Sembrerebbero innocenti gif animate, che mandano in loop giochi di colori che illuminano lo schermo. Sembrerebbero. Pubblicate in un forum dedicato all’epilessia , di innocente hanno ben poco visto l’effetto che possono produrre su persone affette dal “grande male”. È successo sul forum dell’associazione statunitense Epilepsy Foundation , e dopo diversi giorni non è ancora chiaro chi abbia inserito quelle immagini nelle discussioni e quanti sfortunati navigatori ne abbiano fatto le spese.
Per rimuoverle si è reso necessario chiudere per alcune ore il sito : “Ci sono state alcuni visitatori che hanno riportato problemi – ha spiegato Ken Lowenberg, responsabile delle attività web della fondazione – anche se per il momento sono in pochi. È comunque possibile che ce ne siano altri che non hanno ancora comunicato di aver subito le conseguenze di quanto accaduto: alcuni di loro potrebbero non tornare online tanto presto”.
L’ attacco era iniziato la scorsa settimana, quando un certo numero di GIF avevano iniziato a comparire in alcune discussioni. Centinaia di thread erano risultati infettati da uno script che faceva comparire delle animazioni potenzialmente dannose per alcune categorie di utenti affetti da epilessia. L’esposizione avrebbe potuto anche scatenare un attacco negli individui particolarmente sensibili, oppure causare più semplici ma lancinanti mal di testa.
Trascorsi alcuni giorni, i malintenzionati erano tornati all’assalto: questa volta l’approccio si era fatto più subdolo , visto l’utilizzo di un codice javascript capace di reindirizzare il browser su un’altra pagina contenente immagini più complesse e potenzialmente più dannose per i pazienti fotosensibili. Tra questi RyAnne Fultz, che racconta a Wired di essere rimasta bloccata davanti allo schermo per alcuni secondi fino a quando non è intervenuta sua figlia a chiudere il browser.
Non è ancora chiaro chi abbia avuto l’alzata di ingegno di prendersela con una intera categoria affetta da un problema di questo genere. Alcuni indizi avevano portato ad attribuire la paternità dell’azione ad Anonymous, il gruppo orizzontale che ha mosso guerra alla Chiesa di Scientology dentro e fuori la rete. Ma lo stesso gruppo, attraverso il sito 7chan.org , si è dichiarato estraneo all’attacco , rilanciando le accuse a Scientology stessa, affermando si tratti di un tentativo di gettare discredito su Anonymous.
Luca Annunziata
-
modelli economici e crescita di internet
Sinceramente non sono d'accordo neanche su una parola di questo articolo.Le aziende non sono enti filantropi - hanno un modello di business che spesso, in un mercato dove ci sono tanti concorrenti ad offrire lo stesso prodotto, è l'unico elemento di differenziazione.Ora, credo che Comcast sia assolutamente libera di non credere alla Net Neutrality e che possa porre filtri esattamente dove vuole a patto che l'utente sia chiaramente informato, esempio "Attenzione: questo abbonamento non permette l'uso di tecnologie di file sharing come BitTorrent".Se i consumatori non vorranno usare ComCast, saranno liberi di cercare un altro gestore. Questo è il libero mercato.Dire poi che la crescita di internet non deve essere messa in discussione da logiche di bilancio è, permettimi caro De Andreis, una delle frasi più demagogiche degli ultimi giorni: se vuoi fare il filantropo, i soldi e il rischio imprenditoriale metticeli tu.supervacuumRe: modelli economici e crescita di internet
Sicuro che gli utenti non ti facciano 1 pernacchia e corrano dalla concorrenza?...Re: modelli economici e crescita di internet
Esatto - è il rischio di non applicare la Net Neutrality. Ma deve essere una scelta dell'azienda, non deve essere imposta dall'esterno.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 01.36-----------------------------------------------------------supervacuumRe: modelli economici e crescita di internet
evidentemente non sai come funziona internet per dire cosi.SgabbioRe: modelli economici e crescita di internet
- Scritto da: supervacuum> Sinceramente non sono d'accordo neanche su una> parola di questo> articolo.> Le aziende non sono enti filantropi - hanno un> modello di business che spesso, in un mercato> dove ci sono tanti concorrenti ad offrire lo> stesso prodotto, è l'unico elemento di> differenziazione.> > Ora, credo che Comcast sia assolutamente libera> di non credere alla Net Neutrality e che possa> porre filtri esattamente dove vuole a patto che> l'utente sia chiaramente informato, esempio> "Attenzione: questo abbonamento non permette> l'uso di tecnologie di file sharing come> BitTorrent".> > Se i consumatori non vorranno usare ComCast,> saranno liberi di cercare un altro gestore.> Questo è il libero> mercato.> > Dire poi che la crescita di internet non deve> essere messa in discussione da logiche di> bilancio è, permettimi caro De Andreis, una delle> frasi più demagogiche degli ultimi giorni: se> vuoi fare il filantropo, i soldi e il rischio> imprenditoriale metticeli> tu.Quoto.AnonimoRe: modelli economici e crescita di internet
