Il responsabile del sito Linuxdidattica.org, Antonio Bernardi, ha rilasciato un’intervista al supplemento “@alfa” de “Il sole 24 Ore” in cui critica fortemente l’assenza del software libero e di Linux dal Piano nazionale di alfabetizzazione informatica degli insegnanti.
Sebbene Bernardi ammetta che il Piano non esclude a priori l’uso di software open source nella didattica, egli afferma che non solo “non lo favorisce” ma, al contrario, “lo discrimina”.
E’ possibile leggere l’intervista integrale on-line qui .
-
Tutto molto bello
La domanda sorge spontanea....ma se si tratta effettivamente di questo (e potrebbe benissimo esserlo), perchè la cosa non viene documentata con un messaggio di errore approprieto e non vi viene dato risalto nel foglio utente? (chiamarlo manuale mi pare eccessivo).Oltretutto, non vedo perchè non posso sbrigare io stesso una procedura di manutenzione come quella della sostutizione (o spurgo) dei filtri di raccolta, invece di mandare la stampante in assistenza e farmi derubare di 50 euro come minimo.Mah, questa è la migliore dopo il chip nelle vaschette.TharonRe: Tutto molto bello
Non è che si potrebbe avere il link del saito spagnolo dove c'è il programma fai da te?Sarebbe comodo.AnonimoRe: Tutto molto bello
- Scritto da: Tharon> mandare la stampante in assistenza e farmi> derubare di 50 euro come minimo.Due anni fa per la mia Stilus Photo mi fecero sborsare 92.000 Lire per cambiare il fusibile: "2000L. di fusibile e 90.000 di diritto d'intervento... Purtroppo la casa madre ce lo impone... Si ricordi di staccare la spina durante i temporali!" così si è scusato il tecnico vedendo la mia faccia un po' alterata...Più che ricordarmi di staccare la spina ora, mi ricordo di dare un'occhiata dentro alle cose prima di mandarle a riparare.ElendilRe: Tutto molto bello
un fusibile costa 150 lire. pure la cresta!!!!AnonimoRe: Tutto molto bello
- Scritto da: Anonimo> un fusibile costa 150 lire. pure la> cresta!!!!E gli impianti per produrlo, confezionarlo e recapitartelo quanto costano??AnonimoRe: Tutto molto bello
> Più che ricordarmi di staccare la spina ora,> mi ricordo di dare un'occhiata dentro alle> cose prima di mandarle a riparare.Buona idea, fuori garanzia non mi pare ci sianessun obbligo di mandare la stampante ingaranzia. Se gliela porti poi non lamentartidi averla portata.Se vai da un notaio spendi meno? Con ladifferenza che dal notaio devi per forza andarcikeiskekeiskeLa spiegazione è anche plausibile...
...tuttavia se il messaggio di errore avesse indicato il reale motivo e non un semplice errore sconosciuto , forse il tutto sarebbe stato piu' chiaro e non avrebbe dato adito ad alcun sospetto.In ogni caso, per un serbatoio pieno non vedo la necessità di bloccare la stampa, tanto vale avvertire con anticipo e dare la possibilità di mandare in assistenza con comodo.In definitiva, non dico che sia una debacle memorabile come quella recentemente commessa dall'Asus su queste pagine, però neanche in questo caso è stata fatta una figura egregia. Io al momento non ho stampanti Ink Jet, visto che vado a laser, tuttavia se dovessi prenderne una... prima di scegliere Epson ci penserei seriamente, non fosse altro che per non rischiare di rimanere a piedi senza preavviso e senza spiegazione.DPYRe: La spiegazione è anche plausibile...
Tutto bello pero' io ho una EPSON da tre anni e ancora tira come una dannata, mai un problemaAnonimoRe: La spiegazione è anche plausibile...
Perchè è un modello vecchio e non ha questo "optional" :=)AnonimoRe: La spiegazione è anche plausibile...
- Scritto da: Anonimo> Tutto bello pero' io ho una EPSON da tre> anni e ancora tira come una dannata, mai un> problemaNon ha importanza: innanzitutto è da capire quanto la stai sfruttando, secondariamente è da capire se anche la tua stampante ha il meccanismo descritto oppure no. Il problema è che, non essendo scritto da nessuna parte che la stampante in questione esibisce questa feature non si può sapere se la stampante che si sta acquistando ce l'ha oppure no. Visto che esiste la seria possibilità che ce l'abbia, a me non va di prendere una cosa con caratteristiche 'nascoste', quando queste caratteristiche comportano un rischio per l'utilizzo.Per l'appunto, il fatto che il tuo esemplare di Epson vada come un treno non sposta di un millimetro il discorso.DPYRe: La spiegazione è anche plausibile...
- Scritto da: DPY> Il problema> è che, non essendo scritto da nessuna parte> che la stampante in questione esibisce> questa feature non si può sapere se> la stampante che si sta acquistando ce l'ha> oppure no.Credi che anche se fosse scritto qualcuno lo leggerebbe ? Nel migliore dei casi, ci sbatterebbero il naso a stampante ferma.Quanto alla messaggistica di errore, è più che plausibile che il driver sia stato scritto per altre macchine, che tale feature non hanno, e non aggiornato. La qualità si valuta anche da questi dettagli, anche se oggi i vendor del segmento SOHO/home sono i primi schiavi di una logica di novità continue che è sicuramente pessima nemica della qualità. In ogni caso, è vero che l'omertà dei fogli utente (di manuali si poteva parlare dieci anni fa...) in merito alle specifiche è spesso eccessiva. E questo è indice, come minimo, di cialtroneria aziendale e scarsa qualità nel processo documentativo. Ma è soprattutto frutto di una brutta propensione filosofica: oggi si documenta la stampante come si documenta un elettrodomestico, cioè quasi zero, assimilando l'utenza del PC domestico a quella della lavatrice (mai visto istruzioni sensate sulla sostituzione di filtri e affini o sulla diagnostica di una perdita ?) o del fornetto a microonde.AnonimoMagari basterebbe scriverlo...
Ha senso un anonimo messaggio di errore? Non sarebbe bastato far apparire: "serbatoi di raccolta inchiostro di pulizia pieni"? Ah, capisco, nessuno si sarebbe spaventato e magari avrebbe pensato di farlo da solo la pulizia...HotEngineAnonimoE il fai da te dove si trova?
Non è che si potrebbe avere il link del sito spagnolo dove c'è il programma fai da te? Sarebbe comodo.Anonimopulizia testine e serbatoio epson
oltre a questo, esiste un altro problema facilmente risolvibile in fai da te: la pulizia delle testine quando la stampante stampa con righe bianche e la pulizia standard non basta:1) prendere una cartuccia vuota a colori e una vuota nera (gratis)2) alcuni fogli di carta assorbente (max 1 euro)3) una siringa (10 cent)4) 2 ml di acqua distillata (meno di un cent)istruzioni: riempire le cartuce con 0,5 ml per serbatoioavviare la stampa di una foto a colori carichi e di una pagina totalmente neraistallare le cartucce nuove e la stampante stamperà con 1,11 euro (2150 lire) di spesala pulizia dei serbatoi di cui al problema descritto nella notizia è molto più semplice: dopo aver aspirato il liquido con una siringa, conviene sciacquare con acqua distillata, riaspirare e asciugare col phon per 5 minuti. costo 11 centesimi (200 lire) circain questo modo si evita di contattare la epson ( e soprattutto che la epson contatti i nostri soldi) che non vende i filtri come ricambi e non consente l'azzeramento della eeprom.ps: quando lo status monitor indice che le cartucce sono esaurite, è conveniente simulare la loro sostituzione (basta avviare la procedura senza toccare le cartucce). in genere durano il triplo di quanto preveda il driver. chissà perchè........interesserebbe anche a me il link del sito spagnolo del software che azzera la eepromAnonimoRe: pulizia testine e serbatoio epson
probabilmente rischia di essere fottuto dalla epson, per questo non pubblicano il linkAnonimoRe: pulizia testine e serbatoio epson
Hai ragione, con la vecchia Epson 760 facevo anche così e le cartucce duravano parecchio. Poi ho preso la 810 che, grazie al chip, quando decide (bontà sua) che la cartuccia è finita rende la cartuccia stessa inutilizzabile. Puoi toglierla e rimetterla, ma non funzionerà più. E garantisco, perchè di norma dopo le apro, che l'inchiostro rimanente varia dal 15-20% anche fino al 40, in base ai colori. Ehm.... chi è che parlava di ecocompatibilità? Sprecare inchiostri può essere considerata una mossa "ecocompatibile"?AnonimoIl messaggio d'errore...
Le risposte delle società sono SEMPRE delle prese in giro.Se qualcuno della Epson mi risponde, motivo la mia precedente affermazione.Per ora mi limito ad accennare il fatto che all'università la gestione degli errori viene trattata.Ma non solo all'università; anche gli stessi manuali di programmazione dei vari linguaggi, qualora il linguaggio lo prevede, spiegano come gestire gli errori.Perchè viene richiesto di contattare l'assistenza piuttosto che mandare un messaggio d'errore esplicativo che indichi l'errore inequivocabilmente? Non ci credo che alla Epson (il più grande produttore di stampanti consumer insieme ad HP) non hanno un team di sviluppo capace di gestire gli errori in maniera più esplicativa per l'utente...NON CI PRENDETE IN GIRO E LASCIATECI LA LIBERTA' DI USARE I PRODOTTI COME MEGLIO RITENIAMO, LI ABBIAMO PAGATI PER INTERO E NE SIAMO I PROPRIETARI (per legge).AnonimoRe: Il messaggio d'errore...
> Le risposte delle società sono SEMPRE delle> prese in giro.> > Se qualcuno della Epson mi risponde, motivo> la mia precedente affermazione.Sai che ti contraddici da solo?Rileggiti e ritenta.AnonimoRe: Il messaggio d'errore...
della gestione degli errori SOFTWARE forse si può fare tutto il trapping che vuoi ... ma con l'hardware per avere risposte dovresti avere dei sensori (funzionanti) dappertutto.le stampanti grosse (oltre i 5 milioni di lire di spesa) ne hanno parecchi e ti dicono sul display cosa non va.la roba consumer ti dice circa "errore di sbaglio!"su tuttoAnonimoRe: Il messaggio d'errore...
- Scritto da: Anonimo> della gestione degli errori SOFTWARE forse> si può fare tutto il trapping che vuoi ...> ma con l'hardware per avere risposte> dovresti avere dei sensori (funzionanti)> dappertutto.> le stampanti grosse (oltre i 5 milioni di> lire di spesa) ne hanno parecchi e ti dicono> sul display cosa non va.> > la roba consumer ti dice circa "errore di> sbaglio!"> su tuttoE` a grandi linee giusto, ma non e` questo il caso.E` una EEPROM e dentro ci sono dei contatori.Non ci dovrebbe voler molto a controllarli via software.AnonimoSarebbe bello se...
