Kyoto (Giappone) – Ai telefoni cellulari potrebbe presto essere concessa la facoltà di verificare l’identità dell’utente attraverso un sistema di riconoscimento del volto messo a punto dalla giapponese Omron , multinazionale dell’automazione che ha appena annunciato la sua nuova tecnologia.
Si tratta dell’ OKAO Vision Face Recognition Sensor che, a detta della società, può essere piazzato su tutti i dispositivi mobili dotati di cam. L’idea di fondo è che riconoscere l’utente può garantire maggiore sicurezza, per esempio impedendo che il cellulare sia utilizzato da terzi o che le informazioni contenute da un PDA possano essere lette senza il consenso del padrone dell’oggetto.
Il nuovo giochino verrà presentato nei prossimi giorni al “Security Show 2005” di Tokyo e secondo l’azienda non richiede alcun hardware aggiuntivo, un elemento di certo importante perché potrebbe favorire l’adozione diffusa di questo strumento alternativo al tradizionale “pin” di accesso al telefonino.
Per funzionare è necessario che gli utenti registrino sul dispositivo la propria foto sfruttando la sua cam. In meno di un secondo, da quel momento in poi, OKAO è in grado di riconoscere l’utente anche se l’immagine che viene presentata in un secondo momento è diversa da quella registrata: se il volto appare nell’immagine il telefonino viene automaticamente “sbloccato”. Questo significa non dover “aggiustare” l’inquadratura quando si procede allo sblocco.
Secondo Omron, il testing del suo software ha dimostrato un’accuratezza del 99 per cento, è compatibile con Symbian, BREW, Linux embedded e ITRON OS. Le richieste di sistema non sono peraltro esose: 1,5 KB per foto con un uso di 450 KB di ROM e 370 di RAM.
“Le funzionalità disponibili nei telefonini e negli altri dispositivi mobili – ha dichiarato uno dei dirigenti dell’azienda – stanno crescendo rapidamente e dalle semplici telefonate o email si passa ad una serie di servizi, di pagamento o di calendarizzazione. Questo significa che i dispositivi mobili detengono una quantità sempre maggiore di informazioni personali (…) OKAO è stato sviluppato per proteggere quei dati anche quando il telefonino venisse perduto o rubato”.
-
unica soluzione: retrocomputing
se riusciranno a fare roba che funzioni meglio e RIMPIAZZI IE 6 e anche *5* dappertutto, tipo su win98 e win95, rendendo VELOCE la navigazione, migliore che con IE, allora avranno vinto.i pc vecchi stanno per essere tagliati fuori da M$ ... che conta sul cambio "ogni 3 anni"beh, perchè i linari e opensorcari non contano sul "noi sappiamo programmare, non ci serve l'hardware cazzuto" e non ci danno sotto per le piattaforme "scarse" e "vecchie" ma che un po' tutto il mondo ha e non molla perchè funzia ancora tutto alla perfezione?AnonimoRe: unica soluzione: retrocomputing
Puoi per favore scrivere in italiano ?AnonimoRe: unica soluzione: retrocomputing
Essendo la scheda mamma che tiene vivo il mio Pentium 4 leggermente sbruciacchiata e di conseguenza in attesa di sostituzione, sto utilizzando un K6-2 @ 450 MHz, 128 MBytes RAM, Windows 98 SE. Niente antivirus, programmi attivi in background ridotti all'osso (anche il fregno delle operazioni pianificate è stato disabilitato). Dial-Up 56K. Con Firefox 1.0 si naviga discretamente, ma l'avvio è lento, e le pagine scattano paurosamente quando si va su e giù con il puntatore. Con Opera 5 le cose vanno leggermente meglio. Prima di usare questo computer, mi sono trovato con un P200-MMX @ 225 MHz, 96 MBytes RAM, stesso software. Firefox arrancava paurosamente, Opera 5 si è difeso invece molto bene. IE4 neanche ho provato ad avviarlo, per terrore di prendere qualche porcheria navigando. Solo perchè il (Win)Modem non ha funzionato ... avevo lì pronto un P75 con 128 MBytes di RAM per fare qualche altro esperimento !Saluti,PiwiP.s. secondo me, la colpa non è solo di Firefox ... credo che, rispetto a qualche anno fa, le pagine web abbondino di molta robaccia (inutile) che le appesentisce.AnonimoRe: unica soluzione: retrocomputing
puoi usare ad block con ff e vede che svolacchi anche con il 56kAnonimoRe: unica soluzione: retrocomputing
boh! io ho un pentium3 350... vecchio come il cucco... Firefox 1.0.1 gira che è una bellezza... neppure lontanamente mi sogno di tornare a IE :) :) :)AnonimoRe: unica soluzione: retrocomputing
Peccato che il Pentium III 350 non esista :DAnonimoRe: unica soluzione: retrocomputing
- Scritto da: Anonimo> se riusciranno a fare roba che funzioni meglio e> RIMPIAZZI IE 6 e anche *5* dappertutto, tipo su> win98 e win95, rendendo VELOCE la navigazione,> migliore che con IE, allora avranno vinto.> Allora hanno vinto ! :Dhttp://kmeleon.sourceforge.net/AnonimoE' normale...
Inizialmente tutti quello che lo conoscevano sono corsi a scaricarlo, facendo impennare le quote: in breve quelli di mozilla.org hanno raggiunto le cifre prefissate.Adesso tutto il popolo de "spread firefox" ormai ce l'ha, quindi la quota non cresce più così velocemente: ora sta a chi conosce solo IE "scoprirlo"... e ci vuole più tempo.AnonimoRe: E' normale...
- Scritto da: Anonimo> Inizialmente tutti quello che lo conoscevano sono> corsi a scaricarlo, facendo impennare le quote:> in breve quelli di mozilla.org hanno raggiunto le> cifre prefissate.Cifre non da poco, a livello mondiale onestat parla di 9,56% raggiunto dalla famiglia mozilla, ci siamo quasi al 10%.I ragazzi di spreadFF parlavano del 10% solo per FF? siamo al 8,45% (compreso mozilla).> Adesso tutto il popolo de "spread firefox" ormai> ce l'ha, quindi la quota non cresce più così> velocemente: ora sta a chi conosce solo IE> "scoprirlo"... e ci vuole più tempo.Può essere, potrebbe essere un ragionamento sensato ma capire come ragiona la mente dei navigatori del mondo non è triviale. Come ragionerà un cinese? Oggi ho pubblicato la news che parla di 120 milioni di navigatori, 8 milioni in più all'anno, scaricheranno tutti FireFox? Spero di si!Con numeri così è sufficiente che i nuovi arrivati non usino IE per arrivare al 10%.Sandro kensanRe: E' normale...
consideriamo anche che basarsi sui download secondo me è incorretto, una sola persona può scaricare piu volte, oppure (come faccio io) girare col setup di firefox sempre dietro installandolo a tutti quelli che conosce (6 al mio attivo ;) e diventeranno presto altri :P ), ragion per cui, quei tot utenti potrebbero essere anche decine di volte di piu :DDark-AngelRe: E' normale...
- Scritto da: Dark-Angel> consideriamo anche che basarsi sui download> secondo me è incorretto,Si dice incorretto? forse è meglio dire scorretto?> una sola persona può> scaricare piu volte, oppure (come faccio io)> girare col setup di firefox sempre dietro> installandolo a tutti quelli che conosce (6 al> mio attivo ;) e diventeranno presto altri :P ),Complimenti!> ragion per cui, quei tot utenti potrebbero essere> anche decine di volte di piu :DMagari, dici che sono 270 milioni di installazioni di FF? non so ma mi sembrano tantine. Comunque sia è importante lo share mondiale (anche quello italiano). Si può dire che IE è sull'ottanta percento e questo è un risultato. @^Sandro kensanRe: E' normale...
