Il Ministro della Giustizia Paola Severino è intervenuta nel corso del Festival del Giornalismo di Perugia e ha detto che sono al vaglio “nuove regole sui blog”.
Nel corso del dibattito relativo a “Etica e giornalismo”, in cui si parlava degli obblighi dei giornalisti e si presentava una ricerca su come i cittadini italiani giudicano i giornalisti, il Ministro ha parlato di quelle che ritiene priorità da affrontare: bisogno di un filtro per le intercettazioni e controllo sui blog.
Nel dettaglio, il “filtro” (che nella parole degli oppositori diventa bavaglio ) dovrebbe tenere le intercettazioni fuori dai giornali nel corso delle indagini nel caso di provvedimenti, ordinanze cautelati, sequestri o perquisizioni: una logica che lascia al pubblico ministero o al giudice “il compito di escludere le notizie che non sono rilevanti e attengono esclusivamente alla sfera personale delle persone interessate dal provvedimento, anche in quelle fasi nelle quali il provvedimento stesso viene consegnato alle parti”.
A scatenare poi un fervente dibattito online sono state le battute relative ai blog : questi, ha detto il Guardasigilli, “possono fare più danni dei giornali” e per questo accenna ad una regolamentazione per “reprimerne l’abuso”.
A tal proposito il Ministro ha detto che “scrivere su un blog non autorizza a scrivere qualunque cosa, soprattutto se si sta trattando di diritti di altri. I blog hanno capacità di diffondere pensiero, ma questo non deve trasformarsi in libertà di arbitrio”.
Per questo ha parlato di una nuova regolamentazione in materia: da un lato, essendo difficile “pensare ad un obbligo di rettifica” invoca l’autoregolamentazione dei blogger, dall’altro fa accenno a leggi a livello europeo per evitare che i provider possano trasferirsi in paesi in base alla legge ritenuta più conveniente.
Le parole del Ministro hanno rimbombato perché arrivano in concomitanza con la diffusione della nuova bozza del cosiddetto “comma ammazza-blog” che ricalca il contestato DDL Alfano.
Claudio Tamburrino
-
che coerenza PI
Due articoli che analizzano gli stessi dati (Q1 del 2012)L'articolo però più limitato (Q1 in USA) è ancora in bella mostra come quinto articolo (nonostante sia di ieri) mentre questo articolo (che è più aggiornato e si basa su dati Q1 GLOBALI) sta in un cantuccio...Sarà mica che se guardiamo solo i dati USA la Apple fa figura nettamente migliore rispetto ai dati globali???Aspetto che arrivi anche questa volta Annunziata a gridare HAARP, mi raccomando!!embeSamsung correVA per il primato..
...che ha raggiunto e superato.La notizia che pubblicate forse e' vecchia, oggi tutti i giornali dicono che Samsung sia diventata la numero 1.Ecco come riporta la stessa notizia Mashable, famoso giornale online che non si puo' certo definire da fandroid:http://mashable.com/2012/04/27/samsung-number-one/Come ha riportato la stessa notizia il nostro punto-informatico l'avete visto tutti....Non capisco perche' sembra che avete sempre la puzza sotto al naso. Quello che non e' Apple o fa schifo o non e' vero o va ridimensionato.Forse e' solo un'impressione che date a molti vostri lettori, ma un giornale "serio" non dovrebbe dare neanche "questa impressione".Perche' continuo a leggervi?soltanto per abitudine. Lo faccio dal 1999, da quando ho internet.Mi dispiace vedere come vi siete ridotti negli ultimi anni. Eravate un giornale serio, uno dei pochi posti su internet dove si leggeva, si parlava di informatica in italiano e si conosceva gente. Da quando apple ha iniziato a fare anche giocattoli (ho un ipad anche io, bellissimo giocattolo, per carita'!) siete diventati un giornale che parla di giocattoli, uno dei tantissimi, e sicuramente non uno dei migliori.tarzanerdRe: Samsung correVA per il primato..
Hai espresso il mio pensiero...UrrrrRe: Samsung correVA per il primato..
