Roma – ANSO, l’Associazione nazionale della Stampa online, promuove un workshop tematico sul giornalismo online dal titolo Scrivere 2.0 , che si svolgerà venerdì 20 gennaio ad Ancona presso il Ridotto del Teatro delle Muse.
L’incontro, che avrà per docente Luca De Biase, giornalista e blogger, toccherà si legge in una nota “gli aspetti del giornalismo e della scrittura sul web, con particolare riferimento alle sue applicazioni nei giornali online e più in generale nei siti di informazione”.
La partecipazione al seminario è aperta a tutti, previa registrazione.
L’ANSO è qui
-
la creativecommons lo vieta?
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.0/AnonimoRe: la creativecommons lo vieta?
E' vietata qualsiasi forma di commercio, ti basta cliccare sul link alla licenza nel fondo di ogni articolo.byeAnonimoRe: la creativecommons lo vieta?
Non so se il problema siano i contenuti o il logo, bisognerebbe vedere come viene presentato il tutto, se c'e' il logo di PI un permesso avrebbero dovuto chiederlo, per i contenuti, se non vengono commercializzati penso non ci siano problemi.AnonimoRe: la creativecommons lo vieta?
- Scritto da: Anonimo> Non so se il problema siano i contenuti o il> logo, bisognerebbe vedere come viene presentato> il tutto, se c'e' il logo di PI un permesso> avrebbero dovuto chiederlo, per i contenuti, se> non vengono commercializzati penso non ci siano> problemi.Ma una TV privata (anche quella pubblica ormai) è sempre commerciale. Ok la gente non paga denaro, ma guarda la pubblicità che permette alla TV di incassare denaro. Detto questo credo che la licenza non permetta di utilizzare i contenuti.Poi non sono un esperto ...Anonimol'arte della vendetta
cari di PI, buon anno.sappiamo tutti che sto DTT è un pacco, sfruttate l'abuso che fanno del vostro RSS e inserite tra un feed e l'altro qualcosa tipo "il digitale terrestre è una fregatura" o magari qualcosa di articolato meglio...non so se mi spiego (come disse il paracadute...)AnonimoRe: l'arte della vendetta
> sappiamo tutti che sto DTT è un paccoSe mi permetti vorrei sommessamente aggiungere un paio di elementi alle tue granitiche certezze:1 - per chi ha l'analogico disturbato, A VOLTE il DTT risolve bene il problema. Io stesso con il decoder adesso vedo molto bene canali che prima erano al limite dell'inguardabilita'.2 - per chi pagava il pacchetto sky base+cinema+calcio per vedere le partite adesso puo' dare disdetta al solo calcio e risparmiare 15eurox12mesi, totale 180 euro all'anno con cui vedere le partite sul DTT (pacchetto sky base+cinema+calcio 49 euro/mese, pacchetto sky solo base+cinema 34 euro/mese)Senza parlare di chi, volendo vedere solo il calcio, ha disdetto completamente sky risparmiando 49eurox12mesi = 588 euro all'anno, potendo pagare l'abbonamento annuale a la7 e a mediaset per tutto il calcio sul DTT a circa 200 euro.Questi sono due esempi di categorie di persone che dal DTT hanno tratto oggettivo giovamento. Da quello che vedo in giro non mi pare proprio siano quattro gatti, anzi!!Per tutti gli altri come dici tu rimarra' un pacco, fatto sta che prima o poi l'analogico verra' spento, proprio come accaduto per le trasmissioni satellitari analogiche di rai e mediaset per esempio.AnonimoRe: l'arte della vendetta
Perchè, seguire il calcio è così importante da spendere anche 3 euro (fra poco 5) a partita? Sinceramente preferisco prendermi un gelato sotto casa.AnonimoRe: l'arte della vendetta
> Perchè, seguire il calcio è così importante da> spendere anche 3 euro (fra poco 5) a partita?> Sinceramente preferisco prendermi un gelato sotto> casa.Ma cavolo, pur di andare contro Berlusconi, devi decidere tu per gli altri se il calcio è importante o meno? Ma vi rendete conto a che punto siamo arrivati???AnonimoRe: l'arte della vendetta
- Scritto da: Anonimo> Perchè, seguire il calcio è così importante da> spendere anche 3 euro (fra poco 5) a partita?> Sinceramente preferisco prendermi un gelato sotto> casa.Siceramente dovresti cominciare ad usare la calcolatrice che ti è stata mandata a casa pochi anni fa...Oppure fai un salto sul sito di mediaset premium e di la7...i prezzi delle singole partite sono di 5 euro, ma per chi è interessato al calcio, sicuramente è più conveniente spendere 99 euro per acquistare il pacchetto completo.Aggiornati!AnonimoRe: bravo! finalmente uno che pensa
sono anche io d'accordo con quelli che dicono che il dtt e' fondamentalmente un pacco,che si sono fumati 220 milioni di euro per cose NON necessaria e relativamente importanti,pero' guarda caso...avendo una compagna che mi stressa la vita con il calcio siamo riusciti a risolvere in questo sistema senza dovere per forza sottoscrivere un'abbonamento a sky,inoltre tutti i canali li vedo benissimo(non solo i pay) e allora? stiamo li a lamentarci -come al solito-per una delle pochissime cose che funzionano in italia,poi siete sempre tanto bravi a dire che gli lcd e i plasma fanno schifo come visione...perche' avete un'antenna con le banane sopra al vostro tetto!!!!....delle varie centinaia di euro spesae per hard disk e giochini vari,spendetene 50 e compratevi un free to air..e rilassatevicaponord100Re: l'arte della vendetta
