Roma – Evolve la questione dell’offerta VoIP flat, di cui ha parlato in esclusiva Punto Informatico due giorni fa. Ora c’è una prima mano tesa da parte di Telecom Italia ai provider. A segnalarlo a PI è Stefano Quintarelli, presidente di AIIP (l’associazione dei principali provider italiani), che spiega: “oggi sono stato contattato da un responsabile di Telecom, che si è detto disposto a un incontro, credo nei prossimi giorni, per ascoltare le nostre ragioni sulla questione Alice Mia Voce”. Sulla quale, come segnalato sono numerose le rimostranze espresse dai provider: la definiscono, in una parola, anticoncorrenziale.
AIIP aveva mandato a Telecom una diffida, a riguardo, di cui ora si discuterà in riunione; però la diffida risale a circa un mese fa: curiosa coincidenza vuole che la situazione si sia sbloccata proprio due giorni dopo l’uscita dell’ articolo di Punto Informatico. Avrà contribuito a convincere Telecom ad agire? “È probabile”, dice Quintarelli.
Che cosa chiederanno i provider a Telecom durante la riunione? Soprattutto “di avere l’interoperabilità con i numeri di Alice Mia”. In soldoni, vogliono che i propri utenti VoIP possano chiamare via ADSL quei numeri aggiuntivi creati con Alice Mia.
È un nodo cruciale: “se non ci sarà interoperabiltà, tutti gli utenti VoIP potrebbero finire in mano a Telecom”, spiega Quintarelli. Perché? Per una combinazione di fattori. Telecom ha il 70 per cento del mercato ADSL. Alice Mia funziona soltanto su ADSL Telecom. I clienti Alice Mia si possono chiamare tra loro gratis, via ADSL (lo stesso accade tra utenti di altri operatori VoIP). Un utente VoIP di Squillo , Parla.it o Tiscali (per esempio) scoprirà presto che molti dei propri amici sono utenti di Alice Mia (vista la forza di mercato di Telecom nell’ADSL e il fatto che non si può avere Alice Mia senza Alice ADSL). Se non potrà chiamarli, mancando l’interoperabilità tra servizi, sarà tentato di passare ad Alice Mia, per finire quindi nel gruppo più folto di utenti che possono chiamarsi tra loro gratis. Conseguenza: abbandonerà il proprio operatore e passerà a Telecom sia per il VoIP sia per l’ADSL. In più, abbandonerà eventuali propositi di disdire la linea di Telecom e di passare a Wind o a Fastweb ; o di chiamare solo con cellulare o tramite VoIP su linea aggiuntiva . Alice Mia e Alice ADSL non possono vivere, infatti, senza contratto di linea fissa Telecom. Nasce un circolo vizioso (per i concorrenti) e virtuoso (per Telecom).
I due fattori si influenzerebbero a vicenda, infatti: il pubblico di Alice Mia diventerebbe sempre più folto e per gli utenti ci sarebbero sempre meno motivi per abbonarsi a operatori alternativi. Senza l’interoperabilità dei servizi, Telecom potrebbe prendere tanti piccioni con una fava: dominare il mercato VoIP, rafforzare la propria supremazia in quello dell’ADSL e della telefonia fissa tradizionale. Il rovescio della medaglia è che perderebbe un po’ di entrate se gli utenti prendessero a chiamarsi tramite VoIP invece che con la rete normale; però riuscirebbe così a salvaguardare i canoni riscossi per la manutenzione della linea, che sono una parte consistente dei ricavi totali. Il che non è male, soprattutto visto che il mercato voce su fisso è in saturazione, con margini di profitto in costante declino, come denunciato dal bilancio trimestrale di Telecom pubblicato a maggio.
Problemi e rischi noti ai provider, che infatti “già da tempo hanno chiesto a Telecom di concedere l’interoperabilità VoIP. Ci hanno risposto che possiamo farlo passando dalla rete telefonica pubblica, invece che su IP. È come se un nostro utente per mandare una mail a un loro utente, dovesse passare da un fax. Antieconomico, ingiustificato dal punto di vista tecnologico e limitativo dell’innovazione (videochiamate, instant messaging, file transfer eccetera)”.
Secondo AIIP, il caso di Alice Mia Voce è l’ultimo di una serie di vicende incentrate sul VoIP, nelle quali “Telecom Italia ha sempre prima accelerato e poi fatto brusche frenate”, racconta Quintarelli.
Primo esempio: “l’anno scorso Telecom ha accelerato portando sul mercato il telefono di Alice; come AIIP abbiamo chiesto a Telecom di consentire ai nostri associati di interoperare. Il risultato è stato che piuttosto di cooperare, Telecom ha frenato preferendo ritirare l’offerta dal mercato”.
Secondo: “a dicembre ci ha detto che le linee “DSL solo Dati” (che sono l’intelaiatura su cui si poggia la VoIP) non le avrebbero più fornite. Più che una frenata, una retromarcia. A gennaio ci hanno detto “ci siamo espressi male, continuiamo a darle” (forse, perché sarebbe stato illegale)”. Opinione di AIIP è che “queste successive accelerazioni e frenate, da parte di un colosso come Telecom, generano confusione nel mercato e anche sfiducia nella tecnologia, come ci riportano dei clienti di alcuni associati. E’ un peccato perché con questo comportamento ondivago non si favorisce l’innovazione tecnologica in Italia”.
Alessandro Longo
-
se alzano ancora un po' i prezzi...
:@ si, come no! però nessuno dice che negli U.S.A. l'ultima novità in fatto di game per pc (parlo di giochi anche se qui si fa riferimento al software, perchè è comunque esemplificativo), al massimo l'ho visto al prezzo di 28 dollari, mentre qui in italia lo stesso gioco costava oltre 50 euro! Branco di ladri! :AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
Ti dirò... ho comprato un gioco, neppure nuovissimo, in versione deluxe, in Inghilterra... 26,50 euro comprese le spese di spedizione.In Italia lo trovavo a 42 euro più spese di spedizione.Direi che sono dati che si commentano da soli.Ci si lamenta del calo dei consumi contemporaneo all' aumento dei prezzi? Io direi che magari la gente non ha più la sveglia al collo e si informa prima di comprare quel poco che si può permettere.Ancora mi ricordo dalle scuole elementari che la regola base del comercio era :"molta domanda poca offerta, i prezzi si alzano; molta offerta poca domanda, i prezzi si abbassano"... evidentemente la prassi economica è cambiata parecchio da allora.AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
> Ancora mi ricordo dalle scuole elementari che la> regola base del comercio era :"molta domanda poca> offerta, i prezzi si alzano; molta offerta poca> domanda, i prezzi si abbassano"... evidentemente> la prassi economica è cambiata parecchio da> allora.E' il NUOVO MIRACOLO ECONOMICO :D :D :DAnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
> Ancora mi ricordo dalle scuole elementari che la> regola base del comercio era :"molta domanda poca> offerta, i prezzi si alzano; molta offerta poca> domanda, i prezzi si abbassano"... evidentemente> la prassi economica è cambiata parecchio da> allora.E' il NUOVO MIRACOLO ECONOMICOAh ah ah, buona questa. Aggiungerei EPOCALE, va'.La verità è che le leggi di economia vanno a quel paese perché prima ci sono le leggi della pubblicità, che ci vuole tutti idioti davanti a belle vitrine, sbavando per l'ultima novità tecnologica... E questo farà mantenere i prezzi sempre alti. Ma poi non ci si deve lamentare dell'effetto boomerang, caro Bill...==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 2.19.24alexjennRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
- Scritto da: Anonimo> ....> Ancora mi ricordo dalle scuole elementari che la> regola base del comercio era :"molta domanda poca> offerta, i prezzi si alzano; molta offerta poca> domanda, i prezzi si abbassano"... evidentemente> la prassi economica è cambiata parecchio da> allora.Si chiama: "Prassi economica dei cartelli"ovvero: "Metiamoci d'accordo e mungiamo, mungiamo, mungiamo.....", tanto non esiste concorrenza.carbonioRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
sisisi mungere mungere......alla fine pero' anche le mucche si rompono i coglioni di essere munte...anzi S-munte.....P.s. nn c'entra molto con l'argomento....ma sempre di prezzi si tratta....radio 102.50 alle ore 18 di oggi statistiche sul consumo di gelato in italia......" quasi 4 kg l'anno a testa...ma il costo del gelato per il consumatore e' aumentato del 170% per quello industriale e del 100% per quello artigianale..negli ultimi 2 anni...".....mungi mungi....tanto per fare un esempiomartinmystereRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
- Scritto da: Anonimo> Ti dirò... ho comprato un gioco, neppure> nuovissimo, in versione deluxe, in Inghilterra...> 26,50 euro comprese le spese di spedizione.> In Italia lo trovavo a 42 euro più spese di> spedizione.idem.. play.com rulez!19? invede di 59? ..fai te......dk-wampAnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
