La privacy oggi è un bene prezioso. Lo sa bene il miliardario russo Roman Abramovich che ha fatto installare sul suo yacht l’ultimo ritrovato nel campo della lotta ai paparazzi: uno scudo laser contro eventuali foto rubate.
La barca è circondata da un perimetro descritto da raggi laser programmati per rilevare i CCD e sparare un lampo di luce nella fotocamera per rovinare qualsiasi fotografia e accecare obbiettivi indiscreti.
Disattivabile dall’interno della barca, le foto potrebbero comunque essere scattate dagli ospiti del miliardario.
Se si confermerà efficace, il sistema anti-paparazzi non mancherà di essere adottato da altri VIP preoccupati della loro privacy.
La nuova tecnologia solleva qualche dubbio. Innanzitutto non è chiaro se il fotografo che si vede tutte le fotografie cancellate (non solo, ipoteticamente, quelle ottenute sulla barca del petroliere russo) abbia diritto ad una compensazione.
Inoltre ci si interroga sul costo: solo lo yacht (160 metri, il più grande e costoso del mondo) arriva a quasi 1,2 miliardi di dollari. Ma se si chiede il prezzo, evidentemente non ce lo si può permettere.
Claudio Tamburrino
-
A quando Xubuntu
In versione DVD in modo da anche qualcosa da non scaricare da internet.pippo75Re: A quando Xubuntu
Ma non basta scaricare l'imbutu e metterci xfce? O cambia qualcosa rispetto a xubuntu?assorataRe: A quando Xubuntu
io aspetto la distro per i sardigennargentoolellykellyRe: A quando Xubuntu
- Scritto da: lellykelly> io aspetto la distro per i sardi> > gennargentooPer questo e per l'avatar di Pedrobear sei stato eletto nuovo eroe di PI :DAtariLoverRe: A quando Xubuntu
il peso, e che nel mio super notebook regalatomi P3 va solo, e lo ribadisco, solo, xubuntu. non so perchè ma qualsiasi altra distro ha rogne con la scheda video o non si installa.lellykellyRe: A quando Xubuntu
- Scritto da: lellykelly> il peso, e che nel mio super notebook regalatomi> P3 va solo, e lo ribadisco, solo, xubuntu. non so> perchè ma qualsiasi altra distro ha rogne con la> scheda video o non si> installa.Eccola :)http://cdimage.ubuntu.com/xubuntu/releases/karmic/alpha-6/Cobra RealeRe: A quando Xubuntu
Se vuoi un dekstop davvero leggero potresti provare lubuntu. Con LXDE dicono che sia mostruosamente veloce!barra78Re: A quando Xubuntu
A mio parere, non è molto utile usare Xubuntu o Kubuntu. Chi utilizza Ubuntu (o la sua versione libera chiamata gNewSense) può installare KDE o Xfce da Synaptic senza problemi.FedericoRe: A quando Xubuntu
Verissimo, anche con LXDE, però così ti ritrovi un sacco di pacchetti che non ti interessano, a meno che non vuoi usare più DE insieme. Xubuntu e Kubuntu sono "solo" delle comode distro già configurate.Per me è meglio partire dal CD minimale e mettersi quel che si preferisce. Se si sa dove mettere le mani o si ha tempo e voglia di imparare, con Debian o Arch si parte da una base ancora più minimale e si ottimizza bene, se no dal CD minimale di Ubuntu ci si sbatte meno.FulgorRe: A quando Xubuntu
- Scritto da: Federico> A mio parere, non è molto utile usare Xubuntu o> Kubuntu. Chi utilizza Ubuntu (o la sua versione> libera chiamata gNewSense) può installare KDE o> Xfce da Synaptic senza problemi.Cioe' mi dovrei ritrovare tutto gnome installato, levarlo completamente e installare XFCE, perche' tanto odio ?kraneAddendum
Alessandro hai dimenticato di dire un'altra cosa importante: Mark Shuttleworth ha contestualmente detto che la 10.04 sarà una LTS. La cosa sarebbe normale (sono passati i tradizionali 2 anni dalla precedente), solo che in precedenza si era ipotizzato uno spostamento della stessa per farla coincidere con l'uscita di GNOME 3.advangeRe: Addendum
Se non erro, Gnome è stato confermato sulla 10.04.gnulinux86Re: Addendum
gnome2 sarà il DE predefinito di Ubuntu e sarà invece reso opzionale gnome3.Già in 9.10 cmq è possibile installare gnome-shell che è la base del nuovo gnome3 (sto usando prpprio questa interfaccia)barra78Re: Addendum
Scusa, posso chiederti la fonte, in giro per il web trovo che Gnome3 sarà il DE di default:http://d0od.blogspot.com/2009/09/ubuntu-1004-named-lucid-lynx.htmlgnulinux86Re: Addendum
> Se non erro, Gnome è stato confermato sulla 10.04.Non credo che Gnome3 sia pronto per aprile, direi che prima di un anno non si riesce a rilasciare qualcosa di stabile. Forse faranno come per FF 3.0: usciranno con l'unstable per poi correggere con un 10.04.01 e successivi.Nel video non mi sembra che dicesse qualcosa a riguardo: ma il mio inglese non è proprio perfetto ;)advangeRe: Addendum
Qui dicono che Gnome3 ci sarà:http://d0od.blogspot.com/2009/09/ubuntu-1004-named-lucid-lynx.htmlIn caso contrario, ci sarà Gnome 2.30, che se non sarà Gnome3, che novità porterà??gnulinux86Hanno tolto il marrone ?