Ehehe proprio vero.Anche io leggo punto informazzo da quando ho internet.Sta facendo la fine di marrazzo... Partito bene finirà a .....iOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
Non ci vedo la malafede di punto informatico. La verità è che in pochi giorni di distanza sono usciti due distinti studi di settore con due distinti risultati diversi. In uno la Apple ha un primato schiacciante nella vendita degli smartphones e nell'altro questo primato viene smentito in favore di Samsung.Chi dei due sia quello autentico spetta al buonsenso dei lettori.Che la Apple abbia mai avuto il primato mondiale degli smartphones...io faccio difficoltà a crederlo. E' una questione di buonsenso appunto.L'America e il Giappone sono due mondi a parte....li la apple vende i prodotti attraverso i carrier (AT&T e Verizon) e i loro abbonamenti. Nessuno caccia 700 dollari per comprare l'iphone...semplicemente perchè l'americano medio non ha 700 dollari da cacciare per comprarsi l'iphone anche se desidera farlo. In Europa e in Asia..sono molto meno diffusi questi modelli di vendita-comodato...e li la differenza..torna a farla il prezzo. I terminali Samsung..ormai ..per quanto si possa essere sfegatati fan Apple...offrono la stessa qualità, le stesse prestazioni..e la stessa varietà nel software...e costano 1/3 in meno.massoRe: Samsung correVA per il primato..
Anche la stessa estetica, sembra.....RoverRe: Samsung correVA per il primato..
- Scritto da: Rover> Anche la stessa estetica, sembra.....molto meglio direicollioneRe: Samsung correVA per il primato..
Quoto quotone quotissimo.Vergognosi!Tuo padreRe: Samsung correVA per il primato..
mi hanno cancellato il post.......avevo soltanto scritto che anche io leggo punto informazzo da quando ho internet e che la penso come te!!sta facendo una brutta fine!iOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
mi hanno cancellato il post gia' due volte!!volevo solo dire che anche io leggo punto informatico da quando ho internet e che hai ragione!!!!!!1iOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
hanno cancellato anche altri post, un paio d'ore fa c'erano molte piu' risposteiOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
senti non la penso come te, mi hanno cancellato gia' 4 postiOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
ho scritto una XXXXXXX e non mi hanno cancellato il postiOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
ovviamente penso il contrario di quello che ho scritto prima, ma se lo dico mi cancellano il postiOSoioRe: Samsung correVA per il primato..
Benvenuto nel fantastico mondo di PI :Daphex twinRe: Samsung correVA per il primato..
mi avranno cancellato 10 post nel giro di un orascrivevo semplicemente che la pensavo come luiiOSoiodue cosine
Prima di tutto, non dimenticatevi che Apple ha più margine e meno concorrenza nella sua nicchia iOS, un walled garden che fa più gola agli sviluppatori rispetto ad android./mode ruppolo offDetto questo, chi se ne frega della quota di mercato.Dicono del desktop linux che non ha neanche l'uno percento, e io me lo sono installato, su mac prima, su portatilini intel poi, perché mi fa risparmiare un sacco di tempo e grattacapi. Ho detto un sacco? una tonnellata.Finchè al mondo ci sono un migliaio di appassionati che continuano a supportare gnu/linux (concetto, non sistema in quanto tale), per quanto mi riguarda la quota di mercato si può ridurre a quel migliaio di PC vecchiotti che usano quei nerd e non mi cambia niente.Una volta usare un software che usciva da un migliaio di sviluppatori voleva dire dormire sonni tranquilli. Le quote di mercato interessano chi vuole soldi e/o controllo, se a voi frega piuttosto avere un sistema che fa quello che deve, concentratevi su quello e prendetevi quello che vi va bene, sia android, apple, winphone etc. Magari prima di prendere roba proprietaria chiedetevi a cosa andate incontro a lungo termine (risposta breve, obsolescenza programmata).samsingRe: due cosine
