Detroit (USA) – General Motors ha dichiarato che nel suo nuovo dipartimento di ricerca e sviluppo che sarà realizzato a Mosca, lavoreranno numerosi scienziati nucleari locali. Un gruppo di specialisti che durante il periodo della Guerra Fredda si occupavano dell’arsenale atomico.
“Il Governo incoraggia le aziende statunitensi a collaborare con la Russia ed utilizzare i talenti scientifici di cui è ricca”, ha dichiarato Angela Shaw, portavoce di GM. Effettivamente i programmi di collaborazione con la Russia, sovvenzionati dagli Stati Uniti e l’Unione Europea, sono volti al coinvolgimento degli scienziati nucleari per lo sviluppo di nuove tecnologie “di pace”, come quelle legate al settore automotive.
Il “Trattato di Non Proliferazione Nucleare”, infatti, include una serie di finanziamenti in concessione alle aziende che assumono o coinvolgono strutture russe che un tempo operavano nel campo militare: una strategia che dovrebbe prevenire la fuga di cervelli verso paesi “canaglia”.
GM ha assicurato che i primi progetti riguarderanno lo sviluppo di nuovi sistemi di catalizzazione per il contenimento delle emissioni nocive, elettroniche avanzate per la gestione dei motori e soluzioni ad idrogeno per le celle di combustibile.
“Circa tre anni fa abbiamo iniziato ad interrogarci sulla possibilità di realizzare un centro di ricerca in Russia. In poco tempo, lavorando con le università, le accademie e gli istituti scientifici abbiamo compreso che il potenziale scientifico era enorme in numerosi settori chiave”, ha dichiarato Alan Taub, direttore esecutivo del dipartimento scientifico presso il centro ricerche GM.
GM ha iniziato a preparare questo progetto nel 2002, quando sono state realizzate le prime partnership con l’Università statale di Mosca e l’Istituto statale IT di San Pietroburgo.
Dario d’Elia
-
Devo pagare un extra in abbonamento...
...per mantenere Costa ?Allora voglio essere libero di scaricare quello che voglioAnonimoRe: Devo pagare un extra in abbonamento.
- Scritto da: Anonimo> ...per mantenere Costa ?> Allora voglio essere libero di scaricare quello> che voglioA scanso di equivoci ho un cellulare GPRS ed un modem a casa a 56Kb che però, quando la linea va benissimo, mi fanno sfruttare solo a 48Kb (non effettivi).Con ADSL e UMTS ci facciano quello che vogliono...AnonimoVorrei ringraziare
tutti coloro che hanno votato queste menti illuminate!BRAVI BRAVI e ancora BRAVI!AnonimoRe: Vorrei ringraziare
- Scritto da: Anonimo> tutti coloro che hanno votato queste menti> illuminate!> BRAVI BRAVI e ancora BRAVI!Non vorrei buttarla in politica, ma a questo punto citerei anche i 1000 euro bonus per il secondo (e successivi) figli, a patto però che siano concepiti in regolare famiglia...mi viene in mente che quando c'era Lui c'era qualche cosa di simile...un milione di baionette qualcuno doveva imbracciarle!Ok, è una (troll) , ma ci sta.AnonimoRe: Vorrei ringraziare
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > tutti coloro che hanno votato queste menti> > illuminate!> > BRAVI BRAVI e ancora BRAVI!> > Non vorrei buttarla in politica, ma a questo> punto citerei anche i 1000 euro bonus per il> secondo (e successivi) figli, a patto però che> siano concepiti in regolare famiglia...mi viene> in mente che quando c'era Lui c'era qualche cosa> di simile...un milione di baionette qualcuno> doveva imbracciarle!> > Ok, è una (troll) , ma ci sta.ci sta, ci sta..."quando c'era Lui i treni viaggiavano in orarioquando c'era Lui, non c'eravano noi, che se c'eravamo saremmo stati impallinatie allora votami e, vedrai, ti trovo un posto di lavoro..."AnonimoRe: Vorrei ringraziare
Ciao Anonimo !> siano concepiti in regolare famiglia...mi viene> in mente che quando c'era Lui c'era qualche cosa> di simile...un milione di baionette qualcuno> doveva imbracciarle!Calma !Stanno discutendo la finanziaria ... la prossima trovata si chiamerà "Oro alla patria" ... coì tanto per restarte in temaThe_GEZ9 --
AnonimoSe il settore necessita
di continui, massicci e indiscriminati finanziamenti allora vuol dire che deve morire. Punto. Se un prodotto non si vende o è antieconomico produrlo allora sovvenzionarlo vuole solo dire danneggiare il sistema.Tutta riprova ne sono casi ecclatanti:1) Fiat, foraggiata (e protetta) per anni e appena è entrata in parziale contatto con un mercato "normale" ha rischiato (e rischia) di finire gambe all'aria.2) Alitalia, idem come sopra, solo sta messa peggio.3) Ferrovie dello stato, che senza Stato ancora oggi non esisterebbero più.4) Agricoltura europea, che ci costa il 40% del bilancio UE in sovvenzioni e che potrebbe essere impiegato molto più produttivamente.5) Trasporto su gomma che crea più danni che benefici e che ad oggi è antieconomico rispetto a nave e ferrovia.6) devo continuare...?Il cinema italiano produce ciofeche in perdita costante. Gli unici film che sfondano sono gli unici che hanno pochi o nulli finanziamenti statali. Le procedure di finanziamento sono oscure...ripeto, devo continuare?Se questi soldi servissero a produrre capolavori inestimabili, sia pure in perdita, ci starebbero anche magari.Ma così come stanno le cose è solo un'operazione clientelare bella e buona.Perchè, ripeto, non produce riallocazione di risorse e redistribuzione della ricchezza, ma solo spreco e dispersione.AnonimoRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> Se questi soldi servissero a produrre capolavori> inestimabili, sia pure in perdita, ci starebbero> anche magari.> Ma così come stanno le cose è solo un'operazione> clientelare bella e buona.> Perchè, ripeto, non produce riallocazione di> risorse e redistribuzione della ricchezza, ma> solo spreco e dispersione.Nel caso del cinema potrei anche darti ragione, ma negli altri ambiti le cose non stanno esattamente cosi'. Ci sono settori artistici e culturarli dove il business non e' fondamentale, ma che per lo stato , anche solo da un punto di vista economico, sono assolutamente strategici.Tagliare e/o introdurre un po' di competitivita' e meritocrazia potrebbe anche andre bene, ma tagliare quasi il 50% delle sovvenzioni da un anno all'altro, significa solo darsi la zappa sui piedi da qualsiasi punto di vista.AnonimoRe: Se il settore necessita
> Nel caso del cinema potrei anche darti ragione,> ma negli altri ambiti le cose non stanno> esattamente cosi'. Ci sono settori artistici e> culturarli dove il business non e' fondamentale,> ma che per lo stato , anche solo da un punto di> vista economico, sono assolutamente strategici.> > Tagliare e/o introdurre un po' di competitivita'> e meritocrazia potrebbe anche andre bene, ma> tagliare quasi il 50% delle sovvenzioni da un> anno all'altro, significa solo darsi la zappa sui> piedi da qualsiasi punto di vista.In un paese con il deficit al 106% e' da idioti stanziare anche solo 300.000.000 di euro per lo spettacolo, soldi che vanno solo a foraggiare tasche. Per gli spettacoli si paga gia' un biglietto e quello deve bastare.AnonimoRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> di continui, massicci e indiscriminati> finanziamenti allora vuol dire che deve morire.> Punto. Se un prodotto non si vende o è> antieconomico produrlo allora sovvenzionarlo> vuole solo dire danneggiare il sistema.Diversi anni fa il Presidente Reagan, riferendosi a modi di fare che non condivideva, disse che le amministrazioni precedenti erano improntate nell'azione di governo a questi concetti:"se un settore e' in movimento regolamentalo, se continua a muoversi tassalo, e se infine smette di muoversi finanzialo con sussidi."Direi che ci siamo molto vicino ;)L.AnonimoRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> di continui, massicci e indiscriminati> finanziamenti allora vuol dire che deve morire.> Punto. Se un prodotto non si vende o è> antieconomico produrlo allora sovvenzionarlo> vuole solo dire danneggiare il sistema.> Tutta riprova ne sono casi ecclatanti:> 1) Fiat, foraggiata (e protetta) per anni e> appena è entrata in parziale contatto con un> mercato "normale" ha rischiato (e rischia) di> finire gambe all'aria.> 2) Alitalia, idem come sopra, solo sta messa> peggio.> 3) Ferrovie dello stato, che senza Stato ancora> oggi non esisterebbero più.> 4) Agricoltura europea, che ci costa il 40% del> bilancio UE in sovvenzioni e che potrebbe essere> impiegato molto più produttivamente.> 5) Trasporto su gomma che crea più danni che> benefici e che ad oggi è antieconomico rispetto a> nave e ferrovia.> 6) devo continuare...?> > Il cinema italiano produce ciofeche in perdita> costante. Gli unici film che sfondano sono gli> unici che hanno pochi o nulli finanziamenti> statali. Le procedure di finanziamento sono> oscure...ripeto, devo continuare?> > Se questi soldi servissero a produrre capolavori> inestimabili, sia pure in perdita, ci starebbero> anche magari.> Ma così come stanno le cose è solo un'operazione> clientelare bella e buona.