L'articolo indicasse anche quante stampe ha effettuato piu' o meno il lettore, visto che egli stesso ha dovuto cercare in rete e non sembra fossero molti ad aver avuto quel messaggio.Io ho fatto promozioni per Epson (per una agenzia esterna, quindi non sono loro dipendente) e statisticamente non ho mai sentito di persone che avessero avuto questo problema.Ho sentito di altri problemi (soprattutto di meccanica) ma non di questo.Del resto una stampante (qualunque essa sia) che costa sui 200 euro, dopo 3 anni di utilizzo (o 2 adesso con la nuova legge sulla garanzia) potrebbe aver già svolto il suo buon dovere. O forse c'è qualcuno che (per fare un paragone) ha il coraggio di lamentarsi se dopo un migliaio di masterizzazioni il CD-RW nno masterizza più bene? Se mettessero un blocco anonimo che poi si scopre essere un blocco per via del fatto che il laser non scrive più e bisognerebbe rifocalizzare la luce laser, qualcuno si scandalizzerebbe dicendo: "Perchè non me l'avete detto? L'avrei riparato, invece di perdere soldi comprandone uno nuovo".Epson ha una politica (che potete trovare anche dando un'occhiata al loro sito italiano) molto trasparente di ogni aspetto (dai prezzi all'indicazione della durata cartucce in base alla % di copertura del foglio) oltre ad avere una filosofia ecosostenibile in tutta la sua produzione.Cercate sul sito della sua maggiore concorrente uno e un solo modello in cui si segnalata la durata della cartuccia in base alla copertura.Cmq se ritenete che questo episodio sia talmente grave da minare la credibilità di una azienda che si è sempre dimostrata seria (non dico la migliore, o di qualità assoluta, questo lo deve decidere il cliente, ma sulla serietà non credo ci siano molte ombre nella sua storia) evitate di acquistare Epson e siete a posto.Rimane il fatto che quella lettera (perlomeno con diritto di replica) mi sembra riflettere un tipo di articolo a sensazione (tanto caro all'Espresso ultimamenet) che ultimamente PI sembra amare particolarmente.De gustibus.keiskekeiskeRe: Sarebbe bello se...
> Io ho fatto promozioni per Epson (per una> agenzia esterna, quindi non sono loro> dipendente) e statisticamente non ho mai> sentito di persone che avessero avuto questo> problema.Si infatti, ma anche sulla qualita' complessiva penso non ci sia nulla da ridire. Certo uno puo' anche essere sfigato. Credo pure che per quello che costano a volte conviene comprarsi una stampante aggiornata piuttosto che insistere con la vecchia.AnonimoRe: Sarebbe bello se...
***: Cmq se ritenete che questo episodio sia talmente grave da minare la credibilità di una azienda che si è sempre dimostrata seria (non dico la migliore, o di qualità assoluta, questo lo deve decidere il cliente, ma sulla serietà non credo ci siano molte ombre nella sua storia) evitate di acquistare Epson e siete a posto. ***Infatti penso che molti non la compreranno più.Molte volte il massimo della risoluzione non si usa e fa molta peggior pubblicità il fatto di essere presi per il ciap che altro.Grande marketing ;=)AnonimoRe: Sarebbe bello se...
mi pare ovvio che continuero' a comprare Epson visto che la mai mitica mi funzia alla grandeAnonimoRe: Sarebbe bello se...
secondo me epson è sempre la migliore penso solo che quello che mi è capitato non è un comportamento da società leale con i clienti!ciao a tuttimirko1980Re: Sarebbe bello se... (HP)
Io ho una HP da 7 anni, da un anno ricarico le cartucce da me, e credo proprio che arrivero' ai 10 anni.Consumo circa 6 cartucce l'anno.AnonimoRe: Sarebbe bello se... (HP)
Anch'io ho una HP da 7 anni e non mi ha mai dato problemi... Purtroppo però molte persone che conosco (non so se sia un caso) hanno dovuto buttare epson comprate da pochi mesi per problemi vari come: testine rotte, scheda rotta e altri inconvenienti. Inoltre, i costi di riparazione nei centri di assistenza epson erano esorbitanti. Molti infatti hanno ripiegato su Canon. Alcuni negozianti inoltre mi hanno detto le epson le vendono solo su richiesta perchè stufi di mandarle in assistenza e sostituirle. Ripeto, non so se sia un caso, comunque vista la mia esperienza non mi danno molta affidabilità...AnonimoRe: Sarebbe bello se...
un mio collega ha comprato uno scanner hp due anni fa, pagato un bottoadesso si è rotta la scheda di comunicazione (scsi / USB) e gli hanno detto che costa più ripararla che comprare lo scanner nuovoAnonimoOcchio al troll ^_^
- Scritto da: Anonimo> Anch'io ho una HP da 7 anni e non mi ha mai> dato problemi... > Purtroppo però molte> persone che conosco (non so se sia un caso) > hanno dovuto buttare epson comprate da pochi> mesi per problemi vari come: testine rotte,> scheda rotta e altri inconvenienti. > Ripeto, non so se sia un caso, comunque> vista la mia esperienza non mi danno molta> affidabilità...Scusa ma se tu hai detto che usi una HP da 7 anni,di che esperienza parli? Delle persone che conosci?Ah, scusa ^_^keiske ^_^keiskeRe: Sarebbe bello se...
cioè secondo te il tizio si è inventato tutto?facci capire.salutigodzillagodzillaRe:
- Scritto da: godzilla> cioè secondo te il tizio si è inventato> tutto?> facci capire.> > saluti> godzillaE quando l'ho detto? Se mi citi il pezzo provo a spiegarmi meglio ^_^Forse l'ultimo pezzo? Ho solo detto che mi sono reso conto leggendo di una serie di prodotti di una ditta che ho imparato a conoscere bene (ripeto più come "filosofia" che come "qualità") come sia facile indebolirne la reputazione. Mi sarebbe piaciuto leggere tipo: "Con Epson c'è questo problema, fate così e risolvete" e non: "La Epson vi frega i soldi bloccando la stampante dopo TOT pulizie testina".Penso freghi di più una casa che vende una stampante a due lire e poi a casa ti accorgi che dentro c'è solo la cartuccia di colore e non di nero (e il nero lo puoi fare col colore ma consumi il triplo). Ma come vedi nonostante tutto non la nomino. Ho notato questa cosa e quando mi è stato chiesto di quel prodotto l'ho solamente fatto notare: "Guardate che se volete anche il nero dovete comprarlo a parte e alla fine il costo Stampante + 2 cartucce è uguale alle altre".E sembrerà strano ma quando vendevo le Epson dicevo espressamente alla domanda: "Ci sono già le cartucce?" "Sì, ma sono riempite al 66% circa e sono un po' più oleose per rodare la testina" (come del resto le cartucce incluse in ogni stampante). Cmq lo dicevo perchè ritengo che promuovere un prodotto significhi presentarlo per quello che è in modo che il cliente poi non rimanga deluso o non dica "ma lei non me l'ha detto". Del resto oltre alle Epson mi è capitato di venderne anche di altre marche quando la Epson non era il prodotto che serviva al cliente non avendo il modello della Epson adatto.Magari non tutti fanno così, ma mentre lavoravo mi sono informato leggendo molti documenti su Epson e ho anche stampato dal posto dove lavoravo delle pagine dove erano spiegate le iniziative ecologiche di Epson.keiske ^_^keiskeRe: Sarebbe bello se...
- Scritto da: keiske> L'articolo indicasse anche quante stampe ha> effettuato piu' o meno il lettore, visto che> egli stesso ha dovuto cercare in rete e non> sembra fossero molti ad aver avuto quel> messaggio.> > Io ho fatto promozioni per Epson (per una> agenzia esterna, quindi non sono loro> dipendente) e statisticamente non ho mai> sentito di persone che avessero avuto questo> problema.> > Ho sentito di altri problemi (soprattutto di> meccanica) ma non di questo.> > Del resto una stampante (qualunque essa sia)> che costa sui 200 euro, dopo 3 anni di> utilizzo (o 2 adesso con la nuova legge> sulla garanzia) potrebbe aver già svolto il> suo buon dovere. Eh si .. buttiamo via tutto, perche' dopo 2 anni e' vecchio e sorpassato... io ho ancora una stampante a aghi, che mi stampa le mie paginette di testo .. e la uso dal 93 .... hai presente il risparmio ?>O forse c'è qualcuno che> (per fare un paragone) ha il coraggio di> lamentarsi se dopo un migliaio di> masterizzazioni il CD-RW nno masterizza più> bene? io mi sono lamentato di questo .. che storia e' che si usura?e' scaduta la garanzia ? non me ne frega nulla, il prodotto e' di scarsa qualita' .. per te che magari ne fai un uso da utente privato e che hai soldi da spendere negli ultimi "ritrovati" potra' essere un discorso logico.. per chi come me, del computer ne fa un utilizzo per scopi di lavoro (masterizzazione dati di back up, stampa documenti) e' un discorso del cavolo (oltre che antieconomico).> Rimane il fatto che quella lettera> (perlomeno con diritto di replica) mi sembra> riflettere un tipo di articolo a sensazione> (tanto caro all'Espresso ultimamenet) che> ultimamente PI sembra amare particolarmente.veramente non mi sembra affatto sensazionalistico, se magri la epson si fosse sforzata di inserire quel comando nella guida utente, avrebbe provocato meno casini ..e comunque la loro replica mi puzza ...ciaosamuRe: Sarebbe bello se...
