Salt Lake City (USA) – Il giudice federale Dale A. Kimball ha dato a SCO Group trenta giorni di tempo per presentare nel dettaglio le sue prove contro IBM e, in particolare, tutte le porzioni del codice sorgente di Linux su cui SCO rivendica dei diritti.
L’ordinanza di Kimball, che ha la priorità su qualsiasi altra istanza processuale, accoglie quella che era la richiesta più incalzante di IBM e della comunità di Linux: poter vedere, senza clausole né restrizioni, il codice incriminato di Linux.
Come noto, SCO afferma che IBM ha copiato senza autorizzazione all’interno del kernel di Linux delle porzioni del codice di UNIX System V, lo stesso su cui si basa il sistema operativo AIX di IBM: così facendo Big Blue si sarebbe macchiata, fra gli altri, del reato di violazione di contratto, furto di segreti industriali e concorrenza sleale.
A queste accuse, prettamente di natura contrattuale, SCO ha ora intenzione di aggiungere la violazione di copyright, una questione che fino ad oggi l’azienda aveva lasciato fuori dal dibattimento legale con IBM, ma che si trova invece al centro dei suoi reclami nei confronti degli utenti di Linux, gli stessi a cui SCO propone l’acquisto di una licenza per l’uso del sistema operativo free .
Con questa mossa annunciata, SCO sembra dunque ritenere risolto il conflitto con Novell in merito a chi possieda i copyright su Unix. A tal proposito va ricordato come, lo scorso giugno, SCO annunciò il ritrovamento di un documento che dimostrerebbe l’acquisizione, da parte sua, di tutte le proprietà intellettuali su Unix di Novell.
Lo scorso giovedì Darl McBride, CEO di SCO, ha pubblicato una nuova lettera aperta in cui rincara la dose di critiche e di accuse nei confronti della licenza GPL, a suo dire rea di “violare le leggi sul copyright americane ed europee”.
“Negli ultimi 20 anni la Free Software Foundation ed altri soggetti appartenenti al movimento del software open source hanno attivamente e intenzionalmente agito per minare il sistema americano ed europeo dei copyright e dei brevetti”, ha scritto McBride nella propria lettera. “La posizione di Red Hat è che l’attuale legge sulle proprietà intellettuali “impedisce l’innovazione nello sviluppo del software” e che “i brevetti software sono in contrasto con il software open source/free””.
L’obiettivo di McBride è dimostrare, all’interno del processo legale con IBM, che la licenza GPL su cui si basa Linux è “l’esatto opposto delle leggi sul copyright” e, di conseguenza, illecita e anticostituzionale.
Con questa lettera il boss di SCO ha voluto rispondere alla posizione recentemente espressa da Eben Moglen , principale consulente legale della Free Software Foundation, che in un documento accusava la paladina di Unix di aver violato la GPL distribuendo Linux sotto delle clausole contrarie a questa licenza. Va detto come questa, in buona sostanza, sia anche una delle controdenunce presentate da IBM contro SCO.
-
formattazione low level da USB?
il floppy viene visto da BIOS.se le penne USB verranno viste da bios, mi sta bene.tempo fa ho dovuto risvegliare un hard disk con una formattazione a basso livello, partita dal mio prode floppy disk.usb non sarebbe ESISTITO in quel caso.e in svariati altri casi il floppy salva la vita, perchè parte SUBITO, senza bisogno d'altro.USB lo può fare?ce l'ho anche io la pennetta, okkio: ma le mie domande rimangono.AnonimoRe: formattazione low level da USB?
- Scritto da: Anonimo> USB lo può fare?Tutto dipende dal firmware. Siccome il firmware dei PC è un cesso, si è costretti ad usare ancora oggi i floppy. Quand'è che lo butteranno per prendere un firmware degno di esser chiamato tale?==================================Modificato dall'autore il 09/12/2003 0.29.59FDGRe: formattazione low level da USB?
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > USB lo può fare?> > Tutto dipende dal firmware. Siccome il> firmware dei PC è un cesso, si è costretti> ad usare ancora oggi i floppy. Quand'è che> lo butteranno per prendere un firmware degno> di esser chiamato tale?Forse intendevi il BIOS?Comunque dubito che ci siano problemi per una tale implementazione (avvio da USB e riconoscimento da BIOS della particolare periferica USB).AnonimoRe: formattazione low level da USB?
Lascia stare, 'sto qui mi sa che usa Macintosh :AnonimoRe: formattazione low level da USB?
Anonimo wrote:> Comunque dubito che ci siano problemi per una tale> implementazione [...]I BIOS + vecchi non lo fanno, ma non e' nemmeno una novita'...... ;)AnonimoRe: formattazione low level da USB?
- Scritto da: Anonimo> Forse intendevi il BIOS?Si, BIOS è il nome di un particolare firmware, quello usato sui comuni PC. I mac usano l'OpenFirmware. Ai tempi, se ricordo bene, il KickStart era il firmware dell'Amiga.AnonimoRe: formattazione low level da USB?
Beh e' ovvio (almeno mi auguro) che se una tecnologia (che possa essere l'USB o altro) debba sostituire il classico floppy, possa fare innanzitutto le stesse cose che faceva il "vecchio" floppy (prima fra tutte, appunto, avviare il sistema).PS: comunque da diversi anni a questa parte, con i BIOS recenti, e' possibile avviare il sistema anche da CD-ROM.AnonimoRe: formattazione low level da USB?
sarebbe una figata avere una bella distro gnu/linux su una penna usb da 2 giga sarebbe ancora piu' bello avere la possibilita di formattarla come si vuolevisto che attualmente hanno un fs fatAnonimoRe: formattazione low level da USB?
esistono già distribuzioni di linux avviabili dalla penna flashbutta pure windows e il costoso hard disk (linux)AnonimoRe: formattazione low level da USB?
- Scritto da: Anonimo> ancora piu' bello avere la possibilita di> formattarla come si vuole> visto che attualmente hanno un fs fatUh, uh... certo che la puoi formattare come preferisci... ehehe... io ho provato una Sony da 128Mb (prestatami da un amico) con la mia fida Debian che, oltre a vederla perfettamente (serve il supporto usb storage), mi ha anche permesso di formattarla nientepopodimeno che in REISERFS!!!! Ehehehe... altro che FAT!!!!!Saluti!AnonimoRe: formattazione low level da USB?
- Scritto da: Anonimo> Beh e' ovvio (almeno mi auguro) che se una> tecnologia (che possa essere l'USB o altro)> debba sostituire il classico floppy, possa> fare innanzitutto le stesse cose che faceva> il "vecchio" floppy (prima fra tutte,> appunto, avviare il sistema).> > PS: comunque da diversi anni a questa parte,> con i BIOS recenti, e' possibile avviare il> sistema anche da CD-ROM.sì, ma almeno per quanto mi riguarda solo in 2 modi:emulazione floppyemulazione hdd.in entrambi bisogna avere un file d'immagine che non si sa come ottenere, senza floppy, o senza partizionare l'hdd..avvelenatoRe: formattazione low level da USB?
Anonimo wrote:> se le penne USB verranno viste da bios, mi sta bene.Parecchi gia' lo fanno da alcuni anni: accettano un device USB come periferica di boot.Alla peggio si puo' cmq ricorrere ai CD in questi casi (volendo quelli puo' vederli anke DOS).AnonimoRe: formattazione low level da USB?
- Scritto da: Anonimo> Anonimo wrote:> > se le penne USB verranno viste da bios, mi> sta bene.> > Parecchi gia' lo fanno da alcuni anni:> accettano un device USB come periferica di> boot.> > Alla peggio si puo' cmq ricorrere ai CD in> questi casi (volendo quelli puo' vederli> anke DOS).da dos!e come lo fai partire, senza floppy, il dos?io ho l'hard disk in palla e non ho il floppy.devo fare una formattazione low level.:-)AnonimoRe: formattazione low level da USB?
> da dos!> e come lo fai partire, senza floppy, il dos?Con un cd bootabile el-torito, come tutti i cd di installazione del mondo?Certo, usare un cd intero per 1.44M di immagine di bootfloppy e' uno spreco, ma funziona.Ovviamente una distribuzione live di linux con tutta la grafica e' piu' comoda di diversi ordini di grandezza...www.knoppix.orgCiao, RenatoAnonimoLe USB sono comodissime
Io le uso da un paio di mesi ormai e devo dire che sono comodissime e velocissime. Addio cari vecchi e obsoleti floppy.AnonimoLe USB sono comodissime meglio le Card
Hai mai Provato una MemoryCard?Lo sai che con quelle non hai bisogno ogni volta di piazzare i Driver e sopratutto non devi fare operazioni per scollegarle dal Computer?Una bella CompactFalsh da 1Gb va piu` che bene, oppure, se vuoi tenerla nel portafoglio, prendi una SecureDigital e va ancora meglio!Crazy....floppy???
non uso floppy da almeno 3 anni... e sono ancora vivo.(apple)AnonimoRe: ....floppy???