Ma certo! Cosa ce ne frega della Net Neutrality!Supponiamo:-esiste un mondo con tre paesi (A,B,C)-ognuno di questi tre paesi ha tre provider (X,Y,Z)-nei paesi A e B non si filtra-nel paese C solo il provider X filtraOra: se abito a C e voglio fare del sano file sharing mi affiderò ai provider Y e Z. X perderà clienti e forse fallirà.Intanto la Major F fa pressione di qui e di là, così anche Y comincia a filtrare, avvisa gli utenti, scinde contatti, così tutti passano a Z. Le Major fanno pressione su Z che decide di filtrare pure lei. Ora cosa fai? Cambi stato?SphasoRe: modelli economici e crescita di internet
> Ora, credo che Comcast sia assolutamente libera> di non credere alla Net Neutrality e che possa> porre filtri esattamente dove vuole mi pare che la fcc non la pensi così però eh> Se i consumatori non vorranno usare ComCast,> saranno liberi di cercare un altro gestore.> Questo è il libero> mercato.forse ma certo che se penso al libero mercato italiano mi viene la pelle d'oca qui già avere un operatore che ti dà l'adsl in certe zone è un miracolo e se poi vuoi cambiare operatore beh buona fortuna!!JuliusRe: modelli economici e crescita di internet
Potete per favore rispondere agli ultimi quesiti su http://marzaland.myminicity.com/ ?armageddonRe: modelli economici e crescita di internet
Grazie per l'intervento molto molto chiaro !!Fracassino di MonrealeRe: modelli economici e crescita di internet
La crescita di un'industria - qualsiasi sia - e' sempre il risultato dell'interazione tra il produttore e consumatore. Il tuo grosso problema e' che fai la confusione tra il mezzo di trasporto (camion, auto, bici...) che potrebbe essere un'industria, e la strada, che e' un'infrastruttura. Il ns. caro ISP, anche se proprietario di una strada, se vuole mettere quella strada nel circuito PUBBLICO (cioe' vuole considerarsi parte dell'internet) deve sempre seguire le REGOLE, il testo unico del codice stradale. Se invece mette dei cancelli, allora deve avvertire i suoi clienti che la loro rete non e' una strada ma un'ascensore: 10 pulsanti di destinazione, divieto di fumare e peso limite 420 chili...contenuto ingiuriosoRe: modelli economici e crescita di internet
- Scritto da: isaia panduri> E invece le cose non stanno come pensi tu. La> logica di mercato e di business si applica> all'interno dei binari normativi di riferimento,> di volta in volta stabiliti dagli enti> regolatori.In un mercato perfetto la situazione si autoregolamenterebbe, se ci fosse richiesta per connessioni non filtrate qualcuno le fornirebbe perchè esaudire la domanda vuol dire guadagnarci.La pletora di normative antitrust dimostra però che il mercato perfetto non esiste, o non si crede che esista.gerryRe: modelli economici e crescita di internet
più che altro se certe società se ne fottono della domanda e fanno quello che vogliono solo perchè c'è l'hanno più grosso....SgabbioRe: modelli economici e crescita di internet
È il capitalismo, baby!Adam Smith ha visto bene, ma l'autoregolamentazione non è proprio proprio la prerogativa del sistema capitalistico(altrimenti non ci sarebbe stato l'imperialismo e, dopo,la crisi del '29) :Pba1782Re: modelli economici e crescita di internet
Tutto giusto, se il libero mercato esistesse...Libero mercato significa che un consumatore può scegliere liberamente dunque senza rilevanti costi aggiuntivi e tra più fornitori (non 3,4...) che non fanno cartello tra loro.Non significa che le aziende fanno quello che gli pare perché "tanto è il consumatore che decide e punisce".Ma cosa volete che faccia il consumatore? Non ci credono neanche gli americani che sul liberismo economico hanno fondato un impero, infatti hanno delle commissioni di controllo e delle regolamentazioni stringenti in molti casi, e applicano controlli e sanzioni. Per molti tipi di servizio il libero mercato non esiste, vuoi perché ci sono costi aggiuntivi (anche semplicemente dovuti alle barriere geografiche), vuoi perché si instaurano cartelli, vuoi perché in alcuni casi, in "certi paesi", c'è addirittura un unico fornitore dominante e dei piccoli fornitori che fungono da contorno, o comunque c'è un oligopolio.E' per questo che negli States non ci pensano minimamente a lasciare deregolamentata la questione.Giulio RosiNet Neutrality
Il problema più grosso secondo me è che non viene dichiarato quando viene violata avviene e basta e non se ne sa nulla!AlbachiaraAumentare la banda....