- Scritto da: keiske> L'articolo indicasse anche quante stampe ha> effettuato piu' o meno il lettore, visto che> egli stesso ha dovuto cercare in rete e non> sembra fossero molti ad aver avuto quel> messaggio.a quanto pare invece, basta andare sul gruppo indicato dal lettore stesso in questo stesso forum.tanto è vero che addirittura qualcuno ha creato un programma apposta! chi si mette a creare un programma per risolvere un problema che nessuno ha? > Io ho fatto promozioni per Epson (per una> agenzia esterna, quindi non sono loro> dipendente) e statisticamente non ho mai> sentito di persone che avessero avuto questo> problema.beh, facendo promozioni non si sa quello che invece sa per esempio chi ricarica cartucce o un addetto (non un responsabile , ovviamente) del customer care(cut) > Del resto una stampante (qualunque essa sia)> che costa sui 200 euro, dopo 3 anni di> utilizzo (o 2 adesso con la nuova legge> sulla garanzia) potrebbe aver già svolto il> suo buon dovere. ecco, questa è davvero una cosa che mi fa incazzare.oggi tutti credono che il periodo di garanzia equivalga alla durata di vita di un prodotto ... cristo, se non ci fosse la garanzia allora i prodotti NON DUREREBBERO ?Ma stai scherzando, spero!La garanzia è il periodo MINIMO in cui il prodotto deve funzionare perfettamente !!Non tutti sanno che la garanzia minima per legge oggi è di due anni e non di uno , hai fatto bene ad evidenziare questo fatto.Ma allora io d'ora in poi valuterò un prezzo orario sui prodotti epson: dato che dai per scontato che i prodotti funzionano fintantoché vale la garanzia, allora sono prodotti a tempo.Quindi le mie valutazioni saranno sulla durata e non su quanto un prodotto sia buono.Mi fa davvero schifo pensare che i prodotti sono pensati per distruggersi al termine della garanzia.Sono felice di sapere che in molte aziende che conosco la gente pensa ancora di costruire roba eterna e si rammarica nel caso di prodotti usurati ... si, magari dopo 7 anni si rompe un pezzettino STANDARD che si può cambiare andando dal ferramenta o in un negozio che vende minuteria elettronica.> O forse c'è qualcuno che> (per fare un paragone) ha il coraggio di> lamentarsi se dopo un migliaio di> masterizzazioni il CD-RW nno masterizza più> bene?ECCOME!ci mancherebbe altro!!!!!!> Se mettessero un blocco anonimo che> poi si scopre essere un blocco per via del> fatto che il laser non scrive più e> bisognerebbe rifocalizzare la luce laser,focalizziamo anche i tempi dei verbi che mi sto ubriacando ;-)ho tre masterizzatori nel parco macchine aziendale e 3 in case di conoscenti.masterizzano tutti a palla, dati, musica, tutto quello che gli serve.Le copie sono andate ben oltre le mille, su ognuno di questi, di marche e tipologie estremamente diverse.dunque?magia?roba da supermercato eh, in alcuni casi. Come la mettiamo?> qualcuno si scandalizzerebbe dicendo:> "Perchè non me l'avete detto? L'avrei> riparato, invece di perdere soldi> comprandone uno nuovo".certo.effettivamente sarebbe corretto scrivere nelle istruzioni dei masterizzatori questa cosa, tanto come le ditte SERIE di costruzione di piastre per hi fi, scrivono di usare le cassette di smagnetizzazione o quelle di pulizia. (cut slurp)se avessero una politica corretta, costruoirebbero dei prodotti fatti per durare decenni, non per essere rottamati alla fine della garanzia.E non ce l'ho con epson (personalmente ho una laser ottima a casetta) in particolare, anzi.> Cercate sul sito della sua maggiore> concorrente uno e un solo modello in cui si> segnalata la durata della cartuccia in base> alla copertura.quindi?se tutti fanno schifo allora siamo in regola? > Cmq se ritenete che questo episodio sia> talmente grave da minare la credibilità di> una azienda che si è sempre dimostrata seriabla bla blaaaaaaaa!!!!!farla troppo pomposa non cancellerà i fatti! :-))amico, i fatti SONO quelli.il resto sono paroloni da commerciali, mentre noi siamo utenti più o meno "sempliciotti".La roba si rompe, la roba si paga, abbiamo problemi, la roba ha una certa durata ecc ecc. Molto molto terra-terra.Sono fatti estremamente semplici e il lettore ha trovato la soluzione e ha portato anche testimonianze ulteriori.Anche la canon fa la stessa cosa, non inorgogliamoci troppo. Il problema sono un po' tutti.> (non dico la migliore, o di qualità> assoluta, questo lo deve decidere il> clienteche infatti ha ribadito nel forum che la trova la migliore: questa si che è onestà: lui si lamenta, ma non si lamenta mica della qualità: ha scelto e continua a scegliere epson proprio perchè la trova la migliore. Chi può essere più onesto nel rilevare anche il rovescio della medaglia?>, ma sulla serietà non credo ci siano> molte ombre nella sua storia) evitate di> acquistare Epson e siete a posto.dai non fare così dai!su!facciamo paciotta!ma stai scherzando!!!!???? > Rimane il fatto che quella lettera> (perlomeno con diritto di replica) mi sembra> riflettere un tipo di articolo a sensazione> (tanto caro all'Espresso ultimamenet) che> ultimamente PI sembra amare particolarmente.mio dio, a me questo sembra un commento da esperto politicante. Il fatto è tanto semplice: un fatto, narrato per come sta e con la soluzione, con tutti i dati del caso.Io stesso ho 2 stampanti canon in azienda che fanno la stessa identica cosa (mentono sulla carica della cartuccia) che hanno indicato altri lettori nel forum ... e allora? vogliamo fare sensazione?ma cosa dici! Vogliamo darci una mano, per avere meno problemi! Che le stampe durino, che le cartuccie si possano ricaricare senza avere problemi, che i ricambi non costino più delle stampanti ... cose normali, mica "bla bla" :-)Peace & love amico, ma anche onestà nell'ammettere i fatti.Se sei venditore, probabilmente non ti metti a ricaricare o non fai lo stesso uso che fanno molti utenti (di tutto il mondo: vedi i forum citati).Ciao! ;-)Cavallo GolOsoOpinione non utile
> ecco, questa è davvero una cosa che mi fa> incazzare.> oggi tutti credono che il periodo di> garanzia equivalga alla durata di vita di un> prodotto ... cristo, se non ci fosse la> garanzia allora i prodotti NON DUREREBBERO ?Il fatto è che se ti danno 2 anni di garanzia (per legge) per quei due anni il prodotto (a parte vizi di fabbricazione) andrà bene. Se te ne danno 3 (uno loro) durerà 3 anni perfettamente. Se ti danno garanzia eterna (alcuni lo fanno) allora durerà in eterno.E' matematica ^_^Ho un sony 17" che ha iniziato a sfarfallare leggermente. Controllo la data di produzione dietro e scopro che è di 3 anni e una settimana prima (LOL ^_^)Il frigo si è rotto dopo 7 anni e 2 mesi (garantito 7 anni).Sono dei geni del calcolo statistico, facci caso...è strabiliante ^_^Io detesto i prodotti che potrebbero essere fatti per durare (anche a costi maggiori) e invece vengono fatti col timer della rottura. Sicuramente quando potrò mi comprerò cose un po' più costose, ma a prova di rottura e usura ^_^Ma per il resto dei prodotti tant'è e visto che lo so preferisco dire: "Bravo il mio 17". Per 3 anni mi hai servito egregiamente" Oppure: "Bravo il mio masterizzatore, hai lavorato indefesso per 1000/1500 copie". Piuttosto che prendermela. ^_^> Non tutti sanno che la garanzia minima per> legge oggi è di due anni e non di uno , hai> fatto bene ad evidenziare questo fatto.Sì...è 1+1 anni. Il primo anno è automatica, il 2° anno serve una perizia di rottura (in pratica devi dimostrare tu che il danno è coperto da garanzia). Nei fatti non cambia molto. Per chi ha P.IVA invece è solo un anno (non chiedermi perchè sta cosa assurda ^_^).> Ma allora io d'ora in poi valuterò un prezzo> orario sui prodotti epson: dato che dai per> scontato che i prodotti funzionano> fintantoché vale la garanzia, allora sono> prodotti a tempo.Sicuramente sono prodotti (tutti) che vanno valutati tra prezzo e durata. Non sai il terrore che provo pensando alla voglia che avrei di comprarmi un 42" al palsma da 10.000 euro e magari dopo 3 anni vederlo rompersi... Rabbrividisco... So solo che se un giorno avrò i soldi per prendermelo, spenderò 1000/2000 euro in più per una marca più affidabile e magari un'estensione di garanzia a vita (se c'è ^_^)> Mi fa davvero schifo pensare che i prodotti> sono pensati per distruggersi al termine> della garanzia.Chi non lo fa è l'eccezione e i loro prodotti costano di più, ma penso che ne valga la pena. A parte prodotti come masterizzatori. Se devo cambiarlo ogni 1000 masterizzazioni, sono cmq 50/70 euro.> Sono felice di sapere che in molte aziende> che conosco la gente pensa ancora di> costruire roba eterna e si rammarica> nel caso di prodotti usurati ... si, magari> dopo 7 anni si rompe un pezzettino STANDARD> che si può cambiare andando dal ferramenta o> in un negozio che vende minuteria> elettronica.Le stimo molto. Ma sono cmq quelle ditte cosiddette da intenditori. Hi-Fi che costano un occhio ma che sono quasi opere d'arte. Non credo di aver mai sentito un Bang&Olufssen rotto. ^_^> ho tre masterizzatori nel parco macchine> aziendale e 3 in case di conoscenti.> masterizzano tutti a palla, dati, musica,> tutto quello che gli serve.> Le copie sono andate ben oltre le mille, su> ognuno di questi, di marche e tipologie> estremamente diverse.Il laser si usura cmq...può darsi che per il mio abbiacontato parecchio anche il fatto che l'ho usato per leggere dati oltre che per scrivere (per un periodoaddirittura passare dati ad amici direttamente da cd)Cmq un termine fisico il laser ce l'ha...e poi rimetterloa posto è un lavoraccio...in quel caso tanto vale pernderneuno nuovo.> se avessero una politica corretta,> costruoirebbero dei prodotti fatti per> durare decenni, non per essere rottamati> alla fine della garanzia.> E non ce l'ho con epson (personalmente ho> una laser ottima a casetta) in particolare,> anzi.D'accordissimo. Io cmq intendevo dire che se una stampante dopo 2/3 anni non va più comunque hai amortizzato il prezzo. Certo che se ne dura altri 2 è meglio. Ma, almeno per le stampanti, ogni 2 anni escono modelli nuovi, con nuove tecnologie.> quindi?> se tutti fanno schifo allora siamo in regola?Intendevo che la mancanza di quell'informazionesulla eeprom dovrebbe riflettersi su un sito coninformazioni malevole e tendenziose. Almeno sulsito si può trovare di tutto.> che infatti ha ribadito nel forum che la> trova la migliore: questa si che è onestà:> lui si lamenta, ma non si lamenta mica della> qualità: ha scelto e continua a scegliere> epson proprio perchè la trova la migliore.L'ho letto stasera.> ma cosa dici! Vogliamo darci una mano, per> avere meno problemi! Che le stampe durino,> che le cartuccie si possano ricaricare senza> avere problemi, che i ricambi non costino> più delle stampanti ... cose normali, mica> "bla bla" :-)Preferisco leggere commenti su certi siti, articoli che richiedono una mezz'oretta per essere scritti, piuttosto chealcune frasi buttate su un forum per farmi un'idea dei prodotti.> Se sei venditore, probabilmente non ti metti> a ricaricare o non fai lo stesso uso che> fanno molti utenti (di tutto il mondo: vedi> i forum citati).> > Ciao! ;-)Io non ce l'ho nemmeno la stampante, non sono intervenuto per la qualità di stampa. Anzi, quando vendevo sottolineavo spesso che come qualità le prime due case al mondo si equivalgono e sono altri i motivi che possono portare a comprare una o l'altra (modalità d'uso, quantità di stampe, frequenza d'uso), ma mi sono fatto una gran opinione di Epson come "ditta", soprattutto per chi come me trova positive le produttività ecosostenibili. E se una "ditta" a livello mondiale mi ha fatto una buona impressione, dev'esserlo perchè sono sempre scettico sulla grande produzione ^_^Ciao ^_^keiskeRe: Sarebbe bello se...