Come da oggetto....E' ORRIDO quel marrone sparso dappertuttoAlbert HoffmanRe: Hanno tolto il marrone ?
Si può cambiare ...TristanRe: Hanno tolto il marrone ?
- Scritto da: Tristan> Si può cambiare ...Ecco, adesso lo hai traumatizzato...Ugly Freaking GawdRe: Hanno tolto il marrone ?
A me piace molto invece!! De gustibus... ;)Il ProfetaRe: Hanno tolto il marrone ?
- Scritto da: Il Profeta> A me piace molto invece!! De gustibus... ;)NON AVEVO DUBBI!! è un colore che ti si addice molto :DlrobyRe: Hanno tolto il marrone ?
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Il Profeta> > A me piace molto invece!! De gustibus... ;)> NON AVEVO DUBBI!! > è un colore che ti si addice molto :DBen detto! :DPer questo sei il mio idolo 8)Cobra RealeRe: Hanno tolto il marrone ?
- Scritto da: Albert Hoffman> Come da oggetto....> E' ORRIDO quel marrone sparso dappertuttoNo, XXXXXXXX, per ora no XDShibaRe: Hanno tolto il marrone ?
africa... sabbia... fango...lellykellyRe: Hanno tolto il marrone ?
http://n3t.net/humor/motivation/contactsaw8.jpgFortuna che non hanno preso come spunto questo per l'artwork.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 settembre 2009 19.44-----------------------------------------------------------ShibaRe: Hanno tolto il marrone ?
- Scritto da: Shiba> http://n3t.net/humor/motivation/contactsaw8.jpg> > Fortuna che non hanno preso come spunto questo> per> l'artwork.Sai che non fa ridere?OldDogRe: Hanno tolto il marrone ?
- Scritto da: Albert Hoffman> Come da oggetto....> E' ORRIDO quel marrone sparso dappertuttoAh questo winari, devi anche spiegargli come cambiare il tema e lo sfondo del desktop... :oFunz2.6.31
Hanno inserito il kernel 2.6.31.E vai di OpenGL a tutto spiano!Il 2.6.31 ha fatto registrare prestazioni spettacolari nel 3D con le nuove opengl.E c'è anche USB 3.0, e Linux così è il primo a supportarlo out-of-the-box.Ormai Linux è più veloce di qualsiasi altro OS nell'innovazione.iRobyRe: 2.6.31
Sarà anche per via dei nuovi Kernel, le ultime 2 versione di Ubu la 9.04 e la futura 9.10, sul piano delle perfomance in generale hann avuto un miglioramento evidente.gnulinux86Re: 2.6.31
Diciamo che si stanno riportando alla velocità di Ubuntu 7.04http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=ubuntu_bench_2008&num=3Erano le versioni 8 a essere lente, non le 9 a essere veloci.MAHRe: 2.6.31
Esatto, come dire, non è Xp ad essere veloce, ma Vista e Win7 ad essere dei mattoni.... ;)gnulinux86Aspetto con ansia...
Anche perchè la versione che ho attualmente (9.04 - 64 bit), pur girando in modo più che soddisfacente, presentava dei piccoli bug al server x e al network manager, che a volte potevano dare non poco fastidio XDSpero che queste imprecisioni siano state eliminate nella 9.10 :-)AndreabontSe togliessero MONO...
... questa si che sarebbe una grande cosa, almeno non devo disinstallarlo io in un secondo tempo, insieme a TomBoy e compagnia bella!Liberiamoci dal germe di M$ una volta per tutte... riguadagnamoci la libertà!!!Il ProfetaRe: Se togliessero MONO...
- Scritto da: Il Profeta> ... questa si che sarebbe una grande cosa, almeno> non devo disinstallarlo io in un secondo tempo,> insieme a TomBoy e compagnia> bella!> > Liberiamoci dal germe di M$ una volta per> tutte... riguadagnamoci la> libertà!!!Usa una distro che non l'ha, così non devi disinstallarlo.ShibaRe: Se togliessero MONO...
