Lindon (USA) – SCO ha svelato il prezzo della licenza per l’uso di Linux, fissata in 1.399 dollari per singola CPU con un “prezzo speciale” di 699 dollari fino al 15 ottobre. L’azienda ha ribadito che l’acquisto di questa licenza può evitare guai legali alle società che utilizzano il kernel di Linux 2.4 o 2.5.
SCO sostiene che la propria licenza, applicandosi unicamente alle versioni run-time e binarie di Linux, non viola la licenza GPL sotto cui Linux viene distribuito.
In un comunicato stampa, SuSE Linux ha dato il proprio sostegno alla causa intentata da Red Hat contro SCO affermando che i reclami di quest’ultima sono “infondati e sediziosi”.
La telenovela continua.
-
Qualcosa funziona...
..in europa.Alla faccia del "processo" farsa svoltosi in America.Speriamo che vadano avanti qui in europa e mettano dei limiti a questo strapotere microsoft.AnonimoRe: Qualcosa funziona...
- Scritto da: Anonimo> ..in europa.> > Alla faccia del "processo" farsa svoltosi in> America.> Speriamo che vadano avanti qui in europa e> mettano dei limiti a questo strapotere> microsoft.Il che consiste a sperare che i politici EU sono migliori di quelli USA? illuso.Intascheranno una bella mazzetta e affosseranno il tutto.Ok, per salvare la faccia MS dovrà pagare un euro simbolico in multa e fornire software alle scuole europee per un totale di 500'000'000 di euro.AnonimoRe: Qualcosa funziona...
http://www.vcnet.com/bms/departments/catalog/yrcatalog.shtmlAnonimoSperiamo...
...che non finisca come per i processi negli USA.Vediamo se in Europa siamo piu' seri...Anonimovoglio GIUSTIZIA
è INNEGABILE che la microsoft abbia sfruttato il monopolio.DEVE pagare senza discussionisperiamo vada tutto per il meglioda questo dipendera molto la mia considerazione sull'UEAnonimoCome sono messe le azioni M$?
Mi piacerebbe saperlo.kensanRe: Come sono messe le azioni M$?
Analysts were reluctant to speculate on the size of the commission's fine, which would be capped at 10 percent of Microsoft's annual revenues, or roughly equal to $3 billion.Even if the commission were to impose the maximum fine, which is seen as unlikely, it would only make a small dent in Microsoft's $49 billion cash hoard.Shares in Microsoft closed down 1 cent at $25.65 on the Nasdaq.Questo dice la Reuters. che peccato, solo un centesimo di perdita...kensanVorrei proprio vedere
Se ci fossero due versioni di un s.o. MS , ad esempio XP, vendute allo stesso prezzo...la 1° con il Windows nudo e crudo...senza Media player, Internet Explorer , Outlook Express, senza la possibilità di registrare su CD, senza MSN , e senza tutti quei software supplentari al s.o. vero e proprio... la 2° invece tale e quale come quella attuale...quanti comprerebbero la 1° e quanti invece rimarebbero sulla 2° ????io ad esempio già non sopporto quando , dopo aver installato il s.o. , mi tocca ancora installare l'Acrobat Reader , il NAV, l'office , il nero, i codec x i divx , il msn 6.0 , il cacheman...(a parte i drivers naturalmente)se penso che mi tocca spendere 2 ore di tempo tra l'installazione del s.o. vero e proprio e l'aggiunta dei software nominati prima :-( quanto tempo potrei risparmiare se fossero già di serie nel s.o.....AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
tanto preinstallano quella che preferiscono e tutto rimarrebbe uguale.AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> tanto preinstallano quella che preferiscono> e tutto rimarrebbe uguale.di chi parli,, degli utenti o di quelli che vendono il pc e con esso il s.o.??AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
non basta che quello che include ora?guarda che il monopolio l'ha creato cosi... tutto integrato senza la possibilita di disinstallare... il primo UTONTO che prova win si trova gia tutto bello prontoed ecco che si formano sti pseudo standard del ca**oAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
il primo UTONTO che prova> win si trova gia tutto bello pronto> ed ecco che si formano sti pseudo standard> del ca**ointanto avere tutto di serie è come sulle automobili una vera comodità, poi un utente Windows non deve essere per forza un utonto, non conosci proprio nessuno che con Windows faccia qualcosa degna dei migliori Hacker ? oppure smanettano così tanto da riuscire a fare la copia dei film su DVD e a masterizzarla tale e quale su un DVD vuoto, oppure riprogrammano le smartcard dei decoder satellitari, oppure tante altre cose non proprio alla portata di tutti, inoltre se qualcuno ha voglia di sbattersi per me ad inserire i miei programmi preferiti nel s.o. , non fà che rendere la mia vita più semplice (e non solo la mia), poi chi non vuole usare quelli si serie non è obbligato... un esempio per tutti... la gestione dei files zippati di ME e XP non mi piace... è sufficiente installare WINZIP...tutto li... nessun conflitto.. semplicemente scelgo quale usare...psricordiamoci che i computer sono nati per renderci la vita più facile e divertente...AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> intanto avere tutto di serie è come sulle> automobili una vera comodità, poi un utente> Windows non deve essere per forza un utonto,> non conosci proprio nessuno che con Windows> faccia qualcosa degna dei migliori Hacker ???????? io personalmente no ... anzi disolito anche gli haker piu' sfegatati dicono che se devono studiare bene una cosa e' meglio studiarla su linux dove hai la liberta' di guardare tutto, e usano MS al massimo per giochi o per i pochi programmi che non possono girare in emulazione o pesano troppo in emu.> oppure smanettano così tanto da riuscire a> fare la copia dei film su DVD e a> masterizzarla tale e quale su un DVD vuoto,bella cosa ... son capaci tutti di farla quella cosa ... serve meno di 1 ora per conoscere i sw installarli ed iniziare a usarli, (quelli bravi sono quelli che hanno fatto i sw non chi li usa !!!)> oppure riprogrammano le smartcard dei> decoder satellitari, oppure tante altre cose> non proprio alla portata di tutti, si ma perche' parli di windows e parli solo di comportamenti illegali ??? cmq anche per le schede sat ti basta leggere 2 faq scaricare 1 programma, comprare o costruirti in casa il progettino del programmatore, ed in 5 minuti fai tutto quello che vuoi ...ti ripeto che la gente veramente intelligente e' chi li progetta studia ecc ... non quelli che usano un programma e basta in 2 click ...> inoltre se qualcuno ha voglia di sbattersi> per me ad inserire i miei programmi> preferiti nel s.o. , non fà che rendere la> mia vita più semplice (e non solo la mia),> poi chi non vuole usare quelli si serie non> è obbligato... un esempio per tutti... la> gestione dei files zippati di ME e XP non mi> piace... è sufficiente installare WINZIP...si ma il problema e' che non li puoi disinstallare ... avrai quei programmi sul pc a vita ... (anche se con il SO non centrano una cippa !!!) se io voglio installarmi un xp leggero non lo posso fare perche' di standard parte dagli 800mb in su ... quando si sa benissimo che il kernel sono 50-70mb metti le utilita' base dovresti avere un so in 100-150mb massimo ... ma quando mai hai visto un win che occupa cosi' poco ??? che solo explorer porta via 60-80mb o piu' ... per cosa ??? solo perche' telo hanno integrato come gestore delle finestre !!! che geni ... almeno ti obbligano ad avere un browser proprietario sempre che non potrai mai sostituire ... (pero' se ti ricordi win95-98-nt4 uscivano con il gestore finestre separato dal browser ed erano 3 volte piu' leggeri)> tutto li... nessun conflitto.. semplicemente> scelgo quale usare...ma dove scegli ... ormai sei assuefatto non hai piu' la testa per scegliere ... se ti levano le tue 3 applicazioni clikka clikka vai in panico ... ormai dopo tutti questi anni quando ti levano la droga vai in astinenza !!! ecco il potere di ms ed ecco perche' e' processata per monopolio !!!> ps> ricordiamoci che i computer sono nati per> renderci la vita più facile e divertente...si ma il futuro del so e dei computer pensati da MS e' di rendere la vita dell'utente piu' ristretta, meno libera, con meno scelte, e con piu' costi di prima licenza e di TCO ... quindi fai bene i tuoi conti ...ciaoGoul_duKatRe: Vorrei proprio vedere
> intanto avere tutto di serie è come sulle> automobili una vera comodità,>Sì, ma non è detto che quello che è di serie sia ottimale per tutti.> poi un utente Windows non deve essere per forza un utonto,> non conosci proprio nessuno che con Windows> faccia qualcosa degna dei migliori Hacker ?>I migliori Hacker non usano Windows.> oppure smanettano così tanto da riuscire a> fare la copia dei film su DVD e a> masterizzarla tale e quale su un DVD vuoto,> oppure riprogrammano le smartcard dei> decoder satellitari,>Tu stai parlando di pirati e cracker.> oppure tante altre cose non proprio alla portata di tutti, >Certo, magari per te riuscire a trovare un'applicativo per backuppare un DVD è una cosa ardua. Ma non per tutti è così.> inoltre se qualcuno ha voglia di sbattersi> per me ad inserire i miei programmi> preferiti nel s.o. , non fà che rendere la> mia vita più semplice (e non solo la mia),>Non credi che i 'tuoi programmi preferiti' non siano adatti a tutti ?> poi chi non vuole usare quelli si serie non> è obbligato... un esempio per tutti... la> gestione dei files zippati di ME e XP non mi> piace... è sufficiente installare WINZIP...> Perfetto, ma allora dammi la possibilità di eradicare ciò che non uso perché mi occupa risorse e degrada le performances.> tutto li... nessun conflitto.. semplicemente> scelgo quale usare...>Perfettamente d'accordo.Sai che ci sono ditte che campano creando applicativi per disinstallare la munnezza di MS ?http://www.litepc.com/xplite.html > ps> ricordiamoci che i computer sono nati per> renderci la vita più facile e divertente...>La libertà (anche di scegliere quali programmi usare) deve comunque essere al primo posto in ogni campo.AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> intanto avere tutto di serie è come sulle> automobili una vera comoditàperkè chiaramente se fai metter l'abs dopo che hai ritirato la macchina lo paghi il doppio...e cmq se ti mettono di serie il satellitare sul modello di macchina che vuoi che fai? ti tocca comprarlo (e pagarlo) poi se non lo usi hai perso dei soldi...> inoltre se qualcuno ha voglia di sbattersi> per me ad inserire i miei programmi> preferiti nel s.o. , non fà che rendere la> mia vita più semplice (e non solo la mia),ma sono preferiti perkè hai provato solo quelli?i sinceramente se trovo un software gratis e che si adatta alla mie rikieste lo installo al volo...AkiroRe: Vorrei proprio vedere
> inoltre se qualcuno ha voglia di sbattersi> per me ad inserire i miei programmi> preferiti nel s.o. , non fà che rendere la> mia vita più semplice (e non solo la mia),> poi chi non vuole usare quelli si serie non> è obbligato.Tutto vero, ma ti sfugge una cosa.Si osserva statisticamente che la STRAgrande maggioranza degli utenti desktop non si discosterà mai dai default. Quindi la maggior parte di utenti, se trova un programma preinstallato, e questo programma non ha difetti _evidenti_ (vedi explorer), non proverà mai ad usare altri programmi anche migliori (mozilla 1.4).La conseguenza è che il programma che vince sul mercato non è più il migliore come caratteristiche, bensì quello che per motivi riesce ad essere incluso per default. Conseguenza negative:1) gli utenti usano qualcosa perché non sanno che esiste di meglio, e di conseguenza perdono più tempo e denaro.2) Tale situazione frena la competizione. Rende a chiunque sconveniente produrre software, perché tanto sarà sempre e comunque quello installato per default a prevalere. Alla lunga, le case smettono di fare software, resta soltanto microsoft, che alza i prezzi e non ha alcun incentivo a migliorare. Ancora una volta, chi ci perde siamo noi.Nota: Imporre alla microsoft di permettere la disinstallazione di explorer, media player ecc, è sbagliatissimo, perché non cambierebbe nulla: la vittoria del programma è data dal fatto di essere installato per default. Bisognerebbe quindi imporre a Microsoft di non installare questi software per default. Non ho detto che questo sia moralmente giusto o sbagliato, ho detto soltanto che avrebbe conseguenze positive per i consumatori e per la concorrenza.Maurizio ColucciAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
Grazie a questo monopolio si è diffuso il pc anche tra i minorati (e questo può essere visto come un bene o come un male). E cmq nessuno ci obbliga a comprare win, se lo vogliamo, sappiamo che c'è WMP, IE e palle varie, altrimenti dici al tuo negoziante che non lo vuoi e ci metti su Linux, FreeBSD o qualunque cosa tu voglia. Non vedo il problema. Chi stabilisce quali componenti devono fare parte del SO? Secondo certi punti di vista delle applicazione di base dovrebbero farne parte. Io non uso WMP, ma Winamp, ho scelto quello e WMP non parte da una vita. Non mi sento schiavo di un monopolio, ma delle mie scelte. E questa è la sfiga di ogni essere umano...AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> E cmq nessuno ci obbliga a comprare win, se lo> vogliamo, sappiamo che c'è WMP, IE e palle> varie, altrimenti dici al tuo negoziante che> non lo vuoi e ci metti su Linux, FreeBSD o> qualunque cosa tu voglia. Non vedo il> problema. Mai provato a prendere un notebook, vero?Prova a chiamare, ad esempio, ASUS Italy e chiedere di un portatile senza windows. Prima saranno inorriditi, poi ti diranno che un pc senza windows non può esistere, poi ti diranno che non supportano linux, quindi (se gli dici che hai già una copia di windows con licenza, cosa vera per conto mio) ti dicono di sentire la Microsoft. Quindi telefona alla microsoft italy e loro ti diranno che il Windows in bundle con il portatile non è rimborsabile. Se non lo vuoi, lo puoi sempre restituire e farti rimborsare, ma il problema è che devi restituire anche il portatile perchè quel windows è "legato" alla macchina... Morale io ho pagato per una copia di windows xp Home per non usarla... Infatti ora sto usando Windows XP Professional (licenza campus del Politecnico) che fa fatica a stare in 5 GByte (negli altri 25 c'è linux, in particolare 5 per il sistema operativo (e ci sta alla grande) e 20 per i miei dati.) > Chi stabilisce quali componenti> devono fare parte del SO? Se fosse una terza entità, ben venga... ma siccome è un monopolista accusato da un tribunale di esserlo (Anche se non ha avuto grosse pene, ma è stata riconosciuta più volte colpevole) non mi fido...Proposta: perché non creare un serie di Distribuzioni di Windows come esistono per linux??? Una sarebbe quella microsoft, piena di tutti questi software (inutili)... In un'altra magari ci sarebbero anche openoffice, WinAmp, ... come componenti da scegliere... tutte comunque con la stessa base comune (Windows versione "Leggera").> Secondo certi> punti di vista delle applicazione di base> dovrebbero farne parte. Io non uso WMP, ma> Winamp, ho scelto quello e WMP non parte da> una vita. Non mi sento schiavo di un> monopolio, ma delle mie scelte. E questa è> la sfiga di ogni essere umano...Ripeto: ho solo 5 GByte di spazio per windows, in cui ho dovuto installare a parte OpenOffice.org, Realplayer, Winzip, ICQ, etc. Tutti programmi che coprono funzionalità più o meno già presenti in windows, ma che ho dovuto mettere xché quelle MS non mi piacciono (leggi crashano)... E poi ci credo che in 5 Gbyte fa fatica a starci tutta questa roba...La mia scelta deve quindi essere quella di andare prendere un nuovo hard disk? (dimenticavo di dire perché devo usare windows... semplicemente perché AMD ha tool per windows per gestire il risparmio energetico della cpu, senza il quale la temperatura della cpu d'estate è fissa sui 95°C ... ma all'uscita del kernel 2.6 formatterò tutto e toglierò windows... )Come vedi le nostre libertà sono condizionate da terzi...ciao, teoAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
