Riad – Il monitoraggio della rete? Una questione di interesse pubblico, da affrontare con la collaborazione attiva della società civile. L’invito alla mobilitazione giunge dall’Arabia Saudita: il principe Muqrin bin Abdul-Aziz, a capo dell’intelligence locale, ha chiamato a raccolta tutta la popolazione per combattere i cyberterroristi che si annidano in rete.
“Vogliamo insegnare ai cittadini a monitorare quanto avviene su Internet – ha spiegato Muqrin bin Abdul-Aziz, anticipando i contenuti di una conferenza che si terrà nei prossimi giorni – le mamme e i papà dovranno fare attenzione ai loro figli”. A parere del principe, in rete si intessono le trame delle frange radicali e terroriste dell’Islam, in rete si reclutano giovani militanti con una massiccia e insidiosa propaganda.
Questo il motivo che ha spinto le autorità locali a studiare l’istituzione un sito web che ospiterà segnalazioni e delazioni dei cittadini: in maniera anonima potranno allertare il controspionaggio saudita, postando i loro sospetti riguardo ad attività terroristiche in corso sul web. ( G.B. )
-
Cioè fatemi capire...
Prima questo vende l'anima al Diavolo, poi decide di fargli concorrenza? Tra l'altro con un servizio che per le aziende è a pagamento e persino fatto in flash quando ormai il mondo si sta spostando su Ajax?Non mi convince...The ArchitectRe: Cioè fatemi capire...
- Scritto da: The Architect> Prima questo vende l'anima al Diavolo, poi decide> di fargli concorrenza? Tra l'altro con un> servizio che per le aziende è a pagamento e> persino fatto in flash quando ormai il mondo si> sta spostando su> Ajax?> > Non mi convince...l'idea del flash non è male (se fatta bene), il problema di ajax sono le prestazioni e i problemi di compatibilità tra i browser.florianoRe: Cioè fatemi capire...
Ricorda se vuoi fare affari devi essere furbo e fare alcune volte patti col diavolo (in senso molto metaforico intendiamoci), non voglio entrare nel merito dell'etica altrimenti qui ci stiamo tutta la giornata a discutere per poi ottenere niente, cosi entro nel merito.Questo tizio è stato un genio, ha capito le potenzialità del suo prodotto è ne ha ricavato un sacco di soldi, inoltre è lodare visto che, grazie a lui io ho potuto creare la mia prima e-mail gratuita (ai tempi erano tutte a pagamento).L'idea di fargli concorrenza è ottima in quanto se il prodotto è buono magari ci scappa che mamma MS lo compra (doppia furbata).In fine l'idea di flash non è affatto male (pensa che già adobe stà portando il suo photoshop Live su piattaforma flash) infatti da quello che ho visto un pò in giro esiste una variante AJAX chiama AFLAX, che non fa altro che portare Ajax dentro flash (non mi chiedere il funzionamento perchè ne sono totalmente ignorante).Per quanto riguarda l'abbonamento, è anchessa un ottima idea (infatti in molti paesi viene sviluppato questa forma di business) che permette all'azienda di prendere il SW solo per un anno, poi metti che non gli piace disdice l'abbonamento e passa a qualcos'altro pagando sempre meno di comprare un SW completo e con la praticità di averlo sempre aggiornato. "Pensa che io ti sto scrivendo da un pc con installato Office 2002 =( "Spero di essere stato esauriente nelle motivazioni per cui potrebbe essere un buon prodotto, poi stiamo a vedere come vanno le cose.diegoitaliaitA pagamento?
Chissà magari questa suite sarà anche valida ma non credo la vedrò mai.Perchè mai dovrei pagare una cosa che google mi da a gratis?????Mah, robaccia.............R.M.S.Re: A pagamento?
- Scritto da: R.M.S.> Chissà magari questa suite sarà anche valida ma> non credo la vedrò> mai.> Perchè mai dovrei pagare una cosa che google mi> da a> gratis?????> > Mah, robaccia............."I prezzi di Live Documents non sono ancora stati annunciati, ma è già noto che per uso privato la suite sarà gratuita."Leggere prima di commentare ci si risparmiano diverse figure emm'ierdaahbeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 26 nov 2007Ti potrebbe interessare