Jesse Anderson si è messo in testa di verificare in concreto il teorema della scimmia instancabile , quello secondo cui una (o più) scimmia(e) sarebbe(ro) in grado di replicare l’intero lavoro di William Shakespeare digitando caratteri a caso su una macchina da scrivere per un tempo infinitamente lungo. L’esperimento è stato sin qui prolifico, anche se Anderson non ha rispettato alla lettera le condizioni del teorema.
Nel caso in oggetto, le scimmie che digitano caratteri a caso sono elementi computanti virtuali fatti girare prevalentemente sui server dell’infrastruttura cloud di Amazon, e si contano nell’ordine di qualche milione.
Il tempo a loro disposizione è infinito, ma piuttosto che aspettare l’output casuale di caratteri – come detterebbe il teorema della scimmia instancabile – il software è stato programmato per confrontare una stringa di nove caratteri generata casualmente con il testo del componimento A Lovers Complaint : se la stringa è contenuta nel testo viene annotata e si passa a quella successiva finché l’opera non è completa.
Dopo una prima, costosa fase sul cloud di Amazon, Anderson ha spostato l’esperimento su un PC domestico per verificare i risultati finali: anche se non può essere considerata una vera prova del teorema della scimmia instancabile – per riscrivere l’intera opera di Shakespeare occorrerebbe un tempo superiore all’età dell’universo attualmente conosciuto – finora le “scimmie virtuali” di Anderson hanno riscritto il 99,99% del poema vergato dal Bardo.
Alfonso Maruccia
-
stalking ?
Ma è lecito fare stalking su internet ? :|uTontoRe: stalking ?
certo, soprattutto se la tua società è registrata alle Seychelles :Dcollionescandaloso
Motivo in piu' per impostare la cancellazione completa di tutto (cookie, password, cronologia) automaticamente alla chiusura del browser.FB mi fa sempre piu' schifo comunque.GIONNIRe: scandaloso
- Scritto da: GIONNI> Motivo in piu' per impostare la cancellazione> completa di tutto (cookie, password, cronologia)> automaticamente alla chiusura del> browser.> > FB mi fa sempre piu' schifo comunque.non e' "tutto" purtroppo (almeno.. non con la mia ver di firefox...) .La XXXXX flash rimane..styxI cookie di Facebook continuano a scambi
"I cookie di Facebook continuano a scambiare informazioni coi server"mi spiegate come fanno?grazie.pippo75Re: I cookie di Facebook continuano a scambi
tramite i vari plugin sociali che si trovano su milioni di siti webil problema di facebook è che ormai lo trovi dappertutto e si sta pure diffondendo la bruttissima abitudine, da parte di siti web terzi, di usare il sistema di login di facebook per far accedere ai loro servizicollioneRe: I cookie di Facebook continuano a scambi
Con tecniche di XSS, iframe e l'ID univoco assegnato ad ogni utente.Avrai notato che alcuni blog danno la possibilità di lasciare commenti attraverso l'account facebook.Attraverso la stessa tecnica viene "inoculata" l'informazione ai server di Facebook anche a logoff effettuato perchè (probabilmente - suppongo) i cookie continuano a mantenere l'informazione dell'ID dell'utente che per ultimo ha effettuato l'acXXXXX.In realtà è molto semplice da implementare.H5N1Re: I cookie di Facebook continuano a scambi
- Scritto da: pippo75> "I cookie di Facebook continuano a scambiare> informazioni coi> server"> > mi spiegate come fanno?qui è spiagato un po' meglio (rispetto a PI):http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-anche-quando-siete-scollegati-dal-suo-sito.htmlsay noRe: I cookie di Facebook continuano a scambi
- Scritto da: pippo75> "I cookie di Facebook continuano a scambiare> informazioni coi> server"> > mi spiegate come fanno?> > grazie.me lo sono chiesto anche io. allora non ho ancora capito come funziona un browser cioè, un cookie è una cosa che tu dalla TUA sessione mandi al browser e rileggi quando vieni contattato.ancora, dalla referer puoi sapere da quale pagina un sito è venuto.ancora, se l'utente, fuori dal sito clicca su "mi piace. dì ai tuoi amici che ti piace" di un altro sito ok, allora fb viene a sapere che l'utente ha visitato quel sito.ma, a parte ciò?non fumo non bevo e non dico parolacceRe: I cookie di Facebook continuano a scambi
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> ma, a parte ciò?vai su qualsiasi sito, blog, forum, etc. e vedi che dappertutto ci sono i pulsanti per condividere con facebook o per cliccare su mi piace.I pulsanti ovviamente sono scaricati direttamente da facebook, il quale sa chi li scarica, e di conseguenza i suoi percorsi di navigazione.Non che google sia meglio, eh! Al di là del pulsante +1, google mette anche a disposizione Google Analytics tra gli strumenti per webmaster. Serve ai webmaster per dare statistiche dettagliate sui visitatori del proprio sito, ma serve a google per capire che cosa visita la gente al di fuori dei siti di propria competenza.....bboRe: I cookie di Facebook continuano a scambi
- Scritto da: bbo> Non che google sia meglio, eh! Al di là del> pulsante +1, google mette anche a disposizione> Google Analytics tra gli strumenti per webmaster.> Serve ai webmaster per dare statistiche> dettagliate sui visitatori del proprio sito, ma> serve a google per capire che cosa visita la> gente al di fuori dei siti di propria> competenza.....basta impostare noscript per fargli bloccare tutta la roba di quel genere e buonanotte.panda rossainutili i vostri sforzi
roma sempre roma,sempre da la vengono queste notizie chissà perchè......e lui è gia in mezzo a voi e osserva sa tutto...tutto quello che combinate...un 2012 per voi è in arrivo ma non quello che pensate voi....anonimo italianoquelli che...
