Roma – Il più importante archivio antispam italiano sembra essere stato cancellato o comunque non essere più raggiungibile se non per quelle segnalazioni che vi sono state aggiunte dal gennaio di quest’anno. Delle precedenti non c’è traccia.
Questa la denuncia che in queste ore arriva dagli esperti dell’antispam italiani, coloro che si trovano spesso a dover fronteggiare le offensive legali degli spammatori, a volte aziende di un certo calibro, e che quindi molto spesso ricorrono all’archivio proprio per dimostrare le attività spammatorie di certi soggetti.
L’apparente irraggiungibilità dell’archivio storico precedente al 2002, dunque, appare gravissima. I mesi indicizzati, peraltro, vanno da aprile a giugno di quest’anno e il link ad “Archive Search” è fallato e dà errore.
“In linea generale – ha spiegato uno dei più noti esperti antispam, Furio Ercolessi di Spin – quel database è una risorsa estremamente preziosa ed è un vero peccato che parti di esso non siano accessibili”.
Tra le soluzioni possibili alla situazione attuale c’è l’eliminazione del motore di ricerca, evidentemente oneroso sul piano delle risorse richieste, e l’utilizzo del solo indice dei messaggi ricevuti.
Per il momento dal NIC italiano non sono giunte notizie relative alla revisione dell’area dedicata alla Lista Abuse che, appunto, sembra rendere pressoché impossibile visionare l’archivio storico.
-
mancava solo quello
ok l'account, l'upload mentre sei in viaggio e la stampa, ma perchè un altro formato grafico?mi sembra che ce ne siano già una caterva, almeno a giudicare dalla sbrodolata di sigle che ti propongono i vari programmi di grafica (bmp, jpg, tga, etc etc) non ci so può appoggiare ad un jpg tanto per dirne una? O l'intento principale è vincolare l'utente a quei servizi?AnonimoRe: mancava solo quello
> ok l'account, l'upload mentre sei in viaggio> e la stampa, ma perchè un altro formato> grafico?dov'e' scritto di un nuovo formato grafico?RTFA (A like article)Anonimocomplicarsi la vita
e poi dicono che la gente difida dalla tecnologia...e fanno bene, tanti bei paroloni per descrivere un servizio per fare quello che è fattibilissimo con un semplice link e foto in formato png, ovvero non proprietario (ogni volta che usate un programma che le supporta non mettete soldi in tasca a qualcuno) documentato e di altissima qualità.che schifoAnonimoMa una banale JPG?
Non ho capito i vantaggi. Io faccio le stesse cose anche senza tutto sto popò di roba. Tra l'altro una domanda: QUALI centri specializzati/farmacie/ecc mi stamperanno mai le mie foto, se non avranno una connessione alla rete, le apparecchiature e via dicendo? Se parliamo di una cosa che si svilupperà nei prossimi 50 anni va bene... Ma non vedo vantaggi di alcun tipo, ora come ora, se non creare maggiore confuisione.AnonimoPrevisione
Prevedo prevedo che...circa 8 mesi dopo il lancio ufficialedi qeusto servizio "centralizzato" (o cmq il tempo che si renderà necessarioperchè la gente cominci ad apprezzarlo)il sistema subirà una rivoluzione ecomincerà a funzionare tipo Kazaa, tra bannere spyware. Non ci credete? fondamentalmente è un sistema di file sharing anche se di tipoprofessionale, ma non ci credo che io potròcondividere con tutti le mie immagini e che le possa reperire in ogni posto in cui vada senza pagarne il prezzo...ma non esisteproprio..quindi, sarò anche pessimista mafinchè non vedo non credo.SalutiAnonimoA quale scopo?
Ma perche` tutto questo? Sinceramente non vedo vantaggi evidenti da questo nuovo standard, mentre sicuramente tutti i servizi descritti nell'articolo saranno a pagamento. Non mi pare che si parli di migliore qualita` delle immagini, migliore compressione senza decadimento della qualita`, ecc.Il jpeg non andava bene? (o al limite il nuovo jpeg2K?)AnonimoRe: A quale scopo?
Ennesimo pseudo servizio per scroccare un po' di soldi alla gente!Formati grafici ce n'è sono già fin troppi!!!AnonimoRe: A quale scopo?
perche', vorreste la stampa delle foto digitali gratis?hai letto l'articolo? capisci la differenza tra formato grafico e standard per un servizio di stampa? apparentemente no.state zitti se non avete niente da dire!cordialmenteAnonimoRe: A quale scopo?
pienamente d'accordo.il jpg e' un formato ke, comprimendo, raggruppa le zone di colore e disintegra ogni traccia di quadricromia; poi, nn si e' mai visto un file x la stampa in .jpgben vengano nuovi formati!AnonimoMa ci prendono proprio per scemi?
Un nuovo standard... per avere le technical paper gli debbo dire persino il mio numero di scarpe?Debbo riepire un form solo per sapere di cosa si tratta dando tutti i miei dati in modo che provvedano con cura a riempirli la mail (se va bene) di scemenza?Potrei sbagliarmi ma 'sto "nuovo standard" nasce proprio male, dal sito mi sembra solo "uno dei nuovi" standard ... di mio NONNO!!Anonimose ne è fatto qualcosa?
boh! :-|AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 06 2002
Ti potrebbe interessare