Non è unanime la soddisfazione dei consumatori per l’operato dell’ Agcom , che la scorsa settimana ha annunciato l’immediata attuazione di “un piano di rafforzamento degli interventi regolamentari a tutela dei consumatori, nel quadro di una costante e trasparente collaborazione con le stesse Associazioni”. Ad esprimersi criticamente è Aduc , che commenta “Meglio tardi che mai… ma le truffe continueranno”.
L’Agcom ha appena incassato il plauso di Adiconsum e MDC , per i provvedimenti in corso di attuazione per sanare le problematiche relative a servizi non richiesti, a disservizi, ad addebiti non corretti. Tra le misure in corso di adozione, l’Authority evidenzia:
– l’ istituzione di un tavolo permanente di consultazione con le Associazioni, al fine di rendere più rapida ed efficace l’ azione dell’ Autorità a tutela dei consumatori e degli utenti;
– la pubblicazione sul sito web AGCOM in maniera puntuale ed aggiornata di tutti i provvedimenti sanzionatori ( qui la pagina aggiornata);
– il rafforzamento della regolamentazione e l’inasprimento delle sanzioni in materia di servizi non richiesti e uso abusivo delle numerazioni, con l’adozione anche di misure cautelari;
– l’adozione di forme di fatturazione completamente separate fra telefonia di base e servizi aggiuntivi;
– la diffida per tutti gli operatori a rispettare le regole vigenti, che prevedono che non possa in nessun caso essere sospeso il servizio telefonico di base in pendenza di dispute o in generale in caso di insolvenza relativa ai servizi addizionali;
– l’emanazione – per quanto di competenza dell’Autorità e sulla base delle indicazioni scaturite da un’indagine conoscitiva del Consiglio Nazionale degli Utenti – di norme a tutela dei minori per un uso consapevole dei telefoni cellulari.
Le perplessità di Aduc vertono proprio su tali recenti provvedimenti regolatori: “L’esperienza ci fa diffidare da questi annunci. Lo prova una nota dell’Agcom del 3 ottobre 2002 che garantiva: l’attività di vigilanza sarà condotta anche attraverso verifiche presso tutti gli operatori e mediante ispezioni della Polizia delle Comunicazioni . Parole, senza alcun effetto sugli utenti che hanno continuato a ricevere disservizi, attivazioni non richieste di adsl e altro ancora”.
“Speriamo – continua l’associazione – che le ultime promesse abbiano un seguito, anche se non viene risolta una questione che sta alla base delle truffe dovute ai dialer, i programmini che collegano il pc a numeri speciali molto onerosi (fino a 12,5 euro al minuto). Queste numerazioni vengono attivate in automatico sulle linee del cliente, solo su richiesta dello stesso alcune possono essere disabilitate (non tutte gratuitamente, Telecom per esempio per “eliminare” il pericolo satellitari pretende soldi). Perché non invertire la situazione? Quando un cliente ha voglia di contattare un 899 potrebbe fare un’espressa richiesta all’operatore, evitando le brutte sorprese quotidiane”.
D.B.
-
Altre menti che se ne andranno...