- Scritto da: Anonimo> non uso floppy da almeno 3 anni... e sono> ancora vivo.> > (apple)Concordo: su PC tuttavia per alcune situazioni di assoluta (e sottolineo ASSOLUTA) emergenza puo rivelarsi ancora necessario (a partire dalla produzione di un'immagine GHOST o l'installazione di Driver RAID durante l'installazione di un SO NT)AnonimoRe: ....floppy???
> Concordo: su PC tuttavia per alcune> situazioni di assoluta (e sottolineo> ASSOLUTA) emergenza puo rivelarsi ancora> necessario (a partire dalla produzione di> un'immagine GHOST o l'installazione di> Driver RAID durante l'installazione di un SO> NT)Parti da Cd...Anche io non uso floppy da anni e se serve ho il mio CD autobootante con il dos.. e altro.AnonimoRe: ....floppy???
eheheeh...pensa te, a me, a seguito di un blackout, dev'essersi bruciato il controller sulla scheda madre...ho provato ad installare i drive di alcuni miei amici, ma niente..non parte..oramai è un anno che sto in questa situazione, e devo dire che ora c'è più ordine nella mia camera!!!quando mi serve qualcosa me la faccio spedire via email oppure la faccio uploadare sul mio sito ;)))cmq effettivamente era ora che si decidessero a toglierlo sto cesso di floppy.Apple ci provò qualche anno fa se non vado errato...ma non propose una alternativa valida.Questa invece mi sembra davvero promettente...magari poi cominceranno a rendere disponibile "di serie" anche un lettore di flash memory così da poterle usare davvero come dischetti. Ora non so se i vari tipi di schede oggi disponibili sono compatibili tra loro, ma in diversi megastore ho cominciato a vedere alcuni produttori, come olidata, vendere PC con lettori "universali": vuol dire che leggono indifferententemente diversi formati? (postmetto (perdonatemela:$!!) he non conosco assolutamente il mondo delle memorie flash...ma dato che mi devo comprare una fotocamera digitale..ora comincio ad interessarmi ;)) (post-post metto che, per gli interessati, la macchina fotografica è una kodak 5MP che mediaworld vende ad un prezzo davvero stracciato:299?!!!! -correte che l'offerta dovrebbe finire se nn sbaglio il 12 dicembre!!)zirgoRe: ....floppy???
Zirgo wrote:> magari poi cominceranno a rendere disponibile "di serie"> anche un lettore di flash memory [...]Molti gia' lo fanno ed un grosso produttore (di cui non ricordo il nome) comincio' gia' 1 o 2 Natali fa.Questi PC vengono proposti con la classica maskerina dotata di 4 fessure (CompactFlash/MiniDrive, MemoryStick, SmartMedia e MMC/SD).L' unico standard ke non viene supportato e' XD x una questione di licenze (infatti anke i lettori dedicati a questo formato, evoluzione di SmartMedia, costano un po' + degli altri).In Germania addirittura questi frontalini hanno una V fessura x la smartcard usata dalla PA.___Se al posto delle kiavette cerki una memoria "pura" ti suggerisco caldamente di puntare su SD (dimensioni, velocita', prospettive di sviluppo, ...).AnonimoRe: ....floppy???
- Scritto da: Anonimo> Se al posto delle kiavette cerki una memoria> "pura" ti suggerisco caldamente di puntare> su SD (dimensioni, velocita', prospettive di> sviluppo, ...).grazie del consiglio;), per fortuna la fotocamera in questione funziona con le SD, quindi...mi precipito a prenderla!!!8)zirgoRe: ....floppy???
- Scritto da: Anonimo> non uso floppy da almeno 3 anni... e sono> ancora vivo.> > (apple)anch'io ! purtroppo le incrostazioni di polvere che vi si sono formate me lo hanno reso invalido :@:(AnonimoRe: ....floppy???
Anonimo wrote:> non uso floppy da almeno 3 anni... e sono ancora vivo.Non sei l' unico. :D(linux)(win)AnonimoRe: ....floppy???
Il floppy lo lo userò circa una volta al mese... ci sono affezionato: è ancora quello del mio primo pc che ho riciclato negli anni :)Sto aspettando una buona offerta per una chiavetta+lettore mp3. E' che non ho voglia di trasportare le porte usb sul frontalino del pc (le ho solo dietro :( )Sul mio portatile il lettore floppy è esterno usb... per nostalgici.Cmq per i dati ho sempre usato i cdrw sul pc fisso collegato in rete col portatile e mi sono sempre trovato bene, certo capisco che la chiavetta deve essere comoda. Vedremo.CiaoMarcoAnonimoSapete che esistono i cd-rw?
Ma voi di P.I. non sapevate che esistono i cd-rw che contengono 650 MB di dati al costo di 3 euro, invece dei 250 euro che ci vogliono per acquistare una flash memory di 512 MB. Io sono anni che li uso per trasportare dati e non vedo cosa possano avere di meglio le flash se non quello di essere appese al portachiavi, ma a che prezzo.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo> Ma voi di P.I. non sapevate che esistono i> cd-rw che contengono 650 MB di dati al costo> di 3 euro, invece dei 250 euro che ci> vogliono per acquistare una flash memory di> 512 MB. Io sono anni che li uso per> trasportare dati e non vedo cosa possano> avere di meglio le flash se non quello di> essere appese al portachiavi, ma a che> prezzo.1. occupano poco posto, la chiavetta ce l'ho SEMPRE in tasca, ovunque vada, come le sigarette e il cellulare, per portarmi dietro un cd-rw devo proprio sapere che devo usarlo, sennò chi me lo fa fare di tenermi in tasca un tavanello ad 12 cm di diametro?! la chiavetta ti scompare in tasca!2. le attacchi e ci scrivi sopra subito, su qualsiasi sistema, anche senza masterizzatore3. sono multipiattaforma, le usi su mac e su pc (e per me è fondamentale). Se l'rw voglio che sia multipiattaforma devo cancellarlo e masterizzarlo come un cd-r normale con toast o con nero4. gli rw se vuoi usarli come "floppy" devi formattarli UDF, ed è un pacco perchè anche se ormai si considerano compatibili, ho visto 1000 volte sistemi che avevano incd non leggere cd fatti con directcd, e viceversa.5. le chiavette usb esistono anche con lettore mp3 (l'ho comprata st'estate e ora saranno anche calate di prezzo, cmq io ho una 256 mb con lettore mp3 della Pen Drive, e quando sei in spiaggia, ci tieni su 4 cd a 192 khz da ascoltarti tranquillamente, con UNA sola pila ministilo tipo telecomando, che ti dura 20 ore di play per via dell'assenza di meccanica che si muove.Ti basta? :PAnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
direi che il 99% delle persone non ha la necessità di girare a destra e a manca attaccandosi con il suo pen drive ad ogni computer che incontra per scriverci chissà quali misteriosi dati. (oltre al CDRW esiste anche l'emai per trasferire normalissimi dati)Per quell'1% di persone che invece hanno questa necessità, ben venga il pen drive , ma non puoi certo farne uno standard.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo> direi che il 99% delle persone non ha la> necessità di girare a destra e a manca> attaccandosi con il suo pen drive ad ogni> computer che incontra per scriverci chissà> quali misteriosi dati. (oltre al CDRW esiste> anche l'emai per trasferire normalissimi> dati)> > Per quell'1% di persone che invece hanno> questa necessità, ben venga il pen drive ,> ma non puoi certo farne uno standard.> aho ma siamo sur forum informatico o sur forum dé massaie?w le chiavette usb. bisogna solo PROVARLE.avvelenatoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
Anonimo wrote:> [...] ma non puoi certo farne uno standard.X quell' 1% lo e' gia' da un pezzo.Ora lo diventera' x tutti dato ke crolleranno i prezzi: al di la del mero costo x MB bisogna considerare anke la praticita' della soluzione, ke sino ad ora non ha eguali.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo > 1. occupano poco posto, la chiavetta ce l'ho> SEMPRE in tasca, ovunque vada, come le> sigarette e il cellulare, per portarmi> dietro un cd-rw devo proprio sapere che devo> usarlo, sennò chi me lo fa fare di tenermi> in tasca un tavanello ad 12 cm di diametro?!> la chiavetta ti scompare in tasca!> 2. le attacchi e ci scrivi sopra subito, su> qualsiasi sistema, anche senza> masterizzatore> 3. sono multipiattaforma, le usi su mac e su> pc (e per me è fondamentale). Se l'rw voglio> che sia multipiattaforma devo cancellarlo e> masterizzarlo come un cd-r normale con toast> o con nero> 4. gli rw se vuoi usarli come "floppy" devi> formattarli UDF, ed è un pacco perchè anche> se ormai si considerano compatibili, ho> visto 1000 volte sistemi che avevano incd> non leggere cd fatti con directcd, e> viceversa.> 5. le chiavette usb esistono anche con> lettore mp3 (l'ho comprata st'estate e ora> saranno anche calate di prezzo, cmq io ho> una 256 mb con lettore mp3 della Pen Drive,> e quando sei in spiaggia, ci tieni su 4 cd a> 192 khz da ascoltarti tranquillamente, con> UNA sola pila ministilo tipo telecomando,> che ti dura 20 ore di play per via> dell'assenza di meccanica che si muove.> > Ti basta? :PCerto, mi basta per capire che tu hai soldi da buttare per ogni stronzata che mettono in vendita. Ma devi anche pensare che sono molti ma molti di più quelli che non lo possono fare e sono costretti a portarsi in tasca un tavanello da 12 cm di diametro!AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo> > Certo, mi basta per capire che tu hai soldi> da buttare per ogni stronzata che mettono in> vendita. Ma devi anche pensare che sono> molti ma molti di più quelli che non lo> possono fare e sono costretti a portarsi in> tasca un tavanello da 12 cm di diametro!Soldi da buttare via? Viene al massimo 40 ? (128 Mb) questa "roba da ricchi" ed è molto più comoda dei CD/RW che su vecchi sistemi possono anche non essere letti... mentre per chi ha Win98, basta mettere i drivers e voilà, ecco la penna che viene letta..LockeRe: Sapete che esistono i cd-rw?
