Gentile redazione di Punto Informatico, tralascio i complimenti di rito per la vs pubblicazione che seguo da molti anni, vi scrivo per la prima volta perché ho un dubbio che mi attanaglia. Parlo del canone radiotelevisivo, quella tassa che da quello che so è tra le meno pagate in Italia perché la odiano tutti.
Da quando ho lasciato casa dei miei e vivo da solo ho rinunciato alla televisione. La trovo vecchia in tutti i sensi , sia per la programmazione che a mio avviso è orrenda, quella RAI come quella di altre emittenti, sia, e soprattutto, perché quello che mi serve come informazione lo trovo su Internet.
Qualche giorno fa mi è arrivata una lettera dai toni perentori da parte dell’Agenzia delle entrate che mi dice che devo pagare il canone e che se non pago commetto un illecito e rischio grosse multe. E però io non seguo i programmi televisivi e non ho nemmeno la tivù per questo motivo e gli altri che ho già detto.
La lettera l’ho cestinata ma poi mi è venuto il dubbio: e se dovessi pagare invece? E se avere un computer fosse equiparabile ad avere una televisione? Vi chiedo lumi su questa faccenda e vi lascio con una domanda: possibile che chi non vuole la televisione, la aborrisce, la trova vecchia e obsoleta, chi usa altri media per i propri interessi ecc debba comunque pagare l’abbonamento alla televisione?
Grazie in anticipo per la risposta e per tutto quello che fate,
Carmelo N.
Gentile Carmelo
la risposta è che sì, devi pagare. O almeno questa è l’interpretazione corrente che viene data agli art. 1 e 2 del regio decreto 246 del 21 febbraio 1938 e successive integrazioni e modifiche. Il concetto, infatti, è che debba pagare chiunque possegga “apparecchi atti o adattabili alla ricezione delle trasmissioni radio televisive”. Da tempo, infatti, il canone non si applica più soltanto a chi materialmente possiede un televisore.
Il computer, secondo l’interpretazione corrente, è “adattabile”. Anche se quando lo si compra non può materialmente ricevere il segnale radiotelevisivo, il computer può essere facilmente dotato di una scheda tv che lo mette in condizione di “trasformarsi” in televisione a tutti gli effetti. E per questo viene considerato “adattabile”, poco importa se per renderlo tale è necessario ricorrere ad una spesa in più o che di default non venga venduto con questa capacità.
Va detto che la definizione di adattabilità riferita ad un computer, che io sappia, non è ancora stata “collaudata” in tribunale. Ed è un peccato perché, come dici tu, essere obbligati a pagare qualcosa che non si vuole e non si utilizza sembra andare contro i diritti costituzionali del cittadino.
Ma, attenzione, si tratta a tutti gli effetti di una tassa e quindi, a meno che tu non voglia esplicitamente ricorrere contro questa imposizione, con tutte le spese e le scocciature che fare ricorso può comportare, devi senz’altro provvedere al pagamento per essere al riparo da possibili sanzioni.