- Scritto da: Shiba> Usa una distro che non l'ha, così non devi> disinstallarlo.Mi trovo bene con Ubuntu, ma comunque la disinstallazione mi prende pochi minuti (meno del tempo che un utente Win impiega per installere antivirus, antispyware ecc) ;)Il ProfetaRe: Se togliessero MONO...
Pochi minuti? Per scrivere sudo apt-get remove --purge mono ?Esagerato!advangeRe: Se togliessero MONO...
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Il Profeta> > ... questa si che sarebbe una grande cosa,> almeno> > non devo disinstallarlo io in un secondo tempo,> > insieme a TomBoy e compagnia> > bella!> > > > Liberiamoci dal germe di M$ una volta per> > tutte... riguadagnamoci la> > libertà!!!> > Usa una distro che non l'ha, così non devi> disinstallarlo.Oppure, restando in Ubuntu, usa il CD minimale:https://help.ubuntu.com/community/Installation/MinimalCDE dopo poi ci aggiungi solo quello che piace a te (a patto che non ti terrorizzi scrivere qualche comando iniziale).FulgorRe: Se togliessero MONO...
LOL pensa invece che dal KK+1 (la lince lucida) avrai anche banshee al posto di RB. Quindi avrai tomboy, f-spot (presto rinnovato grazie all'introduzione delle funzionalità offerte dal nuovissimo framework forkato da banshee), banshee e spero Gnome-DO (visto che in gnome-shell si integra perfettamente).barra78Re: Se togliessero MONO...
- Scritto da: barra78> > f-spot (presto rinnovato> grazie all'introduzione delle funzionalità> offerte dal nuovissimo framework forkato da> banshee)f-spot ha *davvero* bisogno di un bel restauro..alla fine ho dovuto installare picasapay the BillRe: Se togliessero MONO...
Ho letto cose molto interessanti in merito. Banshee è destinato a diventare un mediacenter in grado di gestire anche l'archivizione delle immagini rubando molto lavoro a f-spot che però di contro si trasformerà in un software 'alla lightroom', destinato quindi a lavorare più sulla fotografia che non sull'archiviazione. Spero solo che banshee non copi quell'assurdo (IMHO) di archiviazione usato da f-spot!barra78Re: Se togliessero MONO...
- Scritto da: barra78> LOL > pensa invece che dal KK+1 (la lince lucida) avrai> anche banshee al posto di RB.> > > Quindi avrai tomboy, f-spot (presto rinnovato> grazie all'introduzione delle funzionalità> offerte dal nuovissimo framework forkato da> banshee), banshee e spero Gnome-DO (visto che in> gnome-shell si integra> perfettamente).Banshee no... ç_çRhythmbox è leggerissimo e gestisce la musica alla perfezione, perché vogliono cambiarlo con banshee? ;o;ShibaRe: Se togliessero MONO...
Perchè RB è un progetto ormai morto. Gli sviluppatori hanno incontrato grandi difficoltà nell'implementare alcune funzionalità (equalizzatore enon ricordo che altro) a causa di un codice ormai vecchio e che andrebbe riscitto da 0.Visto che di alternative ce ne sono a volontà hanno pensato di dedicarsi ad altro, limitandosi a piccole patch e correzzioni. Inoltre provalo bene banshee. La 1.4.3 non è affatto + pesante di RB (ok un pò di memoria in +) ma è spettacolare, senza contare le novità che arriveranno con la 1.6barra78Re: Se togliessero MONO...
- Scritto da: Il Profeta> ... questa si che sarebbe una grande cosa, almeno> non devo disinstallarlo io in un secondo tempo,> insieme a TomBoy e compagnia> bella!> > Liberiamoci dal germe di M$ una volta per> tutte... riguadagnamoci la> libertà!!!più che alla liberta è la macchina virtuale che non mi convince come prestazioni.florianoRe: Se togliessero MONO...
Se non ti garba l'inclusione di mono puoi tranquillamente rimuoverlo:sudo apt-get --purge remove libmono0gnulinux86Re: Se togliessero MONO...
- Scritto da: gnulinux86> Se non ti garba l'inclusione di mono puoi> tranquillamente> rimuoverlo:> > sudo apt-get --purge remove libmono0Oppure installare K/XUbuntu e aggiungere gnome in un secondo tempoFunzRe: Se togliessero MONO...
- Scritto da: gnulinux86> sudo apt-get --purge remove libmono0Infatti è quello che faccio ;)Poi ci sono molte alternative scritte in C ai programmi Mono/C# inclusi in Ubuntu...Il ProfetaPI, so long, and thanks for all the flam
E ora cancellami anche questo.Per colpa tua, maledetto T1000, Linus non si è ancora scusato.A.S. TanenbaumRe: PI, so long, and thanks for all the flam
- Scritto da: A.S. Tanenbaum> E ora cancellami anche questo.> Per colpa tua, maledetto T1000, Linus non si è> ancora> scusato.BASTAAAAAAAA!!!! :@ :@ :@ :@(rotfl)Cobra RealeRe: PI, so long, and thanks for all the flam
Bella la citazione de "Guida galattica per autostoppisti"!NegronettoMa io ricordo che...
