Roma – SCO Group, ex Caldera International, ha annunciato una operazione che rischia di tirarle addosso le ire e gli sberleffi della comunità open source. L’azienda ha infatti “arruolato” David Boies, uno dei più celebri avvocati statunitensi, per verificare se gli utenti Linux non violino alcuni diritti di proprietà intellettuale in suo possesso.
SCO, che rivendica i diritti su alcune delle porzioni più importanti dei codici UNIX acquisiti dai Bell Labs, vuole capire se chi utilizza un sistema operativo UNIX o Linux non debba chiedere un’apposita licenza all’azienda.
SCO ha già creato SCOsource, un dipartimento che si occuperà della gestione dei propri copyright. E in una nota ha spiegato che l’azienda “possiede molta parte delle proprietà intellettuali su UNIX e ha il pieno diritto di fornire licenze su questa tecnologia nonché far valere i propri brevetti e copyright. SCO viene spesso avvicinata da produttori hardware e software nonché da clienti che vogliono accedere a porzioni chiave della tecnologia UNIX”.
Chris Sontag, che gestirà SCOsource, ha spiegato che “sebbene Linux sia un prodotto open source, condivide filosofia, architettura e API con UNIX. SCO intende aiutare i clienti a combinare in modo legale le tecnologie Linux e UNIX per gestire migliaia di applicazioni UNIX”.
Non sarà facile per SCO far valere diritti sui quali ci sarà molto da discutere. Dalla sua ci sarà però Boies, che in questi anni, dopo aver difeso Napster, ha assistito il dipartimento della Giustizia nella causa antitrust contro Microsoft.
-
ECDL gratis anche a me !
Perchè l'ECDL gratis ai 16enni, e a me, che pago anche fior fiore di tasse universitarie no ? Intendiamoci, non creda nell'utilità della Patente Europea, ma può servirmi come pezzetto di carta utile a trovare lavoro, in futuro.Saluti,PiwiAnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
Hai ragione. Io odio anche solo il concetto della Ecdl ma si è quasi costretti a farla per dare un contributo più alla forma che alla sostanza del proprio cv. Il problema è che da questa proposta si vede già come il nostro governo non abbia intenzione di migliorare l'informatizzazione del paese: una ecdl , un pc, un windows, un office (da notare che per poter avere l'ecdl è necessario pagare i software quando sappiamo benissimo che ci sono valide alternative gratuite) per tutti. Il governo non cambia mai: tutto per tutti. Non basterebbe migliorare i corsi di informatica nelle scuole: a mio fratello non hanno nemmeno fatto vedere come è fatto un computer dentro. Sul suo testo non c'è l'immagine di una ram, una scheda madre. Per tre mesi l'intera classe si è concentrata sul difficilissimo PowerPoint!!!!! mahhhhhhhhAnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
a pisa l'ecdl la possono prendere gratuitamente tutti gli studenti universitari.salutiAnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
- Scritto da: Anonimo> Perchè l'ECDL gratis ai 16enni, e a me, che> pago anche fior fiore di tasse universitarie> no ? Intendiamoci, non creda nell'utilità> della Patente Europea, ma può servirmi come> pezzetto di carta utile a trovare lavoro, in> futuro.> > Saluti,> Piwicon l'ECDL ci puoi fare solo una cosa, e non è ottenere più facilmente un lavoro... è una cosa che si fa in bagno dopo aver cagato.CiaoAnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
Bonjour finesse!!!AnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
si ma metti che un domani tutti i posti di lavoro pubblici richiedano la ECDL..ti fotti meta' del mercato del lavoro (pubblico/privato)bah..sempre uno schifo e'..AnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
> con l'ECDL ci puoi fare solo una cosa, e non> è ottenere più facilmente un lavoro... è una> cosa che si fa in bagno dopo aver cagato.Ma possibile che nessuno arriva a capiredove l'ECDL puo' evere senso ?Tralasciando quella che dovrebbecertificare i tecnici informatici, le altre migarantiscono che se prendo una segretariasappia usare un minimo il Computer, Worded Excel senza che io mi debba fidare delsolito "uso PC" sul curriculum.Qui dentro e' pieno di gente che continuaa ragionare come se il mondo fosse fattoda informatici e non da utenti.Comunque per un cafonazzo del tuo parici vuole una deroga dello psicanalista nonun patentino europeo.AnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
Che bello anch'io voglio imparare ad usare i programmi MICRO$OFT!! Che bello sarò in grado di usare MS office e window$, la miglior suite da ufficio e il miglior sistema operativo esistente sul mercato!!!! Così dopo me li comprerò anche, io povero squattrinato universitario, e spenderò 600 Euro per usare il computer di casa per scopi privati,senza gudagnarci niente. Tutto questo con l' avvallo della Comunità Europea e incentivato dal nostro beneamato Silvio!!Voglio diventare uno schiavo di MICRO$OFT e dargli sempre + soldi!!Evviva.ENxAnonimoRe: ECDL gratis anche a me !
Per quel che puo' valere l'ECDL...comunque all' Universita' degli studi di Ancona ECDL gratis per tutti gli iscritti.AnonimoDue errori...
- Non si dice "Tris" ma si dice "ter"- le società senza fini di lucro sono ONLUS e non ONLUAnonimoRe: Due errori... (errore nell'errore)
Le ONLUS non sono società senza fini di lucro, bensì ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITA' SOCIALE, il che è assai diverso, quanto a disciplina ed attività.SalutiAnonimoRe: Due errori... (errore nell'errore)
- Scritto da: Anonimo> Le ONLUS non sono società senza fini di> lucro, bensì ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI> UTILITA' SOCIALE, il che è assai diverso,> quanto a disciplina ed attività.> > Saluti;-)Grazie per la precisione.AnonimoRe: Due errori...
- Scritto da: ittita> - Non si dice "Tris" ma si dice "ter"Caro ittita, non dare al redattore colpe non sue.Temo infatti che "Tris" invece di "ter" altro non sia che una delle consuete gaffe del nostro Presidente del Consiglio dei Ministri (quello famoso delle "tre i").Tony SarnanoRe: Due errori...
- Scritto da: Tony Sarnano> - Scritto da: ittita> > - Non si dice "Tris" ma si dice "ter"> > Caro ittita, non dare al redattore colpe non> sue.> Temo infatti che "Tris" invece di "ter"> altro non sia che una delle consuete gaffe> del nostro Presidente del Consiglio dei> Ministri (quello famoso delle "tre i").Indubbiamente questo lo avevo già pensato, ma non ero stato preciso in merito.;-)Saluti.AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> > Le tesi di Zucchetti sono note > A si? C'è un URL di riferimento?http://www.zucchetti.it/chi_siamo/comunicati.htmguarda a sinistra.....comunicati stampa....:)AbacusRe: Non capisco...
> guarda a sinistraComunista!> :)Mi associoAnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Abacus> > Le tesi di Zucchetti sono note > > A si? C'è un URL di riferimento?> http://www.zucchetti.it/chi_siamo/comunicati.> guarda a sinistra.....comunicati stampa....Grazie. Ora se ci fosse anche un url dove MS ha detto che si darà al gestionale... Tanto per capire tempi e modi.AnonimoZucchetti hai hai !!!
Chissa' se Zucchetti per sopravvivere fara' girare i sui gestionali su un SO Open Source.Se il caro Bill si mette in testa di offrire gestionali. Bhe allora addio Zucchetti e compagnia bella, un po come quando Bill ha deciso di appropriarsi del mercato dei Browser e delle applicazioni tipo Office.E adesso che si fa? cari professionisti italiani? si va tutti a vendere per il caro Bill e ci si accontenta di fare qualche personalizzazioncina oppure si sviluppa su un altro sistema operativo?HmmmmAnonimoRe: Zucchetti hai hai !!!
- Scritto da: Anonimo> E adesso che si fa? cari professionisti> italiani? si va tutti a vendere per il caro> Bill e ci si accontenta di fare qualche> personalizzazioncinaEsatto! Infatti se va in porto il progetto Palladium me la vedo difficile ottenere (e pagare) la certificazione ad ogni modifica che ti richiederà il cliente oppure ogni volta che hai un piccolo bug da correggere... alla fine della fiera limitarsi alla personalizzazione del gestionale M$ toglierà molti mal di pancia al cliente (e dequalificherà gli sviluppatori a semplici installatori e configuratori).Morale: Dio ci scampi da Palladium... ma dico io: possibile che il nostro Presidente del Consiglio (quello delle famose "tre i"), anzichè limitarsi alle solite pacche sulla spalla e alle corna nella foto ufficiale debba pure andare a chiedere "consigli utili" all'amico monopolista di Redmond? Utili a chi?Tony SarnanoRe: Zucchetti hai hai !!!
- Scritto da: Tony Sarnano> Morale: Dio ci scampi da Palladium... ma> dico io: possibile che il nostro Presidente> del Consiglio (quello delle famose "tre i"),> anzichè limitarsi alle solite pacche sulla> spalla e alle corna nella foto ufficiale> debba pure andare a chiedere "consigli> utili" all'amico monopolista di Redmond?> Utili a chi?Al berlusca, non si sa mai che gli dica come può diventare ancora più ricco. Secondo me Bill è un esempio da seguire per Berlusconi, mi sa che la mentalità è la stessa.... ah no, noi abbiamo come presidente del consiglio il migliore al mondo, me ne ero dimenticato, non può avere modelli da seguire.AnonimoRe: Zucchetti hai hai !!!
> Se il caro Bill si mette in testa di offrire> gestionali. Bhe allora addio Zucchetti e> compagnia bella, un po come quando Bill ha> deciso di appropriarsi del mercato dei> Browser e delle applicazioni tipo Office.Mi sta benissimo :) Io da tutto questo ho ottenuto in cambio OpenOffice e Mozilla...Li uso entrambi anche al lavoroed a parte qualche colore di sfondo sbagliato sulle tabelle excel nessuno sospetta nulla :))) (a parte qualcuno che si chiede come faccia io a lavorare ancora bene su un portatile P133 con win95 :) ).Inoltre queste 2 simpatiche applicazioni (che anche l'utonZo comincia ad apprezzare), hanno *ottime* probabilita' di mandare in vacca parte della festa ms!Terra2Re: Zucchetti hai hai !!!
