miliardi di calcoli al secondo (8,3 teraflops), una potenza che non solo ne fa il sistema Linux più veloce al mondo, ma lo piazza anche fra le prime dieci posizioni nella classifica generale dei supercomputer.
Per Hewlett-Packard si tratta naturalmente di una commessa di grande rilievo ma lo è anche per il mondo Linux che da questo genere di iniziative trae nuova linfa vitale. Perché dimostrano la capacità del Pinguino di adattarsi ad ambienti applicativi del tutto diversi garantendo prestazioni di altissimo livello.
Il “mostro” HP verrà impiegato in una vasta gamma di settori, fra cui lo studio di problemi chimici legati alle scienze naturali, la progettazione dei materiali, l’analisi dei composti chimici nell’atmosfera, ed altre ricerche nel campo della geochimica, biochimica, radioattività e sistemi biologici.
Il supercomputer sarà formato da 1.400 processori McKinley e Madison, il nome in codice della prossima generazione di CPU IA-64 di Intel, da 1,8 terabyte di memoria e da 170 terabyte di spazio disco.
Il “cervellone”, che dovrebbe divenire operativo agli inizi del 2003, sarà installato presso la Molecular Sciences Computing Facility del DoE e andrà a rimpiazzare un precedente sistema IBM datato 1997.
Nell’ambiente non ha mancato di destare un po’ di sorpresa il fatto che, per una volta, non vi sia IBM dietro ad un progetto di tali proporzioni riguardante Linux, tanto più che fino ad oggi HP non aveva mai scommesso in modo così deciso sull’OS free. Ma alla sorpresa si sostituisce ora l’interesse e la speranza di alcuni che HP voglia spingersi più in là del supercomputing sulla via dell’open source.
-
lo spamming è un arte
e fa parte della storia di internetquindi non combatteteloAnonimoRe: lo spamming è un arte
Lo spamming è solo una manifestazione di stupidità da parte di chi lo pratica. Conoscete per caso qualcuno che, dopo 2 mesi di internet, non abbia imparato a riconoscere e i messaggi di spam ea a cancellarli non appena li vede? Io, ogni volta che ricevo dello spam, reagisco bloccando (con il firewall della rete locale) ogni forma di traffico da e verso i siti pubblicizzati. Stesso trattamento lo subiscono: 1) tutti i siti che si divertono ad aprire finestre pop-up che aprono a loro volta una valanga di pop-up solo per accumulare hit... 2) tutti gli IP cui programmi tipo GATOR o Cydoor cercano di accedere 3) tutti i siti erotici che cercano di installarti subdolamente connessioni di accesso remote a server posti chissàddove Ovviamente ho anche infarcito il mio outlook di regole che cancellino automaticamente i messaggi indesiderati... ( giusto per rendersi conto di quanto sono stupidi gli spammer: un buon 50% dello spam che ricevo è individuato dalla regola "elimina tutti i messaggi che contengono la frase THIS IS NOT SPAM" ) Tutto sommato sarei anche disposto ad accettare pubblicità SERIA nella mail. Il vero problema dello SPAM è che il 95% degli spammer sono dei venditori di inutile LETAME, se non addirittura dei truffatori.AnonimoRe: lo spamming è un arte
"lo spamming è un arte"e chi l'ha detto? il ministero dei beni culturali?AnonimoRe: lo spamming è un arte
- Scritto da: Krio> "lo spamming è un arte"> > e chi l'ha detto? il ministero > dei beni culturali?> Io l'ho pensato varie volte vedendomi arrivare questi messaggi. Ci vuole molta fantasia, molta tecnica... l'Arte e' a un passo.AnonimoRe: lo spamming è un arte
Se c'è bisogno d'aiuto chiamatemi; arriviamo io e 2/3 amici miei..... :)- Scritto da: Ce> Beh, potrei obiettare, che è arte anche> cercare di cambiare i connotati facciali> dello spammer...> sai, quel naso in mezzo alla faccia, così> banale, scontato! Due martellate e la linea> diventa più leggera, ariosa, molto più> "terzo millennio"!!! :)AnonimoRe: lo spamming è un arte
Io sono per il classico!Hai presente il discobolo con le braccia mozzate sopra il gomito... ;>AnonimoLa grammatica anche
"Un arte" si scrive con l'apostrofo.AnonimoGenerazione Random di email...........5 volte!!!!!