> Del resto una stampante (qualunque essa sia)> che costa sui 200 euro, dopo 3 anni di> utilizzo (o 2 adesso con la nuova legge> sulla garanzia) potrebbe aver già svolto il> suo buon dovere.E qui già andiamo male: un oggetto ha svolto il suo dovere quando è usurato, non quando scade la garanzia. Se può essere oggettivamente difficile che un oggetto funzioni per più tempo di quello per cui è stato previsto, non vedo perché non si debba sfruttare questo tempo in più. Fa anche sorridere il fatto che secondo quello che scrivi con la nuova legge sulla garanzia il periodo di ragionevole funzionamento di una stampante si sia ridotto da 3 a 2 anni.> Epson ha una politica (che potete trovare> anche dando un'occhiata al loro sito> italiano) molto trasparente di ogni aspetto> (dai prezzi all'indicazione della durata> cartucce in base alla % di copertura del> foglio) oltre ad avere una filosofia> ecosostenibile in tutta la sua produzione.E anche qui ci sono due osservazioni da fare:1) Il concetto di filosofia ecosostenibile è molto bello, suona bene, ricorda le classiche affermazioni da esperto di marketing, proprio quelle che farebbe qualcuno che scrive per conto del produttore, ma non deve darlo a vedere. Sfortunatamente, in mancanza di pezze di appoggio non mi dice più di tanto.2) Come può essere considerata filosofia ecosostenibile quella di una ditta che non recupera le vecchie taniche ricaricandole e cerca di scoraggiare in tutti i modi coloro che tentano di farlo, portando di fatto ad uno spreco di plastica? Come può, parimenti, essere condierata filosofia ecosostenibile quella di una ditta il cui prodotto si blocca senza motivo apparente, simulando un guasto, e come dici tu a quel punto diventa ragionevole supporre che il sistema sia da sostituire, quando invece potrebbe ancora svolgere egregiamente il suo dovere?Parlami di qualità del prodotto, qualità delle stampe, di servizio di assisntenza impeccabile, di tutto quello che vunoi, ma non di ecosostenibile .> Cercate sul sito della sua maggiore> concorrente uno e un solo modello in cui si> segnalata la durata della cartuccia in base> alla copertura.Mah, non so dove hai cercato, ma sul primo modello della maggior casa concorrente che ho trovato, c'era questo:http://www.hp-expo.com/productpdfs/c8925a_it_ita.pdfove si legge che con la cartuccia nera si fanno 833 pagine A4 con copertura 5%, e ovviamente ci sono anche i dati delle altre cartucce. Non vedo quindi dove sia la mancanza di trasparenza .DPYOpinione non utile
> E qui già andiamo male: un oggetto ha> svolto il suo dovere quando è> usurato, non quando scade la garanzia. Se> può essere oggettivamente difficile che un> oggetto funzioni per più tempo di quello per> cui è stato previsto, non vedo perché non si> debba sfruttare questo tempo in più. Fa> anche sorridere il fatto che secondo quello> che scrivi con la nuova legge sulla> garanzia il periodo di ragionevole> funzionamento di una stampante si sia> ridotto da 3 a 2 anni.Dicevo che se dopo 3 anni va male, cmq ha lavorato bene per 3 anni. Chiaro che se ne dura 5 è meglio. Conosco gente che ha prodotti Epson o Hp o di altre marche da 5 anni e vanno bene. In certi casi potrebbero dare probemi dopo meno (capita anche in base alla manutenzione che è abbastanza delicata in una stampante) ma almeno per me, 3 anni sono un buon periodo per una stampante se usata con regolarità.> E anche qui ci sono due osservazioni da fare:> 1) Il concetto di filosofia> ecosostenibile è molto bello, suona> bene, ricorda le classiche affermazioni da> esperto di marketing, proprio quelle che> farebbe qualcuno che scrive per conto del> produttore, ma non deve darlo a vedere.> Sfortunatamente, in mancanza di pezze di> appoggio non mi dice più di tanto.No no...io dicevo solo quell'aspetto. Sinceramente non ho una esperienza su quei prodotti (come uso) sufficiente da dare giudizi sulla qualità globale di una marca piuttosto dell'altra.> 2) Come può essere considerata filosofia> ecosostenibile quella di una ditta che> non recupera le vecchie taniche> ricaricandole e cerca di scoraggiare in> tutti i modi coloro che tentano di farlo,> portando di fatto ad uno spreco di plastica?> Come può, parimenti, essere condierata> filosofia ecosostenibile quella di> una ditta il cui prodotto si blocca senza> motivo apparente, simulando un guasto, e> come dici tu a quel punto diventa> ragionevole supporre che il sistema sia da> sostituire, quando invece potrebbe ancora> svolgere egregiamente il suo dovere?Epson ha un progetto di riciclo delle cartucce. I colori che sta progettando hanno una resa maggiore con stesso quantitativo. La stessa tecnologia di goccia variabile permette di risparmiare inchiostro. Cmq tutte le cartucce vanno cambiate. Anzi, quelle con testina incorporata credi siano progettate con una testina che dura 3 anni? Si può refillare ma la testina è fatta per durare meno di una testina residente. Quelle semiresidenti durano un po' di più, ma si cambiano anche quelle col blocchetto intero dopo un certo periodo.Cosa c'entri l'ecologia con un blocco inspiegabile non lo so scusami ^_^> Parlami di qualità del prodotto, qualità> delle stampe, di servizio di assisntenza> impeccabile, di tutto quello che vunoi, ma> non di ecosostenibile .Invece parlo solo dell'ultima cosa, il resto non lo conosco abbastanza bene, a parte le stime di assistenza. Cmq la sede giapponese di Epson sfrutta una sorgente termale per il riscaldamento (la nuova sede costruita da un anno circa) e usa materiali a bassa dispersione termica. E non è la sola iniziativa. Ma sul sito ci sono più info ^_^> Mah, non so dove hai cercato, ma sul primo> modello della maggior casa> concorrente che ho trovato, c'era questo:> http://www.hp-expo.com/productpdfs/c8925a_it_> ove si legge che con la cartuccia nera si> fanno 833 pagine A4 con copertura 5%, e> ovviamente ci sono anche i dati delle altre> cartucce. Non vedo quindi dove sia la> mancanza di trasparenza .Qui mi scuso io...quando lavoravo avevo un pc in rete e un cliente mi chiese per la durata di quelle cartucce e con lui cercammo sul sito www.hp.com o www.hp.it. Mi dev'essere sfuggito il sito expo che evidentemente è quello deputato alle informazioni dei prodotti.Ciao, keiske ^_^keiskesono io quello della epson sscrivete qui
Ciao ragazzi, io sono il ragazzo della lettera.allora di stampe in due anni ne avrò fatte 500 + o meno, il problema è che usando kit di ricarica e stampando ogni 15 giorni ero costretto tutte le volte a fare un ciclo di pulizia x poi stampare bene.la risposta di epson mi è sembrata una presa in giro, il reset dell'eeprom l'ho fatto circa due mesi fa e la stampante tutt'oggi stampa ancora benissimo. ho letto che si diceva che non ne erano mai capitati di casi del genere, certo vi dico anche il perchè: una persona dopo due anni che usa una stampante da 70 euro e dopo due anni gli compare un messaggio tel all'assistenza, l'assistenza dice che è ha un problema x che costa + del volore della stampante il cliente dice: è costata poco è durata tanto è ora di cambiarla.io non ho fatto quel ragionamento, perchè se la meccanica è ancora nuova (500 stampe) l'errore deve essere dato dal fatto che ho fatto tanti cicli di pulizia o cambi cartucce???andate su google e digitate eeprom 580 vedrete quanta gente al mio problema!!!!Il sito ragazzi non me lo ricordo se a qualcuno servisse risponda qua che lo contatterò e gli darò il famoso programmino. scusate ancora ma non era + sensato da parte della epson invece di bloaccare la cartuccia con un eeprom piena farla morire con ad es usura mecanica o della testine??CIAO a TUTTIMirkoPs: anche se ho avuto questo problema la epson è sempre la migliore!!!mirko1980Re: sono io quello della epson sscrivete qui
eccovi il link:http://es.groups.yahoo.com/group/epsonianos/entrate registratevi e leggete a quanta gente è capitato il mio stesso problema e non solo alla 580!!!!!CIAO A TUTTIMirkomirko1980Re: sono io quello della epson sscrivete qui
Ciao. Io sono uno dei tanti testimoni del blocco improvviso della epson 580 con lo stesso errore.Le informazioni che state dando sono decisamente molto interessanti! Ci avrei giurato che sotto sotto ci fossequalche inghippo. L'unica cosa che mi sento di dire chiaramente è che nemmeno io ho usato molto la stampante nè ho effettuato molte pulizie della testina, per cui non avrebbe dovuto fermarsi così presto.AnonimoRe: sono io quello della epson sscrivete qui
Ciao. Io sono uno dei tanti testimoni del blocco improvviso della epson 580 con lo stesso errore. Le informazioni che state dando sono decisamente molto interessanti! Ci avrei giurato che sotto sotto ci fosse qualche inghippo. L'unica cosa che mi sento di dire chiaramente è che nemmeno io ho usato molto la stampante nè ho effettuato molte pulizie della testina, per cui non avrebbe dovuto fermarsi così presto.Mirko 1980 non so come contattarti. Mi potresti passare il programmino per la eeprom della mia epson 580? Grazie infinite.tropiciRe: sono io quello della epson sscrivete qui
eh no, se non hai effettuato molte pulizie della testina ...AnonimoRe: sono io quello della epson sscrivete qui
Mirko 1980 non so come contattarti. Mi potresti passare il programmino per la eeprom della mia epson 580? Grazie infinite.tropiciRe: sono io quello della epson sscrivete qui
la mia mail è:gioriamirko@inwind.itchi ha dei problemi mi scriva pure e vedrò se posso aiutarlo!ciao a tuttimirko1980Re: sono io quello della epson sscrivete qui
ma cristo, siete registrati tutti e due!!!!!!!!usate il servizio di messaggistica interno della community di PI ... PORCA TROTA!!!!!!!!!!AnonimoRe: sono io quello della epson sscrivete qui
Ciao. E' possibile avere una tua email o comunque una forma qualsiasi per poterti contattare?GrazieAnonimoRe: sono io quello della epson sscrivete qui
