Roma – Dopo varie versioni di test, verso la metà di agosto Google ha rilasciato la build finale della sua nuova toolbar, uno strumento in grado di integrarsi con il browser Internet Explorer e fornire un accesso immediato al celebre motore di ricerca insieme a diverse altre funzionalità aggiuntive.
La nuova Google Toolbar 2.0 include, fra le novità, un filtro per bloccare le fastidiose finestre pop-up, una funzionalità capace di auto-compilare i form on-line attraverso le informazioni (nominativo, numero di carta di credito, ecc.) memorizzate dall’utente, e un pulsante che permette agli utenti del sito Blogger.com di pubblicare con facilità il link di una pagina Web sul proprio blog.
La nuova versione della toolbar, che può essere scaricata anche in lingua italiana da qui , offre la possibilità di accedere alle funzionalità più avanzate messe a disposizione di recente da Google, fra cui la possibilità di risolvere espressioni matematiche, di cercare sinonimi di una parola attraverso l’operatore “~” e cercare parole chiave all’interno di uno stesso sito o dominio.
-
Niente di nuovo dal fronte MS
Come da oggetto.. E poi intanto dilagano virus come blast e compagnia bella..AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
Sicuro di non aver scaricato niente dal server ftp del gnu? Inattaccabili, vero?AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
> Sicuro di non aver scaricato niente dal> server ftp del gnu? Inattaccabili, vero?Mah anche fosse non credo che questo "attacco" ai server gnu abbia scatenato nessuna epidemia.. Di keylogger se ne possono mettere ovunque vuoi.. E probabilmente è un utente locale a creare il tutto.. Sai che cracker.. :)AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
- Scritto da: il_fabry> Come da oggetto.. E poi intanto dilagano> virus come blast e compagnia bella..Che c'entra? Queste sono falle completamente diverse da quella dell'RPCAnonimoAnche senza IE ???
Non ho capito bene, la notizia dice:"...è infatti sufficiente che il browser sia installato nel computer per comprometterne la sicurezza..."Come funziona?A questa pagina:http://www.microsoft.com/technet/treeview/default.asp?url=/technet/security/bulletin/MS03-032.aspleggo:"In the Web?based attack scenario, the attacker would have to host a Web site that contained a Web page used to exploit these vulnerabilities. An attacker would have no way to force users to visit a malicious Web site outside the HTML?based e-mail vector. Instead, the attacker would need to lure them there, typically by getting them to click a link that would take them to the attacker's site. "Non capisco, o forse qualcosa mi sfugge ...AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
> > Come da oggetto.. E poi intanto dilagano> > virus come blast e compagnia bella..> Che c'entra? > Queste sono falle completamente diverse da> quella dell'RPCForse m hai frainteso.. Grazie ad alcune falle su sistemi operativi di ms, nascono questi virus rompi balle.. Gira e rigira il problema è sempre quello..AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
- Scritto da: il_fabry> Forse m hai frainteso.. Grazie ad alcune> falle su sistemi operativi di ms, nascono> questi virus rompi balle.. Gira e rigira il> problema è sempre quello..Si questo è vero, solo che quella dell'RPC è una falla molto più grave, dal momento che quella porta è aperta su tutti i win e gli utenti normali non sanno, ovviamente, neanche che esiste....Queste falle segnalate qui sono si gravi, ma non credo possano far nascere worm pericolosi come quelli, per fortuna.AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
> > > Come da oggetto.. E poi intanto dilagano> > > virus come blast e compagnia bella..> > Che c'entra? > > Queste sono falle completamente diverse da> > quella dell'RPC> Forse m hai frainteso.. Grazie ad alcune> falle su sistemi operativi di ms, nascono> questi virus rompi balle.. Gira e rigira il> problema è sempre quello..Poi volendo vedere bene qualcosa l'RPC centra..http://www.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?VName=WORM_MSBLAST.A&VSect=TSolo per giustezza eh..AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