> Perchè, ripeto, non produce riallocazione di> risorse e redistribuzione della ricchezza, ma> solo spreco e dispersione.Meno male che ai tempi di Leonardo Da Vinci, non c'era ne chi la pensava come te, ne c'era Berlusconi, altrimenti chissà quanti cartelloni 6x3 in più avremmo avuto ma a discapito di molte altre opere d'arte.AnonimoRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> Meno male che ai tempi di Leonardo Da Vinci, non> c'era ne chi la pensava come te, ne c'era> Berlusconi, altrimenti chissà quanti cartelloni> 6x3 in più avremmo avuto ma a discapito di molte> altre opere d'arte.Ma fai festa ! Ma che credi, che Leonardo vivesse d'aria e di gloria? Lavorava a commissione, altrochè, ed inoltre ricchi mecenati (capitalisti) lo mantenevano. Solo così ha potuto dedicarsi al suo ingegno. Chi è il Leonardo del cinema italiano? Faenza? Benigni? Moretti? Ferrari? Martone? Gli unici che ti salvo sono Pieraccioni, Muccino e la Comencini. Il resto è solo clientelarismo politico per raccontarsi, ancora una volta, le solite menate di sinistra.SVEGLIA!!! Il PCUS i soldi per gli "artisti" di regime li ha finiti!!! Che inizino a fare come i francesi invece di sfornare ciofeche come "La meglio gioventù" o "Tutti giù per terra"!!!AnonimoRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> Gli unici che ti salvo sono Pieraccioni, Muccino> e la Comencini. Il resto è solo clientelarismo> politico per raccontarsi, ancora una volta, le> solite menate di sinistra.Wep!==================================Modificato dall'autore il 27/10/2005 3.25.42BArrYZRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > Meno male che ai tempi di Leonardo Da Vinci, non> > c'era ne chi la pensava come te, ne c'era> > Berlusconi, altrimenti chissà quanti cartelloni> > 6x3 in più avremmo avuto ma a discapito di molte> > altre opere d'arte.> > > Ma fai festa ! > Ma che credi, che Leonardo vivesse d'aria e di> gloria? Lavorava a commissione, altrochè, ed> inoltre ricchi mecenati (capitalisti) lo> mantenevano. Solo così ha potuto dedicarsi al suo> ingegno. > > Chi è il Leonardo del cinema italiano? Faenza?> Benigni? Moretti? Ferrari? Martone? > > Gli unici che ti salvo sono Pieraccioni, Muccino> e la Comencini. Il resto è solo clientelarismo> politico per raccontarsi, ancora una volta, le> solite menate di sinistra.E Boldi e De Sica no? Scusa, se il principio è che chi fa soldi è degno di chiamarsi artista, allora quei due sono dei geni.> SVEGLIA!!! > Il PCUS i soldi per gli "artisti" di regime li> ha finiti!!! Che inizino a fare come i francesi> invece di sfornare ciofeche come "La meglio> gioventù" o "Tutti giù per terra"!!!> > > Il fatto che l'italiano medio, non sia più in grado di distunguere la differenza che corre tra arte e reality (al punto che il Grande Fratello è "cultura"), non giustifica affatto il tuo discorso. Anzi tutt'altro.AnonimoRe: Se il settore necessita
- Scritto da: Anonimo> di continui, massicci e indiscriminati> finanziamenti allora vuol dire che deve morire.> Punto. Se un prodotto non si vende o è> antieconomico produrlo allora sovvenzionarlo> vuole solo dire danneggiare il sistema.> Tutta riprova ne sono casi ecclatanti:> 1) Fiat, foraggiata (e protetta) per anni e> appena è entrata in parziale contatto con un> mercato "normale" ha rischiato (e rischia) di> finire gambe all'aria.> 2) Alitalia, idem come sopra, solo sta messa> peggio.> 3) Ferrovie dello stato, che senza Stato ancora> oggi non esisterebbero più.> 4) Agricoltura europea, che ci costa il 40% del> bilancio UE in sovvenzioni e che potrebbe essere> impiegato molto più produttivamente.> 5) Trasporto su gomma che crea più danni che> benefici e che ad oggi è antieconomico rispetto a> nave e ferrovia.> 6) devo continuare...?L'idea di base ha i suoi pregi, però dimentichi un particolare: se veramente si facesse come dici tu, considerando il prodotto economico diretto e l'indotto delle aziende sopra elencate, quanti *milioni* di disoccupati si creerebbero in un colpo solo?A parte ciò, si potrebbe obiettare che per talune aziende che in Italia sono in crisi ce ne sono altre in Europa (non parliamo del resto del mondo, restiamo sul vicino) che riescono a stare a galla o a guadagnare bei soldoni. Un paio di esempi? Fiat vs. gruppo VW, Alitalia vs. KLM oLufthansa (cfr. il blog di Beppe Grillo), Trenitalia vs. DB.Ciò significa che probabilmente non sono le aziende a dover chiudere né i loro dipendenti a dover pagare per i loro poco confortanti risultati, bensì certi "manager" incompetenti i quali fra l'altro per produrre i bei risultati che possiamo apprezzare si fanno pagare tanto oro quanto pesano (vedi ad esempio la retribuzione del CEO di Alitalia vs. quella dei CEO di KLM o Lufthansa).Tutto questo poi porta il discorso ai criteri che stanno alla base della loro nomina, da sempre come ora in odor di clientelismo politico...vince65presentato dal Senatore Eufemi dell'UDC
Bella stronz**** sarebbe un Eufemi-smoAnonimoSto iniziando a vergognarmi...
premetto che non sono nè di destra nè di sinistra, sto con chi imho ha le idee giuste.ma stiamo impazzendo??? dare dei soldi dello stato al settore del cinema e dello spettacolo?!?!? tassando cosa?!?!? quello per cui moltissimi si sono battuti a gran voce per abbattere i costi, le telecomunicazioni!!!Io ricordo di uno slogan che era affisso in un cartellone 10x5m, sembrava che dicesse "un impegno concreto, meno tasse per tutti"... adesso che ci ripenso leggendo questo articolo mi viene da ridere... e dal vergognarmi di essere italiano ed essere trattato così, essere trattato così per cosa??? per le regioni? NO! per la sanità? ANCORA PIU' NO! per l'istruzione/ricerca? SEMPRE PIU' NO! e per cosa.................. PER LO SPETTACOLO!!!va bene, va sempre + bene...AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
- Scritto da: Anonimo> premetto che non sono nè di destra nè di> sinistra, sto con chi imho ha le idee giuste.In questo caso si dice "Io sono qualunquista" :)AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
nostalgia degli anni 70? Complimenti compagno!Meglio essere definito "qualunquista" che tesserato e decrebrato ( nel senso che non hai un cervello per vedere se quelli per cui voti ti prendono per i fondelli e li continui a votare ad oltranza.. ).AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
- Scritto da: Anonimo> nostalgia degli anni 70? Il "Partito dell'uomo qualunque" era gia' morto da tempo allora. Ma forse tu non sai neppure della sua esistenza.> Meglio essere definito "qualunquista"Sei tu a definirti tale quando aderisci al 100% al pensiero qualunquista.> che> tesserato e decrebratoMah, sempre di decerebrati si tratta.AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
- Scritto da: Anonimo> premetto che non sono nè di destra nè di> sinistra, sto con chi imho ha le idee giuste.> ma stiamo impazzendo??? dare dei soldi dello> stato al settore del cinema e dello> spettacolo?!?!? tassando cosa?!?!? quello per cuiGuarda che è sempre stato fatto... da tutti......o vogliamo proprio dimenticare certe pietre miliari della cinematografia mondiale come "Cattive ragazze" della Marina Ripa di Meana ? Pagato con soldi pubblici e visto da 3 persone... l'addetto alla proiezione e una coppia di ragazzini in cerca di intimità...Per il resto sono d'accordo con te...AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > premetto che non sono nè di destra nè di> > sinistra, sto con chi imho ha le idee giuste.> > ma stiamo impazzendo??? dare dei soldi dello> > stato al settore del cinema e dello> > spettacolo?!?!? tassando cosa?!?!? quello per> cui> > Guarda che è sempre stato fatto... da tutti...> Prima c'era una distinzione tra cultura e spettacolo ... poi l'accorpamento dei due ministeri ha peggiorato una situazione gia' insostenibile. (Non che la distinzione sia facile, forse andrebbe rivisto tutto il sistema)Anziche' togliore soldi alla ricerca, la si finanzi, con il soldi ottenuti dalla ricerca, sai quanti cinema finanzi ... ma se invece tagli tutto chi e' che produrra' nuovi soldi a gia' diemnticavo ... basta convincere la gente (a suon di spot e di film per la tivu') che bisogna inviare almeno un SMS ogni 5 minuti e fare una telrfonata ogni 30 ... scusate dimenticavo ....AnyFileRe: Sto iniziando a vergognarmi...
Sei male informato:il governo ha proposto dei tagli draconiani in finanziari nelle risorse date a teatro, cinemae spettacolo.Dopo le forti lamentele dei lavoratori del settore, ha deciso di compensare i tagli con questa tassa, che difficilmente restituirà quanto tolto...AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
Al solito sarebbe interessante conoscere i dettagli.Ma non sarebbe piu' semplice mettere un numero ridotto di tasse e mettere queste al livello necessario.Invece no ... meno tasse per TOtti e per il berlusca ....AnonimoRe: Sto iniziando a vergognarmi...