- Scritto da: mirko1980> Ciao ragazzi, io sono il ragazzo della> lettera....> andate su google e digitate eeprom 580> vedrete quanta gente al mio problema!!!!> Il sito ragazzi non me lo ricordo se a> qualcuno servisse risponda qua che lo> contatterò e gli darò il famoso programmino.> scusate ancora ma non era + sensato da parte> della epson invece di bloaccare la cartuccia> con un eeprom piena farla morire con ad es> usura mecanica o della testine??Credo che il tutto sia molto semplice. Se la stampante si rompe per usura reale rischiano che coloro che usano a fondo la stampante si rivolgano a loro quando è ancora valida la garanzia.Immagina di comperare la stampante e di usarla in una piccola ditta dove bene o male vengono stampate 50 pagine al giorno. In due anni ti fai circa 20000 stampe. Il tizio che la usa solo saltuariamente come te invece ne fa solo 500 nello stesso periodo di tempo (io personalmente stampo si e no 50 pagine all'anno). Cosa capita?Quello che stampa 20000 copie riporta la stampante guasta ogni 2 mesi per ripararla in garanzia a causa dell'usura dei componenti, quello che stampa 500 copie non la riporterà che dopo anni.Chiaramente a loro non interessa perchè spenderebbero troppo per la garanzia.Immaginati invece di avere del materiale di qualità ma un contatore che dopo 100 puliture della testina ti blocca la stampante richiedendo l'intervento del tecnico (caso della Epson).Quello che stampa 500 copie farà molte puliture (inutili) della testina nonostante non cambi la cartuccia e in 2 anni chiamerà il tecnico dopo lo scadere della garanzia e al meglio compererà una nuova stampante dicendosi che in fondo quest'ultima ha fatto la sua vita.Quello che stampa 20000 copie chiamerà il tecnico ogni 100 cambi di cartuccia (infatti al ritmo in cui stampa non avrà probabilmente bisogno di pulire la testina troppo spesso) dicendosi che comunque la stampante fa un buon lavoro e che ha bisogno di una buona disponibilità.In ogni caso il cliente paga l'intervento perchè non rientra tra i guasti e quindi non deve essere riparato in garanzia, si tratta di un servizio di manutenzione.È ovvio che tutti i costruttori inseriscono dunque dei contatori in tutti i loro sistemi. Lo scopo è di ridurre a zero gli interventi in garanzia e aumentare gli interventi di manutenzione (lautamente pagati) e gli interventi di hotline (non meno paganti).> CIAO a TUTTI> Mirko> Ps: anche se ho avuto questo problema la> epson è sempre la migliore!!!ciaoAnonimoRe: sono io quello della epson sscrivete qui
Caro Mirko,grazie per le informazioni utili che hai fornito a tutti gli utenti delle stampanti Epson. Ho una Epson Stylus Color 680, e qualora mi capitasse il tuo problema mi servirà il software per cancellare l' EEprom. Ti sarei grato se mi inviassi il programma in questione, il mio E-mail è: Zaratustra12002@libero.itCiaoRobertoCerberonon solo epson
Ahimè, non solo le stampanti soffrono (e fanno soffrire) di certi problemi!Avete un'auto? Si, quella cosa a 4 ruote che ogni tanto ti dice: "avaria impianto controllo motore (Lancia)" o minaccia di fermarsi dopo pochi km se non la porti immediatamente dal concessionario (BMW) e via dicendo...problema 1) quante ditte pensano ai clienti in questi termini: come faccio a incularli meglio???problema 2) quanti di noi/voi che leggiamo PI ragioniamo allo stesso modo?Che squallida bestia l'uomo.ghostSe è come dice Epson...
...perché non dichiararlo?Perché non scrivere sul manuale che dopo un certo tempo quei filtri devono essere sostituiti e incorporare nel software una funzione che dice a che punto siamo?In tal modo l'utente saprebbe anche qual'è il "guasto", che in realtà sarebbe un'operazione di manutenzione.Inoltre, non correrebbe il rischio di vedersi bloccare una stampante perfettamente funzionante nel bel mezzo della stampa di un lavoro, magari da consegnare il giorno dopo.AnonimoRe: Se è come dice Epson...
Il problema è che devono alimentare anche il mercato delle riparazioni , oltre a quello delle cartucce.Sempre un mercato e'.....AnonimoEeprom...
E' un fatto noto che le case produttricidi stampanti in realta' sono delleInk farm, ovvero i soldi li fanno, nonvendendo le stampanti (che in molticasi sono addirittura sottocosto), bensi'vendendo a 100 cartucce di inchiostro e cartache a loro costano 1. E vale per Epson, Lexmark, HP,etc.; insomma quello che esce dalla portarientra dalla finestra...Le stesse stampanti poi che troviin offerta nei supermercati a25-30 Euro (che quando eranouscite ne costavano 200) le dannocon le cartucce nuove semiesaurite.In molti altri casi, inoltre i produttoridi stampanti fanno di tutto per produrremodelli che si rifiutano di funzionarecon le cartucce "compatibili"...Sarebbe interessante sapere se nel casospecifico del lettore il blocco e' nei driver, oppure nelfirmware della stampante stessa,nel qual caso un utenteLinux che stampa con Ghostscript e CUPS, nonsi accorgerebbe di nulla...Ciao.AnonimoRe: Eeprom...
Ti pareva che linux non doveva uscire pure questa volta............................ quanto sarete convinti tutti quanti..........................Dato che tu stesso metti come oggetto eeprom, mi spieghi come puoi pensare che il contatore sia nel driver?AnonimoRe: Eeprom...
salve. non sono il lanciatore del tread.oggi grazie a questa notizia ho ripristinato la mia epson 480 anche su windows.mi chiedevo come mai la stampante non funzionasse su windows (driver epson) ma solo su linux (driver cups) ; forse cups invia dati alla stampante senza controllare i capricci delle variabili della eeprom.AnonimoRe: Eeprom...
Sicuramente è cosi, il driver epson è stato scritto appositamente per leggere capricci della eeprom, è la stessa cosa che succede per le schede netsystem, se si usa il driver di loro, riescano a bloccarti la scheda, invece se si usa il driver originale non c'è nessun rischio.Anonimolink al programma
Anche io ho lo stesso problema. La stampante l'ho data ad un mio amico che l'ha provata e non funziona neanche a lui; L'avrei buttata fra qualche giorno, ma saputa questa cosa provo a vedere se il giochetto funziona anche a me.LA cosa strana è che ce l'ho da un anno e avrò fatto si e no 4 pulizie della testina. L'errore però è lo stesso.Il link al programma è il seguente basta scaricare l'unico zippato dell'archivio:URL: http://discovirtual.terra.com/Log: showmagico2Pass: waliwaliAnonimoRe: link al programma
ho avuto anch'io lo stesso problmea, ho provato a guardare nell' archivio che hai indicato ma è vuoto??Comemai???AnonimoRe: link al programma
Ho provato ma non c'è niente !!Ho lo stesso problema di molti altri, chi può aiutarmi ??Magico3Mai più epson,e dico il xche..
Ho deciso che non prendero' mai piu' stampanti epson.Ormai le furbate che hanno fatto stanno diventando troppe.1.Cartucce che si esauriscono quando ancora dentro c'e' circa il 15% di inchiostro, e si e' obbligati a cambiarle.2.CHip all'interno delle cartucce in modo da ostacolare le ricariche o le compatibili.3.Quando ti si esaurisce la cartucca a colori, non puoi stampare con quella nera ,anche se ancora piena, xche devi sostituire per forza quella a colori esaurita.4.Blocco dopo tot pulizie della testinaAd alcuni di questi problemi si è risolto con software o hardware adatti, ma la serieta' dell'azienda è stata messa molto in dubbio.Io 2 settimane fa ho preso HP....ByezAnonimoRe: Mai più epson,e dico il xche..
- Scritto da: Anonimo> Ho deciso che non prendero' mai piu'> stampanti epson.> Ormai le furbate che hanno fatto stanno> diventando troppe.> 1.Cartucce che si esauriscono quando ancora> dentro c'e' circa il 15% di inchiostro, e si> e' obbligati a cambiarle.> 2.CHip all'interno delle cartucce in modo da> ostacolare le ricariche o le compatibili.> 3.Quando ti si esaurisce la cartucca a> colori, non puoi stampare con quella nera> ,anche se ancora piena, xche devi sostituire> per forza quella a colori esaurita.> 4.Blocco dopo tot pulizie della testina> > Ad alcuni di questi problemi si è risolto> con software o hardware adatti, ma la> serieta' dell'azienda è stata messa molto in> dubbio.> Io 2 settimane fa ho preso HP....> Byezahahahhahah uhuhuhuhuuhuhuhuu tutto questo sbattimento tutto questa incazzatura per cadere dalla padella alla brace, spero che tu non abbia cambiato la epson solo per queste inezie, perche allora tra un po cambierai l'HP.AnonimoRe: Mai più epson,e dico il xche..
Non so a cosa ti riferisci, ma uso HP da anni (oltre che epson) e mi sono sempre trovato benissimo in tutti i sensi.AnonimoRe:
- Scritto da: Anonimo> Non so a cosa ti riferisci, ma uso HP da> anni (oltre che epson) e mi sono sempre> trovato benissimo in tutti i sensi.Credo intendesse che quelle citate nel primo post sono "inezie" nel senso che il punto 4 l'avrà letto qui (adesso sembra che tutti abbiano avuto il blocco per via della pulizia testine LOL) Il problema del blocco con colore vuoto e nero pieno si risolve mettendo da parte una cartuccia colore quasi vuota e mettendola su in casi di necessità stampando solo nero (se vuoi il colore del resto la compreresti no?) ^_^I primi punti sinceramente non li ho neanche capiti per bene io.Cmq ci sono sempre e ci saranno sempre trolletti che trollano in un mondo di troll ^_^ciao keiske ^_^keiskeVERGOGNA EPSON
E' una cosa incredibile....Io ero intenzionato in questi giorni a comprarmi un computerone con annessa stampantona EPSON (pure cara), ma credo proprio che ripiegherò su un'altra marca.Non voglio essere preso per il c*lo né tantomeno voglio che la stampante mi pianti in asso nel bel mezzo di un lavoro.Grazie Epson, e addio.AnonimoRe: VERGOGNA EPSON
- Scritto da: Anonimo> E' una cosa incredibile....> Io ero intenzionato in questi giorni a> comprarmi un computerone con annessa> stampantona EPSON (pure cara), ma credo> proprio che ripiegherò su un'altra marca.> Non voglio essere preso per il c*lo né> tantomeno voglio che la stampante mi pianti> in asso nel bel mezzo di un lavoro.> > Grazie Epson, e addio.Tanto non cambia nulla, oggi tutti i fabbricanti fanno lo stesso gioco perchè se non lo fanno sono loro a perderci rispetto agli altri.Mi ricordo ancora i bei tempi in cui un apparecchio poteva funzionare per 10anni ricarica dopo ricarica senza troppo intoppi. Ma la qualità è controproducente per i fabbricanti, se HP costruisse una stampante che funzionasse per sempre e con qualsiasi tipo di inchiostro e carta non venderebbero più nulla dopo pochi anni. È chiaro che sul momento ci sarebbe probabilmente un boom dovuto a tutti quelli che compererebbero quella stampante, ma una volta che il mercato è saturo nessuno compera più. L'unico modo è fare materiale che si esaurisce, così stanno tranquilli, bene o male dovrai tornare da loro e comperare del materiale nuovo.È tutto un magna magna e non solo da parte di Epson, lo è da parte di tutti.ciaoAnonimoMi devo unire...
