Non abbaiano all’unisono, non scodinzolano in maniera sincronizzata, non sono il calco l’uno dell’altro. Sono animali vivaci, sono i cani sfornati da due aziende sudcoreane che, documenta Reuters , si stanno spingendo con successo nel business della clonazione canina.
Sono concentrate nel raggio di una manciata di chilometri nei dintorni di Seul, sono gli unici due laboratori ai quali ci si può affidare per sperare di ottenere una copia carbone del proprio fedele quadrupede. Promettono efficienza, rapidità e soddisfazione, chiedono in cambio qualche porzione di tessuto dell’orecchia del proprio cane e una cifra che si aggira tra i 30mila e i 50mila euro . Operano trasferendo il nucleo di una cellula somatica ottenuta dal tessuto prelevato dal candidato clone in una cellula uovo privata del nucleo, la tecnica messa a punto dal biologo Nobel tedesco Hans Spemann , la stessa tecnica utilizzata per creare la pecora Dolly .
I due laboratori, uno che fa capo a RNL Bio, l’altro diretta emanazione del centro di ricerca Sooam, si sono già guadagnati dei clienti. A frequentare assiduamente RNL sono le autorità sudcoreane: trovano più rapido ed efficiente lasciare che i ricercatori sfornino cloni di cani dall’olfatto sopraffino, piuttosto che reclutare e selezionare mute scodinzolanti formate da esemplari non sempre portati per il duro lavoro di agenti antidroga e antibomba . Per meno di 40mila euro, probabilmente un prezzo di favore strappato al laboratorio per gli acquisti in stock, si aggiudicano la copia di un labrador pluridecorato. Ne hanno voluti sette, sono stati tutti chiamati Toppy, Tomorrow Puppy , cuccioli di domani.
Se il laboratorio di RNL Bio si occupa di assolvere alle richieste dello stato, i membri di Sooam si rivolgono agli amanti degli animali . Uno dei primi padroni di cani fotocopiati, Lou Hawthorne, assicura il risultato: nel 2007 il materiale genetico prelevato dal proprio cane prima che morisse è stato affidato al team di ricercatori di Sooam. Ne sono scaturiti , a più riprese, tre meticci identici al compianto quadrupede domestico. Hawthorne è ora imprenditore nel settore della clonazione per diletto: a capo di BioArts International , lavora a stretto contatto con Sooam per proporre a cinofili di tutto il mondo repliche estremamente fedeli del proprio amato, mette all’asta la possibilità di spupazzare un cucciolo con le stesse caratteristiche dell’ormai malandato orgoglio di casa .
Non è un caso che due aziende che operano in un settore così di nicchia lavorino in un raggio tanto ravvicinato: entrambi i laboratori devono la propria attività a Woo Suk Hwang , il celeberrimo biotecnologo che è stato radiato dall’Università di Seul per aver fatto credere al mondo di aver derivato cellule staminali da embrioni umani clonati. Smascherato rovinosamente, si è dato alla clonazione di bestie domestiche sfruttando l’esperienza accumulata con la creazione di Snuppy , meticcio artificiale prodotto quando ancora militava fra le fila del laboratorio di ricerca universitario. Sooam e RNL sono indipendenti l’una dall’altra: “Se potessimo stringere una partnership – prospetta Ra Jeongchan, a capo di RNL Bio – potremmo fare più cani e assolvere ai bisogni del mondo intero”.
Gaia Bottà
-
ERODOTO scrisse...
...in merito a chi raggiunge il limite"Aminta, a tale spettacolo, rimaneva impassibile, anche se ne soffriva; tanta paura aveva dei Persiani! Ma suo figlio Alessandro, che era lì e vedeva, giovane e inesperto di guai com'era, non riuscì più a padroneggiarsi e, al limite della sopportazione, disse ad Aminta: "Padre, arrenditi alla tua età, vattene, smetti di bere e di gozzovigliare; resterò io qua a offrire agli ospiti tutto il necessario". Aminta comprese, a tali parole, che Alessandro si accingeva a compiere qualche colpo di testa e gli rispose: "Figlio mio, tu bruci di rabbia e mi pare di capire dal tuo discorso che vuoi allontanarmi per commettere qualche pazzia; ma io ti prego di lasciare in pace questi uomini, per non rovinarci tutti; sopporta la vista di quanto accade. Quanto al tuo consiglio di ritirarmi, ti darò retta"cosa rende diversa questa storia? nulla!!2000 anni ma non è cambiato nulla...http://www.61034.netSaverio MerolaRe: ERODOTO scrisse...
- Scritto da: Saverio Merola> ...in merito a chi raggiunge il limite> > "Aminta, a tale spettacolo, rimaneva impassibile,> anche se ne soffriva; tanta paura aveva dei> Persiani! Ma suo figlio Alessandro, che era lì e> vedeva, giovane e inesperto di guai com'era, non> riuscì più a padroneggiarsi e, al limite della> sopportazione, disse ad Aminta: "Padre, arrenditi> alla tua età, vattene, smetti di bere e di> gozzovigliare; resterò io qua a offrire agli> ospiti tutto il necessario". Aminta comprese, a> tali parole, che Alessandro si accingeva a> compiere qualche colpo di testa e gli rispose:> "Figlio mio, tu bruci di rabbia e mi pare di> capire dal tuo discorso che vuoi allontanarmi per> commettere qualche pazzia; ma io ti prego di> lasciare in pace questi uomini, per non rovinarci> tutti; sopporta la vista di quanto accade. Quanto> al tuo consiglio di ritirarmi, ti darò> retta"> > cosa rende diversa questa storia? nulla!!> > 2000 anni ma non è cambiato nulla...> > http://www.61034.netma aminta non aveva detto ad alessandro che mettersi a fare pubblicita' per un sito trash non era un bello spettacolo pure quello?colombo navigo sul web con tre caramellela Morich la Aminta e 61034.net :Dspectatoraaaaargh
l'articolo fumoso infiamma popolo di cubasia del venerdi'lolpippoplutoGrazie badrone
Dalle mie parti (Lugano) per ringraziarti e motivarti ti dicono: "Ringrazia che hai il posto di lavoro", fuori dalla porta ce ne sono 50 che aspettano.programmato reRe: Grazie badrone
Non solo dalle tue parti è così... :DasdasdRe: Grazie badrone
- Scritto da: programmato re> Dalle mie parti (Lugano) per ringraziarti e> motivarti ti dicono: "Ringrazia che hai il posto> di lavoro", fuori dalla porta ce ne sono 50 che> aspettano.Ciao,e` cosi` cupa anche la situazione in svizzera?sbackRe: Grazie badrone
In effetti mi crolla un mito.BLahRe: Grazie badrone
- Scritto da: BLah> In effetti mi crolla un mito.ConcordoFuSioNmAnRe: Grazie badrone
Anche in Friuli è cosìfox82iRe: Grazie badrone
E si diceva tanto che in svizzera si guadagnava il triplo e si stava da dio, ma a quanto vedo allora...GabrieleRe: Grazie badrone
- Scritto da: Gabriele> E si diceva tanto che in svizzera si guadagnava> il triplo e si stava da dio, ma a quanto vedo> allora...non solo da quelle parti penso che vedremo mooolta ma molta gente tornare dall'esteroetosumRe: Grazie badrone
- Scritto da: programmato re> In Svizzera non si guadagna tanto come sembra.> Uno stipendio medio lordo di un programmatore si> aggira sui 65'000 CHF (fai tu la conversione).> Possono sembrare tanti, ma i costi della vita> sono rapportati allo stipendio. In Svizzera se> guadagni 4'000 CHF al mese e non lavori in 2 sei> sulla soglia della> poverta'.Infatti tipicamente stanno bene gli italiani che hanno la "fortuna" di abitare al confine con la Svizzera ma lavorano in Svizzera. Hanno lo stipendio mediamente piu alto che in Italia, ma il costo della vita per loro è quello dell'Italia, quindi inferiore a quello svizzero.Mr.BilRe: Grazie badrone
- Scritto da: programmato re> fuori dalla porta ce ne sono 50 che> aspettano.Solo?Pivaloliodo livaCONTRATTO!!!!!!!!
Altro che premi produttività, questionari ecc...noi lavoratori dell'IT ABBIAMO BISOGNO DI CONTRATTI!!!!!! Basta con la precarietà!!!!!perplessoRe: CONTRATTO!!!!!!!!
> Altro che premi produttività, questionari> ecc...noi lavoratori dell'IT ABBIAMO BISOGNO DI> CONTRATTI!!!!!! Basta con la> precarietà!!!!!Concordo, sostituisci "lavoratori dell'IT" con lavoratori ;aggiungi contratti con stipendi dignitosi,potresti lasciare precarietà se retribuita il doppio di uno stipendio con contratto a tempo indeterminato.Naturalmente, per un orario di 35 h settimanali.(Francia, Germania solo per citare ).Ma no, ma no, scherzavo, stiamo molto bene qui ;ci comprano l'ultimo funambolo ( pagato da noi ), si mangia bene, abbiamo le veline, ma che vogliamo di più ?luminorRe: CONTRATTO!!!!!!!!
- Scritto da: luminor> Ma no, ma no, scherzavo, stiamo molto bene qui ;> ci comprano l'ultimo funambolo ( pagato da noi ),> si mangia bene, abbiamo le veline, ma che> vogliamo di più> ?Cavolo... io campo di informatica e veline!!!!Evviva Mamma Mediaset che le ha create per noi! :)quotaRe: CONTRATTO!!!!!!!!
Se per aver stipendi "dignitosi" bisogna emigrare tutti all'estero, pretendo a questo punto di pagare le stesse tasse di quanto si pagano in Cina, Romania, Africa.Insomma... se siamo un paese con le pezze al **lo, dobbiamo rifare i conti e cominciare a pagare tutti i dipendenti pubblici ( partendo dal capo dello stato, passando per i politici e finendo con i semplici lavoratori in enti pubblici ) in base al valore degli stipendi medi italiani nel settore privato.Basta pagare consulenti a 500 l'ora in modo da non sprecare piu' soldi inutilmente.Ma tanto che si parla a fare? Il sistema è talmente corrotto che solo una piccola parte e' rimasta fuori e *soffre*Mi scoccio di loggareRe: CONTRATTO!!!!!!!!
Per quota e mi scoccio :ci sarebbe da ridere della situazione , se non ci fosse da piangere.Siamo talmente messi male che una semplice proposta come quella di detrarre fiscalmente ( per i dipendenti ) , l'acquisto di software ( strumenti di sviluppo ) e corsi di aggiornamento, qui appare coe una proposta nordcoreana.luminorSiamo talmente ridotti male ...
La cosa che mi ha rattristato e' vedere le persone dell'azienda dove lavoro "festeggiare" l'aumento salariale dovuto allo scatto di anzianità, pari a circa 40-50 Euro lorde OGNI 2 ANNI . Siamo talmente ridotti male che non ce ne rendiamo nemmeno piu' conto.tizioRe: Siamo talmente ridotti male ...