Come sempre qui in Italia, nonostante scuole sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo tardi si mette a fare il piangina e compra al doppio quello che poteva avere alla metà ecco perchè siamo sempre in coda...AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> tardi si mette a fare il piangina e compra al> doppio quello che poteva avere alla metà ecco> perchè siamo sempre in> coda...Siamo in coda perchè questi signori non vengono visti come un risorsa ma come potenziali evasori da spremere. Chiunque non sia un semplice impiegatuccio dipendente e sfigato è un evasore potenziale prima ancora che un "produttore" di reddito per il paese.Se non ha una panda fiat è enche un feroce inquinatore. Meglio portare le idee all'estero.exsinistroRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: > > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> > sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> > qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> > tardi si mette a fare il piangina e compra al> > doppio quello che poteva avere alla metà ecco> > perchè siamo sempre in> > coda...> > Siamo in coda perchè questi signori non vengono> visti come un risorsa ma come potenziali evasori> da spremere. Chiunque non sia un semplice> impiegatuccio dipendente e sfigato è un evasore> potenziale prima ancora che un "produttore" di> reddito per il> paese.> Se non ha una panda fiat è enche un feroce> inquinatore. Meglio portare le idee> all'estero.E anche il corpo e la vita.AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: exsinistro> > - Scritto da: > > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> > sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> > qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> > tardi si mette a fare il piangina e compra al> > doppio quello che poteva avere alla metà ecco> > perchè siamo sempre in> > coda...> > Siamo in coda perchè questi signori non vengono> visti come un risorsa ma come potenziali evasori> da spremere. Chiunque non sia un semplice> impiegatuccio dipendente e sfigato è un evasore> potenziale prima ancora che un "produttore" di> reddito per il> paese.> Se non ha una panda fiat è enche un feroce> inquinatore. Meglio portare le idee> all'estero.E' una cagata mostruosa, vai a vedere quante tasse ci sono nel paese dov'è nata la Nokia.avvelenatoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: avvelenato> > - Scritto da: exsinistro> > > > - Scritto da: > > > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> > > sempre peggiori, ancora si inventa ma visto> che> > > qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> > > tardi si mette a fare il piangina e compra al> > > doppio quello che poteva avere alla metà ecco> > > perchè siamo sempre in> > > coda...> > > > Siamo in coda perchè questi signori non vengono> > visti come un risorsa ma come potenziali evasori> > da spremere. Chiunque non sia un semplice> > impiegatuccio dipendente e sfigato è un evasore> > potenziale prima ancora che un "produttore" di> > reddito per il> > paese.> > Se non ha una panda fiat è enche un feroce> > inquinatore. Meglio portare le idee> > all'estero.> > E' una cagata mostruosa, vai a vedere quante> tasse ci sono nel paese dov'è nata la> Nokia.E tu vai a vedere come in quei paesi le tasse ritornano alle persone. In Svezia l'universita' e tutti i libri sono gratis. E in Italia? Paga ancora e paga di piu' e tutto con l'aggiunta di IVA! E il livello delle tasse italiane e' come quello delle svedesi.AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
Guarda che io ci sono stato in Finlandia per lavoro, non so tu. Non conosco l'aliquota fdicsale della Finalndia, che cmq non è dissimile da quelle che sono qua. Pensa che agli inizi degli anni 90 la Finlandia per uscire da una crisi economica senza precedenti ha votato un governo che nel suo governo aveva proprio come obiettivo quello di aumentare le tasse! Cosa che qui sarebbe un suicidio politico-elettorale.Oggi la Finlandia è ai vertici delle classifica per innovazione, la qualità della vita - nonostante gli inverni bui - è elevata sia come "aria che si respira" che come reddito. Hanno un bel pò di centrali nucleari, e investono in R & S. La Nokia negli anni 50 si occupava di legno e foreste, poi ha iniziato a produrre TV e oggi è il gigante che conosciamo.Un altra chicca: il governo finalndese stanzia 200 milioni annui con la quale finanzia circa 1000 imprese hi-tech. Qui nonostante i miliardi a profusione della legge 488 e altri incentivi non siamo manco capaci di fare un pò di turismo di qualità e avere poi aziende di qualità.Io dico prima di parlare informati, o guarda in maniera + generale e poi parli. Credo che dalla Finlandia, abbiamo solo da imparare. MGAnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
> Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> tardi si mette a fare il piangina e compra al> doppio quello che poteva avere alla metà ecco> perchè siamo sempre in> coda...Vista l'assoluta inutilità della cosa, spero che se ne vadano a far buttar soldi da qualche altra parte!!!AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: > > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> > sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> > qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> > tardi si mette a fare il piangina e compra al> > doppio quello che poteva avere alla metà ecco> > perchè siamo sempre in> > coda...> Vista l'assoluta inutilità della cosa, spero che > se ne vadano a far buttar soldi da qualche altra> parte!!!no, nono puoi essere "l'intelligente" altrimenti te ne saresti stato zitto...AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
> no, nono puoi essere "l'intelligente" altrimenti> te ne saresti stato> zitto...LOL (rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: > > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> > sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> > qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> > tardi si mette a fare il piangina e compra al> > doppio quello che poteva avere alla metà ecco> > perchè siamo sempre in> > coda...> Vista l'assoluta inutilità della cosa, spero che > se ne vadano a far buttar soldi da qualche altra> parte!!!Tu sei uno di quelli che invece rimane vero?AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
> Vista l'assoluta inutilità della cosa, spero che > se ne vadano a far buttar soldi da qualche altra> parte!!!già, inutile.. e tu i soldi li butti qui in italia, vero? sempre i soliti, anzichè essere contenti siamo solo invidiosi degli altri, no?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 ottobre 2006 09.24-----------------------------------------------------------sgrisoRe: Altre menti che se ne andranno...