- Scritto da: Terra2> > parte qualcuno che si chiede come faccia io> a lavorare ancora bene su un portatile P133> con win95 :) ).mozilla su un portatile P133 con win95, eheheh questa e la migliore palonarata della settimana, senti ma quando fai girare mozzilla sul portatilino tieni su pure qualche altra aplicazione, ad esempio officio xp, ed anche visual struz .net hahahahha.....chiedo ufficialmente alla redazione di PI di far rientrare questo tra le migliori panzane del forum.AnonimoLe H porca vacca!
"Bhe" si scrive "beh" e "hai" è seconda persona singolare dell'indicativo presente del verbo avere, quell'altra cosa si scrive "ahi"P.S. Se fossi L.Stanca chiederei a berlusca cosa cazzo mi hai fatto a fare ministro se chiedi consigli ad altri. Oltretutto chiedere consiglio ad uno che l'Italia non saprebbe nemmeno indicarla sul mappamondo su come modernizzare l'Italia è un'idioziaAnonimoRe: Le H porca vacca!
- Scritto da: Anonimo> "Bhe" si scrive "beh" e "hai" è seconda> persona singolare dell'indicativo presente> del verbo avere, quell'altra cosa si scrive> "ahi"> Si certo. Dopo il punto di domanda va la lettera maiuscola e poi non si vede nemmeno l'ombra di quel certo stile che fa di un giornalista un vero professionista.Whey!!Comunque grazie per le correzioni.Parolaccie varie diminuiscono parecchio il valore e la serieta' del tuo post :-|AnonimoCi verra` bene un gestionale in PHP?
E` un'idea che mi sfiora da un po'.Il PHP e` simile al C++ ma molto semplificato, ed ha delle funzioni (tra cui le espressioni regolari importate dal Perl) di gestione per stringhe che a me sembrano le migliori mai incontrate in uno strumento di sviluppo. Anche l'interfaccia e` molto, molto interessante, perche` e` un browser, qualsiasi browser. Quindi hyperlinks e comboboxes e selettori di files incorporati nei forms HTML... che ne pensate?In aggiunta, il PHP puo` essere messo in grado di eseguire in locale (sul loopback ip 127.0.0.1 attaccato a un server dhtml) usando solo strumenti opensource, cioe` Linux, Apache e il pacchetto PHP stesso. Funziona anche su WinXP, comunque, quindi mantiene la possibilita` di scelta...Cosi`, tanto per proporre qualcosa... a me sembra una buona idea...AnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Alex¸tg> E` un'idea che mi sfiora da un po'.> > Il PHP e` simile al C++ ma molto> semplificato, ed ha delle funzioni (tra cui> le espressioni regolari importate dal Perl)> di gestione per stringhe che a me sembrano> le migliori mai incontrate in uno strumento> di sviluppo. Anche l'interfaccia e` molto,> molto interessante, perche` e` un browser,> qualsiasi browser. Quindi hyperlinks e> comboboxes e selettori di files incorporati> nei forms HTML... che ne pensate?> > In aggiunta, il PHP puo` essere messo in> grado di eseguire in locale (sul loopback ip> 127.0.0.1 attaccato a un server dhtml)> usando solo strumenti opensource, cioe`> Linux, Apache e il pacchetto PHP stesso.> Funziona anche su WinXP, comunque, quindi> mantiene la possibilita` di scelta...> > Cosi`, tanto per proporre qualcosa... a me> sembra una buona idea...Tutto si può fare, però non vedo bene php per gestionali di grossa dimensione. IMHO PHP non è il massimo dell'eleganza con tutto quel mescolarsi di codice (PHP che si mescola con HTML e con altro codice javascript), scrivere codice pulito con PHP diventa un po' una disciplina zen. Per il resto, per gestionali di piccola dimensione e senza grosse pretese lo vedo anche bene.AnonimoRe: Perché non in Java (+ servlet/JSP)?
Perché allora non farlo in Java? Si potrebbe sviluppare il back-end tramite normalissime classi Java ed affidare l'input/output a servlet o pagine JSP (evitando quindi di mescolare HTML e codice come avviene in PHP). La portabilità tra più sistemi operativi sarebbe garantita esattamente come in PHP: sia a livello di client che a livello di server.AnonimoRe: Perché non in Java (+ servlet/JSP)?
- Scritto da: Anonimo> Perché allora non farlo in Java? Si potrebbe> sviluppare il back-end tramite normalissime> classi Java ed affidare l'input/output a> servlet o pagine JSP (evitando quindi di> mescolare HTML e codice come avviene in> PHP). La portabilità tra più sistemi> operativi sarebbe garantita esattamente come> in PHP: sia a livello di client che a> livello di server.Certo, a mio avviso sarebbe una soluzione piu' elegante, oltre che più mantenibile e più scalabile. Cmq tutto sta nel valutare bene i requisiti e scegliere il modello di sviluppo del gestionale. Da qui si può partire e pensare a tutto il resto, IMHOAnonimoRe: Perché non in Java (+ servlet/JSP)?
- Scritto da: Anonimo> Perché allora non farlo in Java? Si potrebbe> sviluppare il back-end tramite normalissime> classi Java ed affidare l'input/output a> servlet o pagine JSPnon solo.. tecnicamente si potrebbe sviluppare il lato server in java e rendere interscambiabile la view, intendo a scelta pagine web o swing o awt o flashmx (anche se non e' adatto a un progetto simile) o anche gui c++ con libreria che compila su unix/win32/osx.Mela MarciaRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
Lo pensavo anch'io all' inizio, ma usando motori di template si riesce a raggiungere una perfetta divisione tra codice e html... indispensabile quando il grafico NON e' anche il programmatore...AnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Anonimo> Lo pensavo anch'io all' inizio, ma usando> motori di template si riesce a raggiungere> una perfetta divisione tra codice e html...> indispensabile quando il grafico NON e'> anche il programmatore...Non ho detto che sia impossibile separare le due cose, ho detto che non si presta molto come linguaggio. Ne esistono di altri a mio avviso più puliti. Ogni linguaggio ha le sue caratteristiche, e non mi sembra che PHP sia nato con quella di essere un linguaggio pulito. Prendi come controesempio Python, se vuoi.Sicuramente PHP è un linguaggio molto "espressivo", e mi piace molto. Solo che non lo sceglierei per progetti medio-grossi, dove sono in gioco decine di migliaia di righe di codice.AnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Anonimo> IMHO> PHP non è il massimo dell'eleganza con tutto> quel mescolarsi di codice (PHP che si> mescola con HTML e con altro codice> javascript), scrivere codice pulito con PHP> diventa un po' una disciplina zen.Avendo lavorato sia ad applicazioni gestionali gestionali per medie aziende che su siti web basati su PHP+MySQL anche io ho molte perplessità sul fatto che PHP possa essere lo strumento adatto per un software gestionale.Non sono però d'accordo sul fatto che scrivere codice pulito con PHP sia una disciplina Zen. Spesso si danno a PHP colpe che non ha: la sua estrema flessibilità PERMETTE di scrivere anche codice non propriamente elegante ma questo NON E' UN OBBLIGO.Con il PHP è possibile seguire sia il classico approccio procedurale (che è quello "nativo" di questo linguaggio), sia un approccio orientato agli oggetti, che sebbene non paragonabile rispetto a quanto offerto ad esempio da Java (che però è molto più severo e vincolante), si sta via via arricchendo di funzionalità ad ogni successiva versione.Il PHP permette inoltre di mescolare l'HTML al codice PHP vero e proprio, ma anche qui non è un obbligo, ma un atteggiamento il più delle volte deprecabile, dato che è assolutamente possibile separare nettamente il programma (il codice PHP) dall'output (HTML, CSS, JavaScript e quant'altro).Secondo me la cosa straordinaria del PHP è che ti permette di raggiungere in modo relativamente rapido un risultato, adattandosi tanto alla piccola home-page personale con un minimo di generazione dinamica del codice, quanto ad applicazioni web di una certa complessità. Mi pare evidente che nel primo caso è tollerabile seguire un approccio strettamente procedurale e anche mescolare allegramente il PHP con l'HTML (si tratterà al massimo di qualche espressione condizionale, cosa che non compromette certo la manutenibilità e la leggibilità del codice).Nel caso di progetti un minimo più complessi, al contrario, è pura follia non utilizzare un approccio OOP con classi riutilizzabili, e separare nettamente la parte funzionale dall'HTML, e non è difficile. Diversamente la manutenibilità del codice ne risulterebbe compromessa.Certo che rispetto a Java il PHP non ha la capacità di imporre una disciplina rigida allo sviluppatore: iniziando un progetto PHP complesso, che coinvolge un gruppo di sviluppatori, è comunque necessario chiarirsi bene sui criteri da seguire. In seguito tutti dovranno attenersi strettamente a quanto stabilito. Se si tratta di persone di buon senso e con un po' di esperienza non è un grosso problema ottenere una applicazione scritta in modo pulito e manutenibile. In cambio il PHP offre uno strumento di sviluppo flessibile e agile come nessuno.Vorrei infine far notare che le ultime release del PHP (4.2.x) hanno introdotto un certo numero di novità non del tutto retrocompatibili, per cui alcuni sviluppatori hanno sollevato qualche critica. Posso assicurare per mia esperienza che dove il codice PHP è stato scritto decentemente non ci sono state difficoltà nella migrazione, traendone anzi vantaggio.Tony SarnanoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
Non volevo scatenare guerre di religione con la mia battuta sullo zen e l'arte del php. Anch'io uso php e lo trovo uno strumento estremamente flessibile.Con quella battuta volevo solo dire che PHP non è nato con quella di essere un linguaggio pulito, e non hanno pensato nemmeno alla manutenibilità del codice.Non ho mai detto che non si possa separare il codice PHP da quello HTML.Insomma, è un po' come criticare l'HTML perché permette di creare siti (la maggior parte di quelli esistenti) dove non vi è separazione tra presentazione e contenuto.AnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
Prova a dare un'occhiata ad Ampoliros, è una piattaforma per applicazioni web PHP con licenza GPL ed è nata in Italia. In particolare dai un'occhiata agli screenshot. http://www.ampoliros.comAnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
Ci stò lavorando già heheh...:)AnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
che figataAnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Alex¸tg> E` un'idea che mi sfiora da un po'.> > Il PHP e` simile al C++ ma molto> semplificato, ed ha delle funzioni (tra cui> le espressioni regolari importate dal Perl)> di gestione per stringhe che a me sembrano> le migliori mai incontrate in uno strumento> di sviluppo. Anche l'interfaccia e` molto,> molto interessante, perche` e` un browser,> qualsiasi browser. Quindi hyperlinks e> comboboxes e selettori di files incorporati> nei forms HTML... che ne pensate?> > In aggiunta, il PHP puo` essere messo in> grado di eseguire in locale (sul loopback ip> 127.0.0.1 attaccato a un server dhtml)> usando solo strumenti opensource, cioe`> Linux, Apache e il pacchetto PHP stesso.> Funziona anche su WinXP, comunque, quindi> mantiene la possibilita` di scelta...> > Cosi`, tanto per proporre qualcosa... a me> sembra una buona idea...parrebbe che Zucchetti abbia già pensato a qualcosa di molto simile..http://www.zucchetti.it/ssi/thinclient/index.htmAnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
> parrebbe che Zucchetti abbia già pensato a> qualcosa di molto simile..> http://www.zucchetti.it/ssi/thinclient/index.Due cose ....-) la presentazione in formato Powerpoint(!)-) che razza di requisiti sono? "LINUX RedHat 7.2 (glibc 2.2.4)- 128 Mb RAM- 20Gb HD- Collegamento Rete a 10Mb"mi sembrano i requisiti riportati sulle confezioni dei videogiochi.....E' una società seria?AnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Anonimo> > > parrebbe che Zucchetti abbia già pensato a> > qualcosa di molto simile..> > > http://www.zucchetti.it/ssi/thinclient/index.htm> > Due cose ....> > -) la presentazione in formato Powerpoint(!)> > -) che razza di requisiti sono?> > "LINUX RedHat 7.2 (glibc 2.2.4)> - 128 Mb RAM> - 20Gb HD> - Collegamento Rete a 10Mb"> > mi sembrano i requisiti riportati sulle> confezioni dei videogiochi.....> > E' una società seria?Non lo so, non uso gestionali; peccano di inesperienza, è evidente, sono comunque contento che ci si stia pian piano muovendo in questa direzioneAnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
> -) la presentazione in formato Powerpoint(!)Che problema c'è? Non è un formato 'aperto'? Non si può avere tutto nella vita...> -) che razza di requisiti sono?> > "LINUX RedHat 7.2 (glibc 2.2.4)> - 128 Mb RAM> - 20Gb HD> - Collegamento Rete a 10Mb"Anche qui non vedo ove sia il problema: detto così serve una macchina con quella RAM minima, quel sistema operativo, un disco rigido di almeno quella capacità, e il collegamento in rete. Chiedendo una rete a 10Mbps, presumibilmente non lo consigliano per uso remoto via internet. Non capisco dove sia il problema, se fosse stato un applicativo sotto windows probabilmente avrebbero dovuto chiedere un processore da almeno 2Ghz, il quadruplo di ram, e il doppio di disco, ma a parte questo, cosa cambiava?> > mi sembrano i requisiti riportati sulle> confezioni dei videogiochi.....> > E' una società seria?DPYRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Anonimo.....> -) la presentazione in formato Powerpoint(!)Su questo hai ragione....> -) che razza di requisiti sono?> > "LINUX RedHat 7.2 (glibc 2.2.4)> - 128 Mb RAM> - 20Gb HD> - Collegamento Rete a 10Mb"> > mi sembrano i requisiti riportati sulle> confezioni dei videogiochi.....???????Io ho trovato:-------L'architettura sulla quale si stanno concentrando i collaudi prevede:Server: - LINUX RedHat 7.2 (glibc 2.2.4)- 128 Mb RAM- 20Gb HD- Collegamento Rete a 10Mb Client: - Windows 32 bit (95/98/200/NT/XP)(non sono richiesti particolari caratteristiche)------Mica dice che è un requisito. Dice che i collaudi vengono effettuati su quel sistema....TeXRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
Guardate che il pianeta e' pieno di gestionali scritti in ASP, PHP, JSP, e quant'altro.Anche se io personalmente non gradisco le interfacce su browser per certi ambiti applicativi, dove e' predominante l'uso della tastiera (e shortcut relativi) e non il mouse.Caricare 1000i articoli di un magazzino da un'interfaccia web mi preoccuperebbe un po'.PieroAnonimoRe: Ci verra` bene un gestionale in PHP?
- Scritto da: Anonimo> Guardate che il pianeta e' pieno di> gestionali scritti in ASP, PHP, JSP, e> quant'altro.Oh, bene, a parte l'ASP che non riesco ad amare (oddio, questo forum e` gestito in ASP...) pero` si conferma una buona idea.> Anche se io personalmente non gradisco le> interfacce su browser per certi ambiti> applicativi, dove e' predominante l'uso> della tastiera (e shortcut relativi) e non> il mouse.> Caricare 1000i articoli di un magazzino da> un'interfaccia web mi preoccuperebbe un po'.Dipende da come li carichi. A parte il fatto che il TABulatore funziona anche tra i fields di un form, insieme allo Shift+TAB per tornare indietro... be', puoi sempre occuparti di possibilita` di semi-automazione del caricamento di molti articoli simili. A me le hanno chieste un sacco di volte, per risparmiare tempo, simili automazioni (a volte anche un po' troppo spinte, a mio parere, a scapito della flessibilita` del programma, comunque...).AnonimoNo al monopolio M$.
Spero che Berlusconi userà il buon senso, ogni imprenditore sà benissimo che è pericolosa la dipendenza da un unico fornitore. La questione è ancora più pericolosa nei confronti di Microsoft, in quanto tenterà di sbaragliare la concorrenza introducendo incompatibilità studiate per soffoccare prodotti migliori a colpi di imposizione, e di qui applicherà prezzi sempre più elevati per un servizio di qualità mediocre, che tenderà sempre ad emarginare tecnologie alternative. Microsoft parlerà tanto di XML e di portabilità dei dati ma ricordiamoci che il suo vero fine sarà sempre quello monopolistico.Il lupo perde il pelo ma non il vizio.Inoltre non si dovrebbe dimenticare che il vero inventore di Internet e dell'accessibilità dell'informazione è Tim Berners Lee e non Bill Gates!AnonimoRe: No al monopolio M$.
> Inoltre non si dovrebbe dimenticare che il> vero inventore di Internet e> dell'accessibilità dell'informazione è Tim> Berners Lee e non Bill Gates!Internet esisteva da ben prima che TimBL inventasse il modello WWW (HTTP/HTML/DNS). Le parole FTP,e-mail e newsgroup non le ha certo inventate lui. Il web e l'accessibilità dell'informazione sì. E se le brevettava a quest'ora eravamo ancora come vent'anni fa...DrakeAnonimoFiasco
Per me M$ farà fiasco su questo settore. Farà fiasco perchè qui non siamo a New York, nè a berlino, nè a Kuala Lampur. Qui siamo in una nazione di bottegai e piccoli imprenditori che, presi tutti assieme, fanno il 70% della ns. economia. Qui abbiamo bisogno di soluzioni _specifiche_, eterogenee e 10 su 10 "tagliate" su misura del cliente. E' un mercato che richiede una flessibilità enorme e grande specializzazione. Non è scrivere una letterina con Word, che tutti fanno alla stessa maniera.Probabilmente sbaglio in pieno ma in questo, come in altri settori, M$ e Palladium sono già cadaveri.AnonimoRe: Fiasco
> il 70% della ns. economia. Qui abbiamo> bisogno di soluzioni _specifiche_,> eterogenee e 10 su 10 "tagliate" su misura> del cliente. E' un mercato che richiede una> flessibilità enorme e grande> specializzazione. Non è scrivere una> letterina con Word, che tutti fanno alla> stessa maniera.quanti bottegai hanno un ced in grado di lavorare insieme al zucchetti di turno per crear le personalizzazioni che gli servono?e quanti hanno anche solo personale sufficientemente alfabetizzato (in senso informatico) per spiegare chiaramente quello che vogliono? (leggi, per non fare il lavoro 4 volte e fare perdere tempo, = denaro, agli sviluppatori ed al cliente)le personalizzazioni sono quasi sempre pappette di codice stra copiaincollato stra obsoleto che viene da vecchi lavori della softwarehouse raffazzonati insieme per dare una parvenza di soluzione al cliente perchè di solito quello che il "bottegaio" o la pmi è disposto a spendere coprono a malapena quella operazione di riciclo del codice!sviluppare una soluzione personalizzata che usi uno ed un solo cliente da interfacciare ad un prodotto preesistente ed articolato non è quasi mai una operazione semplice, può richiedere diverse giornate uomo, anche settimane-uomo alla softwarehouse, nonchè un feedback del cliente (anche questo un costo, e sempre ammesso che il cliente sappia indicare ciò che vuole in modo da lavorare efficientemente con la swhouse in fase progettuale!)una personalizzazione è sempre poi una spina nel fianco per aggiornare il programma (da cosa esattamente è dipendente? chi ha sottomano il codice? e se non è nel mio ced e il programmatore che lo ha scritto lascia la swhouse o se lo dimentica, è da rivalutare tutto riga per riga) sia in caso di bugfix che in caso di nuove versioni.Guardacaso la tendenza di tutte le maggiori case è quello di dare soluzioni con sempre maggiori features disattivabili ma integrate di serie e sviluppate ed aggiornate in parallelo, poi il cliente impara ad usare quallo che gli fa comodo e paga eventuale licenza o canone solo per quello.Come avviene nelle grandi aziende, ma a prezzi inferiori.Il bottegaio che non sa usare certe funzioni di un sw e pretende una personalizzazione per lavorarci a suo modo è solo un incompetente e la sw house che gli presenta una soluzione personalizzata è solo disonesta se ricila del vecchio codice e gli dice che non ci saranno problemi! Se la personalizzazione fosse davvero su misura sarebbe ben più costosa (fuori dalla portata delle tasche della pmi) e dovrebbe essere ben chiaro fin dall'inizio le questioni problematiche apere per gli aggiornamenti (ed anche successive prsonalizzazioni!).AnonimoPC prefabbricati
"E - ha infatti detto il presidente del Consiglio - stiamo trattando con le maggiori fabbriche di PC"Ma lo sa Berlusconi che la maggioranza della gente NON compera PC prefabbricati da quelle aziende che dice lui ? Il PC e' ancora uno strumento personalizzabile, dove ognuno se lo puo' creare come meglio crede senza dover sottostare ai PC da IperCooP che si vedono in giro, si, belli i case, ma poi dentro spesso ci sono delle porcherie !Non credo nella grande distribuzione per il computer, forse per alcune periferiche ed alcuni acessori, ma la macchina in se penso che sia una cosa alquanto delicata da doverla comperare "preimpacchettata"ECDL gratis per tutti ? ??? O MAMMA, dovevo sentire pure questa !!! Gia', nelle sale dei bottoni della nostra politica l'ignoranza informatica e' veramente moooooolto elevata.Bye YMAnonimox la REDAZIONE
alla fine della notizia c'è scritto ONLU anzichè ONLUS!AnonimoRe: x la REDAZIONE
Sistemato, grazie!Anonimobravi Zucchetti...
