L’eredità digitale del compianto hacktivista Aaron Swartz, una piattaforma open source per il rilascio anonimo di informazioni a prova di sorveglianza. Con la collaborazione dell’editor investigativo di Wired Kevin Poulsen, il progetto SecureDrop è finito sotto la gestione della Freedom of the Press Foundation , organizzazione non profit fondata da un gruppo di responsabili di Electronic Frontier Foundation (EFF).
Analizzato da un team della University of Washington – tra cui l’esperto in sicurezza informatica Bruce Schneier e lo sviluppatore Tor Jacob Appelbaum – il codice sorgente di SecureDrop è stato rilasciato su Github e ora disponibile per fork, operazioni di ampliamento e segnalazione di bug. Gli utenti potranno donare fino a migliaia di dollari per supportare il whistleblowing così come ideato da Swartz prima del drammatico suicidio.
Nel manifesto pubblicato dai membri di Freedom of the Press Foundation , SecureDrop è un’applicazione Python che raccoglie i messaggi e i documenti inviati dal web, passandoli a cifratura prima dell’archiviazione su spazi di storage sicuri.
Gli utenti che decideranno di inviare i contenuti alle varie testate giornalistiche saranno protetti dal più totale anonimato, con l’assegnazione di un codice alfanumerico in luogo del nome completo o dell’indirizzo di posta elettronica. ( M.V. )
-
???
??? (newbie)utontoRe: bocciato
- Scritto da: Aziz> E ti pareva... il solito Pasdaran Linaro!> Il fatto che un software sia proprietario non> significa che non rispetti la tua privacy e la> tua> sicurezza.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Il fatto che funzioni soltanto su partizioni> FAT/NTFS e sistemi Windows è una limitazione PER> TE non per tutti gli utenti. Per chi usa Windows> questo software è sicuramente più comodo visto> che dispone di> GUI.Si si, per chi usa windows è comodo, va bene... :-o...Re: bocciato
> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)( (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl) )*2> Si si, per chi usa windows è comodo, va bene... > :-oSi si, per chi usa Linux fa schifo, va bene... :-oAzizRe: bocciato
- Scritto da: Aziz> E ti pareva... il solito Pasdaran Linaro!ma cha razzo c'antra? peraltro i sw che ho linkato sono multipiattaforma, winfott incluse...> Il fatto che un software sia proprietario non> significa che non rispetti la tua privacy e la> tua sicurezza.esattamente come NON significa che rispetti la tua privacy e la tua sicurezza ovvero, ina ltre parole, è sicuramente possbile (diciamo pure probabile) che non rispetti né l'una né l'altra... e siccome non c'è disponibilità del codice, chi usa un sw proprietario NON può verificare nulla...pertanto, a chi è dotato di un minimo (basta proprio poco) di intelligenza, il semplice buonsenso dice tutto questo che basta e avanza per evitare di usare qualsiasi sw proprietario...non serve scomodare pasdaran e talebani di sorta> Se poi la NSA mette le blackdoor pure su questo> genere di software allora siamo in un "gombloddo"> ENORME! Si salvi chi può!forse non te ne sei accorto, forse non leggi le notizie, forse non hai competenze tecniche e tendi a sottovalutare... ma sappi che sì: siamo proprio in un "gombloddo" ENORME!king volutionRe: bocciato
- Scritto da: king volution> - Scritto da: Aziz> > E ti pareva... il solito Pasdaran Linaro!> > ma cha razzo c'antra? > peraltro i sw che ho linkato sono> multipiattaforma, winfott> incluse...Era evidente che non mi riferissi ai link dei software che hai elencato.Sono stato io stesso a dire che li ho utilizzati e che ne sono rimasto soddisfatto. > > Il fatto che un software sia proprietario non> > significa che non rispetti la tua privacy e> la> > tua sicurezza.> > esattamente come NON significa che rispetti la> tua privacy e la tua sicurezza ovvero, ina ltre> parole, è sicuramente possbile (diciamo pure> probabile) che non rispetti né l'una né> l'altra...Se TU non ti fidi dei software proprietari sono "problemi" tuoi.Non puoi dire che un software ha un "problema" perché è proprietario.> e siccome non c'è disponibilità del codice, chi> usa un sw proprietario NON può verificare> nulla...Benissimo. Se vuoi verificare utilizza i software opensource. Se non ti interessa verificare utilizza quello che vuoi. Questo non rende un software proprietario inferiore ad un altro. Confondi una questione etica con una questione tecnica. > pertanto, a chi è dotato di un minimo (basta> proprio poco) di intelligenza, il semplice> buonsenso dice tutto questo che basta e avanza> per evitare di usare qualsiasi sw> proprietario...Stai dicendo che tutti quelli che usano software proprietari (e chissà quanti ne hai usati tu in passato) sono stupidi. E poi ti lamenti se ti chiamano "pasdaran"?