Roma – I sostenitori della pratica della misurazione della temperatura come via al contenimento del contagio da SARS hanno trovato una nuova arma, che punta alla rilevazione da remoto di un eventuale rialzo febbrile che fosse presente negli individui che vengono sottoposti al dispositivo, come i passeggeri degli areoporti.
Questo, almeno, è quello che sostengono gli esperti di WinSoft e di Indigo Systems che hanno realizzato il sistema di screening veloce e… discreto.
Il sistema ThermaSense, hanno spiegato, punta alla scansione veloce del volto dei passeggeri con una telecamera ad infrarossi che sarebbe capace di offrire ad un software specializzato di ricezione delle immagini prodotte, ThermaVu, i dati necessari ad analizzare le facce e stabilire se nell’individuo vi sono tracce di una alterazione termica. Come noto, soprattutto in Asia vi sono compagnie aeree che non consentono il volo a chi facesse registrare una temperatura superiore ai 37,5 gradi.
Secondo Indigo, infatti, qualora la temperatura di una persona superi un livello prestabilito, per esempio 37 o 38 gradi, il sistema invia un allarme. In questo modo gli operatori aeroportuali, secondo Indigo, possono studiare più da vicino i singoli casi, velocizzando le operazioni di controllo.
-
il web-cesso
temevano che qualcuno potesse mandarli a cagher?:@AnonimoRe: il web-cesso
- Scritto da: Anonimo> temevano che qualcuno potesse mandarli a> cagher?> > :@Però sul sito c'è ancora il webcesso.Su un altro forum ho letto che il portavoce di M$ si è "scusato" per questo scherzo, io sto ancora aspettando le scuse per windows....AnonimoRe: il web-cesso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > temevano che qualcuno potesse mandarli a> > cagher?> > > > :@> > > Però sul sito c'è ancora il webcesso.> Su un altro forum ho letto che il portavoce> di M$ si è "scusato" per questo scherzo, io> sto ancora aspettando le scuse per> windows....Beh... così potranno sempre dire che si sono già scusati per quel cesso...AnonimoRe: il web-cesso
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > temevano che qualcuno potesse mandarli a> > cagher?> > > > :@> > > Però sul sito c'è ancora il webcesso.> Su un altro forum ho letto che il portavoce> di M$ si è "scusato" per questo scherzo, io> sto ancora aspettando le scuse per> windows....ah si?? cosa stai usando ora?AnonimoRe: il web-cesso
- Scritto da: Anonimo> > sto ancora aspettando le scuse per windows....> ah si?? cosa stai usando ora?minixAnonimomaddai...
Quando ho letto la storia dell' iLoo non ho pensato neanche per un secondo che fosse una cosa seria. La cosa davvero sconcertante è che qualcuno ci abbia creduto!ValkadeshAnonimoRe: maddai...
io non l'ho propio letta:-P:-P:-PAnonimoRe: maddai...
Io invece non ne avevo dubitato nemmeno per un minuto.Per prima cosa avevano messo il sistema operativo giusto al posto giusto :-)Seconda cosa (e questa volta non scherzo) perchè non c'è limite alla fantasia "perversa" di certi "geni" del marketing.Inoltre vorrei far notare che la smentita è arrivata con un certo ritardo.... Secondo me a Redmon si sono accorti della c...ta inventata dai colleghi un UK e che a causa di questa, gli stavano prendendo per il c..lo in mezzo mondo (con battute tipo la mia oppure "wincesso", etc.) ed hanno opportunamente fatto marcia indietro.AnonimoRe: maddai...
- Scritto da: Anonimo> La cosa davvero sconcertante è che qualcuno ci abbia >creduto!Beh, se la notizia viene riportata da Cnet, da MSNBC (Sai per cosa stanno le prima due lettere del nome ?), se MSN UK parla in lungo e in largo di iLoo, se ci sonmo pure dichiarazioni di funzionari MSN e la notizia circola per quasi due settimane senza smentita ...Io credo piuttosto che abbiano fatto marcia indietro, dopo essersi accorti che tutto il mondo rideva di loro.Oddio, io per definizione non credo ad una parola di quel che dice la Microsoft, dopo aver dichiarato di aver perso i sorgenti di Windows ...GiamboRe: maddai...
io quando sono andato a controllare i link delle fonti ho trovato sempre pagine inesistenti ed errori 404... tu ti sei preso la briga di controllare?"quello che l'aveva capito subito"http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=355396AnonimoRe: maddai...
- Scritto da: Anonimo> io quando sono andato a controllare i link> delle fonti ho trovato sempre pagine> inesistenti ed errori 404... tu ti sei preso> la briga di controllare?Certo. Non potrebbe essere che le pagine le hanno tolte _dopo_ ?> "quello che l'aveva capito subito"> > http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?midLeggi attentamente questo:http://seattletimes.nwsource.com/html/businesstechnology/134731106_iloo14.htmlPare che iLoo sia un progetto veramente esistito, condannato a morte dalla risata mondialeGiamboRe: maddai...
- Scritto da: Giambo> Oddio, io per definizione non credo ad una> parola di quel che dice la Microsoft, dopo> aver dichiarato di aver perso i sorgenti di> Windows ...Ma davvero ? Quando ?AnonimoGià dal nome...
Già dal nome si capisce che la cosa è stata partorita al 100% in UK: il Termine Loo per indicare il cesso lo usano solo gli inglesi.Se lo avessero messo a punto negli USA, l'avrebbero chiamato iJohn :-)AnonimoNe aveva tutta l'aria
Ma purtroppo il giornalismo in italia viene interpretato come prendere le agenzie, tagliare un po', cambiare qualche parola, spostare qualche frase e pubblicare.AnonimoRe: Ne aveva tutta l'aria
e' vero , la msnbc lo fa sempre, la redazione e' a cataniaAnonimoRe: Ne aveva tutta l'aria
- Scritto da: Anonimo> Ma purtroppo il giornalismo in italia viene> interpretato come prendere le agenzie,> tagliare un po', cambiare qualche parola,> spostare qualche frase e pubblicare.Cosa c'entano i giornalisti ?Non si è trattato di una notizia mal-riportata o peggio interpretata !Qui si tratta di un annuncio, con tanto di pagina sul sito web di MSN.UK fatta dalla filiale UK di Microsoft che poi è stata smentita dalla casa madre da Redmond.AnonimoL'unico luogo dove usare Windows
cessoAnonimoleggo or ora...
proposito della latrina Internet, Microsoft ha ammesso oggi che si tratta di uno scherzo inventato dalla filiale britannica di MSN, chiedendo scusa per l'equivoco. Un ennesimo esempio di problemi di controllo qualità per Microsoft, che non solo consegna i pesci d'aprile con un mese di ritardo, ma conferma l'impressione che ormai una mano non sappia più cosa fa l'altra: l'esistenza della latrina telematica era stata, infatti, esplicitamente e ripetutamente confermata alla Associated Press dalla società di pubbliche relazioni di Microsoft nel Regno Unito."http://www.apogeonline.com/webzine/2003/05/14/01/200305140101ps. leggetevi anche il resto dell'articolo: non che sia nuovissimo, ma è divertente come è scritto...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 13 05 2003
Ti potrebbe interessare