Un saluto, a presto
Adele Chiodi
-
ovvio
si tratta ovviamente delle sola possibilità degliISP di negare con forza eventuali responsabilità in sede civile e penale.Del resto non ci vuole ungenio per capire che gli ISP fossero correi di furto di proprietà intelletuali i danni da pagare sarebbero a dir poco astronomici,senza contare che denuniciare i loro stessi utenti di certo non sarebbe una buona pubblicitàgatsu99Re: ovvio
Credo che gli ISP la spunteranno sempre, denunciare per queste cose l'ISP è come denunciare le poste italiane perchè i maiali si scambiano immagini pedo via posta.AnonimoRe: ovvio
Sinceramente il dubbio mi era venuto, nelle pubblicita' televisive i provider magnificano con quanta velocita' gli utenti possano scaricare musica video e filmati da internet (a pagamento, secondo la pubblicita). Se non ci fossero i p2p non so quanta gente anelerebbe alle linee piu' veloci...Rimane il fatto che questi riaa e soci, hanno proprio rotto... se una azienda va male, fallisce, loro invece la spuntano sempre...FedericoAnonimoLe MAJOR
Associazioni MAFIOSE legalizzate che devono essere messe fuorilegge.AnonimoRe: Le MAJOR
- Scritto da: > Associazioni MAFIOSE legalizzate che devono> essere messe> fuorilegge.Secondo me basterebbe un po' di sana concorrenza.È vergognoso che a questi signori sia permesso di fare il buono e il cattivo tempo a piacere con il loro schifoso monopolio.Wakko WarnerChi non scarica alzi il mouse
Come da titolo: chi non ha mai scaricato una canzone o un film..ecc..alzi il mouse?!Nessuno ? Ok, perfetto, allora i providers non avranno nulla da temere, gli abbonamenti al servizio adsl ci saranno sempre. AMEN ! :D :D :D :D :D :DSardinianBoyRe: Chi non scarica alzi il mouse
Io ho tutto pirta figurati un pò che mi frega :pAnonimoRe: Chi non scarica alzi il mouse
- Scritto da: > Io ho tutto pirta figurati un pò che mi frega :pTorna a lavare per terra.AnonimoRe: Chi non scarica alzi il mouse
- Scritto da: segafault> > - Scritto da: > > Io ho tutto pirta figurati un pò che mi frega :p> ..hahahahahha! Beh...ti credo.Io a oggi sono arrivato a 1243 cd, tra musica e film e qualche software.In questo momento mi stò divertendo co i torrents,le serie televisive più che altro.! :D :D :D :D :D :D :D :DSardinianBoysenti chi parla...
Dico solo una cosa... Tra le Major spiccano due nomi... Sony e Pioneer... Tra i maggiori produttori di masterizzatori (che nel 95% dei casi sono usati per duplicare materiale pirata) spiccano due nomi... Sony e Pioneer... C'è qualcosa che non quadra... E' come se il Vaticano che condanna la pornografia si mettesse a produrre una rivista tipo Playboy!Anonimonon ho parole
Pensa te.....non sanno più cosa fare. Poi chiedono agli ISP di fare da spia.....Ti rendi per Telecom Italia, che denuncia tramite la RIIA un utente che ha scaricato il film.....E magari la notizia appare su tutti i maggiorni quotidiani? Come minimo tutti quelli che hanno un contratto adsl con Telecom disdicono appena letto l'articolo.....Risultato: La RIIA si becca si e no 5000 euro.....E la Telecom? FALLITA.....Approposito quanto costa un film...se lo compero? 30 euro? Non è che la RIIA sia da intendersi come società per delinquere con finalità di strozzini? con tassi pari al 16000%Chi ringraziano? LA RIIA!!!...Belin....!!E se invece mettessero a disposizione fiel mp3 a 9 centesimi? MP3 allo stato puro.. e non imbastardato con protezioni e cavolate varie....Penso che, se si attua questa politica...spariscano dal mondo p2p moltissimi mp3....Giusto...????Patetico....da parte della RIIA arrampicarsi su specchi....unti di olio...AnonimoAgli "industriali" della musica
Quand'è che vi cercherete un lavoro vero? (newbie)Chessò... un lavoro dove magari dobbiate anche lavorare per guadagnarvi il pane.Wakko WarnerRe: Agli "industriali" della musica
- Scritto da: Wakko Warner> Quand'è che vi cercherete un lavoro vero? (newbie)> Chessò... un lavoro dove magari dobbiate anche> lavorare per guadagnarvi il> pane.UPAnonimoRe: Agli "industriali" della musica
- Scritto da: > > - Scritto da: Wakko Warner> > Quand'è che vi cercherete un lavoro vero?> (newbie)> > Chessò... un lavoro dove magari dobbiate anche> > lavorare per guadagnarvi il> > pane.> > Arbeit macht freinattu_panno_damRe: Agli "industriali" della musica
- Scritto da: Wakko Warner> Quand'è che vi cercherete un lavoro vero? (newbie)> Chessò... un lavoro dove magari dobbiate anche> lavorare per guadagnarvi il> pane.Lavorare lavorano. Ma lavorano una volta e ricevono "ad libitum", contrariamente alla maggior parte degli altri comuni mortali che per sbarcare li lunario vendono a buon mercato il bene più prezioso, ossia il tempo di vita concessogli da madre natura.Santos-DumontO tassano o rendono illegale...