LOL! Tra qualche anno festeggeremo solo per il fatto di riuscire ad avere qualcosa da mangiare...asdasdRe: Siamo talmente ridotti male ...
Beh, non sarebbe sbagliato..BLahRe: Siamo talmente ridotti male ...
mondo crudele-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2008 09.13-----------------------------------------------------------ivan.lidonniRe: Siamo talmente ridotti male ...
Io ho il CCNL Commercio in cui lo scatto di anzianità e relativo aumento è ogni TRE anni...FabiusRe: Siamo talmente ridotti male ...
Non era ogni 3 anni?AsteriskRe: Siamo talmente ridotti male ...
- Scritto da: Asterisk> Non era ogni 3 anni?Metalmeccanici è ogni due.nome e cognomeBasterebbe ...
Come da titolo basterebbe che se l'AD ti chiama di domenica x salvare sedere e fatturato oltre che una pacca sulla spalla e un grazie, mettesse mano al portafoglio.Infatti, in questi casi, sfruttata l'azienda, ma anche dato il dovuto, si tela velocemente verso altri lidi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2008 09.52-----------------------------------------------------------Pollastrochi sa fare non è pagato
chi sa fare qualcosa è considerato come l'operaio del 1950 che avvitava bulloni.Tanto vi lamentate ma ogni singolo italiano si fa i fatti suoi preoccupndosi solo del calcio.E comunque il software adesso è gratis e lo si regala alle grosse aziende (vero Stallman?), quindi resta solo il body rental o meglio l'agenzia interinale (in pratica perchè poi si usano nomi altisonanti come consulting...)se volete guadagnare trovate il modo di fare i parassiti buoni a nullaoperaio informatic oRe: chi sa fare non è pagato
una volta un software opensource mi ha fatto licenziare, mi ha rubato il pane e si è scopato mia moglie.ah si una molta mio cugino è morto.- Scritto da: operaio informatic o> chi sa fare qualcosa è considerato come l'operaio> del 1950 che avvitava> bulloni.> > Tanto vi lamentate ma ogni singolo italiano si fa> i fatti suoi preoccupndosi solo del> calcio.> > E comunque il software adesso è gratis e lo si> regala alle grosse aziende (vero Stallman?),> quindi resta solo il body rental o meglio> l'agenzia interinale (in pratica perchè poi si> usano nomi altisonanti come> consulting...)> > se volete guadagnare trovate il modo di fare i> parassiti buoni a> nullablablaRe: chi sa fare non è pagato
- Scritto da: blabla> una volta un software opensource mi ha fatto> licenziare, mi ha rubato il pane e si è scopato> mia> moglie.> ah si una molta mio cugino è morto.Ma il rene ce l'aveva o glielo aveva portato via Stallman? 8)nononlosoRe: chi sa fare non è pagato
- Scritto da: nononloso> - Scritto da: blabla> > una volta un software opensource mi ha fatto> > licenziare, mi ha rubato il pane e si è scopato> > mia> > moglie.> > ah si una molta mio cugino è morto.> > Ma il rene ce l'aveva o glielo aveva portato via> Stallman?> 8)Addotto dagli alieni insieme agli ormoni delle vacche. :DvrmsRe: chi sa fare non è pagato
scusa dimenticavo che la domenica vuoi qualcosa da scaricare per passare il tempo...operaio informatic oSistemisti Vs Programmers
Io mi sono rotto le ballz di vedere l'ignoranza che gira nelle aziende sia ai piani alti che quelli bassi, visto che confondono sempre il sistemista col programmatore. Eppoi non capisco perchè il sistemista è sempre quello snobbato e sottopagato che viene additato come nullafacente, mentre il programmatore è lo spendido creatore di cose meravigliose...Massì infatti il sistemista non fa niente, si deve solo preoccupare di:Far funzionare correttamente tutto il sistema informatico aziendale, manutenzione di server e reti, manutenzione client, ordinare prodotti informatici, dare retta agli utenti viziati che hanno sempre qualche caxxata da farti fare(perdite di tempo), dare retta agli utenti che lavorano da anni a un pc per anni e non sanno ancora come si usa e ti tartassano di chiamate, tenersi continuamente aggiornato e studiare cose nuove da implementare, studiare studiare studiare.Dulcis in fundo, deve sistemare pure il pc dei programmatori in quanto spesso sanno solo il minimo indispensabile e ai primi problemi vanno nel panico.Però il sistemista è chiaramente una figura inutile... :DasdasdRe: Sistemisti Vs Programmers
Pensa che nelal mia vecchia azienda era il contrario.Noi programmatori che gli abbiamo messu su tutta l'infrastruttura aziendale eravamo i ragazzini, mentre il sistemista(definizione di sistemista della vekkia azienda:la stampante non stampa, aiutami) era visto in grande considerazione.La morale è che capi incompetenti, aziende incompententi, ce ne sono fin troppe.GioRe: Sistemisti Vs Programmers
Ma purtroppo il fatto de "la stampante non stampa, aiutami" non è colpa nostra, ma dell'ignoranza di tutti gli altri colleghi. Ovviamente una PMI (parlo per mia esperienza in Sicilia) non si può permettere il lusso di avere un reparto informatico completo (sistemista, programmatore, ecc ecc). Pertanto il sistemista è costretto anche a fare da informatico spicciolo, cercando di capire perchè la stampante non stampa ed altre simili ridicole situazioni.Per esempio: io nell'azienda in cui lavoro sono sistemista, ho messo su tutta l'architettura, ho configurato server, client, dominio, web server ecc ecc..ma PURTROPPO mi ritrovo anche a salvare gli allegati delle email per il capo, che non sa farlo (a volte faccio anche il magazziniere, e ho detto tutto). Che faccio allora? Me ne vado? E dove? Come ha giustamente detto l'amico di Lugano "se te ne vai ce ne sono altri 50 alla porta"; quindi volente o nolente sono costretto a rimanere in questa realtà, cercando sempre di migliorare la mia situazione guardandomi intorno.Le aziende non ne vogliono sapere di spendere in personale...anzi, qui neanche li formano!HoellwarthRe: Sistemisti Vs Programmers
Stessa identica situazione..Super lavoro di sistemazione rete, nuovi server, nuovi standar di sicurezza, nuovo tutto ma... alla fine dei conti sono quello che lavora meno..Già peccato che la notte ogni tanto mi collego da casa a sistemare le cavolate di ogni singolo utente, volevo dire, $utontifox82iRe: Sistemisti Vs Programmers
non ti conosco, ma stai sbagliando di grosso.Stai facendo un pensiero da persona mediocre secondo cui lasciare quello che si sa per un qualcosa che non si conosce è una cosa sbagliata, salvo poi che ti lamenti di quello che hai.Vuoi un consiglio? vattene ed in fretta dall'azienda per cui lavori, cambia lavoro il più spesso possibile, alrimenti ti ritroverai fra 10 anni ad essere ancora dove sei ora e ti sentirai un deficiente per non aver concluso nulla, ma aver solo fatto quello che gli altri (sbagliando) ti dicevano di fare.auguriagfsRe: Sistemisti Vs Programmers
Il vero sistemista è quello che si rigira i pollici la maggior parte del tempo. Quelli che si impegnano troppo sono solo dei rattoppatori.A tal proposito guardate questo sistemista alle prese con lavoratori stupidi, fa spisiare dalle risate. Però notate pure che sta giocando ad Halo durante l'orario di lavoro...http://www.break.com/index/it-guy-vs-dumb-employees.htmlNathaniel HornblowerRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: Nathaniel Hornblower> Il vero sistemista è quello che si rigira i> pollici la maggior parte del tempo. Quelli che si> impegnano troppo sono solo dei> rattoppatori.> > A tal proposito guardate questo sistemista alle> prese con lavoratori stupidi, fa spisiare dalle> risate. Però notate pure che sta giocando ad Halo> durante l'orario di> lavoro...> http://www.break.com/index/it-guy-vs-dumb-employeeIo non mi ritengo affatto un rattoppatore: ho messo su tutta la rete da solo, l'ho configurata, la gestisco e tutto funziona.HoellwarthRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: Hoellwarth> - Scritto da: Nathaniel Hornblower> > Il vero sistemista è quello che si rigira i> > pollici la maggior parte del tempo. Quelli che> si> > impegnano troppo sono solo dei> > rattoppatori.> > > > A tal proposito guardate questo sistemista alle> > prese con lavoratori stupidi, fa spisiare dalle> > risate. Però notate pure che sta giocando ad> Halo> > durante l'orario di> > lavoro...> >> http://www.break.com/index/it-guy-vs-dumb-employee> > Io non mi ritengo affatto un rattoppatore: ho> messo su tutta la rete da solo, l'ho configurata,> la gestisco e tutto> funziona.Quindi dovresti rigirarti i pollici ora! :DNathaniel HornblowerRe: Sistemisti Vs Programmers
ahahah bellissimo video :DasdasdRe: Sistemisti Vs Programmers
certo che hai un buon orecchio per l'inglesetrilloRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: trillo> certo che hai un buon orecchio per l'ingleseGrazie, vuoi farmi un colloquio? So programmare in Quick Basic e impostare l'adattatore telematico Commodore :DNathaniel HornblowerRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: trillo> certo che hai un buon orecchio per l'ingleseBoh io capisco tutto in quel video quindi non è che ci voglia questo grande orecchio.anonimoRe: Sistemisti Vs Programmers
> Però il sistemista è chiaramente una figura> inutile...> :DIo ho sempre visto succedere esattamente il contrario con i programmatori costretti a perdere tempo per installare software, riavviare database, ecc. Ma non metto in dubbio che sistemisti capaci esistano da qualche parte.nome e cognomeRe: Sistemisti Vs Programmers
Credo che in base all'azienda i ruoli si invertano.La salsa è sempre quella cmq! :-)fox82iRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: asdasd> Io mi sono rotto le ballz di vedere l'ignoranza> che gira nelle aziende sia ai piani alti che> quelli bassi, visto che confondono sempre il> sistemista col programmatore. Eppoi non capisco> perchè il sistemista è sempre quello snobbato e> sottopagato che viene additato come nullafacente,> mentre il programmatore è lo spendido creatore di> cose> meravigliose...Mha'...per quanto mi riguarda io faccio di tutto,(C, C++, winadmin, linuxadmin) non c'e' distinzionedi ruoli, sono pagato come una cassiera.Ma io sono anche un po' mobbizzato.Vabbe', 'ntanto io stasera scopo. TIE'!ffervRe: Sistemisti Vs Programmers
E' proprio perchè c'è gente come te (nel senso che si svende e si fà mettere i piedi in testa) che il lavoro nell'IT vale sempre meno... See ya!Truelies- Scritto da: fferv> - Scritto da: asdasd> > Io mi sono rotto le ballz di vedere l'ignoranza> > che gira nelle aziende sia ai piani alti che> > quelli bassi, visto che confondono sempre il> > sistemista col programmatore. Eppoi non capisco> > perchè il sistemista è sempre quello snobbato e> > sottopagato che viene additato come> nullafacente,> > mentre il programmatore è lo spendido creatore> di> > cose> > meravigliose...> > Mha'...per quanto mi riguarda io faccio di tutto,> (C, C++, winadmin, linuxadmin) non c'e'> distinzione> di ruoli, sono pagato come una cassiera.> Ma io sono anche un po' mobbizzato.> Vabbe', 'ntanto io stasera scopo. TIE'!TrueliesRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: Truelies> E' proprio perchè c'è gente come te (nel senso> che si svende e si fà mettere i piedi in testa)> che il lavoro nell'IT vale sempre meno...> See ya!> TrueliesNon credo che tu possa permetterti di daregiudizi sulla mia persona, sbruffone."See ya!" che pena...ffervRe: Sistemisti Vs Programmers
- Scritto da: fferv> - Scritto da: asdasd> Vabbe', 'ntanto io stasera scopo. TIE'!Posso "venire" anch'io?(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)AxelRe: Sistemisti Vs Programmers
Dulcis in fundo, deve sistemare pure il pc dei programmatori in quanto spesso sanno solo il minimo indispensabile e ai primi problemi vanno nel panico.