dove sono quelli che "tanto io non ho nulla da nascondere"?a voi "utenti" di fb tutto il mio disprezzo: la vostra "libertà" di usare fb si traduce in un web pieno di escrementi anche per chi fb non si è mai sognato di usarlosay noRe: quelli che...
io non ho nulla da nascondere. E quindi nulla da temere. Mi spiace per voi.Giancarlo LuzzettiRe: quelli che...
- Scritto da: Giancarlo Luzzetti> io non ho nulla da nascondere. E quindi nulla da> temere. Mi spiace per voi.se non sei il solito ipocrita fra i tanti (cosa ci cui dubito fortissimamente), prego smentiscimi indicando con precisione:nome e cognomeluogo e data di nascitacodice fiscaleindirizzo di residenzaprofessionenumero/i di cellularema non credo proprio che lo farai...say noRe: quelli che...
Se posti anche l'ultima busta pagao l'unico. Visto che non hai nullada perdere...eleirbagRe: quelli che...
- Scritto da: say no> se non sei il solito ipocrita fra i tanti (cosa> ci cui dubito fortissimamente), prego smentiscimi> indicando con> precisione:> nome e cognome> luogo e data di nascita> codice fiscale> indirizzo di residenza> professione> numero/i di cellulare> > ma non credo proprio che lo farai...Quindi se uno ti dice che non ha paura di andare al parco di notte te lo deve dimostrare andandoci nudo con mille euro in mano e starci tutta la notte?Perché questi non sono affatto i dati di cui stiamo discutendoharveyRe: quelli che...
Nemmeno ti rendi conto di quanto l'hai sparata grossa.Perché non rispondi?Del resto say no e eleirbag sono stati clementi chiedendoti cose molto poco intime; la privacy va ben oltre.1xor1Re: quelli che...
- Scritto da: say no> a voi "utenti" di fb tutto il mio disprezzo: la> vostra "libertà" di usare fb si traduce in un web> pieno di escrementi anche per chi fb non si è mai> sognato di> usarlohttps://chrome.google.com/webstore/detail/ejpepffjfmamnambagiibghpglaidiecE passa la paura.histor91scusate una domanda (ingenua)
come fa a tracciare un utente anche quando non è più sul sito? non mi è chiaro il meccanismo.tks in advance.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: scusate una domanda (ingenua)
qui c'è un minimo di spiegazione comprensibile:http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-anche-quando-siete-scollegati-dal-suo-sito.htmlsay noRe: scusate una domanda (ingenua)
- Scritto da: say no> qui c'è un minimo di spiegazione comprensibile:> http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-intanto, GRAZIE, poi aspetta, che me lo vo a legger di corsa !ci risentiamo tra un po' . . .; )non fumo non bevo e non dico parolacceRe: scusate una domanda (ingenua)
- Scritto da: say no> qui c'è un minimo di spiegazione comprensibile:> http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-comunque si può tracciare un utente anche senza cookie....bboX say no, GRAZIE. come dicevo io.