Eccoteli i dati; notare anche i nomi di chi protesta!!!!http://liberoblog.libero.it/spettacoli/bl1482.phtmlhttp://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo279344.shtmlhttp://www.ilgiulivo.com/blog/?p=227AnonimoA me il cinema non interessa
Non vado al cinema, non ho tempo per vedere i film, lavoro, gestisco siti web e blog, penso alla mia famiglia, cerco di giocare con mio figlio e stare con lui. Del cinema e di tutto quello che gli gira intorno non me ne frega un tubo! Mettano pure tutte le tasse che vogliono, tanto ormai ho deciso: non vado più a votare, se non si candidano persone serie.AnonimoRe: A me il cinema non interessa
- Scritto da: Anonimo> Non vado al cinema, non ho tempo per vedere i> film, lavoro, gestisco siti web e blog, penso> alla mia famiglia, cerco di giocare con mio> figlio e stare con lui. Del cinema e di tutto> quello che gli gira intorno non me ne frega un> tubo! Mettano pure tutte le tasse che vogliono,> tanto ormai ho deciso: non vado più a votare, se> non si candidano persone serie.E' proprio cosi'che ha vinto il nano pelato e questa banda di delinquenti che c'e' ora al governo, sappilo. La prossima volta che ci saranno le elezioni, pensaci.AnonimoRe: A me il cinema non interessa
- Scritto da: Anonimo> E' proprio cosi'che ha vinto il nano pelato e> questa banda di delinquenti che c'e' ora al> governo, sappilo. > > La prossima volta che ci saranno le elezioni,> pensaci.Ma tu credi veramente che cambi qualcosa con gruppi, partiti o coalizioni diverse? La differenza vera la fanno le singole _persone_ che si scelgono spinte e sostenute da lobby "positive"... Non pensare assolutamente che chiunque dell'unione vada su migliorera' questo stato di cose :/// tan'te' vero che la legge urbani sul finanziamento cinematografico e' stata votata anche da questi a piene mani ...Per inciso il sito della Camera ha un bel servizio che permette di vedere come ha votato il singolo deputato http://banchedati.camera.it/Votazioni/leg14/Default.Aspe' molto utile per vedere se il tizio ha preso per i fondelli i suoi elettori o parla a vanvera, dando a bere una versione diversa da quella reale a scopi elettoralistici.AnonimoRe: A me il cinema non interessa
> Per inciso il sito della Camera ha un bel> servizio che permette di vedere come ha votato il> singolo deputato> http://banchedati.camera.it/Votazioni/leg14/Defaul...che ovviamente ora non funziona :)AnonimoRe: A me il cinema non interessa
Votero' rifondazione comunista. voglio vedere se veramente i comunisti faranno tutti quei danni che dice berlusconi. Voglio vedere se gli viene un infarto a lui e a fede vivere per 5 anni in un paese "comunista"AnonimoRe: A me il cinema non interessa
> Ma tu credi veramente che cambi qualcosa con> gruppi, partiti o coalizioni diverse?non cambia nulla, lo so, ma il punto è uno solo:FUORI DALLE OO!sti tizi hanno fatto troppi danni, bisogna cacciarli.poi penseremo a lamentarsi di chi verrà, ma per ora questi bisogna solo mandarli a casa, che senno' finiamo male...sono già (ri)iniziate le migrazioni, la gente se ne va!AnonimoRe: A me il cinema non interessa
Ottimo link! Lo sai qual è la vera vergogna? Che a tutte le votazioni (ne ho guardate diverse per curiosità) dai100 ai 300 deputati sono assenti.... come se non venissero pagati fior di quattrini per quel lavoroAnonimoRe: A me il cinema non interessa
- Scritto da: Anonimo> Non vado al cinema, non ho tempo per vedere i> film, lavoro, gestisco siti web e blog, penso> alla mia famiglia, cerco di giocare con mio> figlio e stare con lui. Del cinema e di tutto> quello che gli gira intorno non me ne frega un> tubo! Mettano pure tutte le tasse che vogliono,> tanto ormai ho deciso: non vado più a votare, se> non si candidano persone serie.Ma non sono solo al cinema, ma anche al teatro e alla musica classica. Potrà non fregartene niente però fanno parte della nostra cultura.AnonimoRe: A me il cinema non interessa
> Ma non sono solo al cinema, ma anche al teatro e> alla musica classica. > Potrà non fregartene niente però fanno parte> della nostra cultura.Tutte cose che per vedere bisogna pagare un biglietto e spesso neppure cosi a buon mercato (vatti a vedere i prezzi per vedere l'opera a milano). Visto che di culturale non hanno nulla ma e' solo mercato i miei soldi non voglio che li abbiano, altrimenti quello che realizzano lo voglio distribuito in creative common liberamente distribuibile, in fondo viene pagato con i nostri soldi , no ?AnonimoRe: A me il cinema non interessa
- Scritto da: Anonimo> > Tutte cose che per vedere bisogna pagare un> biglietto e spesso neppure cosi a buon mercato> (vatti a vedere i prezzi per vedere l'opera a> milano). Visto che di culturale non hanno nulla> ma e' solo mercato i miei soldi non voglio che li> abbiano, altrimenti quello che realizzano lo> voglio distribuito in creative common liberamente> distribuibile, in fondo viene pagato con i nostri> soldi , no ?Non è proprio così, scusa se te lo dico ma questo è puro qualunquismo condito da un po' di disinformazione.In primo luogo, i costi per realizzare certi spettacoli sono altissimi. Si pensi che per un'opera è necessario pagare un'intera orchestra, un coro e i solisti... poi vanno realizzate le scenografie e i costumi, pagati registi, coreografi, assistenti vari...Insomma, se ci pensi vedrai che i costi di produzione di certe cose sono alti.In secondo luogo, i soldi non è che vanno a pioggia su tutti gli spettacoli. I finanziamenti vanno richiesti. Ne usufruiscono anche molte compagnie teatrali amatoriali locali ad esempio, che non guadagnando (spesso sono associazioni senza scopo di lucro) o guadagnando poco (non sono famosi, non possono permettersi di fare biglietti a 20 euro) non potrebbero campare. Se poi il proprio comune gestisce male i fondi è un altro problema.Ti dico tutto questo avendo fondato, un po' di tempo fa, una compagnia teatrale amatoriale. Noi facciamo tutto da soli autofinanziandoci, e ti garantisco che fare spettacoli rientrando coi costi è difficile, e noi non percepiamo un euro: figuriamoci se gli attori/orchestrali eccetera vanno anche stipendiati.Allora se la cultura è ritenuta un valore è giusto che venga finanziata. Non è giusto che venga finanziata con una tassa sull'ADSL, perché si applica il solito concetto "tu hai l'adsl, quindi scarichi film, quindi devi pagare", che è sbagliatissimo.AnonimoRe: A me il cinema non interessa
- Scritto da: Anonimo> Non vado al cinema, non ho tempo per vedere i> film, lavoro, gestisco siti web e blog, penso> alla mia famigliadi italiani come te che si preoccupano solo dei fatti propri ce ne sono anche troppi: sappi che la società eiste apposta per conciliare le diverse esigenze individuali, perché magari domani tuo figlio vorrà suonare una chitarra e dovrà esistere un maestro di musica anche per lui, oppure vorrà giocare a calcio e allroa avrà bisogno di un'allenatoreimpara a gurda u centimetro più in là del tuo naso...AnonimoFinanziare la ricerca psichiatrica
Qui bisogna finanziare la ricerca sulle formeparanoico-convulsive di questo governo.Ancora qualche mese e poi sono al traguardo...SPERIAMO!AnonimoRe: Finanziare la ricerca psichiatrica
- Scritto da: Anonimo> Qui bisogna finanziare la ricerca sulle forme> paranoico-convulsive di questo governo.> Ancora qualche mese e poi sono al traguardo...> SPERIAMO!Concordo, qui stanno raschiando il fondo del barile...Sapere che in poche ore un manipolo di *geniali* senatori (magari cocainomani, perche' tanto lo sono in molti) si *inventa* di sana pianta nuovi metodi per metterlo in quel posto ai cittadini spillandogli soldi, mi pare proprio uno spettacolo indecoroso.ANDATE A CASA!AnonimoRe: Finanziare la ricerca psichiatrica
- Scritto da: Anonimo> Qui bisogna finanziare la ricerca sulle forme> paranoico-convulsive di questo governo.> Ancora qualche mese e poi sono al traguardo...> SPERIAMO!La ricerca psichiatrica e' gia' ben abbondantemente finanziata. Anziche' mettere tasse su SMS se solo ci fosse un piccolissimo abbassamento dei soldi dati alla psichaitria si avrebbe un risparmio (dello spreco) della spesa pubblica.(visto che gli psichaitri non fanno altro che passare tempo in riunione a chiaccerare tra loro o a godoersi vacanze spacciate per conferenze, senza neanche guardare i pazienti e cambiando le regole del gioco come gli fa piu' comodo, non e' che la cosa sarebbe una grave perdita: basterebbe che queste persone la smettessero di sprecare soldi).Per dare qualche dato in Lombardia la Sanita' da' il 5% del bilancio in psichiatria. Visto che alla sanita' va 2/3 del bialncio della regione si conclude che 1/30 del bialncio della reigione va alla psichiatria alla quale cifra va aggiunta le spese della sanita' in generale (ad esempio la direzione generale in regione e le direzioni dei vari ospedali, ecc.) che sono dovute alla psichiatria. E queste si riferiscono solo a quelle data dalla regione come cosa sanitaria. A queste vanno aggiunte quelle date dallo stato e qeulle date dallo stato e da altre fonti in diverso modo (verso universita0, centri di ricerca, per non parlare dei miliardi dati alle aziende farmaceutiche per (pseudo-)ricera o per pagare medicinali di dubbia efficacia).AnonimoRe:OT Finanziare la ricerca psichiatrica