in un azienda sicuro e sai perche ?non ci sono i giochini non c'e ie non c'e outlooknon c'e quello che non servee cosi la politica aziendale puo gestire come cavolovuole gli utenti cosa puo usare e cosa non puo usareCMQpiu che la sanzione sarebbe meglio il sorgenteavrebbe anche da dimostrare la violazione della privacy(occhio ai certificati)AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> in un azienda sicuro e sai perche ?> non ci sono i giochini non c'e ie non c'e> outlook> non c'e quello che non serveUna cosa che non cè , nel momento del bisogno potresti sentire la sua mancanza...una cosa che cè , anche se ora non ti serve , potrebbe sempre tornare utile domani, un esempio ?Mai installato un antivirus su un server e sui clients?capitasse la necessità di dover scaricare dal sito del produttore del antivirus , il file dell'aggiornamento virus, che fai??AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> Se ci fossero due versioni di un s.o. MS ,> ad esempio XP, vendute allo stesso prezzo...> > la 1° con il Windows nudo e crudo...senza> Media player, Internet Explorer , Outlook> Express, senza la possibilità di registrare> su CD, senza MSN , e senza tutti quei> software supplentari al s.o. vero e> proprio... > > la 2° invece tale e quale come quella> attuale...> > quanti comprerebbero la 1° e quanti invece> rimarebbero sulla 2° ????> > io ad esempio già non sopporto quando , dopo> aver installato il s.o. , mi tocca ancora> installare l'Acrobat Reader , il NAV,> l'office , il nero, i codec x i divx , il> msn 6.0 , il cacheman...> (a parte i drivers naturalmente)> se penso che mi tocca spendere 2 ore di> tempo tra l'installazione del s.o. vero e> proprio e l'aggiunta dei software nominati> prima :-( > quanto tempo potrei risparmiare se fossero> già di serie nel s.o.....sicuramente quella con NULLA...FINALMENTEtroppi fronzoli inutilimsn che parte sempre e cmq come ti muovi esce l'icona!!ma chi la vuole!l'exploder che crassha con tutto il sistema!io non uso exploder ma non posso estirparlo!per non parlare di calcolatricidel guardafuoridel media player & co.sicuramente sceglierei il primo...AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> sicuramente quella con NULLALiberissimo di farlo...> FINALMENTE> troppi fronzoli inutili> msn che parte sempre e cmq come ti muovi> esce l'icona!!> ma chi la vuole!NON sei capace di rinominare l'applicazione del msn presente nella cartella c:programmimessenger?non sei capace di dire semplicemente al MSN , "NON EFFETTUARE L'AVVIO CON IL WINDOWS?" ,anche se quest'ultima opzione fà si che se non rinomini file di cui sopra, aprendo EXPRESS, il rompi... MSN si autorilanci..> l'exploder che crassha con tutto il sistema!> io non uso exploder ma non posso estirparlo!Hai una versione particolare di Explorer che appena ti vede , siccome gli stai sulle balle.. si pianta? No, perchè il mio come quello ti tantissime persone che conosco, non ha quel modo di fare...> per non parlare di calcolatrici> del guardafuori> del media player & co.> sicuramente sceglierei il primo...Mai visto una persona qualsiasi (LO GIURO) lamentarsi per la presenza della calcolatrice all'interno di un s.o...sei sicuro di sentirti bene ed in ottima salute?e dimmi tu su linux non ce l'hai la calcolatrice ?? perchè io mi ricordo di averla vista... anche in più di una distribuzioneciaooAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> io ad esempio già non sopporto quando , dopo> aver installato il s.o. , mi tocca ancora> installare l'Acrobat Reader , il NAV,> l'office , il nero, i codec x i divx , il> msn 6.0 , il cacheman...> (a parte i drivers naturalmente)> se penso che mi tocca spendere 2 ore di> tempo tra l'installazione del s.o. vero e> proprio e l'aggiunta dei software nominati> prima :-( > quanto tempo potrei risparmiare se fossero> già di serie nel s.o.....Si infatti in azienda facciamo così, usiamo tutto il sw (merda) che è già preinstallato così il pc diventa una totale cagata.Caro mio il mondo è differente e se gestisci una rete di 300 pc te ne renderesti conto.GalloneRe: Vorrei proprio vedere
C'è da vedere quanto costa la prima e la seconda.Noi, come associazione culturale, abbiamo grossi problemi per racimolare i fondi per permetterci Win XP.Magari una versione 'lite' potrebbe essere più accessibile.>>Forward AgencyAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> C'è da vedere quanto costa la prima e la> seconda.> Noi, come associazione culturale, abbiamo> grossi problemi per racimolare i fondi per> permetterci Win XP.> Magari una versione 'lite' potrebbe essere> più accessibile.si parla sempre a parità di costi...onestamente se cercate di comprare (e non ci riuscite) XP (Versione retail o upgrade) per installarla su macchinette non proprio aggiornate... è Dio che vi impedisce di commettere una sciocchezza...AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
io prenderei la prima per installare il s.o. da mia sorella.. e poi metto tutti i prodotti che ritengo facciano al caso suo...ovviamente nessun M$, perkè io la penso a modo mio.AkiroRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Akiro> io prenderei la prima per installare il s.o.> da mia sorella.. e poi metto tutti i> prodotti che ritengo facciano al caso suo...> ovviamente nessun M$, perkè io la penso a> modo mio.Bene bene.. nessun prodotto aggiuntivo MS, però poi saresti TU a mettere sul suo pc , tutti i software che TU riterresti facenti al caso suo, ovviamente nessun MS, anche se magari a tua sorella piacciono da morire... perchè TU la pensi a modo tuo...ecco signori... tutti accusano MS di monopolio.. ma in ogni famiglia ci può essere il monopolio.. sua sorella dovrebbe stare per forza a quello che dice lui...perchè forse sua sorella potrebbe essere un'utonta? è la stessa cosa che fa MS nei confronti di chi compra / usa Windows attualmente...allora a questo punto a tua sorella non cambierebbe nulla, o sbaglio?AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> Bene bene.. nessun prodotto aggiuntivo MS,> però poi saresti TU a mettere sul suo pc ,> tutti i software che TU riterresti facenti> al caso suo, ovviamente nessun MS, anche se> magari a tua sorella piacciono da morire...ma ke dici? aripijati!> perchè TU la pensi a modo tuo...> ecco signori... tutti accusano MS di> monopolio.. ma in ogni famiglia ci può> essere il monopolio.. pensiero un po' azzardato il tuo... forse non hai ben kiaro il concetto di monopolio... due pc non fanno un monopolio!> sua sorella dovrebbe> stare per forza a quello che dice> lui...perchè forse sua sorella potrebbe> essere un'utonta?mia sorella ha difficolta pure a salvare gli allegati... fai tu.> è la stessa cosa che fa MS> nei confronti di chi compra / usa Windows> attualmente...> allora a questo punto a tua sorella non> cambierebbe nulla, o sbaglio?ripetimi la domanda perkè mi son perso...a mia sorella non cambia nulla.. indi per cui installo la cosa che fa meno male.(linux) e odio i monopoli.AkiroRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Akiro> > io prenderei la prima per installare il> s.o.> > da mia sorella.. e poi metto tutti i> > prodotti che ritengo facciano al caso> suo...> > ovviamente nessun M$, perkè io la penso a> > modo mio.> > Bene bene.. nessun prodotto aggiuntivo MS,> però poi saresti TU a mettere sul suo pc ,> tutti i software che TU riterresti facenti> al caso suo, ovviamente nessun MS, anche se> magari a tua sorella piacciono da morire...> perchè TU la pensi a modo tuo...> ecco signori... tutti accusano MS di> monopolio.. ma in ogni famiglia ci può> essere il monopolio.. sua sorella dovrebbe> stare per forza a quello che dice> lui...perchè forse sua sorella potrebbe> essere un'utonta? è la stessa cosa che fa MS> nei confronti di chi compra / usa Windows> attualmente...> allora a questo punto a tua sorella non> cambierebbe nulla, o sbaglio?Sbagli e alla grande.Se sua sorella vuole un PC ha un PC. Normalmente un PC è comperato con tanto di Windows preinstallato (e non se lo installa lei, non lo sceglie lei, ma lo paga lei).Lui ha semplicemente installato il PC in modo diverso e lo ha fornito a sua sorella (che in ogni caso avrebbe ricevuto un PC preinstallato).Quindi sua sorella ha avuto ciò che voleva, un PC funzionante e preinstallato. Quale sia il software installato penso che non abbia importanza purchè funzioni correttamente.AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> io ad esempio già non sopporto quando , dopo> aver installato il s.o. , mi tocca ancora> installare l'Acrobat Reader , il NAV,> l'office , il nero, i codec x i divx , il> msn 6.0 , il cacheman...> (a parte i drivers naturalmente)> se penso che mi tocca spendere 2 ore di> tempo tra l'installazione del s.o. vero e> proprio e l'aggiunta dei software nominati> prima :-( Questo e' un problema di Windows, che ti obbliga a reinstallare spesso perche' si introia dopo pochi mesi. Con Linux (debian per esempio), devi reinstallare *solo* se ti si rompe l'hard disk, ed il sistema resta sempre pulito.AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> Con Linux (debian> per esempio), devi reinstallare *solo* se ti> si rompe l'hard disk, ed il sistema resta> sempre pulito.snif.. io uso debian e ieri mattina mi è morto l'hd :°( Pensavi a me quando hai scritto il post eh? :))SkavenRe: Vorrei proprio vedere
> > Con Linux (debian> > per esempio), devi reinstallare *solo* se> > ti> > si rompe l'hard disk, ed il sistema resta> > sempre pulito.> snif.. io uso debian e ieri mattina mi è> morto l'hd :°( > > Pensavi a me quando hai scritto il post eh?> :))8-) No, e' che anche il mio e' vecchiotto e temo che prima o poi...speriamo nella funzione S.M.A.R.T., anche se non ci spero molto...AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> Questo e' un problema di Windows, che ti> obbliga a reinstallare spesso perche' si> introia dopo pochi mesi. Con Linux (debian> per esempio), devi reinstallare *solo* se ti> si rompe l'hard disk, ed il sistema resta> sempre pulito.Installato una volta sola quando ho comprato l'hd da 120GB nuovo e la licenza di XP HE SP1,cioè nell'ottobre 2002, Mai avuto un solo problema, tranne quando ho mischiato per errore drivers della scheda video di versioni diverse (mea culpa), è bastato effettuare un ripristino dal CD di installazione, poi perdere un quarto d'ora per rimettere SOLO gli ultimi driver SVGA, le DX9.0, i VIA 4 in 1 e il media player 9.0 , nessun altro elemento è stato modificato / perso..W XP!!AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> Se ci fossero due versioni di un s.o. MS ,> ad esempio XP, vendute allo stesso prezzo...> > la 1° con il Windows nudo e crudo...senza> Media player, Internet Explorer , Outlook> Express, senza la possibilità di registrare> su CD, senza MSN , e senza tutti quei> software supplentari al s.o. vero e> proprio... > > la 2° invece tale e quale come quella> attuale...> > quanti comprerebbero la 1° e quanti invece> rimarebbero sulla 2° ????> > io ad esempio già non sopporto quando , dopo> aver installato il s.o. , mi tocca ancora> installare l'Acrobat Reader , il NAV,> l'office , il nero, i codec x i divx , il> msn 6.0 , il cacheman...> (a parte i drivers naturalmente)> se penso che mi tocca spendere 2 ore di> tempo tra l'installazione del s.o. vero e> proprio e l'aggiunta dei software nominati> prima :-( > quanto tempo potrei risparmiare se fossero> già di serie nel s.o.....Cazzo ! Hai gia' _di_ serie ,e senza poterlo togliere, winzozz (anche chi non lo vuole)Ci vuoi mettere anche tutta quell'altra spazzatura ?Allora mettiamoci anche m$ office ! Cosi' poi un portatitile lo paghiamo 8000 euro e non se ne parla piu' !Certo che la schiavitu' e' proprio una brutta bestiaAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
> Cazzo ! Hai gia' _di_ serie ,e senza poterlo> togliere, winzozz (anche chi non lo vuole)Pensa che il tuo s.o. , qualunque esso sia, ha un virus presente nel sistema e non cè un antivirus in grado di toglierlo!!> > Ci vuoi mettere anche tutta quell'altra> spazzatura ?Secondo me , la fuori esiste un sacco di persone che a leggere questi tuoi commenti .. si sta facendo un sacco di risate.. mentre sta scaricando la posta con outlook, navigando con Explorer, e ascoltando la musica con Media player > > Allora mettiamoci anche m$ office ! Cosi'> poi un portatitile lo paghiamo 8000 euro e> non se ne parla piu' !vedi sopra..> Certo che la schiavitu' e' proprio una> brutta bestiaVoi non siete schiavi delle vostre convinzioni , noooooo???Voi non volete dimostrare che linux sia effettivamente meglio di Linux, poichè questo sta ad ogni singola persona deciderlo... volete soltanto cercare di convincere le persone (e forse anche voi stessi) di avere ragione su di un ideale... per non passare per un branco di pecoroni.. dove se il primo beeeelaa. :-) tutti gli altri lo seguono a ruota e beeeelanooo.. :-)Avete paura che un giorno dovrete ammettere che seguivate una filosofia, un modo di pensare ed agire non vostro.. ma che avete copiato da qualcun'altro... che a sua volta l'ha copiato da qualcun'altro ancora... allora io mi chiedo e domando : Chi di noi veramente non è più libero delle proprie scelte??PSper voi se non esistesse windows, si tradurrebbe il tutto in un non poter scegliere quale versione di Linux usare, perchè se usi la prima sei utonto, la seconda sei minorato.... non ci sarà mai UNA UNICA VERSIONE DI LINUX... almeno di Windows cè , ossia quella più adatta al tipo di PC dove lo installo e al tipo di utilizzo che devo farne (che poi gli utenti facciano cappelle del tipo inst. XP su un P3 500 con 128 mb di ram, non ci si può fare niente, se non dimostrare che questa è la vera categoria di uTONTIciaooPSMI AVETE ROTTO LE P...E CON STA STORIA DI CHIAMARE WINDOWS IN ALTRI MODI TIPO WINZOZZ,se la gente cominciasse a chiamarvi MORTI DI FAME , SPIANTATI , SENZA UNA LIRA (anzi UN EURO) solo perchè cercate di risparmiare il più possibile sul s.o. (ed anche a quanto vedo anche sui pc) ???AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> > Cazzo ! Hai gia' _di_ serie ,e senza> poterlo> > togliere, winzozz (anche chi non lo vuole)> Pensa che il tuo s.o. , qualunque esso sia,> ha un virus presente nel sistema e non cè un> antivirus in grado di toglierlo!!> > > > Ci vuoi mettere anche tutta quell'altra> > spazzatura ?