Roma – Ci vorrà tempo, molto più tempo di quello che ci separa dalle prossime politiche, per conoscere tutti i risvolti di una vicenda che sta sollevando notevole attenzione in rete. Di mezzo c’è l’informatica, le commesse governative e il voto elettronico. Ma il polverone si è alzato su e dopo una inchiesta di Diario , un documento che non è andato giù al ministro dell’Interno Pisanu, che ha denunciato per diffamazione la celebre pubblicazione.
Diverse le accuse riportate nell’inchiesta: secondo Diario infatti nella pugna che precede le elezioni si è persa di vista la questione voto elettronico , che alle prossime politiche riguarderà il suffragio di circa 11 milioni di italiani. Come ben sanno i lettori di Punto Informatico, si tratta di procedure ampiamente sperimentate che il 9 e 10 aprile saranno applicate su vasta scala, come già annunciato dal Governo lo scorso dicembre.
La bagarre nasce proprio dalle modalità dello scrutinio digitale . Secondo l’inchiesta, ripresa da Beppe Grillo che parla di “strano odore nell’aria”, a sollevare dubbi sono i criteri di nomina dei 18mila operatori informatici che riporteranno su chiavette USB lo scrutinio di 12.680 sezioni elettorali, la sicurezza delle chiavette stesse e della trasmissione dei dati al Viminale nonché il coinvolgimento di alcune imprese nell’operazione tramite trattativa privata . Il ricorso alla trattativa privata è giustificato dal Dipartimento all’Innovazione con necessità d’urgenza che però gli autori dell’inchiesta non condividono: “Quale urgenza, visto che le elezioni di aprile arrivano al termine naturale della legislatura?”
Su quest’ultimo punto si sollevano le maggiori polemiche: le quattro società coinvolte in un appalto da 34 milioni di euro sono quelle che han portato avanti la sperimentazione degli anni scorsi, vale a dire Telecom Italia (trasmissione dati e hardware), EDS (di Ross Perot, per il software e il coordinamento degli operatori), Accenture (consulenza) e Adecco (società di lavoro interinale, fornirà gli operatori). Su tutte e quattro le società Diario polemizza e attacca: “Il nome più noto dell’azienda (Accenture, ndr.) è Gianmario Pisanu, partner di Accenture e figlio del ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu”. “Sarà l’azienda di Gianmario Pisanu – continua Diario – a inviare i dati elettorali al Viminale dove li accoglierà, paterno, Giuseppe Pisanu (candidato di Forza Italia in Puglia)”.
L’articolo si conclude osservando come in quattro regioni considerate “critiche” per l’esito del voto siano state piazzate infrastrutture e procedure di questo genere, in cui “la correttezza delle elezioni italiane è affidata (…) alle chiavette USB (…)” e proprio in un momento in cui Telecom acquista pagine di giornali per ribadire di non essere coinvolta nelle intercettazioni abusive e in cui nel Lazio c’è lo scandalo intercettazioni elettorali.
Grillo, che riporta il pdf con l’inchiesta pubblicata da Diario, aggiunge come “l’applicazione informatica usata per lo scrutinio elettronico è inoltre oggetto di contestazione da parte della Ales, un’azienda italiana che ne rivendica la paternità”. A detta della Ales, infatti, EDS avrebbe sottratto quell’applicativo: in questo senso è già partita una denuncia con richiesta danni e una diffida all’uso di quel software per le prossime elezioni.
A fronte di queste polemiche il Governo e in particolare il ministro Pisanu, come accennato, non sono rimasti a guardare. Secondo un’ANSA di venerdì la querela annunciata dal Ministro verrà sporta “nei confronti del settimanale Diario e di quanti altri divulghino le affermazioni gravemente diffamatorie contenute nel numero apparso oggi in edicola”.
A gettare acqua sul fuoco è stato il leader dell’Unione Romano Prodi secondo cui “il Ministro dell’Interno ha comunque detto che fanno prova le schede elettorali, e a quanto ho capito, i voti elettronici dovrebbero essere solo utili ad affrettare le operazioni”. Secondo Prodi “Dobbiamo semplicemente stare attenti alle nuove tecnologie”. Ma sono anche altri, tra gli addetti ai lavori , a ritenere ingiustificate certe accuse e a tentare di riportare il dibattito su un terreno di maggiore concretezza.
