La Spezia – Continua la corsa degli operatori per accaparrarsi una fetta del nascente mercato VoIP; l’ultima mossa in questo senso è di Ariatel che offre servizi sia per i clienti business sia per i privati. Ariatel consente, come tutte le altre offerte in circolazione , il distacco dell’utenza da Telecom Italia oppure di avere una linea aggiuntiva VoIP.
Ariatel vende il VoIP come opzione di un’offerta ADSL a 4.096/256 Kbps, che costa 39 euro al mese.
Sono tre le tariffe alternative per il VoIP. “Ricaricabile” non prevede costi di attivazione ma il pagamento di un canone annuale di 50 euro che dà diritto ad un numero geografico da attivare sulla connessione ADSL di qualunque operatore; le ricariche, i cui tagli vanno dai 25 ai 100 euro, possono essere effettuate direttamente online e le chiamate nazionali vengono tariffate 1,15 centesimi di euro al minuto a qualsiasi ora e giorno con scatto alla risposta di 7,5 centesimi.
La tariffa Flat5 prevede invece un costo mensile di 15 euro ed offre il numero geografico e la possibilità di chiamare, indipendentemente dalla durata della telefonata, ad un costo fisso di 5 centesimi
La soluzione One Solution è invece pensata per chi decide di sostituire del tutto Telecom con Ariatel; con 50 euro al mese fornisce il collegamento ADSL e la possibilità di chiamare numeri fissi nazionali e locali a 5 centesimi di euro indipendentemente dalla durata della conversazione.
Sono invece a disposizione dei clienti business cinque diverse opzioni, in relazione alle diverse esigenze aziendali.
Tutte le chiamate verso cellulari vengono tariffate 21,8 centesimi di euro al minuto dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 18.30 e il sabato dalle 8 alle 13 mentre nelle restanti fasce orarie scatta la tariffa ridotta per cui ogni chiamata è tariffata 15 centesimi al minuto. Per tutte le chiamate verso cellulare, l’addebito alla risposta è di 12,5 centesimi.
Le tariffe delle telefonate internazionali cambiano in relazione al Paese chiamato ma per tutte è previsto il pagamento di uno scatto alla risposta di 15 centesimi.
Ariatel dunque, come molti altri operatori anche piccoli, cavalca l’onda del successo riscosso dalla tecnologia Voice-Over-Ip che, secondo una ricerca In-Stat , dovrebbe raggiungere la maturità completa entro il 2014: dunque entro 10 anni la maggior parte dei servizi di telefonia viaggeranno sul Web e a beneficiare di questa situazione saranno sia gli utenti che le aziende e le pubbliche amministrazioni.
Abbinare l’ADSL 4 Mbps a un VoIP è un’idea che è già venuta al provider Alcotek . L’idea, marketing, che si vuole trasmettere è forse che il VoIP funzionerebbe al meglio grazie all’alta banda di picco di queste ADSL. È però un ragionamento poco condivisibile, visto che sono ADSL dotate di solo 20 Kbps di banda garantita . E questo, più della banda di picco, è il valore importante per garantire la qualità di una telefonata VoIP. C’è bisogno infatti di un’ADSL che dia, stabilmente, almeno 30-40 Kbps simmetrici di banda disponibile per la chiamata.
A questo scopo, per il VoIP sono consigliabili ADSL con almeno 32 Kbps garantiti.