> Secondo me , la fuori esiste un sacco di> persone che a leggere questi tuoi commenti> .. si sta facendo un sacco di risate..> mentre sta scaricando la posta con outlook,> navigando con Explorer, e ascoltando la> musica con Media player Per adesso le risate le ho fatte leggendo le tue di risposte.> > Allora mettiamoci anche m$ office ! Cosi'> > poi un portatitile lo paghiamo 8000 euro e> > non se ne parla piu' !> vedi sopra..> > > Certo che la schiavitu' e' proprio una> > brutta bestia> Voi non siete schiavi delle vostre> convinzioni , noooooo???> Voi non volete dimostrare che linux sia> effettivamente meglio di Linux, poichè> questo sta ad ogni singola persona> deciderlo... volete soltanto cercare di> convincere le persone (e forse anche voi> stessi) di avere ragione su di un ideale...> per non passare per un branco di pecoroni..> dove se il primo beeeelaa. :-) tutti gli> altri lo seguono a ruota e beeeelanooo.. :-)E sarebbero i Linuxari a belare? ma se sono anni che i Microsoftiani belano dietro al loro signore e pastore (BG).> Avete paura che un giorno dovrete ammettere> che seguivate una filosofia, un modo di> pensare ed agire non vostro.. ma che avete> copiato da qualcun'altro... che a sua volta> l'ha copiato da qualcun'altro ancora...> allora io mi chiedo e domando : Chi di noi> veramente non è più libero delle proprie> scelte??Ok, è possibile, ma tu pensi che la filosofia che c'è dietro a MS sia la tua? e quella della maggior parte degli utenti?Sempre che ci sia una filosofia dietro MS.> PS> per voi se non esistesse windows, si> tradurrebbe il tutto in un non poter> scegliere quale versione di Linux usare,> perchè se usi la prima sei utonto, la> seconda sei minorato.... non ci sarà mai UNA> UNICA VERSIONE DI LINUX... almeno di Windows> cè , ossia quella più adatta al tipo di PC> dove lo installo e al tipo di utilizzo che> devo farne (che poi gli utenti facciano> cappelle del tipo inst. XP su un P3 500 con> 128 mb di ram, non ci si può fare niente, se> non dimostrare che questa è la vera> categoria di uTONTIPiangi, piangi. Ti sei sfogato adesso?> ciaoo> PS> MI AVETE ROTTO LE P...E CON STA STORIA DI> CHIAMARE WINDOWS IN ALTRI MODI TIPO> WINZOZZ,se la gente cominciasse a chiamarvi> MORTI DI FAME , SPIANTATI , SENZA UNA LIRA> (anzi UN EURO) solo perchè cercate di> risparmiare il più possibile sul s.o. (ed> anche a quanto vedo anche sui pc) ???Sul chiamare le cose col loro nome sono d'accordo pure io, sul risparmiare sui PC non penso proprio. Per quanto mi riguarda ho appena speso 500euro in HD nuovi, ma nello stesso tempo desidererei non dover buttar via sistematicamente le mie vecchie macchine (che attualmente avranno un valore complessivo di più di 10'000 euro, e ti parlo solo delle macchine di casa).AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
ti ASSICURO he comprerei la prima (intanto sto passando a linux redhat ...figata)AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> ti ASSICURO he comprerei la prima > (intanto sto passando a linux redhat> ...figata)Rispetto la tua decisione anche se non condivido...Redhat cos'ha in meno di tutte le altre distro Linux? :-)una volta ci si vantava quando una propria cosa faceva di più di quella dell'amico ,ora è il contrario)(infatti sto notando come il tipico utente Linux voglia il s.o. più vuoto possibile , ma per sentirsi più esperto o perchè ha dei PC scarsissimi , dove è già un miracolo se gira Linux? hai mai provato QNX? molto più veloce, snello e piccolo di Linux, inoltre è molto più facile per un utente alle prime armi!)ciaola vostra coscienzaAnonimoRe: Vorrei proprio vedere
e me cosa me ne frega se vuoi tutte quelle zozzerie nel PC ?AnonimoRe: Vorrei proprio vedere
- Scritto da: Anonimo> e me cosa me ne frega se vuoi tutte quelle> zozzerie nel PC ?Attenzione rilevato pirla nel pc , ripeto rilevato pirla nel pc...si prega di installare il norton antipirla ,e rimuovere subito l'intruso...Anonimow super mario :)
esprimo il mio + vivo apprezzamento per l'operato del dottor mario montispero che si possa fare ciò che non è stato possibile fare negli u.s.a. causa una giustizia basata sulla pucunia :o(grazie europa!!!AnonimoRe: w super mario :)
Deve ancora tutto finire, e di sorprese per strada ce ne possono ancora essere.Attenzione a gridare vittoria prematuramente, non vorrei che poi ci si pigli la classica "sdentata".... (linux)AnonimoRe: w super mario :)
Per ora ha fatto un buon lavoro, speriamo che tenga duro e resista alle pressioni che gli staranno facendo i buoni avvocati della M$, pressioni che ognuno di noi immagina già su co$a si ba$ino....Anonimoincriminano M$oft
Non entro nel merito di chi è colpevole o meno però questa storia dell'accusa finirà con qualche donazione ..... (hard,soft)Non mi asssumo nessuna responsabilità ne civile ne penale per quanto scritto, un mio amico mi ha portato una cassa di birra mexicana e me la sono bevuta tutta.....................AnonimoRe: incriminano M$oft
- Scritto da: Anonimo> Non entro nel merito di chi è colpevole o> meno però questa storia dell'accusa finirà> con qualche donazione ..... (hard,soft)> > > > no con un paio di promesse di tasse sul software originale e la politica di controllo dell'utente e vedi che la sanzione si affievoliscea menco che l'UE non chieda il massimo consentitoe che dietro non ci siano amministratori delegati DANNEGGIATI dal monopolio microsoft(beos ibm e molte altre) senza considerate lo spionaggioindistriale e altrii cavilli> > Non mi asssumo nessuna responsabilità ne> civile ne penale per quanto scritto, un mio> amico mi ha portato una cassa di birra> mexicana e me la sono bevuta> tutta.....................CMQ la cosa sta diventando come SYNAPSEsembra la stessa cosadimenticavo occhio alla cryptoapy di advapi 32.dlle al certificato che ha M$ per il recupero dei dati cifrati con EFS all ADS (alternate data stream), al invia errori di office xpconsiglio:www.fuckmicrosoft.comwww.xpantispy.dewww.cert.orgcmq il codice chiuso e' piu insicuro di quello aperto per il fatto che chi programma deve tenere conto che un mal intenzionato puo visualizzare il codice e qundi deve programmare in modo sicurocmq non so dove sia Microsoft fra 10 anni, microsoft la suo slogan per WINDOWS:Dove vuoi andare oggi: (lo dice dal 95) quell'oggi e' passatoda 5 anniAnonimoRe: incriminano M$oft
> cmq non so dove sia Microsoft fra 10 anni,> microsoft la suo slogan per WINDOWS:> Dove vuoi andare oggi: (lo dice dal 95)> quell'oggi e' passato> da 5 anni mi sa che sono 8.AnonimoRe: incriminano M$oft
.....come mai siete cosi polemici con microsoft ?..ci sono atri sistemi operativi prendetevi quelli.Se la gente comune utilizza il pc è anche grazie alle politiche commerciali che ha adottato ms...già ! dimenticavo..probabilmente chi scrive si appoggia ad un pc pagato dalla sua società, e gli girano i maroni tirare fuori i soldini per portarselo a casa..maledetto Bill Gates !!!!Perchè non ci dai tutto gratis ? PERCHE' ????eheheh"se le persone no avessero problemi io non sarei l'uomo più ricco del mondo" Bill Gatesalla faccia vostra e di chi pensa che multare una società e dare i soldi della multa ad altre società concorrenti sia la cosa giusta..ma dove eravate quando lui ha fondato MS E NESSUNO LO CONOSCEVA ? si sapeva chi era ibm..ma naturalmente era fuori dalla vostra portata e continuavate a a battere le ditina sulla macchina da scrivere (per chi è over 30)....E' proprio vero...fai un favore ad un asino e riceverai un calcio come ringraziamento.psHo appena finito di scolarmi 5 grappe nostraneAnonimoRe: incriminano M$oft
- Scritto da: Anonimo> consiglio:> www.xpantispy.deQuesto qui ti spara un dialer. :-AntipopAnonimoRe: incriminano M$oft
...sono daccordissimo!!!AnonimoDestinazione multa...
se dovesse essere sanzionata Microsoft (augurabile in quanto dimostrerebbe che il signor Monti sia pagato per fare qualcosa...) i soldi della multa come sarebbero spesi?favoriranno i concorrenti di MS oppure come al solito verranno sperperati?AnonimoRe: Destinazione multa...
- Scritto da: Anonimo> > se dovesse essere sanzionata Microsoft> (augurabile in quanto dimostrerebbe che il> signor Monti sia pagato per fare> qualcosa...) i soldi della multa come> sarebbero spesi?> favoriranno i concorrenti di MS oppure come> al solito verranno sperperati?La sanzione comminata non e' certo ridistribuita ai concorrenti MS... peraltro, il fatto che la stessa venga applicata puo' sicuramente giocare a favore degli stessi in una ipotetica causa per concorrenza sleale, sol che riescano a tirar fuori una teoria del danno apprezzabile (in bocca al lupo!)GianlucaAnonimoRe: Destinazione multa...
- Scritto da: Anonimo> > se dovesse essere sanzionata Microsoft> (augurabile in quanto dimostrerebbe che il> signor Monti sia pagato per fare> qualcosa...) i soldi della multa come> sarebbero spesi?> favoriranno i concorrenti di MS oppure come> al solito verranno sperperati?La seconda che hai detto...AnonimoRe: Destinazione multa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > se dovesse essere sanzionata Microsoft> > (augurabile in quanto dimostrerebbe che il> > signor Monti sia pagato per fare> > qualcosa...) i soldi della multa come> > sarebbero spesi?> > favoriranno i concorrenti di MS oppure> come> > al solito verranno sperperati?> > > La seconda che hai detto...con quei soldi ci compreranno tante belle lincenze ScoAnonimoRe: Destinazione multa...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > se dovesse essere sanzionata Microsoft> > > (augurabile in quanto dimostrerebbe> che il> > > signor Monti sia pagato per fare> > > qualcosa...) i soldi della multa come> > > sarebbero spesi?> > > favoriranno i concorrenti di MS oppure> > come> > > al solito verranno sperperati?> > > > > > La seconda che hai detto...> > > con quei soldi ci compreranno tante belle> lincenze ScoNon hai capito, faranno come negli usa, si compereranno tante belle licenze XP + Office per le scuole, così potranno insegnare ai nostri figli come usare Windows e inutilities varie e come diventare a loro volta schiavi MS.Anonimoillusi !
Voi credete vermamente che M$ possa finire nei guai ?Ha dimostrato , nel corso degli anni , di saper 'sguazzare' molto bene nella melma del mondo degli affari.Se non è riuscito un giudice americano a far pagare a M$ le sue malefatte (caso netscape) , cosa volete che faccia l'europa ?Prevedo tra qualche tempo un annuncio 'shock' da parte di BG : "se in europa verremo sanzionati, saremo costretti a interrompere la vendita di windows e office"(il che per me non sarebbe male, anzi... tanto uso altro...)Per la cronaca la stessa cosa BG l'ha detta prima della sentenza dell'affaire netscape negli stati uniti, avete visto il risultato ? nulla, nulla di fatto...quale giudice si prenderebbe la responsabilità di tutto questo ?PS non mi assumo la responsabilità di quanto ho scritto, mi sono appena scolato un barile di sangria...AnonimoRe: illusi !
- Scritto da: Anonimo> Voi credete vermamente che M$ possa finire> nei guai ?> Neanche un po', considerato che:1) quand'anche gli applicassero la massima sanzione i conti MS sono sufficientemente (eufemismo) floridi da assorbire il colpo2) i tre miliardi di dollari se li riprenderanno (interessi compresi!) con le licenze e/o le cause per contraffazione dopo che verrà approvata la brevettabilità del software anche in Europa! GianlucaAnonimoRe: illusi !
> Neanche un po', considerato che:> 1) quand'anche gli applicassero la massima> sanzione i conti MS sono sufficientemente> (eufemismo) floridi da assorbire il colpo> 2) i tre miliardi di dollari se li> riprenderanno (interessi compresi!) con le> licenze e/o le cause per contraffazione dopo> che verrà approvata la brevettabilità del> software anche in Europa!> > Gianluca...dimostrando che le multinazionali come M$ sono al di sopra della legge, fanno un pò come c^^^o gli pare....e poi venite a parlarmi di fair-play e correttezza...AnonimoRe: illusi !
- Scritto da: Anonimo> Voi credete vermamente che M$ possa finire> nei guai ?> Se ci si mettono dei commissari seri, tutti possono finire nei guai.> Ha dimostrato , nel corso degli anni , di> saper 'sguazzare' molto bene nella melma del> mondo degli affari.> Beh questa è una cosa positiva.Guardati 'I PIRATI DELLA SYLICON VALLEY', film molto istruttivo.> Se non è riuscito un giudice americano a far> pagare a M$ le sue malefatte (caso netscape)> , cosa volete che faccia l'europa ?> Mah, la giustizia in USA è molto particolare.Neanche O.J. Simpson è stato condannato per l'omicidio della moglie, pur con prove schiaccianti.In Europa Bill dovrebbe 'scendere in campo' e farsi eleggere e prendersi l'immunità, come ha fatto il nostro ....lasciamo stare !> Prevedo tra qualche tempo un annuncio> 'shock' da parte di BG : "se in europa> verremo sanzionati, saremo costretti a> interrompere la vendita di windows e office"> Non sono stupidi. Casomai annunceranno il licenziamento dei dipendenti delle varie sedi MicroSoft in Europa.> (il che per me non sarebbe male, anzi...> tanto uso altro...)> Scordatelo, Windows è in bundle... e chi se lo leva più di torno ?> Per la cronaca la stessa cosa BG l'ha detta> prima della sentenza dell'affaire netscape> negli stati uniti, avete visto il risultato> ? nulla, nulla di fatto...quale giudice si> prenderebbe la responsabilità di tutto> questo ?> In Europa ci sono giudici molto più tenaci di quelli statunitensi.> PS non mi assumo la responsabilità di quanto> ho scritto, mi sono appena scolato un barile> di sangria...>Meglio... solo un'osservazione: non usare i termini america e americani per identificare gli USA e i suoi abitanti.E` una questione di precisione. BrUtE AiDAnonimoPovera litePC !
Ci spiace per i ragazzi di questa ditta che non venderanno neanche una copia del loro ottimo prodotto:http://www.litepc.com/xplite.html>>Forward AgencyAnonimoRe: Povera litePC !
> Ci spiace per i ragazzi di questa ditta che> non venderanno neanche una copia del loro> ottimo prodotto:> > http://www.litepc.com/xplite.htmlSono gli stessi di 98lite, che ha avuto un grande successo, almeno tra le persone mediamente intelligenti. Purtroppo temo che tu non rientri in questa categoria...AnonimoRe: Povera litePC !
Forse neanche tu... era una promozione indiretta !AnonimoRe: Povera litePC !
> Forse neanche tu... era una promozione> indiretta !Scusa allora, non avevo inteso questa *sottilissima* ironia...8-)AnonimoSperiamo NON multino MS...
...o che si tratti di una cifra (per lei) irrisoria altrimenti il costo delle licenze aumenterà, il maggior numero delle licenze presenti in Italia (o comunque una bella fetta) penso sia della pubblica amministrazione (mantenuta da noi)... risultato: ci troviamo a pagare TUTTI... no, no Dio ce ne liberi...AnonimoRe: Speriamo NON multino MS...
Mica ti aumentano sotto il naso. Aumenteranno i costi se dovrai comprarne di nuove o fare aggiornamenti.Basta cambiare OS e hai risolto.AnonimoRe: Speriamo NON multino MS...
> Basta cambiare OS e hai risolto.E sai che aumento di costi per far capire alla segretaria che il programma per la posta non si chiama più outl**k...figuriamoci per il resto... :DAnonimoRe: Speriamo NON multino MS...