- Scritto da: samsing> Prima di tutto, non dimenticatevi che Apple ha> più margine e meno concorrenza nella sua nicchia> iOS, un walled garden che fa più gola agli> sviluppatori rispetto ad> android.> > /mode ruppolo off> Non serviva tirare fuori la marginalità.Sarebbe bastato dire che Apple con 2 modelli (di cui uno è la versione precedente dell'attuale) tiene testa a samsung che a catalogo, tra poco, ci manca solo la pizza e il riso alla cantonese in forma di cellulare.Quindi contestualizzare non fa mai male.> Detto questo, chi se ne frega della quota di> mercato.> Dicono del desktop linux che non ha neanche l'uno> percento, e io me lo sono installato, su mac> prima, su portatilini intel poi, perché mi fa> risparmiare un sacco di tempo e grattacapi. Ho> detto un sacco? una> tonnellata.Tutta illusione.> > Finchè al mondo ci sono un migliaio di> appassionati che continuano a supportare> gnu/linux (concetto, non sistema in quanto tale),> per quanto mi riguarda la quota di mercato si può> ridurre a quel migliaio di PC vecchiotti che> usano quei nerd e non mi cambia> niente.Eccolo qua un altro.Bello eh, sfruttare il lavoro di appassionati senza muovere un dito e sopratutto senza spendere nulla.E poi fare i sapienti.> Una volta usare un software che usciva da un> migliaio di sviluppatori voleva dire dormire> sonni tranquilli. Una volta, e anche ora, dormire sonni tranquilli vuol dire fare un software che abbia un analisi corretta in principio, una fomalizzazione e un algoritmo funzionante e stabile, dei risultati costanti e certi alla fine.E questo vale per uno e per diecimila sviluppatori.> Le quote di mercato interessano> chi vuole soldi e/o controllo, se a voi frega> piuttosto avere un sistema che fa quello che> deve, concentratevi su quello e prendetevi quello> che vi va bene, sia android, apple, winphone etc.> Magari prima di prendere roba proprietaria> chiedetevi a cosa andate incontro a lungo termine> (risposta breve, obsolescenza> programmata).Le quote di mercato interessano a quelli che le muovono per lo stesso motivo per cui interessano a quelli che non le muovono.Misurano le performance, e ad oggi, Linux e affini possono tranquillamente andare a nascondersi.Ed è giusto così.maxsixRe: due cosine
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: samsing> > Prima di tutto, non dimenticatevi che Apple> ha> > più margine e meno concorrenza nella sua> nicchia> > iOS, un walled garden che fa più gola agli> > sviluppatori rispetto ad> > android.> > > > /mode ruppolo off> > > Non serviva tirare fuori la marginalità.> Sarebbe bastato dire che Apple con 2 modelli (di> cui uno è la versione precedente dell'attuale)> tiene testa a samsung che a catalogo, tra poco,> ci manca solo la pizza e il riso alla cantonese> in forma di> cellulare.>Eh no la marginalità conta, altrimenti un giorno ti svegli e la casa che ieri produceva otto trilioni di dispositivi in quasi-perdita dice "lasciamo questo segmento, così vuole la banca. Ciao ciao".> Quindi contestualizzare non fa mai male.Dice il troll nel suo post pieno di discorsi generici. > > Detto questo, chi se ne frega della quota di> > mercato.> > Dicono del desktop linux che non ha neanche> l'uno> > percento, e io me lo sono installato, su mac> > prima, su portatilini intel poi, perché mi fa> > risparmiare un sacco di tempo e grattacapi.> Ho> > detto un sacco? una> > tonnellata.> > Tutta illusione.Argomentone.> > > > Finchè al mondo ci sono un migliaio di> > appassionati che continuano a supportare> > gnu/linux (concetto, non sistema in quanto> tale),> > per quanto mi riguarda la quota di mercato> si> può> > ridurre a quel migliaio di PC vecchiotti che> > usano quei nerd e non mi cambia> > niente.> > Eccolo qua un altro.