> Ancora mi ricordo dalle scuole elementari che la> regola base del comercio era :"molta domanda poca> offerta, i prezzi si alzano; molta offerta poca> domanda, i prezzi si abbassano"... evidentemente> la prassi economica è cambiata parecchio da> allora.No, la prassi è la stessa, il problema è che hanno omesso di spiegarti che quella regola vale solo nel modello economico di "Mercato in concorrenza perfetta, tra beni succedanei perfettamente sostituibili" con "consumatori razionali, perfettamente informati e con utilità decrescenti".Ed omettono di dirti che quel modello si applica in casi veramente rari e per lo più per commerci all'ingrosso.Poi dai gli esami di Microeconomia e scopri i Monopoli perfetti, i Monopoli con discriminazione di prezzo, i Monopoli oligopolistici, i Monopoli naturali, la concorrenza monopolistica, la concorrenza monopolistica con leadersphip di prezzo, i Duopoli di Cournot, i Duopoli di Stackelberg , il Duopolio collusivo, etc, etc, etc.... per i quali quella legge NON vale sempre. E capisci pure che i mercati per i quali è adeguato il modello di Concorrenza Perfetta sono veramente una infima minoranza.... ! :-!...a me piacevano molto i Monopoli con discriminazione di prezzo: tipo un titolo di un DVD (Monopolio di un editore grazie ad un Diritto D'Autore Plenipotenziale) con il Region Code (divisione di un mercato in mercati rigidamente separati con curve aggregate di domanda diverse).Ah, se si studiasse l'Economia, quella vera, quella che cerca di essere una scienza osservando i fenomeni e verificando le teorie ipotizzate. Dei bei corsi di Micro e Macro economia.Dei bei "consumatori razionali e perfettamente informati" che consumano "criticamente".... ;) ;)AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
Ehi io ho detto che lo insegnavano alle scuole elementari, ma ti pare che fanno microeconomia ai bimbetti?Dopo ho seguito una strada prima umanistica poi tecnologica :$ , mai studiato economia se non Economia ed Organizzazione Aziendale.AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
non capisco perchè qui in Italia le cose debbano andare SEMPRE così... dev'esserci un errore di fondo.. non lo so.Questo discorso sui prezzi mi fa venire in mente quello sui prezzi della benzina qui in Italia: si sono alzati a dismisura, quando il prezzo del petrolio saliva, mentre non si sono abbassati, quando il prezzo del petrolio si abbassava, e a tutt'oggi non si abbassano. Adesso, a scoppio ovviamente ritardato (come ogni cosa si faccia qui), è stata aperta un'indagine spinta dalle associazioni consumatori.Che razza di mentalità di me**a c'è, qui, in questo Paese.In realtà, bisognerebbe far partire un'indagine per il 90% dei prezzi imposti ai prodotti nella nostra nazione.AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
- Scritto da: Anonimo> non capisco perchè qui in Italia le cose debbano> andare SEMPRE così... dev'esserci un errore di> fondo.. non lo so.> > Questo discorso sui prezzi mi fa venire in mente> quello sui prezzi della benzina qui in Italia: si> sono alzati a dismisura, quando il prezzo del> petrolio saliva, mentre non si sono abbassati,> quando il prezzo del petrolio si abbassava, e a> tutt'oggi non si abbassano. Adesso, a scoppio> ovviamente ritardato (come ogni cosa si faccia> qui), è stata aperta un'indagine spinta dalle> associazioni consumatori.> > Che razza di mentalità di me**a c'è, qui, in> questo Paese.Per di piu' succedera' questo:Il dollaro tornera' circa pari con l'euro e quindi i prezzi dei carburanti subiranno un (nuovo) brusco rialzo.POI arrivera' la conclusione dell'indagine che stabilira' che: "si, c'e' stato un rialzo immotivato, ma ormai e' storia passata, il dollaro e' tornato alla pari con l'euro, la situzione e' quindi cambiata e non verranno prese misure correttive (o saranno praticamente nulle)"chefRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
- Scritto da: Anonimo> Direi che sono dati che si commentano da soli.> Ci si lamenta del calo dei consumi contemporaneo> all' aumento dei prezzi? Io direi che magari la> gente non ha più la sveglia al collo e si informa> prima di comprare quel poco che si può> permettere.> Ancora mi ricordo dalle scuole elementari che la> regola base del comercio era :"molta domanda poca> offerta, i prezzi si alzano; molta offerta poca> domanda, i prezzi si abbassano"... evidentemente> la prassi economica è cambiata parecchio da> allora.Il fatto è che probabilmente hanno deciso di vendere meno (meno film, meno CD, meno giochi) ma a prezzi molto alti che permettono un maggiore ricarico.Ma è un circolo vizioso, perché più aumentano i prezzi più aumenta la pirateria...AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
- Scritto da: Anonimo> :@ si, come no! però nessuno dice che negli> U.S.A. l'ultima novità in fatto di game per pc> (parlo di giochi anche se qui si fa riferimento> al software, perchè è comunque esemplificativo),> al massimo l'ho visto al prezzo di 28 dollari,> mentre qui in italia lo stesso gioco costava> oltre 50 euro! Branco di ladri! :la domanda sorge spontanea: come mai in italia, dalle abitazioni ai prezzi dei cd, dai software a tutto il resto, non c'è incontro fra domanda è offerta? Per quale misterioso motivo nel nostro paese al calo dei consumi non coincide un abbassamento dei prezzi? Lo dico senza intento polemico, c'è qualche "economista" che me lo sa spiegare con parole semplici?AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
Io non sono economista, ma credo che sia una questione geografica: l'Italia è un Paese piccolo e saturo. Se una casa costa troppo in una città, che fai? Ti trasferisci a un'altra? Ok. Magari poi in quell'altra ci sono gli stessi costruttori e proprietari della casa che avevi visto prima, comunque di una società, lobby o cooperativa a cui fanno parte tutti quanti.Perché i prezzi scendano dev'esserci concorrenza.Questo, in modo molto semplicistico, potrebbe essere una delle tantissime risposte.==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 19.05.56alexjennRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
perchè i prezzi scendano non bisogna comprare i prodotti che sono chiaramente drogati nel prezzo, li vedrai scendere repentinamente come fulmini per non buttarli nella mondezza.AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
Ma non c`e`solo questo, spesso le cose in Italia costano di piu`e le offerte promozionali non ci sono, e allora? Io ho in casa due pcma che pensano che compro un filtro anti spam lo installo solo su un pc e cosi vale per tutto il software, o pensano che con i prezzi che fanno io corro a comprare software originale, ma dai siamo seri, che abbassino i prezzi, e che aumentino le paghe delle persone alora si potra comprare senza porblemi...AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
non hai capito (rotfl) gli sitpendi dei dirigenti e dei papponi continuano a salire, eccome!è solo quello degli schiavi che rimane fisso o scende, mentre tutto aumenta @^ questo è il paese della mafia ricordatelo, uno schiavo tira tutto il carrozzone e se si lamenta viene frustato p)AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
Recentemente ho comprato una scheda audio semiprofessionale,qui in Italia la scheda costa all'incirca 600 euro. Fonte: l'importatore italiano.Girando su Internet, ho trovato da un negozio americano la stessascheda a circa la metà, comprese le spese di spedizioneHo chiesto al negozio se era disposto a spedirmela in Italia,mi ha detto di si.Dopo due settimane circa, la scheda mi è arrivata, pagando regolarmente dazio e IVA ho raggiunto l'egregio totale di 380euro. 220 euro risparmiati. Non sempre si riescono a trovare tutti gli oggetti che ci possono servire o gratificare a questi prezzi, d'accordo, ma personalmente ho smesso di comprare qui le cose che posso trovare anche in altri luoghi nel mondo a prezzi inferiori.AnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
Gia' i prezzi, sono questo il problema... non critico che un programma valga o meno quello che costa, quello che da fastidio e' che spesso lo stesso software (in versione inglese) si paga col rapporto 1:1 dollaro/euro se comprato online (successo con adobe) nonostante il cambio favorevole verso la moneta europeaAnonimoRe: se alzano ancora un po' i prezzi...
io non posso comprare più cd o dvd vergini da quando li hanno aumentati, i prezzi in italia sono da usurai, ladracci maledetti, bande di malfattori che spadroneggiano protetti dal marciume di sistema.AnonimoCome si è sempre sostenuto.
"La maggiore diffusione delle tecnologie nel Mondo, in realtà, premia gli stessi produttori che si lamentano della pirateria dilagante: secondo IDC nel 2004 sono stati installati 90 miliardi di dollari di software con una crescita di vendite legali di software del 6 per cento."Questo conferma quanto sempre sostenuto. La maggiorparte dei pirati NON comprerebbe il software se dovesse pagarlo. Quindi le perdite stimate sono ampiamente gonfiate.HotEngineRe: Come si è sempre sostenuto.
Hai ragione inoltre come sempre i grandi produttori di software diventano sempre più grandi mentre i piccoli soffrono perchè per sviluppare software ci vogliono investimenti a volte ..o almeno pagare decentemente le persone che lo fanno.Poi non parliamo dell ' ignoranza che c' è in Italia sulla materia in generale Informatica.AnonimoPiù Repressione = Più Pirateria!!!
...AnonimoRe: Più Repressione = Più Pirateria!!!
- Scritto da: Anonimo> ...Mi pare ovvio: il P2P sale ! :D Visto care majors a fare le perepeppè quà-quà ? :DAnonimoRe: Più Repressione = Più Pirateria!!!