- Scritto da: AnonimoA> queste vanno aggiunte quelle date dallo stato e> qeulle date dallo stato e da altre fonti in> diverso modo (verso universita0, centri di> ricerca, per non parlare dei miliardi dati alle> aziende farmaceutiche per (pseudo-)ricera o per> pagare medicinali di dubbia efficacia).per favore non facciamo di tutta l'erba un fascio. ti assicuro che non investono abbastanza e se non fosse per i privati campa cavallo che oggi si avrebbero medicine e farmaci di sicura efficacia e che salvano numerosa vite umane. ciononostante è altrettanto vero che ci sono aziende che mangiano soldi e basta, ma sono poche credimi.tursiopsInvece di dire cavolate anti Berlusca
Il cinema Italiano lo volete o no finanziare??Perchè se lo volete finanziare (e i finanziamenti più massicci sono iniziati quando è diventato min. della cultura un certo Veltroni patito cinemalofilo) allora i soldi da qualche parte devono uscire.Se non lo volete finanziare allora deve morire, perchè produce roba di infima qualità.Tra i primi a lamentarsi del minore finanziamento vi era un certo Benigni.Dopo che lui ed altri hanno usufruito, grazie alla legge Urbani, l'anno passato di un ulteriore finanziamento (è per quello che è stata fatta e approvata d'urgenza)!!Come i suoi film precedenti.Di regola incassano mediamente (c'è anche chi fà peggio) 1-1,5 Ml di ?uro e ricevono finanziamenti per 4-5 Ml di ?uro (vi era giorni addietro un art. sul sito di Libero a tal proposito).Negli USA (tanto criticati a SX) il cinema non ha bisogno di finanziamenti statali; in EU si (i francesi ne sanno qualcosa)!http://liberoblog.libero.it/spettacoli/bl1482.phtmlAnonimoRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
- Scritto da: Anonimo> Il cinema Italiano lo volete o no finanziare??Sono cose antiBerlusca, perche' Berlusca invece di proporre un'alternativa alla sovvenzioni statali, cambiando le regole per migliorare l'efficienza del settore, ha creato il piu' vergognoso clientelismo politico tra i produttori del cinema. Informati.AnonimoRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
" E il paladino Roberto Benigni? Anche il comico toscano ricevette un cospicuo finanziamento dallo Stato: 5 milioni di euro per realizzare lo squallido "Pinocchio" dopo che "La vita è bella" si era consacrata come il maggior incasso della storia del cinema in Italia, con quel che ne consegue in termini di bonus statali ed introiti al botteghino. Ma Benigni s?indigna per il taglio ai fondi perché gli italiani sono un popolo di santi, poeti, navigatori e cineasti, e infarcisce la sua partecipazione alla protesta con frasi demagogiche prive di significato e di un oggetivo riscontro:"Il mondo dello spettacolo è un mondo spettacolare e quindi bisogna fare spettacolo anche nei momenti peggiori, e noi spettacolarizziamo! Che ci diano questi fondi, e noi ve li ridiamo centuplicati in bellezza e storia!" "Non sapevo che Benigni era il favorito ai finanziamenti per il Berlusca.Vatti a pensare comè strana la vita; certi clientelismi sfuggono ai più!!AnonimoRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
Ah, io i fondi li preferisco restituiti in denaro contante!!AnonimoRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
Ma quali cavolate antiBerlusca?Hai letto bene l'articolo di PI?AnonimoRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
Si l'ho letto!Il succo non è come finanziarlo; MA SE LO SI VUOLE FINANZIARE (in perdita ovviamente; come dimostrano i dati del link).AnonimoRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
Ma lo hai mai visto un film italiano?? Se quello lo chiami "cinema"...Ci stanno prendendo tutti per il sedere.TheMad77Re: Invece di dire cavolate anti Berlusc
In effetti quando il sistema nonfunziona anziche' cercare di mettere qualche pezza e sperare ti tirar avanti ancora qualche mese e poi inventarsi una nuova pezza, forse sarebbe meglio ripensare a tutto il sistema di contributi e di ripensarlo alle basi e di interrogarsi anche sulle motivazioni e sull'utilita'.I contributi vengono dati perche' e' una cosa di cultura, ma i contributi non distinguno tra progetti fatti per motivi culturali e quelli fatti per motivi meramente commerciali.e poi solito piagnisteio che al cinema non ci va piu' tanta gente quanto un tempo ...1) il biglietto del cinema costa ENORMENTE di piu' di un tempo, un tempo la stragrande maggioranza della gente che andava al cinema non andava alle prime visioni (oggi le uniche che ci sono sono le prime visioni)2) i produttori non guadagnano solo dagli incassi al botteghino del cinema, ma a differenza di un tempo anche da sponsorizzazioni, gadget e da diritti su videocassette/DVD e per trasmissimioni televisive.Se poi gli stipendi di certi attori sono enormenmente alti (a confronto degli stipendi delel persone normali) a tal punto da far diventare proibitivi i costi di produzione che si diano una regolata (o vogliono copiare il mondo del calcio)AnyFileRe: Invece di dire cavolate anti Berlusc
Per come la vedo io se un settore , un'azienda... è SEMPRE in perdita va chiuso e i soldi invece di buttarli lì spenderli da altre parti.Il tanto criticato cinema americano almeno funziona. Potrete dire che i film americani fanno schifo, sono delle "americanate" ma almeno non prosciugano risorse statali e si reggono in piedi da soli visto che la gente paga per vederli....Fosse per taglierei in modo BRUTALE i soldi al cinema.... una bella cura drastica e vediamo se non si adegua anche il cinema italiano.... anche lui prima o poi dovrà fare i conti col mercato come lo facciamo noi quotidianamente quando andiamo a far la spesa...AnonimoL'oscar della vergogna ...... a SX
http://liberoblog.libero.it/spettacoli/bl1482.phtmlSenza contare gli artisti SX-strorsi che in contrapposizione al popolume di SX chiede max repressione sul p2p (come Lucio Dalla) e giudica leggera la "Urbani".http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo279344.shtmlSolo per organizzare la kermesse veneziana chiamata biennale di Venezia allo stato costa 8-8,5 Ml di ?uro.La contrazione di fondi prevista per tutte le sovvenzioni culturali (musica, cinema, pittura, etc.) è di circa il 30%.Senza contare che tutti gli artisti italiani (musicisti, pittori, registi, etc.) fanno opere da far schifo.Michelangelo Buonarroti & C. ha ricevuto a suo tempo finanziamenti dai vari mecenati .... ma ha dato fin dalla prima opera segno di meritarseli tutti.http://www.ilgiulivo.com/blog/?p=227Lo stato copre il 90% della spesa per la produzione del "bene artistico"!!!AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
- Scritto da: Anonimo> Michelangelo Buonarroti & C. ha ricevuto a suo> tempo finanziamenti dai vari mecenati .... ma ha> dato fin dalla prima opera segno di meritarseli> tutti.Discorsi da bar.Che lo Stato debba finanziare chi merita e' fuor di dubbio, ma ce' una bella differenza tra il proporre questo (sacrosanto) piuttosto che il taglio quasi totale di una sovvenzione. PEnsaciAnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
Pensaci tu.I finanziamenti non sono dati su base meritocratica, ma a pioggia con il solo scopo di difendere l'arte (cinema, etc.) italiana.AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > Michelangelo Buonarroti & C. ha ricevuto a suo> > tempo finanziamenti dai vari mecenati .... ma ha> > dato fin dalla prima opera segno di meritarseli> > tutti.> > Discorsi da bar.> > Che lo Stato debba finanziare chi merita e' fuor> di dubbio, ma ce' una bella differenza tra il> proporre questo (sacrosanto) piuttosto che il> taglio quasi totale di una sovvenzione. PEnsaciLa questione invece è sempre quella: è facile farsi belli con i soldi degli altri. Se la maggior parte dei film finanziati con i NOSTRI soldi, non esce nemmeno sulle videocassette, vuol dire che sono delle ciofeche totali, fatte solo per ESTORCERCI denari.E questa la chiamate arte...questi tagli dovevano essere fatti già da tempo, altrochè!AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
> Senza contare che tutti gli artisti italiani> (musicisti, pittori, registi, etc.) fanno opere> da far schifo.SCUSA?se tu sei ignorante e zotico che non riesci a capire l'Arte non è colpa nostra o degli artisti...riguardo ai link...non ha parole. se ti fossi soffermato un po' t saresti reso conto che è gente da poco...ma non preoccuparti, tanto mi bollerai con troll/comunista e quindi continua pure a fare discorsi da bar...continua pure a guardare stronzate alla TV...se l'Arte che conosci è il grandefratello o la maria de filippi o i film di natale di boldi&cricca...AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
In TV guardo solo CSI, CSI Miami, CSI New York (quando ITA1 lo trasmetterà tra poco); è la serie di telefilm più seguita al mondo: impara come si può far cinema senza sovvenzioni. E aderente alla realtà: gli autori sono stati per 3 anni a studiare anche dal vero i metodi d'indagine della polizia scientifica, hanno anche assunto consulenti che hanno lavorato nella polizia scientifica, prima di fare la serie di telefilm.Il resto guardo i programmi degli Angela (soprattutto ULISSE, è scienza/tecnica divulgativa, ma sono interessanti), Star Gate (qualche volta) e i programmi d'approfondimento dell'atttualità.La "Maria de Filippi & C." la vedi tu. Io ho a che fare con l'informatica ed affini e non ho tempo da perdere in sciocchezze, con i nuovi "artisti" buoni solo a prendere soldi immeritatamente; Michelangelo Buonarroti quello si che meritava, voi fate meglio a sparire!!AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