- Scritto da: il_fabry> Forse m hai frainteso.. Grazie ad alcune> falle su sistemi operativi di ms, nascono> questi virus rompi balle.. Gira e rigira il> problema è sempre quello..Tutti i virus (non i worm) alla fine sfruttano il "clicca e vai" dell'utente sprovveduto. Sobig non fa eccezione. Qui MS puo' poco, direi.Solo klez aveva fatto qualcosa di diverso sulle vecchie versioni di OE.Saluti.SargeRe: Niente di nuovo dal fronte MS
> Si questo è vero, solo che quella dell'RPC è> una falla molto più grave, dal momento che> quella porta è aperta su tutti i win e gli> utenti normali non sanno, ovviamente,> neanche che esiste....Difficilmente un utente normalmente informatizzato cmq conosce il significato di porta TCP.> Queste falle segnalate qui sono si gravi, ma> non credo possano far nascere worm> pericolosi come quelli, per fortuna.http://www.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/default5.asp?VName=WORM_MSBLAST.A&VSect=TSicurissimo?AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
- Scritto da: il_fabry> > Queste falle segnalate qui sono si gravi,> ma> > non credo possano far nascere worm> > pericolosi come quelli, per fortuna.> > http://www.trendmicro.com/vinfo/virusencyclo/> > Sicurissimo?Già in effetti anche l'html malizioso via email può fungere da worm in quel caso, anche se via rpc si è raggiunto l'apice...AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
> Già in effetti anche l'html malizioso via> email può fungere da worm in quel caso,> anche se via rpc si è raggiunto l'apice...Occorre un pochino di obbiettività... A "difesa" posso sperare che taluni soggetti chiamati sysadmin siano già corsi ai ripari prima dei worm..AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
- Scritto da: il_fabry> Come da oggetto.. E poi intanto dilagano> virus come blast e compagnia bella..già e nel frattempo invece i fantastici di GNU sicurametne hanno usato microsoft per tutti quei mesi eh? ^_______________________^AnonimoRe: Niente di nuovo dal fronte MS
- Scritto da: Anonimo> già e nel frattempo invece i fantastici di> GNU sicurametne hanno usato microsoft per> tutti quei mesi eh?Dopo quello che ha scritto ti sembra un utonto?Credi che abbia il tuo stesso problema, ovvero che sai usare solo Windows, e dunque non realizzi come sia possibile vivere anche senza.Certo è una decisione dolorosa, lo fu anche per me nel 1999, quando dovetti imparare a muovermi in una sorta di nuovo mondo (che non è Linux).Ma non disperare: oggi c'è anche Mac OS X se cerchi qualcosa di semplice, senza i problemi di Windows, solo che anche su questa piattaforma richi di trovare software con le stesse qualità.Poi potrai anche girarti e vedere alle tue spalle i postumi da monopolio incontrollato.AnonimoNessuno e` Perfetto
Ciao a Tutti,non c'e` niente da fare, anche se assumi i migliori 10mila programmatori del mondo, qualche probelma, in un Sistema Operativo complesso come Windows, verra` sempre fuori, ma per fortuna, dietro a Windows, c'e` una grossa azienda che non manca mai di ammettere e correggere i suoi errori.Sia in Ufficio che a Casa, aggiorniamo con Update e ServicePack i nostri Computer, e guarda caso, miracolo dei miracoli, il Server non va in Crash neanche dopo anni di funzionamento continuo.Adesso stiamo per metttere Windows Server 2003, dopo anni di ottimo servizio da parte di Windows 2k.E` ovvio che non si puo` pretendere che fin dall'inizio un Programma sia esente da problemi, ma non si puo` pretendere che questi svaniscano da soli, se si fanno gli UpDate, questi problemi vengono eliminati, quindi, perche` non sfruttare questo servizio offerto dalla Microsoft?Distinti SalutiCrazyRe: Anche senza IE ???