...proprio voi che avete comprato la quasi totalità di piccole aziende con software gestionali simili ai vostri mettendo dei canoni e dei contratti inaccettabili per farli sparire in sordina lasciando libero campo alle vostre soluzioni!bravi, bei paladini di sti due mar...AnonimoRe: bravi Zucchetti...
- Scritto da: Anonimo> ...proprio voi che avete comprato la quasi> totalità di piccole aziende con software> gestionali simili ai vostri mettendo dei> canoni e dei contratti inaccettabili per> farli sparire in sordina lasciando libero> campo alle vostre soluzioni!> bravi, bei paladini di sti due mar...eh eh ecco un loro prodotto che a breve gli servirà:http://www.zucchetti.it/chi_siamo/zucchetti_sw_giuridico.htmAnonimoRe: bravi Zucchetti...
Come loro cliente: confermo cambiamento di trattamento da precedente azienda indipendente a azienda del gruppo Zucchetti.Che stia zitto, invece che fare queste sparate.Proprio anti-monopolista.MuahahahhahahhAnonimoRe: W Berlusconi e W Bill
Va a dormire che é meglio...AnonimoRe: W Berlusconi e W Bill
ziobill & ziosilvio, tra monopolisti si intenderanno sicuramente.AnonimoRe: W Berlusconi e W Bill
Chiamerà suo figlio Perbill......e non pagherà le tasse per via di una backdoor lasciata ad arte nei gestionali.AnonimoChe ridere :=)
- Computer e Patente Europea per i giovani: ai circa 540mila giovani che nel 2003 compiranno 16 anni, oltre allo sconto sui PC, sarà offerta gratuitamente la ECDL, la Patente Europea del Computer, a fronte però dell'acquisto di software e device necessari per la connessione ad internet;= ti compri la licenza windoz e office (500 euro circa o se sei studenti 250) e perche sei stato bravo ti regalo un pezzo di carta che dice che sai accendere un pc con windows (Patente Europea del Computer o "capacità" di usare Windows ?!??!?!?!?!?!?!?!?!??! ) ... (puzza tanto di lobbies a bruxels ... mah ... )- Riutilizzo dei PC usati: con incentivi per quelle aziende che accetteranno di donare i computer non più utilizzati ad enti vari, ONLUS, scuole e via dicendo. "Dono" fino ad un certo punto, però, visto che verrà riconosciuto alle imprese ben il 50 per cento del prezzo d'acquisto del computer anche dopo due anni di utilizzo= diamo una mano alle multinazionali (99% estere) che costruiscono pc e facciamo pagari ai contribuenti italiani .... ma si ... bisogna essere buoni ghgh. (una volta le opere di bene si facevano senza ricevere nulla in cambio)sisi .... è proprio una bella Italia che cambia .... :=)Anonimotutta una manovra pubblicitaria
zucchetti va a scuola di marketing da berlusconi e scopre che far parlare di se fa sempre bene. farsi pubblicita' e' piu' utile che fare un prodotto valido. il gestionale della zucchetti come quello della teamsystem fa letteralmente schifo per cui devono farsi conoscere in altro modo... a parte la discutibile mossa di invitare un imprenditore estero a darci lezioni di vita il fatto di dare tanta enfasi all'evento e' anche peggio.INVITATE STALLMAN IN SENATO ADESSO !!!altrimenti denunciamo il governo italiano all'antitrust americanaAnonimoRe: tutta una manovra pubblicitaria
> altrimenti denunciamo il governo italiano> all'antitrust americanaTi rendi conto di cosa hai scritto......AnonimoRe: tutta una manovra pubblicitaria
ti rendi conto che sei piu' assurdo tu ad aver scritto la tua risposta ?era palesemente in senso ironico !!AnonimoConfusione & Paura
Io non ho paura di m$, immodestamente e sinceramente le mie soluzioni sono talmente innovative e avanti che nessun programmatore della m$ potra' mai competere a livello qualitativo e di costi. Non capisco perche' zucchetti se la faccia sotto in quel modo, qui non siamo in america dove le lobby sono legali, se un americano ci propone qualcosa di scadente e un equivalente prodotto italiano dovesse risultare migliore lo prendiamo a calci in cu*o, se un indiano ci propone un prodotto poco costoso e un equivalente prodotto italiano dovesse risultare migliore lo prendiamo a calci in cu*o.Lo vedo succedere tutti i gg. Il fatto che Berlusconi (imprenditore) si rivolga al maggior imprenditore mondiale in abito informatico per chiedere un consiglio mi sembra scontato, per un consiglio sul petrolio probabilmente andrebbe dai rockfeller e per un consiglio finanziario da Soros o Buffet.AnonimoRe: Confusione & Paura
> Il fatto che Berlusconi (imprenditore) si rivolga al maggior > imprenditore mondiale in abito informatico per chiedere un > consiglio mi sembra scontatobeh, in quanto presidente del consiglio e quindi persona influente sull'economia italiana e sulla mia in particolare, la cosa mi preoccupa non poco. Ovviamente in quanto non reputo il buon bill un grande nell'informatica (internet non avrebbe sfondato secondo lui), ma solo un imprenditore rapace. IMHOpeacemaxRe: Confusione & Paura
- Scritto da: max> Ovviamente in quanto non reputo il buon bill> un grande nell'informatica (internet non> avrebbe sfondato secondo lui)> > peaceCome sarebbe a dire non è un grande dell'informatica? Non è lui che ha inventato KDE, con quel simboletto dell'ingranaggio? Perché è lui che, oltre ad avere arricchito la lingua inglese del plurale di window. ha inventato l'ingranaggio, o no? Non sta pre nella pubblicità qui accanto.:-)AnonimoRe: Confusione & Paura
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: max> > Ovviamente in quanto non reputo il buon> bill> > un grande nell'informatica (internet non> > avrebbe sfondato secondo lui)> > > > peace> > Come sarebbe a dire non è un grande> dell'informatica? Non è lui che ha inventato> KDE, con quel simboletto dell'ingranaggio?> Perché è lui che, oltre ad avere arricchito> la lingua inglese del plurale di window. ha> inventato l'ingranaggio, o no? Non sta pre> nella pubblicità qui accanto.> :-)LOLPerò riesce a incartare un sacco di cre7ini con slogan come Maicrosoft Bisness Intelligenz...;)AnonimoRe: Confusione & Paura
- Scritto da: Anonimo> cut > qualitativo e di costi. Non capisco perche'> zucchetti se la faccia sotto in quel modo,Perchè il prodotto Zucchetti è mediocre e ... complessivamente piuttosto costoso !!! :-)ciaoAnonimoRe: Confusione & Paura
- Scritto da: Anonimo> se un americano ci propone qualcosa> di scadente e un equivalente prodotto> dovesse risultare migliore lo> prendiamo a calci in cu*o...Allora come mai windows continua a essere il s.o. (vabbè, s.o....) più venduto?Se fosse vero quello che pensi tu, windows sarebbe morto da tempo.AnonimoRe: e W pure sti coio....
Dormi bambino asciutto LinesNotte assorbe tutto.........sta mattina mi son svegliato e LinesNotte ma fregatoo..........AnonimoRe: Non capisco...
Peccato che quando andai a fare un colloquio, notai che era un'azienda, dove chi ci lavora, e' un programmatore " a tentativi " e dove i responsabili, pretendono di assumere programmatori ( almeno a Napoli ) ad 800.000 lire al mese ( fregandosene dei curriculum e delle esperienze di lavoro di chi prova a presentarsi ).Di certo, non e' migliore della M$.P.s. : Ultima perla...... si lavora con MICROSOFT Visual Fox Pro :)Come dire...... "sputare nel piatto in cui si mangia"AnonimoPeriscono della loro stessa arma...