Dimenticavo;I DATI SONO DATI!E quelle persone possono anche essere di poco conto, per te; ma i dati sono quelli.Se poi non ti piace chi commenta quei dati .... cavoli tuoi!AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
> Senza contare che tutti gli artisti italiani> (musicisti, pittori, registi, etc.) fanno opere> da far schifo.http://it.wikipedia.org/wiki/Pittori_italianihttp://it.wikipedia.org/wiki/Attori_italianihttp://it.wikipedia.org/wiki/Attrici_italianehttp://it.wikipedia.org/wiki/Compositori_italianihttp://it.wikipedia.org/wiki/Musicisti_italianihttp://it.wikipedia.org/wiki/Direttori_d%27orchestra_italianihttp://it.wikipedia.org/wiki/Registi_italianihttp://it.wikipedia.org/wiki/Scultori_italianiin generalehttp://it.wikipedia.org/wiki/Italiani_celebritutti cogl***i vero? ha bhe, se me lo dici tu, col tuo titolo di studio, col tuo lavoro e col tuo cognome (se non avessi capito, cosa altamente probabile vista la profondità del post, l'aggettivo che li descrive tutti è QUALSIASI) stiamo freschi...hai altro da spiegarci, esimio professore del Sapere e delle Conoscenze Universali?pendiamo letteralmente dalle tue labbra, Illuminaci!ps....ma vaff'*********AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
Spiegaci invece tu, quale dei grandi artisti italiani ha avuto bisogno di sovvenzioni pubbliche da quando è istituita una simile sovvenzione ('64)?Nessuno perchè artisti meritevoli da allora non c'è sono (nel cinema uno come Sergio Leone si è finanziato da solo) a parte quei pochi che non avevano bisogno di finanziamenti!AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
Fammi capire, genio, un esponente del governo di Centrodestra ( come lo era Urbani, del resto ), propone un provvedimento come al solito ridicolo e inutile ( come la Legge Urbani, del resto ), e tu riesci ancora a dare la colpa alla Sinistra, perchè Lucio Dalla, no dico, LUCIO DALLA, è contro il P2P ?? Si è candidato alle elezioni pure lui, per caso ?In quale schieramento sono i 2 partiti ( Verdi e Rifondazione ) che si sono battuti CONTRO la Legge dell'ex ministro Urbani ?E il bello che votate il Berluska perchè avete paura dei "comunisti" ( ROTFL ), sta a vedere che adesso dobbiamo sperare che la Urbani verrà fatta fuori da Bertinotti, se va al governo.Si, e ora rispondi che con Bertinotti al governo si potrà scaricare liberamente, ma dal Gulag, perchè li riaprono tutti, anzi, viene rifatta la rivoluzione di Ottobre, il KGB regalerà Alice Flat a tutto il popolo, e si potrà vedere bellissimi filmati culturali in Divx, con Bertinotti con 3 narici che mangia bambini.AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
Leggi:http://punto-informatico.it/p.asp?i=48979&r=PIhttp://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=14741Hai sbagliato!Deve essere annullato ogni tuo post, come merita chi sbaglia!!Per PI: ammettere post da parte di una persona che dice stupidaggini è inammissibile!!!!!!AnonimoRe: L'oscar della vergogna ...... a SX
Un'ultima cosa.L'oscar della vergogna a SX, si intendeva per gli autori cioè artisti, come Benigni, quasi tutti a SX, che piangono pur facendo dei film (o opere) che sono voragini per lo stato e percepiscono compensi da capogiro; oppure se la prendono con il p2p.Che vi sia diversità d'opinioni tra il mondo artistico SX-strorso, cioè quasi tutto, e politici e popolume ..... si sà.Ma chiedetevi ..... chi ascolteranno nei fatti i vs politici SX-strorsi il popolume o gli "artisti" (cosidetti)?Anonimo9 --
Fateci una cortesia, chiunque siate, ammazzateli. Non se ne può più di queste teste di cazzo. Ammazzateli.Anonimo9 --
AnonimoIl cinema è importante.
Il cinema è un'arte, difatti gli attori sono chiamati anche "artisti del cinema" e i registi soni "maestri". Capite bene quindi che è più importante far sopravvivere il cinema che l'adsl. Questo è quanto dice chi vuole questa legge. Se hanno ragione o no decidetelo voi l'anno prossimo.Anonimomobilitazione generale
Cavolo avete ragione, scendiamo in piazza a Roma e in tutta Italia, facciamo un passa-parola, organizziamoci....una decina si porti il passamontagna qualche mazza che fa sempre fico (se poi diciamo sfasciano due o tre vetrine e incendiano un paio di macchine meglio), poi diciamo almeno un centinaio di bandiere della pace per fare chic, qualche immagine di S. Che Guevara e due o tre bandiere, rosse meglio per dare un tocco di colore, cosi gliela facciamo capire noi che il popolo è stanco.Pero' il problema è quando.....vediamo mi pare che lunedi' sia il giorno dei cineasti, attori, produttori perchè non hanno soldi ed è un peccato con i filmoni che sfornano; martedi ci sono gli studenti che protestano per il contratto degli insegnanti o per la caccia alle balene o per l'inquinamento spaziale non ho ben capito, ma tanto ricordo che ogni scusa era buona per protestare e saltare lezioni;mercoledi gli operai Fiat che vogliono la liberalizzazione della cocaina per il povero Lapo che cosi' si puo' pippare dosi massicce certificate e non di seconda scelta e senza rischi;giovedi mi pare sia il turno delle regioni e dei comuni perchè cavolo senno come fanno a pagare 600.000 euro di stipendio al dirigente della sanità per la regione Sicilia o qualche altra consulenza sulla pace (30.000 euro) come quella fatta dal comune di Terni?????; venerdi penso siano in piazza gli immigrati e i musulmani tanto per chiedere se si puo' spianare S.Pietro e fare una bella piazza interculturale dove pregare insieme tutti rivolti verso la Mecca; poi sabato ........mmmm mi sa che non c'è un buco libero da qui alle elezioni pero'.Ma tanto le vince Prodi che lui si ci vuole bene, ha fatto tanti sacrifici per portarci in europa regalandoci finalmente l'euro e poi quando era presidente ha fatto un mucchio di battaglie in nostro favore e quindi ci basta aspettare solo qualche mese........"Governare gli italiani non è difficile....solo inutile"AnonimoRe: mobilitazione generale
ma perché non li versi tu TUTTI i soldi necessari a finanziare il cinema italiano?!Tanto sei d'accordo o sbaglio?Perché la cultura deve essere finanziata ESCLUSIVAMENTE da determinate categorie di lavoratori?AnonimoRe: mobilitazione generale
Ma perchè non proviamo a pagare questi grndi governanti 1500 euro al mese e poi vediamo se ancora hanno di queste grandi idee?.Altro che grande fratello, mi sembra che il giornale si chiami PUNTO INFORMATICO,edi cosa dovrebbe parlare?.Di tutte queste C??????te.Ma fatemi un piacere.pgozziniRe: mobilitazione generale
- Scritto da: Anonimo> Cavolo avete ragione, scendiamo in piazza a Roma> e in tutta Italia, facciamo un passa-parola,> organizziamoci....una decina si porti il> passamontagna qualche mazza che fa sempre fico> (se poi diciamo sfasciano due o tre vetrine e> incendiano un paio di macchine meglio), poi> diciamo almeno un centinaio di bandiere della> pace per fare chic, qualche immagine di S. Che> Guevara e due o tre bandiere, rosse meglio per> dare un tocco di colore, cosi gliela facciamo> capire noi che il popolo è stanco.> > Pero' il problema è quando.....vediamo mi pare> che lunedi' sia il giorno dei cineasti, attori,> produttori perchè non hanno soldi ed è un peccato> con i filmoni che sfornano;> martedi ci sono gli studenti che protestano per> il contratto degli insegnanti o per la caccia> alle balene o per l'inquinamento spaziale non ho> ben capito, ma tanto ricordo che ogni scusa era> buona per protestare e saltare lezioni;> mercoledi gli operai Fiat che vogliono la> liberalizzazione della cocaina per il povero Lapo> che cosi' si puo' pippare dosi massicce> certificate e non di seconda scelta e senza> rischi;> giovedi mi pare sia il turno delle regioni e dei> comuni perchè cavolo senno come fanno a pagare> 600.000 euro di stipendio al dirigente della> sanità per la regione Sicilia o qualche altra> consulenza sulla pace (30.000 euro) come quella> fatta dal comune di Terni?????; venerdi penso> siano in piazza gli immigrati e i musulmani tanto> per chiedere se si puo' spianare S.Pietro e fare> una bella piazza interculturale dove pregare> insieme tutti rivolti verso la Mecca;> poi sabato ........mmmm mi sa che non c'è un> buco libero da qui alle elezioni pero'.> > Ma tanto le vince Prodi che lui si ci vuole bene,> ha fatto tanti sacrifici per portarci in europa> regalandoci finalmente l'euro e poi quando era> presidente ha fatto un mucchio di battaglie in> nostro favore e quindi ci basta aspettare solo> qualche mese........> > > "Governare gli italiani non è difficile....solo> inutile" > buffone/ignorante...quale delle due?entambe.Anonimocalci al culo
altro che. solo questo devono avere sti parassitiAnonimoRe: calci al culo
concordo,concordo,anzi dico molti,molti!! :DAnonimo200 mln di euro!!!
e si lamentano che glieli abbiano tolti ma cosa pretende sta gente? di fare film a scrocco finanziata dallo stato e poi battere cassa al botteghino? e si lamentano pure? ma si sparassero in bocca, se devono tassarci le connessioni internet che vadano per cose utili i soldi, ma utili davvero, non ricreative, alla fin fine se uno ha una bella idea cinematografica, si cerca un buon finanziatore privato e si ridividono la fetta dopo degli incassi, senza tirare in ballo lo statoAnonimoRe: 200 mln di euro!!!
