Roma – “Perché tieni spento il cellulare?” Quante volte gli utenti di telefonia mobile hanno sentito questa frase da parte di amici e parenti e quante volte hanno cercato le scuse più diverse (“non prendeva”, “era scarico” e via dicendo)? Ora la società tedesca Gate5 sostiene di aver trovato il modo per impedire ad un utente di “nascondere” lo stato del proprio cellulare.
Sfruttando il servizio che Gate5 chiama SMS-Ping è dunque possibile inviare un SMS capace di sfruttare alcune particolarità della rete GSM per sapere se un cellulare è acceso o meno. Una “interrogazione” che non viene registrata dal telefonino che viene “contattato” e che dunque avviene all’insaputa del suo proprietario.
Il funzionamento sul lato utente è piuttosto semplice, visto che la notifica sullo stato del cellulare interrogato arriva come risposta all’SMS. Si tratta di una funzionalità che solleva, evidentemente, alcuni allarmi relativamente alla privacy nell’uso del cellulare.
Secondo Gate5 il servizio demo che aveva messo in piedi per consentire di provare il servizio è stato letteralmente preso d’assalto, al punto da dover essere rimosso per evitare un sovraccarico delle risorse messe a disposizione per la sua realizzazione.
-
e strano chi apre le porte a linux fa sempre una
brutta fine.come mai, gradirei una risposta a questo inquietanteinterrogativo su forza opensorciari bsdari linuxari, pronti alla riscossa quando il bill va la caz.... ora cosa avete da dire???AnonimoRe: e strano chi apre le porte a linux fa sempre una
Ma che dici, il Palm ha un suo o.s. che non è Linux embededd; e poi la chiusura di questo portale, è riportato essere la crisi dei servizi web dot-com.Per inciso sono numerose le aziende che hanno deciso di puntare su PIM con Linux embedded, molte di più di quelle su wince; ed i prodotti stano arrivando sul mercato, dove già alcuni sono presenti.AnonimoRe: e strano chi apre le porte a linux fa sempre una
- Scritto da: BSD_like> Ma che dici, il Palm ha un suo o.s. che non> ?Linux embededd; e poi la chiusura di> questo portale, ?riportato essere la crisi> dei servizi web dot-com.scusami ma le mie info sono diverse e indicavano uno sguardo sempre più deciso della palm verso il mondo linux, e in particolar modo attraverso tale portale.> Per inciso sono numerose le aziende che> hanno deciso di puntare su PIM con Linux> embedded, molte di pi?di quelle su wince;> ed i prodotti stano arrivando sul mercato,> dove gi?alcuni sono presenti.scusami se è pur vero che più società si rivolgono a linux-embedded come so per applicazioni di custom in ambito industriale.Cosa ben diversa e se le stesse immetterano questi prodotti al grande pubblico vista la scarsa voglia degli sviluppatori di produrre applicativi gratuiti per tale so, e la cronica inaffidabilita e complessita degli applicativi preesistenti, ben lontani dall'essere facilmente usabili da un manager o utenza d'ufficio, che prediligge la semplicità (wince) e l'integrazione con win.AnonimoRe: e strano chi apre le porte a linux fa sempre u
- Scritto da: infodiverse> scusami ma le mie info sono diverse e> indicavano uno sguardo sempre più deciso> della palm verso il mondo linux, e in> particolar modo attraverso tale portale. Ah, è per quello che hanno acquisito Be e BeOS?> scusami se è pur vero che più società si> rivolgono a linux-embedded come so per> applicazioni di custom in ambito> industriale.> Cosa ben diversa e se le stesse immetterano> questi prodotti al grande pubblico vista la> scarsa voglia degli sviluppatori di produrre> applicativi gratuiti per tale so, e la> cronica inaffidabilita e complessita degli> applicativi preesistenti, ben lontani> dall'essere facilmente usabili da un manager> o utenza d'ufficio, che prediligge la> semplicità (wince) e l'integrazione con win.E in italiano?AnonimoRe: e strano chi apre le porte a linux fa sempre u
È naturale che sempre più aziende guardino a Linux per il mondo embededd, il perchè è ovvio: consuma meno risorse di wince o altri non UNIX-embededd, e resta semplice in versione embededd (In realtà i *BSD mi consumano ancora meno risorse, per uso normale, ma non ci puoi fare un desktop con i *BSD, figurarsi l'embededd).Che vi siano ancora pochi applicativi è vero, ma il mercato è praticamente iniziato > da poco, ed è presto per questo, sia l'open, sia le ditte si stanno attivando in tal senzo da tempo; la scommessa è quella di portare sw open e close anche in Linux-embededd, solo open non credo che duri.Hai ragione, quando dici che la maggioranza sono proggetti in culla, molti vedranno il mercato nel 2004-2006, ma il mercato dell'embeddedd, deve ancora espoldere e cercare una sua direzione. Per questo molti si interessano a Linux, oltre che per i consumi; non si sà ancora dove si arriverà, e molto dipende anche dalle tecnologie nella fascia dei PC, e degli elettrodomestici, poichè è con loro che si gioca l'integrazione.AnonimoRe: e strano chi apre le porte a linux fa sempre u
- Scritto da: linuxportaiella?forse> come mai, gradirei una risposta a questo> inquietante interrogativo su forza opensorciari> bsdari linuxari, pronti alla riscossa quando il> bill va la caz.... ora cosa avete da dire???La risposta è che *se* questo fosse vero, sarebbe un problema anche per te, perché è proprio la concorrenza di Linux e di Mac OS X che hanno portato MS a produrre finalmente qualcosa di buono come Win2k e WinXP. Se la concorrenza finisse ti ritroveresti in breve tempo con un altro NT4 e ad aspettare 5 anni per NT5.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 nov 2001Ti potrebbe interessare