-
Noi2
C'è poco da dire : io la scheda Wind la uso solo per Noi2 : appena non mi conviene più, la butto nel cesso !Saluti,PiwiAnonimoRe: Noi2
idem!tutti quelli che conosco che hanno wind lo usano solo per quello!e son tanti.per il resto wind fa veramente schifo!ma finchè si parla quasi gratis.. vabbè... appena non conviene più subito nel water! @^bacarozz83Re: Noi2
io invece wind la uso per tutto e mi trovo da dio..l'unica cosa che odio è che si sta uniformando al mercato sempre più..all'inizio tutte le ricariche anche quelle piccole erano effettive (non c'erano i 5? etc), nessuno scatto alla risposta e le promozioni venivano prolungate di molto (il precedente pieno wind di almeno un paio d'anni)...adesso basta...schede a 9?, cambio delle condizioni delle promozioni (e vi ricordo a tutti che è stata costretta a pagare una multa proprio per la pubblicità ingannevole su noi2), commissione sulle ricariche piccole etc...peccato...ma questo è quello che crea il mercato italiano...da monopolio a concorrenza monopolistica ad oligopolio...mantaRe: Noi2
sono daccordo con te.da anni sono cliente wind e lo sono diventato per un motivo: chiarezza delle tariffe (niente scatto alla risposta e tariffazione al secondo) e nessun balzello per le ricariche.se questi presupposti venissero meno non esiterei a mandali a quel paese ...AnonimoRe: Noi2
A me non piacciono questo tipo di porcate : non pretendo che il "per sempre" sia per sempre, ma se il piano tariffario è quello non lo si può cambiare dopo pochi mesi.Un po' come Libero @ Sogno : aveva un certo tipo di orario, poi fu ridotto perchè "la gente ne faceva uso eccessivo". Grazie al cazzo : avevamo pagato per quello ! Così, con Noi2 : speravano che diffondendo qualche scheda tra il popolo bue, questo iniziasse a farne uso per tutto oltre che per Noi2, ed invece è andata male. Così, avendo scoperto che chi ha comprato la scheda Wind per quello scopo, la usa SOLO per quello scopo, tirano su il prezzo del servizio. Non ho nulla contro Wind : buone tariffe, call center non proprio da terzo mondo, campo ben diffuso - anche se non ovunque, ricariche rapide senza troppe chiacchiere su promozioni ed altre balle ... ma questi giochetti proprio non mi piacciono. Ci prendono per pecore.Saluti,PiwiAnonimoTutto sommato...
Io per il momento oltre che per Noi2 la uso pure per il GPRS No Limit che dopo un po' di tempo hanno tolto tra le opzioni attivabili perché si sà, l'affare non scappa e chi se lo attiva con gli attuali telefonini non può far altro che utilizzarlo.Cmq grazie a questa promozione posso dire aver potuto navigare su internet anche in casa dove da anni sto aspettando l'allaccio telecom per un semplice doppino telefonico.Tutt'ora la uso e praticamente sena la wind, non avrei mai potuto usare internet ogni sera al costo di 19 euro al mese.E cmq anche il noi2 continua a presentare un buon rapporto risparmio/costo opzione.spoonfulhoneyRe: Noi2
Utilizzo da vari anni una prepagata wind, e mi sono sempre trovato bene per l'assenza di scatto alla risposta e la tariffazione al secondo.Per chi fa telefonate molto brevi e verso numeri wind, la wind è ottima.L'offerta Noi2 sarà vantaggiosa anche a 3€ al mese (400 minuti a 3€ vuol dire 0.75 centesimi al minuto).Appena non sarà più conveniente, disattiverò l'opzione.Certo che, con la diminuzione dei minuti da 500 a 400 e l'aumento del prezzo da 2€ a 3€ mensili, non posso aspettarmi un futuro roseo...Hanno anche diminuito la durata delle ricariche, da 12 mesi a 11 mesi...Pagheremo sempre di più, e avremo sempre di meno... :(Di-GiRe: Noi2