> 1 - per chi ha l'analogico disturbato, A VOLTE il> DTT risolve bene il problema. > Io stesso con il decoder adesso vedo molto bene> canali che prima erano al limite> dell'inguardabilita'.Stai sbagliando ... prima era meglio ... in italia non ci sono canali guardabili.....> > 2 - per chi pagava il pacchetto sky> base+cinema+calcio per vedere le partite adesso> puo' dare disdetta al solo calcio e risparmiare> 15eurox12mesi, totale 180 euro all'anno con cui> vedere le partite sul DTT > (pacchetto sky base+cinema+calcio 49 euro/mese,> pacchetto sky solo base+cinema 34 euro/mese)> Senza parlare di chi, volendo vedere solo il> calcio, ha disdetto completamente sky> risparmiando 49eurox12mesi = 588 euro all'anno,> potendo pagare l'abbonamento annuale a la7 e a> mediaset per tutto il calcio sul DTT a circa 200> euro.> > Questi sono due esempi di categorie di persone> che dal DTT hanno tratto oggettivo giovamento. Da> quello che vedo in giro non mi pare proprio siano> quattro gatti, anzi!!Si ecco hai capito tutto ... calcio , grande fratello e la de filippi .... vai vai accresci la tua culotura con questi canali ... ""altro che DTT in galera .... li manderei io ... per rincoglionimento della popolazione italiana ""AnonimoRe: l'arte della vendetta
> 1 - per chi ha l'analogico disturbato, A VOLTE il> DTT risolve bene il problema. > Io stesso con il decoder adesso vedo molto bene> canali che prima erano al limite> dell'inguardabilita'.E questo non è proprio un vantaggio del DTT. Probabilmente stanno usando frequenze meno disturbate. Diciamo che uno dei vantaggi del DTT è che è meno soggetto ad interferenze di altri canali vicini.Ma non dimenticare che se un canale si vede "male" con l'analogico, rischi di non vederlo per niente con il digitale, o vederlo a quadrettoni, o a scatti, senza audio, o peggio, con l'audio non sempre sincronizzato.> 2 - per chi pagava il pacchetto sky> [CUT]> mediaset per tutto il calcio sul DTT a circa 200> euro.E questo non c'entra nulla con il DTT. Sono contenuti. Tu confondi contenitore e contenuti.Non dico che il DTT sia male, anzi. Ma non viene usato bene, è stato sfruttato per scopi di arricchimento personale, per aggirare una legge che veniva sistematicamente violata da una decina di anni, ecc.Per il resto, ben venga. Ma non nel modo in cui ce lo vogliono imporre.> Per tutti gli altri come dici tu rimarra' un> pacco, fatto sta che prima o poi l'analogico> verra' spento, proprio come accaduto per le> trasmissioni satellitari analogiche di rai e> mediaset per esempio.Certo. A parte che il tempo di passaggio fu nettamente superiore. A parte il fatto che sul digitale satellitare si vedevano da subito molte cose in più. A parte il fatto che sul DTT alla fin fine a parte qualche ca**ata ti ritrovi a vedere le stesse cose di prima. A parte il fatto che con il satellitare ti serviva comunque un decoder esterno. A parte il fatto che non esistevano decoders satellitari integrati nei TV. A parte il fatto che ci sono ancora "molte" trasmissioni in analogico via satellite.teddybearRe: l'arte della vendetta
- Scritto da: teddybear> > 1 - per chi ha l'analogico disturbato, A VOLTE> il> Certo. A parte che il tempo di passaggio fu> nettamente superiore. A parte il fatto che sul> digitale satellitare si vedevano da subito molte> cose in più. A parte il fatto che sul DTT alla> fin fine a parte qualche ca**ata ti ritrovi a> vedere le stesse cose di prima. A parte il fatto> che con il satellitare ti serviva comunque un> decoder esterno. A parte il fatto che non> esistevano decoders satellitari integrati nei TV.> A parte il fatto che ci sono ancora "molte"> trasmissioni in analogico via satellite.E anche a parte il fatto che con il DTT sia stato salvata rai3 che è un canale di propaganda di sinistra pagato da tutti gli abbonati rai.AnonimoRe: l'arte della vendetta
- Scritto da: teddybear> Ma non dimenticare che se un canale si vede> "male" con l'analogico, rischi di non vederlo per> niente con il digitale, o vederlo a quadrettoni,> o a scatti, senza audio, o peggio, con l'audio> non sempre sincronizzato.Dicamo come stanno davvero le cose:1) perché un canale digitale non si veda bene ci vuole una frequenza molto disturbata;2) perché un canale analogico non si veda bene basta una frequenza disturbata pochissimo.> E questo non c'entra nulla con il DTT. Sono> contenuti. Tu confondi contenitore e contenuti.> > [cut]> > A parte il fatto che sul DTT alla> fin fine a parte qualche ca**ata ti ritrovi a> vedere le stesse cose di prima.Ma come? Prima gli dici che confonde "contenitore e contenuti" o poi lo fai anche tu!AnonimoRe: l'arte della vendetta
