Roma – Le trasmissioni satellitari proprietarie, protette da smart card che attivano i decoder per ricevere dal satellite i canali cifrati, sono ancora una volta finite nel mirino di quella che appare come una vasta rete di distribuzione di prodotti pirata in Italia.
Più precisamente, stando alle notizie di cronaca, la Guardia di Finanza di Agrigento ha scoperto quella che viene considerata dagli inquirenti alla stregua di una truffa di importanti dimensioni, e sarebbero centinaia le persone coinvolte nella produzione e commercializzazione dei sistemi che consentono di attivare con una sola smart card una molteplicità di decoder. Sono addirittura 288 i titolari di imprese denunciati all’autorità giudiziaria .
La truffa individuata dai cybercop sarebbe emersa dopoché le prime indagini nel novembre del 2003 avevano consentito di individuare un laboratorio agrigentino dedito alla produzione illegale di smart card e prodotti di condivisione delle trasmissioni pay.
Si trattava, nello specifico, di prodotti sharer master e sharer card che si possono facilmente trovare in vendita su Internet che venivano usati, secondo quanto riferito dalle agenzie, in modo illegale. Come noto, i sistemi di condivisione sono pensati per chi dispone di più decoder e di una smart card con cui intende visionare contestualmente più canali, sfruttando appunto i decoder in suo possesso.
Va detto che lo scorso dicembre, poche settimane dopo il clamoroso buco individuato da Punto Informatico sui server dell’azienda, Sky era già intervenuta per rendere la vita difficile agli utilizzatori dei dispositivi di condivisione. Una mossa che aveva sorpreso molti ma che, evidentemente, correva parallela alle indagini in corso.
Le indagini condotte dalla Guardia di Finanza avrebbero messo in evidenza un traffico illegale di card pirata, sharer e decoder che nei fatti consentivano agli acquirenti di non pagare il canone per la pay-tv ma di visionare ugualmente i programmi cifrati, violando con ogni probabilità i termini contrattuali degli abbonamenti pay.
I numeri dell’operazione parlano della commercializzazione di 12.000 sharer card e 4.600 sharer master, prodotti che complessivamente hanno un valore di mercato stimato in circa 442.000 euro. Sarebbero 970 invece i decoder sequestrati.
-
ce l' hanno il bollino blu?
(troll)AnonimoRe: ce l' hanno il bollino blu?
Guarda, io praticamente faccio un ftp ad un mirror di Mandrake mediamente ogni tre o quattro giorni per scaricare gli aggiornamenti. Già la distro 10.0 ne conta qualche decina. Vai tranquillo, scaricalo con un bel FTP.ciaoLorenzacciolorenzaccioRe: ce l' hanno il bollino blu?
Le Mardi 9 Mars 2004 13:16, vous avez écrit :> hi! i'd like to know on how many pc's i can install a >mandrake pack in my company, and if i can install the >same pack in my clients / friends's pc's without infringing >any license. is mandrake completely gpl?>Dear sir,>We inform you that Mandrakelinux is on gpl. So if you >want, you can install a mandrake pack on several >computers but, but when you buy the software, you pay for >the service there is around the product, to support >Mandrakesoft's team (developper, customer care..). >Without money the distribution can not survive.AnonimoRe: ce l' hanno il bollino blu?
Anonimo wrote:> anche se lo convidessi, mandrake linux e' libero e puo'> essere condiviso quanto ti pare [...]Il punto e' un altro: la legge Urbani prevede ke tutto cio' ke viene condiviso deve essere provvisto d'un "bollino virtuale SIAE" (o qualke altra stronzata del genere) ke certifiki il rispetto della licenza.In questo caso comunque il problema si porrebbe (la legge, infatti, non e' ancora apparsa sulla Gazzetta e facendo un calcolo spannometrico bisognera' attendere la II meta' d'Agosto perke' lo sia) solo per i siti FTP o HTTP in territorio italiano, per gli utenti italiani ke scaricano le ISO tramite BitTorrent oppure per quelli ke le condividono tramite file sharing.DKDIBRe: ce l' hanno il bollino blu?
l'unica soluzione è votare, fin da subito, CONTRO IL NANO DI BERLUSKONI !!!!!!!!AnonimoRe: ce l' hanno il bollino blu?
trollAnonimodifferenze?
Ma che differenze ci sono fra la final e la community? sempre 10.0 e`, no?Grazie.AnonimoRe: differenze?