OKallora avevo immaginato bene. è ovvio che quando vai su un qualsiasi sito che contiene il widget "mi piace, di prima di tutti ai tuoi amici che ti piace." il widget rilegge il tuo cookie e lo rimbalza a facebook.quindi basta NON CLICCARE MAI su "mi piace" a meno che il widget non includa ANCHE del codice javascript che ATTIVAMENTE legge il tuo cookie. in questo caso basta accedere alla pagina di un qualsiasi sito che include il widget e SI VIENE TRACCIATI.il problema è che inoltre la connessione con facebook passa per SSL, quindi non c'è modo di sapere cosa cavolo passa al server, neanche utilizzando wireshark (ethereal) per ispezionare i pacchetti. Pensato bene, non c'è che dire. Anche perchè ormai sto' accidenti di widget lo ritrovi in praticamente tutti i siti. Dunque mi sa che la notizia è VERA!TKS a lot, say no!http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-anche-quando-siete-scollegati-dal-suo-sito.htmlnon fumo non bevo e non dico parolacceRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> OK> > allora avevo immaginato bene. è ovvio che quando> vai su un qualsiasi sito che contiene il widget> "mi piace, di prima di tutti ai tuoi amici che ti> piace." il widget rilegge il tuo cookie e lo> rimbalza a facebook.> > quindi basta NON CLICCARE MAI su "mi piace" a> meno che il widget non includa ANCHE del codice> javascript che ATTIVAMENTE legge il tuo cookie.e vuoi che se lo facciano mancare?> in questo caso basta accedere alla pagina di un> qualsiasi sito che include il widget e SI VIENE> TRACCIATI.appunto... (e mi sa proprio qualcosa del genere lo fa anche il plugin flash... insomma youtube, per dirne uno, da questo p.d.v. non è molto meglio...)in generale, si tratterebbe di adottare accorgimenti come:impostare il browser per NON ricevere cookiesimpostare il browser per NON eseguire i jsNON utilizzare il plugin flashe via dicendo...> il problema è che inoltre la connessione con> facebook passa per SSL, quindi non c'è modo di> sapere cosa cavolo passa al server, neanche> utilizzando wireshark (ethereal) per ispezionare> i pacchetti.in particolare, poi, si tratterebbe di adottare ulteriori accorgimenti come:impostare il cervello per NON usare fbimpostare il cervello per NON usare youtubee via dicendo...;-)> Pensato bene, non c'è che dire. Anche perchè> ormai sto' accidenti di widget lo ritrovi in> praticamente tutti i siti. e di questa cosa (l'escrementizzazione generale del web) dobbiamo ringraziare in modo particolare, anche ma non solo, i troppi "utenti" fb...> Dunque mi sa che la notizia è VERA!mi sa proprio> TKS a lot, say no!ma di che?:-)say noRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
> > allora avevo immaginato bene. è ovvio che> quando> > vai su un qualsiasi sito che contiene il> widget> > "mi piace, di prima di tutti ai tuoi amici> che> ti> > piace." il widget rilegge il tuo cookie e lo> > rimbalza a facebook.> > > > quindi basta NON CLICCARE MAI su "mi piace"> a> > meno che il widget non includa ANCHE del> codice> > javascript che ATTIVAMENTE legge il tuo> cookie.> diciamo anche che questa "buzzword" magica chiamata 'widget' non e' altro che un dannatissimo normalissimo tag iframe (che renderizzato inietta codice ecc nella tua pagina) ... basta un NoScript qualsiasi settato per bloccare gli iframe , e quello tacestyxRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
> > quindi basta NON CLICCARE MAI su "mi piace" a> meno che il widget non includa ANCHE del codice> javascript che ATTIVAMENTE legge il tuo cookie.> in questo caso basta accedere alla pagina di un> qualsiasi sito che include il widget e SI VIENE> TRACCIATI.> Diciamo che il cookie può essere tranquillamente letto dal sito che l'ha generato. Il punto è che se ti colleghi ad un sito qualsiasi dove ci sono non sono i LIKE e +1 ma anche gli AD di Google (che guarda caso hanno contenuti mirati sull'utente), questi sono dei semplici frame che si agganciano al sito remoto e quindi sanno chi sei, cosa stai guardano e per quanto tempo lo guardi in ogni istante della tua navigazione.Per contro pensa che visto che i dati sono di loro proprietà, potrabbero anche deciderli di venderli al sito che hai visitato, così loro potranno accedere alla parte pubblica del tuo profilo, lista dei contatti eccetera ... mica male no ?Cracker SalatoRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