Gli metti evolution con la stessa icona e lo stesso nome.Non diciamo le solite cazzate.Alla segretaria non gliene frega una cippa di avere kde o gnome al posto di windows.Windows è utile quando gli applicativi si fanno sentire (photoshop ad esempio).Nel 90% dei casi "azienda" va benissimo anche linux, e lo cloni anche piu facile altro che sysprep.AnonimoMicrosoft è il cancro
E' Microsoft un cancro per il libero mercato.AnonimoRe: Microsoft è il cancro
- Scritto da: Anonimo> E' Microsoft un cancro per il libero mercato.il libero emrcato non esisterebbe senza microsoft e senza ibm. è bello vedere come storicamente (ed è pure recente) tutti voi dimentichiate che è per merito di microsoft ed ibm se oggi abbiamo questi pc, questi software sia proprietari che open source e tutti i giochi e internet come oggi lo vediamo, senza il dos prima e i primi windows non ci sarebbe stata questa enorme diffusione. Ora come altri qui hanno scritto, microsoft è partita con un capitale di 1000 dollari e con motlo lavoro è arrivata dove è arrivata, avrà sfruttato al posizione di monopolio quando era l'unica a impegnarsi in quel campo, ma era l'unica, altri non erano interessati. Esisteva un altro OS priam del dos il "CMP o CPM" non ricordo più bene passati tanti anni, quando la IBM cheise a questi signori un nuovo Os questi le voltarano le spalle perchè il progetto a loro sembrava pazzesco, creare personal computer. Così lasciarono microsoft sola e sola per tanti anni, nessuno voleva mettersi in un campo ritenuto folle, l'esplosione dei pc poi avvenne con i 486 che spinsero amd e cyrix a fare concorrenza a intel, linux arrivò dopo. Ora aver sfruttato uan posizione di monopolio perchè nessuno voleva rischiare e nessuno voelva impegnarsi non è un crimine. dove erano gli altri quando a rischiare era microsoft? tutti rintanati a vedere cosa succedeva. pertanto non è colpa solo di microsoft che oggi cerca anche illegalmente di non perdere la posizione dominate e non più monopolistica raggiunta. la colpa è anche di chi non ha creduto, non si è impegnato e non ha lottato. ora quindi diciamo che microsoft esagera quando cerca di restare in sella al primo posto con netto distacco frustando i concorrenti ma questi non possono accusare microsoft di tutti i loro mali quando per primi non si sono impegnati prima nella competizione. comuqnue penso arriveremo a windows gratis tra un po' se la competizione resta accesa. in ogni caso nessuno può impedire di farcire windows di tutti i software che microsoft vuole, se lascia liberi gli altri di instalalre i loro, sarebbe come se Red hat fosse costretta forza a installare non open office o star office a sua scelta una versione di Mandrake perchè magari Red Hat ha più utenti di Mandrake e se installa i suoi software impedisce alla concorrente di distribuire i suoi. Tutte le Distro di Linux hanno tonnellate di software scelto da chi le fa. quindi se windows torna nudo nudo deve tornare pure linux. lasciamos tare discussioni varie e ideologie, la storia è questa è la giustizia vale per tutti, per microsoft e per linux e ricoradate senza windows oggi non ci sarebbe linux e senza linux saremmo ancora a win 95, tutto serve, e la concorrenza servirà di più poi ognuno andrà dove vorrà o linux o windows ma sonos celte personali, sono libere e ognuno paga per le sue scelteAnonimoRe: Microsoft è il cancro
- Scritto da: Anonimo[cut]> Tutte le Distro di Linux hanno> tonnellate di software scelto da chi le fa.> quindi se windows torna nudo nudo deve> tornare pure linux. Questa è una sonora cavolata (qui immaginate il jingle del trio medusa).Quando installi una distribuzione Linux tu puoi scegliere cosa installare e cosa no*, quando installi una qualsiasi versione recente di Windows, non puoi farlo.Prova a scegliere di non installare IE per esempio....* e soprattutto trovi almeno due differenti programmi per ogni tipo di applicazioneAnonimoRe: Microsoft è il cancro
dove è finita Apple in tutto il tuo discorso?AnonimoRe: Microsoft è il cancro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' Microsoft un cancro per il libero> mercato.> > il libero emrcato non esisterebbe senza> microsoft e senza ibm. è bello vedere come> storicamente (ed è pure recente) tutti voi> dimentichiate che è per merito di microsoft> ed ibm se oggi abbiamo questi pc, questi> software sia proprietari che open source e> tutti i giochi e internet come oggi lo> vediamo, senza il dos prima e i primi> windows non ci sarebbe stata questa enorme> diffusione. Ora come altri qui hanno> scritto, microsoft è partita con un capitale> di 1000 dollari e con motlo lavoro è> arrivata dove è arrivata, avrà sfruttato al> posizione di monopolio quando era l'unica a> impegnarsi in quel campo, ma era l'unica,> altri non erano interessati. Esisteva un> altro OS priam del dos il "CMP o CPM" non> ricordo più bene passati tanti anni, quando> la IBM cheise a questi signori un nuovo Os> questi le voltarano le spalle perchè il> progetto a loro sembrava pazzesco, creare> personal computer. Così lasciarono microsoft> sola e sola per tanti anni, nessuno voleva> mettersi in un campo ritenuto folle,> l'esplosione dei pc poi avvenne con i 486> che spinsero amd e cyrix a fare concorrenza> a intel, linux arrivò dopo. Ora aver> sfruttato uan posizione di monopolio perchè> nessuno voleva rischiare e nessuno voelva> impegnarsi non è un crimine. dove erano gli> altri quando a rischiare era microsoft?> tutti rintanati a vedere cosa succedeva.> pertanto non è colpa solo di microsoft che> oggi cerca anche illegalmente di non perdere> la posizione dominate e non più> monopolistica raggiunta. la colpa è anche di> chi non ha creduto, non si è impegnato e non> ha lottato. ora quindi diciamo che microsoft> esagera quando cerca di restare in sella al> primo posto con netto distacco frustando i> concorrenti ma questi non possono accusare> microsoft di tutti i loro mali quando per> primi non si sono impegnati prima nella> competizione. comuqnue penso arriveremo a> windows gratis tra un po' se la competizione> resta accesa. in ogni caso nessuno può> impedire di farcire windows di tutti i> software che microsoft vuole, se lascia> liberi gli altri di instalalre i loro,> sarebbe come se Red hat fosse costretta> forza a installare non open office o star> office a sua scelta una versione di Mandrake> perchè magari Red Hat ha più utenti di> Mandrake e se installa i suoi software> impedisce alla concorrente di distribuire i> suoi. Tutte le Distro di Linux hanno> tonnellate di software scelto da chi le fa.> quindi se windows torna nudo nudo deve> tornare pure linux. lasciamos tare> discussioni varie e ideologie, la storia è> questa è la giustizia vale per tutti, per> microsoft e per linux e ricoradate senza> windows oggi non ci sarebbe linux e senza> linux saremmo ancora a win 95, tutto serve,> e la concorrenza servirà di più poi ognuno> andrà dove vorrà o linux o windows ma sonos> celte personali, sono libere e ognuno paga> per le sue sceltePrimo, non è in causa di chi è la colpa di un monopolio. Il monopolio delle Telecom è colpa dello stato, il monopolio MS è colpa della IBM, il monopolio della AT&T era colpa di nonsochi. Non ha alcuna importanza.Il problema non è il perchè c'è il monopolio, ma il fatto che ci sia.Indipendentemente da chi lo ha causato, il monopolio MS è una realtà e va combattuto.Hitler è stato democraticamente eletto dal popolo tedesco e indubbiamente all'inizio ha trovato delle soluzioni interessanti ai problemi della Germania. Per Mussolini fu lo stesso in Italia.Il problema non è chi li aveva eletti, ma cosa poi essi hanno fatto. Il fatto che fossero una dittatura sanguinaria era il problema, non che il popolo li avesse eletti.Per il confronto con Linux invece non tiene. Linux è distribuito da vari fornitori che ne fanno quello che vogliono e lo impacchettano come vogliono. Windows è distribuito da un solo fornitore che lo impacchetta come vuole e ne fa quello che vuole.L'utente con Linux ha la scelta, non ti va RedHat? usa SuSE. Non ti va neppure SuSE, usa Mandrake, neppure quella, usa Debian. No? allora usa Slackware. Neppure? hai provato a farti la tua distribuzione?L'utente con Windows non ha scelta, non ti va MS Windows? usa MS Windows. Non ti va neppure MS Windows, usa MS Windows, neppure quella, usa MS Windows. No? allora usa MS Windows. Neppure? ha provato a farti 2 5363 (visto che la tua distribuzione non te la puoi fare)?Inoltre Linux funziona nudo e crudo. Prendi il kernel, un paio di librerie e una bash e ottieni un sistema funzionante. Ci fai poco, è vero, però funziona. La prova è che ci sono delle distribuzioni Linux che stanno su un dischetto da 1.44 e che possono essere usate per diverse cose. Prova a fare lo stesso con Windows?Quindi non parlarmi di versioni nude e crude per favore.AnonimoRe: Microsoft è il cancro
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > E' Microsoft un cancro per il libero> mercato.> > il libero emrcato non esisterebbe senza> microsoft e senza ibm. è bello vedere come> storicamente (ed è pure recente) tutti voi> dimentichiate che è per merito di microsoft> ed ibm se oggi abbiamo questi pc, questi> software sia proprietari che open source e> tutti i giochi e internet come oggi lo> vediamo, senza il dos prima e i primi> windows non ci sarebbe stata questa enorme> diffusione. Ora come altri qui hanno> scritto, microsoft è partita con un capitale> di 1000 dollari e con motlo lavoro è> arrivata dove è arrivata, avrà sfruttato al> posizione di monopolio quando era l'unica a> impegnarsi in quel campo, ma era l'unica,> altri non erano interessati. Esisteva un> altro OS priam del dos il "CMP o CPM" non> ricordo più bene passati tanti anni, quando> la IBM cheise a questi signori un nuovo Os> questi le voltarano le spalle perchè il> progetto a loro sembrava pazzesco, creare> personal computer. Così lasciarono microsoft> sola e sola per tanti anni, nessuno voleva> mettersi in un campo ritenuto folle,> l'esplosione dei pc poi avvenne con i 486> che spinsero amd e cyrix a fare concorrenza> a intel, linux arrivò dopo. Ora aver> sfruttato uan posizione di monopolio perchè> nessuno voleva rischiare e nessuno voelva> impegnarsi non è un crimine. dove erano gli> altri quando a rischiare era microsoft?> tutti rintanati a vedere cosa succedeva.> pertanto non è colpa solo di microsoft che> oggi cerca anche illegalmente di non perdere> la posizione dominate e non più> monopolistica raggiunta. la colpa è anche di> chi non ha creduto, non si è impegnato e non> ha lottato. ora quindi diciamo che microsoft> esagera quando cerca di restare in sella al> primo posto con netto distacco frustando i> concorrenti ma questi non possono accusare> microsoft di tutti i loro mali quando per> primi non si sono impegnati prima nella> competizione. comuqnue penso arriveremo a> windows gratis tra un po' se la competizione> resta accesa. in ogni caso nessuno può> impedire di farcire windows di tutti i> software che microsoft vuole, se lascia> liberi gli altri di instalalre i loro,> sarebbe come se Red hat fosse costretta> forza a installare non open office o star> office a sua scelta una versione di Mandrake> perchè magari Red Hat ha più utenti di> Mandrake e se installa i suoi software> impedisce alla concorrente di distribuire i> suoi. Tutte le Distro di Linux hanno> tonnellate di software scelto da chi le fa.> quindi se windows torna nudo nudo deve> tornare pure linux. lasciamos tare> discussioni varie e ideologie, la storia è> questa è la giustizia vale per tutti, per> microsoft e per linux e ricoradate senza> windows oggi non ci sarebbe linux e senza> linux saremmo ancora a win 95, tutto serve,> e la concorrenza servirà di più poi ognuno> andrà dove vorrà o linux o windows ma sonos> celte personali, sono libere e ognuno paga> per le sue sceltedarrylRe: Microsoft è il cancro
Scusate, m'è scappato il quote..... mo' rifo.> ................ microsoft è partita con un capitale> di 1000 dollari e con motlo lavoro è> arrivata dove è arrivata, veramente aveva le spalle coperte dalla commessa della IBM...........> Esisteva un> altro OS priam del dos il "CMP o CPM" non> ricordo più bene passati tanti anni, CPM> quando> la IBM cheise a questi signori un nuovo Os> questi le voltarano le spalle perchè il> progetto a loro sembrava pazzesco, creare> personal computer. Così lasciarono microsoft> sola e sola per tanti anni........................Sono commosso, mi ricorda la favola di Pollicino sperduto nel bosco ............ :'( Guarda che Micro Soft *LAVORAVA* per la IBM .........> Ora aver> sfruttato uan posizione di monopolio perchè> nessuno voleva rischiare e nessuno voelva> impegnarsi non è un crimine. dove erano gli> altri quando a rischiare era microsoft?Storie !!! A rischiare era la IBM che lancio' il Personal Computer e che, dopo aver contattato la Digital Research per il sistema operativo CP/M-86 (allora ancora in fase di sviluppo) , commissiono' alla Micro Soft un SO simile al CPMMicro Soft compro' l' 86-DOS dalla Seattle Computer Products e lo presento' , come MS-DOS, alla IBM.Per ora basta, sono stufo di questa sorta di "revisionismo Storico" (leggi: "diffusione di notizie false") applicato alla Microsoft.darrylRe: Microsoft è il cancro
pero' non si puo' dire che non siano della gente veramente skillata a vendere roba inadeguata ad un piu' alto prezzo procurandeselo a basso prezzo o rubandolo !!!il primo dos non loro (al 90% qualcosina hanno programmato anche loro) ...l'interfaccia grafica rimaneggiata da uno sviluppo interno della HP (mi pare non ne son sicuro ...)ecc ... negli anni degli anni ...si puo' dire che sono dei commerciali della madonna ... il problema e' che con la diffusione di un minimo di conoscenze di causa la gente apre gli occhi e fugge ... si dovrebbe dare piu' informazioni alle persone comuni per tentare di farle crescere e pensare con la loro testa.ciaoGoul_duKatRe: Microsoft è il cancro
- Scritto da: Anonimo> E' Microsoft un cancro per il libero mercato.Non sono daccordo!!!Microsoft è un cancro (e basta!!!).AnonimoRe: Microsoft è il cancro
Vorrei solo dire che il personal computer non l'ha inventato ne microsoft ne IBM.Il primo utilizzo per un processore è stato l'Altair 8080,prodotto dalla MITS: una scatoletta che ti veniva venduta in kit di montaggio, da un'azienda di bravissimi smanettoni ma pessimi manager (prova ne sia che la mits è fallita, assieme ad altre società con le stesse caratteristiche).Poi è arrivato Steve Wozniack, un bravissimo ingegnere che fu affiancato da un bravissimo manager (Steve Jobs) che si preoccupò di costruire un'azienda duratura per vendere il computer di Wozniack, il primo computer "personale", nel senso che le sue (poche) risorse erano cmq tutte di un singolo utilizzatore.Poi, con quattro (4) anni di ritardo è arrivata l'IBM, che ha costruito il suo PC XT chiedendo alla M$ (allora microscopica) di fargli un sistema operativo.Bill Gates era un programmatore così bravo che ha comprato l'azienda che produceva il Q-Dos e dopo aver eseguito con successo il comando "ren Q-DOS MSDOS" lo presento all'IBM.Poi, questo granduomo cosa fece? Disse, proviamo a fare anche "ren apple windows3.11" per dare un'interfaccia grafica al suo DOS, solo che la Apple gli fece causa e Bill dovette pagare i danni.Quindi non venitemi a dire che Bill Gates ha rischiato, che ci ha dato i PC ecc ecc.Non è affatto vero.L'unica cosa che posso dire di lui è che è bravo a copiare e a far passare roba altrui come sua.Anonimomonopoli e antitrust..