mi hanno scocciato!!!non è possibile!ora aumentano anche il prezzo.... per non parlare del fatto che a volte mi dimentico di controllare i minuti e pago pure! vabbè è colpa mia però potevano almeno mettere un vocian che diceva "attenzione i suoi minuti stanno per terminare" esattamente come fanno per il credito quando sta x finire!!ho anche mandato una mail a riguardo e mi hanno risposto che si scusano per il problema e che se mi collego al loro sto troverò informazioni......ma di ke? ma quando mai?mi sa mi sa che tra un po' l butto veramente la wind.... come si permettono ad apportare cambiamenti ad un servizio che gente come me ha attivato da quando è uscito???non sono seri! e ciò costerà loro parecchio in termini di clientela!AnonimoRe: Noi2
Cosa aspettate a protestare? Cominciate a mandare email e fax alle associazioni di consumatori e al garante invece di stare qui a lamentarvi e fare la voce grossa.Non parole ma fatti!!!Altrimenti ci prenderanno per il culo... PER SEMPRE!!!SalutiS.AnonimoRe: Noi2
ho chiamato il 155!l'operatrice mi fa: "comunque nessun altro operatore offre questo servizio che è VAN-TA-GGIO-SI-SSI-MI-SSSSSI-MMMO!!! poi deve guardare il lato conveniente, anche se a 3 euro, sono comunque 400 minuti!!!"e io: "sì, ma perchè tutta questa necessità di fare il cambio delle condizioni del servizio??? qui è una questione di principio! non si parla di convenienza ma del rispetto che wind deve avere del cliente!"e lei: "sì ma noi le invieremo un sms per informarla"e io: "sì ma sempre poco rispetto del cliente avete!"risultato??? menefreghismo assoluto!AnonimoRe: Noi2
Parlare con il 155 è tempo buttato : non sono decisioni che prendono i lavoratori del call center, e in finale gliene frega cazzi anche di difendere l'azienda. Attendo il messaggio, poi cercherò di capire come segnalare la cosa al Garante o presso altre strutture.Saluti,PiwiAnonimoPer sempre
Per chicicredeAnonimoRe: Per sempre
Volevo correggerti se mi permetti.La dicitura esatta è GRATIS PER SEMPRE ...DaveAnonimoRe: Per sempre
sottotitolo: fino a quando non cambiamo idea, il che alla Wind sembra avvenire in media ogni 7 mesi.Con l'augurio che i vertici della Wind spendano i nostri soldi ottenuti con l'inganno in purghe e cure mediche, faccio un in bocca al lupo ai compagni di sventura.AnonimoRe: Per sempre
C'ho credutoAnonimoRe: Per sempre
Continua pure a spendere dieci volte quello che spendo io per fare lo stesso traffico...ah, certo, PERSEMPRE!bEL POLLETTO!AnonimoGarante?!?!?!?!?
ma non c'è qualcuno che dovrebbe vigilare su di noi??.Garante Delle Comunicazioni o quello Della Pubblicità...più vedo queste cose è più mi vien voglia di truffare il prossimo! tanto se fai le cose in grande non ti dicono niente.!!!AnonimoUn po' di conti ..... su Noi 2
Se dopo la prima modifica tariffaria, Wind tenta di nascondersi dietro ad una facoltà di legge (opinabile) per cui può modificare "unilateralmente" le tariffe a condizione che siano più favorevoli per il Cliente, questa volta non vedo proprio come Il Garante non possa non intervenire.L'offerta iniziale era di 500 minuti x 3 euro al mese pari ad una tariffa di 0,6 centesimi al minuto.La prima modifica tariffaria ha ridotto i minuti disponibili a 400 e gli euri vengono ridotti a 2 (promozione), pari ad una tariffa di 0,5 centesimi al minuto e quindi apparentemente più favorevole al Cliente. Peccato che i 100 minuti scippati corrispondano a ? 24,80 del piano tariffario standard (semprelight) a secondi. La differenza cresce a dismisura se si confrontano i 100 minuti con il piano tariffario a blocchi di 30 sec. anticipati e con scatto alla risposta.Ma facciamo finta di nulla, tanto la tariffa resta ancora buona, a patto di contenersi entro i 400 minuti.Il prossimo aumento di canone però, porterà la tariffa a 0,75 centesimi al minuto e cioè ad un aumento del 25% rispetto alla tariffa in atto (promozionale) e di ben il 50% rispetto all'offerta iniziale (per non parlare dei 100 minuti mancanti).Ci sono fondati elementi per un' azione delle associazioni di consumatori anche nel caso che il Garante sia occupato con cose più "importanti".Per me resta sempre più la dimostrazione che Wind dovrebbe in ogni caso leggersi qualche testo di italiano con particolare attenzione alle voci "contratto", "serietà" e "abuso".AnonimoRe: Un po' di conti ..... su Noi 2