- Scritto da: Cracker Salato> > > > quindi basta NON CLICCARE MAI su "mi piace"> a> > meno che il widget non includa ANCHE del> codice> > javascript che ATTIVAMENTE legge il tuo> cookie.> > in questo caso basta accedere alla pagina di> un> > qualsiasi sito che include il widget e SI> VIENE> > TRACCIATI.> > > > Diciamo che il cookie può essere tranquillamente> letto dal sito che l'ha generato. Il punto è che> se ti colleghi ad un sito qualsiasi dove ci sono> non sono i LIKE e +1 ma anche gli AD di Google> (che guarda caso hanno contenuti mirati> sull'utente), questi sono dei semplici frame che> si agganciano al sito remoto e quindi sanno chi> sei, cosa stai guardano e per quanto tempo lo> guardi in ogni istante della tua> navigazione.> > Per contro pensa che visto che i dati sono di> loro proprietà, potrabbero anche deciderli di> venderli al sito che hai visitato, così loro> potranno accedere alla parte pubblica del tuo> profilo, lista dei contatti eccetera ... mica> male no> ?Soluzione parziale: installa sharemenot e ghostery (estensioni per Firefox).FunzRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
> Soluzione parziale: installa sharemenot e> ghostery (estensioni per> Firefox).Guarda, il problema è l'associazione del tuo nome alle attività che fai, cancellando i cookies quando chiudi il browser nel caso di Facebook ti disattiva e nel caso di Google ti fa entrare nell'ambito delle statistiche anonime.Per scrupolo, se non usi i flash games online, puoi semplicemente modificare lo shorcut che fa partire firefox in modo da cancellare i dati di flash.Poi l'altro giorno con una installazione fresca fresca di Chromium, ho cliccato sul microfono che c'è nella barra di ricerca e questo ha registrato e cercato quello che ho detto senza nemmeno avvisarmi ... ma questo è un altro paio di maniche !Cracker SalatoRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
Domanda:La pagina contiene il plugin di FB, ma il dominio della pagina é diverso.Il cookie di FB viene visto come third party cookie oppure no ?udpRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
- Scritto da: udp> Domanda:> La pagina contiene il plugin di FB, ma il dominio> della pagina é> diverso.> Il cookie di FB viene visto come third party> cookie oppure no> ?Dovrebbe, trattandosi di un indirizzo che non appare nella barra del browser in quel momento.Non è però chiaro cosa accade se FB ti installa un cookie dal suo sito e poi lo legge da altri siti, dovrebbe trattarsi anche in quel caso di un third party cookie ma andrebbe approfondito.Cracker SalatoRe: X say no, GRAZIE. come dicevo io.
PS : puoi provare.Vai su FB con firefox, blocchi i third party cookies poi senza uscire da Facebook, torni qui e clicchi su I LIKE.Se non ti chiede chi sei o ti ha bloccato il cookie o sta bluffando.Cracker Salatofb traccia dopo login
non è arrivato il momento di scioperare da questo maledetto librofaccia? Se per una settimana tutti gli utenti italiani sospendessero l'acXXXXX, la pianterebbero di giocare al grande fratello. Ma già, sono tutti drogati, è utopistico pensare ad uno sciopero dell'acXXXXX: dacci oggi la nostre dose quotdiana di stupidaggini :-(((barbaraRe: fb traccia dopo login
- Scritto da: barbara> non è arrivato il momento di scioperare da questo> maledetto librofaccia?non è fb il problema, google fa la stessa identica cosa!scioperiamo anche da google?bboRe: fb traccia dopo login
Google fa mooolto peggio, ti da pure i DNS cosi usi i loro server per i nomi, poi se (come molti) hanno il google desktop o il login sempre attivo......a voi la conclusioneStefanoRe: fb traccia dopo login
Non ti allarmare, ma lo stato fa pure peggio!!!Ti controlla dalla nascita e sa tutto di te (quanto guadagni, le malattie che hai avuto, dove lavori, ecc ecc)!!!harveyRe: fb traccia dopo login
- Scritto da: Stefano> Google fa mooolto peggio, ti da pure i DNS cosi> usi i loro server per i nomi, poi se (come molti)> hanno il google desktop o il login sempre> attivo......> a voi la conclusioneil problema di google è proprio questo: crea servizi di tracciamento molto invasivi, offrendo però strumenti di qualità molto comodi per l'utente finale che è invogliato ad utilizzarli!attenzione ad una cosa: se hai il login attivo google sa alla perfezione chi sei, ma anche se non hai il login attivo riesce ad arrivarci con buona approssimazione....bboRe: fb traccia dopo login
hai ragionesupernotavo che anche gizmodo lo include
paradosso! in fondo all'articolo anche nella pagina di gizmodo.it è presente il tastino di facebook con il widget incriminato!http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-anche-quando-siete-scollegati-dal-suo-sito.htmlnon fumo non bevo e non dico parolacceRe: notavo che anche gizmodo lo include
- Scritto da: non fumo non bevo e non dico parolacce> paradosso! in fondo all'articolo anche nella> pagina di gizmodo.it è presente il tastino di> facebook con il widget> incriminato!> > http://www.gizmodo.it/2011/09/26/facebook-vi-spia-beh... se per questo anche PI non è da meno...say noe' un reato sara perseguito
se e' come dicono questo punto penso sia un reato, prevedo che gli verra fatta una actionmixiRe: e' un reato sara perseguito
class action ... la organizzano su FB magari xdNemisRe: e' un reato sara perseguito
Si, ma solo in paesi dove la giustizia funziona almeno un po' ... e quindi non l'italiaharveyRe: e' un reato sara perseguito
Presto sarà un reato non avere un account facebook...grubboloL'acqua calda ...