Io anche se capisco l'esigenza morale di garantire la libera concorrenza etc etc.. proprio nn riesco a capire la legge antitrust, o forse mi sfugge qualche aspetto sottile.Io mi faccio sempre l'esempio di produrre un buon software e nel giro di qualche anno conquistare il mercato per una questione di qualità, magari dopo un pò grazie alla fidelizzazione al brand anche spacciare qualche cavolata inutile ma che cmq. fa brodo. E a un certo punto quando i miei concorrenti iniziano a essere con l'acqua alla gola mi accusano di monopolizzare il settore.. Mi sembrerebbe un ingiustizia, abbiamo rivaleggiato rispettando le stesse regole, ognuno tirando l'acqua al proprio mulino e dopo tanti anni di duro sgobbo mi trrovo dalla parte del torto... Cioè nn ditemi che explorer, wmp, msn hanno segato le gambe alla concorrenza.. se io voglio usare un altro software di un'altra marca lo faccio a patto che sia compatibile..e forse è proprio questo discorso di compatibilità che di default su windows mi spinge ad utilizzare prodotti microsoft..è discorso simile a quando uno compra ricambi originali, magari c'è ne sono di equivalenti a più buon mercato, ma tanto per evitare rischi..Finchè potro prendere un pc e farci girare su quello che decido io x me va bene. Una cosa ad esempio che nn tollero è pagare a priori un notebook con una licenza win inclusa senza possibilità di scelta..però se me lo regalano a me va bene, facciano la stessa cosa gli altri produttori di s.o. anziche tirarsela da snob e conquisteranno la loro fetta di mercato come ha fatto zio bill! Cmq. attendo chiarimenti sulle leggi antitrust.. ciao WARAnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo> Io anche se capisco l'esigenza morale di> garantire la libera concorrenza etc etc..> proprio nn riesco a capire la legge> antitrust, o forse mi sfugge qualche aspetto> sottile.> Io mi faccio sempre l'esempio di produrre un> buon software e nel giro di qualche anno> conquistare il mercato per una questione di> qualità, magari dopo un pò grazie alla> fidelizzazione al brand anche spacciare> qualche cavolata inutile ma che cmq. fa> brodo. E a un certo punto quando i miei> concorrenti iniziano a essere con l'acqua> alla gola mi accusano di monopolizzare il> settore.. Mi sembrerebbe un ingiustizia,> abbiamo rivaleggiato rispettando le stesse> regole, ognuno tirando l'acqua al proprio> mulino e dopo tanti anni di duro sgobbo mi> trrovo dalla parte del torto... Cioè nn> ditemi che explorer, wmp, msn hanno segato> le gambe alla concorrenza.. se io voglio> usare un altro software di un'altra marca lo> faccio a patto che sia compatibile..e forse> è proprio questo discorso di compatibilità> che di default su windows mi spinge ad> utilizzare prodotti microsoft..è discorso> simile a quando uno compra ricambi> originali, magari c'è ne sono di equivalenti> a più buon mercato, ma tanto per evitare> rischi..> Finchè potro prendere un pc e farci girare> su quello che decido io x me va bene. Una> cosa ad esempio che nn tollero è pagare a> priori un notebook con una licenza win> inclusa senza possibilità di scelta..però se> me lo regalano a me va bene, facciano la> stessa cosa gli altri produttori di s.o.> anziche tirarsela da snob e conquisteranno> la loro fetta di mercato come ha fatto zio> bill! Cmq. attendo chiarimenti sulle leggi> antitrust.. ciao > WARmiii! quello che volevo chiedere io. La pensiamo troppo uguale (senza offesa :p )AnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo> Io anche se capisco l'esigenza morale di> garantire la libera concorrenza etc etc..> proprio nn riesco a capire la legge> antitrust, o forse mi sfugge qualche aspetto> sottile.Non solo quello apparentemente.> Io mi faccio sempre l'esempio di produrre un> buon software e nel giro di qualche anno> conquistare il mercato per una questione di> qualità, magari dopo un pò grazie alla> fidelizzazione al brand anche spacciare> qualche cavolata inutile ma che cmq. fa> brodo. E a un certo punto quando i miei> concorrenti iniziano a essere con l'acqua> alla gola mi accusano di monopolizzare il> settore.. Mi sembrerebbe un ingiustizia,> abbiamo rivaleggiato rispettando le stesse> regole, ognuno tirando l'acqua al proprio> mulino e dopo tanti anni di duro sgobbo mi> trrovo dalla parte del torto... Cioè nn> ditemi che explorer, wmp, msn hanno segato> le gambe alla concorrenza.. se io voglio> usare un altro software di un'altra marca lo> faccio a patto che sia compatibile..e forse> è proprio questo discorso di compatibilità> che di default su windows mi spinge ad> utilizzare prodotti microsoft..è discorso> simile a quando uno compra ricambi> originali, magari c'è ne sono di equivalenti> a più buon mercato, ma tanto per evitare> rischi..Da questo punto di vista potresti non avere torto, ma ...> Finchè potro prendere un pc e farci girare> su quello che decido io x me va bene. Una> cosa ad esempio che nn tollero è pagare a> priori un notebook con una licenza win> inclusa senza possibilità di scelta..però se> me lo regalano a me va bene, facciano la> stessa cosa gli altri produttori di s.o.> anziche tirarsela da snob e conquisteranno> la loro fetta di mercato come ha fatto zio> bill! Cmq. attendo chiarimenti sulle leggi> antitrust.. ciaoNessuno lo regala Windows, quello che ricevi in bundle lo paghi con dollaroni sonanti.> WARA te sfugge un piccolo dettaglio.Supponiamo che io sia una ditta che produce lampadine. Faccio un certo tipo di lampadine che sono facili da installare e che sono multicolori ma con un connettore diverso dagli altri, sul mio connettore si innestano solo le mie lampadine e non quelle degli altri, ma la mia lampadina si innesta anche sui connettori degli altri, ma si accende con meno intensità.Inoltre faccio una quantità di pubblicità che "se non hai la lampada multicolori sono dolori". E la gente compera.Tengo il prezzo del connettore molto basso, diciamo 10ct. e vendo la lampadina assieme al connettore.A un certo punto raggiungo una quota di mercato altissima, del 95% e oltre (lasciamo perdere se raggiunta lecitamente o no), magari la supero anche quella quota.A questo punto il 95% della gente ha il connettore della mia ditta dove può innestare solo le mie lampadine. Un concorrente dovrebbe fabbricare lampadine compatibili con in mio connettore (di cui non rilascio le specifiche e che è protetto da brevetti).1. Un concorrente per vendere deve costruire lampadine compatibili, ma facendo questo viola il brevetto.2. Se vuole promuovere un nuovo connettore si ritrova con davanti dei grossi problemi di distribuzione, visto che la gente ormai possiede il mio connettore e che gli elettricisti installano solo quello (visto che il 95% dell'utenza glielo richiede).3. Io posso vendere i connettori e le lampadine al prezzo che voglio, anche a 50euro al pezzo se mi garba, la gente lo compera perchè altrimenti non sarebbe in e inoltre se facesse un'altra scelta dovrebbe cambiare tutti i connettori. Senza contare il problema che se cambiasse di appartamento dovrebbe risostituire tutti i connettori (con grosse spese).Finalmente ho il monopolio di fatto.Poco importa come ci si è arrivati a quella situazione, io domino il mercato, posso decidere i prezzi di acquisto e di vendita, posso decidere se lasciare una città al buio rifiutandomi di vendergli le lampadine. E posso stroncare una ditta concorrente sul nascere imponendogli dei costi iniziali insopportabili.Il monopolio è una piaga e va soppressa. MS è un monopolio e quindi il suo mercato va ridimensionato, ma non con una multa. Bisogna ridimensionarne il mercato!La telecom era un monopolio (per legge! Ma come si diventa un monopolio non è in causa), quando c'è stata la liberalizzazione si sono cambiate le leggi perchè la Telecom non potesse più essere un monopolio. E quando ci si rende conto che le leggi non vanno e che la Telecom è tuttora un monopolio, si prevedono sanzioni o altre leggi per limitarne i movimenti.Lo scopo di tutto questo? favorire la concorrenza e favorire il cliente.MS è un monopolio, bisogna fare delle leggi che permettano di ridimensionarla e ripristinare il libero mercato. Qui non è minimamente in causa la qualità del prodotto che potrebbe anche essere il migliore dell'universo, ma la mancanza di concorrenza e di libero mercato. Ci vogliono leggi che riducano il mercato della MS a dimensioni più ragionevoli.AnonimoRe: monopoli e antitrust..
> A te sfugge un piccolo dettaglio.> Supponiamo che io sia una ditta che produce> lampadine. Faccio un certo tipo di lampadine> che sono facili da installare e che sono> multicolori ma con un connettore diverso> dagli altri, sul mio connettore si innestano> solo le mie lampadine e non quelle degli> altri, ma la mia lampadina si innesta anche> sui connettori degli altri, ma si accende> con meno intensità.> Inoltre faccio una quantità di pubblicità> che "se non hai la lampada multicolori sono> dolori". E la gente compera.> Tengo il prezzo del connettore molto basso,> diciamo 10ct. e vendo la lampadina assieme> al connettore.> A un certo punto raggiungo una quota di> mercato altissima, del 95% e oltre (lasciamo> perdere se raggiunta lecitamente o no),> magari la supero anche quella quota.> A questo punto il 95% della gente ha il> connettore della mia ditta dove può> innestare solo le mie lampadine. Un> concorrente dovrebbe fabbricare lampadine> compatibili con in mio connettore (di cui> non rilascio le specifiche e che è protetto> da brevetti).> > 1. Un concorrente per vendere deve costruire> lampadine compatibili, ma facendo questo> viola il brevetto.> 2. Se vuole promuovere un nuovo connettore> si ritrova con davanti dei grossi problemi> di distribuzione, visto che la gente ormai> possiede il mio connettore e che gli> elettricisti installano solo quello (visto> che il 95% dell'utenza glielo richiede).> 3. Io posso vendere i connettori e le> lampadine al prezzo che voglio, anche a> 50euro al pezzo se mi garba, la gente lo> compera perchè altrimenti non sarebbe in e> inoltre se facesse un'altra scelta dovrebbe> cambiare tutti i connettori. Senza contare> il problema che se cambiasse di appartamento> dovrebbe risostituire tutti i connettori> (con grosse spese).> > Finalmente ho il monopolio di fatto.> > Poco importa come ci si è arrivati a quella> situazione, io domino il mercato, posso> decidere i prezzi di acquisto e di vendita,> posso decidere se lasciare una città al buio> rifiutandomi di vendergli le lampadine. E> posso stroncare una ditta concorrente sul> nascere imponendogli dei costi iniziali> insopportabili.Allora... tu hai iniziato vendendo lampadine a 10ct. + il connettore. Ora le tue lampadine costano 50? e vanno bene per tutti i tipi di connettori esistenti, ma fanno meno luce. Ora io faccio quello che hai fatto tu all'inizio. Vendo il mio tipo di lampadina a 10ct + il mio connettore dove le tue non possono essere montate (per via del brevetto), inoltre mi metto daccordo con una ditta di lampadine colorate e una che ne produce di quelle a bassissimo consumo energetico per avere compatibilità di connettori. Al cliente salta la lampadina del soggiorno, va per comperarne una nuova e vede anche le mie, fa un calcolo e scopre che può cambiare quelle di tutta la casa e anche quelle del vicino risparmiando pure. Secondo te cosa farà? Secondo me la stessa cosa succederà con StarOffice che in più supporta anche le lampadi...pardon, i formati ms. Poi sarà la volta dei SO, speriamo bene.Spero vivamente che il pinguino prenda piede, ma queste cause contro MS secondo me non sono nè giuste, nè un bene per nessuno.AnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo> Allora... tu hai iniziato vendendo lampadine> a 10ct. + il connettore. Ora le tue> lampadine costano 50? e vanno bene per tutti> i tipi di connettori esistenti, ma fanno> meno luce. Ora io faccio quello che hai> fatto tu all'inizio. Vendo il mio tipo di> lampadina a 10ct + il mio connettore dove le> tue non possono essere montate (per via del> brevetto), inoltre mi metto daccordo con una> ditta di lampadine colorate e una che ne> produce di quelle a bassissimo consumo> energetico per avere compatibilità di> connettori. Al cliente salta la lampadina> del soggiorno, va per comperarne una nuova e> vede anche le mie, fa un calcolo e scopre> che può cambiare quelle di tutta la casa e> anche quelle del vicino risparmiando pure.a questo punto il produttore di lampadine monopolista va da tutti i venditori che vendono anche lampadine della concorrenza e gli alza il prezzo d' acquisto.. il risultato e' che il negozio che vende diversi tipi di lampadine non riescie piu' a vendere lampadine a 50 euro ma e' costretto a raddoppiare il prezzo. Nessuno piu' compre da lui (poiche' il 95% della gente compra le lampadine da 50 euro) e lui chiude bottega (insieme al produttore di lampadine concorrente).Il problema principale non e' solo il monopolio in se' ma soprattutto l' abuso di posizione dominante.AnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo> > A te sfugge un piccolo dettaglio.> > Supponiamo che io sia una ditta che> produce> > lampadine. Faccio un certo tipo di> lampadine> > che sono facili da installare e che sono> > multicolori ma con un connettore diverso> > dagli altri, sul mio connettore si> innestano> > solo le mie lampadine e non quelle degli> > altri, ma la mia lampadina si innesta> anche> > sui connettori degli altri, ma si accende> > con meno intensità.> > Inoltre faccio una quantità di pubblicità> > che "se non hai la lampada multicolori> sono> > dolori". E la gente compera.> > Tengo il prezzo del connettore molto> basso,> > diciamo 10ct. e vendo la lampadina assieme> > al connettore.> > A un certo punto raggiungo una quota di> > mercato altissima, del 95% e oltre> (lasciamo> > perdere se raggiunta lecitamente o no),> > magari la supero anche quella quota.> > A questo punto il 95% della gente ha il> > connettore della mia ditta dove può> > innestare solo le mie lampadine. Un> > concorrente dovrebbe fabbricare lampadine> > compatibili con in mio connettore (di cui> > non rilascio le specifiche e che è> protetto> > da brevetti).> > > > 1. Un concorrente per vendere deve> costruire> > lampadine compatibili, ma facendo questo> > viola il brevetto.> > 2. Se vuole promuovere un nuovo connettore> > si ritrova con davanti dei grossi problemi> > di distribuzione, visto che la gente ormai> > possiede il mio connettore e che gli> > elettricisti installano solo quello (visto> > che il 95% dell'utenza glielo richiede).> > 3. Io posso vendere i connettori e le> > lampadine al prezzo che voglio, anche a> > 50euro al pezzo se mi garba, la gente lo> > compera perchè altrimenti non sarebbe in e> > inoltre se facesse un'altra scelta> dovrebbe> > cambiare tutti i connettori. Senza contare> > il problema che se cambiasse di> appartamento> > dovrebbe risostituire tutti i connettori> > (con grosse spese).> > > > Finalmente ho il monopolio di fatto.> > > > Poco importa come ci si è arrivati a> quella> > situazione, io domino il mercato, posso> > decidere i prezzi di acquisto e di> vendita,> > posso decidere se lasciare una città al> buio> > rifiutandomi di vendergli le lampadine. E> > posso stroncare una ditta concorrente sul> > nascere imponendogli dei costi iniziali> > insopportabili.> > Allora... tu hai iniziato vendendo lampadine> a 10ct. + il connettore. Ora le tue> lampadine costano 50? e vanno bene per tutti> i tipi di connettori esistenti, ma fanno> meno luce. Ora io faccio quello che hai> fatto tu all'inizio. Vendo il mio tipo di> lampadina a 10ct + il mio connettore dove le> tue non possono essere montate (per via del> brevetto), inoltre mi metto daccordo con una> ditta di lampadine colorate e una che ne> produce di quelle a bassissimo consumo> energetico per avere compatibilità di> connettori. Al cliente salta la lampadina> del soggiorno, va per comperarne una nuova e> vede anche le mie, fa un calcolo e scopre> che può cambiare quelle di tutta la casa e> anche quelle del vicino risparmiando pure.> Secondo te cosa farà? Secondo me la stessa> cosa succederà con StarOffice che in più> supporta anche le lampadi...pardon, i> formati ms. Poi sarà la volta dei SO,> speriamo bene.> Spero vivamente che il pinguino prenda> piede, ma queste cause contro MS secondo me> non sono nè giuste, nè un bene per nessuno.Non dimenticare che quando ho cominciato a produrre lampadine le esigenze erano minori e quindi anche i prezzi di produzione, inoltre non c'era concorrenza perchè gli altri si disinteressavano del mercato delle lampadine multicolori. La cosa mi ha permesso di venderle a 10ct.Oggi invece gli utenti vogliono la stessa luce, con lo stesso calore e con la stessa "qualità", e non si fidano più dei prodotti a buon mercato. Quindi guarderanno storcendo il naso le tue lampadine.Inoltre oggi ci sono i criteri di sicurezza, le certificazione EU, le norme ISO ecc... Le mie lampadine sono certificate con ogni mezzo e se un utente vuole comperare un'altra lampadina posso sempre argomentare con quello.Tu puoi vendere lampadine a 10ct. come facevo io un tempo, ma non potrai certificarle con tutti i bolli di sicurezza. Altrimenti, per dimostrare all'utenza che le tue sono almeno buone quanto le mie, ti costerà una cifra in certificazioni e in pubblicità. A venderle a quel prezzo rischi solo di perderci un sacco di soldi.L'utente al quale salta la lampadina guarda i due prodotti e dice: la lampadina 1 costa 50euro ma so che funziona perchè ne stò usando altre, inoltre posso scambiarle tra le varie stanze (sono compatibili e multicolori, per cui può essere interessante scambiarle di posto di tanto in tanto per ragioni estetiche). La lampadina 2 costa 10ct. deve essere una schifezza immonda, inoltre mi obbliga a cambiare tutte le lampadine, anche quelle buone, altrimenti non sono compatibili e non posso più cambiare l'illuminazione dei locali semplicemente scambiando le lampadine. Devo chiamare l'elettricista per cambiare i supporti che ho già fatto installare nell'appartamento perchè io quale semplice utente non mi fido, potrei fare danni o prendermi una scossa.Quindi rischio di pagare di più in elettricista e problemi vari che i 50euro del costo della lampada.Quindi tu vendi sottocosto (attaccabile in giustizia) e inoltre nessuno compera. Sei pronto per il fallimento mio caro.AnonimoRe: monopoli e antitrust..