Sarebbe possibile se (come pare.. ;) ) Ie si sia infilato talmente nel buco del c**o di windows da farne parte integrante del S.o.. :)..Sai.. cosi' si migliorano le funzionalita' e la velocita'... Cya WarfoXAnonimoRe: Nessuno e` Perfetto
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> non c'e` niente da fare, anche se assumi i> migliori 10mila programmatori del mondo,> qualche probelma, in un Sistema Operativo> complesso come Windows, verra` sempre fuori,Questo è certamente vero, ma....> ma per fortuna, dietro a Windows, c'e` una> grossa azienda che non manca mai di> ammettere e correggere i suoi errori. "Internet Explorer: sono interessate le versioni 5.01, 5.5 e 6.0. La patch cura una serie di problemi che possono permettere ad un sito web di eseguire programmi sul proprio computer, anche se non si utilizza IE; è infatti sufficiente che il browser sia installato nel computer per comprometterne la sicurezza."Questa me la devi spiegare..... o meglio mi devi spiegare cosa combina IE mentre io _NON_ lo sto utilizzando. Questo non è di certo indice di serietà....AnonimoRe: Nessuno e` Perfetto
- Scritto da: Crazy> non c'e` niente da fare, anche se assumi i> migliori 10mila programmatori del mondo,> qualche probelma, in un Sistema Operativo> complesso come Windows, verra` sempre fuori,> ma per fortuna, dietro a Windows, c'e` una> grossa azienda che non manca mai di> ammettere e correggere i suoi errori.Oddio, su questo avrei qualche dubbio.> Sia in Ufficio che a Casa, aggiorniamo con> Update e ServicePack i nostri Computer, e> guarda caso, miracolo dei miracoli, il> Server non va in Crash neanche dopo anni di> funzionamento continuo."Miracolo" ?!? Dovrebbe essere cosa normale !> E` ovvio che non si puo` pretendere che fin> dall'inizio un Programma sia esente da> problemi, ma non si puo` pretendere che> questi svaniscano da soli, se si fanno gli> UpDate, questi problemi vengono eliminati,> quindi, perche` non sfruttare questo> servizio offerto dalla Microsoft?Vero, perche' non sfruttarlo ? Forse perche' la storia insegna che diverse patches o hotfixes di Mamma-M$ hanno provocato problemi, quindi i sysadmins sono restii a installarle senza prima il dovuto "rodaggio".Poi c'e' da dire che un mucchio di gente ne ne frega, e questi sono i veri colpevoli.AnonimoRe: Nessuno e` Perfetto
- Scritto da: Crazy> se si fanno gli> UpDate, questi problemi vengono eliminati,> quindi, perche` non sfruttare questo> servizio offerto dalla Microsoft?Ad esempio (tra le altre cose già scritte) perché le EULA dei Service Pack sono molto, ma molto più restrittive di quelle del SysOp?AnonimoRe: Nessuno e` Perfetto
- Scritto da: Crazy> Ciao a Tutti,> non c'e` niente da fare, e' vero. Oramai e' troppo tardi, mi spiace.Anonimoil Washington Post non è d'accordo
http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles/A34978-2003Aug23.htmlper Il Washington post, ormai si delinea una descrizione lapidaria riguardo ai sistemi operativi del Monopolio Microsoft: sono semplicemente "Insecure by Design", ovvero intrinsecamente insicuri.Lo sapevamo, ma se a dirlo è un noto quotidiano scova-imbroglioni...AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles> > per Il Washington post, ormai si delinea una> descrizione lapidaria riguardo ai sistemi> operativi del Monopolio Microsoft: sono> semplicemente "Insecure by Design", ovvero> intrinsecamente insicuri.> > Lo sapevamo, ma se a dirlo è un noto> quotidiano scova-imbroglioni..."[...]Between the Blaster worm and the Sobig virus, it's been a long two weeks for Windows users. But nobody with a Mac or a Linux PC has had to lose a moment of sleep over these outbreaks -- just like in earlier "malware" epidemics. This is not a coincidence. [...]"ahahah... l'unica cosa cha accomuna il mondo è l'idiozia e l'ignoranza dei giornalisti... Washington Post, Panorama, TV Sorrisi e Canzoni... che pugno di ignoranti... credono ancora che i virus informatici nascono in natura e possono attaccare qualsiasi piattaforma a prescindere dall'OS per il quale sono stati creati...AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/articles> > > > per Il Washington post, ormai si delinea> una> > descrizione lapidaria riguardo ai sistemi> > operativi del Monopolio Microsoft: sono> > semplicemente "Insecure by Design", ovvero> > intrinsecamente insicuri.> > > > Lo sapevamo, ma se a dirlo è un noto> > quotidiano scova-imbroglioni...> > "[...]Between the Blaster worm and the Sobig> virus, it's been a long two weeks for> Windows users. But nobody with a Mac or a> Linux PC has had to lose a moment of sleep> over these outbreaks -- just like in earlier> "malware" epidemics. > > This is not a coincidence. [...]"> > ahahah... l'unica cosa cha accomuna il mondo> è l'idiozia e l'ignoranza dei giornalisti...