Nella 8.04 LTS era stato inserito Firefox 3.0 beta, perché non avrebbe avuto senso supportare la 2.x per tutto il tempo della LTS.Ubuntu 10.04 LTS sarà ancora basato su Gnome 2.xdestinato a morire piu' o meno il giorno dopo.Qualcosa a me non torna, non so a voi.MAHRe: Ma io ricordo che...
- Scritto da: MAH> Nella 8.04 LTS era stato inserito Firefox 3.0> beta, perché non avrebbe avuto senso supportare> la 2.x per tutto il tempo della> LTS.> > Ubuntu 10.04 LTS sarà ancora basato su Gnome 2.x> destinato a morire piu' o meno il giorno dopo.> > Qualcosa a me non torna, non so a voi.Se non vedi la differenza tra un browser beta in testing da un anno ed un intero desktop environment...Un conto è un bug nel browser (a meno di gravi falle di sicurezza) e un conto è basare l'intera interfaccia utente su un prodotto appena uscito e prematuro. Poi chi li tiene i troll che diranno "ubuntu fa schifo! È pieno di bug!"DarkSchneiderRe: Ma io ricordo che...
Quello che intendevo dire è che avrebbero potuto far slittare la LTS alla 10.10 e metterci Gnome 3, cosa di cui effettivamente hanno discusso.MAHRe: Ma io ricordo che...
http://library.gnome.org/misc/release-notes/2.28/ancora non si sa se gnome 2.30 sarà gnome3 (scommetto che rimanderanno di 6 mesi). Inoltre devi tener conto che Mozilla non ha intenzione di supportare firefox2 ancora per molto e Canonical non ha sviluppatori che si dedicano alla sicurezza del browser. Qualora si arrivasse a scoprire una grande falla per la sicurezza sarebbe stato difficile metterci una pezza. Senza contare che a soli 6 mesi da quella che potrebbe essere la data di rilascio di gnome3 ancora non si hanno bene le idee chiare di cosa saranno alcuni componenti di gnome3 (zeitgeist su tutti).barra78Re: Ma io ricordo che...
- Scritto da: MAH> Nella 8.04 LTS era stato inserito Firefox 3.0> beta, perché non avrebbe avuto senso supportare> la 2.x per tutto il tempo della> LTS.> > Ubuntu 10.04 LTS sarà ancora basato su Gnome 2.x> destinato a morire piu' o meno il giorno dopo.> > Qualcosa a me non torna, non so a voi.Perché sai male :DHanno messo Firefox 3.0 beta perché il supporto ufficiale di Mozilla a Firefox 2.x sarebbe cessato prima della fine del supporto di Canonical a Ubuntu 8.04. Ma anche di questo s'è discusso parecchie volte...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2009 07.49-----------------------------------------------------------ShibaRe: Ma io ricordo che...
e il supporto a GNOME 2 quando cessa secondo te?MAHRe: Ma io ricordo che...
- Scritto da: MAH> e il supporto a GNOME 2 quando cessa secondo te?Quando ne daranno notizia lo sapremo.ShibaRe: Ma io ricordo che...
Mi chiedo ma dove prendi questo info, delle quali sei al corrente solo tu.Abbiamo KDE4 da oltre 1 anno, non mi risulta che KDE3.5 sia morto.Perchè Gnome 2 dovrebbe morire??Tu hai certezze sulla inclusione o meno di Gnome3?? Sai anche la data del rilascio stabile?gnulinux86...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
Come da oggetto, non vedo l'ora che arrivi alla final, così potrò installare la versione più aggiornata di The Mana World dai repository canonical :P(troll2)Ma se come fa sembrare l'articolo la novità maggiore sono davvero usplash disattivato (che puoi ottenere anche con sysvconfig) e qualche repository più aggiornato... beh insomma :PMauroRe: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
L'articolo è tutto meno che preciso. Xsplash è una vera rivoluzione, molto + che plymouth. Grazie ad esso viene anticipato di moltissimo il caricamento di X e GDM. Prima tutto era sequenziale ma per la futura lince lucida (10.04) gnome potrà essere caricato in concomitanza ad altre parti del sistema operativo (prima il caricamento partiva solo dopo che tutto il resto era stato caricato visto che X e gdm erano le ultime cose a partire in fase di boot).Inoltre gnome ha un sacco di novità, empathy in particolare. Moblin è stato incluso, così come la nuova versione di netbook remix (spettacolare, IMHO meglio di moblin visto che non faccio uso di social network)Per finire: la politica dei piccoli passi sta pagando, perchè cambiare?barra78Re: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
- Scritto da: barra78> > Inoltre gnome ha un sacco di novitàsi sa qualcosa di clutter?> Per finire: la politica dei piccoli passi sta> pagando, perchè> cambiare?quotopay the BillRe: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
gnome shell usa clutter pesantemente e soprattutto ne fa un uso intelligente. Il ridimensionamento delle finestre, spostare da un desktop all'altro, l'acXXXXX al pannello delle attività sono tutte operazioni che usano clutter.Ti consiglio di provare gnome-shell, io lo sto usando al posto del vecchio pannello di gnome e mi trovo benissimo (nonostante i limiti siano ancora evidenti!)barra78Re: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