> A un certo punto raggiungo una quota di> mercato altissima, del 95% e oltre (lasciamo> perdere se raggiunta lecitamente o no),> magari la supero anche quella quota.> A questo punto il 95% della gente ha il> connettore della mia ditta dove può> innestare solo le mie lampadine. Un> concorrente dovrebbe fabbricare lampadine> compatibili con in mio connettore (di cui> non rilascio le specifiche e che è protetto> da brevetti).Sai cosa hanno fatto per i decoder tele+/stream, li hanno obbligati ad averne uno solo (o qualcosa di simile, non ricordo bene come è andata dato che non era di mio interesse).Per queste cose esistono gli standard, che non devono essere creati dalle ditte ma da enti indipendenti.> > Poco importa come ci si è arrivati a quella> situazione, io domino il mercato, posso> decidere i prezzi di acquisto e di vendita,> posso decidere se lasciare una città al buio> rifiutandomi di vendergli le lampadine. E> posso stroncare una ditta concorrente sul> nascere imponendogli dei costi iniziali> insopportabili.Mi hanno raccontato che al meccaninco che abita davanti a casa mia hanno tolto la concessionaria di una ditta di auto perche' vendeva anche quelle dialtre marche, come vedi questa è una cosa che è presente in altri mercati e non dipende dal presunto monopolio.> Il monopolio è una piaga e va soppressa. MS> è un monopolio e quindi il suo mercato va> ridimensionato, ma non con una multa.> Bisogna ridimensionarne il mercato!Non sarebbe meglio stimolare la crescita di altre ditte, sempre pensare a distruggere.> MS è un monopolio, bisogna fare delle leggi> che permettano di ridimensionarla e> ripristinare il libero mercato. Qui non èSbagliato, bisogna fare delle leggi che permettano agli altri di crescere, non fare delle leggi che distruggano, queste le facevano i dittatori.pippo75Re: monopoli e antitrust..
- Scritto da: pippo75> > A un certo punto raggiungo una quota di> > mercato altissima, del 95% e oltre> (lasciamo> > perdere se raggiunta lecitamente o no),> > magari la supero anche quella quota.> > A questo punto il 95% della gente ha il> > connettore della mia ditta dove può> > innestare solo le mie lampadine. Un> > concorrente dovrebbe fabbricare lampadine> > compatibili con in mio connettore (di cui> > non rilascio le specifiche e che è> protetto> > da brevetti).> > Sai cosa hanno fatto per i decoder> tele+/stream, li hanno obbligati ad averne> uno solo (o qualcosa di simile, non ricordo> bene come è andata dato che non era di mio> interesse).> > Per queste cose esistono gli standard, che> non devono essere creati dalle ditte ma da> enti indipendenti.Infatti, sono d'accordo. Però gli standard vanno rispettati e mi pare che la MS sia la prima a non rispettare alcuno standard.Comincino a rispettarli e vedrai che più nessuno dirà loro nulla.E se Tele+/stream sono state costrette ad avere un solo decoder, non sarebbe sufficiente costringere MS a rendersi compatibile con il resto del pianeta?E per costringere una ditta come MS non ci vogliono delle leggi?E per fare delle leggi non ci vuole prima un problema da risolvere?E per riconoscere il problema cosa c'è di meglio che un bel processo?Potrei continuare così, comunque girala e rigirala, il processo antitrust contro MS è una necessità, ed è pure una necessità che termini "bene".> > Poco importa come ci si è arrivati a> quella> > situazione, io domino il mercato, posso> > decidere i prezzi di acquisto e di> vendita,> > posso decidere se lasciare una città al> buio> > rifiutandomi di vendergli le lampadine. E> > posso stroncare una ditta concorrente sul> > nascere imponendogli dei costi iniziali> > insopportabili.> > Mi hanno raccontato che al meccaninco che> abita davanti a casa mia hanno tolto la> concessionaria di una ditta di auto perche'> vendeva anche quelle dialtre marche, come> vedi questa è una cosa che è presente in> altri mercati e non dipende dal presunto> monopolio.Bello, davvero complimenti alla ditta fornitrice. In pratica trovi normale che un meccanico debba essere completamente schiavo di un solo produttore di automobili? io no.E non trovo neppure normale che un produttore/venditore di PC debba essere schiavo di un solo produttore di software (MS all'occasione).> > Il monopolio è una piaga e va soppressa.> MS> > è un monopolio e quindi il suo mercato va> > ridimensionato, ma non con una multa.> > Bisogna ridimensionarne il mercato!> > Non sarebbe meglio stimolare la crescita di> altre ditte, sempre pensare a distruggere.Non si vuole distruggere un bel nulla. Oggi non c'è lo spazio per la crescita di nuove ditte. Se tutto lo spazio è preso da uno solo che è cresciuto a dismisura hai due soluzioni:1. Aumenti lo spazio disponibile2. Imponi una cura dimagrante al colossoNon so se ci sia altro spazio da rendere disponibile che il colosso non trovi il modo di impossessarsene, quindi il metodo 2 è probabilmente il più efficace.Però da solo non avrebbe molta efficacia, ci vorrebbe anche un sistema per impedire al colosso di riingrassare e mangiarsi tutto lo spazio resosi disponibile (sia col punto 1 sia col punto 2).> > MS è un monopolio, bisogna fare delle> leggi> > che permettano di ridimensionarla e> > ripristinare il libero mercato. Qui non è> > Sbagliato, bisogna fare delle leggi che> permettano agli altri di crescere, non fare> delle leggi che distruggano, queste le> facevano i dittatori.Bisogna fare spazio (vedi sopra).AnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo[cut]> Cioè nn> ditemi che explorer, wmp, msn hanno segato> le gambe alla concorrenza.. se io voglio> usare un altro software di un'altra marca lo> faccio a patto che sia compatibile..e forse> è proprio questo discorso di compatibilità> che di default su windows mi spinge ad> utilizzare prodotti microsoft..è discorso> simile a quando uno compra ricambi> originali, magari c'è ne sono di equivalenti> a più buon mercato, ma tanto per evitare> rischi..Il problema è che IE, WMP ed altri non hanno "rivaleggiato" alla pari con altri programmi simili, infatti MS gli ha integrati direttamente nel SO, di fatto limitando la libera scelta dei consumatori.Due prodotti simili (per esempio i cetriolini sott'olio), si fanno concorrenza se (per esempio) te li trovi entrambi sugli scaffali del supermercato, avendoli davanti entrambi, tu potrai scegliere quello che più ti aggrada.Se invece uno dei due prodotti ti venisse recapitato direttamente assieme al frigorifero, avendocelo già a casa, chi te lo farebbe fare di andare al supermercato per comprare l'altra marca ?AnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> [cut]> > Cioè nn> > ditemi che explorer, wmp, msn hanno segato> > le gambe alla concorrenza.. se io voglio> > usare un altro software di un'altra marca> lo> > faccio a patto che sia compatibile..e> forse> > è proprio questo discorso di compatibilità> > che di default su windows mi spinge ad> > utilizzare prodotti microsoft..è discorso> > simile a quando uno compra ricambi> > originali, magari c'è ne sono di> equivalenti> > a più buon mercato, ma tanto per evitare> > rischi..> > Il problema è che IE, WMP ed altri non hanno> "rivaleggiato" alla pari con altri programmi> simili, infatti MS gli ha integrati> direttamente nel SO, di fatto limitando la> libera scelta dei consumatori.> > Due prodotti simili (per esempio i> cetriolini sott'olio), si fanno concorrenza> se (per esempio) te li trovi entrambi sugli> scaffali del supermercato, avendoli davanti> entrambi, tu potrai scegliere quello che più> ti aggrada.> Se invece uno dei due prodotti ti venisse> recapitato direttamente assieme al> frigorifero, avendocelo già a casa, chi te> lo farebbe fare di andare al supermercato> per comprare l'altra marca ?Si ma se l'altro che andrei a prendere al supermercato fosse migliore di quello che trovo nel frigo, penso che in molti lo prenderebbero... basta guardare wmp: tutti lo abbiamo nel frigo ma perchè allora in milioni abbiamo scaricato winamp, sonique o quello che sia?semplicemente perchè erano più semplici, con più funzioni o semplicemente migliori!! a quel punto il monopolio dov'è?AnonimoRe: monopoli e antitrust..
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > [cut]> > > Cioè nn> > > ditemi che explorer, wmp, msn hanno> segato> > > le gambe alla concorrenza.. se io> voglio> > > usare un altro software di un'altra> marca> > lo> > > faccio a patto che sia compatibile..e> > forse> > > è proprio questo discorso di> compatibilità> > > che di default su windows mi spinge ad> > > utilizzare prodotti microsoft..è> discorso> > > simile a quando uno compra ricambi> > > originali, magari c'è ne sono di> > equivalenti> > > a più buon mercato, ma tanto per> evitare> > > rischi..> > > > Il problema è che IE, WMP ed altri non> hanno> > "rivaleggiato" alla pari con altri> programmi> > simili, infatti MS gli ha integrati> > direttamente nel SO, di fatto limitando la> > libera scelta dei consumatori.> > > > Due prodotti simili (per esempio i> > cetriolini sott'olio), si fanno> concorrenza> > se (per esempio) te li trovi entrambi> sugli> > scaffali del supermercato, avendoli> davanti> > entrambi, tu potrai scegliere quello che> più> > ti aggrada.> > Se invece uno dei due prodotti ti venisse> > recapitato direttamente assieme al> > frigorifero, avendocelo già a casa, chi te> > lo farebbe fare di andare al supermercato> > per comprare l'altra marca ?> > Si ma se l'altro che andrei a prendere al> supermercato fosse migliore di quello che> trovo nel frigo, penso che in molti lo> prenderebbero... basta guardare wmp: tutti> lo abbiamo nel frigo ma perchè allora in> milioni abbiamo scaricato winamp, sonique o> quello che sia?semplicemente perchè erano> più semplici, con più funzioni o> semplicemente migliori!! a quel punto il> monopolio dov'è?Se i cetriolini fossero forniti con il frigorifero, la maggior parte della gente mangerebbe quelli. Pochi si scomoderebbero per comperarne un'altra marca. Della serie "quelli che ho già a casa li ho pagati per cui li mangio" oppure "li ho già a casa gratuitamente, perchè comperarne altri".Però i cetriolini hanno uno svantaggio, non puoi parlare di compatibilità o incompatibilità.Sarebbe come se il frigorifero prevedesse unicamente scomparti triangolari, i cetriolini fossero forniti con il frigo in barattoli triangolari e che se tu li mangiassi assieme ad altri prodotti non dello stesso fornitore ti verrebbe il mal di pancia.A questo punto non compereresti null'altro, perchè se comperassi altro e avessi la cattiva idea di andare una volta a mangiare da un amico rischieresti il mal di pancia (perchè la maggior parte degli amici userebbe i prodotti di quel fornitore specifico).Forse non ci sarebbe il monopolio, ma penso che la sanità interverrebbe al più presto per fermare il fenomeno.Per il software invece si lascia correre.AnonimoRe: monopoli e antitrust..
> Si ma se l'altro che andrei a prendere al> supermercato fosse migliore di quello che> trovo nel frigo, penso che in molti lo> prenderebbero... basta guardare wmp: tutti> lo abbiamo nel frigo ma perchè allora in> milioni abbiamo scaricato winamp, sonique o> quello che sia?semplicemente perchè erano> più semplici, con più funzioni o> semplicemente migliori!! a quel punto il> monopolio dov'è?IMHO il monopolio si concretizza quando (esempio) MS impone il suo standard WMA e non rende pubbliche le specifiche, cosi' sei costretto ad usare i suoi software.AnonimoTanto cambia ben poco cmq
Ovvio che anche se la multano per MS le cose cambiano poco, visti i rami di business e il cash flow. Comunque...AnonimoConcetto di Monopolio
Io non ho studiato economia, ma so che per monopolio s'intende che nel mercato un dato prodotto è fornito da un unico ente presso il quale tutti sono giocoforza costretti a rivolgersi (esempi? Enel e Telecom fino a qualche anno fa...), ergo non mi sembra questo il caso. Se intendo acquistare un pc posso anzitutto scegliere tra sistemi IBM comp. e sistemi Apple Mac, se scelgo i primi posso utilizzare come so Linux, FreeBSD ed ovviamente Windows; se scelgo Windows è pur vero che mi ritrovo anche con molti programmi non strettamente necessari ma è vero anche che posso installare tutti quelli che voglio, quindi non solo cade l'accusa di monopolio, ma cade anche quella di concorrenza sleale perché di fatto MS non impedisce a nessuno di sviluppare programmi per Windows che possano sostituire i propri. Quello che invece è seccante è lìimpossbilità di disinstallare i suddetti programmi accessori ed è su questo che si dovrebbe insistere; una buona soluzione sarebbe quella di distribuire Windows in 2 cd, uno con il so nudo e crudo ed un altro con tutti i programmi secondari dall'installazione facoltativa, o più semplicemente tornare ad una installazione personalizzata tipo Win95...macisteRe: Concetto di Monopolio
...oppure ancora piu' semplicemente cancellare windows dalla faccia della terra...AnonimoRe: Concetto di Monopolio
> Io non ho studiato economia, ma so che per> monopolio s'intende che nel mercato un dato> prodotto è fornito da un unico ente presso> il quale tutti sono giocoforza costretti a> rivolgersi (esempi? Enel e Telecom fino a> qualche anno fa...), ergo non mi sembra> questo il caso. Se intendo acquistare un pcSi vede che non hai studiato economia, perche' non hai capito un granche'.Nelle tue considerazione prova a tenere conto del problema dei formati proprietari e dei siti realizzati solo per Internet Explorer (estensioni proprietarie).AnonimoRe: Concetto di Monopolio
> Si vede che non hai studiato economia,> perche' non hai capito un granche'.> Nelle tue considerazione prova a tenere> conto del problema dei formati proprietari e> dei siti realizzati solo per Internet> Explorer (estensioni proprietarie).Forse mi sbaglierò, ma 1. i formati proprietari della ms sono comunque accessibili tramite wiever (come cacchio si scrive?) gratuiti.2.Non capisco perchè il mio sito non posso realizzarlo in htpippo visibile solo a chi ha il mio browser, e crearmi un mio standard. Vorrei sapere: se facessi così potrebbero portarmi in tribunale? E se il mio standard lo utilizzassero in mmmille mila per la legge cosa cambia? Non penso potrebbero accusarmi, al limite potrebbero sputare a chi lo ha usato, ma sicuramente non incolpare me di monopolio, o no?Grazie per eventuali delucidazioni.AnonimoRe: Concetto di Monopolio
> Forse mi sbaglierò, ma > 1. i formati proprietari della ms sono> comunque accessibili tramite wiever (come> cacchio si scrive?) gratuiti.I viewer gratuiti sono solo per Windows. Lo scambio di dati dovrebbe essere possibile con qualunque programma, non devo essere costretto a comprare Office. Pensa quanto spendono le aziende in licenze Office, obbligate perche' non hanno scelta; purtroppo, checche' se ne dica, i prodotti alternativi non offrono (perche' non possono) piena compatibilita'.> 2.Non capisco perchè il mio sito non posso> realizzarlo in htpippo visibile solo a chi> ha il mio browser, e crearmi un mio> standard. E' una questione di onesta'. Esiste uno standard[www.w3c.org]e creare ad hoc estensioni proprietarie per "costringere" ad usare il tuo browser e' una politica scorretta. Se poi aggiungi il fatto di integrare il browser nel sistema operativo e preinstallare il SO sulle macchine...AnonimoRe: Concetto di Monopolio