Anonimo wrote:> [...] molti di più quelli che non lo possono fare e sono> costretti a portarsi in tasca un tavanello da 12 cm di> diametro!Pregando pure ke vada.Contenti loro......AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Ma voi di P.I. non sapevate che esistono i> > cd-rw che contengono 650 MB di dati al> costo> > di 3 euro, invece dei 250 euro che ci> > vogliono per acquistare una flash memory> di> > 512 MB. Io sono anni che li uso per> > trasportare dati e non vedo cosa possano> > avere di meglio le flash se non quello di> > essere appese al portachiavi, ma a che> > prezzo.> > 1. occupano poco posto,sei sicuro che occupino meno *volume*?> la chiavetta ce l'ho> SEMPRE in tasca, ovunque vada,al contrario non la puoi mettere in mezzo ad un libro, al contrario di come puoi fare con un cd> come le> sigarette e il cellulare,al posto tuo non la terrei troppo vicino al telefono cellulare: sai che le onde elettromagnetiche sono dannose per i dati con segnali elettrici?inutile dire che i cd ovviamente non hanno questo problema> per portarmi> dietro un cd-rw devo proprio sapere che devo> usarlo, sennò chi me lo fa fare di tenermi> in tasca un tavanello ad 12 cm di diametro?!> la chiavetta ti scompare in tasca!> 2. le attacchi e ci scrivi sopra subito,Windows NT non la pensa come te> su> qualsiasi sistema, anche senza> masterizzatore> 3. sono multipiattaforma, le usi su mac e su> pc (e per me è fondamentale). Se l'rw voglio> che sia multipiattaforma devo cancellarlo e> masterizzarlo come un cd-r normale con toast> o con nero> 4. gli rw se vuoi usarli come "floppy" devi> formattarli UDF, ed è un pacco perchè anche> se ormai si considerano compatibili, ho> visto 1000 volte sistemi che avevano incd> non leggere cd fatti con directcd, e> viceversa.> 5. le chiavette usb esistono anche con> lettore mp3 (l'ho comprata st'estate e ora> saranno anche calate di prezzo, cmq io ho> una 256 mb con lettore mp3 della Pen Drive,> e quando sei in spiaggia, ci tieni su 4 cd a> 192 khz da ascoltarti tranquillamente, con> UNA sola pila ministilo tipo telecomando,> che ti dura 20 ore di play per via> dell'assenza di meccanica che si muove.vogliamo parlare della qualità oltre che del prezzo vergognoso?> > Ti basta? :Pno :)e poi ti fideresti a prestare ad un amico un file con la pennetta? o preferisci il caro vecchio cd? ;)ps: 1 penna flash da 256 = 70 ?2 penne flash da 256= 140 ?1 cd rw da 700 = 2 ?con lo stesso costo di una pennetta da 256 ci escono 35 cd rw per un totale di 24,5 GBma cmq tranquillo... il business non segue i nostri commenti!:o :)Anonimoi cdrw sono DIVERSI!
> ps: > 1 penna flash da 256 = 70 ?> 2 penne flash da 256= 140 ?> > 1 cd rw da 700 = 2 ?se se come no, solo che il cdrw ha una vita di 100-1000 riscritture, il che è tendente a 0 se lo usi come floppy o come hd come invece puoi fare con una penna flash, cmq nè floppy nè hd nè flash sono immortali, ma se usate in quel modo sono cmq molto più veloci, pratici e duraturi (e quindi meno costosi) dei cdrw.sono due modi diversi di usare un supporto di memorizzazione, su un cdrw è estremamente poco pratico fare n correzioni on the fly, tenere un file aperto per lavorarci, spostarlo tra n sistemi diversi (se escluciamo i vecchi linux e nt4, ormai obsoleti e di certo non i tipici sistemi desktop di oggi). Semplicemente, per quell'uso, comunissimo e molto comodo, un cdrw non va bene.Se poi si tratta di dare un lavoro già finito o passarsi i classici file va + che bene il cdrw MA c'è sempre il fatto che ancora oggi devi tenere conto che non sempre si riesce a leggere ciò che arriva: che cd è, che programma è stato usato, a quale velocità, che lettore hai? certo questa è una minoranza di casi ma il problema, inutile negarlo, c'è e si pone solo nel caso dei cd, non delle chiavette usb.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
Anonimo wrote:> al contrario non la puoi mettere in mezzo ad un libro, al> contrario di come puoi fare con un cdX farlo devi toglierlo dalla custodia in plastica.Se con quelle di carta (scomodissime quando devi toglierlo) ti ripari dai graffi, riski cmq di ritrovarti con 2 (o +) CD.Anonimo wrote:> sei sicuro che occupino meno *volume*?> [...]> Windows NT non la pensa come te> [...]> vogliamo parlare della qualità oltre che del prezzo> vergognoso?> [...]> e poi ti fideresti a prestare ad un amico un file con la> pennetta? o preferisci il caro vecchio cd? ;)???Hai infarcito il tuo post di "stupidate", a volte anke del tutto prive di significato.L' unica cosa "vagamente" sensata sarebbe il mancato supporto con WinNT (o anke Win95, volendo): si tratta pero' d' OS talmente datati ke non vedo la ragione di preoccuparsene.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo> Ma voi di P.I. non sapevate che esistono i> cd-rw che contengono 650 MB di dati al costo> di 3 euro, invece dei 250 euro che ci> vogliono per acquistare una flash memory di> 512 MB. Io sono anni che li uso per> trasportare dati e non vedo cosa possano> avere di meglio le flash se non quello di> essere appese al portachiavi, ma a che> prezzo.Concordo appieno (e consiglio DirectCD come piattaforma UDF)AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
Anonimo wrote:> Concordo appieno (e consiglio DirectCD come piattaforma> UDF)E se uno non volesse/potesse (spesso dipende anke dai privilegi dell' utente) installare nessuna skifezzuala, avesse _acquistato_ programmi differenti x masterizzare o non usasse Windows?In pratica e' un terno al lotto pretendere d' usare un CD-RW come un floppy, un HD o (appunto) una flash memory.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
io mi porto nel portafoglio un cd di quelli formato ridotto, con vari tools ke mi servono spesso per il lavoro ke faccio ;)però la chiavettà fà figo dai 8)ehehereilavakRe: Sapete che esistono i cd-rw?
Anonimo wrote:> Ma voi di P.I. non sapevate che esistono i cd-rw [...]Penso propio ke lo sappia tutto il Mondo da anni, ma se non ti sei mai kiesto x' non hanno mai avuto successo?Ti cito qualke possibile spiegazione:0- Ingombrano da morire! O_O''1- E' solo da 1-2 anni ke i masterrizzatori si sono diffusi in massa e tutt' ora e' + facile trovare un PC senza masterizzatore ke non uno senza USB.2- Non sono x nulla immediati da usare, dato ke bisogna aver installato un deamon x poterli usare con la flussibilita' d' un floppy o d' una memoria flash.Esistono inoltre problemi di compatibilita' con i vari demoni: un disco formattato con uno non e' detto ke sia scrivivibile con altri.AnonimoRe: Sapete che esistono i cd-rw?
- Scritto da: Anonimo> Ma voi di P.I. non sapevate che esistono i> cd-rw che contengono 650 MB di dati al costo> di 3 euro, invece dei 250 euro che ci> vogliono per acquistare una flash memory di> 512 MB. Io sono anni che li uso per> trasportare dati e non vedo cosa possano> avere di meglio le flash se non quello di> essere appese al portachiavi, ma a che> prezzo.C' è un piccolo particolare, nelle aziende si stà sviluppando l' insana abitudine di comprare PC senza lettore CD (oppure di eliminarlo prima di mettermo sulla scrivania del dipendente), per un povero cristiano come me, che cambia ufficio 3 volte a settimana è un problema portarsi dietro tutti i documenti, con la 'chiavetta' almeno sono sul sicuro e leggero.Eliminani il CD, ma non la USB ( ed alla fine non ottengono niente).Anonimoil floppy ...
