Roma – Architettura Telematica Italiana per il Sistema dei Trasporti, per gli amici ARTIST, è un progetto per arrivare alla conoscenza in tempo reale della situazione del trasporto italiano. Un progettone ambizioso avviato nei mesi scorsi e che ora si trova ad un punto di svolta.
ARTIST , per ora alla versione 1, è voluto dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e in un primo tempo dovrà occuparsi di capire quali sono gli strumenti informatici e telematici necessari per acquisire un “colpo d’occhio” continuo e in tempo reale del trasporto in Italia.
Il tutto naturalmente in quadro “intermodale”, termine con il quale si indica il comprendere in un quadro unico le principali tipologie del trasporto: ferro, gomma, aria o mare.
Una volta ottenute queste informazioni, ARTIST potrà offrire alle società del trasporto, agli operatori concessionari, agli enti pubblici e via dicendo una serie di informazioni, di linee guida. Queste consentiranno di ottimizzare il “trasporto intelligente” anche nell’ambito delle normative europee. Ad essere compresi in questo meccanismo di rilevazione e indicazione permanente saranno i computer di bordo dei mezzi di trasporto, i sistemi di localizzazione satellitare, di controllo e di sicurezza, i telefonini, i portatili e i palmari connessi wireless.
Unico neo della presentazione di ARTIST, per il momento, è il fatto che i documenti che raccontano il progetto, pur disponibili online, sono tutti in formato proprietario.
-
Vorrei più attenzione
Vero che un netstrike non può essere equiparato ad un atto di terrorismo digitale, su questo Cortiana ha ragione.Vero però anche che la protesta che è possibile metrere in atto attraverso i netstrike è meno che irrilevante. Ci vuole una buona dose di ingenuità unita a scarsa e superficiale conoscenza del web per credere che mettere down per qualche minuto un sito istituzionale (solitamente di nessun interesse) possa essere un metodo di lotta efficace.Vorrei vedere dai parlamentari della parte politica in cui mi identifico, il centro-sinistra (di cui anche i Verdi di Cortiana fanno parte), almeno la stessa attenzione verso tematiche del mondo della comunicazione ben più rilevanti dei folcloristici netstrike.Ad esempio mi turba non poco un fatto gravissimo avvenuto lo scorso 25 febbraio: il parere favorevole dato in commissione parlamentare dai DS al recepimento della EUCD (legge sul copyright, versione europea della famigerata DMCA americana).Per approfondire consiglio a tutti di dare uno sguardo qui:http://www.quintostato.it/archives/000193.htmlLa cosa è sconcertante anche alla luce delle ultime prese di posizione di Pietro Folena, recentemente folgorato sulla via di Damasco dall'open-source.Ancora più grave che una legge come la EUCD venga dibattuta (anzi: riceva unanume approvazione) nel chiuso di una commissione, anzichè essere oggetto di un ampio dibattito parlamentare. Sappiamo bene che partiti politici di entrambi gli schieramenti creano casi nazionali (a cui viene dato ampio risalto da giornali e tv) a beghe di rilevanza infinitamente minore.Tony SarnanoRe: Vorrei più attenzione
- Scritto da: Tony Sarnano> Ad esempio mi turba non poco un fatto> gravissimo avvenuto lo scorso 25 febbraio:> il parere favorevole dato in commissione> parlamentare dai DS al recepimento della> EUCD (legge sul copyright, versione europea> della famigerata DMCA americana).E' precipuo della sx: metterlo in c**o in primis ai suoi stessi elettori. Non lo sapevi?Ciò che mi stupisce è che questa volta sia stata l'ala moderata a compiere sì gran sodomia............AnonimoRe: Vorrei più attenzione
Azioni come il netstrike rientrano nell'art.635 bis del codice penale (danneggiamento informatico) e forse anche nell'art.420cp (attentato a impianti di pubblica utilita') se a danno di isituzioni e servizio pubblici. La norma esiste dal 1993 ed e' stata introdotta dalla legge 547 (quella sui computer crime).Quanto all'euiparazione fra netstrike e manifestazione "stradale", esiste il reato di blocco stradale che consiste, appunto, nel bloccare o danneggiare la circolazione.Saluti.Andrea MontiAnonimoRe: Vorrei più attenzione