..... aggiungerei di vedere anche il significato della parola "per sempre".AnonimoRe: Un po' di conti ..... su Noi 2
in particolare dovrebbe rivedere il significato delle parole "gratis per sempre"...appena riceviamo il sms diamo mandato alle associazioni di consumatori: rendiamogli pan per focaccia!!!AnonimoNon è uno scoop
Sono notizie prese e riportate da un noto sito amatoriale che tratta di Wind. Citate la fonte, almeno. Alcune frasi sono copiate pari pari.AnonimoRe: Non è uno scoop
Confermo..... mi sa tanto di collage di frasi prese da quel sito... mah!AnonimoRe: Non è uno scoop
Il sito sarebbe Tuttowind? Non mi sembra ci siano frasi copiate. Quali sarebbero?Alessandro LongoguattariRe: Non è uno scoop
www.windworld.org, basta leggere le news di Maggio e il forum (sezione Discussioni generali su Wind), i thread aperti sul PienoWind e su Special Card.AnonimoRe: Non è uno scoop
PPS: Il thread si è sviluppato per diversi giorni, con anticipazioni e discussioni varie. Cmq le notizie "scoop" iniziano da pag. 21.AnonimoIl solito vizio
WIND ha sempre avuto la mania di dire, promettere e scrivere, cose che poi cambia a suo piacere.Ai tempi che furono c'era l'opzione di attivare il GPRS pagando una tantum di 24.000 lire.L'attivai.Il servizio c'era e non c'era, sabato e domenica te lo scordavi, ma le brave signorine, alle proteste dicevano che era un servizio nuovo, che era in fase di test e che l'offerta prevedeva di avere poi per sempre gratis il GPRS per Wap e simili.Ad oggi, il servizio viene fatto strapagare, con prezzi folli.Le mie lamentele per quanto era previsto a suo tempo sono andate nel vuoto "non mi risulta... ah sì, vero... ricordo l'offerta, però il piano tariffario non la prevede più, mi dispiace..arrivederci..click"Con Noi2 uguale, prima ti abboni, poi paghi, poi cambiano i piani e t'attacchi.Il garante?.. da tutte le segnalazioni inoltrate e spedite, credo che la figura garantisce..altre coseWIND (come le altre società), avranno sempre il vizio di cambiare le carte in tavola, rimangiandosi quanto promesso.Ed è ovvio, ogni volta arriva un nuovo dirigente, amministratore delegato o simile, deve dimostrare di essere il più bravo del mondo a far cassa, quindi degli accordi fatti o pianificati dalla struttura aziendale di prima, non gli può fregar di meno. Non è stato a LUI a fare quel piano "demenziale", lui non è responsabile, e che ci pensi l'ufficio legale.Fra breve, tutto ciò avrà fine, e torneremo a stare senza cell, senza Internet e così via... non ci saranno più risosrse, se le saranno mangiate questi sacerdoti dell new economy...Che bello...ufo1Re: Il solito vizio
Sono d'accordo sulla Wind, non saprei dire sugli altri gestori. Voglio però dare a Cesare ciò che è di Cesare: in famiglia possediamo altre tre schede di altro gestore (un abbonamento e due prepagate) acquistate molti anni addietro. Nonostante i piani tariffari e le opzioni siano cambiate (i piani addirittura non esistono più) continuiamo a pagare quanto previsto dall'originario contratto. Ovviamente di tanto in tanto ci contattano per sottoporci nuove offerte con lo scopo di farci cambiare piano con le nuove tariffe meno convenienti, ma questo è lecito e comprensibile. Quello che trovo illecito e disgustoso è il comportamento della Wind.Così facendo resterà sempre un fanalino di coda. E se lo meritano.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 03 05 2005
Ti potrebbe interessare