> Vista l'assoluta inutilità della cosa, spero che > se ne vadano a far buttar soldi da qualche altra> parte!!!Non è che per caso sei un prof/ricercatore/studente escluso dal progetto? @^L'invidia è una roba brutta... @^ @^AnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> tardi si mette a fare il piangina e compra al> doppio quello che poteva avere alla metà ecco> perchè siamo sempre in> coda...ignorante e demagogico. ipocrita di sinistraAnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: > > > ignorante e demagogico. ipocrita di sinistraSi però ha un bel pò ragione... In Italia credimi conta una sola cosa, come metro di valutazione: i soldi che hai!!!Che poi li hai fatto rubando, o come mafioso, o come imprenditore o perchè sei ricco da "bambino"... non c'entra. Se poi hai grosse idee per la testa, equivale a non avere nulla. La Gente ti giudica solo dai soldi che hai.. e una volta che ti ha giudicato non è che è spronato a fare meglio... ma è sostanzialmente invidiosa. L'invidia è naturale e la colpa non è nemmeno delle persone che provano invidia, ma del "sistema paese" che incoraggia scarsamente la richezza (qui c'entra anche la morale cattolica) in quanto vi è scarsa mobilità sociale e il circolo del capitale è chiuso!! Se ti arrichisci in Italia raramente non si hanno scheletri nell'armadio. dai retta a me... MGAnonimoRe: Altre menti che se ne andranno...
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Come sempre qui in Italia, nonostante scuole> > sempre peggiori, ancora si inventa ma visto che> > qua chi ha i soldi è cieco e quando è troppo> > tardi si mette a fare il piangina e compra al> > doppio quello che poteva avere alla metà ecco> > perchè siamo sempre in> > coda...> > > ignorante e demagogico. ipocrita di sinistraIpocrita di sinistra? ma vai a quel paese, va.AnonimoTasse in Finlandia
Io vivo e lavoro in Finlandia da diversi mesi.Il sistema delle tasse è (come dovrebbe essere) esponenziale.Se guadagni il minimo (che qua vuol dire sotto i 1000 euro al mese) le tasse non le paghi. Fino a 1200 si va dal 6 al 10%. Sopra poi gli scalini aumentano via via. Se guadagni 3000 euro (tipo ingegnere dopo un anno di esperienza), le tasse sono intorno al 40% (paragonabili all'Italia). Se poi guadagni migliaia di euro come dirigente di industria, allora (giustamente!) ti tassano al 50/60%.Sono tasse alte? Non mi sembra. Se hai i soldi, ti puoi permettere di pagarle. Se non li hai, non le paghi. Mi sembra di una semplicità disarmante.Il punto importante però è che qua tutto è gratis o quasi. Il welfare è perfettamente funzionante. Ecco a cosa servono le tasse. Non sono una cosa piovuta dall'alto. Hanno il loro scopo.La scuola è gratis (ti danno i libri, il materiale didattico tipo i quaderni e le penne e anche i buoni pasto). La sanità è gratuita (quello per ora anche in Italia), a parte piccoli ticket. Ad esempio sono dovuto andare dal dentista. Mi ha rifatto 3 otturazioni e ho speso solo 45 euro! In Italia almeno 5 volte tanto!Se perdi il lavoro, la previdenza ti paga l'affitto della casa più un sussidio mensile. E ti organizza i corsi di formazione.E dulcis in fundo, l'università e gratuita! Si, esatto. Niente di niente. Pensate che arrivano migliaia di studenti dal terzo mondo, dove non potrebbero mai e poi mai accedere ad un istruzione superiore. Ma tutto questo non è visto come una spesa inutile ("Uè, ma dobbiamo pagare noi per quei morti di fame li? Noi lumbard non ci stiamo!") Infatti è dimostrato che poi queste persone o iniziano attività redditizie (e quindi iniziano a ripagare, con le tasse) o comunque anche se tornano al loro paese mantengono i contatti qua e magari iniziano un'attività di import-export!Tutto questo si chiama INVESTIMENTO, ma dal vocabolario italiano la parola è stata depennata perchè in disuso da anni...(idea)AnonimoRe: Tasse in Finlandia