> Washington Post, Panorama, TV Sorrisi e> Canzoni... che pugno di ignoranti... credono> ancora che i virus informatici nascono in> natura e possono attaccare qualsiasi> piattaforma a prescindere dall'OS per il> quale sono stati creati...nel frammento da te citato non c'è scritto quello che contesti. L'articolo poi non afferma di certo che "i virus informatici nascono innatura e possono attaccare qualsiasi piattaforma a prescindere dall'OS per il quale sono stati creati..."Stai cercando di sviare il significato critico di un articolo mettendo in bocca al giornalista quello che fa comodo a te.AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > L'articolo poi non afferma di certo che "i> virus informatici nascono in> natura e possono attaccare qualsiasi > piattaforma a prescindere dall'OS per il > quale sono stati creati..."> > Stai cercando di sviare il significato> critico di un articolo mettendo in bocca al> giornalista quello che fa comodo a te.ma è quello che vorrebbe comunicare ai _comuni mortali_... evidentemente non conosci la natura intrinseca del giornalista medio-bassoAnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > L'articolo poi non afferma di certo che "i> > virus informatici nascono in> > natura e possono attaccare qualsiasi > > piattaforma a prescindere dall'OS per il > > quale sono stati creati..."> > > > Stai cercando di sviare il significato> > critico di un articolo mettendo in bocca> al> > giornalista quello che fa comodo a te.> > ma è quello che vorrebbe comunicare ai> _comuni mortali_...quello che vorrebbe comunicare lo esprime senza che debba essere reinterpretato da te.> evidentemente non> conosci la natura intrinseca del giornalista> medio-bassoper ora conosco la natura medio-bassa del commentatore anonimoAnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > L'articolo poi non afferma di certo che "i> > virus informatici nascono in> > natura e possono attaccare qualsiasi > > piattaforma a prescindere dall'OS per il > > quale sono stati creati..."> > > > Stai cercando di sviare il significato> > critico di un articolo mettendo in bocca> al> > giornalista quello che fa comodo a te.> > ma è quello che vorrebbe comunicare ai> _comuni mortali_... evidentemente non> conosci la natura intrinseca del giornalista> medio-basso"The usual theory has been that Windows gets all the attacks because almost everybody uses it. But millions of people do use Mac OS X and Linux, a sufficiently big market for plenty of legitimate software developers -- so why do the authors of viruses and worms rarely take aim at either system?"A volte basterebbe leggere per evitare di dire stupidaggini.....AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
> "The usual theory has been that Windows gets> all the attacks because almost everybody> uses it. But millions of people do use Mac> OS X and Linux, a sufficiently big market> for plenty of legitimate software developers> -- so why do the authors of viruses and> worms rarely take aim at either system?"> > A volte basterebbe leggere per evitare di> dire stupidaggini.....Secondo me le stupidaggini le scrive il Wpost. Chiedersi come mai non sia "allettante" costruire virus anche per qualsiasi cosa "extra" Microsoft vuole essere solo un motivo per far credere che tutto quello che arriva da Redmond è cacca.1) E' un fatto che il desktop Win costituisce la stragrande maggioranza del mercato. Quindi non mi vengano a raccontare frottole sulla infondatezza delle teorie basate sui numeri. Anche per il mercato server, pur non essendo ai numeri faraonici di cui sopra, la percentuale è buona.2) Gli attacchi ai sistemi Microsoft arrivano proprio perchè il loro codice è chiuso (cosa che gli viene contestata da destra a sinistra). Trovare una falla in un sistema per il quale devi faticare un pochino è molto più gratificante della stessa operazione eseguita su un OS dove hai a disposizione tutto in chiaro).3) L'attacco è rivolto a Microsoft in quanto "potenza" del mercato software non ai suoi utenti. Sebbene il parco utenti delle altre piattaforme sia potenzialmente allettante in termini di numeri l'attacco non avrebbe senso perche non si colpirebbe alcun centro di potere: SuSe ? Red-Hat ? Apple ? nomi le cui dimensioni ed influenza nel mercato software non sono (forse solo per ora) nemmeno lontanamente paragonabili a Microsoft.4) Il WPost non è la prima volta che attacca Microsoft (senza obiettività di informazione).AnlanRe: il Washington Post non è d'accordo
> > 2) Gli attacchi ai sistemi Microsoft> arrivano proprio perchè il loro codice è> chiuso (cosa che gli viene contestata da> destra a sinistra). Trovare una falla in un> sistema per il quale devi faticare un> pochino è molto più gratificante della> stessa operazione eseguita su un OS dove hai> a disposizione tutto in chiaro).> Non sapevo che Osx avesse il codice Open... :)Cya _FoxAnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> > Non sapevo che Osx avesse il codice Open...> :)> Il mio punto 2 parla di Microsoft in quanto chiuso contro Linux in quanto open.Il mio punto 3 riguarda anche Apple (Osx) con riferimento alla "importanza" del marchio.Non confondere le due cose prego.CiaoAnlanC'e' una patch disponibile?