Fantastica questa proprio non me l'aspettavo!Abbiamo inventato un nuovo colmo!!!:DplutoPremi
Salve a tutti,I premi produttivita' di cui si legge nell'articolo sono una vera e propria patologia.Incapacita' di valutazione del valore del lavoro degli addetti IT a parte, l'incentivazione non puo' essere svolta con un mezzo precario una tantum, che poi peraltro ha quel retro-gusto di "condono" tanto caro al panorama italiano, ma invece, imho, deve essere un'attivita' quotidiana.Personalmente non mi puo' interessare minimamente un premio una tantum poiche' io, non so gli altri, per vivere spendo denaro quotidianamente e regolarmente, poiche' non posso mica cibarmi "una tantum", nemmeno stare sotto un tetto "una tantum" ed infine nemmeno provvedere alla mia salute "una tantum". I miei vizi piacevoli sono vizi poiche' li soddisfo "regolarmente" e non "una tantum", peraltro in questi anni ho dovuto rinunciare a molti per non scrivere moltissimi di questi vizi e sinceramente le mie previsioni sono di ulteriori rinunce. Mi domando sovente quando dovro' rinunciare ai "vizi" di cibarmi o di vivere sotto un tetto o di vivere in salute...A mia modesta opinione la migliore incentivazione che si puo' offrirmi consiste nella formazione continua e regolare, sono una persona curiosa ed uno degli aspetti che trovo piu' affascinanti del mondo dell'IT e' che esso e' in continua evoluzione, per cui non si finisce mai d'apprendere. Il problema e' che fintanto che le aziende saranno cosi' statiche, immobili, pietrificate avranno sempre difficolta' a trattare con un mondo, quello dell'IT, cosi' dinamico, difficolta' che chiaramente scaricheranno, come gia' fanno da tempo, sulle spalle degli addetti IT, ai quali chiederanno sempre piu' di colmare il vuoto che si creera' fra un mondo estremamente conservatore, quello aziendale, ed uno rivoluzionario, quello dell'IT.In conclusione, secondo me, usando un proverbio popolare agli addetti IT e' richiesto di fare in modo che l'azienda abbia sempre "la botte piena e la moglie ubriaca", solo che a quanto pare, giochi di ruolo e romanzi fantastici a parte, sembra ci sia stato solo un uomo capace di convertire l'acqua in vino...Ciao,nanoBastardoPremi? Storazzo!
Qui in azienda i premi aziendali sono una leggenda metropolitana.Lo straordinario non viene pagato, le ore si "recuperano".Le ferie? Magari. Ne ho una montagna ma non si può mai farle perché siamo sommersi di lavoro.Altro che bonus. :RinoRe: Premi? Storazzo!
- Scritto da: Rino> Qui in azienda i premi aziendali sono una> leggenda> metropolitana.> Lo straordinario non viene pagato, le ore si> "recuperano".> Le ferie? Magari. Ne ho una montagna ma non si> può mai farle perché siamo sommersi di> lavoro.> Altro che bonus.> :Anzi! Da voi le ore si "recuperano". Qui lo straordinario non viene pagato, e tutti hanno il terrore a chiedere un giorno (o qualche ora di permesso) perchè sbuffano e sbottano come per dire che già non facciamo niente durante la giornata, inoltre vogliamo le ore di permesso (come se dovessimo andare a divertirci..).HoellwarthRe: Premi? Storazzo!
- Scritto da: Hoellwarth> > Anzi! Da voi le ore si "recuperano". Qui lo> straordinario non viene pagato, e tutti hanno il> terrore a chiedere un giorno (o qualche ora di> permesso) perchè sbuffano e sbottano come per> dire che già non facciamo niente durante la> giornata, inoltre vogliamo le ore di permesso> (come se dovessimo andare a> divertirci..).Cambiare no?PollastroRe: Premi? Storazzo!
Si certo Pollastro, ci penso e ci provo da tempo, ma come ho scritto in 1 altro intervento: DOVE? Non mi sono mai creato problemi di spostamenti, cambi climatici, cambi città e quant'altro...ma non penso proprio che le situazioni al di fuori di dove sto io siano migliori, se non per qualche sporadico caso di azienda che tiene seriamente in considerazione le mansioni e i talenti dei propri dipendenti.HoellwarthRe: Premi? Storazzo!
Fotocopia da noi, recuperi, ferie da concordare con altri X colleghi ed in più il fatto di dover tenere il cellulare spento in ferie (perchè ovviamente per l'80% dei lavori sono l'unico interlocutore, che al primo problema quando non ci sono, ovviamente non ci sono rimpiazzi)AsteriskRe: Premi? Storazzo!
> Qui in azienda i premi aziendali sono una> leggenda> metropolitana.> Lo straordinario non viene pagato, le ore si> "recuperano".Tutto come te tranne che per le ferie, qui si fanno.ffervRe: Premi? Storazzo!
- Scritto da: Rino> Qui in azienda i premi aziendali sono una> leggenda metropolitana.> Lo straordinario non viene pagato, le ore si> "recuperano".> Le ferie? Magari. Ne ho una montagna ma non si> può mai farle perché siamo sommersi di> lavoro.> Altro che bonus.> :Siamo una azienda nata dall'acquizione di altre 4 azienda, due grandi, due piccole. Premi aziendali? Destinati unicamente ai colleghi che arrivano dalle due grandi. In cinque anni, nessuno proveniente dalle due piccole ha mai avuto un aumento. Statisticamente improbabile.Straordinario? Forfettario di 108 euro. Cinque anni fa. Ma è assorbibile, quindi ogni aumento del contratto nazionale, è diminuito quello. Dopo cinque anni, mi sono rimasti 23 euro di forfettario.Recuperi? Non se ne parla. Se entri in ritardo, ti tolgono le ore dai permessi.Se fai le reperibilità, e per caso ti trattieni di più in azienda, dicono che quello è "straordinario" e non ti pagano. Dalla serie, più lavori, meno guadagni.Una domenica sono venuto a lavorare, ero di reperibilità e mi hanno tolto otto ore e mezza di indennizzo-reperibilità. Trentadue euro in meno sulla busta paga, oltre ovviamente al fatto che per venire a lavorare a me costa....L'unica tattica utile, per vivere bene in azienda è di mandare a cagare chiunque ti capita a tiro. Non ci guadagni nulla, ma almeno ti togli molte soddisfazioni.teddybearRe: Premi? Storazzo!
> Una domenica sono venuto a lavorare, ero di> reperibilità e mi hanno tolto otto ore e mezza di> indennizzo-reperibilità. Trentadue euro in meno> sulla busta paga, oltre ovviamente al fatto che> per venire a lavorare a me> costa....Azz..una cosa che non capisco e' come mai in decenni di lotte sindacali i sindacati e le aziende hanno affrontato argomenti tra i piu' disparati e invece non affrontano la questione STRAORDINARI NON PAGATI , ovvero LAVORO GRATIS. Allucinante.Inoltre non capisco nemmeno perche' , tra i miei colleghi, nessuno (NESSUNO) ne parli mai, nemmeno per lamentarsene ("Eh che bastardi ! Non ci pagano gli straordinari !"), invece si lamentano che l'azienda fa pochi corsi di formazione... certo , e' un bel dubbio, e' piu' importante che l'azienda mi paghi gli straordinari oppure che mi faccia piu' corsi di formazione ?queste cose mi lasciano stupefattotizioRe: Premi? Storazzo!