> Bello eh, sfruttare il lavoro di appassionati> senza muovere un dito e sopratutto senza spendere> nulla.LOL i contributi più apprezzati tra i miei riguardano non la scrittura di codice ma i bug report e la documentazione. Ma, tanto per non chiudere subito il discorso sulla tua trollistica assunzione, facciamo che io non abbia mai rilasciato un bit alla comunità: ne faccio parte comunque e divento attivo nel momento in cui scrivo un email o un post dicendo: "ho un problema, il programma ABC non funziona, mi scrive XYZ, help please" La qualità del software è strettamente legata al testing, e quello nel FOSS lo fa la comunità non lo sviluppatore che non può permettersi un team di QA. La comunità investe un minimo di tempo nel fornire feedback invece di investire meno tempo a lamentarsi con una casa software di problemi magari già documentati ancor prima che il prodotto sia sul mercato e perdere molto tempo e soldi a districarsi tra licenze, upgrades e incompatibilità che hanno ragioni commerciali e non tecniche.> E poi fare i sapienti.> > > Una volta usare un software che usciva da un> > migliaio di sviluppatori voleva dire dormire> > sonni tranquilli. > > Una volta, e anche ora, dormire sonni tranquilli> vuol dire fare un software che abbia un analisi> corretta in principio, una fomalizzazione e un> algoritmo funzionante e stabile, dei risultati> costanti e certi alla> fine.Ovvio ma stai passando dalla mia parte della discussione. NICTA and Open Kernel Labs have announced a joint public release of the formally-verified seL4 microkernel.www.cse.unsw.edu.au/~kleing/papers/sosp09.pdfComunque la cosa non ha la portata che implichi con il tuo discorso, visto che la verifica formale non garantisce nulla in pratica, a meno di non avere a disposizione la macchina hardware che non si guasta mai...Ecco perché di fronte a questi utili risultati non c'è comunque la fila di gente che adotta tali sistemi.> E questo vale per uno e per diecimila> sviluppatori.> > > Le quote di mercato interessano> > chi vuole soldi e/o controllo, se a voi frega> > piuttosto avere un sistema che fa quello che> > deve, concentratevi su quello e prendetevi> quello> > che vi va bene, sia android, apple, winphone> etc.> > Magari prima di prendere roba proprietaria> > chiedetevi a cosa andate incontro a lungo> termine> > (risposta breve, obsolescenza> > programmata).> > Le quote di mercato interessano a quelli che le> muovono per lo stesso motivo per cui interessano> a quelli che non le> muovono.> Misurano le performance, e ad oggi, Linux e> affini possono tranquillamente andare a> nascondersi.> > Ed è giusto così.Perdinci hai ragione.Aspetta che vado a vendere il porsche, mi compro una yaris.samsingRe: due cosine
- Scritto da: samsing> - Scritto da: maxsix> > - Scritto da: samsing> > > Prima di tutto, non dimenticatevi che Apple> > ha> > > più margine e meno concorrenza nella sua> > nicchia> > > iOS, un walled garden che fa più gola agli> > > sviluppatori rispetto ad> > > android.> > > > > > /mode ruppolo off> > > > > Non serviva tirare fuori la marginalità.> > Sarebbe bastato dire che Apple con 2 modelli (di> > cui uno è la versione precedente dell'attuale)> > tiene testa a samsung che a catalogo, tra poco,> > ci manca solo la pizza e il riso alla cantonese> > in forma di> > cellulare.> >> > Eh no la marginalità conta, altrimenti un giorno> ti svegli e la casa che ieri produceva otto> trilioni di dispositivi in quasi-perdita dice> "lasciamo questo segmento, così vuole la banca.> Ciao> ciao".> Non ho detto che non conta, ma nel discorso di samsungfacciotuttoio non serviva tirarla fuori perché secondo me, poco centrante.> > Quindi contestualizzare non fa mai male.> > Dice il troll nel suo post pieno di discorsi> generici.> Scendiamo nello specifico allora.> > > Detto questo, chi se ne frega della quota> di> > > mercato.> > > Dicono del desktop linux che non ha neanche> > l'uno> > > percento, e io me lo sono installato, su> mac> > > prima, su portatilini intel poi, perché mi> fa> > > risparmiare un sacco di tempo e grattacapi.> > Ho> > > detto un sacco? una> > > tonnellata.> > > > Tutta illusione.> > Argomentone.> E' la pura verità.E lo sai.> > > > > > > Finchè al mondo ci sono un migliaio di> > > appassionati che continuano a supportare> > > gnu/linux (concetto, non sistema in quanto> > tale),> > > per quanto mi riguarda la quota di mercato> > si> > può> > > ridurre a quel migliaio di PC vecchiotti> che> > > usano quei nerd e non mi cambia> > > niente.> > > > Eccolo qua un altro.> > Bello eh, sfruttare il lavoro di appassionati> > senza muovere un dito e sopratutto senza> spendere> > nulla.