- Scritto da: > Io vivo e lavoro in Finlandia da diversi mesi.> Il sistema delle tasse è (come dovrebbe essere)> esponenziale.> Se guadagni il minimo (che qua vuol dire sotto i> 1000 euro al mese) le tasse non le paghi. Fino a> 1200 si va dal 6 al 10%. Sopra poi gli scalini> aumentano via via. Se guadagni 3000 euro (tipo> ingegnere dopo un anno di esperienza), le tasse> sono intorno al 40% (paragonabili all'Italia). Se> poi guadagni migliaia di euro come dirigente di> industria, allora (giustamente!) ti tassano al> 50/60%.> Sono tasse alte? Non mi sembra. Se hai i soldi,> ti puoi permettere di pagarle. Se non li hai, non> le paghi. Mi sembra di una semplicità> disarmante.> Il punto importante però è che qua tutto è gratis> o quasi. Il welfare è perfettamente funzionante.> Ecco a cosa servono le tasse. Non sono una cosa> piovuta dall'alto. Hanno il loro> scopo.> La scuola è gratis (ti danno i libri, il> materiale didattico tipo i quaderni e le penne e> anche i buoni pasto). La sanità è gratuita> (quello per ora anche in Italia), a parte piccoli> ticket. Ad esempio sono dovuto andare dal> dentista. Mi ha rifatto 3 otturazioni e ho speso> solo 45 euro! In Italia almeno 5 volte> tanto!> Se perdi il lavoro, la previdenza ti paga> l'affitto della casa più un sussidio mensile. E> ti organizza i corsi di> formazione.> E dulcis in fundo, l'università e gratuita! Si,> esatto. Niente di niente. Pensate che arrivano> migliaia di studenti dal terzo mondo, dove non> potrebbero mai e poi mai accedere ad un> istruzione superiore. Ma tutto questo non è visto> come una spesa inutile ("Uè, ma dobbiamo pagare> noi per quei morti di fame li? Noi lumbard non ci> stiamo!") Infatti è dimostrato che poi queste> persone o iniziano attività redditizie (e quindi> iniziano a ripagare, con le tasse) o comunque> anche se tornano al loro paese mantengono i> contatti qua e magari iniziano un'attività di> import-export!> Tutto questo si chiama INVESTIMENTO, ma dal> vocabolario italiano la parola è stata depennata> perchè in disuso da> anni...> (idea)Ottimo, completamente d'accordo, peccato per le tasse sugli alcolici e il recente multone ai gestori di link btorrent, sennò mi ci trasferivo subito....avvelenatoi talenti italiani
sono tanti sono belli sono fichi e se li comprano in genere gli americani o i tedeschi che li prendono li danno vitto alloggio fondi a profusione magari perche' hanno inventato una cosa che tra dieci anni useremo tuttisemo fichi semo italianiAnonimoUniversità G. D'Annunzio
Solo per precisare che l'Universita "G. D'Annunzio" nasce a Chieti e la stessa sede legale è a Chieti (Rettorato e Direzione Generale). Attualmente è dislocata su due sedi, Chieti e Pescara, con altri insediamenti per attività di ricerca e didattica nelle province delle due città (Lanciano, Torre de' Passeri, Torrevecchia Teatina, Vasto).AnonimoRe: Università G. D'Annunzio