Si, e allora basta polemichese qualcuno dal rilascio della patch in poi si becca il worm cazzi suoiNon c'e' la patchallora le critiche a MS sono D'OBBLIGO!la patch per worm blast e' uscita almeno 10 giorni prima della sua diffusionese tutti l'avessero installata il problema non si sarebbe neanche postoma avete mai visto un utente di windows cosa fa di fronte al sistema che gli dice "c'e' una nuova patch"?ti chiede " ma come cazzo si toglie sta rottura di palle dell'update automatico... io non voglio che MS mi spii, mi dica cosa fare, si prenda l'elenco dei programmi (pirata n.d.a.) che ho installato, legga il numero della mia CC, mandi degli sms alla mia ragazza ..." etc. etc.e tutto questo grazie soloa chi fa terrorismo gratuito senza sapere esattamente cosa dicecol risultato che internet e' intrinsecamente piu' insicura, si spreca tanta piu' banda, e si possono vendere antivirus con piu' facilita o si possono proporre soluzioni che dovrebbero essere la norma (un piccolo home firewall) come oggetti magici dal costo esorbitante...se questo e' il futuro che vogliamo per internet...AnonimoRe: C'e' una patch disponibile?
Vedi il problema da un ottica differente.. Un problema evitabile per vari motivi sta scatenando una "infezione di massa" globale, che può causare diversi problemi..AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anlan> > > "The usual theory has been that Windows> gets> > all the attacks because almost everybody> > uses it. But millions of people do use Mac> > OS X and Linux, a sufficiently big market> > for plenty of legitimate software> developers> > -- so why do the authors of viruses and> > worms rarely take aim at either system?"> > > > A volte basterebbe leggere per evitare di> > dire stupidaggini.....Sono quello a cui hai risposto.... > Secondo me le stupidaggini le scrive il> Wpost. Chiedersi come mai non sia> "allettante" costruire virus anche per> qualsiasi cosa "extra" Microsoft vuole> essere solo un motivo per far credere che> tutto quello che arriva da Redmond è cacca.Può anche essere che WPost scriva stupidaggini, ma la discussione era sull'interpretazione di ciò che diceva, e non sulla sua correttezza.....AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> Può anche essere che WPost scriva> stupidaggini, ma la discussione era> sull'interpretazione di ciò che diceva, e> non sulla sua correttezza.....L'interpretazione di una sciocchezza è già una sciocchezza di per se. Quindi se la fonte della notizia non è corretta e, anzi, fa di tutto per "ingannare" il lettore tirandolo a destra e a sinistra allora non si può proprio interpretare ma solo giudicare.AnlanRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > Può anche essere che WPost scriva> > stupidaggini, ma la discussione era> > sull'interpretazione di ciò che diceva, e> > non sulla sua correttezza.....> > L'interpretazione di una sciocchezza è già> una sciocchezza di per se. Quindi se la> fonte della notizia non è corretta e, anzi,> fa di tutto per "ingannare" il lettore> tirandolo a destra e a sinistra allora non> si può proprio interpretare ma solo> giudicare. Stavo per replicare... ma francamente non ne ho voglia. Rileggi lo scambio di battute e l'articolo. Se riesci ad arrivare al punto, bene. Se non ci riesci.... beh.... mi spiace per te....AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anonimo> Stavo per replicare... ma francamente non ne> ho voglia. Rileggi lo scambio di battute e> l'articolo. Se riesci ad arrivare al punto,> bene. Se non ci riesci.... beh.... mi spiace> per te....Be' quando non si hanno argomenti ....guarda che sul contenuto della notizia ho postato ribattendo le mie osservazione e ho aggiunto anche (leggasi anche non "solamente") una osservazione sulla obiettività della testata.Quello che dovrebbe leggere meglio sei tu.AnlanRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anlan> > - Scritto da: Anonimo> > Stavo per replicare... ma francamente non> ne> > ho voglia. Rileggi lo scambio di battute e> > l'articolo. Se riesci ad arrivare al> punto,> > bene. Se non ci riesci.... beh.... mi> spiace> > per te....