> > 1 - per chi ha l'analogico disturbato, A VOLTE> > il> > DTT risolve bene il problema. > > Io stesso con il decoder adesso vedo molto bene> > canali che prima erano al limite> > dell'inguardabilita'.> E questo non è proprio un vantaggio del DTT.> Probabilmente stanno usando frequenze meno> disturbate.LOL...sei fuori strada. Completamente.Con un segnale disturbato, su analogico vedi solo la nebbia, su dtt vedi ancora alla perfezione.Io prendo tutti i canali con l'antenna da interni. Appena stacco il decoder, con la stessa antenna non vedo nulla.> Diciamo che uno dei vantaggi del DTT> è che è meno soggetto ad interferenze di altri> canali vicini.Non c'entra questo.> Ma non dimenticare che se un canale si vede> "male" con l'analogico, rischi di non vederlo per> niente con il digitale, o vederlo a quadrettoni,> o a scatti, senza audio, o peggio, con l'audio> non sempre sincronizzato.Falso. Se si vede male su analogico è possibile che si veda ugualmente alla perfezione su dtt, dato che trasmettono su frequenze diverse.> > 2 - per chi pagava il pacchetto sky> > [CUT]> > mediaset per tutto il calcio sul DTT a circa 200> > euro.> E questo non c'entra nulla con il DTT. Sono> contenuti. Tu confondi contenitore e contenuti.Sbagli tu. Il dtt permette contenuti già presenti su altri contenitori. Ma la differenza è che grazie alla presenza di più contenitori per lo stesso contenuto (sempre per usare la tua terminologia) si aumenta la concorrenza e si abbassano i prezzi. Dici poco? Vallo a dire a chi cacciava fuori 4-500 euro per guardare la juve su sky...> Non dico che il DTT sia male, anzi. Ma non viene> usato bene, è stato sfruttato per scopi di> arricchimento personale, per aggirare una legge> che veniva sistematicamente violata da una decina> di anni, ecc.Dimenticavo...pure in Usa Berlusconi ha licenze tv...forse le ha pure in Francia, in Germania, in Spagna, in GB...diciamo che le ha ovunque!Diciamo che invece qui si osteggia una tecnologia per "partito" preso.> Per il resto, ben venga. Ma non nel modo in cui> ce lo vogliono imporre.In Usa i tempi sono circa di due mesi dopo lo switch fissato in Italia. Qui lo switch è a fine 2008, lì è al 17/2/2009...AnonimoRe: l'arte della vendetta
- Scritto da: Anonimo> cari di PI, buon anno.> > sappiamo tutti che sto DTT è un pacco, sfruttate> l'abuso che fanno del vostro RSS e inserite tra> un feed e l'altro qualcosa tipo "il digitale> terrestre è una fregatura" o magari qualcosa di> articolato meglio...> non so se mi spiego (come disse il paracadute...)Ma vai a quel paese!!!Con tutto il cuore, ed anche il resto.Finalmente dopo anni ed anni di analogico con cui vedevo malissimo i canali Mediaset, La7 e MTV, ora finalmente riesco a vederli bene (anche Rai2 e Rai3 sono migliorati, visto che prima li vedevo bene ma non perfettamente).Spero che gente come te che pensa solo "al suo orticello" la smetta di dire cavolate.Sei solo il solito italiano medio, che se una cosa va bene ad altri, ma non a te, allora va affossata comunque.Ti compatisco.AnonimoRe: l'arte della vendetta
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > cari di PI, buon anno.> > > > sappiamo tutti che sto DTT è un pacco, sfruttate> > l'abuso che fanno del vostro RSS e inserite tra> > un feed e l'altro qualcosa tipo "il digitale> > terrestre è una fregatura" o magari qualcosa di> > articolato meglio...> > non so se mi spiego (come disse il> paracadute...)> > Ma vai a quel paese!!!> Con tutto il cuore, ed anche il resto.> Finalmente dopo anni ed anni di analogico con cui> vedevo malissimo i canali Mediaset, La7 e MTV,> ora finalmente riesco a vederli bene (anche Rai2> e Rai3 sono migliorati, visto che prima li vedevo> bene ma non perfettamente).> Spero che gente come te che pensa solo "al suo> orticello" la smetta di dire cavolate.> Sei solo il solito italiano medio, che se una> cosa va bene ad altri, ma non a te, allora va> affossata comunque.> Ti compatisco.ci sono andato, anche in piu' di uno, poi sono tornato in italia perché ahimé ho dovuto farlo.chiarito questo, ho rettificato il mio pensiero sul pacco, obiettivamente a qualcuno il DTT e' utile. pero' perdonami, se adesso sei soddisfatto perche' col dtt puoi guardare mtv sono io che compatisco te per il livello intellettivo e tutti gli altri per averti finanziato il decoder con le proprie tasse.AnonimoRe: l'arte della vendetta
> chiarito questo, ho rettificato il mio pensiero> sul pacco, obiettivamente a qualcuno il DTT e'> utile. pero' perdonami, se adesso sei soddisfatto> perche' col dtt puoi guardare mtv sono io che> compatisco te per il livello intellettivo e tutti> gli altri per averti finanziato il decoder con le> proprie tasse.Osteggi un'intera tecnologia perché non ti piace un singolo canale? Che fra l'altro è presente in mezzo mondo? Parli di cultura...non è cultura qualcosa che è presente in mezzo mondo? Guarda che la cultura evolve. Non +è cultura soltanto il David o piazza Navona...Ad ogni modo, chi è in aree coperte può ricevere anche 50-70 canali. E con lo switch potranno essere molti di più. In futuro anche sky potrà entrare su dtt e ne vedremo delle belle.AnonimoLuca ma che vi frega?