- Scritto da: Sandro kensan Comunque sia è importante lo share> mondiale (anche quello italiano). Si può dire che> IE è sull'ottanta percento e questo è un> risultato. @^Se ti rende euforico, puoi anche dire che lo share di IE è al 30%, peccato (per te) che siano i risultati a contare.Anonimo1% a Opera?
Hmmm siamo pochini, utilizzatori di Opera, facciamo ci sentire ^^Opera FANAnonimoRe: 1% a Opera?
Per forza lo usano quasi tutti identificandosi come IE (che è pure di default) per non venire discriminati dai peggiori webmaster del web.AnonimoRe: 1% a Opera?
Io il mio Opera 8 Beta 2 lo identifico come Opera ed ho notato che su WebCount viene identificato come Unknown.Lì Opera viene riconosciuto solo dalla 7 in giù.AnonimoRe: 1% a Opera?
Presente !(dalla 4.0 beta, che aveva problemi nella gestione dei download)Saluti,PiwiAnonimoRe: 1% a Opera?
- Scritto da: Anonimo> Hmmm siamo pochini, utilizzatori di Opera,> facciamo ci sentire ^^Io prima di Firefox 1.0 usavo Opera. Mi piaceva molto.Però la 7 mi è sembrata più pesante del solito, e la 7.54 è più lenta di Firefox.Mi spiace che in pochi lo usino perché insieme a Firefox è davvero un browser innovativo e ben fatto.Ha molte opzioni utili che Firefox non ha (se non con le estensioni, ma a volte non sono proprio fatte benissimo).Però Opera 7, a differenza di Firefox, funziona anche sui pc molto vecchi con win 95.Ah, per truccare i sondaggi online Opera è fantastico. eh eh :-)AnonimoRe: 1% a Opera?
- Scritto da: Anonimo> Ha molte opzioni utili che Firefox non ha (se non> con le estensioni, ma a volte non sono proprio> fatte benissimo).Infatti, Firefox in confronto ad Opera non ha NIENTE.Basta provare Opera per rendersene conto, a parte il client di posta ( che ti gestisce le mailing list e i contatti in AUTOMATICO ), è piena zeppa di features e con menù fatti bene e in modo sistematico, vuoi cancellare i cookie? vuoi cancellare la cache? click, click, fatto.Firefox è un moccioso sbruffone che si è messo in testa di conquist... ehm.. volero dire liberare ( libertà libertà ) il mondo, mentre Opera è un software professionale che esiste ancora prima di MS IE, la prima versione di Opera che avevo era per Windows3.1, stava su floppy disk, assieme a Trumpet Winsock... e poi devo leggere gli articoli di propaganda sul FireFox.. che pena... come ci siamo ridotti! L'informatica in mano agli Attivisti Politici!!! Per fortuna che qst volta la notizia non è molto di parte, ma di solito chi parla bene di FF lo fà più per bandiera che obiettivamente.AnonimoRe: 1% a Opera?
- Scritto da: Anonimo> di solito chi> parla bene di FF lo fà più per bandiera che> obiettivamente.Così come chi ne parla male...StephanRe: 1% a Opera?
- Scritto da: Anonimo> Infatti, Firefox in confronto ad Opera non ha> NIENTE.> > Basta provare Opera per rendersene conto, a parte> il client di posta ( che ti gestisce le mailing> list e i contatti in AUTOMATICO ), è piena zeppa> di features e con menù fatti bene e in modo> sistematico, vuoi cancellare i cookie? vuoi> cancellare la cache? click, click, fatto.Sei un poveretto. Firefox fa tutto ciò ugualmente, eppure hai ragione quando dici che opera ha parecchie features, che ff ha eventualmente con le estensioni (mouse gestures per es.). Solo che tu non ne hai citata neanche una di quelle.Ma il click facile per cancellare la cache, cookie sono in bella vista... certo che se non riesci neanche ad andare in -->opzioni-->privacy, allora fatti il sapientino.Se poi vuoi anche il client di posta integrato, allora ti prendi la suite mozilla.> Firefox è un moccioso sbruffone che si è messo in> testa di conquist... ehm.. volero dire liberare (> libertà libertà ) il mondoNon leggo questo sul sito mozilla.org. Leggo solo che è un browser, secondo loro di qualita', da provare.> mentre Opera è un> software professionale che esiste ancora prima di> MS IE, la prima versione di Opera che avevo era> per Windows3.1, stava su floppy disk, assieme a> Trumpet Winsock... e poi devo leggere gli> articoli di propaganda sul FireFox.. che pena...> come ci siamo ridotti! L'informatica in mano agli> Attivisti Politici!!! Dammi un link di mozilla.org dove si fa politica.AnonimoRe: 1% a Opera?
presente!sia su Win che su Linux, sempre identificato come Opera, con qualche eccezione [F12 al volo] se il sito non mi fa entrareAnonimoRe: 1% a Opera?
Ci sono anche io! Ho porovato anche FF, ma rimango sempre d'accordo che se una ditta seria tenta di fare businness con un prodotto molto buono, merita di essere pagata.Se avessi mai comprato software in vita mia (cosa che non ho mai fatto...) avei pagato + che volentieri Opera(p.s. utilizzo Opera su win98 avuto in "ereredità" e su linux. Per il resto faccio affidamento sull'open source e sul freewareWhishperRe: 1% a Opera?