- Scritto da: tizio> una cosa che non capisco e' come mai in decenni> di lotte sindacali i sindacati e le aziende hanno> affrontato argomenti tra i piu' disparati e> invece non affrontano la questione STRAORDINARI> NON PAGATI , ovvero LAVORO GRATIS.> Allucinante.> (...)Riunione sindacale per il rinnovo del contratto (metalmeccanici/grande industria per noi). A un certo punto una collega chiede: "Ma l'azienda può imporre il passaggio dal 5° al 6° livello?", perché al 5° gli straordinari si pagano, al 6° no. Il sindacalista risponde che non c'è tempo di discutere quelle cose, che non siamo lì per discutere quello ma del rinnovo del contratto, e che comunque loro si preoccupano di condizioni peggiorative e non migliorative. La tipa prova ancora: "Bè, ma non dico di discuterci; vorrei solo sapere se possano imporlo anche se io non sono d'accordo oppure no". E il tipo comincia una spataffiata di dieci minuti, prende la curva larga, NON risponde, e alla fine ribadisce che a loro di chi sale di livello non gliene potrebbe fregà dde meno perché è un miglioramento. E già, se ti tolgono duemila euro l'anno di straordinari, sai che miglioramento, anche con l'aumentino di salto di livello - che tra l'altro hanno anche tentato di rendere assorbibile, prima che la tipa documentasse loro l'illegalità di questa procedura.Io ho chiuso con la CGIL dopo cinque o sei di queste riunioni, veramente disperato per l'impossibilità di ottenere in questo e in altri casi simili una semplice risposta "sì/no".IzioSulla Luna
Cubasia a volte mi sembra che provenga da un altro Universo. L'amministratore delle Risorse Umane che tenta di capire i dipendenti IT: e' la piu' grande barzelletta che abbia mai sentito!! Qual'ora ci fosse un bravo amministratore di RU (e già qui siamo alla barzelletta di media portata), il settore IT sarebbe l'ultimo ad essere preso in considerazione, e il sistemista sarebbe l'ultimo fra gli ultimi.Nella mia piccola e micragnosa esperienza lavorativa il buon senso (non dico la logica, la ragione o la razionalità) è assolutamente bandito e regna la follia allo stato puro. (E non è questione di dimensione aziendale.)ciaonicola.bilopRe: Sulla Luna
- Scritto da: bilop> Cubasia a volte mi sembra che provenga da un> altro Universo. L'amministratore delle Risorse> Umane che tenta di capire i dipendenti IT: e' la> piu' grande barzelletta che abbia mai sentito!!> Qual'ora ci fosse un bravo amministratore di RU> (e già qui siamo alla barzelletta di media> portata), il settore IT sarebbe l'ultimo ad> essere preso in considerazione, e il sistemista> sarebbe l'ultimo fra gli> ultimi.> > Nella mia piccola e micragnosa esperienza> lavorativa il buon senso (non dico la logica, la> ragione o la razionalità) è assolutamente bandito> e regna la follia allo stato puro. (E non è> questione di dimensione> aziendale.)> > ciao> nicola.Allora è la follia che c'è da te che ti ha spinto a scrivere qualora staccato e apostrofato!!HoellwarthRe: Sulla Luna
Quello che dice Cubasia è come dovrebbe funzionare in un paese sano e competitivo. Come succede all'estero. Ti faccio un esempio: in UK esiste una figura che si occupa a tempo pieno di capire cosa serve agli impiegati per rimanere aggiornati in termini di competenze. Corsi, seminari, libri, whatever. E non lo fa solo per gli informatici, lo fa per tutte le figure professionali.Una cosa del genere in Italia è praticamente inesistente. L'atteggiamento tipico è: "si bravo io devo pagare per farlo diventare esperto e poi quello mi va via". Salvo poi cercare persone già formate alle stesse tariffe di una donna delle pulizie.Posto che il solito manager ignorante dovrebbe porsi il quesito del perché uno se ne va via quando è esperto (non gli passa proprio per la testa che ad un incremento delle competenze deve seguire anche un incremento salariale), in UK il meccanismo funziona egregiamente anche perché la maggior parte dell'industria investe in formazione.Ovvero: anche supponendo che una persona che ha incrementato le sue competenze se ne vada, sul mercato si trova già una persona con le stesse competenze perché qualcun'altro ha investito a sua volta. Alle giuste tariffe, ovvio.Siamo dunque ancora una volta davanti all'estrema incompetenza della classe dirigente italiota, perennemente malata di nanismo e incapace di operare come tutti i manager degli altri paesi (tranne quando devono assegnarsi stipendi faraonici).Bene fa Cubasia a ricorda come dovrebbe essere il mercato dell'IT perché non ci sono molte soluzioni a lungo termine: o cambia, oppure tutte le teste buone se ne andranno via da questo paese lasciando qui solo i mediocri a peggiorare ancor di più la situazione.Tra l'altro, tutte queste teste buone sono sempre meno anche grazie a un sistema educativo inqualificabile. Per contro la lingua Inglese viene fatta studiare prima alle nuove generazioni, quindi ci sarà anche più propensione ad andarsene molto giovani.Purtroppo nel settore dei servizi l'Italia è già in coda, ma se non cambiano le cose non vedo come farà a sopravvivere il paese. Non c'é posto per 50 milioni tra cuochi, pizzaioli e suonatori di mandolino.nononlosoRe: Sulla Luna
> Purtroppo nel settore dei servizi l'Italia è già> in coda, ma se non cambiano le cose non vedo come> farà a sopravvivere il paese. Non c'é posto per> 50 milioni tra cuochi, pizzaioli e suonatori di> mandolino.Forse il problema e' che non esiste un "vero" mercato e possiamo giusto fare le pizze e suonare il mandolino...Personalmente mi stupisco ogni giorno che, nell'azienda dove lavoro, il nostro cliente principale ci paghi (mi immagino) fior di soldi per realizzare delle cose che , sinceramente, mi sembrano spesso inutili. Forse l'IT nelle banche potrebbe essere interessante (e meglio pagato ?)qualcunoRe: Sulla Luna
- Scritto da: nononloso> Quello che dice Cubasia è come dovrebbe> funzionare in un paese sano e competitivo. Come> succede all'estero. Ti faccio un esempio: in UK....Sulla Luna, quindi! :-)ciaonicola.bilopCuba sì (ah) o cuba (no)?
Augh,quando una cosa "cuba", in gergo significa che ha superato la "prova del nove"...che E'OK...che funziona...ecc., ecc..Certo anche io posso criticare a lungo un mucchio di cose nell'IT.Ma non esiste un "Contratto di Categoria".Inoltre ciò che dovrebbe motivare o meno un lavoratore e come questi "strumenti di management" vengano utilizzati, NON E' una prerogativa dell'IT.Da mooolto, mooolto tempo l'Italia ha perso la capacità di premiare CHI FA BENE e penalizzare CHI FA MALE !!!Quando si effettua una "ristrutturazione aziendale", GUARDA CASO, si comincia SEMPRE dall'alto.A questo proposito preferisco lasciare parlare qualcuno che ne sa mooolto ma mooolto più di me:La differenza tra dittatura e democrazia è che in democrazia prima si vota e poi si prendono ordini, in dittatura non dobbiamo sprecare il nostro tempo andando a votare.Charles BukowskiSi può essere tutto ciò che si vuole, basta trasformarsi in tutto ciò che si pensa di poter essere.Freddie MercuryLa libertà significa responsabilità: ecco perché molti la temono.George Bernard Shaw"Che ci piaccia o no, siamo noi la causa di noi stessi. Nascendo in questo mondo, cadiamo nell'illusione dei sensi; crediamo a ciò che appare. Ignoriamo che siamo ciechi e sordi. Allora ci assale la paura e dimentichiamo che siamo divini, che possiamo modificare il corso degli eventi. Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia".Giordano BrunoUn idealista è una persona che aiuta gli altri a prosperare.Henry FordLa saggezza non può essere trasmessa. La saggezza che un saggio tenta di trasmettere suona sempre simile alla follia. Hermann HessePazienta per un poco: le calunnie non vivono a lungo. La verità è figlia del tempo: tra non molto essa apparirà per vendicare i tuoi torti.Immanuel KantHanno parlatoNilokNilokRe: Cuba sì (ah) o cuba (no)?
..Scusa ma non sarebbe stato meglio che il concetto venisse espresso da te invece di prendere citazioni a destra e a sinistra?HoellwarthRe: Cuba sì (ah) o cuba (no)?
- Scritto da: Hoellwarth> ..Scusa ma non sarebbe stato meglio che il> concetto venisse espresso da te invece di> prendere citazioni a destra e a> sinistra? EsattoSarebbe stato più sintetico e più chiaro...trilloRe: Cuba sì (ah) o cuba (no)?
- Scritto da: trillo> - Scritto da: Hoellwarth> > ..Scusa ma non sarebbe stato meglio che il> > concetto venisse espresso da te invece di> > prendere citazioni a destra e a> > sinistra?> > Esatto> Sarebbe stato più sintetico e più chiaro...ma a uno cosi se gli togli le citazioni deve buttarlasul ronhubbardmainaetosumparole sante
parole santeGiovanni FabbriUn punto di inizio
Ciao a Tutti !Ma invece di parlare di aumenti dovuti a qualsivoglia motivo, incentivi fantasma, responsabili che capiscono i dipendenti (e comprano la fontana di Trevi) ecc ...Considerando lo stato di TOTALE SFASCIO del "sistema" lavorativo italiano, non sarebbe il caso di cercare innanzitutto di partire con "il piede giusto", mi spiego : ASSUMERE GENTE CON UNO STIPENDIO DIGNITOSO Poi, magari gli viene dietro anche il resto ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 luglio 2008 10.15-----------------------------------------------------------The_GEZRe: Un punto di inizio
- Scritto da: The_GEZ> Ciao a Tutti !> > Ma invece di parlare di aumenti dovuti a> qualsivoglia motivo, incentivi fantasma,> responsabili che capiscono i dipendenti (e> comprano la fontana di Trevi) ecc> ...> Considerando lo stato di TOTALE SFASCIO del> "sistema" lavorativo italiano, non sarebbe il> caso di cercare innanzitutto di partire con "il> piede giusto", mi spiego> :> > ASSUMERE GENTE CON UNO STIPENDIO DIGNITOSO> > > Poi, magari gli viene dietro anche il resto ...> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 18 luglio 2008 10.15> --------------------------------------------------L'articolo di Cubasia (e quindi tutti i relativi commenti) parte dal presupposto che la gente è già assunta in un'azienda. Pertanto i commenti partono da questo punto, ed analizzano un'altra situazione, che non è l'assunzione.HoellwarthRe: Un punto di inizio
Ciao Hoellwarth !> L'articolo di Cubasia (e quindi tutti i relativi> commenti) parte dal presupposto che la gente è> già assunta in un'azienda. Pertanto i commenti> partono da questo punto, ed analizzano un'altra> situazione, che non è> l'assunzione.Ok, ma è inutile farsi seghe mentali sul perché ed il percome di una determinata situazione senza cercare di analizzare le basi da cui questa situazione deriva.The_GEZRe: Un punto di inizio
Quando mai un imprenditore italiano assume un neo diplomato/laureato ed inizia ad erogare paghe decenti?MAIMotivo? diffidenza totale!!Purtroppo in Italia regna il detto: pagato di meno rende di più!Cmq sia sono contento che tutto vada a sfascio, anzi spero che il sistema si incricchi ancor piùfox82iRe: Un punto di inizio
Contratto assunzione? una chimera....Io ho lavoro in aziende IT da tempo e in modo continuativo sebbene precario, sono quasi 7 anni e ne ho 32, secondo voi nonostante la riconosciuta professionalità mi hanno mai offerto un contratto? Ovviamente no...perplessoRe: Un punto di inizio
- Scritto da: perplesso> Contratto assunzione? una chimera....> Io ho lavoro in aziende IT da tempo e in modo> continuativo sebbene precario, sono quasi 7 anni> e ne ho 32, secondo voi nonostante la> riconosciuta professionalità mi hanno mai offerto> un contratto? Ovviamente> no...ops, volevo dire "lavoro in aziende IT...", contante anche ho una laurea e un master...perplessoRe: Un punto di inizio
anch'io in ufficio ho una persona che si riconosce una grande professionalita ..calvinRe: Un punto di inizio