Dai, costa pochissimo (9 euro).L'emergenza c'e' sempre, a me capita spesso (driveimage ... ti amo!)ok sul sostitirlo, ma .. affianchianolo per ora!AnonimoRe: il floppy ...
Anonimo wrote:> Dai, costa pochissimo (9 euro).18 carte buttate nel cesso.Anonimo also wrote:> L'emergenza c'e' sempre, a me capita spesso (driveimage...> ti amo!)Non ho ben capito come penseresti d' usarlo... forse con PC ke non hanno l' USB? O_O''Anonimo also wrote:> ok sul sostitirlo, ma .. affianchianolo per ora!!!!Ancora?!Sembra quasi ke tu non l' abbia mai usato un floppy: non ci sta su un c*z*o, e' ingombrante come poki device e basta un nulla x smagnetizzarlo.AnonimoE' possibile inserire nelle "penne USB"
1 piccolo sistema operativo ......e poi renderlo inattaccabile spostando la levetta della "penna USB"???????????Molte grazie!!!AnonimoRe: E' possibile inserire nelle "penne U
Si è possibile.Ci sono delle versioni di Linux orientate allasicurezza che implementano Firewalls e routersproprio in quest'ottica e con questo sistemaMarcoAnonimoRe: E' possibile inserire nelle "penne U
- Scritto da: Anonimo> Si è possibile.> Ci sono delle versioni di Linux orientate> alla> sicurezza che implementano Firewalls e> routers> proprio in quest'ottica e con questo sistemaAFAIK sono per lo più versioni su CD (vedi devil linux), ti crei l'immagine della configurazione che ti serve e usi un computer diskless come router-firewall.In un'ottica di utilizzo come questa preferisco i CD: più "solidi" e soprattutto meno costosi (non vorrei pagare 40? per una chiavetta USB da tenere poi immobilizzata nel mio firewall invece che usarla per trasportare dati velocemente)My 2 centsParliamoneRe: E' possibile inserire nelle "penne USB"
Con le Secure Digital Card e` possibile, c'e` esattamente la levetta che tu hai chiesto, la sposti nella posizione Lock e sei a posto, come aver aperto quella dei Floppy.CrazyComperate SOLO penne USB2!!!
le penne USB1 ed USB1.1 sono molto lente.AnonimoRe: Comperate SOLO penne USB2!!!
Anonimo write:> le penne USB1 ed USB1.1 sono molto lente.Vanno ad 1 MB al sec: finke' la nostra kiave/skeda non supera i 128 MB puo' anke essere una velocita' accettabile.Ora x esempio ho un player mp3 da 30 GB ke mi tocca usare via USB 1.1 x' ho un PC datato: e' abbastanza frustrante ma meglio di nulla. :-/(non prendo l' USB 2 su PCI dato ke cambiaro' PC a breve)AnonimoRe: ignoranza informatica
- Scritto da: Anonimo> le penne USB1 ed USB1.1 sono molto > lente.il protocollo usb1.1 garantisce 11mbpsla tecnologia flash ha un limite molto più basso... le migliori vanno a 6,6mbps (45x)avvelenatoRe: ignoranza informatica
- Scritto da: avvelenato> - Scritto da: Anonimo> > le penne USB1 ed USB1.1 sono molto > > lente.> > il protocollo usb1.1 garantisce 11mbps> > la tecnologia flash ha un limite molto più> basso... le migliori vanno a 6,6mbps (45x)Mi sa che purtroppo stavolta sbagli te... ora però non ho i dati sottomanoAnonimoRe: ignoranza informatica
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: Anonimo> > > le penne USB1 ed USB1.1 sono molto > > > lente.> > > > il protocollo usb1.1 garantisce 11mbps> > > > la tecnologia flash ha un limite molto più> > basso... le migliori vanno a 6,6mbps (45x)> Mi sa che purtroppo stavolta sbagli te...> ora però non ho i dati sottomanose mi sbagliassi, sarebbe un piacere scoprirlo.avvelenatoRe: Comperate SOLO penne USB2!!!
Io penso che questi Dispositivi siano nettamemnte meglio delle USB key" www.sandisk.com/consumer/default.asp " Di sicuro e` molto piu` pratico di qualunque penna o chiave USBCrazyRe: Comperate SOLO penne USB2!!!
> Io penso che questi Dispositivi siano> nettamemnte meglio delle USB key> " www.sandisk.com/consumer/default.asp " > Di sicuro e` molto piu` pratico di qualunque> penna o chiave USBBho, non vorrei aprire un'ennesima "guerra di tecno-religione" ma mi sa che il problema è sempre quello, il lettore.Lo hai detto tu stesso che ti capita spesso di dovertelo portare in tasca, vabbè che sono piccoli e ormai abb. economici, ma è sempre:un acquisto in più da fareun oggetto da ricordarsiun oggetto da non perdere o distruggere inavvertitamenteInoltre credo che sia anche necessario un driver e su alcune macchine potresti non avere diritti sufficienti ad installare il necessarioCon una chiavetta usb non c'è bisogno del lettore, basta la porta usb, che è molto economica da costruire e quindi si trova praticamente su tutte le macchine uscite (da anni, e da parecchio anche frontalmente), quindi niente pezzi in più da acquistare e portarsi dietro. Basta la chiavetta e ci si attacca ovunque, da chiunque, niente drivers (a parte vecchi kernel di lin o win molto vecchi).Mi sembra che essenzialmente per questo motivo la chiavetta sia molto più pratica anche delle schedine di memoria smart/ecc...E poi pensa anche per i dispositivi digitali come fotocamere, sarebbe molto più comodo avere solo una porta usb e una chiavetta che non una schedina di memoria, relativo lettore integrato e una uscita usb per collegamento diretto al pc... molta meno elettronica, quindi meno roba da acquistare, meglio per il consumatore IMHO.AnonimoRe: Comperate SOLO penne USB2!!!
E` proprio questo che contesto, il fatto che qui da noi non si sia fatto nulla per la diffusione dei dispositivi di lettura.in America, ovunque vada, tutti hanno il lettore di Memory Card, Esterno o Interno che sia, ormai li` da loro e` Standard, perche` da noi non e` cosi`?Eppure le Memory Card le vendono, qualunque Macchina Fotografica Digitale usa un tipo di Card, quindi, perche` non diffondere direttamente anche il relativo lettore?E comunque, basterebbe vendere i Computer gia` corredati di lettore di Memory Card e subito vedresti sparire i Floppy!CrazyNon solo rimpiazzano il floppy disk, ma
in molti casi le "penne USB (2)" rimpiazzano il masterizzatore..........ad esempio quando si devono trasportare molti dati da un ufficio ad un'altro ufficio.AnonimoRe: Non solo rimpiazzano il floppy disk, ma
Dunque tu prendi, vai con la mano dietro al Computer per staccare la USB key, la stacchi, poi arrivi all'altro Computer, vai in cerca della porta USB libera, la attacchi dopo essteri contorto dietro al Case...Io invece, attacco a tutti i Computer un bel USB Card Reader, prendo la mia Memory Card, CompactFalsh o SecureDigital o chicchessia, la inserisco nel lettore, ci butto dentro i dati, la stacco e caccio dentro al lettore dell'altro Ufficio...Quale e` piu` pratica?CrazyRe: Non solo rimpiazzano il floppy disk, ma
> Quale e` piu` pratica?Un cavo di prolunga da 1 euro per portare la porta USB da dietro a davanti.Anonimobene
Una possibilita' in piu' e meglio che una in meno,e poi scenderanno di prezzo prima o poi...Personalmente non uso ne' floppy ne' chiave usb,ma l'email o la lan=)AnonimoRe: bene
Nemmeno io uso Floppy o USB key, io preferisco nettamente le MemoryCard, e piu` precisamente le CompactFalsh e le SecureDigital.Le stacchi e le attacchi senza problemi, proprio come fai con i Floppy, ma di memoria ne hai molta molta di piu`.CrazyRe: bene
- Scritto da: Crazy> Nemmeno io uso Floppy o USB key, io> preferisco nettamente le MemoryCard, e piu`> precisamente le CompactFalsh e le> SecureDigital.> Le stacchi e le attacchi senza problemi,> proprio come fai con i Floppy, ma di memoria> ne hai molta molta di piu`.minkia ma che sei un promotore sandisk?:)abbiamo capito che per te le memorie flash sono più pratiche!!ps: nn la prendere sul personale;), ma solo ora leggo i commenti della giornata appena passata, e in 2 minuti ho letto 3 post tuoi praticamente identici!!:$zirgoIo e` gia` Da Tempo che Non Uso Floppy