...al numero di persone rimaste totalmente insoddisfatte dalla politica Epson.Io ci sono 'cascato' con una 680. La acquistai due anni fa convinto dalla qualità di alcune stampe di prova su carta fotografica. All'epoca non era tra l'altro tra le extra-economiche, e quindi mi aspettavo di avere un prodotto di buona qualità.Peccato che io a casa non usi molto la stampante, in pratica solo in casi particolari, senno' faccio tutto in ufficio. Bene: non usando la stampante per alcune settimane tra una stampa e l'altra, in pratica quando ne avevo bisogno regolarmente all'accensione partiva un 'ciclo di pulizia' che stando all'indicatore del driver consumava circa il 10% dell'inchiostro da ogni serbatoio (C,Y,M,K). Ho tentato di evitarlo (lasciando la stampante accesa anche quando non la usavo), ma niente da fare, la qualità di stampa era assolutamente inaccettabile; anzi, a volte sono stato anche costretto a ripetere due volte il ciclo di pulizia per avere un risultato presentabile.Il risultato? In un anno di uso nel quale avro' fatto si e no 50 stampe A4 (di pagine di testo tra l'altro), ho esaurito le cartucce. O meglio, il software di stampa le ha dichiarate esaurite (anche se visibilmente non lo sono affatto), e la stampante si rifiuta di stampare. Considerando quanto costano le cartucce, non le ho mai sostituite: da allora la uso solo come soprammobile. Se qualcuno la vuole gliela regalo, basta se la venga a prendere...Ah, ovviamente ho comprato una laser. Di un'altra marca pero', come tutte le altre stampanti che comprero' e faro' comprare alle persone a cui faccio da consulente.hermoozRe: Mi devo unire...
- Scritto da: hermooz(cut)> da allora la uso solo> come soprammobile. > Se qualcuno la vuole gliela regalo, basta se> la venga a prendere...:-Ddi che zona sei? :-D > Ah, ovviamente ho comprato una laser. Di> un'altra marca pero', come tutte le altre> stampanti che comprero' e faro' comprare> alle persone a cui faccio da consulente.QUESTO E' PARLARE!bravo!e da notare c'è questo: per uno che vedete dire queste cose ce ne sono 30 che non dicono, ma fanno esattamente lo stesso.AnonimoRe: Mi devo unire...
- Scritto da: Anonimo> > :-D> di che zona sei? :-D> Firenze... :-)hermoozRe: Mi devo unire...
Io ho una stylus color 660, quando mi segnala che è finito l'inchiostro, fingo di cambiare la cartuccia e rimettendo la stessa e lei continua a funzionare tranquillamente...AnonimoRe: Mi devo unire...
> O meglio, il software di stampa le> ha dichiarate esaurite (anche se> visibilmente non lo sono affatto), e la> stampante si rifiuta di stampare.Basta togliere e rimettere la stessa cartuccia. La stampante crede che tu l'hai cambiata e invece... ;-)AnonimoRe:
> Peccato che io a casa non usi molto la> stampante, in pratica solo in casi> particolari, senno' faccio tutto in ufficio.> Bene: non usando la stampante per alcune> settimane tra una stampa e l'altra, in> pratica quando ne avevo bisogno regolarmente> all'accensione partiva un 'ciclo di pulizia'> che stando all'indicatore del driver> consumava circa il 10% dell'inchiostro da> ogni serbatoio (C,Y,M,K). Se usi poco la stampante allora ti consiglio una HP.Se la usi normalmente (anche una volta alla settimana) allora va bene una Epson.Basta sapere cosa conviene. Non esiste la "stampante assoluta"Se usi molto la stampante l'HP ti costa come un somaro a biscotti per le cartucce.Se stampi molto i colori Y,M,C ti conviene una con i tre colori separati.Ci sono tanti modelli apposta. Se chi te l'ha venduta non ti ha detto queste cose allora cambia negozio, così troverai qualcuno che ti spiega cosa comprare in base all'uso.La laser per il tuo caso sembra essere una buona scelta (se non fai colore chiaramente)keiske ^_^keiskeAssociazione consuamtori
Perche' non esponete il caso ad un'associazioneconsumatori?AnonimoRe: Associazione consuamtori
non mi sembra il caso il problema l'ho risolto e mi sono proposto di aiutare anche altri nel caso avessero lo stesso problema!io lo volevo solo dire a tutti ma non per fare questioni solo per rendere trasparente cio che mi è capitato. ribadisco per me la epson è una delle migliori e non mi va di screditarla, voglio solo aiutare chi come me ha avuto o avrà lo stesso problema!ciao a tuttiMirkomirko1980Re: Associazione consuamtori
> voglio solo aiutare chi come me> ha avuto o avrà lo stesso problema!> ciao a tutti> MirkoPotresti postare il link dove hai scaricato il programma.Grazie :)AnonimoERRORE SCONOSCIUTO UN CORNO!!!
Se questo del contatore fosse stato un metodo per stabilire un punto in cui la stampante necessita di manutenzione da un centro tecnico autorizzato come ha risposto la Epson, il messaggio dato dal software sarebbe stato differente e non "errore sconosciuto contattare l'assistenza". Secondo il mio modesto parere è semplicemente un metodo scorretto per fare cestinare le stampanti ancora funzionanti ai clienti Epson.Secondo voi.....la Epson metterebbe dei rilevatori di livello di inchiostro per poi non far vedere al cliente quanto manca alla fine delle cartucce???Assurdo non trovate?Se questa tecnologia svolge un determinato compito ed è stata pensata per una utilità particolare come NON FAR ROVINARE LA STAMPANTE, sicuramente sarà stato pensato anche un modo per notificare l'avvenuto raggiungimento del punto di non ritorno. SE COSI NON E'...........NON E'! DoubleGJDoubleGJFiglioli
Se una ditta che produce stampanti le facesse " atermine" rischierebbe solo di perdere clienti.Prima di digitare assicuratevi di aver acceso il cervello.AnonimoRe: Figlioli
Sbagli totalmente!Perche' devono alimentare tutti i mercati,quello dell'assistenza,quello delle cartucce e anche quello delle nuove vendite.In TUTTI i campi ci vendono delle cose a termine.A partire dalle automobili,ai pc,agli scanner,ai cellulari,alle macchine fotografiche ai giocattoli etc etc etc.Se ci fosse la volonta,tutti questi oggetti potrebbero durare 10 volte tanto, ma cosi' comprometterebbero il ricambio e le vendite dei nuovi prodotti.Questo te lo dico per esperienza diretta,lavorando in un campo dove i prodotti sono appositamente studiati per durare un certo tempo,dopodiche' DEVONO per forza avere qualche problema,anche se allo stesso costo si potrebbe farli durare molto di piu'.Pensa che avevamo fatto un prodotto che non si rompeva mai,e abbiamo dovuto indebolirlo appositamente per farlo durare meno.Questa non e' fantascienza, ma sono strategie di mercato che TUTTE le aziende hanno.ByezAnonimoRe: Figlioli
Finalmente qualcuno che dice come stanno le coseAnonimoRe:
- Scritto da: Anonimo> Finalmente qualcuno che dice come stanno le> coseC'era bisogno? Credo che l'autore del primo post intendesse che nessuno vi dirà esplicitamente: "Ecco a voi un prodotto che dopo 3 anni si romperà!" ^_^Anche se è così...Poi se qualcuno pensa il contrario allora per fortuna che qualcuno ha detto le cose come stanno ^_^keiske ^_^keiskeRe: Figlioli
> Questa non e' fantascienza, ma sono> strategie di mercato che TUTTE le aziende> hanno.Quindi smettetela di comprare qualsiasi cosa. Un po' di coerenzaAnonimoRe: Figlioli
Ciao Paparino, per fortuna che ci sei tu.....AnonimoRe: Figlioli
Quindi se io ti offro un mouse a ?10 e tu sai che domani si romperà......naturalmente lo compreresti lo stesso.Ragazzi un applauso.....tra noi abbiamo un GENIO!PS: Spero tu abbia un pò di senso dell'humor, non offenderti :PDoubleGJDoubleGJLink originale
Il link del programma originale è questo:http://www.ssclg.com/epsone.shtmlTra parentesi l'ultima versione è la 2.91.CiaoDrSlumpmai piu' epson.
Mia cugina aveva bisogno di una stampante inkjet per stampare la tesi, e le ho fatto comprare una 440.Visto che andava bene (come qualita' di stampa), ho comprato anch'io una epson, modello 640.Mia cugina ha stampato circa 2000 pagine, in 2 mesi, quindi un carico di lavoro piu' che tranquilllo, ma si e' guastata.Il rullo che prende il foglio s'e' rotto, porta all'assistenza e paga 70.000 lire (non piu' in garanzia).Alla mia si guasta il sensore di fondo corsa della testina, porto all'assistenza, sborso parecchi soldi.Porto a casa la stampante (e io la uso per circa 20-30 stampe mensili, e sempre protetta con una copertina antipolvere e un ups), dopo 2 mesi si guasta di nuovo, sempre il sensore di fondo corsa. rifaccio la trafila.SI guasta di nuovo, e il guasto e' LO STESSO CHE HA AVUTO MIA CUGINA SULLA 440, quindi e' un difetto di fabbricazione, ma riportata la stampante al negozio, mi dicono che avrei dovuto pagare.Morale: ho riportato a casa la 640 senza averla fatta riparare, adesso e' ferma da mesi, e ho comprato qualche cartuccia per una vecchia hp 520 b/n, che sono circa 7 anni e' un mulo, affidabile e robusta. nel frattempo stupidamente ho comprato una epson lx300 ad aghi, che ha continuamente dei problemi.sicuramente non consigliero' mai piu' epson a nessuno.AnonimoRe: mai piu' epson.