Utente Opera, presente! Nessuna preclusione da parte mia verso FF, anzi: amo l'open source e apprezzo, fra gli altri prodotti, questo browser, che ho regolarmente installato sui miei Pc. Semplicemente, ho avuto l'opportunità di confrontarne le prestazioni durante un uso intensivo per lavoro: beh, lasciatemi dire che Opera è un prodotto professionale e di straordinaria affidabilità laddove FF, pur simpatico e ricco di funzioni, non ha ancora la stessa maturità quando si fa sul serio. Dopo di che, in bocca al lupo all'open source.AnonimoVi racconto la mia storia
Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi sono tornato a IE.Considerazioni finali:Nelle statistiche risulto come uno dei 10 miliardi di utenti firefoxFine della StoriaCrediti:anonimosoggetto di:anonimostoria nata da un'idea di:anonimopubblicato su:punto-informatico---------------------DisclaimerAttenzione! Tutti i contenuti di questo messaggio sono coperti da una licenza che non ho ancora scritto, abbiate pazienza e presto saprete il da farsi. Scusate per il disagio.AnonimoRe: Vi racconto la mia storia
Prova Opera.http://www.opera.com/downloade se ti piaciono le primizie:http://www.opera.com/download/get.pl?id=26480AnonimoRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi> sono tornato a IE.Ognuno ha le perversioni che si merita.AnonimoRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi> sono tornato a IE.già di mancavano le sue feature? :-D> > Considerazioni finali:> Nelle statistiche risulto come uno dei 10> miliardi di utenti firefox> no risulti nelle statistiche di chi lo ha scaricato, ma il tutto si equilibria, io l'ho scaricato una volta e l'ho messo su 10 pc, pensa tu come falso io la statistica rispetto a te... per non parlare ad esempio di una azienda, o di una uni, nella mia c'è nelle aule informatiche...100 ff 1 download...direi che la statistica dei download conta pocoAnonimoRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi> sono tornato a IE.Per un attimo ho pensato fossi di nuovo quello dell'adsl con la moglie :)Cmq, le cifre di firefox sono stimate bene dagli accessi, e non soltanto dal numero di scaricamenti.AnonimoRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi> > sono tornato a IE.> > Per un attimo ho pensato fossi di nuovo quello> dell'adsl con la moglie :)> > Cmq, le cifre di firefox sono stimate bene dagli> accessi, e non soltanto dal numero di> scaricamenti.Sono falsate da quegli utenti di internet explorer che hanno modificato le chiavi di registro per farlo sembrare una versione di FirefoxAnonimoRe: Vi racconto la mia storia
> > Sono falsate da quegli utenti di internet> explorer che hanno modificato le chiavi di> registro per farlo sembrare una versione di> Firefoxstralol:-DAnonimoRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> > Cmq, le cifre di firefox sono stimate bene dagli> > accessi, e non soltanto dal numero di> > scaricamenti.> > Sono falsate da quegli utenti di internet> explorer che hanno modificato le chiavi di> registro per farlo sembrare una versione di> FirefoxBeh, veramente basta cambiare l'user agent :)Ma vorrei sapere chi è l'insano di mente che fa questo, visto che non esistono siti "firefox only" mentre esistono ancora (purtroppo) siti che obbligano ad avere Internet Explorer.Non è un caso che molti di quelli che usano Opera cambino l'agentAnonimoRe: Vi racconto la mia storia
ahhhahhhl'ho letto pure io...povero....mi sa che era un po' stranieroTomSawyerRe: Vi racconto la mia storia
pensa c'era un sito in xul che non si leggeva...epure avevo cliccato sulla E per accendere internet... che cosa devo fare?AnonimoRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi> sono tornato a IE.> > Considerazioni finali:> Nelle statistiche risulto come uno dei 10> miliardi di utenti firefox> > Fine della Storia> > Crediti:> anonimo> > soggetto di:> anonimo> > storia nata da un'idea di:> anonimo> > pubblicato su:> punto-informatico> > ---------------------> Disclaimer> Attenzione! Tutti i contenuti di questo messaggio> sono coperti da una licenza che non ho ancora> scritto, abbiate pazienza e presto saprete il da> farsi. Scusate per il disagio.Ooooh Ginoooooo segna va'!!Ne ho trovato un'altro che ha leccato sti maledetti francobolli olandesi.....(geek)mr_setterRe: Vi racconto la mia storia
- Scritto da: Anonimo> Ho installato Firefox, l'ho usato 5 minuti e poi> sono tornato a IE. anonimo superficiale ! spero duri ti piu' in altri campi.AnonimoRe: Vi racconto la mia storia
> Considerazioni finali:> Nelle statistiche risulto come uno dei 10> miliardi di utenti firefoxIo l'ho installato in azienda dove lavoro, un download, trenta PC che lo usano. Nessun utente che si lamenta. CiaoAnonimoRe: Vi racconto la mia storia
Adesso vi racconto io la mia storia...premessa: grazie a Telecom sono costretto a navigare tramite modem 56k.. navigando con explorer vedevo che il rapporto tra la quantità di byte in uscita e quella in ingresso era tipo di 1 a 2 ovvero (Esempio pratico) ogni 2000 byte scaricati ne inviavo circa 1000 (un po di più).. ovviamente non ho ne avevo nessun programma di file sharing.. queste erano le cifre dovute ad una semplice navigazione su siti tipo punto-informatico o w3c.org...dopo aver controllato il pc con programmi tipo ad-aware spybot, AVG antivirus (etc etc ) ed avere verificato l'assenza di spyware, virus e porcate varie mi è sorto un dubbio.. che possa essere il browser?ho installato firefox 0.9 (quella volta) e, guarda che strano, il rapporto di byte in uscita è diventato di circa 1 a 10 ovvero 2000byte scaricati e poco pìu di 200 inviati... posso dirvi che tutt'ora uso firefox (1.0.1) e mi trovo veramente bene..explorer, invece, anche dopo i suoi tanto glorificati upgrade di sicurezza continua a farmi sto scherzetto del grandioso invio di byte (a chi? perchè? se vedo le stesse pagine perchè devo creare +traffico con explorer e meno con firefox? mah)inoltre, firefox ha una renderizzazione molto +veloce delle pagine rispetto ad exploder... oltre alla possibilità di mettere in cache pagine (ma questo lo dovrebbero fare i web designer)..unica pecca di firefox: se chi fa le pagine web le crea con il didietro senza rispettare neanche minimamente il codice standard (w3c rulez!) allora firefox non visualizza perfettamente...ma a sto punto di chi è la colpa? del browser che non mostra pagine create male? .. ma non fatemi ridere... :-)se uno non conosce il proprio lavoro è meglio che vada (con tutto rispetto) in fonderia a darsi da fare veramente e non a fare finta..saluti, FabAnonimoRe: Vi racconto la mia storia
Scusa lo usi appena 5 minuti e poi vai a sparare giudizi a palla??Beh io ti dico che IE l'ho completamente disinstallato dal sistema con nLite e il computer oltre ad essere più rapido, ne ha guadaganato anche e soprattutto nella navigazione!!Niente più porcherie che si installano dai siti (spy, adware e company), navigazione molto più pratica (TAB), velocità nell'apertura delle pagine ricche di immagini (eppure ho anche l'adsl..ma prima era lento..), livelli di personalizzazione (non parlo dell'estetica..quella non mi interessa) altamente avanzati, supporto al web decisamente avanzato (codici, java etc..), insomma avresti dovuto provarlo almeno una settimana prima di sentenziarlo...IE ormai fa acqua da tutte le parti..AnonimoFF fa il 50% delle cose che fa IE
tanto per rimanere a tema... e tanto per fare l'esperto informatico tipico di questi bei forum.Dimenticavo:Linux e' piu' brutto e cattivo di Windows.AnonimoRe: FF fa il 50% delle cose che fa IE
lol mi sei piaciuto e ti darei un 5...ma qui l'ironia è cosa ignota...ah l'antica arte del fioretto==================================Modificato dall'autore il 01/03/2005 0.46.21pane@ritaRe: FF fa il 50% delle cose che fa IE