Ciao a Tutti,sinceramente era da anni che speravo di sentire una notizia cosi`.Gia` nel 1999, in America mi comperai un lettore si Compact Flash Card con un paio di Schede per passare i dati tra un Computer e l'altro.All'epoca, la Scheda piu` grossa era da 100Mb, con il tempo, poi, ne sono nate tante altre con nomi e forme diverse, come si puo` notare da questo Link da cui ho sempre comperato questi prodotti: " http://www.sandisk.com/consumer/default.asp "Io ho totalmente smesso di utilizzare i Floppy, tant'e` vero che gli ultimi 2 Computer che ho fatto sono senza il lettore Floppy.Mi sono comperato un altro lettore di Memory Card che possa leggere oltre alle Compact Flash, anche le Secure Digital Card.Interessante il fatto che ad esempio, le Compact Flash, di dimensioni 3cm di Altezza, 3,5cm Larghezza e 2mm Profontita` arrivino a tenere 1Gb.Le Secure Digital invece sono piu` piccole, 2,5cm di Altezza, 1,5 di Larghezza, ed 1mm di profondita`, interessantissimo che anche queste tengano fino a 512Mb di dati.Va tenuto presente che pero`, ogni una di queste ha un Sistema di collegamento e` diverso, ad esempio le Compact Falsh ed i Memory Stick, hanno una serie di PIN che si innestano nella parte anteriore della Scheda, ma allo stesso modo il lettore di Memory Stick e quello di Compact Falsh sono totalmente diversi tra loro in quanto, come avrete notato dalle immagini del Link, i Memory Stick sono delle specie di barrette, molto fine, circa 1,5mm, larche 1,5cm e lunghe 4cm, a differenza delle CompactFlash che sono quasti quadrate.Poi ci sono le SecureDigital e le SmartMedia che invece hanno un sistema di collegamento come quello delle SIM ma anche in questo caso, i lettori per queste 2 Schede sono totalmente diversi tra loro.Infatti, le SmartMedia, sono proprio come delle SIM, solo che piu` grandi, sono quadrate con il lato di 3cm ed hanno uno spessore di 0,5mm infatti queste schede si possono piegare leggermente.Le Secure Digital invece, hanno i contatti che si presentano solo nella parte anteriore della scheda nella parte bassa, quindi e` come se i contatti della SIM, anziche` essere a quadro, fossero messi lineramente.Naturalmente ci sono i lettori universali, che possono leggere tutti i 4 tipi di Memory Card, "Compact Falsh", "Secure Digital", "Smart Media"e Memory Stick", ma va tenuto presente che le SmartMedia e le MemoryStick hanno una capacita` massima molto inferiore, al massimo 128Mb, oltretutto i MemoryStick, sono utilizzati solo dalla Sony mentre le SmartMedia sono usate nei Lettori Mp3 portatili, ecco perche`, di norma, negli USA, quando vendono un Computer gia` corredato di lettore interno di Memory Card, c'e` il supporto solo alle Compact Falsh ed alle Secure Digital ed infatti, io ho preso un lettore che legge solo questi due tipi, e garantisco che sono di una comodita` immensa, ma lo sarebbero ancora di piu` se potessi ogni volta andare a Casa di qualcuno senza bisogno di portarmi dietro il lettore perche` qui in Italia nessuno li ha, mentre in America, come ho gia` detti, i Computer gia` da 3 anni rommai, sono corredati di Lettore di Memory Card interno.DISTINTI SALUTICrazyRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Flop
> essere a quadro, fossero messi lineramente.> Naturalmente ci sono i lettori universali,> che possono leggere tutti i 4 tipi di Memory> Card, "Compact Falsh", "Secure Digital",> "Smart Media"e Memory Stick", ma va tenuto> presente che le SmartMedia e le MemoryStick> hanno una capacita` massima molto inferiore,> al massimo 128Mb, oltretutto i MemoryStick,Cos'è che stai facendo, disinformazione?!Ma informati va, eviti così figure magre.AnonimoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Flop
- Scritto da: Anonimo> > > essere a quadro, fossero messi> lineramente.> > Naturalmente ci sono i lettori universali,> > che possono leggere tutti i 4 tipi di> Memory> > Card, "Compact Falsh", "Secure Digital",> > "Smart Media"e Memory Stick", ma va tenuto> > presente che le SmartMedia e le> MemoryStick> > hanno una capacita` massima molto> inferiore,> > al massimo 128Mb, oltretutto i> MemoryStick,> > Cos'è che stai facendo, disinformazione?!> Ma informati va, eviti così figure magre.non confondere le memory stick con le memorystick pro.avvelenatoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Flop
- Scritto da: Crazy> garantisco che sono di una comodita`> immensa, ma lo sarebbero ancora di piu` se> potessi ogni volta andare a Casa di qualcuno> senza bisogno di portarmi dietro il lettore> perche` qui in Italia nessuno li ha, mentre> in America, come ho gia` detti, i Computer> gia` da 3 anni rommai, sono corredati di> Lettore di Memory Card interno.> DISTINTI SALUTIhttp://www.lexarmedia.com/jumpdrive/index.htmlspero ti sia utile.avvelenatoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Flop
Ok, i prodotti del Link che mi hai mandato, sono interessanti, ma e` sempre una rottura di scatole dover stare li` a cercare la porta USB dietro al Computer.Io prendo un lettore di MemoryCard, attacco e stacco al volo senza problemi, proprio come si fa con i Floppy, solo che ho molta piu` memoria a disposizione e sono meno delicate delle USB key.CrazyRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Flop
- Scritto da: Crazy> Ok, i prodotti del Link che mi hai mandato,> sono interessanti, ma e` sempre una rottura> di scatole dover stare li` a cercare la> porta USB dietro al Computer.> Io prendo un lettore di MemoryCard, attacco> e stacco al volo senza problemi, proprio> come si fa con i Floppy, solo che ho molta> piu` memoria a disposizione e sono meno> delicate delle USB key.è vero. se ti può consolare però gli ultimi modelli di pc oem che ho visto hanno tutti due porte usb anteriori, mentre il lettore di schede no.avvelenatoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Floppy
A parte il fatto che l'articolo parlava di chiavi o penne usb, io le flash card le conosco già da qualche anno dato che le uso nella macchina fotografica digitale, ma non ero a conoscenza dell'esistenza di lettori appositi per queste schede oltretutto io stavo per comperarmi una nuova macchina fotografica ed ho letto che questa ha schede sd, io non sapevo nemmeno che esistessero altre schede oltre alle flesh card.Ho sempre accusato molte lentezza nel trasferire le fotografie dalla macchina fotografica al computer mentre ho letto che i lettori di flash card sono molto veloci nel trasferimento, quindi, se tutti avessero i lettori di flash card in casa, sarebbero nettamente piú comodi delle usb key con cui bisogna sempre andare in cerca della porta usb dietro al computer, mentre con le flash card basta inserirle nel lettore.Vista la velocità di questi lettori e la praticità delle flash card, conosci un modo per procurarsi uno di questi dispositivi anche qui in Italia che legga sia le flash che le sd? ringrazio anticipatamenteAnonimoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Floppy
Anonimo wrote:> Ho sempre accusato molte lentezza nel trasferire le> fotografie dalla macchina fotografica al computer mentre ho> letto che i lettori di flash card sono molto veloci nel> trasferimento [...]E' vero solo in casi particolari, ovvero con SmartMedia e XD (dato ke non integrano il chip di lettura ma demandano la funzione al lettore host).Con tutti gli altri formati, ovvero CompactFlash (il tuo), Memory Stick (Pro), MMC e SD, la velocita' dipende esclusivamente dalla skeda e dalla porta (se il lettore si poggia su USB 1.1, altrimenti e' diffficile ke ci siano colli di bottiglia).Anonimo wrote:> [...] conosci un modo per procurarsi uno di questi dispositivi> anche qui in Italia che legga sia le flash che le sd?Le trovi ormai da parecchio in tutti i media store/grandi magazzini (Saturn, Media World, Auchan, ...), oltre ovviamente ke nei negozi d' informatica. ;)AnonimoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Floppy
Mah, io al MediaWorld ci vado spesso e volentieri, sinceramente, fino a 2 anni fa, non avevo mai visto tali lettori, infatti ero tornato dagli USA con lettori per tutta la famiglia ed altre persone, sinceramente, anche adesso, non ho la piu` pallida idea di dove procurarmi un Dual Reader come quello che mi sono comperato a suo tempo.CrazyRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Floppy
Crazy wrote:> [...] lo sarebbero ancora di piu` se potessi ogni volta andare> a Casa di qualcuno senza bisogno di portarmi dietro il> lettore [...]Lasciando perdere i prodotti Sandisk, esistono parecchi produttori ke realizzano lettori universali (con tutti e 4 i buki, quindi) decisamente compatti, spesso su USB 2.In alternativa puoi sempre puntare sui pen drive o sui lettori mp3 basati su flash (ke integrano ROM & lettore).___Personalmente sarei interessato ad un lettore compatto x le sole SD ke funzioni via USB.Su USB 1.1 ne ho visti, mentre quelli ke supportano USB 2 son tutti dei baracconi. :'(AnonimoRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Floppy
Sinceramente, come ho gia` detto, le USB key le trovo molto meno pratiche delle CompactFalsh.Con le USB key, devi sempre adnare in cerca della porta USB dietro al Computer, mentre, con un bel lettore, arrivi, colleghi e stacchi, senza rogne di Driver ogni volta che attacchi e stacchi le schede come invece avviene con le USB key.E poi, un Secure Digital Card e` nettamente piu` piccola di una USB key e la puoi tenere nel portafoglio.CrazyRe: Io e` gia` Da Tempo che Non Uso Flop
- Scritto da: Crazy> Sinceramente, come ho gia` detto, le USB key> le trovo molto meno pratiche delle> CompactFalsh.> Con le USB key, devi sempre adnare in cerca> della porta USB dietro al Computer, mentre,> con un bel lettore, arrivi, colleghi e> stacchi, senza rogne di Driver ogni volta> che attacchi e stacchi le schede come invece> avviene con le USB key.> E poi, un Secure Digital Card e` nettamente> piu` piccola di una USB key e la puoi tenere> nel portafoglio.come ti ho già scritto altrove, è vero il contrario, ovvero la maggior parte dei pc attuali hanno porte usb frontali.oppure fai come me che ha moddato il case e sganciato la scheda di espansione con 2 porte usb dalla graffa di dietro, mettendo tale scheda davanti.avvelenatoi floppy? ma chi li usa piu'??