- Scritto da: Anonimo> > Si vede che non hai studiato economia,> > perche' non hai capito un granche'.> > Nelle tue considerazione prova a tenere> > conto del problema dei formati> proprietari e> > dei siti realizzati solo per Internet> > Explorer (estensioni proprietarie).> Forse mi sbaglierò, ma > 1. i formati proprietari della ms sono> comunque accessibili tramite wiever (come> cacchio si scrive?) gratuiti.Ma sono sempre prodotti MS. Gira e rigira arrivi sempre a prodotti MS. Prova a prendere un prodotto di un'altro fabbricante se puoi.Il fatto che siano gratuiti non vuol dire nulla. Se hai una ditta informatica hai in principio le gambe tagliate perchè la maggior parte del mercato è detenuta dalla MS. Non c'è concorrenza, è questo il problema, non che i prodotti siano o meno gratuiti.> 2.Non capisco perchè il mio sito non posso> realizzarlo in htpippo visibile solo a chi> ha il mio browser, e crearmi un mio> standard. Puoi perfettamente.> Vorrei sapere: se facessi così potrebbero> portarmi in tribunale? E se il mio standard> lo utilizzassero in mmmille mila per la> legge cosa cambia? Non penso potrebbero> accusarmi, al limite potrebbero sputare a> chi lo ha usato, ma sicuramente non> incolpare me di monopolio, o no?Sicuramente non ti si può incolpare per monopolio se ti crei il tuo standard. Se quello standard è buono avrà un echo nel mercato. Però se il TUO standard col TUO browser, sul TUO s.o., ecc... raggiunge e supera il 95% dell'utenza SEI in una situazione di monopolio.Lo sei e basta, per legge, indipendentemente dal fatto che il tuo standard sia buono, cattivo, libero o chiuso, sei un monopolio.Nel campo delle e-mail il monopolio è tenuto dal formato stabilito da sendmail, però sendmail è un prodotto libero che può essere usato da tutti e il formato lo è pure lui. Quindi anche se il formato è in una situazione di monopolio virtuale, non è un monopolio reale perchè nessuno ha il controllo sul sistema delle e-mail, tutti possono sviluppare la loro soluzione.Se le estensione di Explorer fossero libere, se il formato .DOC, .XLS, .PPT e altri fossero liberi, MS avrebbe anch'essa un monopolio virtuale su quel tipo di formati, ma non sarebbe un monopolio reale perchè la concorrenza potrebbe senza problemi sviluppare delle soluzioni alternative. Ma quei formati non sono liberi, sono chiusi e il controllo è detenuto al 100% da MS.Se le API di Windows fossero documentate al 100% e libere, chiunque potrebbe sviluppare soluzioni alternative al sistema MS, e si avrebbero pure delle implementazioni alternative del s.o. e a questo punto il monopolio di MS verrebbe a cadere. Però quelle API sono sotto il controllo completo e totale di MS e non sono completamente accessibili, così la concorrenza è tagliata fuori.> Grazie per eventuali delucidazioni.Se tu sei un utente hai una scelta:1. Usi Windows e sei compatibile con il 95% dell'utenza Internet nel mondo, non hai problemi a mandare/ricevere messaggi, non hai problema a scambiare documenti, non hai problema a comperare softwares, periferiche, macchine fotografiche, gadget o altro, non hai problemi se un giorno ti ritrovi su un'altra macchina perchè ci sono il 95% delle probabilità che sia un Windows.2. Usi altro e ti ritrovi nel 5% del resto dell'utenza. Ogni volta che comperi un software devi fare attenzione che sia compatibile e nel 99% dei casi non lo è. Idem per le periferiche, per i giochi, i gadget, le stampanti, ... Se vai da un amico avrà nel 99% dei casi un'altro sistema e avrai difficoltà ad usare la macchina perchè non la conoscerai, non potrai scambiare files di testo, immagini, musica. Se navighi su Internet il 95% delle pagine Web saranno rappresentate male a schermo, ...Quale scelta fai? e la chiami libertà di scelta?È della serie:1. ti incateno e diventi mio schiavo per tutta la tua vita, però ti garantisco che avrai da mangiare per il resto dei tuoi giorni, avrai 4 settimane di vacanze, potrai sceglierti la moglie (o il marito) che più ti aggrada, vivrai in un paradiso terrestre dove avrai pace e calma e dove potrai allevare i figli come meglio ti aggraderà, ... Però resterai mio schiavo e dovrai fare tutto quelli che ti dirò io.2. sei libero di andare dove vuoi, però non potrai entrare nel paradiso di cui sopra perchè è il mio e solo i miei schiavi sono ammessi. Puoi andare altrove ovunque ti garba perchè sei libero, però attenzione, in quel mondo lì ci sono assassini, ladri, ... Si tratta di un deserto alla MadMax con il rischi di farsi ammazzare ad ogni angolo di strada, se hai sete l'acqua devi cercartela e la maggior parte delle volte è avvelenata, la moglie te la sogni perchè molto probabilmente è già di qualcuno e se ce l'hai non puoi nemmeno essere sicuro che il figlio sia tuo perchè te l'hanno violentata un numero incalcolabile di volte, ...Dopo questa pubblicità, scegli. E poi dimmi che è stata una scelta libera.AnonimoRe: Concetto di Monopolio
- Scritto da: Anonimo> > Si vede che non hai studiato economia,> > perche' non hai capito un granche'.Subscribe> Forse mi sbaglierò, ma > 1. i formati proprietari della ms sono> comunque accessibili tramite wiever (come> cacchio si scrive?) gratuiti.Si, disponibili comodamente per windows. Certo certo, sono avviabili anche in _emulazione_ per altri sistemi operativi...(nota: ma salvare un file in .doc rende il possessore più fico/intelligente di chi lo salva in rtf?)> 2.Non capisco perchè il mio sito non posso> realizzarlo in htpippo visibile solo a chi> ha il mio browser, e crearmi un mio> standard. Certamente! 1) questo , in altri contesti, si chiama razzismo!!! (non capisco perchè il lavoro non posso darlo solo a persone di pelle bianca, solo a uomini (le donne a casa) e possibilmente non meridionali) 2) Finchè è il tuo sito accessibile solo da te a me non interessa. Il problema è quando non riesco ad accedere al sito della omnitel (nota: è un servizio che mi ___devono___) perchè è _solo per IE_ oppure il modulo per laurearsi è disponibile sul sito della facoltà in formato doc ultratabellare e lo devo ricreare a mano perchè MS ha pensato bene di incasinare a puntino il formato per renderlo illeggibile dalla concorrenza...> Vorrei sapere: se facessi così potrebbero> portarmi in tribunale?Considerata la giustizia italiana, anche se fai un sito di animali che si incrociano a bambini non finisci in tribunale. E' quindi questo da considerarsi giusto?> E se il mio standard> lo utilizzassero in mmmille mila per la> legge cosa cambia?Se lo standard è aperto nulla. Altrimenti, tipicamente, questo è ___razzismo___> Grazie per eventuali delucidazioni.Prego.AnonimoRe: Concetto di Monopolio
> Si vede che non hai studiato economia,> perche' non hai capito un granche'.> Nelle tue considerazione prova a tenere> conto del problema dei formati proprietari e> dei siti realizzati solo per Internet> Explorer (estensioni proprietarie).Quindi secondo il tuo ragionamento lo Zio Bill scrive i codici di tutti i siti internet esistenti rendendoli compatibili solo con explorer? Qui dimostri tu di non aver capito, sono i webmaster ad ottimizzare per IE, quindi anche in questo caso la MS c'entra poco e soprattutto c'entra poco col monopolio; io non avrò studiato economia ma mi sembra che tu non abbia ancora imparato a leggere...macisteRe: Concetto di Monopolio
- Scritto da: maciste> > Si vede che non hai studiato economia,> > perche' non hai capito un granche'.> > Nelle tue considerazione prova a tenere> > conto del problema dei formati> proprietari e> > dei siti realizzati solo per Internet> > Explorer (estensioni proprietarie).> > Quindi secondo il tuo ragionamento lo Zio> Bill scrive i codici di tutti i siti> internet esistenti rendendoli compatibili> solo con explorer? Qui dimostri tu di non> aver capito, sono i webmaster ad ottimizzare> per IE, quindi anche in questo caso la MS> c'entra poco e soprattutto c'entra poco col> monopolio; io non avrò studiato economia ma> mi sembra che tu non abbia ancora imparato a> leggere...E tu hai problemi a capire la psicologia umana.Se io MS faccio un software che ti accende le candeline ma che è incompatibile con tutto il resto e tu se un designer che intende scrivere delle pagine originali per Natale, che fai? Ti rompi perchè devi fare una pagina standard oppure usi l'estensione carina carina che ti accende pure le candeline sull'alberello?Tieni presente che il designer di informatica non ne sa una mazza e che per lui un programma è un programma e che forse non sa neppure che ci sono altri browser in circolazione e forse non glie ne frega nulla perchè tanto la maggior parte della gente usa IE.Di chi è la colpa? dell'ignorante che si è ritrovato l'estensione col bel bottone "cliccami per avere le candeline" o del produttore di software che ha fatto il programmino sapendo che solo il suo browser sarebbe riuscito a visualizzarlo?Comincia a pensarci su e in seguito vedrai che la conclusione ti diventa ovvia.AnonimoRe: Concetto di Monopolio
> Quindi secondo il tuo ragionamento lo Zio> Bill scrive i codici di tutti i siti> internet esistenti rendendoli compatibili> solo con explorer? Qui dimostri tu di non> aver capito, sono i webmaster ad ottimizzare> per IE, quindi anche in questo caso la MS> c'entra poco e soprattutto c'entra poco col> monopolio; io non avrò studiato economia ma> mi sembra che tu non abbia ancora imparato a> leggere...Se esistono quelle estensioni i webmaster le usano, ergo...E' tutto fin troppo chiaro, senza contare che PER ESEMPIO un famoso prodotto per costruire siti web si chiama FrontPage ed e' di MS...AnonimoRe: Concetto di Monopolio
sono d'accordissimo...in fondo se un giorno la fiat (o simili) si mette a regalare i cerchi in lega sulla punto (o simili)... ragazzi... i produttori di cerchi in lega mica falliranno solo perchè la punto è l'utilitaria più venduta in italia...non so se mi spiego...jagoAnonimoRe: Concetto di Monopolio
- Scritto da: Anonimo> sono d'accordissimo...> > in fondo se un giorno la fiat (o simili) si> mette a regalare i cerchi in lega sulla> punto (o simili)... ragazzi... i produttori> di cerchi in lega mica falliranno solo> perchè la punto è l'utilitaria più venduta> in italia...> > non so se mi spiego...> > jagoSì, ti spieghi. Ma credo che se il 95% degli automobilisti circolasse su un solo modello di auto con cerchi in lega di serie, venduto da una sola casa (cerchi compresi), i produttori in questione avrebbero qualcosa da ridire...AnonimoRe: Concetto di Monopolio
- Scritto da: maciste> Io non ho studiato economia, ma so che per> monopolio s'intende che nel mercato un dato> prodotto è fornito da un unico ente presso> il quale tutti sono giocoforza costretti a> rivolgersi (esempi? Enel e Telecom fino a> qualche anno fa...), ergo non mi sembra> questo il caso. Se intendo acquistare un pc> posso anzitutto scegliere tra sistemi IBM> comp. e sistemi Apple Mac, se scelgo i primi> posso utilizzare come so Linux, FreeBSD ed> ovviamente Windows; se scelgo Windows è pur> vero che mi ritrovo anche con molti> programmi non strettamente necessari ma è> vero anche che posso installare tutti quelli> che voglio, quindi non solo cade l'accusa di> monopolio, ma cade anche quella di> concorrenza sleale perché di fatto MS non> impedisce a nessuno di sviluppare programmi> per Windows che possano sostituire i propri.> Quello che invece è seccante è> lìimpossbilità di disinstallare i suddetti> programmi accessori ed è su questo che si> dovrebbe insistere; una buona soluzione> sarebbe quella di distribuire Windows in 2> cd, uno con il so nudo e crudo ed un altro> con tutti i programmi secondari> dall'installazione facoltativa, o più> semplicemente tornare ad una installazione> personalizzata tipo Win95...Da quando in qua l'Enel e la Telecom erano dei monopoli. Potevi perfettamente usare dei pannelli solari per l'elettricità e il WalkieTalkie per chiamare i tuoi amici, oppure no?Non vedo perchè lo stato ha dovuto cambiare quella situazione, andava benissimo.Se non volevi l'Enel ti staccavi dalla rete elettrica, ti installavi apparecchi a 12V una bella batteria e un pannello solare ed eri perfettamente servito. Ok, dovevi scordarti il frigorifero e la stufa elettrica, ma in fondo è normale che alcuni apparecchi sono incompatibili, vuoi usarli, allora usi il fornitore che ti da la maggiore compatibilità, in quel caso l'Enel.Se non volevi la Telecom staccavi il telefono e comunicavi con i WalkieTalkie, ok, dovevi pagare la licenza di radioamatore e le radio costano di più del telefono. Inoltre non puoi chiamare tutti. Ma in fondo, cosa reclami, è normale che se non usi sistemi compatibili sei limitato. Prendi un telefono Telecom e il problema è risolto.Io non vedo proprio dove sia il problema del presunto monopolio Enel e Telecom.AnonimoRe: Concetto di Monopolio
> Da quando in qua l'Enel e la Telecom erano> dei monopoli. Potevi perfettamente usare dei> pannelli solari per l'elettricità e il> WalkieTalkie per chiamare i tuoi amici,> oppure no?> Non vedo perchè lo stato ha dovuto cambiare> quella situazione, andava benissimo.> Se non volevi l'Enel ti staccavi dalla rete> elettrica, ti installavi apparecchi a 12V> una bella batteria e un pannello solare ed> eri perfettamente servito. Ok, dovevi> scordarti il frigorifero e la stufa> elettrica, ma in fondo è normale che alcuni> apparecchi sono incompatibili, vuoi usarli,> allora usi il fornitore che ti da la> maggiore compatibilità, in quel caso l'Enel.> Se non volevi la Telecom staccavi il> telefono e comunicavi con i WalkieTalkie,> ok, dovevi pagare la licenza di radioamatore> e le radio costano di più del telefono.> Inoltre non puoi chiamare tutti. Ma in> fondo, cosa reclami, è normale che se non> usi sistemi compatibili sei limitato. Prendi> un telefono Telecom e il problema è risolto.> > Io non vedo proprio dove sia il problema del> presunto monopolio Enel e Telecom.Windows è un sistema operativoLinux è un sistema operativoFreeBSD è un sistema operativoMac OS è un sistema operativoIl Walkie talkie non è un telefono di rete fissa.Le batterie non sono la rete elettrica.Stiamo parlando di prodotti analoghi, se seguissi il tuo ragionamento l'alternativa al pc sarebbe la calcolatrice o la macchina per scrivere...mi spiace ma l'hai fatta fuori dal vaso.macisteRe: Concetto di Monopolio
inutile maciste...ce l'hanno con MS a prescindere...ciao e buon lavoroAnonimoRe: Concetto di Monopolio
- Scritto da: maciste> > Da quando in qua l'Enel e la Telecom erano> > dei monopoli. Potevi perfettamente usare> dei> > pannelli solari per l'elettricità e il> > WalkieTalkie per chiamare i tuoi amici,> > oppure no?> > Non vedo perchè lo stato ha dovuto> cambiare> > quella situazione, andava benissimo.> > Se non volevi l'Enel ti staccavi dalla> rete> > elettrica, ti installavi apparecchi a 12V> > una bella batteria e un pannello solare ed> > eri perfettamente servito. Ok, dovevi> > scordarti il frigorifero e la stufa> > elettrica, ma in fondo è normale che> alcuni> > apparecchi sono incompatibili, vuoi> usarli,> > allora usi il fornitore che ti da la> > maggiore compatibilità, in quel caso> l'Enel.> > Se non volevi la Telecom staccavi il> > telefono e comunicavi con i WalkieTalkie,> > ok, dovevi pagare la licenza di> radioamatore> > e le radio costano di più del telefono.> > Inoltre non puoi chiamare tutti. Ma in> > fondo, cosa reclami, è normale che se non> > usi sistemi compatibili sei limitato.> Prendi> > un telefono Telecom e il problema è> risolto.> > > > Io non vedo proprio dove sia il problema> del> > presunto monopolio Enel e Telecom.> > Windows è un sistema operativo> Linux è un sistema operativo> FreeBSD è un sistema operativo> Mac OS è un sistema operativo> > Il Walkie talkie non è un telefono di rete> fissa.> Le batterie non sono la rete elettrica.Per tenere il tuo paragone, MacOS non è un sistema operativo per PC, quindi non rientra nella categoria.Sia i s.o. che gli apparecchi citati non hanno le stesse funzionalità e non sono neppure compatibili tra loro. Ma sono delle alternative gli uni rispetto agli altri.> Stiamo parlando di prodotti analoghi, se> seguissi il tuo ragionamento l'alternativa> al pc sarebbe la calcolatrice o la macchina> per scrivere...mi spiace ma l'hai fatta> fuori dal vaso.Assolutamente no, sono prodotti alternativi.Ed effettivamente per un uso d'ufficio, l'alternativa al computer sono proprio la calcolatrice e la macchina per scrivere e gli schedari (che hai dimenticato).La prova?cosa si usavano negli uffici prima dell'avvento del PC? Proprio la calcolatrice, la macchina per scrivere e gli schedari. Quindi il PC ha proprio rimpiazzato quelle tre cose.Per un uso casalingo è diverso.Se in ufficio non vuoi il PC usa calcolatrice, macchina per scrivere e schedario, esattamente come si faceva 30 anni fa.Se vuoi comunicare ma non vuoi usare il telefono, usa qualcos'altro, p.e. il WalkieTalkie, oppure la posta (anche se questa è veramente molto diversa perchè non permette il transito della parola).Sono alternative.Chiaramente anch'io preferisco usare il PC, il telefono e la 220V, ma per il telefono ci sono alternative, per il PC è più difficile o MS o morte.Anonimonon è questo il punto