- Scritto da: Anonimo> e si lamentano che glieli abbiano tolti ma cosa> pretende sta gente? di fare film a scrocco> finanziata dallo stato e poi battere cassa al> botteghino?...vedi l'80% dei film italiani... e si lamentano pure? ...vedi Benigni...>ma si sparassero> in bocca, se devono tassarci le connessioni> internet che vadano per cose utili i soldi, ma> utili davvero...sono pienamente d'accordo!...>, non ricreative, alla fin fine se> uno ha una bella idea cinematografica...prima cosa che manca...>, si cerca> un buon finanziatore privato...seconda cosa che manca. Anche se fosse presente non rischierebbe su cose che non coinvolgano la massa e di sicuro non si sposa con "la bella idea cinematografica"...>e si ridividono la> fetta dopo degli incassi, ...ma se non dovesse andar bene...>senza tirare in ballo> lo stato...non avrebbe le spalle coperte.ArkymedeSe questo è l'unico modo per ...
... avere la copertura ADSL sul 999% del territorio nazionale bhè ... allora ... VOGLIO pagare la tassa per il mantenimento del Cinema!!!E la domanda sorge spontanea: e quei poveri pirla (tra cui il sottoscritto) che non hanno ADSL ma si barcamenano tra 56K e ISDN anzichè pagare la tassa allo stato è lo stato che paga l'utente? :DXendorfRe: Se questo è l'unico modo per ...
- Scritto da: Xendorf> ... avere la copertura ADSL sul 999% delmi basterebbe il 99%...AnonimoRe: Se questo è l'unico modo per ...
Ciao Xendorf !> E la domanda sorge spontanea: e quei poveri pirla> (tra cui il sottoscritto) che non hanno ADSL ma> si barcamenano tra 56K e ISDN anzichè pagare la> tassa allo stato è lo stato che paga l'utente?Mi sa che saltrà fuori qualcosa bè il fatto che tu abbia il 56K implica la presenza del telefono, quindi un mezzo di comunicazione, quindi PAGA !The_GEZMai più soldi al cinema
Ci pensino i nostri attoretti a far andare avanti la baracca. Non voglio contribuire con i miei soldi a film scarsi come quelli di Muccino o di Virzì, o le cagate dei Vanzina.I loro film fanno fiasco ai botteghini ma loro, con i nostri soldi, poi si permettono di girare col ferrari, fare le vacanze in località esotiche e mantenere fidanzate ed amanti di lusso.Prendano esempio, piuttosto, da Hollywood, dove i soldi se li trovano da soli ed i loro guadagni sono tutti frutto del loro lavoro.I nostri registi si adeguino al clima generale. Prendano atto che c'è la crisi, e che i tempi per loro sono finiti. Anche un soldo ai loro vizi, alle loro vacanze, alla loro cocaina sottratto ad una finanziaria che potrebbe dare aiuti alle famiglie più povere, alle associazioni (religiose e non) che assistono gli indigenti, agli ospedali è un soldo che grida vendetta davanti agli uomini ed a Dio (se c'è)AnonimoRe: Mai più soldi al cinema
Guarda che i film dei Vanzina gli fanno i soldi eccome!Faranno anche schifo (e tanto!) ma per motivi a me sconosciuti riempono i cinema (non capisco mai perchè va oltre la mia comprensione) :@AnonimoRe: Mai più soldi al cinema
- Scritto da: Anonimo> Guarda che i film dei Vanzina gli fanno i soldi> eccome!> > Faranno anche schifo (e tanto!) ma per motivi a> me sconosciuti riempono i cinema (non capisco mai> perchè va oltre la mia comprensione) :@Si chiama "pensiero univoco di massa". Se ti butti nel fiume e fa tendenza, allora lo faccio anch'io. Se poi interroghi le persone che sono andate a vederli quei film ti diranno: l'ho trovato una gran cavolata ma siccome c'è andato anche il fratello del secondo cugino da parte di zia allora ci sono andato anch'io. Ed il prossimo film? Sicuramente sarà bellissimo perchè, mi ha già detto, ci andrà la sorella della nipote del mio vicino di casa...ArkymedeIo la tassa la pago...
...ma poi devo avere il diritto di scaricarmi i film visto che pago!TheMad77Incentivi adsl
Incentiviamo l'adsl o la tassiamo? Bisognerà pure decidersi.....Il governo da', il governo toglie.... Il governo da', il governo toglie.... Il governo da', il governo toglie.... il governo toglie.... il governo toglie.... il governo toglie.... :D ecc.AnonimoRe: Incentivi adsl
Si' ... che assurdita'a meno che non fanno comecerte banche che prima abbasano le commissioni della carta di credito, ti convincono che costa poca e con l'avvento dell'euro convien farala e poi quando hanno raccolto un nutrito numero di clienti a tale servizio raddoppiano o triplicano le commissioni senza ne' avvisarti (dicono che c'e' scritto sul foglio appeso in banca) senza ne' chiederti il consenso (non senrve perche' e' una modifica generale non alle condizioni solo del tuo conto).AnyFileRe: Incentivi adsl
- Scritto da: Anonimo> Incentiviamo l'adsl o la tassiamo? Bisognerà pure> decidersi.....> > Il governo da', il governo toglie.... Il governo> da', il governo toglie.... Il governo da', il> governo toglie.... il governo toglie.... il> governo toglie.... il governo toglie.... :D> ecc.ti manca ... il governo tAglia :DKheruRe: Il cinema italiano non vende...
Infatti sarebbe ora di dire "basta soldi al cinema" netto e chiaro!Si dice che la coperta è stretta ma poi per buttare via i soldi c'è sempre un metodo eh!AnonimoMa perche' finanziare il cinema ?
o la musica ? o lo spettacolo ? cioe' mi spiego.... se decidono di fare un film.. investono... lo producono... lo proiettano... ci guadagnano.... cosi' come se un artista decide di fare un cd... un concerto.... o una compagnia teatrale uno spettacolo...e' il normale funzionamento di qualsiasi azienda. se fai roba di qualita' vendi, altrimenti chiudi. perche' dobbiamo finanziarli a doppio con i nostri soldi ? si xke' i finanziamenti pubblici derivano dalle nostre tasse,, ma poi quando andiamo nei cinema non e' che ci dicono "questo film e' stato finanziato anche da te" e ti fanno lo sconto. I soldi li vogliono tutti...boh...xWolverinexRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
- Scritto da: xWolverinex> o la musica ? o lo spettacolo ? > cioe' mi spiego.... se decidono di fare un film..> investono... lo producono... lo proiettano... ci> guadagnano.... > cosi' come se un artista decide di fare un cd...> un concerto.... > o una compagnia teatrale uno spettacolo...> e' il normale funzionamento di qualsiasi azienda.> se fai roba di qualita' vendi, altrimenti chiudi.> perche' dobbiamo finanziarli a doppio con i> nostri soldi ? si xke' i finanziamenti pubblici> derivano dalle nostre tasse,, ma poi quando> andiamo nei cinema non e' che ci dicono "questo> film e' stato finanziato anche da te" e ti fanno> lo sconto. I soldi li vogliono tutti...> boh...Perché ovviamente vengono finanziati prodotti che hanno una certa rilevanza culturale ma poche possibilità di sbancare il botteghino, e che quindi in caso contrario non potrebbero essere prodotti. Ovviamente non viene finanziato l'ultimo film di Vanzina o di Pieraccioni...Poi si può discutere su come vengono selezionati i prodotti, ma il criterio è valido.Tieni conto che certe cose (specie nel teatro) non potrebbero andare avanti senza finanziamenti statali, perché hanno costi superiori a quello che si può ricavare dalla vendita dei biglietti.Se si pensa che la cultura sia un valore è giusto dedicargli dei finanziamenti.AnonimoRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
> Perché ovviamente vengono finanziati prodotti che> hanno una certa rilevanza culturale ma poche> possibilità di sbancare il botteghino, e che> quindi in caso contrario non potrebbero essere> prodotti. Ovviamente non viene finanziato> l'ultimo film di Vanzina o di Pieraccioni...Non sono per niente d'accordo: o il cinema è un affare e quindi si rispettino le regole degli affari: "vendi o muori", oppure è un prodotto culturale, ma se è un prodotto culturale, finanziato dalla collettività, allora che questa cultura venga resa a chi l'ha pagata, con biglietti ultrascontati (anche se in prima uscita), videocassette a prezzi popolari (anche se di prima visione).Troppo comodo fare "cultura" all'incasso e fare "affari" alla vendita...> Se si pensa che la cultura sia un valore è giusto> dedicargli dei finanziamenti.Se si pensa che sia una settore in cui si debba investire è giusto anche aspettarsi un ritorno, non per forza di tipo economico, utile per tutti.shevathasRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
Vengono prodotti documentari e reportage, fatti bene e senza contributi statali.Anzi a volte dai contenuti si comprende che vanno contro gli interessi del governo di turno.Ma si producono anche documentari con animali, insetti, come quelli famosi Genesis, il popolo migratore ecc ecc. ma senza contributi statali eppure sono spettacolari e culturali.In Italia invece ricevono contributi statali persino i film di Tinto Brass, con soldi nostri produce film immondizia e eroticamente parlando squallidi (cioe' fossero almeno erotici di qualita'...) e fa pure flop!Marco- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: xWolverinex> > o la musica ? o lo spettacolo ? > > cioe' mi spiego.... se decidono di fare un> film..> > investono... lo producono... lo proiettano... ci> > guadagnano.... > > cosi' come se un artista decide di fare un cd...> > un concerto.... > > o una compagnia teatrale uno spettacolo...> > e' il normale funzionamento di qualsiasi> azienda.> > se fai roba di qualita' vendi, altrimenti> chiudi.> > perche' dobbiamo finanziarli a doppio con i> > nostri soldi ? si xke' i finanziamenti pubblici> > derivano dalle nostre tasse,, ma poi quando> > andiamo nei cinema non e' che ci dicono "questo> > film e' stato finanziato anche da te" e ti fanno> > lo sconto. I soldi li vogliono tutti...> > boh...> > Perché ovviamente vengono finanziati prodotti che> hanno una certa rilevanza culturale ma poche> possibilità di sbancare il botteghino, e che> quindi in caso contrario non potrebbero essere> prodotti. Ovviamente non viene finanziato> l'ultimo film di Vanzina o di Pieraccioni...> Poi si può discutere su come vengono selezionati> i prodotti, ma il criterio è valido.> Tieni conto che certe cose (specie nel teatro)> non potrebbero andare avanti senza finanziamenti> statali, perché hanno costi superiori a quello> che si può ricavare dalla vendita dei biglietti.> Se si pensa che la cultura sia un valore è giusto> dedicargli dei finanziamenti.AnonimoRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