- Scritto da: barra78> L'articolo è tutto meno che preciso. > Xsplash è una vera rivoluzione, molto + che> plymouth. Grazie ad esso viene anticipato di> moltissimo il caricamento di X e GDM. Prima tutto> era sequenziale ma per la futura lince lucida> (10.04) gnome potrà essere caricato in> concomitanza ad altre parti del sistema operativo> (prima il caricamento partiva solo dopo che tutto> il resto era stato caricato visto che X e gdm> erano le ultime cose a partire in fase di> boot).Sarà incluso anche in Kubuntu?FunzRe: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
Immagino di si, non uso però KDE e kubuntu quindi non ti sò dire di preciso.Attualmente sul mio netbook ubuntu usa Xplash e il boot grafico (seppur non particolarmente spettacolare) funziona. Sento il suono che gdm emetta dopo essersi loggato molto prima del solito (ho il login automatico).Appena compare il desktop è subito utilizzabile (l'ultima cosa a partire è l'interfaccia netbook che impiega cmq con 2 secondi), non carica nient'altro.barra78Re: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
A me è piaciuta molto la scelta di Canonical, di non includere Plymouth di Fedora, a differenza di altre distro come Mandriva. Xsplash oltre a permettere una fase di boot graficamente gradevole, permette migliori perfomance(quelle che elenchi tu).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 settembre 2009 12.25-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: ...finalmente TMW 0.29.1 nei repo!
E' nata una discreta polemica in merito a questa scelta. La comunità di Fedora accusa Canonical di reinventare la ruota, Canonical risponde che prima della nascita di plymouth fu proposto di sviluppare qualcosa di simile partendo dalla base di usplash, soluzione che avrebbe permesso un discreto risparmio di risorse per entrambi.Per maggiori info: http://greenbitweb.com/index.php?option=com_content&view=article&id=121&Itemid=2barra78E firefox 3.5?
E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig, no??FlashRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Flash> E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig, no??Firefox 3.5 chiaramente c'è.Per quanto riguarda DisplayConfig, con gli ultimi Xorg in molti casi non è neppure necessario avere il file xorg.conf per la configurazione (tranne ad esempio quando si usano i driver proprietari nvidia, ma tanto viene fatto tutto in automatico), quindi un configuratore di quel tipo rischierebbe solo di incasinare il tutto.ShibaRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Flash> > E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig,> no??> > Firefox 3.5 chiaramente c'è.> Per quanto riguarda DisplayConfig, con gli ultimi> Xorg in molti casi non è neppure necessario avere> il file xorg.conf per la configurazione (tranne> ad esempio quando si usano i driver proprietari> nvidia, ma tanto viene fatto tutto in> automatico), quindi un configuratore di quel tipo> rischierebbe solo di incasinare il> tutto.Quoto.gnulinux86Re: E firefox 3.5?
Purtroppo la rilevazione automatica del monitor da parte di xorg non sempre funziona, anche coi driver opensource.Fino a qualche tempo fa si poteva ovviare a questi problemi con dpkg-reconfigure, ma hanno tolto anche quello. Un tool di questo tipo sarebbe auspicabile anche in Ubuntu:http://wiki.mandriva.com/en/Drakx11nemoRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Shiba> - Scritto da: Flash> > E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig,> no??> > Firefox 3.5 chiaramente c'è.> Per quanto riguarda DisplayConfig, con gli ultimi> Xorg in molti casi non è neppure necessario avere> il file xorg.conf per la configurazione (tranne> ad esempio quando si usano i driver proprietari> nvidia, ma tanto viene fatto tutto in> automatico), quindi un configuratore di quel tipo> rischierebbe solo di incasinare il> tutto.Forse per la maggior parte, ma non per me.Prima riuscivo a impostare 1280x800 con displayconfig, adesso mi devo accontentare della 1440x900 dato che la risoluzione massima (che è 1680x1050) fa le pagine troppo piccole su internet.Il sistema usa i driver nvidia e sembra bloccato a qualsiasi smanettamento.Quindi preferisco navigare con Windows perchè a 1280x800 è tutta un'altra cosa rispetto alla 1440x900.Da sottolineare che, come dicevo prima, qualsiasi smanettamento sullo xorg.conf non porta a niente.Anche se il problema riguarda la minoranza, non si poteva dare la possibilitò di installare da repository displayconfig?Perchè io ho l'idea che i problemi non ci sono se uno usa la risoluzione massima, ma se vuole personalizzare sono cavoli.Su Windows invece ci sono tante più possibilità di settaggio (stesso computer)...(newbie)NibiruRe: E firefox 3.5?