Secondo me si sbaglia il punto della discussione riguardo al monopolio Microsoft. Il monopolio MS l'ha raggiunto non tanto con il sw "integrato" (IE, Outlook) bensì principalmente stringendo fortissimi accordi economici con le maggiori case produttrici di hw, e con grossi enti e istituzioni per "plasmare" gli utenti. Da quando è uscito win95 è praticamente impossibile acquistare un pc nuovo senza che dentro sia installata una copia di un windows, come del resto è impossibile andare a lavorare in un ufficio dove non si usi almeno una parte della suite Office. Questo è il monopolio. Il sw integrato è una cazzata, perchè comunque può essere o disinstallato o lasciato "a parte". Io da quando ho dei pc con win dentro uso comunemente Netscape (browser + mail) e altre mille applicazioni diverse da quelle fornite in bundle.Forse più che pretendere una versione "Light" di windows basterebbe dire a MS di renderla più facilmente customizzabile e "alleggerbile" in fase di installazione. Ma questo servirebbe solo per andare incontro alle esigenze di alcuni utenti, non di certo per evitare il monopolio...Dunque il punto del monopolio MS non è certo dovuto al media player o di qualche altro programmino incluso. E poi, non mi pare che lo stesso problema sia stato posto ad Apple, che da milioni di anni distribuisce il suo Quicktime insieme a suo MacOS. Nessuno del resto ha mai fatto causa a Nikon perchè i filmatini registrabili con le sue macchinette digitali sono compressi in formato quicktime...Se si vuole risolvere il problema del monopolio bisogna innanzitutto che molti si mettano una mano sulla coscienza, che ripensino a quando hanno stipulato accordi con MS per la diffusione a valanga del software Microsoft come traino del proprio prodotto hw, o che ripensino a quando anzichè promuovere un corso di "videoscrittura al PC" (usando sw di vario tipo) hanno promosso corsi di "MS Word" finanziati da MS. Una volta che ci hanno ripensato, che vedano di non commettere più questi errori.AnonimoRe: non è questo il punto
- Scritto da: Anonimo[cut]> Il sw integrato è una cazzata, perchè comunque può> essere o disinstallato o lasciato "a parte".Non è vero, non puoi disinstallare IE (per esempio).Ed anche se non lo usi sta li a prendere posto...> Forse più che pretendere una versione> "Light" di windows basterebbe dire a MS di> renderla più facilmente customizzabile e> "alleggerbile" in fase di installazione. Ma> questo servirebbe solo per andare incontro> alle esigenze di alcuni utenti, non di certo> per evitare il monopolio...Infatti per "versione leggera" intendono proprio questo...E comunque l'accusa a Microsoft non è di "monopolio" ma di "abuso di posizione dominante".Nessuno contesta a MS il diritto di essere la più grande SW company del pianeta, ceh vende il SW più diffuso, ma il fatto di abusare di questa posizione per alterare le regole della libera concorrenza.> Dunque il punto del monopolio MS non è certo> dovuto al media player o di qualche altro> programmino incluso. E poi, non mi pare che> lo stesso problema sia stato posto ad Apple,> che da milioni di anni distribuisce il suo> Quicktime insieme a suo MacOS. Hai detto bene, lo distribuisce ma non l'ha integrato staticamente nel suo SO, se vuoi lo installi e sennò lo lasci li nel suo CD....> Nessuno del resto ha mai fatto causa a Nikon perchè i> filmatini registrabili con le sue> macchinette digitali sono compressi in> formato quicktime...> Se si vuole risolvere il problema del> monopolio bisogna innanzitutto che molti si> mettano una mano sulla coscienza, che> ripensino a quando hanno stipulato accordi> con MS per la diffusione a valanga del> software Microsoft come traino del proprio> prodotto hw, o che ripensino a quando> anzichè promuovere un corso di> "videoscrittura al PC" (usando sw di vario> tipo) hanno promosso corsi di "MS Word"> finanziati da MS. Una volta che ci hanno> ripensato, che vedano di non commettere più> questi errori.Questo appunto è uno degli effetti degli "abusi" che commette MS....CiaoAnonimoRe: non è questo il punto
Sono perfettamente in accordo con quanto hai detto. Il problema innegabile del monopolio Microsoft non va' cercato nei prodotti offerti in bundel con l'SO (Se fosse cosi La Apple avrebbe il monopolio assoluto!!!! ).La vera causa di questo stato di cose sta nel fatto che le scuole, le pubbliche amministrazioni ecc.. hanno comprato valanghe di licenze windows ed office senza un attenta valutazione delle possibili alternative in genere per ingnoraza e a volte perchè avevano la loro convenienza privata creando nella media dell'utenza la convinzione che Informatica = Windows + word + excel.Quello che è peggio che la situazione tende sempre di più a peggiorare. Un esempio per tutti: i vari corsi ECDL organizzati all'interno delle scuole dove nel 99% dei casi chi insegna non si degna nemmeno di dire che oltra o Windows e Office esisitono altri strumenti che consentono di fare le stesse cose. Risultato: 9 persone su 10 credono di essere dei draghi dell'informatica perche hanno la patente e pero' non sanno che esiste Sun, Ap, Linux, FreeBSD ecc. P.S. ...un po O.T. (conseguenze estreme del monopolio.)Sono sempre più frequenti i concorsi pubblici in cui L'ECDL vale più di una Laurea in Informatica. Per essere più chiari se sei laureato in ingegneria informatica non puoi partecipare se hai l'ECDL ed un qualsiasi diploma si!AnonimoRe: non è questo il punto
> Sono sempre più frequenti i concorsi> pubblici in cui L'ECDL vale più di una> Laurea in Informatica. Per essere più chiari> se sei laureato in ingegneria informatica> non puoi partecipare > se hai l'ECDL ed un qualsiasi diploma si!Che non sia richiesta la laurea in ingegneria informatica per me è solo un gran bene, se riusciamo a sbarazzarci anche di ECDL meglio ancora ;)AnonimoRe: non è questo il punto
Sai quanta gente "non esperta" pensa che l'unico modo per leggere l'email sia con Outlook?Come fa un produttore di software a diffonderei propri prodotti se l'utente medio del computer conosce solo solo Explorer (Opera? Mozilla? Cosa sono?), Outlook (Eudora? Che e'?), Media Player (Winamp? Bsplayer? Mai sentiti!).AnonimoRe: non è questo il punto
> Sai quanta gente "non esperta" pensa che> l'unico modo per leggere l'email sia con> Outlook?> Come fa un produttore di software a> diffonderei propri prodotti se l'utente> medio del computer conosce solo solo> Explorer (Opera? Mozilla? Cosa sono?),> Outlook (Eudora? Che e'?), Media Player> (Winamp? Bsplayer? Mai sentiti!).Per non parlare di Linux!AnonimoRe: non è questo il punto
> Sai quanta gente "non esperta" pensa che> l'unico modo per leggere l'email sia con> Outlook?> Come fa un produttore di software a> diffonderei propri prodotti se l'utente> medio del computer conosce solo solo> Explorer (Opera? Mozilla? Cosa sono?),> Outlook (Eudora? Che e'?), Media Player> (Winamp? Bsplayer? Mai sentiti!).E' proprio questo il punto. Il fatto che MS, tramite i suoi sistemi di formazione dell'utente, ha schiavizzato l'utente stesso. Il fatto che poi i programmi li trovi già dentro windows da solo non bastarebbe per monopolizzare il mercato. Mi spiego meglio: se i corsi per PC fossero fatti in modo da insegnare ad usare il PC anzichè ad usare windows, l'utente avrebbe un'idea meno "microsoftiana" del mondo informatico.E' chiaro che se in un corso (es ECDL) la sezione su internet diventa un corso di Explorer e Outlook, la videoscrittura diventa un corso di "MS Word" e la parte multimediale è un corso di "WMP", beh allora è ovvio che l'utente si rincitrullisce.Se anche Windows fosse rilasciato in versione Light, la maggior parte degli utenti (non solo i più pigri) installerebbe lo stesso i programmi "in bundle", come la maggior parte degli utenti MAC usa Quicktime nel loro MacOS. E' ovvio. Tra l'altro IE non è disinstallabile, ma WMP e la stragrande maggioranza di tali programmi lo è, anzi si può scegliere durante il setup di win se inserirli o no.Il senso del mio post iniziale è che MS ha conquistato e monopolizzato i mercati non tanto con il sw in bundle, ma "colonizzando" gli utenti. MS ha promosso miliardi di corsi su tutto il globo per indottrinare gli utenti ad usare prodotti MS (tipo suite Office), ha promosso la diffusione di IIS-ASP-IE nel web, in modo che molte pagine non fossero visualizzabili con browser non MS, ergo non visualizzabili se non con un windows installato. (vi ricordate le "browser wars", IE 3 vs NS 3, il vbscript, il jscript?) MS ha stretto accordi commerciali con i maggiori produttori di hw, in modo che tutti i PC avessero windows, in un traino reciproco fra hw e sw (hw più potente per far girare windows e viceversa)MS ha reso i propri prodotti facilmente craccabili e accessibili in modo che tutti poi fossero tentati ad usarli (e acquisire licenze dove era più opportuno)MS ha creato le directX per far girare giochi su Windows. Sembra una cazzata, ma pornografia e giochetti fanno volare certi prodotti commerciali, non solo nel settore informatico.Immagino che tutto questo faccia parte di una abile e "spietata" strategia di marketing, ma onestamente quando penso al monopolio di MS, oltre che al marketing aggressivo di MS mi viene da pensare a tutti quelli che ingenuamente o meno si sono fatti inglobare nella sfera di influenza di MS. Non penso che MS sia la spietata ditta del film SYNAPSE, penso piuttosto che grazie ai cospicui fondi di bill gates sia riuscita a colonizzare un mercato che era "disponibile", e che molti che ora strizzano l'occhiolino al mondo Linux, a suo tempo hanno approfittato di MS per fare i loro dollaroni.E se non ci fosse stato Bill Gates, probabilmente ci sarebbe stato un tale Gill Bates qualcunque a fare tutto ciò e sarebbe stato ugualmente odiato, anche se al posto di finestre ci avesse messo pinguini o mele o altro.salutiAnonimo...CD AntiOpenSource da Microsoft
In un CD riservato ai partner e ai venditori, Microsoft offre le strategie per arginare il fenomeno Linux: «Evitate di parlare di open source». Ad un incontro tra azienda e suoi partner certificati in corso a Sidney in questi giorni, Microsoft ha distribuito un CD contenente istruzioni sui comportamenti da tenere nel caso un cliente fosse interessato a software open source. È un CD ad uso interno, riservato ai partner, che può essere anche acquistato direttamente sul sito Microsoft. Visto che l'articolo è troppo lungo....se volete leggerlo tutto il link è: www.expoline.it/news12.htmAnonimoRe: ...CD AntiOpenSource da Microsoft
- Scritto da: Anonimo> In un CD riservato ai partner e ai> venditori, Microsoft offre le strategie per> arginare il fenomeno Linux: «Evitate di> parlare di open source». Dialogo tra DirigentGrandeIndustria e MarkettaroMicrosoft:- "Mi scusa, ho sentito parlare di Linux ..."- [silenzio]- "Cioe', quella cosa li' open source ..."- [silenzio]- "Mi hanno detto che e' piu' sicuro e non ci sono licenze da pagare ..."- [silenzio]- "Ma mi sta' ad ascoltare ?"- [silenzio]- "Non ha niente da dire a proposito di questo Linux ?"- [silenzio]- "I miei tecnici ne sono entusiasti, mi hanno consigliato di passare totalmente a Linux ..."- [silenzio]- "Mi scusi ma ..."- [silenzio]- "C'e' qualcuno in casa .. ?"- [silenzio]- [Seccato] "Grazie mille, arrivederci"- [silenzio]DirigentGrandeIndustria passa a Linux buttando a mare Microsoft (E tutti noi che abbiamo provato sia Microsoft che Linux sappiamo bene che grande sara' la sua soddisfazione). MarkettaroMicrosoft non capisce bene cosa e' successo, pero' ha seguito alla lettera i consigli dei suoi padroni :-D !Viste le figuraccie immonde ogni qualvolta che si sono messi a parlare di Open Source, la strategia del silenzio forse e' quella che meglio si addice alla Microsoft.AnonimoRe: ...CD AntiOpenSource da Microsoft
Questi post da talebano non aiutano certo Linux ad affermarsi DirigentGrandeIndustria passa a Linux> buttando a mare Microsoft (E tutti noi che> abbiamo provato sia Microsoft che Linux> sappiamo bene che grande sara' la sua> soddisfazione). MarkettaroMicrosoft non> capisce bene cosa e' successo, pero' ha> seguito alla lettera i consigli dei suoi> padroni :-D !> > Viste le figuraccie immonde ogni qualvolta> che si sono messi a parlare di Open Source,> la strategia del silenzio forse e' quella> che meglio si addice alla Microsoft.AnonimoRe: ...CD AntiOpenSource da Microsoft
- Scritto da: Anonimo> Questi post da talebano non aiutano certo> Linux ad affermarsiE' da un po che tu e Ironia non uscite assieme, vero ?AnonimoRe: ...CD AntiOpenSource da Microsoft
Penso anch'io che farebbero meglio a non dire niente..perevitare queste figure.- Scritto da: Anonimo> In un CD riservato ai partner e ai> venditori, Microsoft offre le strategie per> arginare il fenomeno Linux: «Evitate di> parlare di open source». > Ad un incontro tra azienda e suoi partner> certificati in corso a Sidney in questi> giorni, Microsoft ha distribuito un CD> contenente istruzioni sui comportamenti da> tenere nel caso un cliente fosse interessato> a software open source. È un CD ad uso> interno, riservato ai partner, che può> essere anche acquistato direttamente sul> sito Microsoft. > > Visto che l'articolo è troppo lungo....se> volete leggerlo tutto il link è:> http://www.expoline.it/news12.htmAnonimoRe: ...CD AntiOpenSource da Microsoft
- Scritto da: Anonimo> In un CD riservato ai partner e ai> venditori, Microsoft offre le strategie per> arginare il fenomeno Linux: «Evitate di> parlare di open source». > Ad un incontro tra azienda e suoi partner> certificati in corso a Sidney in questi> giorni, Microsoft ha distribuito un CD> contenente istruzioni sui comportamenti da> tenere nel caso un cliente fosse interessato> a software open source. È un CD ad uso> interno, riservato ai partner, che può> essere anche acquistato direttamente sul> sito Microsoft. > > Visto che l'articolo è troppo lungo....se> volete leggerlo tutto il link è:> www.expoline.it/news12.htm E' una notizia vecchia!!!!AnonimoRe: ...CD AntiOpenSource da Microsoft
Ma secondo me la microsoft e' ormai una corazzata, nel senso che ..purtroppo almeno qui in italia si conosce solo windows e office!.... comunque combatteremo!!!!!!- Scritto da: Anonimo> In un CD riservato ai partner e ai> venditori, Microsoft offre le strategie per> arginare il fenomeno Linux: «Evitate di> parlare di open source». > Ad un incontro tra azienda e suoi partner> certificati in corso a Sidney in questi> giorni, Microsoft ha distribuito un CD> contenente istruzioni sui comportamenti da> tenere nel caso un cliente fosse interessato> a software open source. È un CD ad uso> interno, riservato ai partner, che può> essere anche acquistato direttamente sul> sito Microsoft. > > Visto che l'articolo è troppo lungo....se> volete leggerlo tutto il link è:> www.expoline.it/news12.htm