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > ...> Mi pare ovvio: il P2P sale ! :D > Visto care majors a fare le perepeppè quà-quà ? > :DCosa credi che non faccia il loro gioco il p2p nel software? Il p2p e' un problema per i media e i giochi, il soft ci guadagna perche' cosi' allargano il bacino di utenza, poi ad un certo punto chiudono il sacco e voi ci rimanete dentro, cosa credi che non sia possibile fare un software non crakkabile? No e' molto facile con le tecnologie attuali!AlphaCTroppo ottimisti
----------------------------Nel Mondo, stando allo studio, più di un terzo di tutto il software installato nel 2004 è pirata: secondo i produttori questo si traduce in una perdita dell'industria di almeno 33 miliardi di dollari nel complesso. Attenzione però: la stima viene fatta sulla base della quantità di software pirata in circolazione, nell'ipotesi che chi ha utilizzato abusivamente i programmi se non avesse potuto farlo sarebbe ricorso all'acquisto dell'originale o delle licenze corrispondenti."----------------------------Se li possono pure sognare di aver avuto 33 milioni di perdite poiché se tutti decidessero di aver fatto le cose legalmente avrebbero avuto meno di un decimo di quella cifra .Per esempio, io sarei ancora con il mio Dos 6.22 e Windows 3.11 che girano su un Athlon XP 2600+ :):)Altrimenti saremmo passati ,in massa, da anni a Linux.Il vero danneggiato dalla pirateria è Linux che avrebbe potuto aver una penetrazione molto superiore.La pirateria uccide il pinguino, è questo lo slogan che dovrebbero usare.==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 0.15.03kaiohRe: Troppo ottimisti
- Scritto da: kaioh> ----------------------------> Nel Mondo, stando allo studio, più di un terzo di> tutto il software installato nel 2004 è pirata:> secondo i produttori questo si traduce in una> perdita dell'industria di almeno 33 miliardi di> dollari nel complesso. Attenzione però: la stima> viene fatta sulla base della quantità di software> pirata in circolazione, nell'ipotesi che chi ha> utilizzato abusivamente i programmi se non avesse> potuto farlo sarebbe ricorso all'acquisto> dell'originale o delle licenze corrispondenti."> ----------------------------> > Se li possono pure sognare di aver avuto 33> milioni di perdite poiché se tutti decidessero> di aver fatto le cose legalmente avrebbero avuto> meno di un decimo di quella cifra .> > Per esempio, io sarei ancora con il mio Dos 6.22> e Windows 3.11 che girano su un Athlon XP 2600+> :):)> > Altrimenti saremmo passati ,in massa, da anni a> Linux.> > Il vero danneggiato dalla pirateria è Linux che> avrebbe potuto aver una penetrazione molto> superiore.> > La pirateria uccide il pinguino, è questo lo> slogan che dovrebbero usare.Hai proprio ragione, quando vedo uffici con la solita accoppiata XP+Norton piratati in genere li agito dicendo che prima o poi qualcuno li becca, ora che Windows è diffuso e la pirateria ha svolto la sua funzione, passeranno a batter cassa... Sicuramente è utile per vendere server linux, poi qualcuno migra anche a Mandrivia....AnonimoRe: Troppo ottimisti
- Scritto da: kaioh> > La pirateria uccide il pinguino, è questo lo> slogan che dovrebbero usare.> Vero! Questa e' la verita'.AnonimoRe: Troppo ottimisti
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: kaioh> > > > La pirateria uccide il pinguino, è questo lo> > slogan che dovrebbero usare.> > > > Vero! Questa e' la verita'.Ma gli si ritorcerà contro, come un boomerang:il corsaro nero, per esempio, è morto d'infarto per aver mangiato troppi pinguì, la merendina più unta dell'universo (ad eccezione di certi disgustosi muffin al cioccolato francesi).AnonimoRe: Troppo ottimisti
Impeccabile. Semplice quanto vero.Per questo che battono la grancassa della pirateria come crimine ma in realtà tollerano: altrimenti il monopolio microsoft si sfalderebbe!(questo è vero di sicuro per i sistemi operativi e le applicazioni. Fuori dal dominio BSA il discorso è diverso e , e infatti RIAA e MPAA e accoliti sono ben più incattiviti e decisi...)- Scritto da: kaioh> ----------------------------> Nel Mondo, stando allo studio, più di un terzo di> tutto il software installato nel 2004 è pirata:> secondo i produttori questo si traduce in una> perdita dell'industria di almeno 33 miliardi di> dollari nel complesso. Attenzione però: la stima> viene fatta sulla base della quantità di software> pirata in circolazione, nell'ipotesi che chi ha> utilizzato abusivamente i programmi se non avesse> potuto farlo sarebbe ricorso all'acquisto> dell'originale o delle licenze corrispondenti."> ----------------------------> > Se li possono pure sognare di aver avuto 33> milioni di perdite poiché se tutti decidessero> di aver fatto le cose legalmente avrebbero avuto> meno di un decimo di quella cifra .> > Per esempio, io sarei ancora con il mio Dos 6.22> e Windows 3.11 che girano su un Athlon XP 2600+> :):)> > Altrimenti saremmo passati ,in massa, da anni a> Linux.> > Il vero danneggiato dalla pirateria è Linux che> avrebbe potuto aver una penetrazione molto> superiore.> > La pirateria uccide il pinguino, è questo lo> slogan che dovrebbero usare.> > ==================================> Modificato dall'autore il 19/05/2005 0.15.03Garson PooleRe: Troppo ottimisti
infatti il mondo dei computer andrebbe tutto a linus e il problema della pirateria non ci sarebbe.AnonimoROTFL
La pirateria cala all'estero?!LOLSI, vedo, vedo... Un tipico esempio è il Paraguay, che ha ricevuto di recente elogi per il "nuovo corso" quando invece basta farsi un giretto oltre confine a Ciudad del Oeste per fare il "pieno" di materiale contraffatto...Lì i posti di lavoro se li sono creati senza l'aiuto della BSA... (cylon)Santos-DumontRe: ROTFL
ghghghghghAnonimo[semiOT] sui danni della pirateria audio
http://www.zeropaid.com/news/5386/Cuban+Says+RIAA+Damages+Should+be+%245+Per+Month/ "Mark Cuban is arguing over at Blog Maverick that with the introduction of Yahoo!'s new $5 per month music service that this needs to become the new de facto 'damages' that the RIAA ought to be able to claim when suing kids. After all, when the kids could have paid for the music via Yahoo! for $5 a month it makes it hard to say the music loss is worth more than that. 'The RIAA can no longer claim that students who are downloading music are costing them thousands of dollars each. They cant claim much of anything actually. In essence, Yahoo just turned possession of a controlled music substance into a misdemeanor. Payable by a $5 per month fine.'" Breve traduzione: visto che Yahoo offre musica a 5$ al mese, il danno che un utente p2p fa alla RIAA e' quantificabile in quella cifra, e non nelle migliaia di dollari che la RIAA afferma di perdere...TPKRe: [semiOT] sui danni della pirateria a
hahhaha hai ragione!AlphaCRe: [semiOT] sui danni della pirateria a
- > Breve traduzione: visto che Yahoo offre musica a> 5$ al mese, il danno che un utente p2p fa alla> RIAA e' quantificabile in quella cifra, e non> nelle migliaia di dollari che la RIAA afferma di> perdere...Vero, ma il problema é che qui da Noi i prezzi aumentano, dalle altre parti diminuiscono, i sconti sono reali e non fasuli come da noi, quindi la "colpa" di questo trend e piu loro che di altri. bye byeAnonimoRe: [semiOT] sui danni della pirateria a
In effetti sarebbe molto bello sapere qual'è il prezzo "ufficiale" della musica...non se ne capisce nulla!O forse la musica non ha un prezzo, perchè il prezzo è imposto e non c'è concorrenza che fissa il prezzo. Ciò spiegherebbe il perchè non costa uguale da nessuna parte del mondo, nemmeno in aree geografiche economicamente simili come tenore di vita.Con questi presupposti qualsiasi stima va a farsi benedire come attendibilità. Loro ovviamente si ispirano ai principi contabili secondo cui le perdite vanno valutate al maggior costo, che a livello di bilancio è corretto, ma in pratica vuol dire tutto e niente. Perchè nessun modello può provare quale sarebbe la potenzialità piena del mercato se si azzerasse la pirateria. Ovvero non tutti i "clienti dei pirati" potrebbero passare a "loro clienti".Ergo: ci perdono di sicuro questo è vero. Ma le cifre sono campate per aria. Completamente.AnonimoRe: [semiOT] sui danni della pirateria a
i malfattori di sistema sono coloro che invece di usare software veramente efficaci per proteggere le loro opere usano invece le forze della legge contro chi non può comprarsi i loro costosissimi (senza ragione onesta) prodotti.AnonimoForse,...
Con un piccolo contributo al legislatore, la BSA può ottenere un piccolo inasprimento delle pene, magari la condanna a morte!!!Attenyi è arrivato il giudizio universale, e grande giudice è la BSA. :|AnonimoCome volevasi dimostrare
le major si lamentano per perdite enormi e poi si vantano di decine di miliarid di euro in softwrae originale.-.mmm..MA ALLORA CI PIGLIANO PER IL CULO!! vogliono che usiamo Office 2003 originale quando possiamo suare tranquillamente OpenOffice 1.1.4 !!!!AnonimoOT - L'email x i 5 siti
Ripeto, non funziona:: host deandreis.it[62.85.163.85] said: 554 5.7.1 Message cannot be accepted, content filter rejection RFC822 Violation (in reply to end of DATA command)sbaglio qualcosa io?AnonimoRe: OT - L'email x i 5 siti
- Scritto da: Anonimo> Ripeto, non funziona:> > : host deandreis.it[62.85.163.85] said: 554 5.7.1> Message> cannot be accepted, content filter rejection> RFC822 Violation (in reply to> end of DATA command)> > sbaglio qualcosa io?E' qualche cosa del genere:Il problema è generato da una sequenza sbagliata nel tuo messaggio: con uno uno o più righe la cui conclusione non segue la normale CR + LF ma usa solo una delle due o le due invertite (?)Questo tipo di problema può bloaccare diversi client (quelli che non hanno un work around) ed in genere è inserita come protezione antispam perchè - pare strano - molti spammer costruiscono male i loro messaggi!ho pure trovato... "A bare LF is an ASCII linefeed (LF) character not preceded by an ASCII carriage-return (CR) character. Every line in an Internet mail message is required to end with CR LF. The entire message ends with CR LF dot CR LF. RFC822 specifically prohibits other uses of LF. In some cases, the problem goes unnoticed since some mail servers convert a bare LF into CR LF, and accept LF dot LF as the end of a mail message. This behavior is specifically prohibited by RFC821, though, so a filter such as this one will alert the sender to the problem when the receiving mail server follows the rules set forth by RFC standards"Per il resto qui c'è una buona lettura sul tema :Dhttp://www.faqs.org/rfcs/rfc822.htmlAnonimoRe: OT - L'email x i 5 siti
Boh! Ho provato a mandare una email con questo testo (SOLO TESTO, non HTML)Salve, vorrei approfittare della Vostra rubrica per segnalare il miosito/blog personale: http://www.guardaqua.itoltre al blog i principali contenuti sono guide di informatica, le mie fotoe un corso di fotografia scritto da me.Spero vi interessi!Buon lavoro,Maurizioe poi ancora solo questo:URLdescrizione sitoma ottengo sempre la stessa risposta... mi sapreste dire come scrivere correttamente una segnalazione? Grazie milleAnonimoRe: OT - L'email x i 5 siti
quihttp://punto-informatico.it/dir.asp?t=19/05/05&r=PIc'e' questamailto:5siti@deandreis.it- Scritto da: Anonimo> Boh! Ho provato a mandare una email con questo> testo (SOLO TESTO, non HTML)> > Salve, vorrei approfittare della Vostra rubrica> per segnalare il mio> sito/blog personale: http://www.guardaqua.it> oltre al blog i principali contenuti sono guide> di informatica, le mie foto> e un corso di fotografia scritto da me.> Spero vi interessi!> Buon lavoro,> Maurizio> > > e poi ancora solo questo:> URL> descrizione sito> > ma ottengo sempre la stessa risposta... mi> sapreste dire come scrivere correttamente una> segnalazione? Grazie milleAnonimopirateria sw, quando si ritorcerà ?