- Scritto da: Anonimo> tanto per rimanere a tema... e tanto per fare> l'esperto informatico tipico di questi bei forum.> Dimenticavo:Linux e' piu' brutto e cattivo di> Windows.Concordo su tutta la linea :)Però tu sei una fake, quelli seri li vediamo domani dalle 8:00 alle 18:00, tienti pronto, ci sarà da vedere come reagiscono a una notizia che parla di flessione del loro maggiore prodotto aziendale.C'è poi da sperimentare le nuove possibilità di questo bel forum, vedo di approfittarne al più presto.Sandro kensanRe: FF fa il 50% delle cose che fa IE
Uso firefox perche' fa il 50% di quello che fa ie, naturalmente se non scarichi estenzioni aggiuntive. Penso sia questo uno dei suoi punti di forza. Poi se guardi a mozilla che fa il 50.000% piu' del tuo, beh, fa piacere averlo di scorta. Opera, poi, e' molto carino e fa tantissime cose, ma non e' open, io personalmente lo stimo e l'ho installato sulla mia mandrake da niubbo ma lo uso solo per testare siti web. Linux e' carino e buono, ma sa anche mordere come uno pinguino mannaro:Dciao winzozzoni.AnonimoRe: FF fa il 50% delle cose che fa IE
- Scritto da: Anonimo> il 50% delle cose che non fa sono:> > - connessioni a casa ms> - utilizzo di msn search quando sbagli a digitare> il dominio> - piantarsi quando la cache dei form cresce troppo> - piantarsi> - bucarsi> - ecc eccHai dimenticato:- installare ActiveX a tradimento- installare trojan a tradimentoAnonimoRe: FF fa il 50% delle cose che fa IE
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > il 50% delle cose che non fa sono:> > > > - connessioni a casa ms> > - utilizzo di msn search quando sbagli a> digitare> > il dominio> > - piantarsi quando la cache dei form cresce> troppo> > - piantarsi> > - bucarsi> > - ecc ecc> > Hai dimenticato:> > - installare ActiveX a tradimento> - installare trojan a tradimento- installare plugin a tradimento- aprire pagine di pop up a tradimentoAnonimoRe: FF fa il 50% delle cose che fa IE
blasfemi quelle sono feature!chiede a ballealmare per confermaAnonimoMicrosoft è morta parola di Sony&Philips
Sony and Philips considering round two with Microsoft over codecs?http://www.rethinkresearch.biz/free_page_view.asp?crypt=%b3%9c%c2%97%8b%80%86%af%bc%c2%88%97owo%8fAnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Philips
- Scritto da: Anonimo> Sony and Philips considering round two with> Microsoft over codecs?> > http://www.rethinkresearch.biz/free_page_view.asp?Questo intervento deve far capire che voi non volete liberare il mondo ma volete CONQUISTARE il mondo.Questo intervento deve far capire che dietro al burattino di Fire Fox c'è un movimento che vuole il POTERE e il DENARO che ora ha MICROSOFT, il browser è solo un pretesto.Questo intervento è spudoratamente di parte, per chi fosse così ingenuo da non accorgersene.Io le ho sentite dire tutte "Java è morto", "Apple è morta", etc ec etc, a me pare che invece, vista la notizia, Firefox se non è già morto, stà già morendo, dopo la febbre iniziale.Poi per carità, non scrivete che ci sono 27 milioni di download perché io l'avrò scaricato almeno 3 volte ma non lo uso.Dato che io non parlo a vanvera e dato che non mi hanno ancora dragato il cervello, l'ho scaricato una volta per provarlo su un mac, e non era per nulla performante, eliminato subito, preferisco usare Opera e safari.L'ho scaricato per provarlo su Windows, bah, niente di eccezionale, preferisco usare Opera ed Explorer, sopratutto perché la gestione invasiva dei pop-up non funziona: anche se disabilito completamente la gestione dei pop-up, succede che dal decimo o ventesimo pop-up, me li blocca tutti ( insomma, fa tutto lui nonostante io gli abbia detto di lasciar stare, come il sw Microsoft!!! ).Come me chissà quanti altri ce ne sono, non ci vuole poi mica tanto a far correre un contatore e farlo arrivare a 27 milioni! lo sanno che le pietre.AnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Phi
> Questo intervento deve far capire che voi non> volete liberare il mondo ma volete CONQUISTARE il> mondo.Bravo jack, hai capito tutto! bravo! ci hai scoperti!stiamo per conquistare il mondo....l'ora X scatterà tra breve e non ci saranno prigionieri AHAHAHAHAH conquisteremo il mondo e proseguiremo per galassie e pianeti AHAHAHAHAHAil mondo sarà nostro e tu non potrai farci nulla!nano nanoAnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Philips
> Poi per carità, non scrivete che ci sono 27> milioni di download perché io l'avrò scaricato> almeno 3 volte ma non lo uso.Io l'ho scaricato 2 volte ma lo uso su 5 PC, questo dovrebbe compensare ;-)Ics-piRe: Microsoft è morta parola di Sony&Phi
In effetti bisogna avere le fette di salame sugli occhi per supportare cosi' IE. Io ho sempre usato IE (fino all'uscita di FF 0.8) e come utente lo trovo na schifezza come browser. Magari non e' solo un browser, ma io voglio un browser serio e FF lo e' anche se non e' perfetto. Nulla e' perfetto e M$ men che meno.AnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Phi
- Scritto da: Ics-pi> > Poi per carità, non scrivete che ci sono 27> > milioni di download perché io l'avrò scaricato> > almeno 3 volte ma non lo uso.> > Io l'ho scaricato 2 volte ma lo uso su 5 PC,> questo dovrebbe compensare ;-)Per compensare devi scaricarlo altre 3 volte. Che cosa aspetti? Vai subito per alzare la media dei download! :-DAnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Phi
Sicuramente certi utenti e appassionati di software Open Source spesso usano toni arroganti che anche a me danno fastidio, ma è ovvio che la persona che posta questi messaggi al seguito di ogni notizia che riguardi FF o l'Open Source, se non è stipendiata da Microsoft, si diverte molto a provocare. Può essere che tu abbia avuto problemi coi pop-up(io no e non conosco altri che ne abbiano avuti), ma mi sembra strano scaricare un software 3 volte e non usarlo mai. Ad ogni modo, pur avendo i suoi difetti, mi sembra impossibile preferire I.E a Firefox...con Opera posso ancora capire, ma Explorer!AnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Phi
- Scritto da: Anonimo> mi sembra> impossibile preferire I.E a Firefox...con Opera> posso ancora capire, ma Explorer!poco meno dell'90% degli utenti preferisce IE, non mi sembra così impossibile. (inoltre sono anche io uno tra quelli che hanno scaricato diverse versioni di FF e continuano usare IE).AnonimoRe: Microsoft è morta parola di Sony&Phi
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Sony and Philips considering round two with> > Microsoft over codecs?> > > >> http://www.rethinkresearch.biz/free_page_view.asp?> > Questo intervento deve far capire che voi non> volete liberare il mondo ma volete CONQUISTARE il> mondo.> > Questo intervento deve far capire che dietro al> burattino di Fire Fox c'è un movimento che vuole> il POTERE e il DENARO che ora ha MICROSOFT, il> browser è solo un pretesto.> Mah, se il potere ora nelle mani di MS venisse spartito fra MS, Sony, Philips, passeremmo da un quasi monopolio a un'oligarchia, concordo che saremmo ben lontani da un mondo perfetto, ma un piccolo miglioramento ce lo vedrei, ma qui poi si parla solo dei codec, il risultato sarebbe semplicemente l'impossibilità per MS di appropriarsi senza sforzo di una fetta consistente del settore consumer electronics.AnonimoSiamo sicuri che scali la marcia?
I dati sono ancora pochi, mi pare di capire che il rallentamento è questione di una analisi durata pochi giorni, potrebbe essere un problema statistico oppure potrebbe essere che il rallentamento è di poco conto. Meglio essere ottimisti.Come ho già detto ci sono nazioni che generano quasi un milione di nuovi utenti al mese come la Cina, quindi vedo la situazioneparecchio incerta e fluida.Sandro kensanFF sta rallentando e si fermerà.
