Mountain View (USA) – Dopo averne assaggiato le potenzialità nel low-end, SGI ha ora deciso di mettere alla prova Linux in un mercato, quello dei sistemi per il calcolo intensivo, dove il costo tipico di una macchina è dell’ordine dei centinaia di migliaia di dollari.
SGI ha appena introdotto una nuova linea di server hi-end, denominata Altix 3000, che riprende molte delle caratteristiche della sua nota famiglia di sistemi di fascia alta Origin 3000: rispetto a quest’ultima, SGI ha rimpiazzato il suo Unix proprietario e i processori MIPS con Linux e le CPU Itanium 2 di Intel.
SGI sostiene di aver sviluppato, per i server Altix 3000, una nuova piattaforma hardware e software in grado di estendere significativamente la capacità di Linux nel gestire compiti anche molto impegnativi nell’ambito del calcolo scientifico.
La nuova famiglia di server è in grado di supportare fino a 64 processori Itanium 2 a memoria condivisa, un numero circa quattro volte superiore – secondo SGI – a quello dei processori impiegati nella tipica configurazione dei cluster che compongono gli attuali supercomputer basati su Linux.
Al modello di supercomputer Linux oggi più diffuso, ossia quello formato da un grande numero di server a basso costo connessi fra loro da una rete ad alta velocità, SGI proporrà entro la fine dell’anno una soluzione alternativa formata da cluster di server Altix 3000 in grado di gestire, grazie alla condivisione dello stesso pool di memoria fra tutte le CPU, prestazioni superiori. Questo diverrà fattibile grazie all’introduzione del supporto, entro la fine dell’anno, di configurazioni a 8 nodi (512 processori totali). L’architettura, secondo SGI, è in grado di supportare fino a 2.048 CPU.
Sugli Altix 3000 è possibile far girare la versione commerciale di Red Hat Linux, ma SGI raccomanda l’adozione di una speciale versione modificata che include il supporto al file system XFS ed altre funzionalità sviluppate in seno al progetto open source Linux Scalability Effort .
Le configurazioni degli Altix 3000 vanno da 12 a 64 processori e variano da un costo di 200.000 dollari fino ad arrivare a 1 milione di dollari.
Ieri SGI ha separatamente annunciato di aver pagato 1 milione di dollari come penale per aver venduto, nel 1996, un supercomputer ad un laboratorio russo che progetta armi nucleari.
-
Proprio Sony...
Proprio Sony doveva annunciare l'uso di RAM a 400Mhz nella PlayStation... Loro, taccagni e truffatori al punto di dotare la loro PS2 di 2 soli miserabili mega di RAM video, spacciandola per la console del nuovo millennio... bah!LukeAnonimoRe: Proprio Sony...
Evidientemente non sai di quello di cui stai parlando.Comunque vai in un negozio e prova la ps2. Dopo potrai esprimere un giudizio.Ciao.AnonimoRe: Proprio Sony...
- Scritto da: Anonimo> Evidientemente non sai di quello di cui stai> parlando.> > Comunque vai in un negozio e prova la ps2. > Dopo potrai esprimere un giudizio.Ha perfettamente ragione =)La PS2 è un pacco clamoroso, il 90% delle persone che l'ha comprata l'ha fatto per la "sindrome della pecora", cioè "E' una cosa che va di moda, la massa si spinge di la, mi ci muovo anche io", l'altro 10% è convinta che sia stata un buon acquisto e l'ha presa per divertimento.Vai da un tuo amico che ha un Dreamcast e gioca a qualche killer application di quelle serie fatte per quella console, poi mi dirai qual'era la console migliore...LockeRe: Proprio Sony...
- Scritto da: Anonimo> ci sono killer apps per ps2, per dreamcast,> per i le vecchissime piattaforme (e gente> che continua a giocarci con snes, mame,> vgb...)... Pur essendo in giro da più tempo del DC, la PS2 non ha neanche la metà delle K.A. che aveva la vecchia console Sega. Basta solo pensare a ogni gioco creato dal Sonic Team o altri giochi made in Sega, come ad esempio Shen Mue 1 e 2... roba che se i pecoroni che comprarono a suo tempo la PS2 avessero saputo della loro esistenza, di certo non avrebbero sbavato su giocacci come Tekken TagLockeRe: Proprio Sony...