Zucchetti ha inglobato tutti i migliori software che c'erano per la contabilità ed ha rilasciato prodotti come Gestionale 1 e 2 che altro non sono che il cambio-nome di vecchi prodotti come SGA Azienda (che funzionava tra l'altro meglio).Hanno canoni di assistenza da paura e ti spediscono 1-2 aggiornamenti all'anno.Per forza hanno paura di MS... magari il prodotto si pagherà d+ ma per avere le patch non bisogna pagarle :)AnonimoRe: Periscono della loro stessa arma...
non concordo al 100%... concordo al 1000%!appena posso do a zucchetti un calcio nel di dietro e prendo un gestionale paghe diverso!hanno acquistato la ditta che produceva il gestionale paghe della mia azienda bloccandone lo sviluppo e pretendendo canoni onerosissimi per l'assistenza, per principio non comprerò mai più nulla da questi signori, nemmeno se i loro gestionali fossero i migliori del mondo, perchè non mi fido delle loro politiche commerciali.Anche quelle di M$ non sono le più pulite del mondo, ma la protesta attuale di zucchetti mi sembra tanto quella dello squalo piccolo che dopo avere mangiato tutti i pesci del suo territorio abbia paura che arrivi lo squalo più grande a mangiare lui!Sinceramente dato che le dimensioni me lo permettono punterò più su una soluzione IBM (anche qui ne avrei da dire sulle loro politiche commerciali), però dalla mia esperienza le politiche commerciali di Zucchetti risultano le peggiori con cui ho avuto la fortuna di scontrarmi e se comunque è inevitabile avere a che fare con commerciali "aggressivi" preferisco siano di aziende serie come IBM o M$ che possano darmi una copertura totale come qualità, quantità e range di competenze dei loro tecnici di zona o help desk!L'arroganza è difficile da mandare giù anche da parte di giganti come M$ o di IBM (fattura 3 volte più di M$...) figuriamoci se voglio mandare giù quella di un pigmeo piagnone come Zucchetti!AnonimoSilvio smettila!
Ieri il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, a margine di unaconferenza stampa tenuta assieme al titolare del dicastero all'Innovazione e alle Tecnologie, Lucio Stanca, ha accennato alla prossima visita di Bill Gates. " Gli chiederò consigli utili - ha spiegato - al fine di migliorare lo sviluppo delle nuove tecnologie in Italia" . Un po' come ha chiesto a Bush dei consigli utili per evitare la guerra ed al suo parrucchiere un bel rimedio per la calvizie...Ma va va!Terra2Re: Silvio smettila!
Ormai siamo arrivati alla frutta...Prevedo tempi bui :(AnonimoRe: Silvio smettila!
... una mattina, mi son sovegliato... o bella ciao, bella ciao, bella ciao, ciao, ciao ...Anonimointervista?
scusate, ma dove posso leggere l'intervista al responsabile della microsoft ? nell'articolo non ho visto nessuna domanda ma solo una serie di proclami, è possibile almeno leggere le domande? credo che sia un mio diritto......AnonimoLo sconto è la licenza di M$ ?
Ma lo sconto di 150,00 ? corrisponde al prezzo della licenza di Windows ?AnonimoDomanda
Premesso che non ho 16 anniAmmettiamo che io ne abbia 16 peroe acquisti in edicola una distro Linux qualsiasi(Debian,Mandrake,SlackWare,RedHat)questa distribuzione ha sw di collegameno a internet (qualunque cosa esso voglia dire)(il browser? un gestore di collegamenti PPP ?entambi? comunque qualsiasi distro li ha ) chiaramente dopo aver preso 1 modem o una sk direte (se ho fastweb)Posso accedere agli aiuti ? o vogliono impormi 1 marca di SW chesso M$ ad esempio?AnonimoRe: Domanda
> Ammettiamo che io ne abbia 16 pero> e acquisti in edicola una distro Linux> qualsiasi (Debian,Mandrake,SlackWare,RedHat)> questa distribuzione ha sw di collegameno a> internetovviamente tutte :)Terra2Re: Domanda
- Scritto da: Anonimo> Premesso che non ho 16 anni> > Ammettiamo che io ne abbia 16 pero> e acquisti in edicola una distro Linux> qualsiasi> (Debian,Mandrake,SlackWare,RedHat)> questa distribuzione ha sw di collegameno a> internet (qualunque cosa esso voglia> dire)(il browser? un gestore di collegamenti> PPP ?entambi? comunque qualsiasi distro li> ha ) chiaramente dopo aver preso 1 modem o> una sk direte (se ho fastweb)Si a tutte le domande per tutte le distribuzioni... > Posso accedere agli aiuti ? o voglionoQuesta domanda non l'ho capita... Quali aiuti ?I NG ? Quale è il problema ?Il servizio assistenza ufficiale ? Secondo te perchè alcune versioni vengono vendute (non in edicola) ? Appunto perchè, oltre ai manuali stampati, ti danno diritto all'assistenza....> impormi 1 marca di SW chesso M$ ad esempio?Nessuno ti impone nulla... Comunque le diverse distribuzioni hanno grosso modo tutte gli stessi applicativi. In genere più applicativi diversi per tipologia, in modo da poter scegliere...AnonimoVero nemico...
Se per molte tipologie di applicazioni non son una gran sostenitore dell' open source per quanto riguarda i gestionali sono convinto che sia il modello migliore.La personalizzazioni non sono un capriccio ma vera necessità; essere in mano ad una società comporta aggravi di costi spaventosi.Per Zucchetti il vero pericolo non è microsoft ma l'open source ed i programmatori/analisti onesti.matteoooooRe: Vero nemico...
- Scritto da: matteooooo> > Se per molte tipologie di applicazioni non> son una gran sostenitore dell' open source> per quanto riguarda i gestionali sono> convinto che sia il modello migliore.> > La personalizzazioni non sono un capriccio> ma vera necessità; essere in mano ad una> società comporta aggravi di costi> spaventosi.Ah vero, questo non vale per le altre applicazioni... logico!AnonimoRe: Vero nemico...
> > La personalizzazioni non sono un capriccio> > ma vera necessità; essere in mano ad una> > società comporta aggravi di costi> > spaventosi.> > Ah vero, questo non vale per le altre> applicazioni... logico!Dimmi che hai personalizato Calc di open office oppure il kernel di linux per una effettiva esigenza...La percentuale degli utenti che effettivamente hanno bisogno di personalizzare il kernel di linux è prossima allo zero; la percentuale di chi ha necessità di personalizzare un gestionale(tipo interfaccia di caricamento dati) è prossima al 100.Mi sembra una bella differenza...matteoooooPerchè non in asp?
Io ho creato due gestionali per altrettante agenzie di trasporto: win2000/iis4.0/ie5.5/pagine asp/database access/Il costo di tutte le licenze? ricadute sull'utente finale! Ho cercato di spiegare l'esistenza di soluzioni completamente free e senza costi.. La risposta?E il word da dove si apre? c'è start->programmi->Word?:) :D Contenti loro...AnonimoRe: Perchè non in asp?
- Scritto da: Anonimo> Io ho creato due gestionali per altrettante> agenzie di trasporto:> win2000/iis4.0/ie5.5/pagine asp/database> access/> Il costo di tutte le licenze? ricadute> sull'utente finale! Ho cercato di spiegare> l'esistenza di soluzioni completamente free> e senza costi.. La risposta?> > E il word da dove si apre? c'è> start->programmi->Word?> > :) :D > > Contenti loro...Non mi sembra che il costo di un win 2000 professional sia poi così elevato per un'azienda, iis è presente anche in win2000 prof., ie è presente in tutte le macchine win e di access loro non hanno bisogno della licenza in quanto esistono vers. gratuite del motore Jet e gli MDAC sono scaricabili gratuitamente (al massimo sei tu ad aver bisogno della licenza se vuoi lavorare con access!!).AnonimoRe: Perchè non in asp?
> > Non mi sembra che il costo di un win 2000> professional sia poi così elevato per> un'aziendaCome dire, c'è una soluzione gratuita, ma preferisco pagare un prezzo non elevato per un sistema operativo.come ragionamento non fa una piega.. :)AnonimoRe: Perchè non in asp?
Non fa un apiega fino ad un certo punto ... tralasciando i pregi e i difetti che può avere un so win2000 ... continuo a credere che 'per una azienda' il costo di 1 lic. win2000 è veramente irrisorio.AnonimoRe: Perchè non in asp?
> Come dire, c'è una soluzione gratuita, ma> preferisco pagare un prezzo non elevato per> un sistema operativo.> > come ragionamento non fa una piega.. :)Ricordati che molti sono convinti che Linux deve ancora dimostrare di essere migliore di Win2000.AnonimoRe: Perchè non in asp?
Perchè non in Perl ...AnonimoRe: Perchè non in asp?
Perchè non in HTML puro facendogli credere che l' "applicativo" funziona e sono solo loro che non sanno usare il computer così gli si rifila anche un po' di lezioni per fare formazione e alla fine ci si defila ringraziando dei soldi ricevuti e non facendosi più trovare?AnonimoUn'eterna diatriba [Perchè non in asp?]