Secondo me il titolo dell'articolo è ambiguo, dato che già nelle primissime righe viene affermato che "sta rallentando e, probabilmente, andrà progressivamente stabilizzandosi", il titolo giusto sarebbe quindi il titolo che dicesse la verità: "FF sta rallentando e si fermerà".Nonostante la verità faccia male, ho notato con piacere, finalmente una notizia reale piuttosto che il solito accolito pro-FireFox uniamoci-tutti-nel-bene.Finalmente si ammette "l'hype iniziale" ( è la PRIMA volta che lo leggo ), e dato che nella classifica relativa a Windows, IE vanta ancora una quota del 92,2%, mi pare che i nuovi paladini orlando, liberatori del mondo, siano riusciti a fare ben poco, speculando sulla "solidarietà" e i "buoni sentimenti" altrui ( etica, aiuto sociale, tutti pseudo-valori del software libero ) sono riusciti solo a fare il solletico al gigante.La cosa che mi sconforta, perché anch'io, che aborro il """software libero""", non voglio i monopoli, è che questo solletico, questo grizzolo procurato al gigante (IE) non farà altro che rinvigorirlo per renderlo ancora più forte di prima, esattamente come un'influenza ( anche se in questo caso si dovrebbe parlare di piccolo raffreddorino ), passata la malattia, rinforza il sistema immunitario.Leggo "il conseguimento del primo appare assai improbabile senza un incremento nell'attività di marketing di Mozilla Foundation".E' molto ipocrita parlare di marketing, perché questi presunti movimenti di libertà, di """"software libero"""", aborrono il marketing, il marketing è diavolo, è il Male assoluto come il denaro e il profitto.Ma si sà -basta leggere le notizie e le opinioni- che fino a quando il marketing e il profitto sono degli altri allora è Male, ma quando il marketing e il profitto arriva nelle proprie tasche allora è Buono e Giusto.AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
- Scritto da: Anonimo> Secondo me il titolo dell'articolo è ambiguo,> dato che già nelle primissime righe viene> affermato che "sta rallentando e, probabilmente,> andrà progressivamente stabilizzandosi", il> titolo giusto sarebbe quindi il titolo che> dicesse la verità: "FF sta rallentando e si> fermerà".Certo. Quando arriverà ad una quota di mercato compresa fra quella che ha ora e il 100% sicuramente si fermerà... DIrei che è lapalissiano... ...> E' molto ipocrita parlare di marketing, perché> questi presunti movimenti di libertà, di> """"software libero"""", aborrono il marketing,> il marketing è diavolo, è il Male assoluto come> il denaro e il profitto.Ovviamente questa è una tua libera interpretazione...AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
Hai proprio scritto un post inutile oltre che fazioso fino al midollo. Non capisco come tu sia così lazzarone da sparare a zero su FireFox, un programma nettamente superiore ad Explorer, che dal canto suo ha quella percentuale che tu riporti solo per un motivo: è preinstallato. Tutto li, nessun merito particolare come daltronde quasi tutti i software M$ che sono saliti in testa alle classifiche grazie alle politiche commerciali ai limiti della legalità da sempre praticate dalla casa di Redmond, con ricatti e accordi sottobanco, con leggi fatte ad personam, con formati proprietari e programmi che funzionano bene solo colloquiando tra di loro. Lasciamo l'informatica in mano a chi lavora, a chi se ne intende: togliamola dalle mani della Microsoft.AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
- snip> E' molto ipocrita parlare di marketing, perché> questi presunti movimenti di libertà, di> """"software libero"""", aborrono il marketing,> il marketing è diavolo, è il Male assoluto come> il denaro e il profitto.> > Ma si sà -basta leggere le notizie e le opinioni-> che fino a quando il marketing e il profitto sono> degli altri allora è Male, ma quando il marketing> e il profitto arriva nelle proprie tasche allora> è Buono e Giusto.cos'è mangiato pesante ad Arcore? :)Serve un digestivo ? ;)AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
> > Finalmente si ammette "l'hype iniziale" ( è la> PRIMA volta che lo leggo ), e dato che nella> classifica relativa a Windows, IE vanta ancora> una quota del 92,2%, mi pare che i nuovi paladini> orlando, liberatori del mondo, siano riusciti a> fare ben poco, speculando sulla "solidarietà" e i> "buoni sentimenti" altrui ( etica, aiuto sociale,> tutti pseudo-valori del software libero ) sono> riusciti solo a fare il solletico al gigante.> ma non si parla di un browser?> La cosa che mi sconforta, perché anch'io, che> aborro il """software libero""", non voglio i> monopoli, è che questo solletico, questo grizzolo> procurato al gigante (IE) non farà altro che> rinvigorirlo per renderlo ancora più forte di> prima, esattamente come un'influenza ( anche se> in questo caso si dovrebbe parlare di piccolo> raffreddorino ), passata la malattia, rinforza il> sistema immunitario.> Basterebbe che il piccolo raffreddorino, tosse, influenzina (ma non riesci ad esprimerti senza metafore?) portasse la Microsoft a migliorare un po' IE, che senza lo stimolo di un buon concorrente è stato abbandonato a se stesso.AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
- Scritto da: Anonimo> E' molto ipocrita parlare di marketing, perché> questi presunti movimenti di libertà, di> """"software libero"""", aborrono il marketing,> il marketing è diavolo, è il Male assoluto come> il denaro e il profitto.> > Ma si sà -basta leggere le notizie e le opinioni-> che fino a quando il marketing e il profitto sono> degli altri allora è Male, ma quando il marketing> e il profitto arriva nelle proprie tasche allora> è Buono e Giusto.Il software libero di per sè si riferisce alla condivisione della conoscenza (hai presente le università, la ricerca pura etc.? non è esattamente un concetto nuovo) , non ai regali o alla beneficenza. Non c'è nessuna incompatibilità tra il software libero e il mercato, tantomeno con la concorrenza.Chi sviluppa professionalmente software libero ha il suo tornaconto (perché vende l'assistenza, o perché magari è un consorzio di aziende che sviluppa a favore dei consorziati usufruendo anche del lavoro di terzi interessati).L'unico "male" che si vede talvolta è il classico vecchio abuso di posizione dominante che non è certamente stato inventato da MS. MS che peraltro in certi settori (in primis OFFICE) la posizione dominante se l'è meritata! (ciò non vuol dire che non ne abusi).AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
> E' molto ipocrita parlare di marketing, perché> questi presunti movimenti di libertà, di> """"software libero"""", aborrono il marketing,> il marketing è diavolo, è il Male assoluto come> il denaro e il profitto.libero è diverso da gratis (anche se possono sovrapporsi), se non ci arrivi mi spiace per teAnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
non solo per Office Microsoft si è meritata la posizione dominante, anche nei browser. Prima esisiteva solo Netscape, leader incontrastato del mercato perchè era il migliore. Poi MS ha fatto uscire IE e versione dopo versione ha strappato il primato, ma non perchè fosse preinstallato in windows, ma perchè nettamente migliore (il sorpasso è avvenuto con le versioni 4 di Netscape e IE, IE è un miliardo di volte meglio e negarlo è impossibile). Migliore perchè più ricco di feature, migliore perchè più stabile, migliore perchè più immediato ecc. Già ai tempi di IE 3 e Netscape 3 (che in primis si pagava) le quote si avvicinarono molto, anche se IE al tempo non era incluso in windows. Se Firefox vuole guadagnare quote di mercato deve innanzitutto quanto meno saper fare tutte le cose che fa IE, e dare poi un valore aggiunto (il tabbed browsing ad esempio) che faccia pendere la scelta nei suoi confronti. Fermo subito le eventuali risposte del tipo "Firefox non potrà mai fare le cose che fa IE perchè IE non segue gli standard". Bene, è vero, ma volevo fare una considerazione. Macromedia Flash è uno standard? No. Come definireste Macromedia Flash? no standard defacto per i siti a contenuto multimediale. Come considerereste u browser che non mi fa vedere un sito con contenuti Flash? Un browser di mer*a. Ma come.... Ma se Flash non è uno standard non posso lamentarmi: nessuno critica Macromedia. Lo stesso succede con gli ActiveX: per non essend standard ufficiali sono standard de facto e sono quasi indispensabili per la navigazione sul webAnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
> Ma se Flash non è uno standard non posso> lamentarmi: nessuno critica Macromedia. Lo stesso> succede con gli ActiveX: per non essend standard> ufficiali sono standard de facto e sono quasi> indispensabili per la navigazione sul webMa che dici? ActiveX essenziali per navigare?? Essenziali per prendere dei Trojan o installarci dei dialer. Io da quando uso FF vivo felice e contento. Senza ActiveX.AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
> "Firefox non potrà mai fare le cose che fa IEe meno male!> perchè IE non segue gli standard". Bene, è vero,> ma volevo fare una considerazione. Macromedia> Flash è uno standard? No. Come definireste> Macromedia Flash? no standard defacto di certo non standrd de facto (defecato?), perchè per me questo è un ossimoro degno di meretrice vergine> per i siti> a contenuto multimediale. > Come considerereste u> browser che non mi fa vedere un sito con> contenuti Flash? Un browser di mer*a. Ma come....> Ma se Flash non è uno standard non posso> lamentarmi: nessuno critica Macromedia. E infatti firefox non ha problema con flash> Lo stesso> succede con gli ActiveX: per non essend standard> ufficiali sono standard de facto e sono quasi> indispensabili per la navigazione sul webeh addirittura! talmente indispensabili che è di default disabilitato in ie6sp1 su xp sp 2....cmq se proprio ti mancano c'è anche una estensione di ff per emularli, pensa un po' (anche se è davvero da pirla istallarsi il gateway per tutti i trojan e spyware in giro...ti basti considerare che il 30%dei bug non corretti di ie, e sono tanti, riguardano active x)parliamo un po' invece del rispetto degli standard minimi...perchè ie 6 non supporta ancora completamente i css1??che oltre a essere uno standard de facto, visto che il termine ti piace tanto, per l'impaginazione tabless sono anche un vero standard??AnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
- Scritto da: Anonimo> .. . .Bene, è vero,> ma volevo fare una considerazione. Macromedia> Flash è uno standard? No. Come definireste> Macromedia Flash? no standard defacto per i siti> a contenuto multimediale. Come considerereste u> browser che non mi fa vedere un sito con> contenuti Flash? Un browser di mer*a. Ma come....> Ma se Flash non è uno standard non posso> lamentarmi: nessuno critica Macromedia. Lo stesso> succede con gli ActiveX: per non essend standard> ufficiali sono standard de facto e sono quasi> indispensabili per la navigazione sul webassolutamente no, considero flash alla stregua degli ActiveX. Oddio tutti quei siti che ti obbligano ad avere flsh per navigarli. Solo un defuiciente puo' concepire un menu di navigazione fatto in flash. Pesanti inutili, dopo che utilizzi un sito cosi' tutti i giorni hai la nausea di tutte le stupide animazioni e faccette che girano per lo schermo. quello che mi interessano sono i contenuti non la scatolaAnonimoRe: FF sta rallentando e si fermerà.