- Scritto da: > Solo per precisare che l'Universita "G.> D'Annunzio" nasce a Chieti e la stessa sede> legale è a Chieti (Rettorato e Direzione> Generale). Attualmente è dislocata su due sedi,> Chieti e Pescara, con altri insediamenti per> attività di ricerca e didattica nelle province> delle due città (Lanciano, Torre de' Passeri,> Torrevecchia Teatina,> Vasto).e quindi un'universita' a pescara, anche se sede secondaria c'e'.per cui, a che pro questa precisazione?AnonimoRe: Università G. D'Annunzio
xkè su un muro di pescara c'era scritto "CH solo svizzera!" :D(p.s. CH è la sigla della provincia di chieti)AnonimoAlcune precisazioni.
1- La tecnologia di Heliodisplay non è Olografica. L'immagine viene sì proiettata in aria, ma va pensata come se in aria ci fosse uno schermo piatto che di fatto non c'è. Le immagini olografiche permettono di scoprire dettagli nascosti girando intorno all'immagine. Ma non è questo il caso.2- La tecnologia di Heliodisplay si basa su un getto di aria calda laminare che viene sparato in aria (è ciò che funge da schermo). A meno qualcuno non inventi delle batterie (atomiche??!!) per alimentare il carico necessario a creare un flusso laminare di aria calda attorno a un pda, uscente dal pda, siamo messi male.3- A quanto si capisce i nostri 'inventori' hanno affrontato i problemi di unire 2 tecnologie delle quali in italia non c'è know-how. Nessun produttore nazionale di telefononi e tantomeno di schermi a proiezione 'antanica'. Cioè siamo inventori senza tecnologia.Sarei lieto di sbagliarmi, ma questa notizia, apparte che abbiamo vinto, mi pare una piccola ....ata.lucadRe: Alcune precisazioni.
- Scritto da: lucad> 1- La tecnologia di Heliodisplay non è> Olografica... > Ti quoto in pieno.Avevo scritto anche un post al riguardo, permettendomi di criticare il redattore dell'articolo, a mio giudizio zeppo di imprecisioni.Il mio post riposa ora sotto una X rossa con scritto "policy"... :(Addio PI.AnonimoRe: Alcune precisazioni.
- Scritto da: > Avevo scritto anche un post al riguardo,> permettendomi di criticare il redattore> dell'articolo, a mio giudizio zeppo di> imprecisioni.> > Il mio post riposa ora sotto una X rossa con> scritto "policy"...> :(> > Addio PI.Il problema non è di PI, ma di chi ha diffuso la notizia, che viene riportata sostanzialmente con gli stessi contenuti da tutte le testate che ne hanno parlato.http://www.ilgrecale.it/attualita/articolo.php?id=12898http://www.sangiovannirotondonet.it/index.php?option=com_content&task=view&id=161http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/Quel%20cellulare%20proiettore%20che%20ha%20stregato%20la%20Nokia/1421367/6http://www.agi.it/news.pl?doc=200610271140-1066-ROM-CRO-A-&page=0&id=agionline.cronacahttp://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_dallapuglia_NOTIZIA_PROV_01.asp?IDNotizia=168043&IDCategoria=1http://garganopress.net/modules/news/article.php?storyid=902E che, a quanto sembra, sono fedeli a quanto divulgato dai diretti interessati. Che si suppone siano preparati in materia... magari non sono poi così eruditi e preparati, ma io non crocifiggerei PI per aver riportato una notizia così come gli è pervenuta.Alla fine, se ci pensiamo, si tratta di una questione di lana caprina. Personalmente credo che quello che conta sia che l'invenzione è frutto della creatività di tre ragazzi italiani, e non è poi così malvagia, presa nella sua sostanza ;)GregHouseRe: Alcune precisazioni.