> > LOL i contributi più apprezzati tra i miei> riguardano non la scrittura di codice ma i bug> report e la documentazione. Ma, tanto per non> chiudere subito il discorso sulla tua trollistica> assunzione, facciamo che io non abbia mai> rilasciato un bit alla comunità: ne faccio parte> comunque e divento attivo nel momento in cui> scrivo un email o un post dicendo: "ho un> problema, il programma ABC non funziona, mi> scrive XYZ, help please"> > > La qualità del software è strettamente legata al> testing, e quello nel FOSS lo fa la comunità non> lo sviluppatore che non può permettersi un team> di QA. La comunità investe un minimo di tempo nel> fornire feedback invece di investire meno tempo a> lamentarsi con una casa software di problemi> magari già documentati ancor prima che il> prodotto sia sul mercato e perdere molto tempo e> soldi a districarsi tra licenze, upgrades e> incompatibilità che hanno ragioni commerciali e> non> tecniche.> > Ascolta, coso. Io sviluppo, veramente, dalla mattina alla sera. Tutte le pipate suddette le ho fatte prima di te, e di FOSS non FOSS e community varie me ne sbatto la santa patonza.E sai perché?Perché lavorare per il ciuffo non esiste.Perché fare parte di una community non me ne può XXXXXXX di meno.Perché si perde un sacco di tempo, e credimi, nella vita c'è di meglio.Questi sono i motivi per cui linux è sul viale del tramonto?Si, sono proprio questi. Anzi, esattamente questi.> > > > > E poi fare i sapienti.> > > > > Una volta usare un software che usciva da> un> > > migliaio di sviluppatori voleva dire> dormire> > > sonni tranquilli. > > > > Una volta, e anche ora, dormire sonni tranquilli> > vuol dire fare un software che abbia un analisi> > corretta in principio, una fomalizzazione e un> > algoritmo funzionante e stabile, dei risultati> > costanti e certi alla> > fine.> > Ovvio ma stai passando dalla mia parte della> discussione.> > NICTA and Open Kernel Labs have announced a joint> public release of the formally-verified seL4> microkernel.> www.cse.unsw.edu.au/~kleing/papers/sosp09.pdf> > Comunque la cosa non ha la portata che implichi> con il tuo discorso, visto che la verifica> formale non garantisce nulla in pratica, a meno> di non avere a disposizione la macchina hardware> che non si guasta> mai...> Ecco perché di fronte a questi utili risultati> non c'è comunque la fila di gente che adotta tali> sistemi.> /Yawn.> > > E questo vale per uno e per diecimila> > sviluppatori.> > > > > Le quote di mercato interessano> > > chi vuole soldi e/o controllo, se a voi> frega> > > piuttosto avere un sistema che fa quello> che> > > deve, concentratevi su quello e prendetevi> > quello> > > che vi va bene, sia android, apple,> winphone> > etc.> > > Magari prima di prendere roba proprietaria> > > chiedetevi a cosa andate incontro a lungo> > termine> > > (risposta breve, obsolescenza> > > programmata).> > > > Le quote di mercato interessano a quelli che le> > muovono per lo stesso motivo per cui interessano> > a quelli che non le> > muovono.> > Misurano le performance, e ad oggi, Linux e> > affini possono tranquillamente andare a> > nascondersi.> > > > Ed è giusto così.> > Perdinci hai ragione.> Aspetta che vado a vendere il porsche, mi compro> una> yaris.Ecco, vendila, che così non paghi il super bollo.maxsixRe: due cosine
Te l'ho mai detto che conosco uno simile a te e che tutti gli altri dicono che è un XXXXXXXX?Mah...Tuo padreRe: due cosine
- Scritto da: Tuo padre> Te l'ho mai detto che conosco uno simile a te e> che tutti gli altri dicono che è un> XXXXXXXX?> > Mah...Ti è mai sucXXXXX che il XXXXXXXX di turno, che marcia controcorrente per validi motivi, alla fine vi prende tutti per il naso?Succede MOLTO spesso ultimamente.maxsixRe: due cosine
- Scritto da: maxsix> Misurano le performance, e ad oggi, Linux e> affini possono tranquillamente andare a> nascondersi.> > Ed è giusto così.Ubuntu su Mac:http://www.macitynet.it/forum/mac-professionale-macprof-software-hardware-e-consigli/121111-ubuntu-straccia-mac-osx-su-un-imac-8.htmlSecondo me chi deve andare a nascondesi sei tu.Ubuntu... pensa una distro ottimizzata.Tuo padreRe: due cosine