- Scritto da: Anonimo> non solo per Office Microsoft si è meritata la> posizione dominante, anche nei browser. Prima> esisiteva solo Netscape, leader incontrastato del> mercato perchè era il migliore. Poi MS ha fatto> uscire IE e versione dopo versione ha strappato> il primato, ma non perchè fosse preinstallato in> windows, ma perchè nettamente migliore (il> sorpasso è avvenuto con le versioni 4 di Netscape> e IE, IE [cut]Non diciamo sciocchezze. Forse qui qualcuno usa internet da un paio d'anni, ma si da 'il caso che il sottoscritto la "guerra dei browser" l'abbia vista a modem collegato e posso assicurare che il sorpasso netto di IE c'è stato solo con la versione 5 e la preinstallazione su Windows. Ancora nella primavera del 1998, con MS che regalava CD con IE 4 da tutte le parti (era incluso anche nelle versioni OEM di Windows 95, per es. la OSR 2.5 c dopo l'installazione di Windows ti lanciava in automatico quella di IE4) Internet Explorer e Netscape erano ancora testa a testa.Non diciamo che IE si è guadagnato il primato che ha tuttora sulla base della *scelta* degli utenti. Semplicemente non è vero. il 90% di chi usa internet non sa nenache cosa sia un browser e sa solo che per "andare su internet" si deve cliccare l'icona con la "e" blu. E quella cerca. Se installi Firefox ti dicono: "Ma come faccio ad andare su internet?" Alla luce di questa situazione la diffusione di Firefox è veramente stupefacente, così come è normale che stia rallentando.SalutiProsperoSalutiProsperoAnonimoDove sta il problema ?
Ogni volta che esce una notizia linux/windows, FireFox/ie, PowerPC/Intel, ... tutti giù ad insultarsi o ad insultare il prodotto che usa l'altro. Ma vi sentite meglio dopo aver detto a uno che usa ie che lui prende i trojan o dopo aver redarguito a uno che usa firefox che è un cantinaro con un prodotto artigianale ? L'ho detto un po' di tempo fa e lo ripeto: usate quello che vi pare, e godetevi la vita. A me piace installare i temi e le extension ? uso Firefox. A te non piace installare software e preferisci usare quello già presente sul tuo pc, usa ie. MadderMadderRe: Dove sta il problema ?
> Ma vi sentite meglio dopo aver detto a uno che> usa ie che lui prende i trojan o dopo aver> redarguito a uno che usa firefox che è un> cantinaro con un prodotto artigianale ? > Penso proprio che sia così. Ogni tanto mi diverto proprio nella polemica inconcludente, quella dove comunque ognuno rimane sempre della propria idea.AnonimoFF: articolo su PC Professionale
Sarà la decima volta che lo posto (portate pazienza), ma mi sembra un buon articolo da una rivista equilibrata:http://www.mozillaitalia.org/files/doc/164_FL_SW_Mozilla.pdfAh, bevete una camomilla, leggendolo...icedRe: FF: articolo su PC Professionale
Leggi qui invece e fai caso al sito che recensisce.http://www.dotnethell.it/articles/MozillaFirefox.aspxpierpaolopezzoRe: FF: articolo su PC Professionale
- Scritto da: iced> Sarà la decima volta che lo posto (portate> pazienza), ma mi sembra un buon articolo da una> rivista equilibrata:Beh, in genere è un tantino squilibrata verso Microsoft.Se in questo numero ha dedicato così tante pagine a Linux ed affini vuol dire che è costretta dagli eventi a parlarne, se non vuole perdere faccia e credibilità.AnonimoRe: FF: articolo su PC Professionale
Mha guarda per quanto riguarda i browser si e' subito nettamente schierata verso FireFox tanto e' vero che da quando e' uscita la ver 1.0 di FF tutti gli shots nella rivista riguardanti internet hanno FF come browser (e quando dico tutti intendo tutti... segno che c'e' stata una precisa indicazione da parte della direzione verso tutti i giornalisti affinche usino solo ed esclusivamente FF)E anche per altri prodotti e' parecchio attenta (vedi OpenOffice a cui sta dando sempre piu spazio)marcoAnonimoRe: FF: articolo su PC Professionale
- Scritto da: Anonimo> Mha guarda per quanto riguarda i browser si e'> subito nettamente schierata verso FireFox tanto> e' vero che da quando e' uscita la ver 1.0 di FF> tutti gli shots nella rivista riguardanti> internet hanno FF come browser (e quando dico> tutti intendo tutti...E' veramente vero? Bene :)Sandro kensanRe: FF: articolo su PC Professionale
> E anche per altri prodotti e' parecchio attenta> (vedi OpenOffice a cui sta dando sempre piu> spazio)Il numero di questo mese mi attira, quasi quasi lo prendo visto che è da un po' che non lo leggo più PcPro.AnonimoRe: FF: articolo su PC Professionale
- Scritto da: Anonimo> Beh, in genere è un tantino squilibrata verso> Microsoft.> Se in questo numero ha dedicato così tante pagine> a Linux ed affini vuol dire che è costretta dagli> eventi a parlarne, se non vuole perdere faccia e> credibilità.MC Microcomputer era una rivista d'informatica SERIA. Quelle di oggi non lo so cosa siano...AnonimoRe: FF: articolo su PC Professionale
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: iced> > Sarà la decima volta che lo posto (portate> > pazienza), ma mi sembra un buon articolo da una> > rivista equilibrata:> > Beh, in genere è un tantino squilibrata verso> Microsoft.> Se in questo numero ha dedicato così tante pagine> a Linux ed affini vuol dire che è costretta dagli> eventi a parlarne, se non vuole perdere faccia e> credibilità.Questo mese PC Professionale ha portato in edicola:Usare Linux Guida Avanzata 346 pagine ( di Brian Ward quello del kernel-HOWTO) a soli 7,9 euro...... io l'ho fatta prendere a tutti quelli che conosco.Anonimofirefox è un browser di nicchia
è un ottimo prodotto: leggero, veloce e con molte funzionalità innovative. tuttavia non ha nessuna possibilità di scalfire il predominio di un browser presente nativamente su centinaia di milioni di personal computers. o almeno non fino a quando obbligheranno per legge la microsoft a farne un prodotto a sè stante.a proposito; a scanso di equivoci, chi scrive usa un altro browser di nicchia: safari.AnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
guarda io penso che una nicchia del 10% non sia male e se la nicchia arriva che ne so a 20%? sommando gli altri borwser alternativi al 25%?certo ie rimarrebbe al 75% ma forse i presunti webmaster imporvvisati (per fortuna sempre meno) inizieranno a far il lavoro per cui vengono pagati :-)AnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
quello che dici è giusto.... in effetti il problema più grosso è legato proprio al tentativo di microsoft di fare di internet un mondo chiuso sulle proprie tecnologie.... a onor del vero non è solo microsoft a provarci.spiace sopratutto vedere calpestato il sogno di tim berners lee (quanti tra coloro che partecipano a questo forum sanno chi è costui?) e di chi come lui ha lavorato per anni al progetto di un vero villaggio globale.temo però che il 25% non sia sufficente. l'unica soluzione è una legge che imponga ai produttori di sistemi operativi (compresa la mia amata apple) di escludere i browser dai medesimi.AnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