È un po` che parlo dei tracking cookies, finalmente qualcuno ha approfondito, forse lo sapeva anche la Merkel, visto che ha bloccato i "like" su Facebook. Ora che abbiamo scoperchiato l'acqua calda ci sono un sacco di altre cose che possiamo scoprire.Perché con tutte le revisioni della privacy e nonostante si continui ad affermare il contrario, con Facebook non si può impedire a qualcuno di taggarvi in una foto ? Perchè arrivano gli inviti da Facebook, Linkedin e perfino da Badoo anche se non ci siete magari mai stati ? Google quando fate una ricerca mette in alto il vostro nome e poi appare con gli AD su tutte le principali pagine dei giornali ... vuoi vedere che il meccanismo è simile a quello appena citato ? Anche loro lo fanno per paternalismo ?E se uno non si logga ? E se non usa Google saranno in grado di tracciare il browser ? https://www.google.com/support/chrome/bin/answer.py?answer=114836&hl=en-USA proposito questa è una pagina HTTPS ... uhmmm .... vi siete mai chiesti come mai con ADBLOCK non vedete la pubblicità anche quando la pagina è HTTPS :o ?PS : ricordo che durante quella esilarante e controversa puntata di Report sui social networks, il portavoce di Faceboook rispose alla domanda della giornalista "Perchè cercate in tutti i modi di farvi dare il numero di telefono dell'utente ?" la risposta è stata .... per l'interesse dell'utente, non vogliamo che qualcuno che non è lui prenda il suo posto, col numero di telefono siamo sicuri che sia lui e che sia veramente nel paese dove dice di essere ... pare sia la risposta standard a tutte le domande.Cracker SalatoRe: L'acqua calda ...
> A proposito questa è una pagina HTTPS ... uhmmm> .... vi siete mai chiesti come mai con ADBLOCK> non vedete la pubblicità anche quando la pagina è> HTTPS :o> ?Spiegati meglio: cosa dovrebbe succedere e perché?arinContromisura
Qui torna utile la cancellazione automatica dei cookie, e un paio di simpatiche estensioni chiamate sharemenot e ghostery, vedere sottoRepost: <u> <b> La mia lista di estensioni indispensabili per la privacy </b> </u> <b> Adblock Plus </b> : il nome dice tutto. Ci sono utilissime liste di sottoscrizione di terze parti con filtri aggiuntivi per bloccare tutta ma proprio tutta la pubblicità. <b> NoScript </b> : blocca gli javascript in base ad una blacklist che gestisci tu. Un po' macchinoso all'inizio quando parti di certi siti non funzionano finché non le abiliti, irrinunciabile poi. Anche qui ci sono utili liste di servizi da bloccare gestite da terzi. <b> BetterPrivacy </b> : Gestisce i cookies Flash che sfuggono alla gestione integrata nel browser, e permette di cancellarli a fine sessione o ad intervalli configurabili. <b> Sharemenot </b> : sapevate che ogni bottone "like", "tweet" o XXXXXXXte simili che viene semplicemente visualizzato in una pagina web ti traccia e manda informazioni a facebook, twitter e simili, ANCHE SE NON CI CLICCATE? Con questa piccola estensione questo comportamento antipatico e subdolo viene inibito senza che la funzionalità di quei bottoni venga persa. Install and forget. <b> Ghostery </b> : Si sovrappone parzialmente a Noscript e lo completa: individua in una pagina web qualsiasi tracker spione (tags, web bugs, pixels, beacons, eccetera). Li blocca, e opzionalmente fa apparire un popup con la lista dei ficcanaso bloccati. Totalmente configurabile e con una bella lista nera incorporata attivabile opzionalmente (non gli sfugge niente). Fornisce anche un link alle informazioni su ogni servizio bloccabile, in caso di dubbio. Istruttivo.Install and forget, dopo aver disabilitato il popup. <b> HTTPs Everywhere </b> : Molti siti tra i più importanti permettono opzionalmente di usare una sessione criptata, il che aumenta la privacy a livello di ISP. Questa estensione permette di abilitarla di default. I più smanettoni possono crearsi il proprio ruleset per siti non inclusi nella lista. A partire dall'ultima versione è diventato veramente usabile, prima non tanto. Install and forget.Non ho ancora trovato un'estensione non eccessivamente complicata per gestire i cookies, oltre alla funzionalità integrata nel browser. Suggerimenti?