> Ubuntu su Mac:Argh... il risultato è più o meno questo:[img]http://www.vehiclepassion.com/wp-content/uploads/2012/04/mythbusters-tests-square-wheel-theory.jpg[/img]nome e cognomeRe: due cosine
> Eccolo qua un altro.> Bello eh, sfruttare il lavoro di appassionati> senza muovere un dito e sopratutto senza spendere> nulla.Bellissimo, dal momento che la tecnologia lo rende possibile.Chi vuole faticare e pagare per qualcosa che può avere gratis senza fatica è un cretino.> > E poi fare i sapienti.Certo: facciamo i sapienti nei confronti di chi è talmente ignorante da non sapere che avrebbe potuto avere gratis le stesse cose per cui ha pagato parecchio.uno qualsiasiRe: due cosine
> Certo: facciamo i sapienti nei confronti di chi è> talmente ignorante da non sapere che avrebbe> potuto avere gratis le stesse cose per cui ha> pagato> parecchio.Perchè pagare per delle scarpe quando puoi averle gratis[img]http://www.terranauta.it/foto/bottiglie_scarpe_piedi1273683108.jpg[/img]nome e cognomeRe: due cosine
- Scritto da: uno qualsiasi> > Eccolo qua un altro.> > Bello eh, sfruttare il lavoro di appassionati> > senza muovere un dito e sopratutto senza> spendere> > nulla.> > Bellissimo, dal momento che la tecnologia lo> rende> possibile.Non è la tecnologia che lo rende possibile, ma la volontà di alcuni.> Chi vuole faticare e pagare per qualcosa che può> avere gratis senza fatica è un> cretino.Non sono mica prodotti uguali...Io, ad esempio, preferisco pagare 16 euro per un buon word proXXXXXr piuttosto di quella ciofeca gratuita di nome LibreOffice. Non la userei nemmeno se danno a me 50 euro.> > > > > E poi fare i sapienti.> > Certo: facciamo i sapienti nei confronti di chi è> talmente ignorante da non sapere che avrebbe> potuto avere gratis le stesse cose per cui ha> pagato> parecchio.16 euro non è parecchio, per avere un prodotto infinitamente migliore.ruppoloRe: due cosine
- Scritto da: uno qualsiasi> Chi vuole faticare e pagare per qualcosa che può> avere gratis senza fatica è un> cretino.Detta così non c'è confine tra la legalità e l'illegalità.aphex twinRe: due cosine
onestamente certi ragionamenti che fai sono incomprensibili e sconclusionatiodi Linux e si capisce, odi pure Torvalds e l'abbiamo capitopoi però ti lamenti che c'è gente che non offre codice alla comunità, ma che te ne frega visto che li odi?se mi dici che linux è tutta illusione, allora onestamente non posso prenderti per trollio linux lo uso per lavoro e lo uso a casa mia da 5 anni e LO USO!!!! chiaro? non è che lo accende e tengo attivo il salvaschermo tutta la giornatacome fai a dire che non funziona? senza ovviamente minimamente argomentaresulla storia degli algoritmi onestamente mi deludi, perchè dovresti sapere bene che certi algoritmi fanno parte della letteratura informatica e li trovi tanti in linux quando in windowssono le implementazioni ad essere differentila formalizzazione poi!!! quanti software formalmente verificati conosci? io solo 3!!!> tmo funzionante e stabile, dei risultati> costanti e certi alla> fine.>quali sarebbero le instabilità di linux? e parliamo pure degli altri visto che ci siamosappiamo tutti quanto windows sia una roccia, stabilissimo, virus-free, formalmente verificato :D > Misurano le performance, e ad oggi, Linux ele quote di mercato misurano le performance? il throughput? le latenze? siamo seri> affini possono tranquillamente andare a> nascondersi.>si si, tant'è che sono solo usati ovunque, dal tostapante al sottomarino nucleare, fino alla tua tv lcd e alla stragrande maggioranza degli smartphone in circolazionese parliamo di quote di mercato = qualità, allora è windows phone a doversi andare a nascondere > Ed è giusto così.sarebbe anche più giusto che la smettessi di scrivere XXXXXXX a vanveracollioneRe: due cosine