so che mi accuserete di trollaggio, ma non mi importa:il mitico Steve Jobs fu il primo a smontare il floppy dai computer.spiacente: ancora una prova della lungimiranza della casa di Cupertino..(apple)(apple)(apple)AnonimoRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: Anonimo> so che mi accuserete di trollaggio, ma non> mi importa:> > il mitico Steve Jobs fu il primo a smontare> il floppy dai computer.> spiacente: ancora una prova della> lungimiranza della casa di Cupertino..> > (apple)(apple)(apple)si certo, molto lungimirante visto che su pressione dei clienti fece uscire la versione USB del suo floppy a più di 70 euro a pezzo. Sono moltissime ancora le persone che usano i floppy per trasportare piccoli file di testo, alcune immagini da un pc all'altro. Se tu non usi una periferica non pensare che tutto il mondo faccia come te. Il masterizzatore non è presente su tutti i pc del mondo come non sono presenti su tutti le porte USB o 1394. Oggi un floppy serve a poco, nel 2000 a qualocsa in più in ogni caso finche qualcos'altro di economico non en rpenderà il posto e finche i pc non verranno rinnovati nell'insieme il floppy ancora serve.AnonimoRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
un masterizzatore entry level a 40? lo porti a casa.una scheda pci to usb anche a meno.insomma non si può andare avanti a retrocompatibilità in eterno.. è un pesante fardello!avvelenatoRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: Anonimo> si certo, molto lungimirante visto che su> pressione dei clienti fece uscire la> versione USB del suo floppy a più di 70 euro> a pezzo.Non era un lettore fatto da Apple e non era un lettore di semplici floppy. E poi vorrei vedere in quanti l'hanno comprato.Nel computer che avevo prima c'era pure un lettore di rimovibili iomega. E' rimasto praticamente a prendere la polvere.> Sono moltissime ancora le persone> che usano i floppy per trasportare piccoli> file di testo, alcune immagini da un pc> all'altro.Tu pensa, credevo che le schede ethernet 10/100 costassero una manciata di euro e che le mail supportassero gli allegati.> Se tu non usi una periferica non> pensare che tutto il mondo faccia come te.Certo, al mondo c'è ancora chi va in giro a cavallo o su un mulo tutti i giorni, e non per svago.FDGRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: FDG....> > Sono moltissime ancora le persone> > che usano i floppy per trasportare piccoli> > file di testo, alcune immagini da un pc> > all'altro.> > Tu pensa, credevo che le schede ethernet> 10/100 costassero una manciata di euro e che> le mail supportassero gli allegati.Ah.... basta una scheda ethernet per spedire un'email...ma pensa.... mi hai aperto gli occhi....AnonimoRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: Anonimo> so che mi accuserete di trollaggio, ma non> mi importa:> > il mitico Steve Jobs fu il primo a smontare> il floppy dai computer.> spiacente: ancora una prova della> lungimiranza della casa di Cupertino..> alcuni giorni fa i miei colleghi lo stavano maledicendo proprio a questo proposito: dovevano recuperare dei vecchi documenti su dischetti MacSiNRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: SiN> alcuni giorni fa i miei colleghi lo stavano> maledicendo proprio a questo proposito:> dovevano recuperare dei vecchi documenti su> dischetti MacSi, perché li trovavano ancora perfettamente magnetizzati quei floppy! Ma chi sono 'sti incoscienti che tengono il backup su floppy? Perché non se li sono messi su CD quando ne hanno avuto l'occasione? Ben gli sta!FDGRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: FDG> > Si, perché li trovavano ancora perfettamente> magnetizzati quei floppy! Lo erano.e, tieni presente che parliamo di roba del 1996SiNRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: Anonimo> so che mi accuserete di trollaggio, ma non> mi importa:> > il mitico Steve Jobs fu il primo a smontare> il floppy dai computer.> spiacente: ancora una prova della> lungimiranza della casa di Cupertino..> > (apple)(apple)(apple)Prova a presentare le RIBA ad una banca sul chiavetta USB...The FoXRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
ecco perchè nella multinazionale dove lavoro io non si vede un MAC. I dischetti si usano ... eccome se si usano e non vengono nemmeno pagati a prezzi di negozio ma a bassissimo prezzo direttamente dal fornitore. Non tutte le migliaia di pc che ci sono sono in intranet e moltissime applicazioni girano ancora su 486.Mai visto nulla di più usable di un floppy da 3,5SalutiAnonimoRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: Anonimo> Mai visto nulla di più usable di un floppy> da 3,5La catenella del cesso.FDGRe: i floppy? ma chi li usa piu'??
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > Mai visto nulla di più usable di un floppy> > da 3,5> > La catenella del cesso.... gia gia ...hai mai sentito parlare dei GRID?Se non sai cosa sia, i grid si possono fare anche con dei vecchi computers, non solo 486, ma anche 386, 286 e, volendo, anche 8086. Una azienda spesso ci pensa più di due volte prima di "buttare" i vecchi per dotarsi di qualcosa di nuovo. Anche se è dotata di una bella sala macchine (insomma, un CED) con un certo numero di as400 della 5 generazione in rete tra loro, ciò ha permesso a piccoli gruppi di collaboratori di crearsi una "piccola" sala macchina nel proprio ufficio creando un grid mettendo in parallelo tra di loro dei vecchi pc, e, quasi sempre, è indispensabile usare un floppy per avviare o rinizializzare dei processi e poi c'e' sempre qualche file da passare da un pc ad un altro magari nell'ufficio accanto.Poi, ovviamente, ci sono anche i pc dell'ultima generazione, e nemmeno questi saranno "buttati" quando avranno fatto il loro tempo ...MaxAnonimoBoot
Con il floppy si puo' accedere ad un sistema distrutto per i necessari ripristini da usb?... chissa??AnonimoRe: Boot
si, a patto che il BIOS della scheda madre supporti l'avvio da unita' USB. Gia' provato e funziona..- Scritto da: Anonimo> Con il floppy si puo' accedere ad un sistema> distrutto per i necessari ripristini da> usb?... chissa??AnonimoRe: Boot
Scusa, nelle opzioni di boot quale è la voce che compare?GrazieAnonimoRe: Boot
Beh...Con un Mac entri sempre e comunque nel sistema ( semprechè non abbia danni hardware si intende) con il cd di sistema o con il cd autoavviante di utility apposite tipo Tech Tool, Drive 10 o Norton Utilities e risolvi i tuoi problemi sempre che i danni non siano troppo pesanti (cosa che succede davvero raramente): in effetti la storia del floppy di ripristino di Windows non l' ho mai mandata giù....Senza voler alimentare flames si intende (spero)Ivan (apple)AnonimoE per consegnare un file a qualcuno?