Singolare. Nemmeno con il pannello di controllo nvidia risolvi?AtariLoverRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Nibiru> Forse per la maggior parte, ma non per me.> Prima riuscivo a impostare 1280x800 con> displayconfig, adesso mi devo accontentare della> 1440x900 dato che la risoluzione massima (che è> 1680x1050) fa le pagine troppo piccole su> internet.So che non e' una soluzione definitiva, ma con ctrl-rotella del mouse aumenti la dimensione della pagina del browserMagari lo sapevi ma...BFidusRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Nibiru> Forse per la maggior parte, ma non per me.> Prima riuscivo a impostare 1280x800 con> displayconfig, adesso mi devo accontentare della> 1440x900 dato che la risoluzione massima (che è> 1680x1050) fa le pagine troppo piccole su> internet.Se hai un monitor LCD da 1680x1050 è stupido usarlo arisoluzioni diverse, perché ti impasta per forza i pixel(a meno di non impostare 840x525...)Impostalo a quella risoluzione e adegua i DPI (di Gnome dalpannello di controllo->aspetto, o di X da xorg.conf o dagdm.conf)Se le pagine web sono troppo piccole, in firefox premi ctrl-+e te le ingrandisce.Per me molte sono troppo piccole anche a 1024x768 (maledettiignoranti che usano ancora font a 9 pixel...)Bye.ShuRe: E firefox 3.5?
È un caso alquanto... singolare XDProvato a dare un occhio alla configurazione di xorg che ti dava con displayconfig e a vedere di importare la parte relativa al monitor/scheda video sulle ultime Ubuntu? Se va male cancelli il file xorg.conf e riprovi da capo :DShibaRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Flash> E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig, no??ho installato ieri su vmware Ubuntu 9.10 Alpha6 64bit e ha già Firefox 3.5 di serielrobyRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Flash> > E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig,> no??> ho installato ieri su vmware Ubuntu 9.10 Alpha6> 64bit e ha già Firefox 3.5 di> serieInstallato su una partizione apposita sul portatile. Dopo gli aggiornamenti è una bomba! Il portatile su cui ho ubuntu 9.04 ormai lo avvio solo con la 9.10! Anche se una alpha ho la fortuna di avere un SO stabile e veloce.Sul fisso è un'altra storia: regna incontrastata Fedora :)Non sono ioRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Non sono io> Dopo gli aggiornamenti è una bomba!Aspetta Ubuntu 12.12 "Quantum Quagga": sarà la fine del mondo! :DSì, stanno ottimizzando molto.NostradamusRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: lroby> - Scritto da: Flash> > E firefox 3.5? E il ritorno a displayconfig,> no??> ho installato ieri su vmware Ubuntu 9.10 Alpha6> 64bit e ha già Firefox 3.5 di> serieAllora non trolli solamente! :oShibaRe: E firefox 3.5?
- Scritto da: Shiba> Allora non trolli solamente! :oE' questo il punto.. chi ti dice che io abbia mai trollato?!?lrobyMa basta con sta Ubunto del piffero
Quelli di Debian lavorano ... e Ubuntu si prende i meritialexRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
- Scritto da: alex> Quelli di Debian lavorano ... e Ubuntu si prende> i> meritiQuelli di Debian lavorano per migliorare il prodotto e quelli di Ubuntu per permettere che questo prodotto sia + accessibile alla massa.lrobyRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
ma quasi tutto l'open source va cosìEmoticon e videoRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
- Scritto da: alex> Quelli di Debian lavorano ... e Ubuntu si prende> i> meritiCi sarà pure un motivo se "i meriti" come dici tu se li prende Ubuntu...ShibaRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
http://patches.ubuntu.com/http://blogs.computerworld.com/14499/shuttleworth_wants_debian_ubuntu_co_operationDa quando una distro derivata che coopera, si prenderebbe il merito? :|gnulinux86Re: Ma basta con sta Ubunto del piffero
- Scritto da: gnulinux86> Da quando una distro derivata che coopera, si> prenderebbe il merito? > :|Straquoto. Ubuntu è diventato quel che è SOLO perché dietro c'è un miliardario. Punto.cianozRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
Intanto la gente manco sa che esiste Debian, e rompe le balle con sto Ubuntu da mattina a sera manco fosse "il LINUX"alexRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