> Quanto all'euiparazione fra netstrike e> manifestazione "stradale", esiste il reato> di blocco stradale che consiste, appunto,> nel bloccare o danneggiare la circolazione.Quindi stai dicendo che anche un corteo è illegale?E cosa dovrebbe fare la gente per manifestare legalmente il proprio dissenso? Affacciarsi al balcone?AnonimoSecondo me
- Scritto da: Anonimo> > Quanto all'euiparazione fra netstrike e> > manifestazione "stradale", esiste il reato> > di blocco stradale che consiste, appunto,> > nel bloccare o danneggiare la> circolazione.> > Quindi stai dicendo che anche un corteo è> illegale?Credo che Monti intendesse i cortei nn autorizzati, così come nn è autorizzato un flood contro un web server. Piuttosto che criticare oscurando la parte avversa, sarebbe più democratico criticarla tirando fuori idee migliori. IMHO.spongeRe: Vorrei più attenzione
> Quindi stai dicendo che anche un corteo è> illegale?No sta dicendo che se occupi la strada senza autorizzazione stai commettendo un reato.Per fare un corte devi richiedere una autorizzazione alla questura che nel 99% te la concede...> E cosa dovrebbe fare la gente per> manifestare legalmente il proprio dissenso? Richiedere l'autorizzazione...CiaonopRe: Vorrei più attenzione
si, che è illegale, se non è autorizzato. I cortei autorizzati devono seguire un itinerario concordato, hanno la scorta di polizia davantie dietro che impedisce ai dimostranti di "uscire dal seminato" (o almeno ci prova) ma anche che questi vengano ad esempio messi sotto da un automobilista inferocitonon so come si potrebbe fare una "autorizzazione" su Internet,passi ancora per una manifestazione di Italiani che "protestano autorizzati" bloccando il sito della Camera (ad esempio), ma per un netstrike internazionale?- Scritto da: Anonimo> > Quanto all'euiparazione fra netstrike e> > manifestazione "stradale", esiste il reato> > di blocco stradale che consiste, appunto,> > nel bloccare o danneggiare la> circolazione.> > Quindi stai dicendo che anche un corteo è> illegale?> E cosa dovrebbe fare la gente per> manifestare legalmente il proprio dissenso? > Affacciarsi al balcone?AnonimoRe: Vorrei più attenzione
Finalmente un parere documentato. E' sempre più raro su questi forum.A parte questo, secondo me non è corretto identificare un netstrike con il danneggiamento di un sistema informatico. D'altronde, non danneggio l'hardware (e questo mi pare ovvio), ma neanche i dati(se si danneggiano certo il problema non è del netstrike ma di una configurazione veramente debole del server).Semmai, se il sito è istituzionale o offre servizi al pubblico (tipo trenitalia.it o altri siti simili) sarebbe più corretto identificare tale manifestazione con l'interruzione di pubblico servizio.Che ne pensate? Non è che si voglia punire con maggior forza la manifestazione se avviene con mezzi informatici?JosaFatRe: Vorrei più attenzione
Pienamente d'accordo. Ho studiato i testi di tutte le leggi riguardanti l'informatica ed in questo particolare caso non credo sia equiparabile ad un crimine informatico (non porta alcun danno agli uffici pubblici perche' non sono una ditta privata che ci guadagna sopra) ma interruzione di pubblico servizio e' l'unico reato davvero ipotizzabile (almeno secondo le mie conoscienze giuridiche). Ribadisco comunque la necessita' di trovare un ente che rilasci delle autorizzazioni cosi' come fa la questura. Mi pare corretto.AnonimoRe: Vorrei più attenzione
Se vuoi più attenzione, SPARATI. Così finisci sul giornale e hai tutta l'attenzione che vuoi.AnonimoRe: Vorrei più attenzione
> netstrike è meno che irrilevante. Ci vuole> una buona dose di ingenuità unita a scarsa e> superficiale conoscenza del web per credere> che mettere down per qualche minuto un sito> istituzionale (solitamente di nessun> interesse) possa essere un metodo di lotta> efficace.vabbè, ma allora nn facciamo nulla tanto si sa che a loro non importa nulla di cosa pensiamo noi... l'importante è tirar l'acqua al proprio mulino!Akiro???
non ho capito, fare delle GET ad un web server sara' considerato atto di terrorismo?? e da quante get in quale unita' di tempo scattera' l'atto di terrorismo? Ma che caxxo si sono fumati i tizi che hanno fatto sta legge????AnonimoRe: ???