Spero che la laurea e il master NON SIANO IN ECONOMIA (tanto per buttare la' una laurea ad esempio)Non per discriminare le persone pero' un'altra delle cause che hanno portato allo sfascio l'informatica e' che CHIUNQUE viene preso a farla (tanto che ci vuole a scrivere un po' di codice Java ?) con tutte le conseguenze del caso.qualcunoIl sysadmin garzone
Purtroppo la situazione come possiamo vedere è la stessa in tutte le parti d'italia (anche in Svizzera), sono pochi i luoghi dove i sistemisti sono tali, ad esempio nelle aziende pubbliche (li veramente girano solo i pollici, non altre parti anatomiche) e nelle grosse aziende, dove i ruoli sono sicuramente molti definiti, dove un sistemista di certo non fa il garzone.Io lavoro per un'azienda che offre servizi IT nel centro Italia, a tempo indeterminato e sicuramente non pagato malaccio, però non so quanto vorrò rimanere qui, perchè perchè sia internamente che per i clienti gestisco: sistemi VoIP + meno grandi con Asterisk o 3CX, domini di varia grandezza, sistemi Domino ed Exchange, networking in tutte le salse conosciute, firewall di svariati gusti, sistemi antispam, monitoraggio di sistemi però....corri di qui, corri di là, torna a casa (sudato) stanchissimo, se c'è da installare un server perchè sprecare il nostro corriere, lo porto io (così anche il cliente pensa "mhhh mi posso fidare di questo garzone sudato che mi mette le mani nei sistemi?") e compagnia cantante.In più rirpondere al telefono a clienti (dal braccino corto) che sperano di risolvere così invece che con un intervento....Capite bene che preferisco 100 euro di meno ma di guadagnarci in salute!ps.Ah ovviamente tutte le cose le ho imparate da me, magari la sera dopo cena nel corso degli anni...formazione zero.AsteriskRe: Il sysadmin garzone
Penso che l'85% dei sistemisti sia autodidatta con integrati i corsi a pagamento..ma se dobbiamo metterci a discutere anche sul sistema di formazione non finiamo più..HoellwarthRe: Il sysadmin garzone
Io non sono proprio un sistemista ma mi sa che latua situazione e' molto diffusa.Lo sfruttamento va fermato ma nessuno ti aiuta,devi darti dei limiti e non permettere che pretendanodi piu', tanto i soldi sono sempre pochi.ffervIT ultima ruota del carro
Per quanto mi sforzi a fare preventivi, ridurre i costi IT (compresa la telefonia Mobile), per quanto mi sforzi a fare schemi che descrivono come sarà la realtà aziendale con un certo tipo di investimento (quindi con tutte le problematiche e benefici analizzati ), ho sempre la sensazione che ai dirigenti o meglio ai direttori aziendali non gliene importa niente. Ho sistemato una rete aziendale con le mie mani con la mia testa, ho fatto di tutto per avere una business continuity, anzi così ben fatta che un giorno un server si è riavviato ma il sistema è andato avanti senza problemi (me ne sono accorto per caso). Ma a nessuno importa niente,ho sempre la sensazione che vengo per ultimo su tutto.Sono arrivato a dedurre che (per la mia realtà aziendale): anche se promuovi nuove tecnologie, incoraggi investimenti con ritorno di capitali (ben documentati) a nessuno importa lo sforzo che stai facendo perchè semplicemente non capiscono niente.Ora mi sto chiedendo: perché devo spaccarmi la testa per persone ferme agli inizi degli anni '90 come pensiero tecnologico? Sto percorrendo la strada giusta?fox82iRe: IT ultima ruota del carro
- Scritto da: fox82i> Per quanto mi sforzi a fare preventivi, ridurre i> costi IT (compresa la telefonia Mobile), per> quanto mi sforzi a fare schemi che descrivono> come sarà la realtà aziendale con un certo tipo> di investimento (quindi con tutte le> problematiche e benefici analizzati ), ho sempre> la sensazione che ai dirigenti o meglio ai> direttori aziendali non gliene importa niente. Ho> sistemato una rete aziendale con le mie mani con> la mia testa, ho fatto di tutto per avere una> business continuity, anzi così ben fatta che un> giorno un server si è riavviato ma il sistema è> andato avanti senza problemi (me ne sono accorto> per caso).> Vuol dire che sei gia' piuttosto considerato se ti hanno lasciato "ridondare" anche perche' la ridondanza si ottiene solo con denaro speso.> Ma a nessuno importa niente,ho sempre la> sensazione che vengo per ultimo su> tutto.> > Sono arrivato a dedurre che (per la mia realtà> aziendale): anche se promuovi nuove tecnologie,> incoraggi investimenti con ritorno di capitali> (ben documentati) a nessuno importa lo sforzo che> stai facendo perchè semplicemente non capiscono> niente.> Ho gia' scritto uh commento a riguardo, la realta' e' che agli addetti IT, programmatori, sistemisti, help desk, e' e sara' sempre piu' chiesto di colmare il vuoto che si e' creato fra un mondo conservatore, quello aziendale, con un mondo rivoluzionario, quello dell'IT.> Ora mi sto chiedendo: perché devo spaccarmi la> testa per persone ferme agli inizi degli anni '90> come pensiero tecnologico? Sto percorrendo la> strada> giusta?Domanda eccellente, pero' bisogna porsene anche un'altra, a mia modesta opinione, "ammesso che stia percorrendo la strada sbagliata e dunque voglia cambiare strada, possiedo i mezzi per provvedere ai bisogni basilari, quali cibo, abitazione, salute, per me e per la mia famiglia finche' non produrro' nuovamente reddito sufficiente?" :nanoBastardoRe: IT ultima ruota del carro
- Scritto da: fox82i> Sono arrivato a dedurre che (per la mia realtà> aziendale): anche se promuovi nuove tecnologie,> incoraggi investimenti con ritorno di capitali> (ben documentati) a nessuno importa lo sforzo che> stai facendo perchè semplicemente non capiscono> niente.Il nostro vecchio AD una volta disse: "sai quale è il problema? Che con tutti questi film che si vedono in televisione, se tu mi costruisci un computer che riesce a comunicare tramite canali subspaziali (era appassionato di star trek) con l'altra parte della galassia, per noi sono cose già viste.D'altra parte se vedi un dottore che ha problemi, lo puoi capire benissimo, c'è ER che ci ha insegnato tutto. Se vedi un poliziotto che ha problemi, hai già visto tanti altri film, idem per impiegati, giornalisti, direttori, managers, sportivi, commessi e così via.Di voi "maghi del computer" si vedono solo le cose quando si fanno le magie che al momento sono impossibili. Se riuscisti a fare quelle cose impossibili, per noi sarebbero ancora cose normali.Per noi un computer sa e deve saper fare tutto, non deve MAI avere problemi, deve fare sempre tutto perfetto. D'altra parte è un computer. Non un umano.teddybearRe: IT ultima ruota del carro
- Scritto da: teddybear> - Scritto da: fox82i> > > Sono arrivato a dedurre che (per la mia realtà> > aziendale): anche se promuovi nuove tecnologie,> > incoraggi investimenti con ritorno di capitali> > (ben documentati) a nessuno importa lo sforzo> che> > stai facendo perchè semplicemente non capiscono> > niente.> > Il nostro vecchio AD una volta disse: "sai quale> è il problema? Che con tutti questi film che si> vedono in televisione, se tu mi costruisci un> computer che riesce a comunicare tramite canali> subspaziali (era appassionato di star trek) con> l'altra parte della galassia, per noi sono cose> già> viste.> D'altra parte se vedi un dottore che ha problemi,> lo puoi capire benissimo, c'è ER che ci ha> insegnato tutto. Se vedi un poliziotto che ha> problemi, hai già visto tanti altri film, idem> per impiegati, giornalisti, direttori, managers,> sportivi, commessi e così> via.> Di voi "maghi del computer" si vedono solo le> cose quando si fanno le magie che al momento sono> impossibili. Se riuscisti a fare quelle cose> impossibili, per noi sarebbero ancora cose> normali.> Per noi un computer sa e deve saper fare tutto,> non deve MAI avere problemi, deve fare sempre> tutto perfetto. D'altra parte è un computer. Non> un> umano.Il ragionamento non fa una grinza......Peccato che sia l'hardware che il software e' progettato e realizzato da umani o da altro hardware e software progettato o realizzato da umani dunque prono a tutti gli errori che gli umani possono commettere ed inoltre senza le attitudini cognitive che donano agli esseri umani quella capacita' di porre rimedio ai propri errori. :pnanoBastardoRe: IT ultima ruota del carro
Ciao fox82i !Io non lavoro nel settore IT ma in quello dell' automazione indutriale, ma ti assicuro che tu hai appena descritto anche la mia realtà lavorativa.> Ma a nessuno importa niente,ho sempre la> sensazione che vengo per ultimo su> tutto.Benvenuto nel meraviglioso mondo dell' impiegato tecnico.The_GEZRe: HR e IT?
Premesso che non ho ancora capito che fanno a giornate quelli dell' HR, dico solo che nella mia azienda l'IT inteso come sviluppo software e' il core business e veniamo trattati come pezzenti.Stipendi ridicoli (da operai specializzati), premi di produzione mai visti, niente benefit, pochissima formazione , meritocrazia praticamente assente, investimenti nulli , organizzazione del lavoro ridicola, molta improvvisazione, hardware obsoleto, competenze inadeguate / non aggiornate di molti colleghi, gruppi di lavoro sottodimensionati,...qualcunoRe: HR e IT?
- Scritto da: qualcuno> Premesso che non ho ancora capito che fanno a> giornate quelli dell' HR, dico solo che nella mia> azienda l'IT inteso come sviluppo software e' il> core business e veniamo trattati come> pezzenti.> > Stipendi ridicoli (da operai specializzati),> premi di produzione mai visti, niente benefit,> pochissima formazione , meritocrazia praticamente> assente, investimenti nulli , organizzazione del> lavoro ridicola, molta improvvisazione, hardware> obsoleto, competenze inadeguate / non aggiornate> di molti colleghi, gruppi di lavoro> sottodimensionati,...Io non vorrei trollare eh, non mi infamate.Ma non è che magari voi siete realmente l'equivalente degli operai di una volta?Cosa credete, che con l'aumento della complessità delle tecnologie maneggiate o del titolo di studio medio, la società possa sostenere un popolo di quadri?Non è così automatico. Semplicemente il lavoro umile una volta era stare in catena di montaggio, oggi è fare il sistemista. SAD BUT TRUE.Senza NESSUN DESIDERIO DI TROLLARE, giuro.SUS SCROFARe: HR e IT?
- Scritto da: SUS SCROFA> Ma non è che magari voi siete realmente> l'equivalente degli operai di una> volta?> Mah.... Sai che mi capita sempre piu' spesso di pensarci io pure?> Cosa credete, che con l'aumento della complessità> delle tecnologie maneggiate o del titolo di> studio medio, la società possa sostenere un> popolo di> quadri?Questo certamente no. Poi, dipende, se mi dai la categoria e la qualifica, e una paga decente per il ruolo di quadro, poi continuo tranquillo a fare il sistemista. Piu' contento, pero'. ;-)> > Non è così automatico. Semplicemente il lavoro> umile una volta era stare in catena di montaggio,> oggi è fare il sistemista. SAD BUT> TRUE.> Mi sa che hai ragione... In effetti, adesso l'IT e' pervasivo, ne trovi traccia ormai ovunque, magari giusto il calzolaio e il fruttivendolo del banchetto al mercato ne fa a meno (per ora).Siamo dunque diventati gli operai, come quelli che negli anni '60 fabbricavano le macchine per scrivere.Le usavano in tantissimi, ma chi le faceva/manuteneva era un operaio.Non che la cosa mi indisponga, un lavoro e' sempre un lavoro. Pero', gradirei mi fossero evitate le ipocrisie che invece mi debbo sciroppare ogni giorno...Almeno, mi trattino da operaio, va bene, poi mi regolo...Ma perche' se le cosa si fan complicate o voglion di piu', si aspettano che mi comporti da "Professional" qual sono (dicono), e poi al conquibus una pacca sulla spalla e via?;-)Bye! JRogerJRogerRe: HR e IT?