Quotoaggiungerei pure che questo forum ci permette di approfondire no?Non siate sterili!!! Siate fecondi di idee e di parole!!AnonimoRe: Alcune precisazioni.
Veramente vorrei anche io una precisazione sul motivo della censura sull'articolo visto che dire che un articolo è pieno di imprecisioni non è altro che esprimere le proprie idee.Se si vogliono solo post positivi allora ecco spuntare la censura altrimenti qualcuno risponda con ARGOMENTI VALIDI.L'alternativa è dare addio a PI.AnonimoRe: Alcune precisazioni.
- Scritto da: > Veramente vorrei anche io una precisazione sul> motivo della censura sull'articolo visto che dire> che un articolo è pieno di imprecisioni non è> altro che esprimere le proprie> idee.> > Se si vogliono solo post positivi allora ecco> spuntare la censura altrimenti qualcuno risponda> con ARGOMENTI> VALIDI.> > L'alternativa è dare addio a PI.che polemica sterileAnonimoRe: Alcune precisazioni.
- Scritto da: > Veramente vorrei anche io una precisazione sul> motivo della censura sull'articolo visto che dire> che un articolo è pieno di imprecisioni non è> altro che esprimere le proprie> idee.> > Se si vogliono solo post positivi allora ecco> spuntare la censura altrimenti qualcuno risponda> con ARGOMENTI> VALIDI.Ribadisco quanto già scritto qui:http://www.punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1728649&id=1727137&r=PIPoi se vuoi abbandonare PI fai pure, nessuno ti forza a continuare a leggere cose che non gradisci.Se ritorni in questo forum non sei coerente ;)GregHouseRe: Alcune precisazioni.
> Avevo scritto anche un post al riguardo,> permettendomi di criticare il redattore> dell'articolo, a mio giudizio zeppo di> imprecisioni.> > Il mio post riposa ora sotto una X rossa con> scritto "policy"...Se verifichi in questo modo tutto ciò che leggi ti vorrei nei miei (futuri) forum.AnonimoRe: Alcune precisazioni.
Meno male...Nonostante che sono conterraneo di due dei tre inventori.. appena letta la notizia su http://www.manfredonia.net/index.php?s=2&a=1&id=7305&c=&m=&i=7Ho detto: però complimenti davvero!Poi ho visto che si tratta di studenti di economia e quindi ho pensato che forse avevano ideato l'interfaccia... anche se mi assaliva il dubbio della tecnologia olografica. Poi scopro che utilizavano quella di IO2 (Heliodisplay)...Insomma una buona idea ma dall'attuazione difficile e altamente improbabile.. E che è di difficile implementazione installarla su un telefonino...Insomma tanto rumore per nulla... Purtroppo in Italia appena uno inventa una cazzata fanno subito festa senza vedere poi cosa e come è stata inventata...Senza sapere che le vere innovazioni sono altre e che ormai in Italia se ne fanno ben poco..Poi insomma.. per la Nokia è una buona trovata pubblicitaria... Capirai quando gli costa...AnonimoRe: Alcune precisazioni.