- Estensioni per personalizzare i siti che visito di più e anche di nascondere tutta la robaccia che non mi interessa. Superflui, ma per me ormai indispensabili :) <b> Better Gmail </b> <b> Better Greader </b> ovviamente dedicati ai servizi Google <b> Element Hiding Helper per Adblock Plus </b> : questo in particolare permette di nascondere in maniera permanente testate, footer, barre laterali, toolbar, riquadri e tutte le XXXXXXXte inutili e fastidiose che impestano le pagine web e tolgono spazio a quello che mi interessa: il contenuto, il testo, le immagini e i video. Ha sostituito YaRIP che funzionava benino ma non è più sviluppato tanto attivamente. <b> Readability </b> : Ancora più estremo. Clicchi il bottone e il testo viene formattato in maniera più leggibile come un libro, eliminando tutto il resto. Lo uso poco perché non permette di configurare puntualmente cosa mostrare e cosa no, e cassa brutalmente i link alle pagine successive per i wall of text più lunghi. Anche una combinazione di tasti per attivarlo sarebbe utile. <b> Greasemonkey </b> : Permette di integrare nel browser degli script, selezionabili da una lista infinita su userscript.org o creabili a piacere, che permettono di modificare un'infinità di siti in un'infinità di modi diversi, dai più sottili ai più radicali cambi di aspetto.Per me sono utili specialmente gli script per estendere Facebook (cancellazione di massa di vecchi post e link), quello che controlla i link Megaupload e simili, ma ce ne sono veramente un'infinità. <b> Stylish </b> : Anche questo per modificare le pagine web e il browser stesso in base a un'infinità di stili definiti dagli utenti reperibili su userstyles.org. Io lo uso solo per un paio di piccoli smanettamenti.Ovviamente il browser a cui faccio riferimento è Firefox. Alcune di queste estensioni e funzionalità sono presenti anche in altri browser, ma dubito che ce ne sia uno altrettanto completo.Qualsiasi suggerimento e/o correzione è benvenuto.Sono paranoico? No, è tutto il mondo che ce l'ha con me e vuole a tutti i costi farsi i ca**i miei (quest'ultima affermazione è sicuramente vera per il web!) :DFunzRe: Contromisura
tutti questi scripts per poter essere "libero" di navigare. Adesso ditemi ancora che internet è libero. Si Libero di essere controllati.roundtripRe: Contromisura
- Scritto da: roundtrip> tutti questi scripts per poter essere "libero" di> navigare. Certo.Tutte queste funzionalita' sono DISINSTALLATE di default.La loro attivazione e' demandata all'intelligenza delle persone.Tanto a loro interessa monitorare i diversamente intelligenti, non certo noialtri che siamo solo un misero zero virgola percento.panda rossaRe: Contromisura
- Scritto da: roundtrip> tutti questi scripts per poter essere "libero" di> navigare. Adesso ditemi ancora che internet è> libero. Si Libero di essere> controllati.Purtroppo, è così.Però *hai* la scelta di non essere controllato. Poi, se usi comunque servizi come Google e Facebook, almeno lo fai consapevole di quali informazioni dai e a chi.FunzRe: Contromisura
e se uso un altro browser ?name nameRe: Contromisura
dipende sempre se il browser accetta i cookies o noroundtripRe: Contromisura
- Scritto da: name name> e se uso un altro browser ?Non lo so, puoi fare una ricerca di eventuali installazioni che facciano le stesse cose. Su Chrome ci dovrebbe essere qualcosa.FunzRe: Contromisura
- Scritto da: Funz> Qui torna utile la cancellazione automatica dei> cookie, e un paio di simpatiche estensioni> chiamate sharemenot e ghostery, vedere> sotto> > Ma tu sai come funzionano le estensioni ? Sai che possono accedere ai dati di navigazione e ovviamente alla pagina corrente anche se dietro HTTPS ?A parte quelle che funzionano come blocchi locali, alcuni hanno bisogno di dati come quelle che hai citato e che scaricano le liste in locale e le esaminano, altre che fanno altre cose inviano ogni link che vedi ad alcuni server di riferimento per sapere se per esempio è nocivo o meno (vedi antiphising integrato nel browser).Qui sul google store, ti dicono cosa possono fare le estensioni