- Scritto da: Anonimo> non ho capito, fare delle GET ad un web> server sara' considerato atto di> terrorismo?? e da quante get in quale unita'> di tempo scattera' l'atto di terrorismo? Ma> che caxxo si sono fumati i tizi che hanno> fatto sta legge????Sai bene anche tu che non si tratta di una GET ogni 30 secondi......è facile beccare chi sta facendo un netstrike.....nopRe: ???
No che non lo è. Es: 100.000 persone fanno un accesso al minuto --> sono 1666 al secondo, moltiplicato per tutte le immagini e fronzoli vari della pagina. Come li distingui dagli accessi "onesti" ? I computer non possono ancora leggere il pensiero del proprietario.AnonimoRe: ???
Non confondere un netstrike, fatto bene o male da tante persone, e che non richiede conoscenze informatiche, con un DDOS provocato da una sola persona, ma ben preparata (o con gli script giusti)JosaFatmi intasano la casella?
"Un netstrike - ha continuato - cioè una contemporanea richiesta di accesso ad un server da parte di migliaia di utenti o l'intasamento di e-mail di una casella da parte degli utenti, è un atto equivalente ad un corteo, quando le strade vengono intasate dai manifestanti, ed è un atto perfettamente legale".E' legale che mi intasino la casella email?mavafAnonimoRe: mi intasano la casella?
- Scritto da: Anonimo> E' legale che mi intasino la casella email?> mavafse una singola persona manda piu' mail no, se 10.000 persone mandano una mail ciascuno si.AnonimoChiarificazione
Intasare la mail di un uomo e' illegale sia che lo faccia solo una persona sia che lo facciano in 10000 (lesiona un diritto dell'individuo). Nel caso venga fatto per manifestare allora tanto di cappello, bisognerebbe fare in modo che un ente statale possa rilasciare un permesso cosi' come la questura fa per una manifestazione ed allora il lesionamento di tale diritto sarebbe legale per una serie di motivi sulla liberta' (e poi non e' una cosa tanto grave)AnonimoRe: Chiarificazione
non e' illegale se ognuno di quelle 10.000 persone manda solo una mail; come fai a distinguere chi manda mail con l'intenzione di saturare la casella da chi la manda per altri motivi? Come lo dimostri in tribunale?Anonimopiccola differenza
c'e' una piccola differenza tra un netstrike e una manifestazione: l'autorizzazione. Se una manifestazione e' priva di autorizzazione è considerata illegale. Cosa si farebbe nel caso del netstrike? si chiede un'autorizzazione per saturare un server? Inoltre una manifestazione è sempre controllata da forze dell'ordine, mentre un netstrike no. Ci vorrebbero dei cyber vigili che aggiornassero istante per istante le tabelle di routing di vari server per evitare al traffico internet degli ingorghi.Per questi motivi, il "verde" poteva fare a meno di dare aria alla propria ugola dicendo che un netstrike è equiparabile ad una manifestazione di piazza.inoltre, l'effetto di un netstrike, di fatto, è il denial of service, che è reato, quindi il netstrike è reato... non ci sono tante storie... la premeditazione lo differenzia da un semplice network overload.AnonimoRe: piccola differenza
- Scritto da: Anonimo> c'e' una piccola differenza tra un netstrike> e una manifestazione: l'autorizzazione. Se> una manifestazione e' priva di> autorizzazione è considerata illegale. Cosa> si farebbe nel caso del netstrike? si chiede> un'autorizzazione per saturare un server? > Inoltre una manifestazione è sempre> controllata da forze dell'ordine, mentre un> netstrike no. Ci vorrebbero dei cyber vigili> che aggiornassero istante per istante le> tabelle di routing di vari server per> evitare al traffico internet degli ingorghi.> Per questi motivi, il "verde" poteva fare a> meno di dare aria alla propria ugola dicendo> che un netstrike è equiparabile ad una> manifestazione di piazza.> inoltre, l'effetto di un netstrike, di> fatto, è il denial of service, che è reato,> quindi il netstrike è reato... non ci sono> tante storie... la premeditazione lo> differenzia da un semplice network overload.Anche l'interruzione del traffico e un reato ma chi sciopera o manifesta mica viene messo in galeraAnonimoio sono favorevole
al net-strike kiaramente... è una forma di protesta ed è un modo per far sentire la nostra "voce"... certo poi volendo possono fregarsene le mani altamente... è la solita storia.AkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 05 03 2003
Ti potrebbe interessare