ubuntu E' IL LINUX desktop per antonomasia... che dietro ci sia debian alla "gente" non deve XXXXXXX un piffero e non importa un pifferoil compito di canonical e' quello... dare acXXXXX ad un ottimo sistema operativo alla massa della "gente"... quella "gente" che si riferisce a microsoft come alla windows o alla apple come la macintosh...bibopRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
Ma il problema dove è??gnulinux86Re: Ma basta con sta Ubunto del piffero
http://www.youtube.com/watch?v=1cX4t5-YpHQlellykellyRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
- Scritto da: alex> Quelli di Debian lavorano ... e Ubuntu si prende> i> meriti..eh aridaie....http://yep.it/ianbuntupensa che anche quell'utonto di Ian Murdock usa "Ubunto" ...pensa che vergogna, roba da rinchiudersi nel XXXXXmibizRe: Ma basta con sta Ubunto del piffero
- Scritto da: alex> Quelli di Debian lavorano ... e Ubuntu si prende> i> meritiEntrambe servono tantissimo. Debian si occupa di far funzionare l'hardware e il software, Ubuntu a rendere il tutto digeribile per l'utenza a digiuno di Linux. Sono due facce della stessa medaglia. Io ad esempio mi sono installato Mint. Ma se alle spalle non ci fossero Debian che crea i pacchetti e Ubuntu che ottimizza il sistema, io non potrei mai usare Mint.lupo solitariosiamo tutti in cerchio
PROVATO ubuntu, fa XXXXXX...Ottimo come lassativo senza effetti collaterali!!!WIWA WINDOWSUbuntuRe: siamo tutti in cerchio
- Scritto da: Ubuntu> PROVATO ubuntu, fa XXXXXX...Ok, allora, ti prego, vai ad espletare questa importante funzione naturale del corpo umano invece di ammorbarci con le flatulenze insite nei tuoi post...BFidusscoop: Ubuntu 10.4 si chiamerà
Marema MaialareXistenZProblemi con l'installazione dei drivers
Spero che con questa ultima release si possa più facilmente installare nuovo hardware (tipo il modem della onda come ducati etc..)A proposito non si può sapere se questi drivers siano già precaricati, altrimenti c'è na spiegazione semplice per sottoprincipianti di ubuntu?mercurio51Re: Problemi con l'installazione dei drivers
Uhm non ti saprei dire.Però forse facevi meglio a registrarti nel forum di ubuntu e chiedere li.Se la memoria non m'inganna, tempo fa c'era un tizio che chiedeva la stessa cosa.Però il modem era della fiat. Prova a buttarci un occhio, o tutt'e due ;-)antaniRe: Problemi con l'installazione dei drivers
Ma sei lo stesso antani che bazzica su icoli?assorataRe: Problemi con l'installazione dei drivers
no, uno a destra, l'altro a sinistralellykellyRe: Problemi con l'installazione dei drivers
NAIN! non è colpa di linux, sei te che non sei capace!!;)lellykellyRe: Problemi con l'installazione dei drivers
Secondo te se fossi stato capace...mercurio51La velocità di avvio?
Tutto qui? Ora tutti si precipiteranno su Ubuntu perché è stato tolto lo splash screen e aumentata la velocità di avvio?Non so voi, ma io da quando uso esclusivamente portatili (anno 2001) non avvio e non spengo mai il computer, se non l'avvio forzato dopo un aggiornamento e lo spegnimento per vendita o riparazione.ruppoloRe: La velocità di avvio?
> Tutto qui? Ora tutti si precipiteranno su Ubuntu> perché è stato tolto lo splash screen e aumentata> la velocità di avvio?Non credo che questa distro servirà ad aumentare significativamente la diffusione di Ubuntu. Tieni presente che questa non è una LTS, ma una versione di avanzamento.> Non so voi, ma io da quando uso esclusivamente> portatili (anno 2001) non avvio e non spengo mai> il computer, se non l'avvio forzato dopo un> aggiornamento e lo spegnimento per vendita o riparazione.Curioso: io faccio lo stesso con i fissi; i portatili, invece, li spengo, dato che vado in giro per lavoro. Le altre novità sono il KMS e l'ext4 di default (c'era già nella 9.04, ma era opzionale): due cambiamenti sotto il cofano che dovrebbero rendere molto migliore l'esperienza dell'utente.C'è poi il discorso telepathy giunto in porto, ma da questa versione non mi aspetto molto.Per quando riguarda l'esperienza utente i veri grossi cambiamenti si vedranno con Gnome 3 e i vari Gnome-shell e Zeitgeist; come dicevamo più sopra non sappiamo se verrà incluso nella prossima LTS o no, ma a questo punto direi che è più probabile un sì.advangeRe: La velocità di avvio?
Tutto qui!? Nohttp://www.ubuntu.com/testing/karmic/alpha6La velocità del boot, è dovuta principalmente ad Xsplash che permette il caricamento anticipato di X e GDM.gnulinux86Re: La velocità di avvio?