> > Be' quando non si hanno argomenti ....> guarda che sul contenuto della notizia ho> postato ribattendo le mie osservazione e ho> aggiunto anche (leggasi anche non> "solamente") una osservazione sulla> obiettività della testata.> Quello che dovrebbe leggere meglio sei tu.Uff.... La testata poi può anche essere non obiettiva, ma non ha nulla a che vedere con il discorso. Anche perchè se il metodo di valutazione di una tesi esposta è: "la testata non è obiettiva, quindi la tesi è stupida" allora è meglio tornare a leggere Topolino....Le tue osservazioni non le ho commentate perchè, giuste o sbagliate che siano, sono sensate. Almeno la 1 e la 3. La 4 non sono in grado di giudicare. Non sono invece daccordo sulla 2. Ma non è questo il punto: se vogliamo metterci a commentare l'articolo facciamolo pure, ma il significato del mio post era un altro.Il punto è che un tizio (non credo che sia stato tu...) ha denigrato l'articolo dicendo che spingeva l'utente inesperto a delle conclusioni errate:http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=420211http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=420244mentre la frase che ho estratto dall'articolo afferma tutt'altro.AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
Credo che tu ti riferisca a questa frase:(purtroppo essendo tutti anonimi i contributi non sono sicurodi averti individuato correttamente):"The usual theory has been that Windows gets all the attacks because almost everybody uses it. But millions of people do use Mac OS X and Linux, a sufficiently big market for plenty of legitimate software developers -- so why do the authors of viruses and worms rarely take aim at either system?" Le mie opinioni al riguardo sono (credo in modo sufficientemente chiaro) espresse nel punto 3 di un mio precedente post. L'opinione è comunque personale.> Uff.... La testata poi può anche essere non> obiettiva, ma non ha nulla a che vedere con> il discorso. Anche perchè se il metodo di> valutazione di una tesi esposta è: "la> testata non è obiettiva, quindi la tesi è> stupida" allora è meglio tornare a leggere> Topolino....Lo schieramento di parte da parte di un organo di stampa va sempre preso con le molle specialmente quando l'articolista (secondo me) si muove in un terreno delicato che meriterebbe un po' più di competenza tecnica anzichè far basare le proprie conclusioni solo su illazioni. Il perchè Microsoft sia pesantemente sotto attacco (e sotto accusa) è direttamente legato alla sua posizione (abusatamente) dominante, non solo al fatto che il loro OS (o i vari OS da loro prodotti) facciano schifo. L'utente medio purtroppo traduce l'articolo così : "Linux e OsX non sono vulnerabili a questi tipi di Worm (sempre che conoscano il significato della parola Worm) quindi Windows fa schifo mentre gli altri no". Credo che anche tu possa convenire sul fatto che è un tantino semplicistico. Ho sempre sostenuto la validità della teoria secondo la quale "se ti trovi bene con un OS (qualunque esso sia) non c'è motivo di cambiare. Ci sarà sempre qualcun'altro che farà le stesse tue cose con altri strumenti." E' solo una questione di conoscenza e di capacità di apprendimento.> Le tue osservazioni non le ho commentate> perchè, giuste o sbagliate che siano, sono> sensate. Almeno la 1 e la 3. La 4 non sono> in grado di giudicare. Non sono invece> daccordo sulla 2. Ma non è questo il punto:> se vogliamo metterci a commentare l'articolo> facciamolo pure, ma il significato del mio> post era un altro.Purtroppo la risposta era al mio post e io sono entrato nel merito della questione ma sembrava che tu mi invitassi a ritirare le mie sciocchezze. Chiedo scusa se ho frainteso.AnlanRe: il Washington Post non è d'accordo