I messaggini citati nell'articolo mi sono arrivati non meno di 10 giorni fa ma non sono gli unici, infatti....... ne ho ricevuti altri 3, sempre diversi.....Vi sembra possibile che un generatore random "pizzichi" 5 volte il mio indirizzo. E poi un generatore come fa ad inventare un indirizzo Email!!!! Analizzando le email che mi sono arrivate quello che mi sembra random è l'indirizzo mittente kjsfsiofjooijs@libero.it e d altri.... ciaoAnonimoRe: Generazione Random di email...........5 volte!!!!!
Ahahaha anche a me è arrivato! :) Gli ho risposto dicendogli quante possibilità c'erano +o- di imbroccare a caso il mio indirizzo di posta (che è luuuuungo) e dicendogli che lo denunciavo..... non rispondo mai agli spammer ma questo era troppo bello, mai ricevuta una cosa così eeheheheheh :DAnonimoContro lo Spam e il Flood: consigli
La cosa più spiacevole è ritrovarsi spam indesiderato in email magari con allegati dei virus pericolosi, altresì è fastidioso entrare su un gruppo di discussione, forum, chat e vedersi vittime del disturbatore di turno.Come reagire?In generale è consigliabile segnalare subito la cosa all'Abuse di competenza.Sui News Group (Usenet):Quando ci sono dei messaggi di chiaro e spudorato SPAM non bisogna assolutamente rispondere o se necessario cercate almeno di non mettere nelquote il link "SPAMMATO".Questo perchè chi mette in Kill list gli autori di questi messaggi continuacomunque a vederli per via delle risposte e rischiate quindi di essereplonkati (messi in kill list) anche voi.La procedura corretta è ignorare definitivamente tutti quei messaggi chestanno riempiendo i forum...SEGNALAZIONE ALL'ABUSE@*.* E NIC:per chi volesse essere un tantino piu' feroce (eliminare da usenet),basta spedire il messaggio dello spammer in allegato ad una e-mail diprotesta, indirizzata a:ABUSE@NA.nic.it e all'abuse che gestisce quell'utente (es. abuse@tin.it... abuse@inwind.it...)e per conoscenza (CC), anche a:info@nic.it(se però il server utilizzato non è italiano bisogna rivolgersi all'equipollente NIC di pertinenza)per conoscere tutto sul disturbatore si può usare il seguente sito:http://combat.uxn.com/dove selezionando IP Whois ed immettendo l'IP che si trova sottole proprietà del messaggio si risale all'abuse di competenza.Arrivate un certo numero di proteste, il nic o l'abuse di turno si adoperera' per far rimuovere l'account allo spammer, salvo altre piacevolezze (che non sto qui adescrivere per brevita').Guide pratiche On Line contro i "disturbatori":http://www.maxkava.com/spam.htmhttp://www.collinelli.net/antispam/Chi usa Hamster può inserire questa riga nel suo file scores.hst:=-9999 Message-ID "@nomeDelServerNews"tutti i messaggi vengono bloccati a prescinderedal nick, dalla e-mail o dal subject.AnonimoIl caso SAITTA
Chi di voi ultimamente si è imbattuto nello Spam del sedicente Saitta?E' riuscito veramente ad infastidirmi, ma sembra che il servizio Abuse InWind sia riuscito definitivamente a bloccargli tutti gli account e gli spazi web.Mi rammarica solo che per bloccare un disturbatore che spamma e flooda come costui si debba aspettare troppo tempo ed inviare troppe segnalazioni!AnonimoDisclaimer originali
Questa poi...che fantasia! Propongo una rassegna dei più divertenti.Disclaimer:questo messaggio non è spamming ... perché ... vediamo ... mmmm ... non mi viene niente di originale, comunque è stato spedito ai contatti delle persone che partecipano ad Interzone, e può essere considerato la risposta ad un messaggio precedente. In tutti i casi è un messaggio unico, al quale non ci sarà alcun seguito ed in nessun modo gli indirizzi saranno archiviati su qualsiasi supporto, salvo le rubriche private da cui provengono e che non sono assolutamente in possesso di Interzone. Per continuare ad essere informati delle attività di Interzone, o magari per parteciparvi, visitate il sito web www.interzoneweb.org ed iscrivetevi alla newsletter.AnonimoRe: Disclaimer originali
Questa è una vera enciclopedia.. http://personalpages.tds.net/~slambo/spamdisclaim.htmlIo li stò raccogliendo italiani.. :-)CiaoLucianoAnonimoIo ho risolto così