- Scritto da: collione> si si, tant'è che sono solo usati ovunque, dal> tostapante al sottomarino nucleare, fino alla tua> tv lcd e alla stragrande maggioranza degli> smartphone in> circolazioneCerto, ma quelli non sono Ubuntu con LibreOffice o Gimp.Quindi tu quando dici che usi da 5 anni Linux, stai dicendo che ti stai facendo i tost da 5 anni?> se parliamo di quote di mercato = qualità, allora> è windows phone a doversi andare a> nascondereWindows Phone paga l'abissale ritardo con cui è arrivato. Però ha una base solida e un'idea originale. Può essere che faccia un buco nell'acqua, ma è impostato nel modo giusto.ruppoloRe: due cosine
- Scritto da: collione> onestamente certi ragionamenti che fai sono> incomprensibili e> sconclusionati> Tut tut> odi Linux e si capisce, odi pure Torvalds e> l'abbiamo> capito> Linux mi è indifferente tanto la sua quota di mercato.1% del tutto.Torvalds e il suo amico pancione mi stanno in quel posto la per i motivi già detti.> poi però ti lamenti che c'è gente che non offre> codice alla comunità, ma che te ne frega visto> che li> odi?> Mi lamento che esiste codice che fa parte delle distro non in controllo della comunità.E genera un sacco di problemi perché non si può diventare sempre pazzi con il riverse engeneering e il procedere a tentativi.Poi si propone di eliminarlo e viene risposto di no perché sai, è un driver dedicato per qualche cialtronata Android o simili.> se mi dici che linux è tutta illusione, allora> onestamente non posso prenderti per> troll> 1%. 1%. 1%Stop.> io linux lo uso per lavoro e lo uso a casa mia da> 5 anni e LO USO!!!! chiaro? non è che lo accende> e tengo attivo il salvaschermo tutta la> giornata> Io pure ho qualche server in giro con Debian.Non mi ricordo neppure quanto ultime hanno da quanto è lungo.E allora?Tutto qua?> come fai a dire che non funziona? senza> ovviamente minimamente> argomentare> Non funziona il suo modello di sviluppo.Ha funzionato, è vero, all'inizio, quando erano in pochi e buoni.Quando gli obbiettivi erano diversi.E non erano il tutto gratis, stai tranquillo.> sulla storia degli algoritmi onestamente mi> deludi, perchè dovresti sapere bene che certi> algoritmi fanno parte della letteratura> informatica e li trovi tanti in linux quando in> windows> Ma tu sai cos'è un algoritmo?No perché se no ti do un aiutino.http://it.wikipedia.org/wiki/Algoritmo> sono le implementazioni ad essere differenti> > la formalizzazione poi!!! quanti software> formalmente verificati conosci? io solo> 3!!!Parlavo della formalizzazione dell'algoritmo, vedi sopra.> > > tmo funzionante e stabile, dei risultati> > costanti e certi alla> > fine.> >> > quali sarebbero le instabilità di linux? e> parliamo pure degli altri visto che ci> siamoParlavo di algoritmo, vedi su.Meglio era un discorso in generis sullo sviluppo.> > sappiamo tutti quanto windows sia una roccia,> stabilissimo, virus-free, formalmente verificato> :D> Vero, ma, come il buon Mac OS X ci sta vacando vedere ultimamente, nel momento in cui la piattaforma, numericamente, diventerà interessante, beh "piatto ricco mi ci ficco".Linux non ha di questi problemi, e andando avanti di sto passo ne avrà ancora meno.Sempre che..... non ci sia qualche brutto scherzo in qualche parte di quel codice binario la sui moduli del kernel, che chissà......> > Misurano le performance, e ad oggi, Linux e> > le quote di mercato misurano le performance? il> throughput? le latenze? siamo> seri> Parlavo di performance di quote di mercato, fatti passare il sangue agli occhi va.Ti prende un embolo.> > affini possono tranquillamente andare a> > nascondersi.> >> > si si, tant'è che sono solo usati ovunque, dal> tostapante al sottomarino nucleare, fino alla tua> tv lcd e alla stragrande maggioranza degli> smartphone in> circolazioneNon facciamo confusione.Linux per il tostapane come per il sottomarino nucleare non ha niente di che spartire con il linux che conosci te, tranne probabilmente l'ossatura principale del kernel.Per quello che riguarda tv lcd e lolandroid possiamo chiamarle versioni di Linux altamente customizzate.Quindi, caro il nostro, mi spieghi che condividono le versioni suddette con il linux box che usi tutti i giorni?> > se parliamo di quote di mercato = qualità, allora> è windows phone a doversi andare a> nascondere> Chi l'ha mai detto.E' una tua, folle, congettura.> > Ed è giusto così.> > sarebbe anche più giusto che la smettessi di> scrivere XXXXXXX a> vanveraTut tut tut tut.maxsixRe: due cosine