in genrale, esercizio interessante è cercare gli equivalenti che esistono su firefox.http://www.google.com/support/chrome_webstore/bin/answer.py?hl=en&answer=186213&rd=1Se ti interessa questo è quello che ha scritto l'autore di ADBLOCK per Chrome :http://code.google.com/p/adblockforchrome/wiki/FrequentlyAskedQuestions#When_I_install,_Chrome_warns_me_that_AdBlock_will_have_access_toPossiamo ma non lo facciamo è la parola d'ordine ed è la stessa di Facebook.Detto questo, non è che uno debba entrare in paranoia. Però riempire il proprio browser di estensioni, senza prima accertarsi sul funzionamento non è certamente il miglior modo di difendere la propria privacy e soprattutto la propria sicurezza, specie quando una estensione invia ad emeriti sconosciuti gli indirizzi del link della pagina in chiaro dopo la decodifica di SSL.Cracker SalatoRe: Contromisura
- Scritto da: Cracker Salato> Però riempire il proprio browser di estensioni,> senza prima accertarsi sul funzionamento Le estensioni open source ti permettono quest accertamento.panda rossaRe: Contromisura
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Cracker Salato> > > Però riempire il proprio browser di> estensioni,> > senza prima accertarsi sul funzionamento > > Le estensioni open source ti permettono quest> accertamento.A parte che il tracciamento c'è anche nell'autocompletamente della casellina in alto a destra.Dipende dal funzionamento dell'estensione. Tu puoi scaricare una estensione open che usa un server di terzi, al fine di fare il download dei tuoi video. Era addirittura pubblicizzata da Firefox, tra le più scaricate ... però può tenere traccia di tutti i video che tu hai scaricato. Uno dice .. ok lo fa anche YouTube ma è diverso che a farlo sia chi ti fornisce il servzio e che ha una sua policy facilmente attaccabile dal punto di vista legale e chi invece non c'entra nulla.Cracker SalatoRe: Contromisura
C'è niente per Opera ?Joe TornadoRe: Contromisura
- Scritto da: Joe Tornado> C'è niente per Opera ?Non saprei, non lo uso :)FunzRe: Contromisura
- Scritto da: Cracker Salato> - Scritto da: Funz> > Qui torna utile la cancellazione automatica> dei> > cookie, e un paio di simpatiche estensioni> > chiamate sharemenot e ghostery, vedere> > sotto> > > > > > Ma tu sai come funzionano le estensioni ? Sai che> possono accedere ai dati di navigazione e> ovviamente alla pagina corrente anche se dietro> HTTPS> ?> > A parte quelle che funzionano come blocchi> locali, alcuni hanno bisogno di dati come quelle> che hai citato e che scaricano le liste in locale> e le esaminano, altre che fanno altre cose> inviano ogni link che vedi ad alcuni server di> riferimento per sapere se per esempio è nocivo o> meno (vedi antiphising integrato nel> browser).Potresti dire quali sono, quelle che hanno bisogno di dialogare con un server. Tipo sync, o che altro...> Qui sul google store, ti dicono cosa possono fare> le estensioni in genrale, esercizio interessante> è cercare gli equivalenti che esistono su> firefox.> > http://www.google.com/support/chrome_webstore/bin/Interessante, grazie> Se ti interessa questo è quello che ha scritto> l'autore di ADBLOCK per Chrome> :> > http://code.google.com/p/adblockforchrome/wiki/Fre> > Possiamo ma non lo facciamo è la parola d'ordine> ed è la stessa di> Facebook.> > Detto questo, non è che uno debba entrare in> paranoia.> > > Però riempire il proprio browser di estensioni,> senza prima accertarsi sul funzionamento non è> certamente il miglior modo di difendere la> propria privacy e soprattutto la propria> sicurezza, specie quando una estensione invia ad> emeriti sconosciuti gli indirizzi del link della> pagina in chiaro dopo la decodifica di> SSL.E' tutta una questione di fiducia: o ti fidi dei gestori di ciascun sito che visiti, o ti fidi dei programmatori di adblock, che perlomeno lavorano in maniera molto trasparente.FunzRe: Contromisura
""NoScript : blocca gli javascript in base ad una blacklist che gestisci tu. Un po' macchinoso all'inizio quando parti di certi siti non funzionano finché non le abiliti, irrinunciabile poi. Anche qui ci sono utili liste di servizi da bloccare gestite da terzi.""-------------Dove si trovano queste liste aggiuntive gestite da terzi?Per i cookies c'è cookies buttoniikikbnhnjRe: Contromisura