- Scritto da: Anonimo> Vengono prodotti documentari e reportage, fatti> bene e senza contributi statali.Anzi a volte dai> contenuti si comprende che vanno contro gli> interessi del governo di turno.> Ma si producono anche documentari con animali,> insetti, come quelli famosi Genesis, il popolo> migratore ecc ecc. ma senza contributi statali> eppure sono spettacolari e culturali.Ma i documentari spesso e volentieri sono fatti da quella cerchia di persone "appassionate", quali oltre a farl oper lavoro è la loro vita e molto facilmente frega poco se prendno ulteriori mazzette dato son già caricati solitamente dai sponsor nei viaggi> In Italia invece ricevono contributi statali> persino i film di Tinto Brass, con soldi nostri> produce film immondizia e eroticamente parlando> squallidi (cioe' fossero almeno erotici di> qualita'...) e fa pure flop!> > MarcoTipica realtà italiana :(basta guardare la barzelletta che siamo l'unico pease ad avere centinaia di partiti attimi della serieavanti venite! Ce n'è in abbondanza per tutti!!!AnonimoRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
Rilevanza culturale ? In parte sarei anche d'accordo ma.. pensaci bene. Quando parlano di "industria dello spettacolo" parlano di TUTTA l'idustria, dal teatro a tinto brass ai "ragazzi italiani" (ilgruppo musicale) Beh se permetti... sono scettico.xWolverinexRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: xWolverinex> > o la musica ? o lo spettacolo ? > > cioe' mi spiego.... se decidono di fare un> film..> > investono... lo producono... lo proiettano... ci> > guadagnano.... > > cosi' come se un artista decide di fare un cd...> > un concerto.... > > o una compagnia teatrale uno spettacolo...> > e' il normale funzionamento di qualsiasi> azienda.> > se fai roba di qualita' vendi, altrimenti> chiudi.> > perche' dobbiamo finanziarli a doppio con i> > nostri soldi ? si xke' i finanziamenti pubblici> > derivano dalle nostre tasse,, ma poi quando> > andiamo nei cinema non e' che ci dicono "questo> > film e' stato finanziato anche da te" e ti fanno> > lo sconto. I soldi li vogliono tutti...> > boh...> > Perché ovviamente vengono finanziati prodotti che> hanno una certa rilevanza culturale ma poche> possibilità di sbancare il botteghino, e che> quindi in caso contrario non potrebbero essere> prodotti. Ovviamente non viene finanziato> l'ultimo film di Vanzina o di Pieraccioni...> Poi si può discutere su come vengono selezionati> i prodotti, ma il criterio è valido.> Tieni conto che certe cose (specie nel teatro)> non potrebbero andare avanti senza finanziamenti> statali, perché hanno costi superiori a quello> che si può ricavare dalla vendita dei biglietti.> Se si pensa che la cultura sia un valore è giusto> dedicargli dei finanziamenti.Dunque, se ho capito bene le opere di cui parli sono talmente culturali che le capiscono in 4 gatti, perchè se piacessero a più di quei 4 gatti tutto sommato non avrebbero bisogno di finanziamenti di questo tipo, perchè si pagherebbero già con la gente che li va a vedere, giusto?Però a me questo da l'idea che questi registi alla fine cerchino di mascherare dietro ad una "cultura per pochi" il fatto che, in realtà, non riescono a produrre qualcosa che sia culturale e che nello stesso tempo piaccia alla gente, cercando in questo modo di ottenere finaziamenti che pesano sulle spalle di tutti.Poi, io sarò un ignorante e non farò parte di "quei 4 gatti" iperacculturati che sanno apprezzare quelle eccelse opere, ma non riesco a capire perchè in un paese in cui paghi una tassazione più alta di un paese nordeuropeo, ma di ritorno anzichè i servizi che ti danno quegli stati abbiamo poco più dei servizi di un paese del terzo mondo, dovrei pagare una ulteriore tassa per una cosa di cui sinceramente me ne frega poco o niente e, soprattutto, frega poco o niente alla maggior parte della popolazione! Potrei capire qualcosa che va a finire ad esempio nella ricerca, magari nella ricerca medica, in quel caso sarei più d'accordo, ma con questa proprio no!Aggiungo anche che potrei capire se fossimo in un momento che l'economia va bene, la gente sta bene, ecc, ecc, ma non mi sembra che siamo in questa situazione, perciò spese per finanziare cose che saranno anche belle e culturali come dici tu, ma che sono di una utilità estremamente astratta, le rimanderei a momenti più felici, o no?E non diciamo che questa cosa porta posti di lavoro, perchè ci sarebbero altre 1000 cose che a parità di finanziamenti porterebbero più posti di lavoro e, soprattutto, produrrebbero qualcosa di più utile alla collettività! ;)Bye! :)eagle1eagleoneRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
Basata finanziare dei film obrobrio che sono talmente brutti che nemmeno i critici più integralisti riescono a digerire.Per il teatro posso anche essere d'accordo tanto che le produzioni teatrali nel nostro paese hanno sempre avuto una buonissima qualità, ma in fatto di cinema vedo tanti registi che si definiscono intellettuali e fanno film a basso costo dicendo che sono culturalmente utili anche se brutti e pallosi da vedere.Chi ha detto che un film culturalmente utile non debba avere effetti speciali, un cast all'altezza ed una realizzazione tecnica di rilievo?Secondo me basterebbe questi aspetti ad attirare le grandi masse ed inculcare loro la cultura senza allo stesso tempo annoiare i visitatori.Il cinema in italia è diventato troppo elitario, non ne possiamo più della solita storiella d'amore, del solito dramma familiare o della vicenda esposta spesso in modo molto politicizzato (di registi che fanno film politicizzati in italia ce ne sono oramai troppi e la cultura non è appannaggio di nessun schieramente politico, ma è una cosa comune).Chi ha detto che non si possa fare un film dal grande richiamo infarcito di cultura?A tutti i registi italini: cominciate a fare dei bei film, poi vedrete che di magnanti del cinema disposti a finanziarvi ve ne saranno, non è impossibile concigliare il dovere culturale del cinema con il business dell'industria.....gli americani lo hanno dimostrato, producendo, oltre che al tanto criticato filmone americano fine a se stesso storie appassionanti e di grande rilevanza culturaleAnonimoRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
Quoto in pienoAnonimoRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
- Scritto da: Anonimo> A tutti i registi italini: cominciate a fare dei> bei film, poi vedrete che di magnanti del cinema> disposti a finanziarvi ve ne saranno, non è> impossibile concigliare il dovere culturale del> cinema con il business dell'industria.....gli> americani lo hanno dimostrato, producendo, oltre> che al tanto criticato filmone americano fine a> se stesso storie appassionanti e di grande> rilevanza culturaleNon ci sperare: gli americani producono, ultimamente, film coreani, cinesi, tailandesi ecc.. perchè possono comprarne i diritti per una manciata di Dollari e guadagnarci l'impossibile. E quando non ci riescono ti fanno il classico remake o il sequel (anche se adesso è di moda il "prequel" di un film di successo o di una serie tv. Vedi: Star Trek, Batman, Scemo e più Scemo, ecc..) di tutti i film del passato che possono raccimolare molto denaro. Agli italiani non ci pensano proprio...Non ne hanno bisogno.ArkymedeRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
[...]> Perché ovviamente vengono finanziati prodotti che[...]> dedicargli dei finanziamenti.Parliamone.Ogni tanto non nego che salti fuori qualcosa di degno, come il film su "Farinelli, voce Regina", o "Il mestiere delle armi", ovvero la storia di Giovanni dalle Bande Nere, ma coi contributi statali e'stato prodotto anche "I cavalieri che fecero l'impresa", film che e' stato paragonato alla morte per'impalamento: comincia tanto bene, finisce tanto male.Del cosiddetto cinema d'autore italiano, in tutta sincerita', non me ne fo... importa nulla, dessero piu' fondi al teatro, alle scuole di teatro, ai conservatori, alle associazioni che si dedicano a produrre cultura (cori, bande, bibliomani vari...) e la smettessero di gettare i soldi nel cesso del cosiddetto cinema d'autore.Maremma.>GT<==================================Modificato dall'autore il 27/10/2005 16.12.02GuybrushRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
- Scritto da: xWolverinex> o la musica ? o lo spettacolo ? > cioe' mi spiego.... se decidono di fare un film..> investono... lo producono... lo proiettano... ci> guadagnano.... > cosi' come se un artista decide di fare un cd...> un concerto.... > o una compagnia teatrale uno spettacolo...In Italia esiste un sistema di centri di potere e consenso finanziati da soldi mascherati da contributi, aumenti di stipendio fuori mercato, assunzioni di personale inutile etc.Quando si cerca di smantellarli succede sempre un putiferio, in genere accompagnato da ipocriti lamenti tipo: "vogliono uccidere la cultura".abbassoRe: Ma perche' finanziare il cinema ?