Io ho risolto installando un programmino che si chiama Spam Terminator. In 3 mesi mi ha filtrato il 93% dello spam; è gratuito e si possono aggiornare le regole. A Dicembre ne parlò anche PI -> http://punto-informatico.it/p.asp?i=34310&p=5Io ne sono molto entusiasta... vedete voi.Per la redazione: ho letto la policy, non sono l'autore del programma, sono solo un utente molto entusiasta, per cui non ritengo ciò pubblicità, ma solo un opinione personale.AnonimoRe: Io ho risolto così
Concordo, si tratta di un ottimo programma. Comunque c'e' da fare un lavoro proprio culturale per far capire quanto e' dannoso lo spam (e un doveroso grazie va a P.I.)AnonimoRe: Io ho risolto così
- Scritto da: pieggi> Io ho risolto installando un programmino che> si chiama Spam Terminator. > Per la redazione: ho letto la policy, non> sono l'autore del programma, sono solo un> utente molto entusiasta, per cui non ritengo> ciò pubblicità, Non temere: innanzitutto il programma è Freeware.Poi è utilissimo a combattere lo spame solo questo basterebbe!Se tutti nel loro piccolo combattessero lo spam anche segnalando all'abuse tutto sarebbe + facile.Purtroppo alcuni servizi Abuse, come ad esempio quello di Tin ( mi viene in mente solo questo, non me ne voglia Tin)sono del tutto inefficienti!cosa si può fare se l'abuse del mio provider non mi tutela?grazieAnonimoRe: Io ho risolto così
Cambia provider.. Tanto quasi certamente se è un provider black-hat come minimo è inserito nel 90% delle liste di blocco.. se questa punizione non è bastata, forse è il caso di farglielo capire a suon di clienti persi.CiaoLucianoAnonimoRe: Io ho risolto così: abbandono TIN: Abuse out
- Scritto da: Luciano> Cambia provider.. > Tanto quasi certamente se è un provider> black-hat come minimo è inserito nel 90%> delle liste di blocco.. se questa punizione> non è bastata, forse è il caso di farglielo> capire a suon di clienti persi.> è l'unica soluzione:da oltre 1 anno ci sono migliaia di lamentele contro lo spam proveniente dai clienti TIN.Anche su Usenet Tin è stata esclusa da molte gerarchie (IT)AnonimoRe: NETIQUETTE: ogni tanto rileggiamola!
Ecco, leggitela anche tu!"buona norma includere la parola "lungo" alla voce "Subject" in modo che il ricevente possa sapere in precedenza che ci vorrà tempo per leggere e rispondere a quel messaggio. Oltre le 100 righe è considerato "lungo".per non parlare del fatto che bastava un link....AnonimoGALERA per gli spammer
Mi pare semplice e ovvio.AnonimoRe: GALERA per gli spammer
- Scritto da: Opino> Mi pare semplice e ovvio.Non noto ironia nel tuo post, quindi presumo tu sia convinto di quello che dici.La prossima volta "taci" che e' meglio, soprattutto perche' sono arciconvinto che tu NON sappia cosa e' la GALERA.AnonimoRe: GALERA per gli spammer
Tu lo sai. Cos'è?AnonimoRe: GALERA per gli spammer
- Scritto da: ?:?> Tu lo sai. Cos'è?Tu cosa credi, visto che ho scritto una cosa del genere???Attivate il cervello, se ne avete uno, e pensate a quello che state per dire.AnonimoRe: GALERA per gli spammer
- Scritto da: Galeotto> La prossima volta "taci" che e' meglio,> soprattutto perche' sono arciconvinto che tu> NON sappia cosa e' la GALERA.Allora a questo punto per gli spammer non mi resta che riproporre i B52 e il napalm.AnonimoRe: GALERA per gli spammer
- Scritto da: Opino> Allora a questo punto per gli spammer non mi> resta che riproporre i B52 e il napalm.Perchè quando mai l'hai già proposto? di cosa stai parlando lo sai? a te non ti si può neanche insultare perchè NON c'è gusto....i B52, il Napalm, ma che cazzo dici!AnonimoIo non sono affatto tollerante:altro che la galera
Passerò da estremista, ma certe persone andrebbero esposte in pubblico agli insulti ed alle ire di coloro che hanno spammato, o almeno ci vorrebbe un bel libro nero, non di indirizzi email (che ne posso avere quanti voglio), ma di nomi e cognomi, di aziende ecc, le quali non dovrebbero più avere accesso alla rete. Un'altra volta ci penserebbero.Ricevo m*rda ogni giorno (addirittura anche dalla Korea)nella mia casella di posta e non ho il tempo materiale per fare le ricerche, segnalare all'abuse e magari fare una denuncia al Garante: certe cose dovrebbero essere risolte alla radice.Anonimotanto sono balle...
quello che scrivono gli spammer non deve fermarci.denuncia al garante priovay, segnalazione agli abuse desk e via..lotta!mkwww.maxkava.comAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 04 2002
Ti potrebbe interessare