E' pur sempre pubblicità no? Magari suggeritegli di inserire accanto al feed: "Grazie a P.I." o "Fornito da.." o qualcosa del genere.Un salutoAnonimoRe: Luca ma che vi frega?
Dove hai letto che si sono lamentati? Ma hai letto l'articolo?AnonimoRe: Luca ma che vi frega?
- Scritto da: Anonimo> Dove hai letto che si sono lamentati? Ma hai> letto l'articolo?Si effettivamente mi sono espresso male purtroppo non puoi vedere le mie espressioni facciali durante un discorso.Per "che vi frega" intendevo "eh, vabbe già che c'è ben venga"AnonimoRe: Luca ma che vi frega?
> Si effettivamente mi sono espresso male purtroppo> non puoi vedere le mie espressioni facciali> durante un discorso.OT ;) E' per questo motivo che hanno inventato le faccine.burloneRe: Luca ma che vi frega?
- Scritto da: Anonimo> Dove hai letto che si sono lamentati? Ma hai> letto l'articolo?In effetti non ho ben capito nemmeno io; leggendo l'articolo sembrerebbe che PI non gradisca la pubblicazione dei suoi feed sul digitale terrestre. Cito:>Se la cosa fosse stata gradita perchè scrivere "a causa"? Più avanti si legge:>Ma i feed non sono nati appositamente per distribuire liberamente i contenuti di un sito su altri siti e su altri sistemi? E allora perchè gli sviluppatori avrebbero dovuto contattare PI e chiedere un'autorizzazione?AnonimoRe: Luca ma che vi frega?
- Scritto da: AnonimoUna parte del messaggio è stata troncata; ecco la versione corretta:> Dove hai letto che si sono lamentati? Ma hai> letto l'articolo?> In effetti non ho ben capito nemmeno io; leggendol'articolo sembrerebbe che PI non gradisca lapubblicazione dei suoi feed sul digitaleterrestre. Cito:"Alcune segnalazioni, nei giorni scorsi, davano per sicura la presenza di Punto Informatico sulle frequenze della televisione digitale terrestre, e questo a causa dell'iniziativa di un laboratorio di sviluppo che ha deciso di "spedire" su DTT i feed RSS distribuiti online ormai da lungo tempo dal quotidiano tecnico."Se la cosa fosse stata gradita perchè scrivere "acausa"? Più avanti si legge:"Per questo, Punto Informatico, pur non essendo stato nemmeno contattato dagli sviluppatori e senza aver concesso alcuna autorizzazione, seguirà senz'altro da vicino l'evoluzione di questo ed eventuali altri applicativi DTT."Ma i feed non sono nati appositamente perdistribuire liberamente i contenuti di un sito sualtri siti e su altri sistemi? E allora perchègli sviluppatori avrebbero dovuto contattare PI echiedere un'autorizzazione?AnonimoRe: Luca ma che vi frega?
> In effetti non ho ben capito nemmeno io; leggendo> l'articolo sembrerebbe che PI non gradisca la> pubblicazione dei suoi feed sul digitale> terrestre.Se per due anni hanno parlato male del DTT...ti pare che ora possano tutto d'un tratto rimangiarsi la parola scritta in decine di articoli?E' ovvio che cerchino di far intendere che la cosa non gli piaccia...Questa poi è solo la mia opinione...AnonimoRe: Luca ma che vi frega?
> E' pur sempre pubblicità no? Magari suggeritegli> di inserire accanto al feed: "Grazie a P.I." o> "Fornito da.." o qualcosa del genere.Veramente quello è già scritto...AnonimoPI: dovete boicottare il DTT pure voi!!