Tutto vero, comode, affidabili, veloci le flash... ma se dovete consegnare un file a qualcuno il supporto vi costa un tot di centinaia di euro!Un CD costa 1?, un floppy anche meno!Per lo scambio di dati tra persone diverse questi ultimi supporti restano imbattibili!AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
Per un file di al massimo 1.4?Gli mando una mail.Se non ha una mail/connessione ad internet, nel 99,9% dei casi vuol dire che non ha neanche bisogno di un file :)AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
- Scritto da: Anonimo> Per un file di al massimo 1.4?> Gli mando una mail.> Se non ha una mail/connessione ad internet,> nel 99,9% dei casi vuol dire che non ha> neanche bisogno di un file :)la percentuale da cosa deriva?bisognerebbe evitare di pensare come se si fosse il centro dell'universo. Esistono posti differenti dal nostro piccolo mondo.avvelenatoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
Parlavo ovviamente di esperienze personali, il mio mondo sarà piccolo, ma si usano toni leggermente più educati.AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
- Scritto da: Anonimo> Per un file di al massimo 1.4?> Gli mando una mail.Veramente mi riferivo sia al floppy che al CD...Gli mandi una mail da 700 M ?AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
Va bhe avete ragione voi, manco alla NASA si scambiano file da 700 mega.Comunque ci sono chiavette da 1 gb ora e si sta parlando dell' eliminazione del floppy non del cdrom.AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
- Scritto da: Anonimo> Per un file di al massimo 1.4?> Gli mando una mail.Non necessariamente...Se fossero 2.8 M ?Oppure 5.6 M ?Scegli:Email (la maggioranza dei provider blocca a 2 Mega...), 1 CD (magari pure R/W), 4 floppy o una chiavetta da tot centinaia di euro?AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
Nel 2010 le penne USB le troveremo nelle confezioni di detersivo....AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
- Scritto da: Anonimo> Nel 2010 le penne USB le troveremo nelle> confezioni di detersivo....Quindi se devo consegnare un file a qualcuno aspetto il 2010, quando, in base a delle stime, le chiavi USB costeranno meno di un floppy/cd ?AnonimoRe: E per consegnare un file a qualcuno?
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > Nel 2010 le penne USB le troveremo nelle> > confezioni di detersivo....> > Quindi se devo consegnare un file a qualcuno> aspetto il 2010, quando, in base a delle> stime, le chiavi USB costeranno meno di un> floppy/cd ?Esattamente....o fai come hai fatto finoraAnonimoMi colpisce una cosa
Che ci sia in giro gente dalla mente così ottusa da non capire quado uno strumento sia perfettamente sostituibile da valide alternative. In realtà il floppy serve solo perché la gente si ostina a usarlo e a ritenerlo indispensabile. Altrimenti già sarebbe sparito da un pezzo.Faccio una domanda semplice: su mac l'hanno tolto. Portatemi un caso che dimostri che il floppy sul mac manca. E non ditemi che qualcuno ha dimenticato dei vecchi documenti su un floppy e ora non riesce più a leggerli. Altrimenti vi tiro in ballo il fatto che potrebbe essermi necessario leggere documenti su floppy da otto pollici e che questo è sufficiente per ritenere l'uso di lettori da otto pollici necessario.FDGRe: Mi colpisce una cosa
- Scritto da: FDG> Che ci sia in giro gente dalla mente così> ottusa da non capire quado uno strumento sia> perfettamente sostituibile da valide> alternative. In realtà il floppy serve soloL'hai detto!! Valide alternative!Alternativa = prestazioni uguali o superiori, fascia di prezzo grosso modo uguale o inferiore e compatibile al 100% con l'esistente! Altrimenti è un'innovazione non un'alternativa!Il lettore DVD è un alternativa al lettore CD per es.Che poi *con il tempo* l'innovazione sostituisca l'esistente è anche vero ma solo dopo un lungo periodo di affiancamento!AnonimoRe: Mi colpisce una cosa
- Scritto da: Anonimo> L'hai detto!! Valide alternative!> Alternativa = prestazioni uguali o> superiori, fascia di prezzo grosso modo> uguale o inferiore e compatibile al 100% con> l'esistente! Altrimenti è un'innovazione non> un'alternativa!> Il lettore DVD è un alternativa al lettore> CD per es.> > Che poi *con il tempo* l'innovazione> sostituisca l'esistente è anche vero ma solo> dopo un lungo periodo di affiancamento!Non giocare con le parole e dammi risposte precise.==================================Modificato dall'autore il 09/12/2003 17.36.51FDGRe: Mi colpisce una cosa
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Anonimo> > > L'hai detto!! Valide alternative!> > Alternativa = prestazioni uguali o> > superiori, fascia di prezzo grosso modo> > uguale o inferiore e compatibile al 100%> con> > l'esistente! Altrimenti è un'innovazione> non> > un'alternativa!> > Il lettore DVD è un alternativa al lettore> > CD per es.> > > > Che poi *con il tempo* l'innovazione> > sostituisca l'esistente è anche vero ma> solo> > dopo un lungo periodo di affiancamento!> > Non giocare con le parole e dammi risposte> precise.> Il floppy e' indispensabile.Tu prova a consegnare una serie di RIBA in banca suUSB_key... o a chiedere di inviargli il file in allegato ad una e-mail...Il loro programma accetta file su floppy.PUNTO.E finche' la situazione non cambia il floppy e' e sara' indispensabile.Almeno per la mia ditta.Ti basta come risposta precisa (anche se non alla tua domanda...)?The FoXRe: Mi colpisce una cosa
> Non giocare con le parole e dammi risposte> precise.Tipo: le usb-key non possono attualmente sostituire il floppy ma al massimo affiancarlo in attesa di tempi migliori ?La storia della tecnologia insegna che se vuoi che una tecnologia prenda il posto di una precedente non deve tagliare i ponti con il passato! CD con DVD, video8 con Video Hi8, VHS con SVHS, TV a colori che riceve anche il bianco e nero, radio FM stereo che riceve anche le trasmissioni MONO, ecc... Comunque se il rapporto costi/benefici non è nettamente migliore raramente riesce nel tentativo (il VHS è ancora il più usato)!Inventa un lettore di flash-card che legga&scriva anche i floppy standard e il cui supporto costi meno di 50 centesimi di euro e avrai una speranza di riuscire nella sostituzione!Altrimenti, alla meglio, avrai un affiancamento, almeno per i prossimi anni...AnonimoRe: Mi colpisce una cosa
- Scritto da: FDG> Che ci sia in giro gente dalla mente così> ottusa da non capire quado uno strumento sia> perfettamente sostituibile da valide> alternative. L'alternativa al floppy da 1.44 esisteva da tempo!!!!Era il floppy LS120 da 120 mb che conteneva quello che adesso contengono le chiavi usb che costano un sacco di soldi, solo che l'LS120 evidentemente dava fastidio a molti e l'hanno affossato.Bah...AnonimoRe: Mi colpisce una cosa
LOLparli come uno che lo comprò speranzoso, e si ritrova l'unico ad averlo :DCmq secondo me ha fallitto perchè costavano troppo i floppetti Poi un supporto magnetico è sempre pronto a farsi cancellare, mentre una memoria come un CD-RW o USB ti ci devi impegnare di brutto per farli perdere dati.Anonimoe lo ZIP?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: FDG> > Che ci sia in giro gente dalla mente così> > ottusa da non capire quado uno strumento> sia> > perfettamente sostituibile da valide> > alternative. > > L'alternativa al floppy da 1.44 esisteva da> tempo!!!!> Era il floppy LS120 da 120 mb che conteneva> quello che adesso contengono le chiavi usb> che costano un sacco di soldi, solo che> l'LS120 evidentemente dava fastidio a molti> e l'hanno affossato.> Bah...e lo ZIP da 100Mb dove lo mettete?AnonimoRe: e lo ZIP?
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: FDG> > > Che ci sia in giro gente dalla mente> così> > > ottusa da non capire quado uno> strumento> > sia> > > perfettamente sostituibile da valide> > > alternative. > > > > L'alternativa al floppy da 1.44 esisteva> da> > tempo!!!!> > Era il floppy LS120 da 120 mb che> conteneva> > quello che adesso contengono le chiavi usb> > che costano un sacco di soldi, solo che> > l'LS120 evidentemente dava fastidio a> molti> > e l'hanno affossato.> > Bah...> > e lo ZIP da 100Mb dove lo mettete?... vuoi proprio che te lo dica ?... :DAnonimoE il floppy LS120 ve lo ricordate?
Era troppo bello (e scomodo per chi fabbrica floppy) per essere vero quindi l'hanno ucciso!AnonimoRe: E il floppy LS120 ve lo ricordate?