La facilità di copiare i più diffusi software e distribuirli è sempre avvenuto con il beneplacito sostanziale delle casa che li producevano, ben consapevoli che il "pirata" di oggi sarà un cliente di domani, e prima o poi verrà costretto a pagare. Si tratta di allargare la base installata del proprio prodottoricorrendo all'illegalita per aggirare le leggi del mercato,poi, una volta raggiunta una posizione di forza, si iniziaa dare un giro di vite.Piratare software equivale a diffonderlo, a propagandarlo, a crearne il bisogno, a diventare cliente e infine a poter esseretosato perché ormai non si sa usare altro.L'italia ha la percentuale piu elevata al mondo di uso di swmicrosoft: dove prenderete i soldi quel giorno che vi sichiederà di pagare tutto, ammesso che ms vinca e sbaragli quel po di concorrenza desktop del sw libero ?Peché in tanti paesi si cercherebbe altrimenti di passare asw alternativo ? Iniziate a pensare come si possa esseremeno dipendenti da BSA, microsoft, etc. visto che oggi sipuò.AnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
condivido pienamente..e aggiungo pure che sicuramente la maggior parte dei programmatori che sanno usare bene Visual Basic ad esempio, non sarebbero mai stati tali se avessero dovuto comprare VB originale con quel che costa..non parliamo poi di Visual Studio NET..La pirateria ha reso l'informatica alla portata di tutti fin dai tempi del Commodore 64,s e non ci fosse stata i programmi avrebebro avuto prezzi spaventosi che avrebbero reso l'informatica stessa un prodotto solo per figli di potenti ricchi e viziati...AnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
Vero. Apple ad per mettersi in concorrenza con MS, dà i tools di sviluppo "gratis" inclusi nel sistema operativo.Probabilmente se avesse una quota di mercato molto più alta, li farebbe pagare bene.AnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
- Scritto da: Anonimo> condivido pienamente..e aggiungo pure che> sicuramente la maggior parte dei programmatori> che sanno usare bene Visual Basic ad esempio, non> sarebbero mai stati tali se avessero dovuto> comprare VB originale con quel che costa..non> parliamo poi di Visual Studio NET..qui ti sbagli... per programmare in vb.net o qualsiasi linguaggio .Net non serve mica pagare visual studio... basta un editor di testo.. il resto è nel framewrok, compilatori compresi.. l'help ce l'hai online con MSDN online... che altro vuoi di più?un IDE è indispensabile per te? bhe ce ne sono di freeware.cmq per uno che vuole programmare il prezzo dei prodotti tipo Visual Basic non mi pare poi così eccessivo per quello che ti dà... consideriamo sempre che dietro a tutto ciò c'è il lavoro di tante persone, dai programmatori a quelli dell'imballo merci... sarà il caso di pagare ogni tanto per un software che si usa regolarmente?Il discorso che facevi tu forse è più adatto al sistema operativo (windows) che per anni è stato copiabile senza che microsoft dicesse nulla (addirittura all'inizio i codici seriali erano composti da tutti 0 o 1 !!!! )AnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
Condivido in pienoCioMpORe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
quoto tuttomartinmystereRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
Infatti adesso il mondo va avanti grazie a chi crea software per tutti i settori del commercio e dell'industria grazie proprio a programmi pirati.Ma adesso tutti i benpensanti guardano il tutto con disprezzo, e la legislatura italiana fa solo da marionetta...alexjennRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
- Scritto da: Anonimo> La facilità di copiare i più diffusi software e> distribuirli è sempre avvenuto con il beneplacito> sostanziale delle casa che li producevano, ben> consapevoli che il "pirata" di oggi sarà un> cliente di domani, e prima o poi verrà costretto> a pagare. > Si tratta di allargare la base installata del> proprio prodotto> ricorrendo all'illegalita per aggirare le leggi> del mercato,> poi, una volta raggiunta una posizione di forza,> si inizia> a dare un giro di vite.> Piratare software equivale a diffonderlo, a> propagandarlo, a crearne il bisogno, a diventare> cliente e infine a poter essere> tosato perché ormai non si sa usare altro.> L'italia ha la percentuale piu elevata al mondo> di uso di sw> microsoft: dove prenderete i soldi quel giorno> che vi si> chiederà di pagare tutto, ammesso che ms vinca e > sbaragli quel po di concorrenza desktop del sw> libero ?> Peché in tanti paesi si cercherebbe altrimenti di> passare a> sw alternativo ? Iniziate a pensare come si possa> essere> meno dipendenti da BSA, microsoft, etc. visto che> oggi si> può.quotoAnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
sottoscrivoAnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
sante parole fratelloAnonimoRe: pirateria sw, quando si ritorcerà ?
holy wordsAnonimoUno studio della BSA???!!!
Ma per l'amor di Dio, mi fiderei di più di uno studio della CIA sulla presenza di armi di distruzione di massa nel mondo!La gentaglia della BSA ha un solo scopo: fare gli interessi delle ditte di software, uno studio fatto da loro su questo argomento vale meno della carta su cui è scritto (eh, riciclarla costa).La fiera dell'assurdo continua...RiotRe: Uno studio della BSA???!!!
Ciao Riot !> Ma per l'amor di Dio, mi fiderei di più di uno> studio della CIA sulla presenza di armi di> distruzione di massa nel mondo!:| :o :| : :| !!!!!!!!!!!!!!!!!Il famoso studio dell' oste che stabilisce se il vino è buono ...vedere un mio altro messaggio ...http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=970543&tid=970543&p=1&r=PIThe_GEZRe: Uno studio della BSA???!!!
- Scritto da: The_GEZ> Ciao Riot !> > > Ma per l'amor di Dio, mi fiderei di più di uno> > studio della CIA sulla presenza di armi di> > distruzione di massa nel mondo!> > :| :o :| : :| !!!!!!!!!!!!!!!!!Iperbole ^_^> Il famoso studio dell' oste che stabilisce se il> vino è buono ...> vedere un mio altro messaggio ...> http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=9705Infatti, ormai gli "studi" sono una pratica di marketing come qualunque altra, anzi direi che fa parte della sezione FUD."Buongiorno, vorremmo commissionare uno studio su X. Questi sono i risultati. Quanto mi verrà a costare?""Se è socio BSA è gratuito. Per servirLa."Riot..e poi si lamentano
basta leggere le notizie sui profitti di microsoft (che tra l'altro ha raddoppiato il fatturato nel 3o trimestre) x uscirne con i capelli dritti! Non mi sembra che queste 'azienducce' se la passino poi tanto male... Porta tanto sacrificio abbassare un poco i prezzi dei software, dei cd musicali e dei dvd?Anonimoma che dati sono?
a) come si stima la pirateria in un paese ? in base ai sequestri ?in base a cosa ?" il valore del software illegale installato sui computer del Belpaese è stimato in un miliardo e mezzo di dollari, pari a quasi 1 miliardo e 200 milioni di euro" si appunto stime .. io stimo che in base alla scarsa qualita' del sw prodotto dalle ditte statunitensi (vedi patch, advisor di sicurezza, virus, malware ecc. ecc.) le ditte italiane abbiano perso qualcosa come 2 milioni di euro nel complessivo.. chi risarcisce questi danni ?FUD FUD e ancora FUD..e che non si usino queste stime per multare l'italia (come si fa con vietnam & CO) perche' e' veramente una truffa bella e buona.samuRe: ma che dati sono?
- Scritto da: samu> FUD FUD e ancora FUD..> e che non si usino queste stime per multare> l'italia (come si fa con vietnam & CO) perche' e'concordo al 100% che i mattacchioni di turno sono professionistidel FUD> veramente una truffa bella e buona.e concordo con questa definizione che mi ricorda il ....mmm... WTO ? ...:|AnonimoRe: ma che dati sono?
- Scritto da: samu> a) come si stima la pirateria in un paese ? in> base ai sequestri ?> in base a cosa ?Buona domanda. In effetti, viste le cifre, sembra che la gente non abbia nient'altro da fare che piratare software. Sono cifre pazzesche.Probabilmente siamo cosi' abituati a sentirle che non ce ne rendiamo conto....> > " il valore del software illegale installato sui> computer del Belpaese è stimato in un miliardo e> mezzo di dollari, pari a quasi 1 miliardo e 200> milioni di euro" > Appunto. Hai perfettamente ragione. Queste cifre equivalgono alla cifra stanziata dal governo per la riduzione delle tasse, piu' o meno. Praticamente queste cifre dicono che gli italiani dovrebbero lavorare solo per pagare le licenze software, viste le percentuali di pirateria ed i dati riportati.A questo punto, trovare i pirati e' molto semplice: se qualcuno sta comprando qualcos'altro, (supponiamo un Mottarello) e possiede un computer, e' sicuramente un pirata.> si appunto stime .. io stimo che in base alla> scarsa qualita' del sw prodotto dalle ditte> statunitensi (vedi patch, advisor di sicurezza,> virus, malware ecc. ecc.) le ditte italiane> abbiano perso qualcosa come 2 milioni di euro nel> complessivo.. chi risarcisce questi danni ?La tua stima, viste le loro, e' bassa. Potremmo avere 20 milioni di euro?> FUD FUD e ancora FUD..> e che non si usino queste stime per multare> l'italia (come si fa con vietnam & CO) perche' e'> veramente una truffa bella e buona.GiustoAnonimoRe: ma che dati sono?