> Questo certamente no. Poi, dipende, se mi dai la> categoria e la qualifica, e una paga decente per> il ruolo di quadro, poi continuo tranquillo a> fare il sistemista. Piu' contento, pero'. > ;-)> Concordo. Io personalmente non e' che mi sembra di chiedere molto:1) Stipendio piu' dignitoso e PROPORZIONATO 2) MeritocraziaSe mi danno 3000 Euro al mese se vogliono do anche una pulitina alla sala server. E' inutile girarci intorno: quasi sempre e' solo questione di SOLDI.qualcunoRe: HR e IT?
> Io non vorrei trollare eh, non mi infamate.> Ma non è che magari voi siete realmente> l'equivalente degli operai di una> volta?> > Cosa credete, che con l'aumento della complessità> delle tecnologie maneggiate o del titolo di> studio medio, la società possa sostenere un> popolo di> quadri?Beh allora chi deve fornire i quadri e i dirigenti all'azienda? La contabilità fornitori il cui massimo impegno è trovare il faldone con la fattura giusta? Il controllo di gestione il cui massimo compito è fare una sottrazione?Il marketing che deve capire quanto nuda può essere la modella per vendere il 10% in più? Perchè se la mettiamo così tutti sono operai. L'IT deve avere pari dignità nel percorso di carriera. Al momento, persino all'estero e persino nelle società che vivono di informatica il CEO non è quasi mai uno proveniente dall'IT. Fa pensare?> Non è così automatico. Semplicemente il lavoro> umile una volta era stare in catena di montaggio,> oggi è fare il sistemista. SAD BUT> TRUE.A parte che IT non è solo sistemista ma ci sono analisti programmatori o analisti e basta che conoscono il business molto meglio di chi lavora nel finance. E soprattutto perchè il sistemista deve essere pagato meno dell'impiegato dell contabilità fornitori? O dell'addetto al pre-sales? Perchè nessuno si fa problemi a chiedere al sistemista di venire di domenica a reinstallare i server, o di tenere acceso il cellulare di notte e poi lo stipendio e la carriera sono uguali a quello della segretaria (tralasciando la segretaria di direzione che prende molto di più)? > Senza NESSUN DESIDERIO DI TROLLARE, giuro.Hai semplicemente detto la verità, l'informatico oggi è l'operaio degli anni 50 ma non perchè ci sia similitudine tra i lavori. Semplicemente si è creato un sistema che fa molto comodo agli imprenditori. Nel contesto italiano, di mercato del lavoro disastrato, se realmente vogliamo ottenere qualcosa in tempi brevi occorre un contratto nazionale dei lavoratori IT. Questo perchè in caso di sciopero deve essere chiaro chi si sta fermando. Fermiamo i CED, lo sviluppo, le attività di manutenzione per due giorni di fila e vediamo se non cominciano ad aumentare gli stipendi. Fino a quando saremo legati a contratti metalmeccanici o commercio saremo trattati come tute blu o commessi... con tutti il rispetto per queste categorie.nome e cognomeRe: HR e IT?
- Scritto da: nome e cognome> > Io non vorrei trollare eh, non mi infamate.> > Ma non è che magari voi siete realmente> > l'equivalente degli operai di una> > volta?> > > > Cosa credete, che con l'aumento della> complessità> > delle tecnologie maneggiate o del titolo di> > studio medio, la società possa sostenere un> > popolo di> > quadri?> > Beh allora chi deve fornire i quadri e i> dirigenti all'azienda? La contabilità fornitori> il cui massimo impegno è trovare il faldone con> la fattura giusta?> > Il controllo di gestione il cui massimo compito è> fare una> sottrazione?> Il marketing che deve capire quanto nuda può> essere la modella per vendere il 10% in più?> Perchè se la mettiamo così tutti sono operai.> > > L'IT deve avere pari dignità nel percorso di> carriera. Al momento, persino all'estero e> persino nelle società che vivono di informatica> il CEO non è quasi mai uno proveniente dall'IT.> Fa> pensare?> > > Non è così automatico. Semplicemente il lavoro> > umile una volta era stare in catena di> montaggio,> > oggi è fare il sistemista. SAD BUT> > TRUE.> > A parte che IT non è solo sistemista ma ci sono> analisti programmatori o analisti e basta che> conoscono il business molto meglio di chi lavora> nel finance. E soprattutto perchè il sistemista> deve essere pagato meno dell'impiegato dell> contabilità fornitori? O dell'addetto al> pre-sales? Perchè nessuno si fa problemi a> chiedere al sistemista di venire di domenica a> reinstallare i server, o di tenere acceso il> cellulare di notte e poi lo stipendio e la> carriera sono uguali a quello della segretaria> (tralasciando la segretaria di direzione che> prende molto di più)?> > > > Senza NESSUN DESIDERIO DI TROLLARE, giuro.> > Hai semplicemente detto la verità, l'informatico> oggi è l'operaio degli anni 50 ma non perchè ci> sia similitudine tra i lavori. Semplicemente si è> creato un sistema che fa molto comodo agli> imprenditori.> > > Nel contesto italiano, di mercato del lavoro> disastrato, se realmente vogliamo ottenere> qualcosa in tempi brevi occorre un contratto> nazionale dei lavoratori IT.> > Questo perchè in caso di sciopero deve essere> chiaro chi si sta fermando.> > Fermiamo i CED, lo sviluppo, le attività di> manutenzione per due giorni di fila e vediamo se> non cominciano ad> > aumentare gli stipendi. > Fino a quando saremo legati a contratti> metalmeccanici o commercio saremo trattati come> tute blu o commessi... con tutti il rispetto per> queste> categorie.Santo Subito !(anche se non sono cosi' sicuro che un contratto nuovo IT sarebbe la soluzione...)qualcunoRe: HR e IT?
Mi associo alla risposta di nome e cognome ;tengo però a precisarti che , una volta come dici tu, degli operai specializzati, quali potremmo essere considerati noi oggi, si diceva costituissero la cosidetta aristocrazia operaia, ed in quanto tale, veniva maggiormente tenuta in considerazione.Detto ciò, c'è anche da dire che , ammettendo anche il nostro essere equiparati agli operai, questo non vuol dire che si debba lavorare per non avere un ritorno economico.A parte che se siamo tutti operai, allora c'è da dire che la famosa classe operaia non è scomparsa, e questo bisognerebbe dirlo a tanti maitre-a-pensèr nostrani.Però, forse, va anche considerato il quadro economico italiano, che è fatto in buona parte di attività che poco hanno a che vedere con l'informatica e con un paese vecchio e arretrato , corrotto , nel quale una certa gerontocrazia è riuscita a trascinare nella tomba ,quella parte di paese che ne doveva costituire il naturale e fisiologico ricambio.luminorRe: HR e IT?
- Scritto da: SUS SCROFA> Cosa credete, che con l'aumento della complessità> delle tecnologie maneggiate o del titolo di> studio medio, la società possa sostenere un> popolo di> quadri?Vedi? Hai esattamente dimostrato quale è il problema. Perchè un "impiegato" deve per forza arrivare ad essere un quadro? Sono due lavori completamente differenti. Un sistemista bravo deve diventare sistemista senior, capo sistemista, direttore sistemi. Non il direttore del reparto IT. È un sistemsita, non un direttore. Non un manager. Non ha la formazione, la cultura, il background per fare questo lavoro. Non dico che non ci siano sistemisti che sono diventati bravi managers, bravi quadri, bravi direttori. Ma non è questo e non deve essere questo il loro punto di arrivo della "carriera".Io sono un sistemista. E sono anche bravo, nel mio lavoro. Ma non vorrei mai diventare un manager, non vorrei mai essere il capo di quello che sono io ora. Non ho la formazione, la cultura, la mentalità per fare il manager, il "capo".Allo stesso punto non capisco perchè in ogni azienda, qui in italia non ho mai visto un "lavoratore" guadagnare più del suo "manager". Sono due lavori differenti. Molto differenti. Prendiamo il mio esempio. Come detto sono sistemista. Il mio capo non lo è. Io non so fare il suo lavoro, lui non sa fare il mio. Lui è "bravo" (opinabile, molto opinabile) a fare il suo lavoro, ed io (alle volte) apprezzo il modo in cui lavora ed in cui "gestisce" (to manage, in inglese) il mio lavoro. Perchè, in modo assoluto lui deve guadagnare più di me? Lui fa un lavoro, io uno completamente differente. Ma le politiche retributive e organizzative aziendali prevedono che io al massimo posso essere un primo livello, lui deve essere necessariamente quadro. Quindi stipendio più alto, premi di raggiungimento target (la cosa esilerante è che LUI prende i premi se io ho lavorato bene), lui ha l'auto aziendale, più giorni di ferie, altri bonus aziendali.Eppure quando lui è in ferie, un suo pari grado ne fa le veci, "tamponando" la sua assenza. Quando io sono assente (per molto meno tempo di quanto non faccia lui) l'azienda assume un consulente.Non voglio più soldi, non ho mai chiesto un aumento, guadagno quello che merito e merito quello che guadagno. Ma perchè LUI deve guadagnare più di me, se è dimostrato dai fatti che io sono più difficilmente sostituibile di lui?Se facciamo una politica dei prezzi, un mercato del lavoro, allora facciamolo seriamente. Paghiamo per quello che effettivamente si fa, per quello che effettivamente si produce, per il valore vero che si da all'azienda.Oppure stipendio fisso per tutti i lavoratori indipendentemente dal ruolo, dal tipo di lavoro. Praticamente un modello "comunista" (pseudo-comunista, a dire la verità). O si fa in un modo o si fa nell'altro. Eppure ho l'impressione che si fa in un modo ma nel modo in cui fa più comodo.Come sempre, adeguiamo le regole al nostro (loro) tornaconto.teddybearRe: HR e IT?
- Scritto da: SUS SCROFA> Io non vorrei trollare eh, non mi infamate.> Ma non è che magari voi siete realmente> l'equivalente degli operai di una> volta?> > Cosa credete, che con l'aumento della complessità> delle tecnologie maneggiate o del titolo di> studio medio, la società possa sostenere un> popolo di> quadri?> > Non è così automatico. Semplicemente il lavoro> umile una volta era stare in catena di montaggio,> oggi è fare il sistemista. SAD BUT> TRUE.Nonostante gli operai dell'ottocento fossero pesantemente sfruttati il guadagno rispetto al lavoro dei contadini era notevole. Questo perchè garantivano una produttività nettamente superiore.Adesso stiamo avendo una trasformazione da operai a informatici simile alla trasformazione da contadini a operai dell'ottocento.Quindi si dovrebbe guadagnare più degli operai. Effettivamente all'estero questo succede, gli informatici guadagnano più degli operai dello stesso paese, ma in Italia non succede.Perchè il eccanismo si è inceppato ? Perchè è un paese arretrato e in fase di peggioramento.guastin un paese perfetto....