- Scritto da: Anonimo> Ma che differenze ci sono fra la final e la> community? sempre 10.0 e`, no?> > Grazie.Io avevo delle iso della official di fine marzo (dovrebbe essere quella distibuita agli utenti iscritti al MandrakeLinux club) ed ho appena scaricato quasi 1700 file che sono stati cambiati da allora, circa 1,5 Gb di file e non ho ancora preso i sorgenti, credo che per la community sia la stessa cosa, spero che le nuove iso siano già aggiornate.CiaoAnonimoRe: differenze?
differenze minime - per quello che ne so io -.La community dovrebbe essere servita solo a fare delle prove più estese di quelle che possono fare loro di Mandrake. Hai presente che il lettore CD di Lg non era supportato nella precedente versione?AnonimoRe: ce l' hanno il bollino blu?
- Scritto da: Anonimo> l'unica soluzione è votare, fin da> subito, CONTRO IL NANO DI BERLUSKONI> !!!!!!!!scusa se ti correggo ma bisogna votare contro QUEL nano di berlusconi.Il nano DI berlusconi (sempre che ne abbia uno) non si e' candidato :)AnonimoRe: differenze?
- Scritto da: Anonimo> Ma che differenze ci sono fra la final e la> community? sempre 10.0 e`, no?> > Grazie.Ti rispondo come menro SIlver del mandrakeClub, che le ha avute entrambi in versione powerPack:la differenza è di circa 1 giga di pacchetti aggiornati e di alcuni bug rilevati nella versione community.AnonimoRe: differenze?
> Ti rispondo come menro SIlver del> mandrakeClub, che le ha avute entrambi in> versione powerPack:> > la differenza è di circa 1 giga di> pacchetti aggiornati e di alcuni bug> rilevati nella versione community.> io ho dei problemi con il drakmenu, non si aggiornase installo degli rpm senza passare dal prog default,puo essere uno dei bug risolti? ( ho la 10 community 3cd )Carbonio che da sabato non ha più win (linux)e che oggi va a trovare Attivissimo a Rimini 8)carbonioConfronto con Debian (esperienza person)
Esperienza personale:Appena installata, senza particolari ottimizzazioni una Debian mi risulta , a parita' di HW, nettamente piu' veloce!Ho installato una Mandrake 9.1 (non conosco le successive) e anche dopo svariate ottimizzazioni (parametri di avvio di X, hdparm, powertweak, disattivato servizi inutili ecc.) una Knoppix partita da CD (sullo stesso HW) e' infinitamente piu' veloce....E' vero non ho ancora provato a ricompilare il kernel ... - Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma che differenze ci sono fra la final> e la> > community? sempre 10.0 e`, no?> > > > Grazie.> > Ti rispondo come menro SIlver del> mandrakeClub, che le ha avute entrambi in> versione powerPack:> > la differenza è di circa 1 giga di> pacchetti aggiornati e di alcuni bug> rilevati nella versione community.>AlessandroxRe: ce l' hanno il bollino blu?
- Scritto da: DKDIB> porrebbe (la legge, infatti, non e' ancora> apparsa sulla Gazzetta e facendo un calcolo> spannometrico bisognera' attendere la II> meta' d'Agosto perke' lo sia) e questa cos'è?http://www.gazzettaufficiale.it/gurifulcrum/dispatcher?service=1&datagu=2004-05-22&task=sommario&numgu=119&tmstp=1085654919795AnonimoRe: Confronto con Debian (esperienza per
- Scritto da: Alessandrox> Esperienza personale:> Appena installata, senza particolari> ottimizzazioni una Debian mi risulta , a> parita' di HW, nettamente piu' veloce!puo essere... kde e i vari temi succhiano parecchia ram> Ho installato una Mandrake 9.1 (non conosco> le successive) e anche dopo svariate> ottimizzazioni (parametri di avvio di X,> hdparm, powertweak, disattivato servizi> inutili ecc.) una Knoppix partita da CD> (sullo stesso HW) e' infinitamente piu'> veloce....questo non puo essere, anche se facesse cosi schifodovrebbe essere più veloce di un sistema operativoche lavora dolo sul cd, però su un vecchio portatileera più veloce il live cd mdk che la mdk10 stessa, ma aveva solo 32mb...carbonioRe: Confronto con Debian (esperienza per