La diatriba Windows-Linux è non dissimile da quella Asp-Php, e così pure per tutto ciò che è derivato da correnti di pensiero assolutamente diverse per genesi e per evoluzione.Sono semplicemente soluzioni diverse che si rivolgono a un pubblico diverso, e sorrido a leggere che ora addirittura pare che l'uno debba "dimostrare all'altro" di essere migliore. Ognuno opera nel modo che trova familiare, nel modo più conveniente ed ergonomico rispetto alla propria esperienza informatica. Quindi poco male se un utente ha bisogno di trovare Start e tutto l'elenco dei suoi programmi "tradizionali" della suite Microsoft Office (alcuni non sanno neppure che questa fantomatica suite è quella che comprende il programma Word). Ma questo stesso utente sarà ben contento di sopperire alla sua mancanza di cultura informatica con pagamenti che altri invece riterrebbero assurdi poiché ingiustamente dovuti per acquisizioni di conoscenze che sono liberamente accessibili, in quanto già bagaglio culturale dell'umanità e facilmente reperibili tra l'altro sia in pubblicazioni varie che in rete.Ma ancora una volta è come riaprire le discussioni tra scienza e magia, illusione e certezza, esoterismo e materialismo, ossia tra visioni diverse di uno stesso oggetto.Per un programmatore veterano di C, proveniente dalla cultura PDP e Unix sarà bellissimo pagare bei quattrini per un corso di approfondimento su Sun One, e ridicolo comprare il manuale dell'utente esperto di Microsoft Office. Per un suo cugino proveniente dalla cultura Dos, Microsoft, etc... sarà un duro colpo, invece, lavorare con un sistema operativo dove non esiste il Drive C:, si sentirà smarrito, e sarà ben contento di pagare pur di trovare il suo habitat naturale "a bandiere colorate". Per lui l'informatica è quello che vede, cioé un computer con Windows. Il resto sono "robe diverse". Eppoi diciamoci la verità... Windows è disegnato a misura di colui che attacca la spina e scrive la letterina col suo bel wordprocessor tutto colorato dove i cagnolini addirittura scodinzolano per trovare una parola. E' proprio questo il suo successo, e non si può chiedere a questo pubblico di studiare API, header, chiamate di sistema, devices etc che, seppur nella loro complessità, danno il potere immenso a chi li conosce di plasmare soluzioni informatiche a 360 gradi senza il vincolo dei flag previsti o meno dal programmatore che l'ha preconfezionato. Ma quanti hanno tempo o concreta passione per poter documentarsi su una vera e propria scienza molto recente chiamata "informatica"? Ognuno si spinge laddove può (e vuole), e il meglio o il peggio diventa un concetto relativo in base alle proprie conoscenze.A mio avviso il miglior auspicio concreto, comunque, è quello di augurarsi che in futuro almeno gli addetti alla formazione e le stesse case editrici cessino la produzione di "a dir poco" osceni "corsi di informatica" dove viene illustrato il fantomatico Personal Computer attraverso l'uso esclusivo di Microsoft Windows, come se fosse una condizione necessaria e sufficiente affinchè possa considerarsi realmente tale, e contribuendo ignobilmente all'espansione di tabù nient'altro che medioevalistici.Saluti a tutti,Roberto BoianounsleeperRe: Non capisco...
Hai mai utilizzato la tecnologia .NET?Perchè forse, prima di sbandierare lo scarso successo della stessa, faresti bene a documentarti.Ci sono centinaia di siti internet completamente dedicati ad argomenti .net. libri, conferenze ed incontri.Non penso si possa dire che un seguito così vasto faccia da contorno ad un tecnologia fallimentare.Lavoro con .NET da oltre un anno ed ho un'esperienza decennale di progettazione di software gestionale e posso dire con assoluta tranquillità che .NET HA successo proprio perchè si può riassumere con una parola: Libertà!AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> Hai mai utilizzato la tecnologia .NET?> Perchè forse, prima di sbandierare lo scarso> successo della stessa, faresti bene a> documentarti.> Ci sono centinaia di siti internet> completamente dedicati ad argomenti .net.> libri, conferenze ed incontri.> Non penso si possa dire che un seguito così> vasto faccia da contorno ad un tecnologia> fallimentare.> Lavoro con .NET da oltre un anno ed ho> un'esperienza decennale di progettazione di> software gestionale e posso dire con> assoluta tranquillità che .NET HA successo> proprio perchè si può riassumere con una> parola: Libertà!Libertà? boh sarò maniaco io ma di libertà mi sa che te ne da ben poca, intendiamoci l'idea alla base non è male, tuttavia ho paura di ciò che M$ possa fare(o peggio controllare) con questa tecnologiapikappaRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> Hai mai utilizzato la tecnologia .NET?No, e questo è indice del suo fallimento. L'ho provata e mi sono accorto che era incompatibile con gli standard precedenti, quindi ho deciso che se la compatibilità all'indietro non è importante per MS non lo è neppure per me, e sto passando alla concorrenza.> Perchè forse, prima di sbandierare lo scarso> successo della stessa, faresti bene a> documentarti.Sono documentatissimo. Secondo te perchè MS sta uscendo con una versione 2 ad un solo anno di distanza? Perchè l'uno non se lo è filato quasi nessuno!Le previsioni di vendita sono state bucate alla grande, e MS si sta riprendendo solo perchè non vende più VB6, altrimenti le copie vendute di .NET sarebbero ancora meno. Molti comprano .NET per usarlo come licenza aggiuntiva di VB6.Notare che non sto sindacando sulla effettiva validità del linguaggio, ma sul fatto che dopo aver considerato VB come cardine della sua business strategy, oggi gli abbia voltato le spalle.Hai per caso provato a convertire un grosso progetto VB in .NET? Pensa a chi ha in casa migliaia di righe di codice di libreria che deve buttare a causa del cambio di idea di mamma Microsoft.> Ci sono centinaia di siti internet> completamente dedicati ad argomenti .net.Su internet ci sono centinaia di siti dedicati alle unghie incarnite. Se non arrivi alle decine di migliaia in questo campo, significa che l'argomento è fallimentare.> Lavoro con .NET da oltre un anno Sei uno dei pochi. Di quelli che conosco io (e non sono pochi) a .net non è passato quasi nessuno ancora.Alla fine la migrazione sarà obbligatoria, a meno di non passare a qualcosa di sicuramente diverso, ma se domani Borland uscisse con il VB7 ti assicuro che Microsoft si piglierebbe (commercialmente) un sacco di schiaffi.AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Hai mai utilizzato la tecnologia .NET?> No, e questo è indice del suo fallimento.> L'ho provata e mi sono accorto che era> incompatibile con gli standard precedenti,> quindi ho deciso che se la compatibilità> all'indietro non è importante per MS non lo> è neppure per me, e sto passando alla> concorrenza.Il fatto che la tecnologia .net sia incompatibile con gli standard precedenti è palesemente falso, e dimostra ancora una volta la scarsa conoscenza che c'è sull'argomento. .net è costruito su standard mondiali (XML, SOAP, TCP/IP, HTTP) e si integra perfettamente con progetti esistenti, siano essi costruiti con tecnologie Microsoft o di terze parti.> > Perchè forse, prima di sbandierare lo> scarso> > successo della stessa, faresti bene a> > documentarti.> Sono documentatissimo. Secondo te perchè MS> sta uscendo con una versione 2 ad un solo> anno di distanza? Perchè l'uno non se lo è> filato quasi nessuno!> Le previsioni di vendita sono state bucate> alla grande, e MS si sta riprendendo solo> perchè non vende più VB6, altrimenti le> copie vendute di .NET sarebbero ancora meno.> Molti comprano .NET per usarlo come licenza> aggiuntiva di VB6.> > Notare che non sto sindacando sulla> effettiva validità del linguaggio, ma sul> fatto che dopo aver considerato VB come> cardine della sua business strategy, oggi> gli abbia voltato le spalle.> Hai per caso provato a convertire un grosso> progetto VB in .NET? Pensa a chi ha in casa> migliaia di righe di codice di libreria che> deve buttare a causa del cambio di idea di> mamma Microsoft.Anche questo è assolutamente falso, e ti risponderò per punti:1) La seconda versione di .net era già stata prevista dopo un anno molto tempo fa, ed altre ne seguiranno, vai a leggerti le roadmap di rilascio sul sito della Microsoft.http://msdn.microsoft.com/vstudio/productinfo/roadmap.asp2) Già molti progetti sono stati realizzati con .net, il solo fatto che tu non ne conosca nessuno non dimostra alcunchè.3) Il grosso progetto di cui tu parli l'ho convertito con grande successo, in poco tempo e con poca fatica. Ed inoltre ne abbiamo realizzati altri due, entrambi molto grossi.Se qualcuno non sa costruirsi gli strumenti giusti per la migrazione e la conversione non so che dirti.4) Microsoft ha abbandonato VB? Non credo proprio! Penso che con VB.net Microsoft abbia dato a tutti gli sviluppatori VB uno strumento paragonabile al tanto blasonato C++, che nel contempo permette uno sviluppo visulale facile ed intuitivo. Tutto dipende da come utilizzi lo strumento...> > Ci sono centinaia di siti internet> > completamente dedicati ad argomenti .net.> Su internet ci sono centinaia di siti> dedicati alle unghie incarnite. Se non> arrivi alle decine di migliaia in questo> campo, significa che l'argomento è> fallimentare.Esistono siti sulle unghie incarnite? Troppo interessanti!Consigliamene uno e io te ne consiglierò degli altri su .net, tanto per documentarti un pò...> > > Lavoro con .NET da oltre un anno > Sei uno dei pochi. Di quelli che conosco io> (e non sono pochi) a .net non è passato> quasi nessuno ancora.> Alla fine la migrazione sarà obbligatoria, a> meno di non passare a qualcosa di> sicuramente diverso, ma se domani Borland> uscisse con il VB7 ti assicuro che Microsoft> si piglierebbe (commercialmente) un sacco di> schiaffi.mmmhh, non so che sviluppatori frequenti, ma se nessuno è ancora passato a .net, faresti bene a cambiare giro ;-)Saluti!AnonimoRe: Non capisco...