Mi piace pensare che in un'azienda perfetta i vari settori lavorino ognuno per raggiungere il proprio obiettivo dato dalle capacità e strategie più efficaci per incidere positivamente sul bilancio e benessere aziendale! Questo in poche parole si traduce in Gente Capace! la "gente capace" deve essere selezionata da gente si presume ancora più Capace! Allora qual'è il problema tutto italico , che si mette nelle posizioni strategiche ,gente che non ha del tutto uno skill troppo performante per la posizione che occupa? Ma che nel contempo riescono tra 100 persone ad assumerne 30 capaci che mandano avanti la barracca dando lustro ai restanti 70 mediamente capaci, di cui la metà addirittura rasentano la mediocrità? Ora con questi presupposti come le persone possono essere gratificate, stipendiate in modo adeguato e soprattutto formate e al passo con i tempi, quando chi li dovrebbe governare non è all'altezza della situazione? Forse siamo figli del posto sbagliato, viviamo nel paese sbagliato, siamo figli di un Dio Minore? Perchè diamo modo e maniera a persone mediocri di governarci, di ridurci a uno stato di sudditanza e ringraziarli pure se abbiamo un posto di lavoro?giona54Re: in un paese perfetto....
- Scritto da: giona54Perchè diamo modo e> maniera a persone mediocri di governarci, di> ridurci a uno stato di sudditanza e ringraziarli> pure se abbiamo un posto di> lavoro?Perchè appunto abbiamo un posto di lavoro, e se lo lasciamo altre persone faranno a gara per prenderselo.HoellwarthRe: in un paese perfetto....
hai centrato l'obiettivo! Troppe risorse per troppi pochi posti di lavoro! ti mette nella condizione di doverti piegare...giona54Re: in un paese perfetto....
- Scritto da: Hoellwarth> - Scritto da: giona54> Perchè diamo modo e> > maniera a persone mediocri di governarci, di> > ridurci a uno stato di sudditanza e ringraziarli> > pure se abbiamo un posto di> > lavoro?> > Perchè appunto abbiamo un posto di lavoro, e se> lo lasciamo altre persone faranno a gara per> prenderselo.E questo succede in maniera inversamente proporzionale alle elevate qualifiche che un lavoro richiede.Il vs lavoro, IMO, non è abbastanza complesso per essere trattato meglio di com'è.SUS SCROFARe: in un paese perfetto....
- Scritto da: SUS SCROFA> Il vs lavoro, IMO, non è abbastanza complesso per> essere trattato meglio di> com'è.Non penso proprio sai?HoellwarthRe: in un paese perfetto....
- Scritto da: SUS SCROFA> - Scritto da: Hoellwarth> > - Scritto da: giona54> > Perchè diamo modo e> > > maniera a persone mediocri di governarci, di> > > ridurci a uno stato di sudditanza e> ringraziarli> > > pure se abbiamo un posto di> > > lavoro?> > > > Perchè appunto abbiamo un posto di lavoro, e se> > lo lasciamo altre persone faranno a gara per> > prenderselo.> > E questo succede in maniera inversamente> proporzionale alle elevate qualifiche che un> lavoro> richiede.> > Il vs lavoro, IMO, non è abbastanza complesso per> essere trattato meglio di> com'è...questo però accade in Italia, come mai all'estero (parliamo di paesi paragonabili economicamente all'Italia..anche se vabbè...) invece accade diversamente ?Fried FunkMa forse il problema.....
banalmente ....... Il lavoro e lo sforzo nel mondo dell'IT non viene considerato e valuato in modo adeguato perché le persone che hanno questo ruolo non sono assolutamente in grado di farlo.Mi domando perché in un contesto vario e complesso come quello dell'IT o comunque dove i dirigenti hanno la responsabilità di un reparto così "differente" dagli altri non hanno mai lavorato operativamente per risolvere il problema, ma semplicemente per trovare qualcuno che lo risolva?Forse sarà pura utopia, ma non sarebbe tutto più facile se ad avere la responsabilità di un settore IT sia veramente una persona che abbia maturato negli anni un'esperienza legata ai vari aspetti e all'evoluzione dell'informatica in ambito aziendale, piuttosto che al susseguirsi delle versioni di powerPoint?Non rieso a trovare una risposta univoca, ma credo che il problema dell'IT sia legato a cosa si intenda per IT. Capisco che per un'azienda sia importante tirar fuori il suo bilancio di esercizio, ma perché questi ruoli, in questi settori,perché non possono essere assegnati persone con un background di tipo ingegneristco(ovviamente non gestionale!) od informatico, piuttosto che puramente economico??Scusate lo sfogo, ma la vita nel mondo dell'IT è davvero dura e lo è ancora di più parlare con il tuo capo e renderti conto che non ha la più pallida idea di che cosa tu stia dicendo......In bocca a lupo a tutti,da un programmatore(anzi Ingegnere)AskmeRe: Ma forse il problema.....
- Scritto da: Askme> banalmente ....... > Il lavoro e lo sforzo nel mondo dell'IT non viene> considerato e valuato in modo adeguato perché le> persone che hanno questo ruolo non sono> assolutamente in grado di> farlo.> Mi domando perché in un contesto vario e> complesso come quello dell'IT o comunque dove i> dirigenti hanno la responsabilità di un reparto> così "differente" dagli altri non hanno mai> lavorato operativamente per risolvere il> problema, ma semplicemente per trovare qualcuno> che lo> risolva?Ma perchè i dirigenti che ne capiscano o che abbiano la consapevolezza di cosa voglia dire operare nell'IT sono DAVVERO mosche bianche. E poi diciamola tutta, a chi non piace trovare il genio della lampada? Tutti i dirigenti, titolari o come li vogliamo chiamare (tranne le mosche bianche di cui sopra) vogliono spendere poco e avere risolto il problema. Ma questo ragionamento lo farebbe chiunque non ha una conoscenza anche minima di IT, investimenti in personale IT e tempi tecnici di lavorazione per risolvere i problemi della loro azienda.> Forse sarà pura utopia, ma non sarebbe tutto più> facile se ad avere la responsabilità di un> settore IT sia veramente una persona che abbia> maturato negli anni un'esperienza legata ai vari> aspetti e all'evoluzione dell'informatica in> ambito aziendale, piuttosto che al susseguirsi> delle versioni di> powerPoint?Sarebbe l'ideale, ma anche in quest'ambito queste persone sono mosche bianche, che si fanno pagare fior di soldi perchè sanno cosa c'è in giro e come viene svolto il lavoro normalmente. Questi 2 ragionamenti sono corretti da entrambi i punti di vista (azienda/IT con esperienza). Per questo alla fine le aziende prendono i ragazzini per far fare siti o configurare reti..e quindi anche noi veniamo equiparati pur sapendo fare + cose e meglio.> Scusate lo sfogo, ma la vita nel mondo dell'IT è> davvero dura e lo è ancora di più parlare con il> tuo capo e renderti conto che non ha la più> pallida idea di che cosa tu stia> dicendo......Quoto in pieno.HoellwarthRe: Ma forse il problema.....
- Scritto da: Askme> banalmente ....... > Il lavoro e lo sforzo nel mondo dell'IT non viene> considerato e valuato in modo adeguato perché le> persone che hanno questo ruolo non sono> assolutamente in grado di> farlo.> Mi domando perché in un contesto vario e> complesso come quello dell'IT o comunque dove i> dirigenti hanno la responsabilità di un reparto> così "differente" dagli altri non hanno mai> lavorato operativamente per risolvere il> problema, ma semplicemente per trovare qualcuno> che lo> risolva?> In linea di principio ad un dirigente spetta la massima responsabilita' compresa quelle delle persone che gerarchicamente dipendono da lui, questo in teoria, in Italia, praticamente i dirigenti scaricano la propria responsabilita' appena possono, peccato che non facciano altrettanto con stipendi e benefit...> Forse sarà pura utopia, ma non sarebbe tutto più> facile se ad avere la responsabilità di un> settore IT sia veramente una persona che abbia> maturato negli anni un'esperienza legata ai vari> aspetti e all'evoluzione dell'informatica in> ambito aziendale, piuttosto che al susseguirsi> delle versioni di> powerPoint?> Si e' pura utopia, se lavori e ti fai "sfruttare" da altre persone difficilmente sarai considerato per una posizione gerarchicamente molto alta in azienda, poiche', secondo i dirigenti HR, questa manifestazione di masochismo dimostra una personalita' prona al comando ed incapace di comandare. Se, al contrario, ti dimostri un "lavativo", capace di scaricare il proprio lavoro agli altri e per cui capace di convincere o costringere gli altri a svolgere diligentemente il tuo lavoro oltre al proprio, sempre secondo i dirigenti HR, questa manifestazione di sadismo dimostra una personalita' adatta al comando e per cui hai maggiori possibilita' di essere preso in considerazione per posti di "responsabilita'" in azienda.> Non rieso a trovare una risposta univoca, ma> credo che il problema dell'IT sia legato a cosa> si intenda per IT. Capisco che per un'azienda sia> importante tirar fuori il suo bilancio di> esercizio, ma perché questi ruoli, in questi> settori,perché non possono essere assegnati> persone con un background di tipo> ingegneristco(ovviamente non gestionale!) od> informatico, piuttosto che puramente> economico??> A dire il vero, e ci sono trattati e trattati su questo, l'IT diminuisce i costi ed aumenta il profitto, chiaramente passando per gli investimenti, ma questa e' pura utopia...> Scusate lo sfogo, ma la vita nel mondo dell'IT è> davvero dura e lo è ancora di più parlare con il> tuo capo e renderti conto che non ha la più> pallida idea di che cosa tu stia> dicendo......> Pensa quando il tuo capo si crede essere un "genio" dell'informatica sia come programmatore che come sistemista e ti viene a chiedere come si fa a cancellare un file su windows senza metterlo nel cestino... :|> In bocca a lupo a tutti,Grazie dell'augurio, solo che nella maggior parte dei casi il lupo anziche' crepare ci ha masticati per bene...> da un programmatore(anzi Ingegnere)dai perlomeno fai "solo" il programmatore, pensa a chi e' nelle piccole imprese che fanno consulenze a grandi aziende e si ritrova a far di tutto, anche l'elettricista ed il riparatore di cordless quando serve, ma in realta' e' un Informatico... (ogni tanto con il sorriso in bocca mi viene in mente la scenetta nel film "Taxxi" sceneggiato da Luc Besson quando il personaggio di Daniel afferma che in realta' fare il tassista non e' il suo vero lavoro...)nanoBastardoAnche quando i soldi ci sono...