Ieri avevo gia' in mano la notizia con i numeri, ho tentato di estrarre dai numeri delle statistiche per una tabella da pubblicare su di un forum ma non sono riuscito ad ottenere un dato chiaro.mancano informazioni su come i dati sono stati calcolati e quindi su come vanno suddivisi.Qualcuno di voi e' riuscito a capire come vanno trattati.Se mi risponde qui con qualche suggerimento mi sarebbe di grande aiuto.AnonimoCifre
a chi credere realmente?sh4dla logica dei tosapecore
>è quindi d'obbligo attendersi ulteriori pressioni sul Legislatore >per nuove e ancora più pesanti misure verso chi abusa delle >licenze sul softwareQuindi il penale anche per uso privato ? Perché no !Assassini, mafiosi, bancarottieri e corrotti hanno lasciatovuote troppe galere>"un'ipotetica riduzione del 10% della pirateria informatica" si >tradurrebbe "in circa 1,5 milioni di nuovi posti di lavoro, 64 >miliardi di dollari di entrate per l'erario, attualmente evase dai >pirati, e 400 miliardi di dollari di volume d'affari incrementale per >il sistema economico".Vediamo un po: 1,5 milioni di posti di lavoro dove ? I cd diwindows XP li stampano in Brianza ? MS Office lo programmano a S.Lazzaro di Savena ? Ma come si fa asparare queste cifre ! I posti di lavoro si creeranno quandoavremo un'industria informatica nostra, non certo senzaprodurre uno spillo e comprando il 99% del sw da due o tremultinazionali che lo producono da altre parti !!!Ancora: 400 miliardi di dollari di volume d'affari per il sistemaeconomico. Ma se la montagna di denaro che si spende peril sw prende quasi tutta la via d'oltre atlantico, ed è quindi unesborso netto, quale sarebbe tutto questo volume d'affari !!!E' LA STESSA GENTE CHE VUOLE I BREVETTI PERLEGALIZZARE I MONOPOLI !!!BASTA ! Impariamo a usare software alternativo !AnonimoRe: la logica dei tosapecore
Io continuo la mia campagna anti Windows. Passate ad Apple. I Mac ormai non sono cari come una volta (costano circa 300 euro più dei PC, ma sono più potenti, robusti, tecnologici e belli), i software sono inclusi nel prezzo e non avrete mai VIRUS. Non ci sarà bisogno di piratare niente perché un Mac ha tutto per funzionare e, se vi servirà Word, usate Apple iWork, che include due programmi (Keynote come PowerPoint e Pages come Word) che sono semplici e potenti, ma costano solo 79 euro. Perché piratare se questi software vanno benissimo e non si bloccano mai? Questo è buon software, è alternativo e non è assolutamente caro, anzi.Abbandonate il resto.alexjennRe: la logica dei tosapecore
> Io continuo la mia campagna anti Windows. Passate> ad Apple. I Mac ormai non sono cari come una> volta (costano circa 300 euro più dei PC, ma sono> più potenti, robusti, tecnologici e belli), i> software sono inclusi nel prezzo e non avrete mai> VIRUS. Non ci sarà bisogno di piratare niente> perché un Mac ha tutto per funzionare e,che sia bello ok, che abbia tutto per funzionare no, bisogna cacciare bei soldini per fare certe cose, o utilizzare ove possibile software libero non fornito assieme al sistema operativo.> se vi> servirà Word, usate Apple iWork, che include due> programmi (Keynote come PowerPoint e Pages come> Word) che sono semplici e potenti, ma costano> solo 79 euro. neooffice (port di openoffice per mac) costa zero ed e' software libero e opensource. per il poco che ho provato il suo sporco lavoro lo fa. usate quello piuttosto che dare altri soldi alla millesima multinazionale di turno (no, apple non e' una multinazionale buona, ammesso che esistano le multinazionali buone), e se vi avanzano quattrini fate donazioni a neooffice, openoffice, ecc...AnonimoRe: la logica dei tosapecore
> che sia bello ok, che abbia tutto per funzionare no, bisogna> cacciare bei soldini per fare certe cose, o utilizzare ove> possibile software libero non fornito assieme al sistema> operativo.Guarda, non è corretto. Un Mac nuovo ha tutto per funzionare. Ovviamente non ha i programmi specifici per ogni situazione, è naturale. Ma per l'utente "casalingo", cioè colui che vuole un Mac per Internet, e-mail, ecc. e che magari ha una fotocamera digitale (pochi non ce l'hanno oggi giorno) e vuole vedersi, editarsi le foto, o il proprio video delle vacanza, magari per riversare sia video che foto su DVD Video, inserire crearsi musica da sottofondo, o magari crearsi da soli la musica, insomma, le cose per cui i PC fanno molta pubblicità, beh, il Mac ha tutti questi programmi (si chiamano iLife) installati su un Mac nuovo. E sono semplicissimi da usare.Non ci vuole una conoscenza tecnica e approfondita per farsi un DVD Video (ad esempio), con tanto di filmati e fotografie animate e sottofondo musicale, più menu e quant'altro. I costruttori di PC puntano a offrire prodotti che sono capaci di fare queste cose, ma senza i software. E di solito i software sono prodotti da terze parti (non da Microsoft, con qualche eccezione data la concorrenza di iLife) e alcuni vengono con la videocamera o la fotocamera digitale e sono sempre in inglese e sempre difficili da usare. Alzi la mano chi non ha avuto mai difficoltà a riversare le proprie foto e video su computer!Con un Mac non c'è bisogno di installare alcun driver: basta collegare la foto/videocamera e il computer automaticamente avvia il programma necessario (che sia iPhoto o iMovie) e comincia a trasferire il tutto. Poi ci penserà l'utente a smanettarci.> neooffice (port di openoffice per mac) costa zero ed e'> software libero e opensource. per il poco che ho provato il suo> sporco lavoro lo fa. usate quello piuttosto che dare altri soldi > alla millesima multinazionale di turno (no, apple non e' una> multinazionale buona, ammesso che esistano le multinazionali> buone), e se vi avanzano quattrini fate donazioni a neooffice,> openoffice, ecc...Ma sì, è ovvio che non si è obbligati ad acquistare per forza programmi "di marca" quando esistono degli alternativi gratuiti. Il mio punto però si riferiva al fatto che, in fondo, spendere 79 euro che due ottimi programmi non è svenarsi, non è come acquistare Office che costa 500 e passa euro e che si usa circa al 7-10% delle potenzialità del programma.In ogni modo non ho mai detto che Apple sia "il buono". Nessuna industria, come dici te, lo è. Però, quello che voglio dire è che, a parità di prodotti software per l'utente casalingo, quelli Apple costano MOLTO di meno e sono ottimi. Per l'utente professionale sono ovviamente cari, ma sono prodotti professionali di qualità e in linea con i prezzi della concorrenza. Ti faccio un esempio: hai visto Final Cut Studio HD? È un pacchetto professionale con una serie di programmi per creare filmati ad alta qualità, sia dal missaggio del video agli effetti speciali, al montaggio e all'authoring del DVD. Costa 1299 euro IVA inclusa (http://www.apple.com/it/finalcutstudio/).Beh, io che mi occupo di grafica (un campo diverso, è chiaro), ho pagato 2160 euro IVA inclusa il pacchetto Adobe Creative Suite Premium. Certo, sono due prodotti diversi tra loro, ma pari per target professionale. Ma Adobe costa quasi il doppio rispetto al SW Apple e i SW Apple sono perfettamente integrati con i loro computer, mentre i software Adobe tendono a chiudersi (!) dopo svariate ore di lavoro (che comunque - e qui si capisce che c'è un problema di stabilità nei loro programmi - sono programmati per recuperare completamente il file al punto esatto in cui si era chiuso il programma, e correggere così il loro errore). E costano di più...Io credo che chi lavora con i computer non debba cercare tanto i programmi piratati perché sono dell'avviso che questi programmi si indeboliscano e destabilizzino il sistema operativo. E siccome ci si deve passare molte ore al giorno per creare qualsiasi tipo di file (che ci darà la pagnotta), affidarsi a programmi e sistemi instabili comporta sempre la perdita di dati (e di conseguente denaro).Non condivido assolutamente la scelta di certi produttori SW che speculano sui prezzi, ma è vero pure che chi più spende, meno spende. Ma, il nocciolo del mio discorso è questo: perché comunque spendere tanto nel mondo PC se, in ogni modo, non ho garanzia di sicurezza e stabilità per il mio lavoro? Ecco perché scelgo Mac.Condivido anche la scelta di software Opensource, ma dev'essere affidabile, serio e, cosa importante in ambito professionale, deve garantirmi assistenza, cosa che però non esiste nell'Opensource. E questo è un punto a sfavore. In caso di problemi o di non sapere "come si fa a...", a chi bisogna rivolgersi? A un forum.Ma non si può perdere tanto tempo a cercare di trovare il forum giusto, cercare di imparare attraverso un forum in inglese (al 99%, tra l'altro in inglese "slang") sperando di beccare colui che spieghi esattamente come risolvere lo stesso problema che hai tu per far funzionare il software gratuito, ti pare?Se poi mi dici che invece di spendere quei soldi in un programma originale buono, li devo donare a chissà chi che chissà cosa ne farà, non sto tirando fuori comunque dei soldi per avere i problemi che ti ho appena elencato?Ciao.Aggiunta dell'ultimo minuto: perché in Italia Adobe Creative Suite 2 Premium in italiano costa 2160 euro i.i. ma quello in inglese (acquistato sempre in Italia) costa 1519, ben 640 euro in meno? E perché lo stesso pacchetto costa 1190 $ (circa 950 euro, ben 1210 euro in meno) negli USA? Attenzione, parlo sempre del pacchetto Full, non dell'aggiornamento!Certo che poi in Italia si pirata, ma prima sono i produttori che rubano! O forse la lobby italiana capitanata dal Ministro del Tesoro (IVA e tasse) insieme alla SIAE?Negli USA Windows XP costa 160 $, qui costa circa 300-430 euro (fate voi i conti)Mac OS X costa in Italia 129 euro, negli USA 129 $ (la differenza è di circa 25 euro). È plausibile che ci sia quella differenza, in Italia ci sono tasse SIAE da considerare, e lo sdoganamento e quant'altro. Ma con gli altri (per la grande magioranza di utenti) ci fanno pagare più del doppio!==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 14.17.48alexjennRe: la logica dei tosapecore
- Scritto da: Anonimo> >è quindi d'obbligo attendersi ulteriori> pressioni sul Legislatore >per nuove e ancora più> pesanti misure verso chi abusa delle >licenze sul> software> > Quindi il penale anche per uso privato ? Perché> no !> Assassini, mafiosi, bancarottieri e corrotti> hanno lasciato> vuote troppe galere> > >"un'ipotetica riduzione del 10% della pirateria> informatica" si >tradurrebbe "in circa 1,5> milioni di nuovi posti di lavoro, 64 >miliardi di> dollari di entrate per l'erario, attualmente> evase dai >pirati, e 400 miliardi di dollari di> volume d'affari incrementale per >il sistema> economico".> > Vediamo un po: 1,5 milioni di posti di lavoro> dove ? I cd di> windows XP li stampano in Brianza ? MS Office lo > programmano a S.Lazzaro di Savena ? Ma come si fa> a> sparare queste cifre ! I posti di lavoro si> creeranno quando> avremo un'industria informatica nostra, non certo> senza> produrre uno spillo e comprando il 99% del sw da> due o tre> multinazionali che lo producono da altre parti !!!> Ancora: 400 miliardi di dollari di volume> d'affari per il sistema> economico. Ma se la montagna di denaro che si> spende per> il sw prende quasi tutta la via d'oltre> atlantico, ed è quindi un> esborso netto, quale sarebbe tutto questo volume> d'affari !!!> > E' LA STESSA GENTE CHE VUOLE I BREVETTI PER> LEGALIZZARE I MONOPOLI !!!> BASTA ! Impariamo a usare software alternativo ! Se alle prossime elezioni ti candidi... IO TI VOTO !phernandezvolete sw a costi bassi ? ecco come.