Non potete pensare di sfruttarlo, dopo tutte quello che se ne e' detto. Va affossato, per dimostrare quali e quanti soldi pubblici sono stati buttati a svantaggio della banda larga, cosa che vi dovrebbe stare molto piu' a cuore.AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
-> quello che se ne e' detto. Va affossato, per> dimostrare quali e quanti soldi pubblici sono> stati buttatiMai sentito dire il detto popolare "gettare via l'acqua col bambino dentro?"burloneRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
> Non potete pensare di sfruttarlo, dopo tutte> quello che se ne e' detto. Va affossato, per> dimostrare quali e quanti soldi pubblici sono> stati buttati a svantaggio della banda larga,> cosa che vi dovrebbe stare molto piu' a cuore.Ma braaaavo! Così per la tua stupida ripicca, andrebbero sprecati anche i soldi spesi per il digitale terrestre! E poi cosa ti ha fatto di male il digitale terrestre? Volenti o nolenti, ci si sarebbe cmq dovuti arrivare, tutto il mondo si sta convertendo al DVB-T.AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
> Ma braaaavo! Così per la tua stupida ripicca,> andrebbero sprecati anche i soldi spesi per il> digitale terrestre!Allora continuiamo a buttarne via di nuovi, per non sprecare i vecchi ovviamente :D > Volenti o nolenti, ci si sarebbe cmq dovuti arrivare,> tutto il mondo si sta convertendo al DVB-T.SICURO ? E soprattutto ti sei mai chiesto perchè?AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
- Scritto da: Anonimo> > Non potete pensare di sfruttarlo, dopo tutte> quello che se ne e' detto. Va affossato, per> dimostrare quali e quanti soldi pubblici sono> stati buttati a svantaggio della banda larga,> cosa che vi dovrebbe stare molto piu' a cuore.Ma vai a quel paese!!!Con tutto il cuore, ed anche il resto.Finalmente dopo anni ed anni di analogico con cui vedevo malissimo i canali Mediaset, La7 e MTV, ora finalmente riesco a vederli bene (anche Rai2 e Rai3 sono migliorati, visto che prima li vedevo bene ma non perfettamente).Spero che gente come te che pensa solo "al suo orticello" la smetta di dire cavolate.Sei solo il solito italiano medio, che se una cosa va bene ad altri, ma non a te, allora va affossata comunque.Ti compatisco.AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
> Con tutto il cuore, ed anche il resto.> Finalmente dopo anni ed anni di analogico con cui> vedevo malissimo i canali Mediaset, La7 e MTV,> ora finalmente riesco a vederli bene (anche Rai2> e Rai3 sono migliorati, visto che prima li vedevo> bene ma non perfettamente).> Spero che gente come te che pensa solo "al suo> orticello" la smetta di dire cavolate.Mi spieghi perchè i MIEI soldi debbano essere usati per coltivare il TUO orticello?AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
- Scritto da: Anonimo> Mi spieghi perchè i MIEI soldi debbano essere> usati per coltivare il TUO orticello?Per il semplice fatto che i IMIEI soldi sono stati usati *anni fa* per coltivare il TUO orticello.Ti ricordo che solo una piccola percentuale della popolazione (ed evidentemente tu ne fai parte) può ricevere tutti i canali (analogici) bene.La Rai (col canone e la pubblicità) e gli altri (con solo la pubblicità) hanno pensato bene di spendere più soldi in ripetitori nelle zone più densamente abitate.AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
Io vedo la tv benissimo e senza DTT.Non e' che percaso hai un impianto un po' fetuso? ha senso spendere 100 euro per condomino per installare un DTT per ogni televisore ... piuttosto che rimandare la riparazione dell'antenna centralizzata (che a buon bisogno avrai solo rimandato).Il DTT non mi fa schifo - e' che non ho voglia di comprare 4 decoder, uno per televisore. In america hanno fissato in 15 ANNI il tempo di switch-off! perche' e' il tempo in cui si diffonderanno televisori dvb-t.Prima di allora, vi faccio tanti auguri, ma io non lo compro.AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
- Scritto da: Ilruz> Io vedo la tv benissimo e senza DTT.Ecco che ritorna fuori "IL MIO ORTICELLO"!!!Solo una minoranza della popolazione vede bene *tutti* i canali analogici; lo volete capire o no?> Non e' che percaso hai un impianto un po' fetuso?Guarda, è stato fatto 10 anni fa, e quando era nuovo di zecca beccava i canali allo stesso modo, esattamente come li beccano tutti qui.Ed anche nei comuni/province adiacenti ci sono canali che o si vedeno male o non si vedono benissimo.> ha senso spendere 100 euro per condomino per> installare un DTT per ogni televisore ...> piuttosto che rimandare la riparazione> dell'antenna centralizzata (che a buon bisogno> avrai solo rimandato).Se tu sei abituato a fare ilazioni false su chi non conosci per niente, non credo che puoi riscuotere un gran consenso. > Il DTT non mi fa schifo - e' che non ho voglia di> comprare 4 decoder, uno per televisore.Su questo hai pienamente ragione; però non ho ancora visto nessuno (e di associazioni dei consumatori ce ne sono anche troppe) che si è mai preso la briga di chiedere all'autorità garante un'inchiesta su come mai i televisori con DTT già integrato non costano uguale e quelli normali, ma molto di più.Qualche giorno fa, mi si è rotto un tv, e suppongo che la riparazione costi più che a comprarlo nuovo.Perché non vedo a giro 14" con DTT già integrato a 70-100 euro (prezzo degli analogici che ho trovato)?O meglio, con doppio sintonizzatore ATT/DTT?