- Scritto da: Anonimo.....> Morale: ho riportato a casa la 640 senza> averla fatta riparare, adesso e' ferma da> mesi, e ho comprato qualche cartuccia per> una vecchia hp 520 b/n, che sono circa 7> anni e' un mulo, affidabile e robusta. nel> frattempo stupidamente ho comprato una epson> lx300 ad aghi, che ha continuamente dei> problemi.> sicuramente non consigliero' mai piu' epson> a nessuno.Beh, io uso tutt'ora una Epson LQ 500 ad aghi comprata credo nel 1989.... E' vero che la uso poco, ma non ha mai avuto il minimo problema.... Dovessi cambiarla non saprei proprio cosa prendere...TeXRe: mai piu' epson.
> sicuramente non consigliero' mai piu' epson> a nessuno.E fai male, perche' se usi un tuo caso personale come termometro sbagli. Se dovessi vedere la mia di Epson che va da quasi 2 anni senza mai un problema che diresti? Epson e' tra le piu' serie (direi insieme ad hp)AnonimoOcchio al troll ^_^
> Mia cugina aveva bisogno di una stampante> inkjet per stampare la tesi, e le ho fatto> comprare una 440.> Visto che andava bene (come qualita' di> stampa), ho comprato anch'io una epson,> modello 640.> Mia cugina ha stampato circa 2000 pagine, in> 2 mesi, quindi un carico di lavoro piu' che> tranquilllo, ma si e' guastata.> Il rullo che prende il foglio s'e' rotto,> porta all'assistenza e paga 70.000 lire (non> piu' in garanzia).Dopo 2 mesi si è rotta e non era in garanzia? O dopo 3 anni visto che all'epoca delle lire era ancora di 3 anni la garanzia? Non è molto chiaro> Alla mia si guasta il sensore di fondo corsa> della testina, porto all'assistenza, sborso> parecchi soldi.[cut]> dopo 2 mesi si guasta di nuovo, sempre> il sensore di fondo corsa. rifaccio la> trafila.> SI guasta di nuovo, e il guasto e' LO STESSO> CHE HA AVUTO MIA CUGINA SULLA 440, quindi> e' un difetto di fabbricazione.A tua cugina si era rotto il rullo che prende i fogli, a te il sensore di fondo corsa.Fai un po' pena.> Nel frattempo stupidamente ho comprato una epson> lx300 ad aghi, che ha continuamente dei> problemi.> sicuramente non consigliero' mai piu' epson> a nessuno.Direi che prima di tutto dovresti smettere di consigliarlo a te stesso visto che sembri recidivo. ^_^keiske ^_^keiskeTroll sara' tua sorella!
> Dopo 2 mesi si è rotta e non era in> garanzia? O dopo 3 anni visto che all'epoca> delle lire era ancora di 3 anni la garanzia?> Non è molto chiaroLa stampante e' stata comprata circa 10 mesi prima della stampa della tesi. in quei 10 mesi la stampante ha stampato circa 100 fogli.3 anni? allora i casi sono due: o sono stato fregato io, o stai mentendo tu.> > A tua cugina si era rotto il rullo che> prende i fogli, a te il sensore di fondo> corsa.> > Fai un po' pena.leggere meglio no, eh? I MIEI GUASTI ERANO 3! 2 rotture di fondo corsa, uno del rullo! > Direi che prima di tutto dovresti smettere> di consigliarlo a te stesso visto che sembri> recidivo. ^_^Mi trovi tu una stampante ad aghi per uso non intensivo che non costi un occhio dell atesta, visto che ti ritieni cosi' intelligente??Anonimokeiske non è un troll ma un tdc!
TestaDiCazzoignorante e faziosoghostRe: mai piu' epson.
Aggiungo una testimonianza, tanto per fare numero: le Stylus Color, anni fa, avevano un difetto di caricamento dei fogli, per via dello strano meccanismo di caricamento verticale che epson persevera nell'usare; quello proprio ai primi modelli di Stylus era confermato dall'assistenza: erano difettose. Amici mi hanno riportato che il difetto si e` ridotto nei modelli attuali, ma non del tutto risolto (quando caricano piu` di un foglio, quando li caricano storti, quando non li "acchiappano" affatto...). E... be', no, non mi piacciono le epson. Ne ho avuta una, aveva grossi problemi appunto di caricamento, anche se ammetto che la qualita` di stampa era buona per l'epoca. Non ne ho piu` comprate, sono passato alle HP col casettino di sotto... immagino che anche in casa HP i problemi ci siano, pero` mi sembrano molti meno di quelli accusati dalle epson.AnonimoProdotti duraturi=niente più incassi
La filosofia che sta alla base di questo genere di problemi è che le grandi ditte fanno profitto su tutto tranne che sul prodotto finale : ovvero le stampanti.Fanno profitto sulle cartucce, sulla carta speciale, sull'assistenza.Io ho lavorato per un' altra grande ditta che produce stampanti in un call center in Nord Europa, qualche anno fa. Mi ricordo di essere stato indottrinato a 'rincitrullire' il cliente al telefono, tenendolo buono per evitare che piantasse casini, mentre le stampanti avevano problemi a loro noti come 'issues'. Il carrellino che sporcava la carta, la banda ottica di guida delle testine che, se sporca, mandava le testine a sbattere sul fondo e fare un rumore tipo trattore. Quasi tutti i nuovi modelli avevano problemi di questo genere, mentre i vecchi carrarmati (le vecchie serie) lavoravano e lavorano ancora come dei muli instancabili.Mi ricordo il caso di un modello nuovo , venduto a 2 lire, perchè "stupido" cioè senza un'adeguata scheda logica all'interno, ma solamente pilotato dai drivers di windows.Era ridicolo dover dire ai clienti di rivolgersi a microsoft quando telefonavano chiedendo perchè la loro stampante non funzionava sotto dos...E noi a regalare cartucce e carta fotografica per tenere buoni i clienti che ci urlavano al telefono...AnonimoRe: Prodotti duraturi=niente più incassi
Un cosa e' costruire un prodotto non duraturo,un'altra e' inventarsi un marchingegno che blocchi le sue funzionalita'.AnonimoRe:
> Mi ricordo il caso di un modello nuovo ,> venduto a 2 lire, perchè "stupido" cioè> senza un'adeguata scheda logica all'interno,> ma solamente pilotato dai drivers di> windows.LOL, ho presente quei modelli...tutto il lavoro è sui driver, infatti farle girare sotto linux è un'impresa titanica ^_^Però se non erro (la marca) l'ultimo modello di fascia economica costa davvero 2 lire...ho visto gente comprarne 3 dicendo che costava meno la scatola che le cartucce a parte...Certo che in questo caso è davvero uno spreco incredibile di plastica.keiske ^_^keiskeVe lo ricordate?
Qualcuno forse ricorderà (mentre io non lo dimenticherò per il resto della vita) quel difetto di fabbricazione di una serie di stampanti Epson che al primo cambio di tanica rifiutavano di riprendere a stampare, beh, io ricordo che tutte quelle che avevo venduto alle mie aziende clienti finirono in assistenza e furono riparate in garanzia, due stampanti della stessa partita finirono però in casa di clienti privati che sostituirono le prime taniche dopo più di un anno. Risultato? Nonostante fossero bene a conoscenza del difetto di fabbricazione rifiutarono la riparazione in garanzia e presentarono preventivi oltre le cento carte (mila lire al tempo).E' da allora che non acquisto più Epson e metto in guardia chi me le chiede.In merito alla questione dell'articolo e alla risposta di Epson trovo ridicolo quantomeno che se tale è il motivo del blocco, non si possa conoscere la descrizione dell'errore e/o ripristinare (anche a proprio rischio e pericolo) il funzionamento della stampante.Perché non si fanno delle stampanti dove semplicemente si può eliminare l'inchiostro e sostituire i filtri a carico dell'utente? E' come se la mia automobile si rifiutasse di mettersi in moto perché il filtro dell'aria è da sostituire!!!Se volete qualcosa marcato Espon comprate uno scanner, forse una laser, ma, datemi retta, non le ink-jet.AdessoBastaRe: Ve lo ricordate?
- Scritto da: AdessoBasta> Se volete qualcosa marcato Espon comprate> uno scanner, forse una laser, ma, datemi> retta, non le ink-jet.COSA???? Ho comprato un epson perfection 1250 photo, pagando 350.000 lire; ora ho dovuto disattivare il file che partiva in automatico con windows (stimon.exe per win 95-98-me, un nome simile per win 2000) perchè 9 volte su 10 andava in crash: mi apriva la finestra di scansione da solo, si bloccava durante la scansione,ecc... e questo si verifica con 4 (QUATTRO) sistemi operativi diversiInvece di aggiornare i driver, hanno messo fuori la serie 1260... complimenti!!!!Ora ho comprato da 3 giorni la stampante hp deskjet 3816 e stampa da dio... mai più epsonps: quando funziona, scannerizza anche bene... ma cio driver bacati è come se non andasse appienoAnonimoRe: Ve lo ricordate?
Aspetta a dire HP.Per le stampanti tutto a posto.Per gli scanner... ehm... stesso problema di drivers con uno ScanJet 5400C pagato 600 mila lire qualcosa come 3 anni fa. L'avro` usato una decina di volte, per partire ci metteva 15-20 minuti, a volte piantava tutto il sistema... "intelliscan" m'ha fatto una tale pena che l'ho chiuso nell'attico e dopo tre anni e` ancora li`. Schianta, scanner HP.Morale: per le stampanti, HP va abbastanza bene fino a prova contraria (che probabilmente trovero` prima o poi). per gli scanner, boh?per ora ho appurato che quelli di marca X da tre lire vanno benissimo, a parte questioni di ovvia qualita`... ma non e` nemmeno tanto male, oltretutto.AnonimoE lenuove cartuccie con chip!
Ho acquistato qualche mese fa una stampante EPSON C42UX, al primo cambio cartuccie ho inserito le cartuccie di concorrenza ma la stampante ha iniziato a stampare male. Voi direte: "perforza sono di concorrenza". Niente di + sbagliato! La cara EPSON ha inserito nelle nuove stampanti le cartuccie con chip che,nel momento di installazione, ildriver riconosce e se per caso inserisci prodotti di concorrenza lei ti avvisa che la qualità potrebbe essere compromessa...... bla bla bla...". Provo a stampare ma dopo qualche giorno sia la cartuccia nera che quella a colori stampano male. E via con la pulizzia delle testine ma nulla da fare. Si esaurisce solo la cartuccia nera così decido di inserirne una originale. Da allora la stampante sptampa benissimo (normale la cartuccia è originale) e allora perchè anche la cartuccia a coloridi concorrenza va benissimo? Semplice con la scusa di migliorare la qualità EPSON ha inserito questi chip che permettono di controllare se inserite cartucce originali altrimenti vi farà funzionare male la stampante!AnonimoRe: E lenuove cartuccie con chip!