- Scritto da: Anonimo> Evidientemente non sai di quello di cui stai> parlando.> > Comunque vai in un negozio e prova la ps2. > Dopo potrai esprimere un giudizio.E secondo te non l'ho vista? Non ho visto le scalettature e le texture di mediocre qualità? Ho avuto tutte le console e' so di cosa parlo, un hardware così palesemente arretrato rispetto ai tempi come la PS2 non l'avevo mai visto, perfino il Neo Geo, classe 1990, ha il doppio della Video RAM della PS2. E lo sai perchè ce n'e' così poca? Perchè costa. Costa molto, e allora alla Sony hanno pensato: "ma perchè rompersi la testa su come produrre una buona console a prezzi decenti se possiamo rifilare agli utenti quello che vogliamo e poi venderlo come il sacro Graal del video entertainment? Tanto abbiamo la fama della PS1 da spendere nonchè il monopolio quasi assoluto perciò qualsiasi cosa Ken Kutaragi dirà gli utenti se la berranno..."LukeAnonimoRe: Proprio Sony...
Per me sei fuori di testa...Tommyknockerma de che RDRAM
RDRAM avrà anche più banda per gli usi attuali e futuri le DDR non si battonoAnonimoRe: ma de che RDRAM
- Scritto da: Anonimo> > RDRAM avrà anche più banda per gli usi> attuali e futuri le DDR non si battono> > > > ma di cosa parli? Le Rambus sono il TOP oggi sul mercato. non ci sono DDR che arrivano alle loro prestazioni.Se mi dici che i costi sono un po proibitivi, alllora si...no.secAnonimoRe: ma de che RDRAM
Su PC professionale di qualche mese fa (non ricordo quale...) c'èra un articolo clo test della velocià e qualità dei vari tipi di ram, ed era emerso che il vantaggio concreto in termini di efficienza era minimo, tale da non giustificare nel 90% dei casi l'uso di queste memorie.Principalmente il motivo è che i processori non riescono a elaborare una tale massa di dati da/verso le memorie.Ciao.AnonimoRe: ma de che RDRAM
- Scritto da: Anonimo> Su PC professionale di qualche mese fa (non> ricordo quale...) c'èra un articolo clo test> della velocià e qualità dei vari tipi di> ram, ed era emerso che il vantaggio concreto> in termini di efficienza era minimo, tale da> non giustificare nel 90% dei casi l'uso di> queste memorie.> Principalmente il motivo è che i processori> non riescono a elaborare una tale massa di> dati da/verso le memorie.> Ciao.Questa mi e´ completamente nuova...guarda che il collo di bottiglia sta nelle memorie, e non nei processori. Secondo dei test fatti per esempio sul nuovo P4 3,06 HT con benchmark a calcolo intensivo e´ emerso che la cpu di media non viene usata piu del 40%, raramente arriva al 60 o 70%. il resto del tempo aspetta i dati dalla ram. e non dirmi che guardi se il task manager di windows ti fa vedere il 100% vuol dire che la cpu viene usata altrettanto...informarsi, pleazeciaoAnonimoRe: ma de che RDRAM
mi dispiace dirlo ma ne rdram ne ddr reggono il confronto con le rimm la cui frequenza è di ben 800MHZ.....AnonimoEta' media
Quando si parla di console, ogni board diventa piena di bambini grassi con le mani sporche di nutella.Ma fatevi meno pippe (non solo mentali), ogni persona si diverte con quello che vuole. La PS2, obiettivamente parlando, solo per la serie Winning Eleven vale l'acquisto.Le guerre sui computer sono state sempre fatte, ma quelli delle passate generazioni non imbrattavano internet. E neanche voi dovreste farlo.Immaturi.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 07 01 2003
Ti potrebbe interessare