Se voi credete che queste aziende abbassino i prezzidel sw solo perché lo piratate, vi sbagliate di grosso.La vs pirateria è loro servita per indurvi il bisogno diusare il loro sw e ora, che si sentono forti e vi sannodipendenti, arrivano a cercare di tosare le pecore.A loro basta che un 4-5 per cento di voi siano sensibilizzatio impauriti abbastanza da pagare, e un 4-5 per cento l'annoprossimo e gli anni a venire, non affossare la pirateria, solodiminuirla progressivamente in un momento in cui si sentonoforti, tantomeno diminuire i prezzi.Volete che abbiano davvero paura ? Volete che abbassinodavvero le pretese e i profitti ? C'è un modo solo, ovvero che igrandi portali inizino a ricevere migliaia e centinaia di migliaia in più di contatti con mozilla firefox e linux kernel 2.6.xe i server di posta messaggi mandati con evolution, kmail,thunderbird. Questo gli farebbe veramente venire l'angoscia,altro che le lamentele su pi ! Un piccolo gesto, come quellodi contattare con, chessò, konqueror un grosso web server,che mantiene ovviamente statistiche, vale piu di 3000threads qui. Installare linux sulla vs macchina con distro comemandrake/mandriva o ubuntu, anche solo per andare in rete, è ormai facilissimo. Fategli sentire il fiato sul collo, mostrategli che corrono il rischio di farsi mangiare profitti dalla concorrenza !Credetemi, è l'unico modo.Forse, dopo, per molte cose vi accorgerete che non è neppureil caso di tornare indietro.CiaoAnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
figurati... li farebbe solo scomporre un pò...non creeresti loro quell'angoscia (o danno) che credi :/ciaoAnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
>figurati... li farebbe solo scomporre un pò...Come no. La ms spende una barca di dollari per fare pubbicità anti-linux su migliaia di siti,riviste e giornali.Chissa perchè. Forse perchè intere nazionihanno intenzione di usarlo ? Come mai appena esce una ricerca governativache dimostra la convenienza e la qualità di linux, subito esce una controricerca ms che si affanna a dimostrare l'indimostrabile ? Come mai sarebbero disposti a regalareil sw al brasile pur di non perderlo ? Come mai Ballmersi è precipitato inutilmente a Monaco il giorno dopo ladecisione di migrare, offrendo qualsiasi cosa purche non lofacessero ? Perché se la fanno addosso, altro che scomporsi un po.Anche chi dice che tutto è inutile fa il loro gioco.AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
Che ne dici della mia politica? un pc con win xp e tutto il software sopra opensource (firefox, thunderbird, openoffice,nvo, gaim,freerip ws-ftp,etc etc) , un pc con su solo slackware adibito a firewall e un pc con solo mandrake.......se ne saranno accorti??? :)P.s. Mi sono scordato il portatile.....mac ibook....martinmystereRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
- Scritto da: Anonimo> threads qui. Installare linux sulla vs macchina> con distro come> mandrake/mandriva o ubuntu,BASTA CANTINARI !!!!! AVETE ROTTO !!!!!!Non è possibile leggere ogni 3x2 'sti cazzo di spot pro Linux!Siete PEGGIO di Publitalia !!!!!AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
>BASTA CANTINARI !!!!! AVETE ROTTO !!!!!!Contributo notevole, ottimi argomenti, sensibilità e intelligenzasuperiori. Vero poster doc di pi.AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > threads qui. Installare linux sulla vs macchina> > con distro come> > mandrake/mandriva o ubuntu,> > BASTA CANTINARI !!!!! AVETE ROTTO !!!!!!> > Non è possibile leggere ogni 3x2 'sti cazzo di> spot pro Linux!Vedi nessuno gli da dei soldi per farlo, semplicemente apprezzano il prodotto che usano, cosa che nel lato proprietario riscontro solo su Apple, in genere chi usa win ed è un utente un minimo scafato a lungo andare passa a linux, vede che non e' difficile come sembra, anzi ti fa rinascere la voglia di imparare e allora diventa un fan che ogni 3x2 parla di linux.AlphaCRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
- Scritto da: Anonimo> > > - Scritto da: Anonimo> > > threads qui. Installare linux sulla vs macchina> > con distro come> > mandrake/mandriva o ubuntu,> > BASTA CANTINARI !!!!! AVETE ROTTO !!!!!!> > Non è possibile leggere ogni 3x2 'sti cazzo di> spot pro Linux!> > Siete PEGGIO di Publitalia !!!!!caro anonimo peggio di publitalia sarai tu e tua sorellaidiota... :|AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
> Non è possibile leggere ogni 3x2 'sti cazzo di spot pro Linux!> Concordo, c'è anche ReactOS (GPL):www.reactos.org(per chi ancora non lo sapesse è un sistema operativo WinNT compatibile completamente open source - GPL - derivato da Wine)Marco Radossevich...e perché non aggiungere:- Haiku (OpenBeOS): http://haiku-os.org/- Syllable: http://syllable.sourceforge.net/- MenuetOS: http://www.menuetos.org/- osFree (openOS/2): http://www.osfree.org/ (ancora in fase embrionale)tutti open !!!AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
M I T I C O ! ! ! (rotfl) - Scritto da: Anonimo> > Non è possibile leggere ogni 3x2 'sti cazzo di> spot pro Linux!> > > Concordo, c'è anche ReactOS (GPL):> > www.reactos.org> > (per chi ancora non lo sapesse è un sistema> operativo WinNT compatibile completamente open> source - GPL - derivato da Wine)> > Marco Radossevich> > > > ...e perché non aggiungere:> > - Haiku (OpenBeOS): http://haiku-os.org/> - Syllable: http://syllable.sourceforge.net/> - MenuetOS: http://www.menuetos.org/> - osFree (openOS/2): http://www.osfree.org/> (ancora in fase embrionale)> > tutti open !!!AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
> BASTA CANTINARI !!!!! AVETE ROTTO !!!!!!> > Non è possibile leggere ogni 3x2 'sti cazzo di> spot pro Linux!> > Siete PEGGIO di Publitalia !!!!!Non ti piace? Cambia forum, la' fuori e' pieno di forum di incensamento pro-Windows :pAh, ieri sera ho installato Kubuntu... una vera figata, e mi ci e' voluta mezz'ora :)FunzRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
- Scritto da: Anonimo> Se voi credete che queste aziende abbassino i> prezzi> del sw solo perché lo piratate, vi sbagliate di> grosso.Nel frattempo non lo si paga, pero'. Al limite si continuera' a piratare :)AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
- Scritto da: Anonimo> Volete che abbiano davvero paura ? Volete che> abbassino> davvero le pretese e i profitti ? C'è un modo> solo, ovvero che i> grandi portali inizino a ricevere migliaia e> centinaia di migliaia in più di contatti con> mozilla firefox e linux kernel 2.6.x> e i server di posta messaggi mandati con> evolution, kmail,> thunderbird. Questo gli farebbe veramente venire> l'angoscia,Non solo. Ci vorrebbe anche una massiccia campagna pubblicitaria, qualcosa che sia allo stesso tempo un pugno nello stomaco alla BSA ed un invito alla legalità.Con uno slogan del tipo:------------------------------------------------------------------| COPIATE!| COPIATE!| Copiate il software migliore a tutti i vostri amici!| Copiate il software libero!-------------------------------------------------------------------AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
- Scritto da: Anonimo> --------------------------------------------------> | COPIATE!> | COPIATE!> | Copiate il software migliore a tutti i vostri> amici!> | Copiate il software libero!> --------------------------------------------------Li vuoi vedere proprio rantolare, eh? :)AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
>Buona idea apparentemente.Non hai letto bene il post. Infatti nessuno ha proposto chetu devi passare completamente a un altro so, ma solodi inziare ad usarlo in dual boot per la rete, in modo da farti tracciare come utente linux.Più sw lato utente sono d'accordo con te. Per ora.AnonimoRe: volete sw a costi bassi ? ecco come.
SurfSaver6 sarebbe molto semplice da sviluppare per Firefox, con XUL e Javascript, come estensione. Molto meno costoso di quello per IE. Potresti svilupparlo da te o pagare qualcuno che te lo scriva per poi rivenderlo... Questo si chiama sviluppo, non il piratare software commerciali...Anonimonessuno parla però...
Nessuno parla però di abbassare drasticamente i prezzi dei programmi o cd audio che siano, per vedere se questa strategia indurrebbe più gente a comperare un programma originale anziche farsi passare la copia pirata... può essere che non funzioni...ma fin che non si prova ... MAH! javascript:void(0);(geek)AnonimoRe: nessuno parla però...
- Scritto da: Anonimo> Nessuno parla però di abbassare drasticamente i> prezzi dei programmi o cd audio che siano, per> vedere se questa strategia indurrebbe più gente a> comperare un programma originale anziche > farsi passare la copia pirata... può essere che> non funzioni...> ma fin che non si prova ... MAH!> javascript:void(0);> (geek)ci vivono tranquillamente con quei soldi, la pirateria va bene fino a quando non chiuderanno il cerchio.....AnonimoMa voglio dire...
