Sempre in ascolto, cataloga ogni traccia in ordine cronologico e non richiede nessun intervento da parte dell’utente. Shazam si rinnova e con l’aggiornamento rilasciato ieri introduce la modalità Auto che consentirà di identificare in automatico qualsiasi brano musicale senza dover attivare ogni volta l’applicazione.
Una mossa gradita soprattutto dai fan più sfegatati dell’app, spesso traditi dai vari, obbligati, passaggi per poter conoscere il titolo della canzone che passa in radio. Auto Shazam elimina, dunque, la necessità di estrarre lo smartphone, sbloccarlo e attivare poi l’applicazione poiché, una volta impostata la nuova modalità, l’app resta sempre in ascolto in background a prescindere dallo stato del telefono e dall’eventuale utilizzo simultaneo di altre applicazioni.
Già attiva su iPad, Auto Shazam si allarga al momento nella versione Free ed Encore solo a iPhone, piattaforma su cui l’app conta oltre 500 milioni di download, e iPod Touch, mentre più avanti arriverà su Android e Windows Phone.
Monitorando e catalogando ogni brano in base alle richieste dell’utente, la novità facilita la ricerca di tracce e può risultare particolarmente utile in diversi contesti. Durante la guida e negli spostamenti sui mezzi pubblici, Auto Shazam cattura da sola i brani che si ascoltano, così come al cinema analizza l’intera colonna sonora. Per il pubblico statunitense, poi, l’app riconosce anche show tv e spot fornendo al contempo informazioni sul cast o i personaggi protagonisti. In caso di mancata interazione superiore ai sessanta minuti il sistema si disattiva in automatico lasciando respirare la batteria dello smartphone.
Alessio Caprodossi
-
Ah però...
"il 34 per cento degli italiani non ha mai usato Internet". Questo spiega molte cose sulla legislazione in materia.Ma non hanno fatto una statistica anche sui deputati e sui senatori che non lo hanno mai usato? ;)LeguleioRe: Ah però...
- Scritto da: Leguleio> "il 34 per cento degli italiani non ha mai usato> Internet". Questo spiega molte cose sulla> legislazione in> materia.> > Ma non hanno fatto una statistica anche sui> deputati e sui senatori che non lo hanno mai> usato?> ;)Con tutti i disincentivi che fanno contro la rete, non mi sorprende.Sg@bbioRe: Ah però...
> Con tutti i disincentivi che fanno contro la> rete, non mi> sorprende.E poi c'è la censura, e le pere con le mele ad aggravare la situazione.LeguleioRe: Ah però...
- Scritto da: Leguleio> > Con tutti i disincentivi che fanno contro la> > rete, non mi> > sorprende.> > E poi c'è la censura, e le pere con le mele ad> aggravare la> situazione.0/10sgabbio libera tuttiRe: Ah però...
- Scritto da: Leguleio> mi permetta. No, io... scusi, noi siamo in quattro. > Come se fosse antani anche per lei soltanto in due, > oppure in quattro anche scribài con cofandina? > Come antifurto, per esempio+1sgabbio encicloped icoRe: Ah però...
- Scritto da: Leguleio> > E poi c'è la censura, e le pere con le mele ad> aggravare la> situazione.E soprattutto una natura matrigna (che beninteso oculatamente seleziona i propri figliastri) che spinge a postare per il puro gusto di ricoprirsi di palta. Ma fai te eh! ;D ;Dsalamella crucialeRe: Ah però...
- Scritto da: Leguleio> "il 34 per cento degli italiani non ha mai usato> Internet". Questo spiega molte cose sulla> legislazione in> materia.> > Ma non hanno fatto una statistica anche sui> deputati e sui senatori che non lo hanno mai> usato?> ;)la statistica pende largamente a "loro favore" (purtroppo). O non ti sei accorto degli ipad e notebuk che gli "abbiamo" regalato... ? :P"usare" ovviamente non significa capirci qualcosa :) piu o meno come premere i tasti del telecomando non significa conoscere neanche solo l'esistenza del dvbt ;)bubbaQuando la matematica è una opinione ...