A volte non riesco a capire certe contraddizioni.Dove lavoro io (azienda che produce software) hanno preso parecchi consulenti esterni pagandoli al giorno parecchi soldi, a causa dell'aumento enorme del lavoro da fare.E' vero che se il lavoro diminuisse improvvisamente (cosa che ne dubito) i consulenti li possono mandare via da un momento all'altro, ma alcuni di essi ce li abbiamo DA PIU' di 1 anno !Quante migliaia di euro abbiamo speso per questi consulenti ? Quindi i soldi ci sono anche, se vogliono, pero' poi non ti pagano gli straordinari.Che schifo !qualcunoRe: Anche quando i soldi ci sono...
- Scritto da: qualcuno> A volte non riesco a capire certe contraddizioni.> Dove lavoro io (azienda che produce software)> hanno preso parecchi consulenti esterni pagandoli> al giorno parecchi soldi, a causa dell'aumento> enorme del lavoro da> fare.> > E' vero che se il lavoro diminuisse> improvvisamente (cosa che ne dubito) i consulenti> li possono mandare via da un momento all'altro,> ma alcuni di essi ce li abbiamo DA PIU' di 1 anno> !> Quante migliaia di euro abbiamo speso per questi> consulenti ?> > > Quindi i soldi ci sono anche, se vogliono, pero'> poi non ti pagano gli> straordinari.> > > Che schifo !Ma perchè per le aziende i consulenti sono i Messia della situazione, coloro che devono risolvere tutti i problemi, organizzare il lavoro a tutta l'azienda, coloro i quali sanno parlare benissimo ma (nella maggior parte dei casi) non sanno fare la O col bicchiere. Anche qui da me c'è stato un consulente: in 6 mesi si è preso più del mio stipendio di 1 anno e non ha risolto niente anzi, ha fatto spendere più soldi all'azienda.HoellwarthRe: Anche quando i soldi ci sono...
Ricordatevi che i soldi che le aziende pagano ai consulenti le mettono come spesa, quindi ne traggono un vantaggio economico.Un dipendente costa mediamente il doppio rispetto al proprio stipendio, visti i contributi e le ferie pagate, tfr, malattie etc..lolRe: Anche quando i soldi ci sono...
Sono 2 le possibilità:1) la tua azienda ha sbagliato, non è stata dietro al consulente e non è stata in grado di accorgersi che non sapeva fare niente e che avrebbe potuto chiederne la "sostituzione"2) sei tu che non hai compreso realmente il suo lavoro (forse annebbiato dal fatto che guadagnava piu di te e ti posso capire)una sola cosa ... siete cosi sicuri che un consulente guadagni cosi tanto più di voi?il mio stipendio è piu o meno allineato a quelli dei lavoratori IT ... alle vostre aziende costiamo sicuramente più di uno di voi ma nelle nostre tasche i soldi sono sempre pochiConsulenteRe: Anche quando i soldi ci sono...
E quando poi il consulente è in realtà un precario sottopagato? Ma fa più figo definirlo consulente...perplessoRe: Anche quando i soldi ci sono...
non pensi che il problema possa essere un altro?spesso e volentieri poggiarsi a consulenti significa avere garanzie che con i propri dipendenti non si hannonon ti conosco e quindi non posso dire se sei uno di quelli ma troppi dipendenti hanno "il posto fisso" nessuno "può dirgli niente" e quindi ... passano le loro 8 ore su you-tube con il cartellino pronto per timbrare allo scoccare delle 8 orecon la consulenza non ti affidi alla persona ma alla società: se ti viene mandato qualcuno che non produce come dovrebbe te lo cambiano come se fosse un pezzo di ricambioio sono un consulente, è di certo brutto essere trattati come macchine ma se si fa il lavoro che si dovrebbe vieni trattato un po meno macchina e un po piu personae' tutto il sistema che è sbagliato non la tua aziendase poi tu meriteresti altro e non ti viene dato allora puoi prendertela con la tua azienda ma non con i consulenti... al massimo prenditela con i tuoi colleghi che hanno "costretto" la tua azienda a rivolgersi altroverifletti su come gira il mondo del lavoro ... può essere sbagliato ma non addossare la colpa su chi non è responsabileConsulenteRe: Anche quando i soldi ci sono...
- Scritto da: Consulente> non pensi che il problema possa essere un altro?> > spesso e volentieri poggiarsi a consulenti> significa avere garanzie che con i propri> dipendenti non si> hanno> > non ti conosco e quindi non posso dire se sei uno> di quelli ma troppi dipendenti hanno "il posto> fisso" nessuno "può dirgli niente" e quindi ...> passano le loro 8 ore su you-tube con il> cartellino pronto per timbrare allo scoccare> delle 8> ore> > con la consulenza non ti affidi alla persona ma> alla società: se ti viene mandato qualcuno che> non produce come dovrebbe te lo cambiano come se> fosse un pezzo di> ricambio> > io sono un consulente, è di certo brutto essere> trattati come macchine ma se si fa il lavoro che> si dovrebbe vieni trattato un po meno macchina e> un po piu> persona> > e' tutto il sistema che è sbagliato non la tua> azienda> > se poi tu meriteresti altro e non ti viene dato> allora puoi prendertela con la tua azienda ma non> con i consulenti... al massimo prenditela con i> tuoi colleghi che hanno "costretto" la tua> azienda a rivolgersi> altrove> > rifletti su come gira il mondo del lavoro ... può> essere sbagliato ma non addossare la colpa su chi> non è> responsabileBeh come per ogni cosa non si può fare di tutta l'erba un fascio. Io ho parlato per la mia esperienza, perchè ho potuto constatare con i miei occhi l'incapacità di questa persona a snellire il lavoro aziendale e a portare profitto all'azienda. Mi spiace che tu ti sia sentito incluso in quella fascia di sedicenti consulenti ma che in verità mangiano sulle spalle nostre, ma rileggendo il mio commento non ho specificato che appunto non tutti i consulenti sono così.Però posso dirti che non ho invidia per la remunerazione, anzi, io credo fermamente nella meritocrazia. E ovviamente so che un dipendente costa molto di più all'azienda rispetto a quello che può apparire. Ma non è bello constatare che io dipendente sgobbo anche più del dovuto per essere sempre nella "normalità" e vedere che il consulente strapagato fa affondare un'azienda...HoellwarthRe: Anche quando i soldi ci sono...
ti capisco e hai tutte le ragioni del mondoun consulente che non fa il suo lavoro semplicemente ... non dovrebbe essere pagato dall'azienda clientedovrebbe solo essere un "problema" dell'azienda che lo ha a contrattospesso non è neanche colpa del consulente, spesso i CV presentati al cliente vengono "gonfiati" dalla stessa azienda fornitrice: un tester diventa programmatore senior esperto in TUTTO, e si trova a fare una lavoro che non è materialmente in grado di affrontareritornerei però sul "mito" delle retribuzioni a meno che i consulenti con cui hai avuto a che fare tu non fossero tutti a P.I. (intascano ogni mese quasi il doppio ma non hanno contributi di nessun genere, ne ferie pagate ecc...) ti assicuro che prendiamo mediamente lo stesso stipendio dei dipendenti (si sale un po in caso di trasferte ... ma si scende come comodità e altri fattori)ConsulenteRe: Anche quando i soldi ci sono...
Ma guarda che io non addosso la colpa ai consulenti, loro non c'entrano mica niente !E' l'azienda che e' miope e non capisce come spendere bene i soldi !Ad esempio, poco tempo fa ho fatto dei corsi di formazione RIDICOLI (corsi non tecnici, roba tipo "problem solving") ... chissà quanti soldi ha buttato l'azienda in questa roba invece di dare un aumento ad un dipendente meritevole !qualcunoRe: Anche quando i soldi ci sono...
e magari questi corsi "inutili" erano nel secondo semestre dell'anno ...non voglio giustificare la tua azienda ma spesso nel secondo semestre vengono spesi soldi in "surplus" ...si fanno accordi, anche non propriamente "legali".purtroppo ci sono meccanismi che spesso noi, che ci sediamo davanti a un monitor per "codificare", non riusciamo a comprenderefermo restando che l'incazzatura verso una società che non fa tutto quello che è in suo potere ... ci sta tuttaConsulenteRe: Anche quando i soldi ci sono...
- Scritto da: qualcuno> E' vero che se il lavoro diminuisse> improvvisamente (cosa che ne dubito) i consulenti> li possono mandare via da un momento all'altro,> ma alcuni di essi ce li abbiamo DA PIU' di 1 anno> !> Quante migliaia di euro abbiamo speso per questi> consulenti ?Da più di un anno? Solo? Qui abbiamo tre consulenti che sono i lavoratori IT con più anzianità aziendale, tutti oltre i 17 anni di presenza in questa azienda.Qui ogni volta che un collega da le dimissioni, viene sostituito da un consulente.Eravamo 102, cinque anni fa. Con tre consulenti.Siamo 101 adesso, con 23 dipendenti (tutto il resto, consulenti esterni).teddybearCoraggio ...
Ti comprendo, sono nella tua stessa situazione. Quanto vali non conta niente, fino a che hai un capio che se ne fotte ... o che e' impotente.Finche' le cose funzionano, nessuno si accorge, danno tutto per scontato: e' quando il meccanismo si inceppa che si accorgono che esisti; ma non per questo sei un salvatore della patria.Io sto pensando di darmi al catering.Oby Lan KenobyRe: Coraggio ...
> Finche' le cose funzionano, nessuno si accorge,> danno tutto per scontato: e' quando il meccanismo> si inceppa che si accorgono che esisti; ma non> per questo sei un salvatore della> patria.No certo, anzi, sei il colpevole del problema no!!ffervRe: Coraggio ...
Anche l'agriturismo è molto remunerativo! :-)Apparte gli scherzi hai ragione, fino a che tutto è ok sempre più cose ti fanno fare (se sei bravo) e al primo problema devi correre e se ci sono due problemi nello stesso momento devi duplicarti! (quale IT non lo sa fare?! ;-D )Comunque sia sto pensando che quando (e se) lascerò magari troveranno qualcuno che saprà fare le mie stesse cose, ma dato che qualcuna l'ho progettata direttamente io voglio vedere come si troveranno ehheheAsteriskRe: Coraggio ...
- Scritto da: Asterisk> Anche l'agriturismo è molto remunerativo! :-)> Apparte gli scherzi hai ragione, fino a che tutto> è ok sempre più cose ti fanno fare (se sei bravo)> e al primo problema devi correre e se ci sono due> problemi nello stesso momento devi duplicarti!> (quale IT non lo sa fare?! ;-D> )> Comunque sia sto pensando che quando (e se)> lascerò magari troveranno qualcuno che saprà fare> le mie stesse cose, ma dato che qualcuna l'ho> progettata direttamente io voglio vedere come si> troveranno> ehheheInfatti noi siamo multitasking in multiplaces :D