Se due tizi che hanno ammazzato a calci (letteralmente) un povero cristo si sono fatti meno di un mese di carcere...Se uno che si è fregato miliardi (tanzi) si è fatto neanche 2 anni di galera (se non erro)...Se uno che ammazza due donne (izzo) in maniera orrenda, viene rilasciato per buona condotta...Se un cd con 1 canzone decente costa 30 ?...perchè mi devo fare 3 anni di galera se mi scarico l'mp3 di quella sola decente canzone?1) Abbassassero le pretese dei prezzi a cui vendono quelle schifezze.2)Dessero certezze per le pene di reati ben più graviAllora poi forse ne possiamo riparlareAnonimoPerdita di 33 miliardi di dollari???
Come è possibile che queste industrie perdano tanto denaro?Guardate, vi farò un semplice esempio: Apple.Apple costruisce computer e sviluppa software, cosa che tutti voi sapete. Forse sapete anche che Apple detiene solo il 4% del mercato mondiale con un sistema di computer (i Mac) non basato su Windows; sapete anche che il sistema operativo Apple (il famoso Mac OS X) gira soltanto sui computer Apple (non è possibile installarlo su nessun altro tipo di computer); infine, sapete anche che quando si acquista un computer Apple, uno qualsiasi, si ha già installati il sistema operativo, ti danno due DVD del SO e la licenza.Che significa tutto ciò? Che quando Apple sviluppa un nuovo SO e lo si vuole acquistare per il proprio Mac, lo devi comprare (ovvio). Quanto costa Mac OS X? Bene, premetto che è un sistema basato su Unix e che, proprio per questo, è ESENTE DA QUALSIASI VIRUS, MALWARE, SPYWARE, DIALER, TROJAN HORSE, ECC. ESENTE! Non si blocca, è affidabile veloce, ecc. Costa (retail) 129 euro IVA inclusa. La versione con 5 licenze (per 5 computer) costa 199 euro IVA inclusa.Adesso Windows. Si blocca , prende virus (e tutto il resto), è inaffidabile e non offre tutta la sicurezza del sistema Apple. Però si installa su qualsiasi altro computer del mondo; infatti, i PC Windows saranno si e no circa il 95% al mondo. Quindi, con una quota così spropositata di computers, e con tanta popolarità, Windows dovrebbe costare al massimo 29 euro (almeno si ripaga la scatola e il CD). Ma il pacchetto retail (scatola, CD, licenza) costa circa 300 euro. E se compro 5 licenze lo pago (5 x 300) 1500 euro!Perché così caro un prodotto meno qualitativo e con maggiore quota di mercato? Perché noi già paghiamo ci sta piratando.Attenzione, il SO Apple non costa di meno per cercare di attrarre clientela che lo acquisterà per installarlo sul proprio PC: non è possibile l'installazione. Quindi il SO Apple è relegata al suo parco macchine, ma costa di meno. Come mai? Perché è il prezzo giusto per un SO (alla Iva Zanicchi).Ragionandoci, nessuno pirata Apple perché si sa che il sistema operativo è davvero ottimo (infatti nessuno che possiede un Mac si sognerebbe di installarci un sistema piratato con il dubbio che ciò potrebbe portare problemi di instabilità a un sistema che è ottimo - anche se possibilmente ci sarà qualche eccezione, è chiaro).Ma pochi vogliono spendere 300 euro per un sistema che si blocca e ha sempre problemi (virus, ecc.). Inoltre, un Mac mantiene di più il valore nel tempo, proprio per l'alta qualità, mentre un PC si deprezza subito, per cui spendere quei soldi per un sistema inaffidabile da installare su un PC che durerà poco... Quindi, UFFICIALMENTE (chiisà quanti ne saranno davvero), il 50 % dei possessori di PC in Italia hanno software piratato. Ma queste perdite di denaro dovranno per forza essere recuperate, e in effetti Windows costa caro.Cioè, chi è davvero danneggiato non è il pirata con il suo software di dubbia qualità, ma SICURAMENTE NON È la Software House che vende meno scatole, MA IL SUO VERO CLIENTE, TUTTI COLORO CHE DAVVERO COMPRANO E PAGANO. E poi ci vogliono far credere che ci rimettono 33 miliardi di dollari!!!Ecco perché, spiegato forse in modo disordinato data l'ora) io credo che tutte queste software house non perdano un solo dollaro o euro che sia.A Microsoft e compagni posso dire: investite sulla qualità, non sulla programmazione di sistemi di marketing creati per spremere soldi a chi si affida ai vostri prodotti, a quei pochi che davvero vi danno i soldi.==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 2.13.00alexjennRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
>TUTTI COLORO CHE DAVVERO COMPRANO E PAGANO.Permettimi di non essere d'accordo. L'alto costo dei prodottims è dato soprattutto da una posizione di mercato che, ineuropa e nord-america (perché per il resto c'è parecchio dadire al momento), è straordinaria, non per il fatto che moltinon pagano. Io la vedo così. Se molti pagassero, la msintascherebbe, a mio parere, semplicemente di piu. Dove c'è piu concorrenza, la ms arriva a regalare il sw, o quasi,pur di ottenere %li bulgare, poi fa quello che vuole.Questa è sempre stata la sua strategia.AnonimoRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
>Guardate, vi farò un semplice esempio: Apple.Certo, meglio di ms sicuramente: c'è qualità.Ma vedi, io vorrei dei computer a 350 euro lcd 17compreso, con una bella ubuntu, in primo luogonelle scuole, poi nelle PA, poi dovunque si possa.Naturalmente, riconosco la superiorità attualedi altri sistemi in certe applicazioni specifiche.AnonimoRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
> Se sotto Linux il default e` "non usare root, usa> un tuo utente", in Windows e Mac il default e`> "usa l'utente root" (con opportune analogie),> quindi un virus in Linux infetta solo i file> dell'utente che lo prende/lancia, mentre negli> altri sistemi infetta tutto il sistema.falso: su mac osX l' utente root è disabilitato di default> 3- ne esce una versione nuova (non aggiornamento)> ogni 4-5 anni (anche di piu`),in media le nuove versioni di osX escono annualmente.> (azzarderei al 95%) in ambito aziendale, statistiche vecchie, ti riferisci ancora ad os classic quando il mac si usava solo in abiti particolari> 5- Si fa fatica, per i motivi di cui sopra, a> trovare roba piratata per Macprova a farti un giro si Limewire...AnonimoRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
in effetti nn c'è molto di vero....io uso il mac per uso privato da due mesi e nn vedo problemi di sorta, i software si trovano, il sistema è stabile, la compatibilità rete con winXp ottima....nn c'è quasi soddisfazione...funziona tutto....Per quanto riguarda la pirateria, direi che le cifre sparate sono proprio grosse e gonfiate...non credo che da studente universitario di grafica possa permettermi l'Adobe Creative Suite e il Macromedia Studio Mx2004 e Xpress e Lightwave....però gli esami li devo fare....e i professori stessi ci danno i cd....quindi non contate tutti quelli che piratano xke se lo compravano c'è ra xyz guadagno......è una idiozia....AnonimoRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
- Scritto da: Anonimo> in effetti nn c'è molto di vero....io uso il mac> per uso privato da due mesi e nn vedo problemi di> sorta, i software si trovano, il sistema è> stabile, la compatibilità rete con winXp> ottima....nn c'è quasi soddisfazione...funziona> tutto....> > Per quanto riguarda la pirateria, direi che le> cifre sparate sono proprio grosse e> gonfiate...non credo che da studente> universitario di grafica possa permettermi> l'Adobe Creative Suite e il Macromedia Studio> Mx2004 e Xpress e Lightwave....però gli esami li> devo fare....e i professori stessi ci danno i> cd....> quindi non contate tutti quelli che piratano xke> se lo compravano c'è ra xyz guadagno......è una> idiozia....quoto! Adobe creative suite costa 2000 ? , Macromedia Studio mx, 1000? e quelli di grafica 3d anche di più!costano troppo!marcowebRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
HAI VINTOOOOOOOOOOOO!!!!!!!hai vintooooo!!!!!!hai vinto il mongolino d'oro per il migior post leccaculo dell'anno!occhio che hai la lingua che tocca il pavimento...che tristezzaAnonimoRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
Che ve ne pare? Non è la classica risposta di chi deve lottare ogni giorno per trovare programmini anti porcherie per Windows?alexjennRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
> Ragionandoci, nessuno pirata Apple perché si sa> che il sistema operativo è davvero ottimo> (infatti nessuno che possiede un Mac si> sognerebbe di installarci un sistema piratato con> il dubbio che ciò potrebbe portare problemi di> instabilità a un sistema che è ottimo - anche se> possibilmente ci sarà qualche eccezione, è> chiaro).OSX 10.4 e' uscito sul p2p ancor prima della data di rilascio ufficiale, si pirata eccome, come tutto il resto del software mac....AnonimoRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
Lo sai che su un forum ho trovato, qualche giorno prima dell'uscita di Mac OS X Tiger, un post di Steve Jobs (!), che consigliava gli indirizzi da dove scaricare Tiger a gratis?Su P2P si trova di tutto, anche Tiger. Però, il file di circa 130 MB non può contenere tutto il sistema operativo che invece si trova dentro il DVD originale. Quel che voglio dire che tutti piratano, anche chi ha Mac, ma dev'essere consapevole che poi non se la vedrà bene se il suo amato Mac comincerà a fare capricci grazie proprio a SW piratato.alexjennRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
> > Si pirata poco Mac OS X perche`:Guarda che le percentuali di pirateria non si riferiscono a microsoft ma al sw in generale.Per farti un piccolo esempio, conosco solo due persone che hanno un mac, uno dei due non ha ancora installato OSX perchè pur avendolo già (piratato) ha solo programmi piratati che non sono compatibili con OSX.Un mio collega di lavoro (grafico) ha tutti programmi piratati, gli ho chiesto il cd con il sitema operativo per provare PearPC e mi ha portato un bellissimo cd TDK.E vero che non cosnosco nessuno che abbia MS office originale ma almeno qualcuno cin WinXP originale lo conosco...dunque se sparta piange Atene non ride :DphernandezRe: Perdita di 33 miliardi di dollari???