- Scritto da: Anonimo> > No, e questo è indice del suo fallimento.> L'ho provata e mi sono accorto che era> incompatibile con gli standard precedenti,> quindi ho deciso che se la compatibilità> all'indietro non è importante per MS non lo> è neppure per me, e sto passando alla> concorrenza.Incompatibile? Dì, hai esagerato con l'alcool vero?Da applicazioni .NET puoi usare componenti COM, e da vecchie applicazioni puoi usare componenti .NET.Non mi sembra affatto incompatibile.Se poi spostiamo il discorso sui linguaggi ecco quanto ne segue:C# è nuovo, quindi nessuna compatibilità da mantenereC++ è duplice, quindi puoi usarlo ancora esattamente alla vecchia manieraVB è semi-nuovo, ma nessuno bestemmia su questo punto dato che finalmente è un linguaggio ad oggetti come mai non è stato.> Sono documentatissimo. Secondo te perchè MS> sta uscendo con una versione 2 ad un solo> anno di distanza? Perchè l'uno non se lo è> filato quasi nessuno!Sei così documentato che non sai nemmeno che si tratta invece della versione 1.1La versione 2 è prevista per l'inizio del prossimo anno.> Notare che non sto sindacando sulla> effettiva validità del linguaggio, ma sul> fatto che dopo aver considerato VB come> cardine della sua business strategy, oggi> gli abbia voltato le spalle.Voltato le spalle?Non mi pare proprio... anzi, VB è il linguaggio che ha ricevuto i maggiori vantaggi nel passaggio a .NET> Hai per caso provato a convertire un grosso> progetto VB in .NET?Si, e se avessi partecipato ai workshop (gratuiti) di Microsoft nell'ultimo anno sapresti che l'argomento è stato ampiamente affrontato.> Pensa a chi ha in casa> migliaia di righe di codice di libreria che> deve buttare a causa del cambio di idea di> mamma Microsoft.Perchè buttarle dato che puoi ancora tranquillamente usarle?Certo, se le vuoi migrare in .NET è ovvio che è meglio mettere in preventivo un po' di lavoro per evitare di fare delle cazzate galattiche (String/StringBuilder docet).> Sei uno dei pochi. Di quelli che conosco io> (e non sono pochi) a .net non è passato> quasi nessuno ancora.Perchè evidentemente quelli che conosci sono troppo pigri per mettersi a studiare un linguaggio semi-nuovo qual'è ora VB.NET.> Alla fine la migrazione sarà obbligatoria, a> meno di non passare a qualcosa di> sicuramente diverso, ma se domani Borland> uscisse con il VB7 ti assicuro che Microsoft> si piglierebbe (commercialmente) un sacco di> schiaffi.Non credo proprio... i vantaggi di VB.NET su VB6 sono palesi.E cmq MS, se ti piace usare ancora VB6, non l'ha ancora abbandonato del tutto in quanto ha in previsione a breve di uscire con il SP6.ZerossZerossma come al siur zucchetti fa paura MS e
il sw open no.come mai, tengo a notificare al siur zucchetti che anche in ambito gestionale, l'open sta entrando di prepotenza, ma a quanto pare il siur zucchetti cio non fa paura, bo e strano che da ogni dove si grida all'open (PA, comuni, interogazioni parlamentari ecc...) ma intanto i ricconi del close se ne fregano, o fanno poche discussioni, che loro sappiano qualcosa di più di noi comuni mortali.Anonimoa zucchetti fara' paura mc, tu fai...
basta con la storia dei comuni mortali... non è costruttiva!!!!! Ci fai vergognare di essere di sinistra!!!!!AnonimoImportante chiedere consiglio a Bill
Che lo si voglia o meno non e' solo l'uomo piu' ricco del mondo ma e' anche uno dei piu' geniali e testard industriali viventi, forse il maggiore della storia della seconda fase della rivoluzione industriale.Chiedergli consiglio e' il minimo.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
Berlusconi da abile imprenditore quale è, riuscira a capire cosa è meglio per l'Italia.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: Anonimo> Berlusconi da abile imprenditore quale è,> riuscira a capire cosa è meglio per> l'Italia.... quello che è bene per luiAnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: Anonimo> Berlusconi da abile imprenditore quale è,> riuscira a capire cosa è meglio per> l'Italia.Ricordiamo che la maggiore e piu nota impresa di Berlusconiovvero le TV agi nella piu completa illegalita per ben 11 annie nessuno.. la oscuro(come e' previsto dalla legge)nel 91 misero le reti FININVEST nella legalitabe se in italia la legge si fotte fatta rispettare ..e se (come si e' fatto sulla telefonia) le frequenze si fossero VENDUTE e non assegnate berlusconi..non so dove sarebbe adesso...AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
> Ricordiamo che la maggiore e piu nota> impresa di Berlusconi> ovvero le TV agi nella piu completa> illegalita per ben 11 anni> e nessuno.. la oscuro(come e' previsto dalla> legge)> nel 91 misero le reti FININVEST nella> legalita> be se in italia la legge si fotte fatta> rispettare ..e se (come si e' fatto sulla> telefonia) le frequenze si fossero VENDUTE e> non assegnate berlusconi..non so dove> sarebbe adesso...Cacchio, per fortuna che me l'hai ricordato. Quasi quasi me lo stavo dimenticando.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: Anonimo> Berlusconi da abile imprenditore quale è,> riuscira a capire cosa è meglio per> l'Italia.BuahahahaAnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: Anonimo> Che lo si voglia o meno non e' solo l'uomo> piu' ricco del mondo ma e' anche uno dei> piu' geniali e testard industriali viventi,> forse il maggiore della storia della seconda> fase della rivoluzione industriale.> Chiedergli consiglio e' il minimo.Invece e' un idiozia come lo sarebbe chiederlo al presidente di ibm,apple,redhat .....vanno invece nominati un pool di Tecnici (sistemisti e programmatori , che sviluppino SW Free e proprietario)che svolge una relazione di fattibilita (o piu relazioni) indicando vantaggi,svantaggi,potenzialitainvece chieder consigli a Gates sulla tecnologia informatica e' come chiedere a un concessionario FIAT (o VW o FORD) che auto mi consiglia di comprare?lo faresti tu?OpenCurcioRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: OpenCurcio> vanno invece nominati un pool di Tecnici > (sistemisti e programmatori , che sviluppino> SW Free e proprietario)che svolge una> relazione di fattibilita (o piu relazioni)> indicando vantaggi,svantaggi,potenzialitaTu faresti fare degli studi di questo genere a dei sistemisti o dei programmatori?Non per sminuire i programmatori o i sistemisti, ma sono un po' la manovalanza dell'IT.E' come se chiedessi in campo edilizio consiglio ad un muratore, o poco più.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
Pero' ha ragione, lui è solo una campana e rappresenta una azienda con interessi (e tanti) di parte: per quanto possa essere autorevole rappresenta solo una parte degli stessi, ossia dei suoi.Poi se gli chiede consigli su come si fanno i quattrini che ha lui, allora nulla da dire.Ciao- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: OpenCurcio> > vanno invece nominati un pool di Tecnici > > (sistemisti e programmatori , che> sviluppino> > SW Free e proprietario)che svolge una> > relazione di fattibilita (o piu relazioni)> > indicando vantaggi,svantaggi,potenzialita> Tu faresti fare degli studi di questo genere> a dei sistemisti o dei programmatori?> Non per sminuire i programmatori o i> sistemisti, ma sono un po' la manovalanza> dell'IT.> E' come se chiedessi in campo edilizio> consiglio ad un muratore, o poco più.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
> Non per sminuire i programmatori o i> sistemisti, ma sono un po' la manovalanza> dell'IT.Tim Berners Lee, faceva manovalanza centro informatico del CERN. E facendo manovalanza creò il Web, l'HTML, il primo browser, ecc ecc. Oggi è presidente del W3CBill Gates faceva manovalanza nella sua neonata Microsoft, IBM gli assegnò il compito di creare un SO su disco e "creò" il DOS (in realtà da manovale/imprenditore qual'era lo comprò e poi lo modificò).Linus Torsvald, iniziò a programmare un SO detto in seguito Linux per gioco quand'era studente all'università.Forse è vero, invece, che nell'IT, gli unici che sanno come funzionano veramente le cose e cosa si può fare di meglio e di nuovo, sono i programmatori.... oops..... la manovalanza.> E' come se chiedessi in campo edilizio> consiglio ad un muratore, o poco più.O forse, è come se in campo edilizio chiedessi consiglio ad un architetto, o poco meno.Lui sa se l'edificio si può fare, il suo finanziatore al massimo sa quanto può costare.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: OpenCurcio> > - Scritto da: Anonimo> > Che lo si voglia o meno non e' solo l'uomo> > piu' ricco del mondo ma e' anche uno dei> > piu' geniali e testard industriali> viventi,> > forse il maggiore della storia della> seconda> > fase della rivoluzione industriale.> > Chiedergli consiglio e' il minimo.> Invece e' un idiozia come lo sarebbe> chiederlo al presidente di ibm,apple,redhat> .....> vanno invece nominati un pool di Tecnici > (sistemisti e programmatori , che sviluppino> SW Free e proprietario)che svolge una> relazione di fattibilita (o piu relazioni)> indicando vantaggi,svantaggi,potenzialita> > invece chieder consigli a Gates sulla> tecnologia informatica e' come chiedere a un> concessionario FIAT (o VW o FORD) che auto> mi consiglia di comprare?> > lo faresti tu?Dal tuo profilo vedo che sei giovane per cui non infierisco ma vorrei che riflettessi su tre cose:1 vai a vedere da dove viene il ministro dell'innovazione tec Lucio Stanca e poi capisci se il caro berlusca non ha già chiesto a IBM di "aiutarlo"2 dato che lavori su tech MS prova a chiederti se avresti modo di lavorare se non fosse stato così diffuso il pc.....3. non associare OS alla sinistra perche è una vera boiata. HP ( che non è certamente una ONLUS) ha appena dichiarato di aver venduto 2 billion $ in più grazie a LInux e lo stesso sta facendo IBM che altrettanto non è ne di sinistra tanto meno open. riflettiAnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: OpenCurcio> Invece e' un idiozia come lo sarebbe> chiederlo al presidente di ibm,apple,redhat> .....> vanno invece nominati un pool di Tecnici > (sistemisti e programmatori , che sviluppino> SW Free e proprietario)che svolge una> relazione di fattibilita (o piu relazioni)> indicando vantaggi,svantaggi,potenzialita> > invece chieder consigli a Gates sulla> tecnologia informatica e' come chiedere a un> concessionario FIAT (o VW o FORD) che auto> mi consiglia di comprare?> > lo faresti tu?No, decisamente no! Infatti, ti dirò OpenCurcio che ho letto molti tuoi post passati e su molti punti non la penso come te (parlo anche e sopratutto di idee politiche), però su questo punto sono perfettamente d'accordo, con poche parole hai centrato in pieno l'obiettivo ;-)Ciao :-)AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: Anonimo> Che lo si voglia o meno non e' solo l'uomo> piu' ricco del mondo ma e' anche uno dei> piu' geniali e testard industriali viventi,> forse il maggiore della storia della seconda> fase della rivoluzione industriale.> Chiedergli consiglio e' il minimo.non chiederei un consiglio per lo sviluppo del PAESE al mio capo neanche se mi avessero estratto il cervelletto per sbaglio.Gli chiederei come evadere il fisco, come sfruttare la gente, come fare soldi.Ma non come rendere migliore il paese.Troverebbe il modo di trarre vantaggio LUI anche da questa mia sola piccola semplice domanda.Gli imprenditori non lavorano per il futuro della gente, ma per il proprio, usando la gente.Alcuni sono educati o meno FDP, altri di più.Fanno il PROPRIO interesse e non quello di tutti.Avere imprenditori in cima alla piramide del governo, non funziona.Funziona averli appena più in basso.Così, con il lungo termine, si rischiano le stesse cose che, con il lungo termine, succedono alle grandi aziende.AnonimoRe: Importante chiedere consiglio a Bill