- Scritto da: carbonio> > - Scritto da: Alessandrox> > Esperienza personale:> > Appena installata, senza particolari> > ottimizzazioni una Debian mi risulta , a> > parita' di HW, nettamente piu' veloce!> > puo essere... kde e i vari temi succhiano> parecchia ramConfermo la maggiore velocità di Debian rispetto a Mandrake (ma mi dicono che hanne Fedora è più veloce di Mandrake), ma comunque a parità di desktop manager. Se poi passi da una Mandrake con KDE ad una Debian con Xfce o con FluxBox ti sembrerà di aver cambiato PC.... > > Ho installato una Mandrake 9.1 (non> conosco> > le successive) e anche dopo svariate> > ottimizzazioni (parametri di avvio di X,> > hdparm, powertweak, disattivato servizi> > inutili ecc.) una Knoppix partita da CD> > (sullo stesso HW) e' infinitamente piu'> > veloce....> > questo non puo essere, anche se facesse cosi> schifo> dovrebbe essere più veloce di un> sistema operativo> che lavora dolo sul cd, però su un> vecchio portatile> era più veloce il live cd mdk che la> mdk10 stessa, ma aveva solo 32mb...Non vorrei dire stupidaggini, ma mi sembra che Knoppix crei un disco virtuale in RAM per copiarci le directory di sistema. Il boot richiede tempi biblici, ma certo che poi è più veloce....TeXRe: Confronto con Debian (esperienza per
- Scritto da: TeX> Confermo la maggiore velocità di> Debian rispetto a Mandrake (ma mi dicono che> hanne Fedora è più veloce di> Mandrake), ma comunque a parità di> desktop manager. Se poi passi da una> Mandrake con KDE ad una Debian con Xfce o> con FluxBox ti sembrerà di aver> cambiato PC....ecco il punto.non credo che mandrake sia la distro più veloce anzi.se cerco la performance mi rivolgo alle distro server like, come debian slacke o gentoo che fin dall'installazione cercano di ottimizzare tutti i pacchetti per la macchina su cui girano,al contrario se devo fare il porting da win di un utente mi devo rivolgere per forza a distro come MDK Fedora o Suse che hanno un feel molto "Windovoso" ( termine rubato a Paolo Attivissimo, visto ieri in un incontro a Rimini ) , il tutto a scapito essenzialmente della velocità, in fondo è quello che succede con win , nascondere il difficile a scapito della performance.> Non vorrei dire stupidaggini, ma mi sembra> che Knoppix crei un disco virtuale in RAM> per copiarci le directory di sistema. Il> boot richiede tempi biblici, ma certo che> poi è più veloce....può essere, se qualcuno avesse info più dettagliate....Carbonio: che vive senza dual boot da 7 giornicarbonioCosa e quale scegliere
Ragazzi!Sono stufo di winzoz! Le ho provate quasi tutte! (le + user friendly) -suse mi fa dei casini con la NVidia (e nn sono capace di sistemarlo)-red hat non è che mi piaccia tanto(ma almeno gira)-mandrake ??? (la 10 ufficiale non ce lho ancora ma la prima 10 che c'era non riuscivo a installarla con il boot da cd...)sono un utente win molto stufo..ho un hd con tutte le mie cose formattato NTFS come slave e 1 "vergine" su qui piazzare il nuovo OS.... Quale scegliere? tra le varie distro?vi rigrazio fin da ora per i preziosi consiglimicheleAnonimoRe: Confronto con Debian (esperienza per
- Scritto da: carbonio> - Scritto da: TeX> > Confermo la maggiore velocità di> > Debian rispetto a Mandrake (ma mi> dicono che> > hanne Fedora è più veloce> di> > Mandrake), ma comunque a parità> di> > desktop manager. Se poi passi da una> > Mandrake con KDE ad una Debian con Xfce> o> > con FluxBox ti sembrerà di aver> > cambiato PC.... > ecco il punto.> non credo che mandrake sia la distro> più veloce anzi.> se cerco la performance mi rivolgo alle> distro server like, come debian slacke o> gentoo che fin dall'installazione cercano di> ottimizzare tutti i pacchetti per la> macchina su cui girano,> al contrario se devo fare il porting da win> di un utente mi devo rivolgere per forza a> distro come MDK Fedora o Suse che hannoPero' io ho controllato e credo proprio che i binari di mandrake siano quasi tutti ottimizzati I686, I586 nei casi peggiori...Francamente questa differenza in velocita' non me la spiego proprio.Forse e' il kernel... ma ci credo poco, per quanto scaricando i sorgenti di una versione rilasciati da MDK stessa e confrontandoli con quelli della stessa versione rilasciati esempio da Debian i primi sono un file tar.gz MOOLto piu' grande... ma che ci infileranno dentro???Bah...==================================Modificato dall'autore il 02/06/2004 20.30.56AlessandroxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 25 05 2004
Ti potrebbe interessare