60,2 per cento degli uomini contro il 49,7 per cento delle donne ... 109.9% ... non dovremmo avere il 100% ? Vabbè ... ho capito ... avete iniziato già a festeggiare le feste natalizie! :Dprova123Re: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: prova123> 60,2 per cento degli uomini contro il 49,7 per> cento delle donne ... 109.9% ... non dovremmo> avere il 100% ?> La frase è chiarissima: tra gli uomini naviga il 60,2%, tra le donne il 49,7%.O, per dirla alla "Sgabbio", stai sommando pere con mele... ;)pignoloRe: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: prova123> Vabbè ... ho capito ... Eh No! ;D (avessi capito avresti evitato di postare e non l'hai fatto tantè) intervento da rivedere dopo un buon ripasso si intende ;DtucumcariRe: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: prova123> > Vabbè ... ho capito ... > > Eh No! ;D (avessi capito avresti evitato di> postare e non l'hai fatto tantè) intervento da> rivedere dopo un buon ripasso si intende > ;DE al ripasso pensano Giggi er Trojone oppure Maki Tikaka.tucumcariRe: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: tucumcari> > - Scritto da: prova123> > > Vabbè ... ho capito ... > > > > Eh No! ;D (avessi capito avresti evitato di> > postare e non l'hai fatto tantè) intervento> da> > rivedere dopo un buon ripasso si intende > > ;D> E al ripasso pensano Giggi er Trojone oppure Maki> Tikaka. ;) sempre azzeccando garbugli nell'ignoranza spannometrica ;) basta pensare al comando 'banner' (ma vabbé non è che si possa pretendere troppo) ;) natura matrigna, direbbero i veterani del forum...tucumcariRe: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: prova123> 60,2 per cento degli uomini contro il 49,7 per> cento delle donne ... 109.9% ... non dovremmo> avere il 100% ?> > > Vabbè ... ho capito ... avete iniziato già a> festeggiare le feste natalizie! > :Dmi sa che le feste in anticipo le stai festeggiando tulì c'è scritto che:1. nella categoria uomini, solo il 60.2% usa internet ( circa 6 su 10 )2. nella categoria donne, solo 49.7% usa internet ( circa 1 su 2 )collioneRe: Quando la matematica è una opinione ...
Auguri, però non scolarti un litro alla volta di spumante altrimenti non riesci a fare nemmeno il copia e incolla .... :DQuesto è quello che è stato scritto: "naviga su Internet il 60,2 per cento degli uomini contro il 49,7 per cento delle donne," Non la boiata galattica che tu hai rielaborato in evidente stato di ebbrezza :D :D :Dprova123Re: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: prova123> Auguri, però non scolarti un litro alla volta di> spumante altrimenti non riesci a fare nemmeno il> copia e incolla .... > :D> Questo è quello che è stato scritto:> <i> "naviga su Internet il 60,2 per cento degli> uomini contro il 49,7 per cento delle> donne," </i> > Non la boiata galattica che tu hai rielaborato in> evidente stato di ebbrezza :D :D> :DIl 100% dei "visitatori di PI" naviga su Internet, contro una certa percentuale x di "quelli che non hanno mai visitato PI" (ma che comunque navigano su internet). La somma è 100 + x > 100. Come te lo spieghi?pignoloRe: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: prova123> Auguri, però non scolarti un litro alla volta di> spumante altrimenti non riesci a fare nemmeno il> copia e incolla .... > :D> Questo è quello che è stato scritto:> "naviga su Internet il 60,2 per cento degli> uomini contro il 49,7 per cento delle> donne," > Non la boiata galattica che tu hai rielaborato in> evidente stato di ebbrezza :D :D> :D"Presi 1000 uomini, 602 navigano su internet; prese 1000 donne, 497 navigano su internet"adesso è chiaro?niunoRe: Quando la matematica è una opinione ...
- Scritto da: prova123> 60,2 per cento degli uomini contro il 49,7 per> cento delle donne ... 109.9% ... non dovremmo> avere il 100% ?Mi fai paura.Paolo T.Re: Quando la matematica è una opinione ...
Credo che la percentuale riferita agli uomini e l'altra alle donne , insieme non devono necessariamente arrivare al 100% perche trattasi di due fattori diversi. Avresti ragione su entrambe le percentuali fossero riferite solo agli uomini o solo alle donne.sal nisticoStatistiche ?
Sia nella notizia ANSA che nel rapporto ISTAT linkato non si parla di gente che non ha acXXXXX ad internet, ma di "case connesse" cioè di collegamenti fissi a banda larga.È come dire che siccome molta gente non ha la linea fissa, gli italiani non telefonano o non hanno acXXXXX al telefono, invece sappiamo che è pratica talmente diffusa, che c'è gente che ha comprato il SUV apposta per poter telefonare mentre guida.Personalmente tra la gente che conosco svariate persone non hanno Internet a casa perché :- Non hanno il fisso e usano solo il mobile che gli basta per collegarsi a Facebook che loro in genere scambiano per Internet.- Usano Internet in ufficio e sul cellulare dell'ufficio per scopi personali, anche spiccatamente ludici.- Condividono in tanti lo stesso acXXXXX Wi-Fi pagando un solo canone, o usano le reti cittadine/universitarie/vicini con router senza password, anche mediante l'uso di extender e svariate costose tecnologie, con il solo scopo di sembrare più furbi.Tolti questi rimangono solo persone a cui proprio Internet non interessa e fanno altro nella vita rientrando in una statistica coerente con quella degli altri paesi.Eugenio GuastatoriRe: Statistiche ?
- Scritto da: Eugenio Guastatori> - Non hanno il fisso e usano solo il mobile che> gli basta per collegarsi a Facebook che loro in> genere scambiano per Internet.Internet non è solo Facebook! Non puoi venirmi a dire che chi usa solo Facebook (scambiandolo per Internet) sta effettivamente usando Internet... Col cavolo!> - Usano Internet in ufficio e sul cellulare> dell'ufficio per scopi personali, anche> spiccatamente ludici.Che non è come avere la linea fissa a casa.> Tolti questi rimangono solo persone a cui proprio> Internet non interessa e fanno altro nella vita.Gente strana, quella.anonymousGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessio Caprodossi 23 12 2013
Ti potrebbe interessare