Eppure, forse anche per il clima tempestoso della campagna elettorale, la questione potrebbe non finire qui: già sabato si è tenuta una prima conferenza stampa dal titolo Questo voto elettronico garantisce la democrazia? a cui hanno partecipato tra l’altro proprio gli autori dell’inchiesta di Diario nonché rappresentanti della rivista Micromega . Intanto in rete non si parla d’altro: Articolo21 titola “Aprile. Elezioni private” , CaniSciolti parla di “inciucio del voto”, e molti commenti affiorano su Usenet.
-
La Mafia a confronto è una santa
...Anonimoil potere della MPAA
ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono fare quello che vogliono....AnonimoRe: il potere della MPAA
- Scritto da: Anonimo> ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> fare quello che vogliono....Infatti, riescono a comprare anche governi e giudici di altri stati, oltre agli USA. Pazzesco. Bisognerebbe crocifiggere chi ha supportato queste meretrici comprando cd e varie. Altro che la pirateria è un male, è una cazzata in confronto.nattu_panno_damUn limite a tutto
Le "povere" major sono maestre nell'arte di donare alle casse U.S.A. e se vogliono un risarcimento, che importa da dove arriva? Perché volevano che la notizia delle loro richieste non venisse resa pubblica? Non è da escludere che tra di loro, ci siano delle persone VERAMENTE inclini alla pedofilia, perché nessun abuso può essere giustificato ed ogni abuso porta alla pedofilia. Loro non vogliono né lanciare un monito ai potenziali pirati, né semplice giustizia ma vera vendetta mafiosa.Anonimovoglio vedere dei film su questo periodo
tra 30 anni vedremo i film di questa roba e di qualche avvocato supercazzuto che additerà le major come dei distruttori della costituzione, antidemocratici ecc ecc ecc...ma finchè nessuno alzerà davvero la testa... non resterà che prender nota ed elencare tutti quelli che devono avere il loro nome sulla lapide neraAnonimoMa e' legittima e legale la richiesta?
"Stando alla proposta di accordo - scrive il webmaster - qualsiasi donazione che io ricevessi attraverso NiteShdw.com verrebbe confiscata da MPAA e non conterebbe per il totale dei danni monetari che dovrei pagare". "L'unico modo che ho per accettare un accordo del genere - continua - sarebbe di smettere di mangiare, o vendere mia figlia al miglior offerente (cosa che non accadrà)".Non conosco la legistazione USA ma mi pare incredibile questa storia...MA poi se non possono raccogliere soldi attraverso quel sito basterebbe metter su un sito anche di 1 paginetta all' uopo... nessuno pou' decidere da dove *legalmente* una persona puo' prendere i soldi, se da donazioni o da un' eredita' nascosta o dal duro lavoro quotidiano.. Quella e' una clausola vessatoria e non credo resisterebbe piu' di un secondo in un aula di tribunale.E poi a questo punto non avrebeb piu' nulla da perdere, tanto vale raccogliere le donazioni, quante piu' possibili e affrontare la cosa in tribunale..AlessandroxRe: il potere della MPAA
- Scritto da: Anonimo> ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> fare quello che vogliono....MPAA,RIAA e BSA sono un branco di '68ini di sinistra che sono solo capaci a rubare. Il 90% e passa di quelle associazioni appoggia i Democratici negli USA.AnonimoRe: il potere della MPAA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> > fare quello che vogliono....> > MPAA,RIAA e BSA sono un branco di '68ini di> sinistra che sono solo capaci a rubare. Il 90% e> passa di quelle associazioni appoggia i> Democratici negli USA.no.AnonimoRe: il potere della MPAA
Ma lavati la bocca, ma che boiate stai dicendo? mamma ti chiama i calzini sono lavati e stirati, su vai...AnonimoRe: il potere della MPAA
che trollata idiota...AnonimoRe: Ma e' legittima e legale la richiest
- Scritto da: Alessandrox> Quella e' una clausola vessatoria e non credo> resisterebbe piu' di un secondo in un aula di> tribunale.Invece resisterebbe, perche' in un accordo privato tra le parti, se la parte vessata e' dovutamente messa al corrente delle clausole e le accetta, allora deve tenere fede al contratto.Ogni anno noi firmiamo clausole vessatorie nei contratti di banche o servizi, accade quando dobbiamo fare due firme in un contratto, una dopo la descrizone generale e ancora una dopo una sintesi di punti (vessatori).E dobbiamo tenere fede ai quei contratti.AnonimoRe: Ma e' legittima e legale la richiest
- Scritto da: Anonimo> Invece resisterebbe, perche' in un accordo> privato tra le parti, se la parte vessata e'> dovutamente messa al corrente delle clausole e le> accetta, allora deve tenere fede al contratto.Veramente dipende, esistono cose chiamate patti leonini. Una clausola contraria alla legge o alle modalita' prescritte dalla legge e' automaticamente nulla e puo' essere ignorata.IncubusRe: il potere della MPAA
Boh direi che possono fare tutto... Anche noi possiamo fare molto, non acquistando i loro prodotti..AnonimoQuest'uomo mi ha commosso
"L'unico modo che ho per accettare un accordo del genere - continua - sarebbe di smettere di mangiare, o vendere mia figlia al miglior offerente (cosa che non accadrà)".Offro mille dollari per aiutare quest'uomo, 1000 $, chi offre di più per comprare sua figlia?http://www.schiavi-online.comUbu rePura cattiveria.
