Più di 24mila pagine, racchiuse in numerosi pacchi per un peso complessivo di quasi 115 chilogrammi . È il frutto di quasi due anni di corrispondenze ufficiali, tenute dall’ex-governatore dell’Alaska Sarah Palin a mezzo posta elettronica.
Una media di circa 40 pagine al giorno, prodotte in formato digitale dall’account ufficiale della stessa Palin . In un periodo che va dal suo insediamento – dicembre 2006 – al settembre 2008, quando l’allora governatore dell’Alaska iniziava la sua battaglia presidenziale al fianco del candidato repubblicano John McCain.
L’immane produzione di missive verrà ora digitalizzata nella sua interezza, in seguito alle richieste di divulgazione in nome della trasparenza della corrispondenza dei candidati alla Casa Bianca. Un’operazione decisamente tardiva, a quasi tre anni dalla sconfitta elettorale del binomio McCain-Palin .
A farsi carico del fardello verboso è stata la società di ricerca Crivella West , che ha già iniziato a pubblicare i primi documenti in collaborazione con il magazine politico Mother Jones e l’organizzazione non profit ProPublica . Era stato proprio Mother Jones a chiedere la pubblicazione circa tre anni fa.
Numerosi quotidiani hanno dunque aperto una serie di live blog per aggiornare i propri lettori sull’andamento della pubblicazione e (ovviamente) dei contenuti dei messaggi di posta elettronica. Le attività di digitalizzazione hanno subito forti ritardi per quella che è stata descritta senza mezzi termini una decisione stupida .
Le autorità dell’Alaska hanno infatti stampato le 24mila pagine elettroniche, creando di fatto un colosso di carta e d’inchiostro. La spesa per la stampa si è aggirata intorno ai 750 dollari , praticamente 3 centesimi per ogni foglio.
Mauro Vecchio
-
Obsoleto
Interfaccia a mio avviso obsoleta.ShibaRe: Obsoleto
- Scritto da: Shiba> Interfaccia a mio avviso obsoleta.Però funziona bene ed è molto comodo avere browser+posta+newsgroup :)G.GabrieleRe: Obsoleto
- Scritto da: Gabriele> - Scritto da: Shiba> > Interfaccia a mio avviso obsoleta.> > Però funziona bene ed è molto comodo avere> browser+posta+newsgroup> :)> > G.A suo tempo avevo Netscape e poi mozilla che faceva tutto, poi sono passato a FF +TB, magari un giorno ripasso per Seamonkey, due passi in avanti e uno indietro...:)Sandro kensanRe: Obsoleto
- Scritto da: Gabriele> - Scritto da: Shiba> > Interfaccia a mio avviso obsoleta.> > Però funziona bene ed è molto comodo avere> browser+posta+newsgroup> :)> > G.Opera?il solito bene informatoRe: Obsoleto
- Scritto da: Shiba> Interfaccia a mio avviso obsoleta.Tutto l'opposto, a parer mio.Minimalista, user friendly = facile da usare, e veloce.L'unico che buterei via è Safari, pesante come una caponata ai peperoni.Lo tengo giusto per testare i siti che creo per gli incapaci che usano questo browser solo perchè è targato melamarcia :DPer fortuna sono davvero pochi.cognomeRe: Obsoleto
- Scritto da: cognome> - Scritto da: Shiba> > Interfaccia a mio avviso obsoleta.> > Tutto l'opposto, a parer mio.> Minimalista, user friendly = facile da usare, e> veloce.> L'unico che buterei via è Safari, pesante come> una caponata ai> peperoni.> > Lo tengo giusto per testare i siti che creo per> gli incapaci che usano questo browser solo perchè> è targato melamarcia > :D> > Per fortuna sono davvero pochi.e tu sei davvero un incompetente.e ogni scusa è buona per dare addosso ad apple. siete malati.e che tu crei siti non lo credo proprio, mi spiace...maxRe: Obsoleto
Ti rode il sucXXXXX di Apple, eh?Ne sono estremamente felice :@ruppoloRe: Obsoleto
- Scritto da: ruppolo> Ti rode il sucXXXXX di Apple, eh?> > Ne sono estremamente felice :@Ricordi IE un po' di anni fa? Quante volte ti hanno detto "Ti rode il sucXXXXX di Microsoft"?ShibaRe: Obsoleto
Io direi classica ma non obsoleta!Poi, per quanto riguarda la configurazione e la ricchezza delle funzionalità, è sempre stato imbattibile... tanto per fare un esempio è l'unico browser che ti permette di escludere le immagini provenienti da siti esterni, tranne ovviamente le eccezioni memorizzate.In pratica è il browser perfetto per i nostalgici o per i maniaci delle tante funzioni che sono state abbandonate dagli altri browser.AnzianoRe: Obsoleto
- Scritto da: Anziano> Io direi classica ma non obsoleta!> Poi, per quanto riguarda la configurazione e la> ricchezza delle funzionalità, è sempre stato> imbattibile... tanto per fare un esempio è> l'unico browser che ti permette di escludere le> immagini provenienti da siti esterni, tranne> ovviamente le eccezioni> memorizzate.Ti contraddico, lo fa anche Opera da tantiiiiiissimo tempo. :D> In pratica è il browser perfetto per i nostalgici> o per i maniaci delle tante funzioni che sono> state abbandonate dagli altri> browser.Io ogni tanto lo reinstallo, ma soltanto per nostalgia del vecchio Communicator :DShibaRe: Obsoleto
- Scritto da: Shiba> > Ti contraddico, lo fa anche Opera da> tantiiiiiissimo tempo.> :DE dove starebbe questa opzione??Su Opera 11.11 ho trovato solo "Riproduci le immagine animate" in Importazioni -> Preferenze -> Avanzate -> Contenuti (oppure direttamente su Impostazioni -> Preferenze veloci).Inoltre ci sono tre opzioni "Tutte le Immagini", "Immagini nella cache" o "Nessuna immagine" in Importazioni -> Preferenze -> Pagine web.Non c'è nient'altro!Anzianosupporto terzi per PowerPC
Per chi ne avesse bisogno su PowerPC esiste un gruppo che ricompila i sorgenti di Firefox qui:http://www.floodgap.com/software/tenfourfox/ottimizzando per G3 G4 e G5 con OSXDiversamente se usate Ubuntu su PowerPC Firefox è nativamente integrato.Ad esempio qui potete scaricare l'ISO di Ubuntu 10.10 per PowerPC:http://cdimages.ubuntu.com/ports/releases/10.10/release/ubuntu-10.10-desktop-powerpc.isoche come con windows può tranquillamente convivere con OSX.La mia esperienza è con un iMac G4 1,25Ghz e OS X 10.4 e 2GB di RAM che va perfettamente (macchina reattiva e moderna), quindi ottimo per produzioni grafiche e musicali con software moderni professionali a pagamento per il resto Ubuntu fa completamente resuscitare l'hardware tanto che sembra di avere una macchina attuale per l'uso semplice quotidiano (gestione foto, musica, documenti e creazione siti web, navigazione web AJAX/HTML5, fotoritocco GIMP, sviluppo software, produzione musicale con software free)MutekGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 14 06 2011
Ti potrebbe interessare