Roma – Una nutrita lista nera , ricolma di termini osceni e pericolosi. Parole come autoerotismo e gang bang . Non esattamente il massimo per la sana e robusta crescita dei netizen più giovani. Almeno per Google e il suo nuovo servizio di ricerca in tempo reale Instant . Che non può proprio suggerire alcunché dalla ricerca di termini come orgasmo e Pamela Anderson .
Una vera e propria blacklist , dunque. Un insieme di espressioni raccolte dal sito 2600.com che ha fatto rapidamente il giro del web. Perché Google Instant è capace di prevedere le effettive intenzioni di ricerca di milioni di utenti, a patto che queste non presuppongano doppi, pruriginosi fini . Come ad esempio cercare la parola schoolGirl , non certo per ritrovare la propria fidanzatina del liceo.
Per Google rimane una questione di tutela nei confronti di quegli utenti innocenti che hanno deciso di sfruttare il meccanismo di suggerimento in tempo reale di Instant. Ma basterebbe premere il tasto invio per ottenere i risultati sperati dalla ricerca di parole come: titties , linda lovelace , neonazi , bisexual e lesbian .
Contattato dalla testata specializzata Mashable , un portavoce di Google ha risposto in merito alla lunga lista di termini bloccati da Instant. Le sue policy sono infatti contro espressioni che afferiscano a violenza, pornografia e razzismo . Peccato che i new pornographers – bloccati dal suggerimento automatico – siano un gruppo indie-rock abbastanza noto.
“Contiamo almeno un miliardo di ricerche ogni giorno – ha spiegato il portavoce di BigG – Dobbiamo sfruttare un approccio algoritmico alle rimozioni, che non è perfetto. Continueremo a lavorare per migliorare il nostro meccanismo di blocco in Autocomplete. E valuteremo con attenzione i vari feedback inviati dai nostri utenti”.
Mauro Vecchio
-
30 dollari per visione?
30 dollari? 30 dollari per visione? ok, aspetta che ci penso su.... non trattenete il fiato nel frattempo pero'.......-
Re: 30 dollari per visione?
- Scritto da: attonito
30 dollari? 30 dollari per visione? ok, aspetta
che ci penso su.... non trattenete il fiato nel
frattempo pero'.......Li potrei pagare per un film XXXXX in un ponte ologrammi alla star trek (rotfl)-
Re: 30 dollari per visione?
- Scritto da: krane
- Scritto da: attonito
30 dollari? 30 dollari per visione? ok, aspetta
che ci penso su.... non trattenete il fiato nel
frattempo pero'.......
Li potrei pagare per un film XXXXX in un ponte
ologrammi alla star trek
(rotfl)Starring: la bionda con minigonna rossa della serie classica. :PLei e' li che sta per portare l rapporto dal capitano kirk per farlo firmare, ma ad un certo punto le cade la penna: lei si piega per raccoglierla ma porprio in quel punto arriva spock da dietro e....
-
-
-
Non-lo capiranno-mai
Non capiranno mai che occorre abbassare i prezzi.Del resto che senso ha scaricare film se costano quasi di più che quelli su supporto?Insomma scaricare vuol dire risparmiare su supporto e costi di distribuzione...Quindi il risultato si commenta da sè. -
Fanno di tutto...
...per rovinarsi da soli e poi venire a piangere miseria.Incapaci è dir poco e qui la domanda sorge spontanea:ci sono o ci fanno? -
Ma và?
Una idea cretina come il noleggio digitale, che è una contraddizione di termini ("noleggio" implica la restituzione, e i beni digitali non hanno bisogno di essere restituiti), stenta a decollare? La scoperta dell'acqua calda!Il noleggio è morto. E il cadavere comincia a puzzare.-
Re: Ma và?
- Scritto da: uno qualsiasi
Una idea cretina come il noleggio digitale, che è
una contraddizione di termini ("noleggio" implica
la restituzione, e i beni digitali non hanno
bisogno di essere restituiti), stenta a
decollare? La scoperta dell'acqua
calda!
Il noleggio è morto. E il cadavere comincia a
puzzare.Non è una contraddizione, i film sono comunque un noleggio, anche se acquisti il DVD. Si chiama più propriamente "licenza d'uso", che può essere breve o lunga.-
Re: Ma và?
Non è una contraddizione, i film sono comunque un
noleggio, anche se acquisti il DVD.E allora non ha senso nessun discorso sulla "mancata vendita".
-
-
-
Il cinema è morto.
Davvero.-
Re: Il cinema è morto.
Il cinema non so, il cervello di chi inventa business plan del genere è andatoda un pezzo.Dai 20 ai 30 dollari per una visione? Solo per non aspettare un mese ed averlo in DVD o BR? Sicuuuuuuro, aspé che preparo il portafogli.-
Re: Il cinema è morto.
stasera vado al cinema come tutte le settimanecmq ... non decolla? strano per soli 30 dollari ? ... ma li pagano gente così? -
Re: Il cinema è morto.
Per non dire della possibilità, sempre in un paio di mesi, di poterlo noleggiare a 3 o giù di li.-
Re: Il cinema è morto.
O megavideo, subito, 0 $.
-
-
-
Re: Il cinema è morto.
- Scritto da: Acheson Kritiont
Davvero.Il cinema non è morto, stanno solo cambiando le modalità di fruizione. E, come per la musica, sarà Apple a farci arrivare i film ad un prezzo ragionevole, basta attendere che le major realizzino nella loro testolina bacata che l'unica strada contro la pirateria è quella.-
Re: Il cinema è morto.
Certo (certo), per te dare i soldi a Steve Jobs è la soluzione di tutti i mali.[img]http://t3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQpN37s4Ml8Tv4rJKhooD2X_h0jFlBLHmjdDCZ6INsYjVFOAik&t=1&usg=__H-HMb6Hl78RBf5KuLk9q9zQ7CBE=[/img] -
Re: Il cinema è morto.
L'unico prezzo ragionevole è gratis.I film a pagamento moriranno, così come la musica.
-
-