> Capirai quando gli costa...Io ho presenziato ad una presentazione di questa improbabile invenzione. Sebbene perfettibile, l'ho trovata impressionante.Rosario GiudiciAnonimoRe: Alcune precisazioni.
mi rendo conto che gli articoli che avete letto non sono esaustivi, a volte troppo sintetici (è così che funziona la stampa), quindi vi devo a questo punto delle precisazioni:1) Il nostro lavoro non è la progettazione di un nuovo prodotto bensì un PIANO D'INNOVAZIONE (idea, prodotto, marketing mix) basato quindi su teorie di Management dell'Innovazione.2)Il nostro progetto prevede due generazioni del prodotto: la prima in cui smartphone ed Heliodisplay sono separati ma che si interfacciano tra loro grazie al supporto/slot. La seconda generazione (nel lungo periodo) vede l'integrazione totale dei 2 device. La fattibilità del primo prodotto è quello che a noi interessa poichè è stato questo che noi abbiamo teorizzato e sviluppato.3) essere laureati in Economia Informatica ci ha garantito la vittoria al Nokia University Program in mezzo ad una moltitudine di ingegneri preparatissimi...penso sia esaustiva come risposta riguardo l'attitudine ad un progetto simile.Roberto M.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 31 ottobre 2006 00.47-----------------------------------------------------------obbeg110Re: Alcune precisazioni.
Grazie per aver precisato di persona: rendi onore a te ed al tuo gruppo evidenziando la natura del vostro lavoro.Su YouTube ho trovato un video sul display in funzione:http://www.youtube.com/watch?v=gzYp0RbtU4AJX- Scritto da: obbeg110> mi rendo conto che gli articoli che avete letto> non sono esaustivi, a volte troppo sintetici (è> così che funziona la stampa), quindi vi devo a> questo punto delle> precisazioni:> > Roberto M.AnonimoRe: Alcune precisazioni.
- Scritto da: lucad> Sarei lieto di sbagliarmi, ma questa notizia,> apparte che abbiamo vinto, mi pare una piccola> ....ata.> Ma apparte a che vocabolario appartiene ?:DAnonimoMa che bell'articolo!!
Egregio sig. BonacinaIncuriosito da quanto scritto nel Suo articolo, mi sono premurato di cercare qualche informazione online sull'argomento, e ho trovato che:1) il telefonino NON proietta nessun immagine, ma si interfaccia ad un proiettore (Heliodisplay) http://www.io2technology.com/technology/overview.htm2) detto proiettore commerciale, (vedi link) a detta dei suoi costruttori NON è olografico, visto che l'immagine è 2D3) sempre il detto proiettore è un aggeggio di 16 kg che consuma 350W ed usa come "schermo" BIDIMENSIONALE uno strato di aria riscaldato ed umidificato. Poco portabile, sicuramente :)Senza nulla togliere a chi ha fatto l'integrazione di sistema, mi permetto di criticare pesantemente il suo articolo, zeppo di imprecisioni."uno smartphone che proietta immagini senza supporto, ossia ologrammi"--> FALSO, vedi link. Anche una lettura della definizione di "ologramma" le gioverebbe."Il progetto che si è classificato primo vede uno smartphone che proietta immagini senza supporto, ossia ologrammi"--> FALSO. Lo smartphone non proietta niente, ma si interfaccia ad un proiettore. Il proiettore non è olografico."L'ologramma in questione [FALSO] è uno schermo privo di materialità, visualizzabile sopra l'apparecchio, che può arrivare ad una diagonale di 20 pollici"--> QUALE APPARECCHIO? il telefono? O il proiettore ancora NON citato nell'articolo?Ogni altro commento sulla qualità di questo articolo è superfluo.Distinti salutiGiulio MairaAnonimocollaborazione per sviluppo
vi chiederei di contattarmi per lo sviluppo di una idea legata al vostro progetto con una fase di evoluzione interattiva anche per altri obiettivi.3356256877www.costaimmobili.comgrazie a presto.angelo costaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 29 10 2006
Ti potrebbe interessare