Si fa presto a dire ...aumentare le risorse di banda...è che l'utente vuole sempre pagare di meno, ma avere sempre più banda.... e l'HW networking costa :-( Ma poi, in rete l'altro giorno avevo 3 utenti, peer to peer 2890 sessioni aperte... va bene scaricare, ma anche i programmi sono invasivi e distruttivi...guardiamo i due lati della medaglia !Ciccio BarcaRe: Aumentare la banda....
- Scritto da: Ciccio Barca> Si fa presto a dire ...aumentare le risorse di> banda...è che l'utente vuole sempre pagare di> meno, ma avere sempre più banda.... e l'HW> networking costa :-( Ma poi, in rete l'altro> giorno avevo 3 utenti, peer to peer 2890 sessioni> aperte... va bene scaricare, ma anche i programmi> sono invasivi e distruttivi...guardiamo i due> lati della medaglia> !Secondo me se dici che gli dai tutta la banda che vogliono un sacco di gente pagherebbe di più!Fracassino di MonrealeRe: Aumentare la banda....
secondo me, con i soldi che ricevi, se non investi nell'aggiornamento delle infrastrutture, sei scemo è vuoi straguadagnare senza spendere.SgabbioRe: Aumentare la banda....
- Scritto da: Ciccio Barca> Si fa presto a dire ...aumentare le risorse di> banda...è che l'utente vuole sempre pagare di> meno, ma avere sempre più banda.... e l'HW> networking costa :-( Ma poi, in rete l'altro> giorno avevo 3 utenti, peer to peer 2890 sessioni> aperte... va bene scaricare, ma anche i programmi> sono invasivi e distruttivi...guardiamo i due> lati della medaglia> !Si fa ancor più presto a limitare la banda e/o protocolli in barba alla net neutrality e molto (ma molto) più presto a dividere gli utili provenienti da quella banda strozzata invece che investirla in nuove infrastrutture....e poi, per inciso, Comcast NON ha problemi di banda, i SUOI problemi sono altri (e da quì il filtro su determinati protocolli...)ReolixRegole
Se costruisco un'autostrada ho regole minime di sicurezza, se costruisco un'autostrada digitale è giusto che sia vietato costruire parafanghi trasversali in mezzo alla carreggiata.Costa? Fate pagare gli abbonati fate un mercato vero ***O!Fracassino di MonrealeRe: Regole
Ottima spiegazione! Grazie!Sai per caso come si puo far spiegare questo anche ai politici, e non solo nel dominio della rete??contenuto ingiuriosoRe: Regole
- Scritto da: Fracassino di Monreale> Se costruisco un'autostrada ho regole minime di> sicurezza, se costruisco un'autostrada digitale è> giusto che sia vietato costruire parafanghi> trasversali in mezzo alla> carreggiata.Però in autostrada con la bici non ci puoi andare, per cui si può dire che anche l'autostrada è filtrata per far andare meglio alcuni veicoli.> Costa? Fate pagare gli abbonati fate un mercato> vero> ***O!cioè il contrario della NET neutrality: più paghi più vai veloce, meno paghi più ti filtrano.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 marzo 2008 11.06-----------------------------------------------------------gerryRe: Regole
> Però in autostrada con la bici non ci puoi> andare, per cui si può dire che anche> l'autostrada è filtrata per far andare meglio> alcuni> veicoli.Beh no è questione di sicurezza, la bici non ci va perchè rischia. E' come mandare su Internet un bimbo di 3 anni senza genitori secondo me> cioè il contrario della NET neutrality: più paghi> più vai veloce, meno paghi più ti> filtrano.Intendevo solo che se costa fare infrastruttura allora è giusto che paghino gli utentiFracassino di MonrealeRe: Regole
- Scritto da: Fracassino di Monreale> Beh no è questione di sicurezza, la bici non ci> va perchè rischia. E' come mandare su Internet un> bimbo di 3 anni senza genitori secondo> meNo, è questione di prestazioni, come quando chiudono la circolazione ai camion per fluidificare il traffico dei giorni di esodo.> Intendevo solo che se costa fare infrastruttura> allora è giusto che paghino gli> utentiMa qualcuno potrebbe obiettare che chi scarica solo la posta non dovrebbe pagare come qualcuno che movimenta GB di dati giornalieri.gerryFiorisci e Prospera
Ave.Ecco, è proprio così che si fa.Comcast apre la strada alla strategia vincente: fiorire e prosperare.http://it.youtube.com/watch?v=1MGxpA57XNoCi dovrà essere banda sufficiente affinchè ogni singolo utente possa trasferire un intero DVD (8Gb) in meno di un minuto.A presto.NilokNilokSubtitle:"L'occhio lungo del direttore"
E' un'informazione importante... e che sinceramente mi ero perso. Grazie.mik.fpGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 mar 2008Ti potrebbe interessare