questi non vogliono il villaggio globale ma la bidonville globaleAnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
> spiace sopratutto vedere calpestato il sogno di> tim berners lee (quanti tra coloro che> partecipano a questo forum sanno chi è costui?) e> di chi come lui ha lavorato per anni al progetto> di un vero villaggio globale.eheh, ogni volta che faccio una pagina personale (anche se sono scarso a farle) mi ripeto: "Chiunque sbatta nelle proprie pagine un'etichetta del tipo 'questa pagina si consulta meglio con il browser X' sembra che provi un forte desiderio di tornare a quei terribili giorni, prima del Web, dove si avevano poche possibilità di leggere un documento scritto su un altro computer, da un altro elaboratore testi, o in un'altra rete."> > temo però che il 25% non sia sufficente. imho potrebbe bastare,,,i commercianti non sono fessi...se sanno che con poco (leggasi sito non indegno) possono aumentare la loro visibilità del 33,3% raggiungendo anche l'utente su 4 che non ha ie, imho si adeguano...> l'unica> soluzione è una legge che imponga ai produttori> di sistemi operativi (compresa la mia amata> apple) di escludere i browser dai medesimi.eee ma così vuoi uccidere proprio ie :-Dbeh intanto leggi, anche criticabili, come quella Stanca portano a un obbligo di far siti come il signore comandaAnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
E certo che è di nicchia, è nato nelle catacombe dell'opensorcio, dove i linari cantinari si rifugiavano a sviluppare a l riparo dalle persecuzioni del malvagio imperatore Guglielmo 'Ndo Vader Ogi.Pensa che perfino San Callisto usava FF 0.0.1 alpha-omega per navigare i Vangeli!(troll3) O:-) (anonimo) (ghost) @^AnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
- Scritto da: Anonimo> E certo che è di nicchia, è nato nelle catacombe> dell'opensorcio, dove i linari cantinari si> rifugiavano a sviluppare a l riparo dalle> persecuzioni del malvagio imperatore Guglielmo> 'Ndo Vader Ogi.> Pensa che perfino San Callisto usava FF 0.0.1> alpha-omega per navigare i Vangeli!> > (troll3) O:-) (anonimo) (ghost) @^Che palle che sei..... non si può fare un discorso serio che subito arriva il troll di turno.AnonimoRe: firefox è un browser di nicchia
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > E certo che è di nicchia, è nato nelle catacombe> > dell'opensorcio, dove i linari cantinari si> > rifugiavano a sviluppare a l riparo dalle> > persecuzioni del malvagio imperatore Guglielmo> > 'Ndo Vader Ogi.> > Pensa che perfino San Callisto usava FF 0.0.1> > alpha-omega per navigare i Vangeli!> > > > (troll3) O:-) (anonimo) (ghost) @^> > > Che palle che sei..... non si può fare un> discorso serio che subito arriva il troll di> turno.Forse sotto la facezia non hai colto la base seria: i Cristiani sono stati una religione di nicchia e di catacomba per tre secoli, poi si sono pappati due imperi in meno di mezzo secolo.Trasporta la cosa ai giorni nostri, dove grazie a trasporti e telecomuncazioni tutto gira più velocemente e nonnci sarà bisogno di aspettare secoli...AnonimoTitolo discutibile
Ma un titolo che abbia un senso immediato in italiano?A me questo ricorda quella frase intraducibile, "una vecchia porta la sbarra"...Insomma dove sta questa scala? Come mai è marcia? E soprattutto, che c'entra con FireFox?edcCiao Ciao Firefox
come godo, non vedo l' ora che tutti gli open sorciari tornino nelle loro fogne e capiscano che lo sviluppo del software è cosa che solo le multinazionali possono fare. con tutta la buona volontà non sono ancora riuscito a trovare un software open che sia degno della sua controparte commerciale.AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
Questo si che è un commento intelligente, complimenti :(pierpaolopezzoRe: Ciao Ciao Firefox
tu si che sei intelligente. daltronde il test per il quoziente intellettivo consite nel mandare un razzo sulla luna usando solo la linea di comando. ma per favore andatevi a nascondere voi linari che vi sentite dei superuomini solo perchè siete gli unici a utilizzare degli strumneti che non usano neanche + in zambia.psvicino casa ho un contadino che si crede dio perchè utilizza ancora l' aratro a mano e pensa che i suoi vicini che usano il trattore siano solo dei coglioni che non sanno nulla di agricoltura e che sono al soldo delle multinazionali dei trattori:DAnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
Bene. Ora su, da bravo, torna a giocare col tuo Windows e il Visual Basic, che quì dobbiamo lavorare dai...AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
> vicino casa ho un contadino che si crede dio> perchè utilizza ancora l' aratro a mano e pensa> che i suoi vicini che usano il trattore siano> solo dei coglioni che non sanno nulla di> agricoltura e che sono al soldo delle> multinazionali dei trattori:D> Questa è bella, sei divertente! E in ogni caso a te che tte frega? Se lui vuole lavorare il suo campo a mano che male ti fa?Poi dai, non ti deprimere. Se non sei capace a usare la llinea di comando non è colpa nostra, sei solo intellettualmente limitato. Fattene una ragione e torna al tuo Visual Basic ma evita il VB.NET, per te è troppo complicato....AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
beh se provi a valutare il rapporto prezzo/prestazioni potresti non trovare un prodotto commerciale degno della controparte opensource.- Scritto da: Anonimo> come godo, non vedo l' ora che tutti gli open> sorciari tornino nelle loro fogne e capiscano che> lo sviluppo del software è cosa che solo le> multinazionali possono fare. con tutta la buona> volontà non sono ancora riuscito a trovare un> software open che sia degno della sua controparte> commerciale.AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
- Scritto da: Anonimo> come godo, non vedo l' ora che tutti gli open> sorciari tornino nelle loro fogne e capiscano che> lo sviluppo del software è cosa che solo le> multinazionali possono fare. che droge usi ultimamentecambia spacciatorecon tutta la buona> volontà non sono ancora riuscito a trovare un> software open che sia degno della sua controparte> commerciale.non si puo' cercare bene quando si ha il cervello spippolato da droghe pesantilele2Re: Ciao Ciao Firefox
ma perchè invece di offendere non fai qualche esempio?AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
- Scritto da: Anonimo> come godo, non vedo l' ora che tutti gli open> sorciari tornino nelle loro fogne e capiscano che> lo sviluppo del software è cosa che solo le> multinazionali possono fare. carino un post del genere su un articolo che parla cmq del fatto che ie è in calo....> con tutta la buona> volontà non sono ancora riuscito a trovare un> software open che sia degno della sua controparte> commerciale.ff su ie?ah no, ha il 50% di "feature" (le chiama così vero ballealmare quelle che altri chiamano bug) in menoAnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