Non c'è altro modo di descrivere l'allucinante richiesta della MPAA... Vogliono i soldi? Bene, che gliene frega da dove li prendo? E poi, eventualmente, se si ricevono delle donazioni questi come fanno a "intercettarle"??? Addirittura si parla di confiscarle, cioè prendono capre e cavoli, si fregano le donazioni oltre al risarcimento... Non ci sono parole...TADTADsince1995Re: Pura cattiveria.
che schifo...questa e' la gente che controlla il mondo.weboyRe: Ma e' legittima e legale la richiest
- Scritto da: Alessandrox> "Stando alla proposta di accordo - scrive il> webmaster - qualsiasi donazione che io ricevessi> attraverso NiteShdw.com verrebbe confiscata da> MPAA e non conterebbe per il totale dei danni> monetari che dovrei pagare". "L'unico modo che ho> per accettare un accordo del genere - continua -> sarebbe di smettere di mangiare, o vendere mia> figlia al miglior offerente (cosa che non> accadrà)".> > Non conosco la legistazione USA ma mi pare> incredibile questa storia...> > MA poi se non possono raccogliere soldi> attraverso quel sito basterebbe metter su un sito> anche di 1 paginetta all' uopo... nessuno pou'> decidere da dove *legalmente* una persona puo'> prendere i soldi, se da donazioni o da un'> eredita' nascosta o dal duro lavoro quotidiano..> Quella e' una clausola vessatoria e non credo> resisterebbe piu' di un secondo in un aula di> tribunale.> E poi a questo punto non avrebeb piu' nulla da> perdere, tanto vale raccogliere le donazioni,> quante piu' possibili e affrontare la cosa in> tribunale..Si ma cosa scrivi sulla paginetta per fare in modo che i due siti non siano collegati? e quindi, perchè dovrebbero mandarti dei soldi? Scrivi: sono quello (capisci a me) e ho bisogno di quelli (tu sai che), per quella cosa (tu sai)?AnonimoRe: Quest'uomo mi ha commosso
La sua non so...rendo l'idea?AnonimoRe: Pura cattiveria.
- Scritto da: TADsince1995> Non c'è altro modo di descrivere l'allucinante> richiesta della MPAA... Vogliono i soldi? Bene,> che gliene frega da dove li prendo? E poi,> eventualmente, se si ricevono delle donazioni> questi come fanno a "intercettarle"???> Addirittura si parla di confiscarle, cioè> prendono capre e cavoli, si fregano le donazioni> oltre al risarcimento... Non ci sono parole...> > TADIo mi domando quando andrà avanti, hanno un potere enorme corrompendo i vari governi con soldi e chissà cos'altro...nattu_panno_damRe: Pura cattiveria.