- Scritto da: Anlan> > Credo che tu ti riferisca a questa frase:> (purtroppo essendo tutti anonimi i> contributi non sono sicuro> di averti individuato correttamente):Si.........> Le mie opinioni al riguardo sono (credo in> modo sufficientemente chiaro) espresse nel> punto 3 di un mio precedente post.> L'opinione è comunque personale.Quì usciamo dalla polemica, comunque sul tuo punto 3 concordo in buona parte. Almeno per come lo ho interpretato: chi scrive virus e/o worm lo fa per sfida e quindi vede come obiettivo Windows e magari i server che lo usano, e non rompere le scatole al ragazzino che ha appena acquistato il suo primo PC al supermercato. Però a questo punto dovrebbe essere altrettanto gratificante scrivere virus/worm per sistemi Unix, meno diffusi in assoluto ma più diffusi sui server ed inoltre noti per essere meno attaccabili. Però questo non avviene.... una tesi potrebbe essere che effettivamente i sistemi Unix sono più difficilmente attaccabili...Poi per conoscere tutta la verità bisognerebbe essere nella testa di quegli idioti che sprecano il loro tempo, e magari il loro talento, per scrivere virus.... .....> Lo schieramento di parte da parte di un> organo di stampa va sempre preso con le> molle specialmente quando l'articolista> (secondo me) si muove in un terreno delicato> che meriterebbe un po' più di competenza> tecnica anzichè far basare le proprie> conclusioni solo su illazioni. Il perchèCerto. Nel caso in questione però, se trascuri qualche frase un po' esagerata, ci sono degli spunti di riflessione magari banali ma presentati in modo semplice e alla portata di tutti. > Microsoft sia pesantemente sotto attacco (e> sotto accusa) è direttamente legato alla sua> posizione (abusatamente) dominante, non solo> al fatto che il loro OS (o i vari OS da loro> prodotti) facciano schifo. L'utente medio> purtroppo traduce l'articolo così : "Linux e> OsX non sono vulnerabili a questi tipi di> Worm (sempre che conoscano il significato> della parola Worm) quindi Windows fa schifo> mentre gli altri no". Credo che anche tu> possa convenire sul fatto che è un tantino> semplicistico. Ho sempre sostenuto laSicuramente l'articolo è semplicistico, però espone delle argomentazioni secondo le quali l'autore è convinto che Windows sia strutturalmente più vulnerabile di altri sistemi operativi. Più che il tifo da stadio al quale troppo spesso si assiste qui su PI trovo meglio sia utile discutere di queste argomentazioni. Magari anche per arrivare a dire che sono false...In ogni caso secondo me le argomentazioni almeno in parte sono valide e la diffusione della conoscenza, grande o piccola che sia, è sempre un fatto positivo, mentre episodi come le periodiche ondate di infezioni informatiche rivelano una notevole mancanza di consapevolezza da parte dell'utente medio. Conoscere i difetti di un sistema operativo, ma il concetto è applicabile a tutte le cose, consente di limitarne le conseguenze. In effetti se l'articolo fosse stato scritto in maniera meno enfatica sarebbe stato sicuramente più efficace perchè non avrebbe corso il rischio di sembrare solo un attacco gratuito a MS. Il mio è solo un invito a non buttare via il bambino insieme ai panni sporchi.> validità della teoria secondo la quale "se> ti trovi bene con un OS (qualunque esso sia)> non c'è motivo di cambiare. Ci sarà sempre> qualcun'altro che farà le stesse tue cose> con altri strumenti." E' solo una questione> di conoscenza e di capacità di> apprendimento.Questo è sicuro...AnonimoRe: il Washington Post non è d'accordo
> ahahah... l'unica cosa cha accomuna il mondo> è l'idiozia e l'ignoranza dei giornalisti...> Washington Post, Panorama, TV Sorrisi e> Canzoni... che pugno di ignoranti... credono> ancora che i virus informatici nascono in> natura e possono attaccare qualsiasi> piattaforma a prescindere dall'OS per il> quale sono stati creati...Ahhhh che palle mi sa che non hai capito un ca22o... sei completamente fuori di m3lone amico mioImpara l'inglese, rileggi il post, rimedia all'idiozia che hai partoritosolo allora sarai salvo dalla d3m3nza .....AmenAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 24 08 2003
Ti potrebbe interessare