> In> america hanno fissato in 15 ANNI il tempo di> switch-off! perche' e' il tempo in cui si> diffonderanno televisori dvb-t.Beh, se tu pensavi davvero che l'Italia fosse l'unico paese al mondo a non rimandare lo switch-off (cosa che hanno fatto tutti) forse sei un po' ingenuo.Anche in Italia ci metterà lo stesso tempo degli altri paesi, ma per lo meno ci siamo già mossi in quella direzione e non saremo certamente gli ultimi a scoprirlo, come invece anni fa succedeva sempre per qualsiasi tipo di nuova tecnologia. > Prima di allora, vi faccio tanti auguri, ma io> non lo compro.Nessuno ti costringe.Comunque resta il fatto che chi già vede bene la tv analogica (e quindi non ha bisogno di quella digitale) grida allo scandalo quando si parla degli incentivi al DTT, ma invece a chi non gliene frega un piffero di Internet e dei computer, non abbia mai detto niente contro gli incentivi per l'ADSL e per l'acquisto di pc.AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
- Scritto da: Ilruz> Io vedo la tv benissimo e senza DTT.> > Non e' che percaso hai un impianto un po' fetuso?> ha senso spendere 100 euro per condomino per> installare un DTT per ogni televisore ...> piuttosto che rimandare la riparazione> dell'antenna centralizzata (che a buon bisogno> avrai solo rimandato).> > Il DTT non mi fa schifo - e' che non ho voglia di> comprare 4 decoder, uno per televisore. In> america hanno fissato in 15 ANNI il tempo di> switch-off! perche' e' il tempo in cui si> diffonderanno televisori dvb-t.Com'è che sul Corriere di oggi leggo che è fissato al 17/2 2009?Qui è fissato al 31/12/2008...sai che cambia!Sono due mesi di differenza...AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > Non potete pensare di sfruttarlo, dopo tutte> > quello che se ne e' detto. Va affossato, per> > dimostrare quali e quanti soldi pubblici sono> > stati buttati a svantaggio della banda larga,> > cosa che vi dovrebbe stare molto piu' a cuore.> > Ma vai a quel paese!!!> Con tutto il cuore, ed anche il resto.> Finalmente dopo anni ed anni di analogico con cui> vedevo malissimo i canali Mediaset, La7 e MTV,> ora finalmente riesco a vederli bene (anche Rai2> e Rai3 sono migliorati, visto che prima li vedevo> bene ma non perfettamente).> Spero che gente come te che pensa solo "al suo> orticello" la smetta di dire cavolate.> Sei solo il solito italiano medio, che se una> cosa va bene ad altri, ma non a te, allora va> affossata comunque.> Ti compatisco.Quoto in pieno. Nonostante l'impianto nuovo, il sistema analogico ha comportato sempre dei problemi a causa di una collina ! Ora questi problemi sono spariti ! Buona visione anche agli analogici perenni che hanno molto culo !!!AnonimoRe: PI: dovete boicottare il DTT pure vo
Scusa perché dovremmo "boicottare" uno standard?Perché fin qui è stato spinto facendo scempio di soldi pubblici per distribuire a prezzi agevolati dei sistemi di criptatura a favore di un paio di privati (beh, Mediaset e La7) ed a sfavore di un'altro (Sky)?Beh:1. quei soldi sono andati e non torneranno mai più2. al DTT ci passeremo, prima o poi. Forse non nel 2006 come gli interessati millantavano per mettere pressione su molti disinteressati acquirenti che i canali analogici li vedevano già bene, ma magari nel 2012 si. E probabilmente senza "scatolotti" perché i ricevitori DTT saranno parte integrata dei Televisori e dei Videoregistratori. Come fu per il passaggio dal mono allo stereo. O dal bianco e nero al colore.Perciò perché boicottare chi oggi SPERIMENTA su questa tecnologia? Piuttosto, se vuoi boicottare per evitare ULTERIORI sprechi di nostro denaro- NON comprare "scatolotti": chiedi una TV od un VCR con integrato il ricevitore DTT. Se ti dicono che non ce l'hanno fai la faccia stupita e rispondi:"Ma come?!?! Mi volete rifilare un oggetto che sapete già che a fine di quest'anno non andrà più bene? Ma questa è una TRUFFA!". E vedi cosa ti risponde quel poveraccio del commesso.- NON comprare schede prepagate. Nelle prime pubblicità sul DTT si diceva a chiare lettere che la Televisione Digitale Terrestre sarebbe stata "semplice e gratuita". Mentivano sapendo di mentina, infatti poi quella parola "gratuita" è sparita. Sia perché "l'interattività" avviene via telefono/ADSL che gratuite non sono, sia perché se uso lo "scatolotto" come decoder crittografico per Pay TV, il fatto che sia Pay implica che non sia gratuito.Guarda un po' cosa scriveva nel 2004 un rivenditore di elettrodomestici:http://www.schiavotto.it/a_23_IT_162_1.htmlNon sono "contro" le Pay TV, ma visto che il passaggio Analogico->Digitale è tecnicamente giustificato dal miglior utilizzo della scarsa e preziosa Banda Radio Terrestre che la vecchia tv analogica spreca a piene mani, moltiplicare per 5 il numero di canali disponibili a parità di banda, ed averne poi 4e1/2 fruiti solo da 500.000 privatamente abbonati, tagliando fuori gli altri 59.500.000, non mi sembra un uso di un "bene comune", per giunta molto limitato, in modo "favorevole all'intera collettività".Almeno le concessioni sulle frequenze dovrebbero essere differenziate se si trasmette "in chiaro->fruibile da tutti" o in "Pay Tv->fruibile solo dai propri clienti": quella per trasmissioni criptate dovrebbe remunerare la collettività per "uso privato di bene pubblico" con una licenza che costi almeno 60..000.000/500.000= 120 volte una concessione in chiaro.AnonimoOps... Creative Commons...