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Che lo si voglia o meno non e' solo l'uomo> > piu' ricco del mondo ma e' anche uno dei> > piu' geniali e testard industriali> viventi,> > forse il maggiore della storia della> seconda> > fase della rivoluzione industriale.> > Chiedergli consiglio e' il minimo.> > non chiederei un consiglio per lo sviluppo> del PAESE al mio capo neanche se mi avessero> estratto il cervelletto per sbaglio.> > Gli chiederei come evadere il fisco, come> sfruttare la gente, come fare soldi.> Ma non come rendere migliore il paese.> > Troverebbe il modo di trarre vantaggio LUI> anche da questa mia sola piccola semplice> domanda.> > Gli imprenditori non lavorano per il futuro> della gente, ma per il proprio, usando la> gente.> Alcuni sono educati o meno FDP, altri di più.> Fanno il PROPRIO interesse e non quello di> tutti.> > Avere imprenditori in cima alla piramide del> governo, non funziona.> Funziona averli appena più in basso.> Così, con il lungo termine, si rischiano le> stesse cose che, con il lungo termine,> succedono alle grandi aziende.> Ciccio, visto che io sono un imprenditore e non mi ritengo ne un ladro, ne uno sfruttatore, non mi ritengo nemmeno un FDP e sopratutto non mi piace nemmeno farmi insultare da uno come te ti dispiacerebbe postare un tuo indirizzo e-mail anonimo che ti devo dire due cosette in pvt? ;-)Nell'attesa di ricevere tue notizie ti dico solo una cosa, ti rendi conto che PI non è una testata online pubblica ma è una ditta privata gestita dai tuoi tanto odiati (e insultati!) imprenditori e che comunque un tuo indirizzo IP rimane registrato nei log? ;-) (A meno che tu non stia facendo dello spoofing, s'intende!).Ah, sai, dalle mie parti c'è un detto che dice qualcosa del tipo "i ladri pensano che tutti rubino...", capito? ;-)Saluti e a presto.AnonimoRe: Io uso Zucchetti... ma sei un po zuc
cone e pallonaro.siur massimo puoi spiegare agli astanti per dimenticarti della macchina server quanti mega bigliettoni devi tirar fuori ogni anno per l'assistenza o te la fai tu in casa l'assistenza se rispondi si sei troppo spara pallonaro.Io installo su macchinette win programmi gestionali a iosa e fino ad adesso (se ovviamente al cliente non gli viene voglia di fare da solo) di problemi non ne ho mai avuti.quasi il 90% dell'installato lo vedo una volta l'anno per eseguire l'aggiornamento delle procedure, in accordo con il cambio delle normative, e onestamente tutta questa voglia di passare all'open non la sento cosi pressante.AnonimoRe: Io uso Zucchetti... ma sei un po zuc
> siur massimo puoi spiegare agli astanti per> dimenticarti della macchina server quanti> mega bigliettoni devi tirar fuori ogni anno> per l'assistenza o te la fai tu in casa> l'assistenza se rispondi si sei troppo spara> pallonaro.L'assistenza della Zucchetti, non direi che sia cara, è CARISSIMA.Il mio problema, se cambiassi fornitore, sono i dati pregressi.Questi dati sono molto importanti per la mia attività.Senza contare che data la complessità del nostra sistema fiscale, tantissimi dati quali plusvalenze, costi pluriennali, anticipi tfr su anni futuri etc, rendono il passaggio ancora piu' complicato.Non mi sembra di aver mai visto, anche da altri fornitori, una completa migrazione dei dati.Tutti gli archivi presenti sul mio server, si basano su anni e anni di lavoro, e doverli "buttare" mi romperebbe non poco.La Zucchetti, inoltre, non usa un formato aperto per i dati, tipo DataBase etc, ma semplici archivi senza formato.In un eventuale passaggio ad altra procedura, oltre all'addestramento di tutto il personale, dovrei considerare un'analisi molto attenta di tutti quei dati che si distribuiscono su vari esercizi, nonchè il ricaricare quasi tutto.Ci ho pensato molte volte, però dato che ogni mese siamo presi sempre con nuovi adempimenti, scandeze a ritmo pressante, ho lasciato sempre perdere.MassimoAnonimoBill ancora una volta spazzera' via...
...la concorrenza.Comunque, riguardo questa polemica, io sono convinto che rientrera' molto velocemente: la Microsoft non ha rivali in nessun campo, ne' tecnologicamente, ne' a livello commerciale. E i fatti lo dimostrano.ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***PS La prossima settimana ho un incontro privato con Bill, quello vero.AnonimoRe: Bill ancora una volta spazzera' via.
- Scritto da: Anonimo> ...la concorrenza.> > Comunque, riguardo questa polemica, io sono> convinto che rientrera' molto velocemente:> la Microsoft non ha rivali in nessun campo,> ne' tecnologicamente, ne' a livello> commerciale. E i fatti lo dimostrano.> i fatti dimostrano solo la parte commerciale, nulla di piu`.tecnologicamente siamo all'eta` della pietra> ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***> > PS La prossima settimana ho un incontro> privato con Bill, quello vero.sei sempre peggio, lo sai? ma anche se fosse vero, cosa vuoi che ce ne freghi?raistAnonimoRe: Bill ancora una volta spazzera' via.
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...la concorrenza.> > > > Comunque, riguardo questa polemica, io> sono> > convinto che rientrera' molto velocemente:> > la Microsoft non ha rivali in nessun> campo,> > ne' tecnologicamente, ne' a livello> > commerciale. E i fatti lo dimostrano.> > > i fatti dimostrano solo la parte> commerciale, nulla di piu`.> tecnologicamente siamo all'eta` della pietra> Menti sapendo di mentire: non c'e' niente di simile a DirectX e WDM per l'audio/video e il multimedia per nessun altro sistema operativo, nemmeno il tanto decantato Mac OS X.Per non parlare di base di installato, di drivers e applicazioni disponibili, di modelli di programmazione (COM+, ActiveX, .NET), di tecnologie di presentazione delle pagine Web (IE rimane ancora anni luce avanti a tutti gli altri, tant'e' che il suo DOM ora e' diventato standard W3C).> > ZioBill> > ***no linux and no open source software> were> > used to write this post***> > > > PS La prossima settimana ho un incontro> > privato con Bill, quello vero.> > sei sempre peggio, lo sai? ma anche se fosse> vero, cosa vuoi che ce ne freghi?> > raistBeh, a parte che e' vero (e senno' che l'avrei scritto a fare?), mi sembrava giusto far morire di invidia i taleban-linuzzari-frustrati (che, comunque, piu' passa il tempo, sono sempre di meno...).Non c'e' piu' trippa per gatti...ZioBill***no linux and no open source software were used to write this post***AnonimoRe: Bill ancora una volta spazzera' via.
> Beh, a parte che e' vero (e senno' che> l'avrei scritto a fare?), mi sembrava giusto> far morire di invidia i> taleban-linuzzari-frustrati (che, comunque,> piu' passa il tempo, sono sempre di> meno...).Mi spiace per te ma io, povero talebano, Bill l'ho conosciuto molto tempo fa, prima della mia illuminazione. Ci cenai pure insieme in quel di Las Vegas... e ricordo ancora benissimo una scena particolare di quella cena di lavoro: Bill che ruttò rumorosamente di fronte a me e poi si scusò con un "pardon!" (e io dentro di me che rotflavo alla grande... e devo dire che anche all'epoca sebbene fossi un windowsauro già mi stava sulle balle Bill!).Fossi in te quindi non mi vanterei di incontrare quel cafone maleducato.Cmq salutamelo, digli che il tipo che sviluppò a suo tempo quello che in codice veniva chiamato w2xdmg lo saluta con un bel pernacchione (per ricambiare al suo rutto con il quale quasi mi acconciò i capelli!).AnonimoRe: Bill ancora una volta spazzera' via...
- Scritto da: Anonimo> ...la concorrenza.> > Comunque, riguardo questa polemica, io sono> convinto che rientrera' molto velocemente:> la Microsoft non ha rivali in nessun campo,> ne' tecnologicamente, ne' a livello> commerciale. E i fatti lo dimostrano.> > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***> > PS La prossima settimana ho un incontro> privato con Bill, quello vero.E stavolta glielo darai il posteriore o farai -la- difficile come le altre volte? Spero che vi divertirete...AnonimoRe: Bill ancora una volta spazzera' via...
Scusa, ma ti sei gia' bagnato al pensiero di incontrare Bill? :) :)Scherzi a parte ti invidio... mi piacerebbe davvero incontrarlo!AnonimoRe: Bill ancora una volta spazzera' via.
- Scritto da: Anonimo> ...la concorrenza.> Certo, come ad esempio ha fatto con l'xbox.> Comunque, riguardo questa polemica, io sono> convinto che rientrera' molto velocemente:> la Microsoft non ha rivali in nessun campo,> ne' tecnologicamente, ne' a livello> commerciale. E i fatti lo dimostrano.> Tecnologicamente? E' una parola non presente nel dizionario MS. > ZioBill> ***no linux and no open source software were> used to write this post***> > PS La prossima settimana ho un incontro> privato con Bill, quello vero.Bill il bambolotto dei gay? Mi ricordo che anni fa lo cercavo, ma non ho mai trovato un negozio che lo vendesse...