EBBENE SI, SONO UN TROLL LO AMMETTO SCUSATE MA MI SONO DIVERTITO TROPPO A FARVI INCAZZARE CIAOOOOOtroll troll troll troll troll troll troll troll troll trollAnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
con tutta la buona> volontà non sono ancora riuscito a trovare un> software open che sia degno della sua controparte> commerciale.Io sì.AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
> non sono ancora riuscito a trovare un> software open che sia degno della sua controparte> commerciale. strano, eppure li usi quotidianamente durante le tue inutili navigazioni. apache, bind, php, mysql ... Prima di sparare inutili cazzate: STUDIAAAAAA !!!!!AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
Che hai contro la riga di comando? Trovo che sia potente e immediata. Il punta e clicca a cui ci ha abituato M$ sarà anche comoda ma non è per niente efficiente. Ho avuto a che fare con una Suse9 e la bash è fantastica. Le poche volte che mi tocca usare cmd su WinXp mi sento castrato per quanto è limitato.AnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
EBBENE SI SONO UN TROLL. SCUSATE MA MI SONO DIVERTITO TROPPO A FARVI INCAZZARECIAOOOOOTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLTROLLAnonimoRe: Ciao Ciao Firefox
Che tristezza questo provocatore volutamente anti-Linux e OpenSource. Mi ricorda un mio ex-compagno di liceo che si chiama Matteo Doni e che quando c'era la giornata dell'Equo-Solidale a scuola passava davanti alla bancarella mangiando qualche prodotto della Nestlé o simili .."Ah-ah! Dobbiamo finanziare le multinazionali che ci danno lavoro! Ah-ah"A me fa tristezza, ma d'altronde...ognuno si diverte a modo suo.Viva il mercato libero, W la concorrenza e W l'open source. Viva il moderatore dei forum che userà l'IP di quel pazzo rombiballe spammer per rintracciarlo e fargli un paiolo tanto :-)AnonimoFF distruggerà gli orrori occidentali
dategli tempo e arriverà il giorno in cui firefox decreterà la fine degli orrori dell'occidente: la proprietà, il denaro, il benessere, l'economia e la sporca l'industria...ridateci il mondo, w firefox e linux !(linux)AnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
si e poi ci darà adriana della tim e faremo l' amore con lei tutto il giorno alla faccia di diego.:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
> dategli tempo e arriverà il giorno in cui firefox> decreterà la fine degli orrori dell'occidente: la> proprietà, il denaro, il benessere, l'economia e> la sporca l'industria...> > ridateci il mondo, w firefox e linux !vuoi dire che finalmente pagheranno letasse tutti quanti!??!?(anonimo)AnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
(troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)pensa puoi anche scegliere il colore (rotfl)AnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
si si, alla rivoluzione con firefox nella chiavetta usb!!:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:DAnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
è ormai evidente che nel forum ci sono degli psicopaticiAnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
- Scritto da: Anonimo> dategli tempo e arriverà il giorno in cui firefox> decreterà la fine degli orrori dell'occidente: la> proprietà, il denaro, il benessere, l'economia e> la sporca l'industria...> > ridateci il mondo, w firefox e linux !> > (linux)Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! Si!! sono gia' ECCITATO .......adesso Mi Tocco......lele2Re: FF distruggerà gli orrori occidental
aaahhh sono venuto. ora torno a lavorare su xp che il cliente se non gli consegno il progetto entro domani non mi paga.AnonimoRe: FF distruggerà gli orrori occidental
Che tristezza questo finto appassionato di Linux e OpenSource. Mi ricorda un mio ex-compagno di liceo che si chiama Matteo Doni e che quando c'era la giornata dell'Equo-Solidale a scuola passava davanti alla bancarella mangiando qualche prodotto della Nestlé o simili .."Ah-ah! Dobbiamo finanziare le multinazionali che ci danno lavoro! Ah-ah"A me fa tristezza, ma d'altronde...ognuno si diverte a modo suo.Viva il mercato libero, W la concorrenza e W l'open source. Viva il moderatore dei forum che userà l'IP di quel pazzo rombiballe spammer per rintracciarlo e farli un paiolo tanto :-)AnonimoNon mi stupisco!
Nel senso che lo sto testando e lo trovo davvero un prodotto mediocre. Se pensano di scardinare così Microsoft...AnonimoRe: Non mi stupisco!
- Scritto da: Anonimo> Nel senso che lo sto testando e lo trovo davvero> un prodotto mediocre. Se pensano di scardinare> così Microsoft...Da me sono rimasti tutti entusiasti di quello che tu chiami 'prodotto mediocre'... sulla mia lan IE non viene più usato da mesi.Scardinare MS? no.... solo proporre prodotti migliori.Il resto vien da se.AnonimoBrava onestat
http://uptime.netcraft.com/up/graph?site=www.onestat.com&sourceid=mozilla-searchbill: "Bravi, ah per licenza di win server2003, come si dice, una mano lava l'altra"AnonimoOpera è per un elite. Lasciatela fuori.
Lasciate Opera fuori da queste faide tra poveracci. Opera è un browser per l'elite, uno strumento di potere nelle mani dei pochi master del web che il popolo non può e non deve neanche avvicinare. Anzi, W Firefox, il browser proletario. Prendetene e mangiatene tutti, Opera, come una cantante lirica che sfugge da ressa a teatro, non li teme, ma li rifugge. Che esista una tale stratificazione di classe è solo un bene. Non riuscirei ad immaginare mai la segretaria media usare con destrezza le wheel gestures di Opera per passare da una tab all'altra in full screen, o l'impiegato che attiva la combo zoom al 200% e "fit to width" della pagina per leggere comodamente sdraiato dalla poltrona.Anonimopc pro
PC professionale sono dei furbacchioni. Quando uscì il Power Mac G5, hanno fatto la recensione parlandone, ovviamente ( e ci credo, vista la macchina ), molto bene. Anche perchè non potevano certo parlarne male, visto che i loro lontani cugini di PC Magazine l'hanno premiato come miglior computer dell'anno scorso.Comunque, visto che non hanno potuto far altro che parlarne bene, si sono sfogati sull'unica cosa sul quale si poteva criticare, il prezzo, ovviamente. Ora: siamo d'accordo che 3000 Euro non sono pochi, per carità. Ma i furbacchioni, nel box del prezzo, hanno scritto, grosso come una casa, una cifra attorno ai 5000 Euro, perchè ovviamente la Apple aveva fornito per la recensione anche un Cinema Display da 20", e 2 GB di RAM in più, ai prezzi Apple.Vorrei vedere se quando recensiscono i Windows Media Center, ci aggiungono 5000 Euro di TV al plasma come parte del prezzo!E così, salvata capra e cavoli: possiamo dire che è bello, ma non pestiamo i piedi ai nostri cari inserzionisti del mondo Windows. Rimane in testa all'utente PC ( che magari potrebbe essere contagiato a switchare, giammai... ) il concetto che il Mac è bello però costa 5000 Euro...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 28 02 2005
Ti potrebbe interessare