Cara redazione di P.I.,voi adottate la licenza Creative Commons e poi sbandierate che "non è un uso autorizzato dal giornale" ?Cito dalla llicenza:Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare l'opera alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dell'autore originario.Non commerciale. Non puoi usare quest?opera per scopi commerciali.Non opere derivate. Non puoi alterare, trasformare o sviluppare quest?opera.Nell'articolo e' citato il fatto che l'emittente attribuisce a P.I. la paternita' delle notizie, non vi e' uso commerciale (a meno che l'emittente non si faccia pagare per vedere le notizie di P.I. ma nell'articolo non vi e' menzione) e non credo che gli articoli vengano alterati per il fatto di essere pubblicati su DTT, pertanto non vedo come la pubblicazione dei feed RSS sia da considerarsi non autorizzata.L'unico appunto e' che probabilmente non citano la licenza Creative Commons, ma credo che sia un fatto del tutto marginale e a cui e' possibile rimediare molto facilmente (basta dirlo all'emittente).In poche parole, questa volta l'avete fatta fuori da vaso.AnonimoRe: Ops... Creative Commons...
-> Non commerciale. Non puoi usare quest?opera per> scopi commerciali.DOMANDA: la TV in questione è commeciale? (mi spiego meglio: i contenuti li ottengo aggratis da PI, i soldi li faccio infarcendi/intervallandi con pubblicità?)AnonimoRe: Ops... Creative Commons...
- Scritto da: Anonimo> -> Non commerciale. Non puoi usare quest?opera per> > scopi commerciali.> > DOMANDA: la TV in questione è commeciale? (mi> spiego meglio: i contenuti li ottengo aggratis da> PI, i soldi li faccio infarcendi/intervallandi> con pubblicità?)Per quello che mi importa la TV in questione potrebbe fare i soldi anche facendo prostituire le segretarie. La domanda corretta sarebbe: fa i soldi vendendo i contenuti di P.I. ? La risposta e' chiaramente NO, ergo nessun uso commerciale.AnonimoRe: Ops... Creative Commons...
se fa della publicità intervallando contenuti di PI sì, fa soldi grazie anche a PIAnonimoRe: Ops... Creative Commons...
Non mi sembra proprio che p.i. stia denunciando qualcuno no? Sta solo dicendo che non sono nemmeno stati avvertiti e questa a casa mia e' una cosa piuttosto grave. Se violano la legge non lo so ma una tv puzza di commerciale lontano un miglio quindi e' assai probabile che la CC non sia rispettata. In ogni caso e' buona norma quantomeno avvertire (anche perche' se guardi in giro su google ce' qualcuno che dice che pi si e' venduto al dtt... c''e' pure un danno di immagine...)> In poche parole, questa volta l'avete fatta fuori> da vaso.No, mi sa che quel liquidino che vedo e' il tuo :)sandcreekRe: Ops... Creative Commons...
- Scritto da: sandcreek> Non mi sembra proprio che p.i. stia denunciando> qualcuno no? Sta solo dicendo che non sono> nemmeno stati avvertiti e questa a casa mia e'> una cosa piuttosto grave.Casa tua per fortuna non fa testo. Perche' avrebbero dovuto avvertire ? Non c'e' scritto da nessuna parte che devono avvertire per usare i contenuti licenziati dalla Creative Commons. Anzi, P.I. dovrebbe ringraziare per avere tale visibilita' senza dover spendere un centesimo (le apparecchiature per la trasmissione e gli affitti delle frequenze chi li paga ? lo sviluppo del software chi lo paga ? i tecnici chi li paga ?).> Se violano la legge non> lo so ma una tv puzza di commerciale lontano un> miglio quindi e' assai probabile che la CC non> sia rispettata.Quale punto non e' rispettato ? Tu sai cosa significa scopo commerciale ? Mi sembra proprio di no.> In ogni caso e' buona norma> quantomeno avvertire (anche perche' se guardi in> giro su google ce' qualcuno che dice che pi si e'> venduto al dtt... c''e' pure un danno di> immagine...)P.I. dovrebbe rivalersi su chi ha diffuso notizie false, non su chi ha esercitato un diritto che P.I. stesso ha concesso quando ha adottato la licenza Creative Commons. In ogni caso il bersagio e' sbagliato.AnonimoRe: Ops... Creative Commons...