Questa e' la piu' grossa che ho sentito finoraAnonimoRe: E lenuove cartuccie con chip!
Beh la truffa del chip è ormai vecchia,basterebbe solo questo per far perdere la faccia a epson,ma c'e' anche da aggiungere che quando si blocca tutto e ti dice di cambiare obbligatoriamente la cartuccia, dentro c'e' ancora il 15% di inchiostro!Furbata su furbata!RIdicola epson.Per fortuna vendono i kit di ricarica con programmatore eprom per bypassare il problema.ByezAnonimoRe: E lenuove cartuccie con chip!
> Per fortuna vendono i kit di ricarica con> programmatore eprom per bypassare il> problema.E tu pensi che se Epson non fosse d'accordo sui kit sarebbero ancora in vendita????AnonimoRe: E lenuove cartuccie con chip!
- Scritto da: Anonimo> > Per fortuna vendono i kit di ricarica con> > programmatore eprom per bypassare il> > problema.> > E tu pensi che se Epson non fosse d'accordo> sui kit sarebbero ancora in vendita????AH beh ci mancherebbe pure questa!!!!Che non sia possibile riprogrammare una eprom di una cartuccia di proprieta' mia!La cartuccia l'ho comprata, è mia, e posso riprogrammare tutte le eprom che ci mettono sopra a mio piacimento, mi sembra il minimo, che epson sia d'accordo o meno!Se ci tolgono pure questa liberta' di disporre degli oggetti di nostra proprieta' allora è proprio la fine!ByezAnonimoOpinione non utile
- Scritto da: Anonimo> Ho acquistato qualche mese fa una stampante> EPSON C42UX, al primo cambio cartuccie ho> inserito le cartuccie di concorrenza ma la> stampante ha iniziato a stampare male. A parte che appena usi una generica decade la garanzia e visto che le cartucce Epson costano meno non avendo la testina (la C42UX poi costano davvero poco) almeno per i 2 anni di garanzia potresti usarle in modo da sfruttare la garanzia se hai problemi.E poi, scusa, mi spieghi perchè una casa deve farestime di assistenza per preparare i suoi care centere poi si vede entrare 10 volte le stampanti che siaspetta perchè la gente usa cartucce generiche diqualità bassa?Magari tu hai usato delle cartucce generiche buone,ma la maggior parte sono scadenti. La nuova serie EpsonColor e Photo usa una goccia da 4 picolitri (la Photo 950 da 2 picolitri). Metti delle generiche di viscosità tale che nonsi spezzano in gocce da 4/2 picolitri e poi dimmi come stannoi tuoi ugelli (che non si possono cambiare).Magari stampi bene anche con le cartucce generiche (non della concorrenza. La concorrenza fa stampanti e colori, non solo colori) ma gli ugelli si massacrano.Secondo te le ditte di colori generici hanno le specifiche propietarie delle tecnologie Epson per valutare come produrre i loro inchiosrti? E allora...un po' di serietà.Se vuoi usare le generiche compri una Lexmark che costa 29 euro e usi le generiche. Dopo 6 mesi butti la stampante e ne compri una nuova da 29 euro.keiskekeiskeSi fa anche senza programma
Il reset del contatore si può fare anche senza software aggiuntivo. Ho controllato il service manual (quello in dotazione ai tecnici epson al centro assistenza) e risulta quanto segue:1.4.4 Special Setting ModeTo enter the special setting mode, press Load/Eject button and Cleaningbutton while turning on the printer. The Paper Out LED starts blinking.While it is blinking (for three seconds), press the specified button toactivate the desirable setting mode.NOTE: Special setting modes are not intended for users.-------------------------------------------------------------------| Switch | Function |-------------------------------------------------------------------| Load / Eject | ? Resets EEPROM and timer IC. |-------------------------------------------------------------------| Cleaning | ? Resets the ink overflow counter in || (Push for 10 seconds) | EEPROM. |-------------------------------------------------------------------AnonimoRe: Si fa anche senza programma
Peccato che la Epson 580 sia priva di tasti!- Scritto da: Anonimo> Il reset del contatore si può fare anche> senza software aggiuntivo. Ho controllato il> service manual (quello in dotazione ai> tecnici epson al centro assistenza) e> risulta quanto segue:> > 1.4.4 Special Setting Mode> To enter the special setting mode, press> Load/Eject button and Cleaning> button while turning on the printer. The> Paper Out LED starts blinking.> While it is blinking (for three seconds),> press the specified button to> activate the desirable setting mode.> NOTE: Special setting modes are not intended> for users.> > ---------------------------------------------> | Switch | Function > |> ---------------------------------------------> | Load / Eject | ? Resets EEPROM> and timer IC. |> ---------------------------------------------> | Cleaning | ? Resets the ink> overflow counter in |> | (Push for 10 seconds) | EEPROM. > |> ---------------------------------------------Anonimotestato il programma
Testato il programma linkato dal DrSlump sul forum.E' completo ed ha anche la guida.Risultato: stampante rimessa a posto. TUTTO OK!tropiciwww.maledettacartuccia.it
Io qui ci compro l'inchiostro A LITRI.... :)AnonimoRe: www.maledettacartuccia.it
I Kit che ho acquistato da www.maledettacartuccia.it sono incredibili! Ho ridotto i miei costi di stampa del 90%! Qualità ottima! Lo consiglio a tutti! Fidatevi...io ho già acquistato 3 volte! :-D paolo (treviso)AnonimoRe: www.maledettacartuccia.it
Beh se è per questo ormai i siti che vendono inchiostro compatibile sul web non si contano più ;-)Volevo testimoniare la mia esperienza di acquisto su www.nextink.it servizio ottimo e veloce, prodotti di qualità. Non sono uno di quei siti in "voga" sul web, ma forse proprio per questo sono molto efficienti.CiaoAnonimoReset eeprom
Ciao ho una epson 580 e ho riscontrato lo stesso problema di errore sconosciuto dove posso scaricare il software per resettare l'Eeprom? lucaacqua@tiscali.itAnonimoEpson 1200 e 1290
Ciao a tutti, io possiedo due stampanti della epson una 1200 e una 1290, ma lavoro con Macintosh, avete notizia di software x Mac per resettare la eprom della stampante?Mi si sono fermata quasi all'unisono? una addirittura quando stampa tira giu un kilo di inchiostro? Di nuovo ciao a tuttiAnonimoreset eeprom
salve...ho una stampante epson stylus C20UX...è anch'io ho il solito problema della eeprom!!ho installato il programma per resettarla ma nn funziona come dovrebbe...se qualcuno può darmi un aiuto può contattarmi via mail all'indirizzo:delcadavide@aliceposta.itgrazie ciaoAnonimoSTESSO PROBLEMA PER LA C84 COME FACCIO??
non sono pratico di internet, dowloads ecc. così il problema per me è ancora attivo. Spero in qualcuno che mi aiuti.grazieRobertoAnonimoeprom per epson 480
Sarei molto grato se qualcuno mi potesse procurare un programma per azzerare i contatori della mia vecchia, ma ancora in ottimo stato, stampante. Come succede a molti si è bloccata ma non sono intenzionato a buttare via una macchina che ancora potrebbe funzionare. Potrebbe inviarmi il programma EPROM al mio indirizzo: barbarenzo@tin.it GRAZIE.AnonimoProblemi con la Epson 580
Ho il solito problema con L'eprom della Epson 580, qualcuno potrebbe indicarmi come resetterlo.Grazie pandabiricchina@tiscali.itAnonimoHo una 670
e me la tengo stretta. Comprata 4 anni fa per ora non perde un colpo e scaduta la garanzia di un anno ho iniziato a usare le cartucce compatibili non originali senza avere mai problemi. L'unico limite è la stampa in alta risoluzione su carta specifica, dove qualche piccola sbavatura c'è. Ovvio quindi non ci stampo le foto. Tuttavia smentisco che le compatibili durino meno o che danneggino la stampante: non so quale sia la vita auspicabile di una inkjet, ma dopo 4 anni anche se si rompesse domani con i soldi che ho risparmiato delle cartucce (rispetto alle originali) mi comprerei 2 stampanti nuove.Di sicuro non comprerò più Epson vista la magagna dei chip e le conseguenti difficoltà nell'uso di compatibili (si può fare ma è un filo più complesso). Per lo stesso motivo non comprerò nemmeno prodotti con testine integrate nelle cartucce (tipo hp o lexmark) che sono rigenerabili solo poche volte e per cui non esistono le compatibili (essendo la testina integrata). Ad oggi il male minore sembra Canon, sempre che non si scopra qualche nuovo guaio anche per quelle. Altrimenti non so, qualcuno conosce altre marche? In effetti non è che ce ne siano molte sul mercato consumer sufficientemente diffuse per garantire facile approvvigionamento di consumabili e supporto tecnico.Anonimokinzo
salve ragazzio mi mandarte il programma per resettare la mia epson 580 non riesco a trovarlo in rerte grazie milleAnonimoRESET EPROM 580
Ciao a tutti qualcuno potrebbe darmi il link in cui trovare il porgramma x resettare la eprom della 580 o inviarmelo direttamente per posta....Graziesimone75@rocketmail.comAnonimoeeprom 580
ho una epson r200 dopo cinque mesi ho avuto il problema del serbatoio pieno , per fortuna é in garanzia ,ripeto solo dopo cinque mesi , mai piu epson . In oltre il programma per resettare il tutto per mac esiste ?AnonimoRichiesta software reset eeprom580
Come da titolo, potreste mandarmi il link o il programma stesso per resettare la eeprom della Epson 580.Grazie millemanuber85@yahoo.itAnonimoaiuto per Epson Stylus Color 480
Ho anche io lo stesso problema segnalato da molti.C'è un'anima buona che può aiutarmi a far ripartire una Epson Stylus Color 480 che di punto in bianco da un:"Errore sconosciuto, contattare l'assistenza".Il mio indirizzo di posta èandrea.arcangeli[chiocciola]tiscali.itInfinite grazieAndrea ArcangeliAnonimoIl contatore delle Stampanti Epson
Cari amici, io ho avuto lo stesso problema con la stampante Epson C20.L'ho risolto con un programmino che ho scaricato dal sitohttp://www.dicecca.net/public/patch/Epson_printer.htmSpero che possa tornarvi utile.