Cavoli della Apple e di chi lavora con programmi tarocchati. ;)alexjennPreparatevi alle RETATE!
Questa notizia si commenta da sola.Vi faccio un sunto a modo mio: dato che in Italia la pirateria sale, invece di scendere come nel resto del mondo (fregnaccia), allora preparatevi sudd.....hemm.... cittadini, perchè tra un po' qualche PM, coadiuvato da zelanti poliziotti, si adopererà per una BELLA RETATA OLD STYLE come non se ne vedevano da un pezzo!Roba da titolone sui giornali! : ERGO, TREMA ITALIA !!!!!! :DSe volete VEDERE il futuro, andate qui:http://www.olografix.org/gubi/estate/itacrack/itacrack.htmSaluti !AnonimoRe: Preparatevi alle RETATE!
- Scritto da: Anonimo> Questa notizia si commenta da sola.> > Vi faccio un sunto a modo mio: dato che in Italia> la pirateria sale, invece di scendere come nel> resto del mondo (fregnaccia), allora preparatevi> sudd.....hemm.... cittadini, perchè tra un po'> qualche PM, coadiuvato da zelanti poliziotti, si> adopererà per una BELLA RETATA OLD STYLE come non> se ne vedevano da un pezzo!> > Roba da titolone sui giornali! : ERGO, TREMA> ITALIA !!!!!! :D> > Se volete VEDERE il futuro, andate qui:> http://www.olografix.org/gubi/estate/itacrack/itac> > Saluti !Bel testo- molto interessante. Qualcosa di quei fati dal 1994 al 99 li ricordavo, ma non avevo avuto percezione di quanto fosse stata "massiccia" la caccia alle streghe...AnonimoRe: Preparatevi alle RETATE!
retate? se vengono da me gli offro il caffe', uso solo software libero e i divx e gli mp3 ce li ho su dm-crypt con partizione crittata aes256 (ricordo ancora una volta che in Italia NON si e' tenuti a fornire agli inquirenti la chiave di cifratura)AnonimoRe: Preparatevi alle RETATE!
- Scritto da: Anonimo> retate? se vengono da me gli offro il caffe', uso> solo software libero e i divx e gli mp3 ce li ho> su dm-crypt con partizione crittata aes256> (ricordo ancora una volta che in Italia NON si e'> tenuti a fornire agli inquirenti la chiave di> cifratura)Mi dai maggiori info su questa tu ainformazione?ti ci giochi le palle?SEI PROPRIO SICURO????cosi, per evitare di criptare e poi scoprire che hanno tutto in un file e gli devo pure dare la password per aprirlo....io sapevo che DEVI dare la chiaveAnonimoQueste statistiche valgono poco...
valgono piu' o meno come carta da culo......Invece di perder tempo in simili stronzate (come la campagna ms contro linux con tanto di statistiche faziose...)....pensassero a fare prezzi piu' equi e dare cosi' la sensazione che i consumatori nn siano solo dei poveri idioti da immolare e spennare in onore del dio denaro.......martinmystereRe: Queste statistiche valgono poco...
* si gratta la testa *Non vi facevo cosi` colorito nel linguaggio, professore... :DCome sta Java? Passata la febbre?AnonimoRe: Queste statistiche valgono poco...
- Scritto da: martinmystere> pensassero a fare prezzi piu' equi esistono tonnellate di prodotti free alternativi a winzip e norton antivirus eppure un sacco di gente che conoso preferisce copie illegali di questi prodotti.Esiste OpenOffice, eppure un sacco di gente "ruba" Office.Esistono prodotti validissimi a poco prezzo (Adobe Photosop Elements o Ulead PhotoImpact costano meno di 100?) ma la gente copia Photoshop di cui sanno usare il 5% delle funzioni.La verità è che la gente non si accontenta di prodotti che non siano "firmati" o il top della linea e soprattutto non vuole spendere un centesimo, il software per loro è un bene immateriale e non va pagato.Quando dico che ho comprato o registrato il tal software di solito vengo guardato come un marziano.AnonimoIl problema è un altro.
In Italia la maggior parte delle persone è più disonesta che nel resto del mondo.Questo è il vero problema. E finché in Italia ci saranno riviste e giornali, on line o no, che esplicitamente o implicitamente, per attirare utenti, guardano di buon occhio la pirateria, la situazione non migliorerà.AnonimoRe: Il problema è un altro.
- Scritto da: Anonimo> In Italia la maggior parte delle persone è più> disonesta che nel resto del mondo.CAZZATE.AnonimoRe: Il problema è un altro.
>la maggior parte delle persone è più disonestaCerto, specie quei pensionati che rubano i salami allacoop per arrivare a fine mese con 500 euro di pensioneAnonimoRe: Il problema è un altro.
- Scritto da: Anonimo> In Italia la maggior parte delle persone è più> disonesta che nel resto del mondo.> > Questo è il vero problema. > > E finché in Italia ci saranno riviste e giornali,> on line o no, che esplicitamente o> implicitamente, per attirare utenti, guardano di> buon occhio la pirateria, la situazione non> migliorerà.> Guarda che il prosciutto si mangia...AnonimoRe: Il problema è un altro.
- Scritto da: Anonimo> In Italia la maggior parte delle persone è più> disonesta che nel resto del mondo.> > Questo è il vero problema. > > E finché in Italia ci saranno riviste e giornali,> on line o no, che esplicitamente o> implicitamente, per attirare utenti, guardano di> buon occhio la pirateria, la situazione non> migliorerà.> my 2 cents: BRAVO CONTINUA COSI'AnonimoRe: Il problema è un altro.
- Scritto da: Anonimo> In Italia la maggior parte delle persone è più> disonesta che nel resto del mondo.> Ti riferisci a chi vende il software a prezzi alti avendo ucciso il mercato?Ti riferisci alle assicurazioni italiane che "fanno cartello" per tenere alti i prezzi senza motivo?Ti riferisci alle banche italiane?Ti riferisci a qualche istituzione in particolare, con il suo piccolo burocrate dotato del suo piccolo potere, che ovviamente esercitera' per rendere la vita difficile a qualcuno?Hai proprio ragione.AnonimoRe: Il problema è un altro.
> In Italia la maggior parte delle persone è più> disonesta che nel resto del mondo.su questo ti do ragione, con l' ? i prezzi si sono duplicati solo qui in Italia.Mi chiedo come possa un operaio o un impiegato che già fatica ad arrivare a fine, spendere tutti quei quattrini per acquistare dei software..... la "pirateria" nn è un male ma un necessità!AnonimoRe: Il problema è un altro.
> su questo ti do ragione, con l' ? i prezzi si> sono duplicati solo qui in Italia.> Mi chiedo come possa un operaio o un impiegato> che già fatica ad arrivare a fine, spendere tutti> quei quattrini per acquistare dei software.....> la "pirateria" nn è un male ma un necessità! non dire fesserie.la pirateri non è necessità.la pirateria è illegale.andare contro legge non è mai una necessita se si parla di giochi o di programmi per il computer. che l'italia faccia pena come paese è un conto ma dire che rubare è necesiità è troppo.l'operaio puo far a meno di giocare non morirà certovegetaRe: Il problema è un altro.
> l'operaio puo far a meno di giocare non morirà> certocerto...però nn vive....vale la pena lavorare per sopravvivere?? forse in un paese del terzo mondo è obbligatorio....ma noi siamo nel G8......la necessità è quella di divertirsi...e meno costa meglio è...forse te parli xkè sei pieno di soldi....forse sei il primo che pirata...io nn me la sentirei di negare un gioco ad un bambino xkè nn ci sono soldi....lo pirato...almeno ci gioca, impara e cresce...AnonimoRe: Il problema è un altro.
>la pirateria è illegale.andare contro legge non è> mai una necessita se si parla di giochi o di> programmi per il computer.già, la pirateria è illegale.... guadagnare 1000 su una cosa che ne vale 10 però nn è illegale.ma ci sono tante altre cose che sono molto più illegali e nessuno ne parla, anzi si cerca di nasconderle, come le industrie che inquinano, i disastri ecologici, o l' evasione fiscale.> pena come paese è un conto ma dire che rubare è> necesiità è troppo.copiarsi i videogiochi può anche essere superfluo.ma in altri casi come lo studente che vuole imparare a usare dei programmi gestionali che fa? si compra il pacchetto da 1000? per scopo didattico?> l'operaio puo far a meno di giocare non morirà certo.se è per questo tutti quanti potrebbero fare a meno di giocare.AnonimoRe: Il problema è un altro.
- Scritto da: vegeta> > su questo ti do ragione, con l' ? i prezzi si> > sono duplicati solo qui in Italia.> > Mi chiedo come possa un operaio o un impiegato> > che già fatica ad arrivare a fine, spendere> tutti> > quei quattrini per acquistare dei software.....> > la "pirateria" nn è un male ma un necessità!> > non dire fesserie.la pirateri non è necessità.la> pirateria è illegale.andare contro legge non è> mai una necessita se si parla di giochi o di> programmi per il computer. che l'italia faccia> pena come paese è un conto ma dire che rubare è> necesiità è troppo.> > l'operaio puo far a meno di giocare non morirà> certoMa senti questo!!! Allora secondo te l'operaio deve solo sgobbare per sopravvivere senza che null'altro gli sia concesso.Quindi per la tua povera testolina solo i ricchi hanno il diritto a divertirsi??!!!AnonimoRe: Il problema è un altro.
- Scritto da: Anonimo> In Italia la maggior parte delle persone è più> disonesta che nel resto del mondo.Hai detto bene , l'Italia è piena di disonesti e di furbi. Ed è per questo che paghiamo tutto più caro rispetto al resto del mondo.E allora??!!! La gente giustamente si adegua , perchè è ora di finirla che il coltello dalla parte del manico ce lo abbiano sempre gli stessi , e cioè aziende e commercianti.> Questo è il vero problema. > > E finché in Italia ci saranno riviste e giornali,> on line o no, che esplicitamente o> implicitamente, per attirare utenti, guardano di> buon occhio la pirateria, la situazione non> migliorerà.>