NEWS di ieri: Windows presto partirà in qualche secondohttp://www.engadget.com/2009/09/24/video-phoenix-instant-boot-bios-starts-loading-windows-in-under/MAHRe: La velocità di avvio?
- Scritto da: MAH> NEWS di ieri: Windows presto partirà in qualche> secondo> > http://www.engadget.com/2009/09/24/video-phoenix-immh.. ho letto il "mini" articolo che hai linkatodevo dire che la notizia è alquanto interessante.lrobyRe: La velocità di avvio?
anche perché sembra una feature del bios,probabilmente anche i linari potranno goderneMAHRe: La velocità di avvio?
- Scritto da: MAH> NEWS di ieri: Windows presto partirà in qualche> secondo> > http://www.engadget.com/2009/09/24/video-phoenix-iCome dici sotto, è una feature del BIOS, ma non serveper Windows.Serve per accorciare a 1 secondo il tempo di inizializzazionedelle periferiche da parte del BIOS. Quindi ne trarrannobeneficio tutti i S.O.Per Linux sarebbe ancora meglio riuscire a mettere GRUB o LILOdirettamente al posto del BIOS (se non il kernel), tanto poiil kernel deve comunque reinizializzare le periferiche.Niente di nuovo sotto il sole, comunque. Già sull'Eee701 (diquasi 2 anni fa) c'era il Bootbooster che faceva durarel'inizializzazione meno di un secondo.Infatti con quello, grub impostato a 1 secondo e un paio ditweak su Linux, arrivavo al desktop (con autologin) in meno di30 secondi dalla pressione del tasto (mentre molti calcolanodall'inizio del caricamento del kernel, a cui devi aggiungere,mediamente, 10-15 secondi per BIOS e GRUB)Finalmente sono riusciti a fare la stessa cosa anche con altriBIOS. :)Bye.ShuRe: La velocità di avvio?
http://blog.internetnews.com/skerner/2009/07/linux-achieves-1-second-boot.htmlgnulinux86Re: La velocità di avvio?
- Scritto da: ruppolo> Tutto qui? Ora tutti si precipiteranno su Ubuntu> perché è stato tolto lo splash screen e aumentata> la velocità di> avvio?> > Non so voi, ma io da quando uso esclusivamente> portatili (anno 2001) non avvio e non spengo mai> il computer, se non l'avvio forzato dopo un> aggiornamento e lo spegnimento per vendita o> riparazione.spessissimo sia sul pc desktop nasalike con Vista64 sia sul mio netbook nc20 il pc non lo spengo ma lo mando in standby, è decisamente meglio avere i pc che si risvegliano in pochissimi secondi (meno di 5 per intenderci) che non tutte le volte fare l'avvio completo da spento.lrobySu un Asus X61SL
Ma qualcuno l'ha provata l'alpha? Io ho scaricato il live cd, e non mi parte nemmeno. Vabbé che è un'alpha, ma almeno partire...HALRe: Su un Asus X61SL
- Scritto da: HAL> Ma qualcuno l'ha provata l'alpha? Io ho scaricato> il live cd, e non mi parte nemmeno. Vabbé che è> un'alpha, ma almeno> partire...io l'ho provata e perfino installata su una vmware e mi ha fatto subito 200 e rotti MB di aggiornamenti.inoltre è quasi interamente in italianolrobyRe: Su un Asus X61SL
- Scritto da: lroby> - Scritto da: HAL> > Ma qualcuno l'ha provata l'alpha? Io ho> scaricato> > il live cd, e non mi parte nemmeno. Vabbé che è> > un'alpha, ma almeno> > partire...> io l'ho provata e perfino installata su una> vmware e mi ha fatto subito 200 e rotti MB di> aggiornamenti.> inoltre è quasi interamente in italianoYep, è uscita la versione definitiva di Gnome 2.28 nel mentre, hai voglia te la roba che c'è da aggiornare ;)ShibaBoycott Ubuntu
A causa di un fantomatico commento sessista che pare Mark abbia detto nell'ultimo keynote, c'è chi propone di boicottare ubuntuhttp://www.tuxmachines.org/node/39826MAHUbuntu anche su Panasonic.
http://www.tuxjournal.net/?p=9610http://www.thevarguy.com/2009/09/22/linux-lands-on-panasonic-toughbooks/-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 25 settembre 2009 13.09-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ubuntu anche su Panasonic.
- Scritto da: gnulinux86> http://www.tuxjournal.net/?p=9610Ma la nota di cui parlano dove sta? Io sul sito leggo un bel "panasonic reccomends windows".nome e cognomeRe: Ubuntu anche su Panasonic.
leggi il link dell'articolo originale:http://www.thevarguy.com/2009/09/22/linux-lands-on-panasonic-toughbooks/gnulinux86