- Scritto da: iikikbnhnj> ""NoScript : blocca gli javascript in base ad una> blacklist che gestisci tu. Un po' macchinoso> all'inizio quando parti di certi siti non> funzionano finché non le abiliti, irrinunciabile> poi. Anche qui ci sono utili liste di servizi da> bloccare gestite da> terzi.""> -------------> Dove si trovano queste liste aggiuntive gestite> da> terzi?Attualmente è impostabile solo Blitzarbiter, ed è opportuno che mi corregga: è un servizio esterno (open source) che fa il parsing e la ripulitura dei contenuti flash potenzialmente malevoli.L'avevo attivato pensando fosse qualcosa più simile alle liste di filtri di Adblock+un mucchio di info qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34047139&postcount=3585In particolare nelle FAQ: <i> Esistono delle liste di siti "fidati" e "non fidati" da utilizzare tipo le liste di Adblock Plus?NoScript supporta tale funzionalità attraverso le preferenze subscription.trustedURL e noscript.subscription.untrustedURL, comunque attualmente non mi risultano esserci delle liste del genere. Bisogna poi considerare che a default tutto è bloccato ed è l'utente a scegliere i permessi in base alle sue esigenze. </i> Non si finisce di imparare :)> Per i cookies c'è cookies buttonGrazie, proveròFunzSono commosso!
Sono commosso, adesso FB si mette pure a fare la madre apprensivaspero che il fatto che permetta a fb di salvare cookie solo per la sessione mi ripari da questa cosa... dovrebbero essere eliminati tutti dal browser alla chiusuraE' per cose come questa che mi ostino a usare quell'elefante obeso che è diventato mozillaVincenzo La SpesaRe: Sono commosso!
> E' per cose come questa che mi ostino a usare> quell'elefante obeso che è diventato> mozillaNon è che Firefox sia il migliore eh ... anzi !Paradossalmente quello che ti dà le migliori impostazioni sulla privacy è Chromium (NON CHROME).Ci sono cose che su lì puoi disabilitare e su Firefox no.Cracker SalatoRe: Sono commosso!
Non hai risposto alla domanda :PVincenzo La SpesaRe: Sono commosso!
- Scritto da: Vincenzo La Spesa> Non hai risposto alla domanda :PDi solito (non) rispondo alle (non) domande.Cracker Salatoopzione anti traccimento firefox, serve?
La funzione di Firefox anti-tracciamento dei dati personali che si attiva dalle opzioni-privacy protegge dai cookie traccianti e da quelli di facebook?Quando lancio l'antyspyware mi trova cookie traccianti delle volte ma mai di facebook o google..Sono fatti bene che non vengono riconosciuti come cookie traccianti?enrikerRe: opzione anti traccimento firefox, serve?
semplice quei cookie non sono segnati come spyware nel database dei cookie spywareroundtripè bello che la gente...
è bello che la gente si infuria se gli violano la loro privacy tramite faceboock e poi hanno gli smartphone che rivelano al mondo sempre la loro posizione o pagano sempre con bancomat carte di credito anche quando spendono 2 euro...forse non hanno capito che non c'è la privacy????Liquid S.Re: è bello che la gente...
- Scritto da: Liquid S.> è bello che la gente si infuria se gli violano la> loro privacy tramite faceboock e poi hanno gli> smartphone che rivelano al mondo sempre la loro> posizione o pagano sempre con bancomat carte di> credito anche quando spendono 2 euro...forse non> hanno capito che non c'è la> privacy????infatti il paradosso sta nel fatto che la nostra società si è data la regolamentazione della privacy in un'epoca in cui si va verso la totale assenza di essa. fantastico1977Re: è bello che la gente...
Più che altro le proteste e gli scandali ci sono solo per le cose semplici. Per quelle importanti tutti zitti. Perche' non sono cambiabili e sono fatte da persone troppo potenti per metterle in discussione.La violazione della privacy c'e' sempre stata, ma un tempo era più impegnativo raccogliere i dati, tutta qua la differenza principaleharveyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 28 09 2011
Ti potrebbe interessare