> In Italia esiste un sistema di centri di potere e> consenso finanziati da soldi mascherati da> contributi, aumenti di stipendio fuori mercato,> assunzioni di personale inutile etc.> Quando si cerca di smantellarli succede sempre un> putiferio, in genere accompagnato da ipocriti> lamenti tipo: "vogliono uccidere la cultura".Quanto è vero... però un po' in tutti i settori se prospetti di tagliare qualcosa è sempre una sollevazione furente.... perchè si è allargata così tanto la borsa prima che è sempre dura levare poi i soldi che si danno per acquisiti e quasi scontati....AnonimoEcco dove vanno i soldini ...
Ciao a tutti !http://www.report.rai.it/2liv.asp?s=188Io sono favorevole alla cultura per tutti ed accessibile a tutti ....Ma perchè devo PAGARE perchè qualcuno faccia un film, se poi il film vene effettivamente fatto (in qualche RARO caso succede) PAGO per vederlo, se poi mi piace molto PAGO per comperare il DVD ...Tuteliamo tutti, il made in italy, gli agricoltori, i cineasti, i cantati, i mafiosi, i faZisti ... ma il mio stipendio chi lo tutela ?The_GEZMa ...
Ciao a Tutti !Ma tasseranno anche il digitale terrestre ? @^ (cylon) :@ :s (ghost) :o ecc ...The_GEZRe: Ma ...
Quello non so.Ma se il futuro è l'IPTV, visto che tasseranno la banda larga...AnonimoRe: Ma ...
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Ma tasseranno anche il digitale terrestre ?> @^ (cylon) :@ :s (ghost) :o ecc ...Ti ci puoi giocare le antenne. Aspetta che piazzino un bel DT in tutte le case e "tronchino" le trasmissioni in analogico e vedrai che baruffa!ArkymedeBasta con la "cultura"!!!! Basta!
Un bel corno! Si investe in cultura SOLO se si pensa di avere dei ritorni e non solo finanziari intendo...i film che non arrivano in sala o vengono visti da 4 persone ma ingoiano milioni di finanziamenti potranno essere anche cultura (c'è un modo univoco per definire "cultura") ma.... semplicemente non servono ad un tubo!Basta nascondersi dietro alla "cultura"!!!!Se tu vuoi fare film penosi che tu consideri "cultura" ma poi vendono quanto un sacchetto di sabbia proposto a un beduino del deserto..... libero di farlo con i TUOI soldi.Se lo stato finanzia dei film minimo voglio indietro qualcosa... e non dico soldi... magari ma chiederei troppo... ma almeno qualcosa chiamato prestigio (che era il motivo per cui nel rinascimento si faceva i mecenati... non certo per "cultura").E poi sinceramente se escono 100 film italiani all'anno E' OVVIO che molti faranno un buco nell'acqua! Perchè finanziarli fuori dalle regole del mercato? C'è troppa offerta! Il mercato è drogato dai finanziamenti statali. Come in tutti i settori non c'è stimolo a fare bene perchè anche se faccio un lavoro di schifo tanto non si rischio niente e mi becco comunque i soldi....Bisogna smetterla di far ingrassare gente come Gabriel Vanto (il mitico attore di Mai dire lunedì che ben riassume la malattia del settore)!!!!AnonimoQuale cinema ???
Quale cinema ???Quello che ti mette gli spot subliminali che incentivano il fumo di sigaretta ???Il cinema deve essere azienda come tutte le altre, vive delle vendite (se fa cose buone) e paga i suoi dipendenti con i soldi che incassa...Alla fine avremo cinema di qualitá e attori pagati meno...AnonimoPiccola lezione di educazione civica
Per i redattori di PI:in Italia le leggi hanno un iter, che prevede la presentazione della legge, la discussione, gli emendamenti, la votazione (con approvazione o meno della legge).Ne consegue che un emendamento in sè non ha molto significato. Scrivere notizie che parlano di un singolo emendamento (non so quanti ne ha questa, ma in genere le leggi finanziarie ne hanno migliaia) è un po' come discutere di aria fritta.abbassoRe: Piccola lezione di educazione civica
- Scritto da: abbasso> Per i redattori di PI:> in Italia le leggi hanno un iter, che prevede la> presentazione della legge, la discussione, gli> emendamenti, la votazione (con approvazione o> meno della legge).> Ne consegue che un emendamento in sè non ha molto> significato. Scrivere notizie che parlano di un> singolo emendamento (non so quanti ne ha questa,> ma in genere le leggi finanziarie ne hanno> migliaia) è un po' come discutere di aria fritta.Della serie aspettiamo che diventi legge? Come educazione civica mi sembra fallimentare ;)sandcreekRe: Piccola lezione di educazione civica
- Scritto da: sandcreek> > - Scritto da: abbasso> > Per i redattori di PI:> > in Italia le leggi hanno un iter, che prevede la> > presentazione della legge, la discussione, gli> > emendamenti, la votazione (con approvazione o> > meno della legge).> > Ne consegue che un emendamento in sè non ha> molto> > significato. Scrivere notizie che parlano di un> > singolo emendamento (non so quanti ne ha questa,> > ma in genere le leggi finanziarie ne hanno> > migliaia) è un po' come discutere di aria> fritta.> > Della serie aspettiamo che diventi legge? Come> educazione civica mi sembra fallimentare ;)Aspettiamo almeno che passi alla camera, eventualmente, tu m'insegni, c'è il senato.abbassoRe: Piccola lezione di educazione civica
:s==================================Modificato dall'autore il 27/10/2005 23.49.20FerdspreRe: Piccola lezione di educazione civica
> Aspettiamo almeno che passi alla camera,> eventualmente, tu m'insegni, c'è il senato.osservazione MIOPE, altro che "lezione".poniamo il caso che l'emendamento passi, e la cosa non sia gradita ad una certa parte della popolazione.per esempio, gli utenti dotati di banda larga: una conseguenza dell'emendamento potrebbe essere l'aumento di canoni e tariffe.se qualcuno si muove fin d'ora, forse e' possibile creare un po' di... pacifica mobilitazione, per fare in modo che l'emendamento non passi: i verdi stanno protestando, l'aiip pure, se anche i movimenti dei consumatori si muovono nella giusta direzione, e qualcuno fa qualcosa di concreto, può darsi che si crei anche presso il governo la convinzione di non tassare la banda larga.per esempio :)FerdsprePiccola lezione di consapevolezza
- Scritto da: abbasso> Per i redattori di PI:> in Italia le leggi hanno un iter, che prevede la> presentazione della legge, la discussione, gli> emendamenti, la votazione (con approvazione o> meno della legge).> Ne consegue che un emendamento in sè non ha molto> significato. Scrivere notizie che parlano di un> singolo emendamento (non so quanti ne ha questa,> ma in genere le leggi finanziarie ne hanno> migliaia) è un po' come discutere di aria fritta.Grazie per la lezione, ci fossero docenti con il tuo dono della sintesi... ;) Seriamente: un emendamento non avrà molto significato per te, ma noi scriviamo per Punto Informatico e, nelle notizie che riportiamo, tocchiamo gli argomenti che interessano ai nostri lettori. Sarebbe fuori luogo parlare delle migliaia di altri emendamenti non legati a quanto interessa a PI.Non starò a riportare quante testate hanno fatto, anche in modo più articolato, la nostra stessa scelta (ossia di parlare di un "semplice" emendamento in discussione in questi giorni). Non mi interessa.Ma sei davvero convinto che non ti interessi ciò che il parlamento discute, eventualmente prima che sia stabilito in forma ufficiale e definitiva?Siamo troppo in anticipo, o non è mai troppo presto per sapere a cosa potremmo andare incontro?Un cordiale salutoD.B.==================================Modificato dall'autore il 27/10/2005 23.34.08db72Re: basta che non rompano col p2p
... campa cavallo che il mulo cresce .. :s 8)KheruGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 ott 2005Ti potrebbe interessare