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: TADsince1995> > Non c'è altro modo di descrivere l'allucinante> > richiesta della MPAA... Vogliono i soldi? Bene,> > che gliene frega da dove li prendo? E poi,> > eventualmente, se si ricevono delle donazioni> > questi come fanno a "intercettarle"???> > Addirittura si parla di confiscarle, cioè> > prendono capre e cavoli, si fregano le donazioni> > oltre al risarcimento... Non ci sono parole...> > > > TAD> > Io mi domando quando andrà avanti, hanno un> potere enorme corrompendo i vari governi con> soldi e chissà cos'altro...io credo che soccomberemo ponendoci domandeAnonimoRe: il potere della MPAA
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> > fare quello che vogliono....> > Infatti, riescono a comprare anche governi e> giudici di altri stati, oltre agli USA. Pazzesco.> Bisognerebbe crocifiggere chi ha supportato> queste meretrici comprando cd e varie.perchè tu non hai mai comprato cd "e varie" prima del p2p, vero?AnonimoRe: Ma e' legittima e legale la richiest
Loro lo renderanno legale.AnonimoRe: il potere della MPAA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> > > fare quello che vogliono....> > > > MPAA,RIAA e BSA sono un branco di '68ini di> > sinistra che sono solo capaci a rubare. Il 90% e> > passa di quelle associazioni appoggia i> > Democratici negli USA.> > no.Sì, eccome se sì : -----http://www.ksdp.org/?q=taxonomy/page/or/2&from=160Former Democratic Congressman Named President of Motion Picture AssociationSubmitted by fgorman on August 18, 2004 - 2:24pm. Archives | Party NewsDan Glickman, former Democratic Kansas Congressman from Wichita, has been named President and Chief Executive Officer of the Motion Picture Assignation of America. Glickman was a Kansas 4th District Congressman from 1978-1994.Glickman replaces Jack Valenti, who formally resigned from this position after 38 years. Glickman will begin his tenure Sept. 1."I am honored and inspired by the prospect of joining the MPAA," Glickman said. "What enthuses me is the work of sustaining and enlarging MPAA's role in international cinema. As America's most wanted export, the American movie is also a great source of economic growth."-------AnonimoBene, bravi avanti cosi !!!
Magnifico, mi spiace per questo spregevole atteggiamento della MPAA, o RIAA o SIAE che sia, ma va bene cosi, che si facciano riconoscere sti esercenti di diritto (grande parola in mano a persone piccole).Quando e spero, la gente rallentrerà gli acquisti DVD CD, film, musica, ecc.. il calo di vendite sarà grande ..., allora si gireranno su che cosa? cinema tivu, radio ? non penso, ma quando si accorgeranno i politici di qualsiasi schieramento, che tale atteggiamento non giova alla loro immagine.... mah... aumenteranno la banda a 10Tera/secAnonimoRe: il potere della MPAA
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: nattu_panno_dam> > > > - Scritto da: Anonimo> > > ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> > > fare quello che vogliono....> > > > Infatti, riescono a comprare anche governi e> > giudici di altri stati, oltre agli USA.> Pazzesco.> > Bisognerebbe crocifiggere chi ha supportato> > queste meretrici comprando cd e varie.> > > perchè tu non hai mai comprato cd "e varie" prima> del p2p, vero?Quanto tempo ti ci vuole per capire che non parlo di quelli che ne comperano 2-3 annualmente, ma molti di piu'?nattu_panno_damRe: Pura cattiveria.
- Scritto da: Anonimo> > io credo che soccomberemo ponendoci domande (troll2)Idee?nattu_panno_damRe: Pura cattiveria.
- Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > > > io credo che soccomberemo ponendoci domande> (troll2)> > Idee?Si. Armi. Tante.Non si può levare loro il potere con i mezzi legali: la legge l'hanno comprata.Non si può farlo con mezzi democratici: i nostri rappresentanti sono stati comprati.Non si può nemmeno boicottandoli: sono troppo ramificati, hanno le mani dovunque.Non resta che ammazzarli. I morti non hanno più potere su niente e nessuno.AnonimoRe: Pura cattiveria.
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: nattu_panno_dam> > - Scritto da: Anonimo> > > io credo che soccomberemo ponendoci domande> > (troll2)> > Idee?> Si. Armi. Tante.> Non si può levare loro il potere con i mezzi> legali: la legge l'hanno comprata.> Non si può farlo con mezzi democratici: i nostri> rappresentanti sono stati comprati.> Non si può nemmeno boicottandoli: sono troppo> ramificati, hanno le mani dovunque.> Non resta che ammazzarli. I morti non hanno più> potere su niente e nessuno.Mmmm... Giusto ieri sera stavo ripassando la rivoluzione francese....AnonimoOttimo.