- Scritto da: Anonimo> Casa tua per fortuna non fa testo. Perche'> avrebbero dovuto avvertire ? Non c'e' scritto da> nessuna parte che devono avvertire per usare i> contenuti licenziati dalla Creative Commons.> Anzi, P.I. dovrebbe ringraziare per avere tale> visibilita' senza dover spendere un centesimo (le> apparecchiature per la trasmissione e gli affitti> delle frequenze chi li paga ? lo sviluppo del> software chi lo paga ? i tecnici chi li paga ?).Secondo me il punto e': esistono dei termini di licenza una licenza: facciamoli rispettare, senno' poi si chiude un' occhio oggi, uno domani e buonanotte. Questo in generale a prescindere dal fatto in questione. > > Se violano la legge non> > lo so ma una tv puzza di commerciale lontano un> > miglio quindi e' assai probabile che la CC non> > sia rispettata. > Quale punto non e' rispettato ? Tu sai cosa> significa scopo commerciale ? Mi sembra proprio> di no.Se io prendo i tuoi contenuti CC e li metto in una rivista a pagamento e' chiaro che ci lucro sopra.Se prendo i tuoi contenuti e li metto in una TV a pagamento stessa cosa.Se li metto in una TV commerciale, anche se non li "vendo" , li inserisco comunque come "valore aggiunto": non vendo direttamente il contenuto ma grazie ad esso guadagno visibilita' per, ad esempio, le inserzioni commerciali. Le TV commerciali tradizionali non vendono cio' che fanno vedere ma guadagnano sulla pubblicita', in base a quanto viene visto di cio' che veicolano... questo e' comunque uso commerciale dei contenuti.AlessandroxPossibile che si cerchi sempre...
di far soldi con il lavoro altrui?E' possibile che i contenuti interessanti web non si formano magicamente sulla Rete ma qualcuno deve lavorare per comporli? :@AnonimoMa PI "SOLIDO" esiste ancora?
Ma PI "SOLIDO" esiste ancora? Oppure poco dopo avere raccolto le iscrizioni è sparito?AnonimoRe: Ma PI "SOLIDO" esiste ancora?
> Oppure poco dopo> avere raccolto le iscrizioni è sparito?Ho avuto la stessa impressione. Fai l'iscrizione, te ne mandano una copia e poi più nulla. Forse è stato solo un pretesto per raccogliere un po' di dati personali. Chissà per farne cosa. Comunque da PI non mi sarei mai aspettato un comportamento di questo tipo.AnonimoRe: Ma PI "SOLIDO" esiste ancora?
ci pensavo or ora anch'io. Ormai è passato quasi un'anno dal primo e unico numero...booooAnonimoRe: Ma PI "SOLIDO" esiste ancora?
- Scritto da: Anonimo> > > Oppure poco dopo> > avere raccolto le iscrizioni è sparito?> > Ho avuto la stessa impressione. Fai l'iscrizione,> te ne mandano una copia e poi più nulla. Forse è> stato solo un pretesto per raccogliere un po' di> dati personali. Chissà per farne cosa. Comunque> da PI non mi sarei mai aspettato un comportamento> di questo tipo.Io un po' me l'aspettavo (nulla contro PI, solo generica diffidenza nel divulgare i miei dati).Qualche ipotesi (senza accusare nessuno, sono solo scenari possibili):1) erano in buona fede e si sono resi conto che l'iniziativa era in perdita (strano però, bastava farsi due conti prima)2) erano in buona fede ma qualche contratto pubblicitario è saltato quindi non erano più coperte le spese di stampa e spedizione3) non erano in buona fede e hanno voluto fare incetta di nominativi e indirizziIn ogni caso ai sensi della normativa sulla privacy chi si è abbonato può recedere e richiedere la cancellazione dei propri dati, essendo evidentemente cessata la finalità del trattamento. Sempre ai sensi della normativa, PI è tenuto a rispondere entro tot giorni, confermando la cancellazione o spiegando i motivi per i quali non intende farla.Redazione, se ci leggi batti un colpo...AnonimoRe: Ma PI "SOLIDO" esiste ancora?
Ciaoe' un po' scoraggiante l'illazione sui dati personali per una redazione che offre prodotti gratuiti tra l'altro promuovendo un giorno e l'altro pure maggiore consapevolezza sui propri diritti alla privacy (per non parlare dei casini giudiziari subiti per difendere i propri e quelli degli altri, ma la memoria e' spesso corta...).Ad ogni modo qualcuno degli iscritti a Solido ha gia' chiesto e ottenuto ovviamente in modo immediato la cancellazione dei propri dati, c'e' anche chi vorrebbe iscriversi, la verita' e' che le condizioni di mercato con cui era partito non sono state confermate come sperato nei numeri successivi. Come gia' detto dal direttore (vedi thread qui: http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=1033911&tid=1028647&p=1&r=PI#1033911)non si esclude che Solido possa tornare a vivere, di certo e' che oggi non ci sono le condizioni.Per cancellare i dati come sempre, come e' scritto sulle info del sito, come era scritto in fase di sottoscrizione del giornale e com'e' ovvio visto che stiamo parlando di PI... basta dirlo e vengono cancellati.Che ci sia persino astio perche' ci si e' fermati al primo numero davvero mi risulta incomprensibile.ciaoLambertola redazioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 09 01 2006
Ti potrebbe interessare