- Scritto da: samsing> Prima di tutto, non dimenticatevi che Apple ha> più margine e meno concorrenza nella sua nicchia> iOS, un walled garden che fa più gola agli> sviluppatori rispetto ad> android.Non solo a loro, ma anche ai produttori di acXXXXXri (un mondo che ormai produce al 99% solo per il mercato iPhone/iPad) e ai distributori di contenuti, dai libri alla musica ai film.> > /mode ruppolo off> > Detto questo, chi se ne frega della quota di> mercato.> Dicono del desktop linux che non ha neanche l'uno> percento, e io me lo sono installato, su mac> prima, su portatilini intel poi, perché mi fa> risparmiare un sacco di tempo e grattacapi. Ho> detto un sacco? una> tonnellata.> > Finchè al mondo ci sono un migliaio di> appassionati che continuano a supportare> gnu/linux (concetto, non sistema in quanto tale),> per quanto mi riguarda la quota di mercato si può> ridurre a quel migliaio di PC vecchiotti che> usano quei nerd e non mi cambia> niente.Quest'ultima frase denota che non conosci il significato di "quota di mercato".La quota di mercato non è il parco macchine esistente, ma ciò che si è venduto in un determinato periodo, ovvero un trimestre o un anno. E quando si parla di quota di mercato "attuale" ci si riferisce all'ultimo trimestre. Si va a trimestri perché ogni 3 mesi le aziende quotate in borsa devono presentare il bilancio, in modo che gli azionisti sappiano come stanno andando le cose.> Una volta usare un software che usciva da un> migliaio di sviluppatori voleva dire dormire> sonni tranquilli. Le quote di mercato interessano> chi vuole soldi e/o controllo, se a voi frega> piuttosto avere un sistema che fa quello che> deve, concentratevi su quello e prendetevi quello> che vi va bene, sia android, apple, winphone etc.> Magari prima di prendere roba proprietaria> chiedetevi a cosa andate incontro a lungo termine> (risposta breve, obsolescenza> programmata).Il punto è che quantità e qualità del software non pari in tutte le piattaforme, sono profondamente diverse.ruppoloRe: due cosine
> Non solo a loro, ma anche ai produttori di> acXXXXXri (un mondo che ormai produce al 99% solo> per il mercato iPhone/iPad)Le custodie, forse.Per il resto, gli acXXXXXri sono in genere disponibili per entrambi i sistemi (es: il parrot drone)> e ai distributori di> contenuti, dai libri alla musica ai> film.I distributori di contenuti non servono. I contenuti si possono distribuire anche senza di loro. Quindi, non sentiamo la loro mancanza.uno qualsiasiVorrei farvi osservare una cosa...
... qualche mese fa i vari mactonti erano li a dire che apple era il numero uno degli smartphone e che mai e poi mai Android avrebbe preso piede, che l'apple store aveva un numero di applicativi ineguagliabile ecc... ieri erano li a sostenere che comunque è la prima azienda al mondo nel campo degli smartphone, mentre Android è frammentato fra più produttori e versioni... ora una sola azienda Samsung, vende più smartphone di apple... ma apple ha margini più alti ha software migliore estetica più curata.... e varie altre XXXXXXXte... si si come dite voi mactonti, intanto Android in due anni è passato dal 5% o meno del mercato al 60% e la stessa apple mette le mani avanti per i prossimi trimestri, incominciando a prevedere un declino del numero di Iphone piazzabili... insomma Apple come al solito sta buttando via un mercato che Lei stessa aveva creato/rivoluzionato e il tutto solo per aver adottato politiche miopi e vessatorie nei confronti degli utenti... continua pure così, apple!Enjoy with UsRe: Vorrei farvi osservare una cosa...
:-o :-o :-o Solita noia "Enjoyana", nulla di nuovo sotto il sole.C'era un certo Enjoy (detto anche il Nostradamus dei poveri) che prevedeva , nell'ordine, il flop di :-iPhone1+2+3+4-iPad1+2+3-AppStore-iPod-MBA (diceva che sarebbero usciti netbook a 150 euri)-iTunes-AppleTV-e la Apple stessa(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)aphex twinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 apr 2012Ti potrebbe interessare