La MPAA vuole 10.000$ per chiudere il caso "da amici", senza che questi soldi vengano raccolti da donazioni.Ora basterebbe provare di non avere 10.000$ a disposizione, e cadrebbe qualsiasi accusa mossa verso tale portale.( Condivideva LINKS a file protetti NON a scopo di lucro ).Non so quanto sia restrittiva la legge in America, ma se uno non c'ha guadagnato nulla, non vedo cosa debba pagare.ryogaRe: Ma e' legittima e legale la richiest
- Scritto da: Incubus> > - Scritto da: Anonimo> > Invece resisterebbe, perche' in un accordo> > privato tra le parti, se la parte vessata e'> > dovutamente messa al corrente delle clausole e> le> > accetta, allora deve tenere fede al contratto.> > Veramente dipende, esistono cose chiamate patti> leonini. .... che *ovviamente* non c'entrano nulla in questa faccenda, dato che pertengono al riparto utili/perdite in una societa'>Una clausola contraria alla legge o alle> modalita' prescritte dalla legge e'> automaticamente nulla e puo' essere ignorata.Impreciso. La clausola rimane comunque valida se la previsione normativa e' derogabile. E - a sensazione - direi che difficilmente una condizione del genere apposta ad una transazione violi norme imperative.GianlucaAnonimoNon ci credo
Se io ricevessi una cosa del genere, mi ucciderei. ma lo sapete il dolore a solo dire una cosa del genere?mi sento disperato per loro. adesso capisco quando ti deportavano.AnonimoComportamento sbagliato da entrambi
Prima di tutto, mi spiace per i gestori del sito, che dovranno pagare tutti quei soldi.Il fatto è che stavano facendo qualcosa di illegale, pur ben sapendolo.Con questo non voglio lodare l'MPAA.Se i signori che gestiscono quel sito sanno benissimo che stanno pubblicando link a materiali coperti da diritti, perchè lo fanno? Masochismo?Ripeto (per i trolloni), non che il comportamento dell'MPAA sia esemplare....Byez...AranBanjoNON COMPRATE CD/DVD
Ci umiliano con richieste assurde. Ci derubano delle liberta' a loro scomode. Ci multano, ci condannano alla pubblica gogna.E noi dovremmo comprarci i loro CD e i loro DVD???piuttosto ne faccio a meno! non posso finanziare i miei aguzzini!ulissideRe: NON COMPRATE CD/DVD
> piuttosto ne faccio a meno! non posso finanziare> i miei aguzzini!e la consideri una rinucia? direi che e' il minimo. anzi magari e' l'occasione per scrollarsi di dosso delle pessime abitudini.Anonimoecco al solito.....
vi leggo sempre-spessissimo si accendono queste discussioni sterili-i ladri qui ,i ladri li.insomma,mi aspettavo qualcosa di piu' di una semplice resa incondizianata volta solo al "NON comprate piu' gliela facciamo vedere",ma quanto durera' questa presa di potere che servira' a poco.I primi tempi si parlava di drm,di protocollo tchp (?!?) insomma di tutto quello che serviva ad aggirare il drmil mulo sta' agonizzando,altra roba? e ant's? chi sa' qualcosa di veramente utile per una migrazione "intelligente" e riservata ? insomma se mi devo leggere decine di trollate inutili che finiscono sempre in "voi comunisti ,ecc..." siamo piu' pragmatici ragazzi !AnonimoRe: Pura cattiveria.
> Non resta che ammazzarli. I morti non hanno più> potere su niente e nessuno.purtroppo a tirare troppo la corda si rischia una reazione violenta. eppure l'hanno sempre fatto e sono sempre seguite rivoluzioni sanguinarie, mah si vede che fa parte del processo evolutivo.AnonimoRe: La Mafia a confronto è una santa
E berlusconi è san pietro (rotfl)AnonimoBla Bla Blocca Qua Bloacca là
Ma qualche buon anima che faccia un po di hackeraggio, crackeraggio del rootkit a i siti di ste rompietc di majior alla mpa alla ria e tutti quelli che adesso non mi vengono in mente ma che fanno parte della stessa categoria, possibile che non ci stanno.AnonimoRe: il potere della MPAA
> ormai MPAA e RIAA hanno troppo potere, possono> fare quello che vogliono....chiunque abbia tanti ? o $ puòAkiroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 26 03 2006
Ti potrebbe interessare