- Scritto da: Anonimo> Era troppo bello (e scomodo per chi fabbrica> floppy) per essere vero quindi l'hanno> ucciso!E il Flopptical da 20MB (da cui l'LS120 dovrebbe derivare...)?CMQ, un nome, un destino... FLOPptical...The FoXdiminuire i prezzi
L'unico reale ostacolo alla diffusione delle usbkey (o memorie flash) sono i prezzi.Ma in realtà non sono così cari, sono solo cari in senso assoluto (abbastanza per scoraggiare un'acquirente scettico).vi faccio vedere: compact flash sandisk 64MB a 26? (0,4 ? al MB) secure digital panasonic 64MB a 40? (0,62 ? al MB) smartmedia pretec 64MB a 20? (0,31 ? al MB) usb drive adook 64MB a 28? (0,43? al MB) 10 floppy disk 2MB cad. della TX 2,49? (0,12,? al MB)(i negozi dal quale ho tratto queste info li ho presi via google usando le keywords "prezzi memorie flash")ora: per avere la velocità della memoria flash e l'affidabilità, non mi sembra un prezzo troppo caro al MB rispetto al floppy. Non mi pare che un possessore di un pc (che è sicuramente un'apparecchio costoso) si possa mettere a far polemica su questo.il punto è: esiste un modo per abbassare i prezzi. Rendere disponibili tagli inferiori.perché invece nei normali negozi d'informatica (e non nei siti di e-commerce!) non si riescono a trovare più chiavette da 8 o 16MB??sicuramente avere un prodotto entry level a prezzi allettanti potrebbe essere un'incentivo ad accelerare la conoscenza di questi prodotti al grande pubblico.avvelenatoRe: diminuire i prezzi
> Rendere disponibili tagli inferiori.> perché invece nei normali negozi> d'informatica (e non nei siti di> e-commerce!) non si riescono a trovare più> chiavette da 8 o 16MB??IMHO produrre chiavette di taglio piccolo aumenterebbe il prezzo per MB, ormai c'è pochissima differenza tra quelle da 64 e 128 MB. Il punto è che l'interfaccia usb bisogna pur fargliela, poi c'è l'involucro, i costi di distribuzione e stoccaggio, la pubblicità... questi costi non dipendono dal taglio... sotto un certo taglio imho il vantaggio in termini di prezzo sarebbe irrisorio, quindi nessuno produce più tagli inferiori perchè non sarebbero concorrenziali.inoltre i tagli tipo 32/16/8 MB sono troppo simili alla grandezza di una casella di posta buona, sarebbero inferiori ai vecchi ls120 o zip 100 e addirittura troppo lontani dai più moderni zip250/750 e dai pur diversi cdrw 650+MB per essere interessanti nel 2003... insomma, mi sa che avrebbero troppi concorrenti. Ormai sarebbero scarsi come memorie aggiuntive anche per un palmare o un lettore mp3.credo che i tagli cominceranno a diventare interessanti a (minimo256)/512 MB /1 GB, dato che di solito i pacchetti di installazione, le immagini iso ecc ragionano in termini delle dimensioni di un cd e dato che le dimensioni farebbero realmente concorrenza ai dischi magnetici e ai cdrw, ma con tutti i vantaggi delle memorie allo stato solido e della usb.Sempre IMHO la strada per abbassare il prezzo è la diffusione, più gente le usa più caleranno i prezzi soprattutto per la distribuzione (anche e soprattutto per i piccoli negozi)Se il tuo post riguardava la vendita delle vecchie unità <32MB già prodotte, be, credo che oltre ai fattori che ho citato che ne limitano l'appetibilità, effettivamente ce ne devono essere poche in giro, dato che fino ad oggi non ce ne è stata una grande domanda credo che anche la produzione fosse bassa ed aumentando la domanda credo si faccia veramente fatica a trovarle, se non come usato da privati. (e qui inoltre vale il limite del fatto che alcune sono usb 1.1, che è già una velocità discreta, ma altre sono usb 1.0 il che è un po troppo limitativo... )AnonimoRe: diminuire i prezzi
- Scritto da: Anonimo> > Rendere disponibili tagli inferiori.> > perché invece nei normali negozi> > d'informatica (e non nei siti di> > e-commerce!) non si riescono a trovare più> > chiavette da 8 o 16MB??> > IMHO produrre chiavette di taglio piccolo> aumenterebbe il prezzo per MB, ormai c'è> pochissima differenza tra quelle da 64 e 128> MB. sì, ma di contro renderebbe il prezzo assoluto conveniente per chi vuole "provare"> Il punto è che l'interfaccia usb bisogna pur> fargliela, poi c'è l'involucro, i costi di> distribuzione e stoccaggio, la pubblicità...> questi costi non dipendono dal taglio...> sotto un certo taglio imho il vantaggio in> termini di prezzo sarebbe irrisorio, quindi> nessuno produce più tagli inferiori perchè> non sarebbero concorrenziali.la penso proprio in maniera differente:innanzitutto bisogna pensarli come una "pubblicità": io ho imparato la praticità di una usbkey grazie al MuVo, ma a molti non verrebbe mai in mente di considerare l'acquisto di una usbkey da 40?.. diranno: "cosa ci devo fare? tanto ho l'email e il floppy!"penso che questo già di per sé possa giustificare un minorrapporto tra guadagni e spese... rapporto che in fondo non penso cambi molto (non penso proprio che al produttore l'interfaccia fisica costi tanto, anzi probabilmente su ampie tirature influisce in maniera minima sul prezzo finale. ). A meno che non vi siano presenti royalties fisse da pagare.. in quel caso l'unica via sarebbe un accordo con il beneficiario delle royalties per rendere tale spesa meno influente sul costo totale.> inoltre i tagli tipo 32/16/8 MB sono troppo> simili alla grandezza di una casella di> posta buona, sarebbero inferiori ai vecchi> ls120 o zip 100 e addirittura troppo lontani> dai più moderni zip250/750 e dai pur diversi> cdrw 650+MB per essere interessanti nel> 2003... insomma, mi sa che avrebbero troppi> concorrenti. Ormai sarebbero scarsi come> memorie aggiuntive anche per un palmare o un> lettore mp3.è proprio qui che vorrei parare io: per adesso le memorie flash sono state proposte come un innovazione: mai hanno osato lo scontro diretto con tecnologie più anziane.personalmente credo che chiunque sia "costretto" in qualche modo ad usare floppy, sarebbe ben felice di poter avere un tale aggegio al suo posto.Ad esempio nella mia scuola, con un laboratorio senza rete ed entrambi senza accesso ad internet, se al posto che distribuire un dischetto ad alunno dessero una piccola chiavetta usb ad alunno, si eviterebbero tristi episodi come le verifiche "smemorizzate" e si aumenterebbe quindi la produttività.> credo che i tagli cominceranno a diventare> interessanti a (minimo256)/512 MB /1 GB,> dato che di solito i pacchetti di> installazione, le immagini iso ecc ragionano> in termini delle dimensioni di un cd e dato> che le dimensioni farebbero realmente> concorrenza ai dischi magnetici e ai cdrw,> ma con tutti i vantaggi delle memorie allo> stato solido e della usb.> Sempre IMHO la strada per abbassare il> prezzo è la diffusione, più gente le usa più> caleranno i prezzi soprattutto per la> distribuzione (anche e soprattutto per i> piccoli negozi)per l'appunto la diffusione dev'essere incentivata... e spero non bisognerà aspettare che il prezzo di una usbkey da 512mb usb1.1 debba scendere a meno del prezzo di una confezione di floppy.avvelenatoApple li eliminò nel '99
Mac, come sempre avanti (apple) :)mise in commercio il primo iMac senza floppynel 1999. Il resto del mondo di adegua oggi.Come del resto con le interfacce grafiche,con il wireless, etc.AnonimoRe: Apple li eliminò nel '99
Un conto è precorre i tempi, un altro è fare mosse azzardate.All' epoca era una gran cavolata togliere il floppy, ora se ne può discutere data anche la presenza di molte alternative.AnonimoRe: Apple li eliminò nel '99
- Scritto da: Anonimo> Un conto è precorre i tempi, un altro è fare> mosse azzardate.> All' epoca era una gran cavolata togliere il> floppy, ora se ne può discutere data anche> la presenza di molte alternative.mmmm....vorra dire che i Mac-user (come me) erano tutti precursori, dato che io non ne ho mai sentito la mancanza...AnonimoRe: Apple li eliminò nel '99
Può darsi, che siate stati dei precursori e chi dice di no....Io personalmente fino a 12/13 mesi fa senza floppy non vivevo.AnonimoRe: Apple li eliminò nel '99
all'epoca esistevano Cd-r, Cd-rw, ftp, email, Hd esterni, Usb pen etc. Praticamente le stesse alternative di oggi: cambiava solo il fatto che Apple era l'unica, come sempre, di fare scelte rivoluzionarie.- Scritto da: Anonimo> All' epoca era una gran cavolata togliere il> floppy, ora se ne può discutere data anche> la presenza di molte alternative.AnonimoRe: Apple li eliminò nel '99
- Scritto da: Anonimo> all'epoca esistevano Cd-r, Cd-rw, ftp,> email, Hd esterni, Usb pen etc. Praticamente> le stesse alternative di oggi: cambiava solo> il fatto che Apple era l'unica, come sempre,> di fare scelte rivoluzionarie.> > > - Scritto da: Anonimo> > All' epoca era una gran cavolata togliere> il> > floppy, ora se ne può discutere data anche> > la presenza di molte alternative.no, cambiava il costo decisamente caro di hd esterni e usb pen, la diffusione della connettività (che comunque spesso latita e sovente non per colpa delle TLC), e la scarsa standardizzazione di un formato comune per i cd-rw come l'UDF. (per non parlare del fatto che fino a un anno fa non era raro trovare pc preassemblati senza masterizzatore)imho apple ha fatto il passo più lungo della gamba, ai tempi.