> non serve scomodare pasdaran e talebani di sortaAh! Si... certo. Scusa. Sappi che comunque anche altri te lo diranno in futuro. Ma non importa: tu li considererai tutti "stupidi".> > Se poi la NSA mette le blackdoor pure su> questo> > genere di software allora siamo in un> "gombloddo"> > ENORME! Si salvi chi può!> > forse non te ne sei accorto, forse non leggi le> notizie, forse non hai competenze tecniche e> tendi a sottovalutare... ma sappi che sì: siamo> proprio in un "gombloddo"> ENORME!Le leggo le notizie e ho abbastanza competenze tecniche (ma tanto non mi crederai, non ho dubbio). Tu hai letto della falla di Firefox che ha seriamente compromesso la sicurezza di Tor?Firefox non è forse un software opensource?Pensiamo a rendere più sicura la rete e non ci ridicolizziamo a criticare semplici software di recupero dati. Pensi forse che qualcuno ti rubi i file del disco per sapere cosa fai e cosa conservi? A "loro" basta sapere cosa scrivi sulle mail e cosa scarichi da internet per capire chi sei e cosa fai.AzizRe: bocciato
- Scritto da: Aziz> A "loro" basta sapere cosa scrivi sulle> mail e cosa scarichi da internet per capire chi> sei e cosa> fai....... disse il topo nello stomaco del gatto...un altro pasdaranRe: bocciato
- Scritto da: Aziz> - Scritto da: king volution> > - Scritto da: Aziz> > > Il fatto che un software sia> proprietario> non> > > significa che non rispetti la tua> privacy> e> > la> > > tua sicurezza.> > > > esattamente come NON significa che rispetti> la> > tua privacy e la tua sicurezza ovvero, ina> ltre> > parole, è sicuramente possbile (diciamo pure> > probabile) che non rispetti né l'una né> > l'altra...> > Se TU non ti fidi dei software proprietari sono> "problemi" tuoi.> Non puoi dire che un software ha un "problema"> perché è proprietario.lo posso dire eccome, anche perché è un dato di FATTO: il codice non è verificabile per cui qualsiasi sw proprietario HA il problema di non poter essere usato laddove occorra GARANTIRE la sicurezza e/o la privacy> > e siccome non c'è disponibilità del codice,> chi> > usa un sw proprietario NON può verificare> > nulla...> > Benissimo. Se vuoi verificare utilizza i software> opensource. Se non ti interessa verificare> utilizza quello che vuoi. Questo non rende un> software proprietario inferiore ad un altro.infatti, solo che questo RENDE un qualsiasi software proprietario intrinsecamente insicuro (basta la semplice possibilità che lo sia) e di conseguenza INUTILIZZABILE laddove occorra GARANTIRE sicurezza e/o la privacy...> Confondi una questione etica con una questione> tecnica.per nulla, questa non è una questione etica ma una QUESTIONE TECNICAsemmai sei tu che confondi una questione tecnica con un approccio IDEOLOGICO acriticamente favorevole al sw proprietario> > pertanto, a chi è dotato di un minimo (basta> > proprio poco) di intelligenza, il semplice> > buonsenso dice tutto questo che basta e> avanza> > per evitare di usare qualsiasi sw> > proprietario...> > Stai dicendo che tutti quelli che usano software> proprietari (e chissà quanti ne hai usati tu in> passato) sono stupidi. non proprio...sto dicendo che, in ambiti nei quali occorra la massima sicurezza e/o privacy possibile, usare software proprietari -soprattutto se ci sono sw liberi alternativi- è da INCOMPETENTI e/o STUPIDI>E poi ti lamenti se ti chiamano "pasdaran"?no no... mi fa onore> > > Se poi la NSA mette le blackdoor pure su> > questo> > > genere di software allora siamo in un> > "gombloddo"> > > ENORME! Si salvi chi può!> > > > forse non te ne sei accorto, forse non leggi> le> > notizie, forse non hai competenze tecniche e> > tendi a sottovalutare... ma sappi che sì:> siamo> > proprio in un "gombloddo"> > ENORME!> > Le leggo le notizie e ho abbastanza competenze> tecniche (ma tanto non mi crederai, non ho> dubbio). ahhhhh... allora il problema è un altro...> Tu hai letto della falla di Firefox che> ha seriamente compromesso la sicurezza di> Tor?> Firefox non è forse un software opensource?a) tu avrai anche letto... ma mi sa proprio che non ci hai capito moltob) mi puoi indicare dove avrei detto che i sw "opensource" (brrr...) sono sicuri a prescindere?... > Pensiamo a rendere più sicura la rete e non ci> ridicolizziamo a criticare semplici software di> recupero dati. Pensi forse che qualcuno ti rubi i> file del disco per sapere cosa fai e cosa> conservi? è esattamente quello che è sucXXXXX e che succedeper esempio, sai dei cinesi e dei file autocad?...> A "loro" basta sapere cosa scrivi sulle> mail e cosa scarichi da internet per capire chi> sei e cosa fai.a "loro" serve anche altro...king volutionsoftperfect
Della stessa casa uso WiFi Guard, che permette di rilevare dispositivi che si agganciano al mio router WiFi, scansione ogni tot minuti a mia scelta. Gratis e senza adware. Buono.ricoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 10 2013
Ti potrebbe interessare