Troppo comodo tassare e continuare a rendere illegali i download di musica... piu' giusto sarebbe un accordo nel quale si magari si paga in piu' ma almeno la roba che scarichi e' comunque legalizzata... Come qui in Italia... la tassa sui supporti vergini... adesso sono tassati, allora lasciami masterizzare!!AnonimoRe: O tassano o rendono illegale...
molto probabilmente c'è un conflitto di interessi tra provider e industriali della musicaAnonimosenza p2p mezza internet scompare
a molti non frega nulla di altro.tutto qui.infrastrutture, soldi... tutto per dare connettività e banda al p2p: i clienti.AnonimoSi tornera' al 56K..
.. se passera' questa legge e gli ISP saranno ritenuti responsabili (il che e' come dire ritenere l'anas responsabile se uno stupro avviene lungo l'autostrada... e via tutti a stuprare minorenni nelle piazzole di sosta... non facciamo scherzi quella dopo ancona nord e' mia l'idea l'ho avuta io !) allora l'unico modo che gli isp avranno per rendersi "intoccabili" dalle parassiterie richieste sara' chiudere le porte p2p classiche. la conseguenza sara' un abbandono in massa delle adsl (dai.. sinceri.... davvero vi servono 4 o 20mb per la posta?? :D ) e un ritorno al 56k. Perderanno gli isp, perderanno le etichette (chi comprera' da iTunes o simili con un 56k?) e perderanno soprattutto gli utenti. Poi se qualcuno vorra' andare a mettere qualche quintale di tritolo sotto la siae, fimi et similia, io mettero' la mia parte di C4.xWolverinexRe: Si tornera' al 56K..
Io invece dico un altra cosa...caro wolverine...che invece di starsene con le mani in mano...ho deciso che anche in Italia ci sarà un partito che si presenterà alle prossime europee...se si farà in tempo...a breve metterò su anche un sito..il nome non è ancora definitivo...ma la mia idea era di chiamarlo ABOLIAMOILCOPYRIGHT..od almeno il sito si chiamerà così....la cosa è seria...e chiunque voglia collaborare può contattarmi...Che la cosa sia seria ne prova il manifesto che ho deciso di scrivere:1 - Abolizione o quanto meno la revisione del diritto d'autore.2 - Abolizione della Siae3 - equiparare nei negozi di pc la scelta tra software libero e quindi gratuito e software a pagamento (uno compra il pc e sceglie cosa vuole)4 - abolizione della legge Urbani5 - pressioni sull'Unione Europea perchè non si allinei agli USA, ma anzi proponga un regolamento dove viene regolamentato il file sharing ad uso privato e venga punito il file sharign a scopo di lucro.6 - Combattere i veri criminali che sono l'industri discografica ed i suoi esattori.7 - Denunciare e trascinare in tribunale le associazioni di editori che sistematicamente chiedono ai provider di violare la privacy degli utenti e denuncia per estorsione delle associazioni che inviano lettere minatorie agli utenti dicendo che se pagano una multa non si procederà in giudizio.8 - creazione di comitati di utenti che possano utilizzare i tribunali per le difese dalle denuncie, ma soprattutto per denunciare a loro volta i soprusi fatti da persone che si sentono al di sopra anche della costituzione.9 - creazione di un Europa dove il software possa essere condiviso, cosi come la conoscenza.10 - richiedere una revisione verso il basso dei prezzi di cd e dvd, dove eliminare l'enorme parte di soldi che sotto forma di diritti, vanno direttamente alle case discografiche.11 - far si che gli autori delle canzoni o dei film, percepiscano veramente i soldi per il loro lavoro e non che per percepire qualche euro un giovane artista debba aspettare anni perchè prima bisogna ingrassare le file delle persone che detengono le sedie del potere.Nè destra, nè sinistra, solo cittadini che si sono rotti di essere spennati un giorno, e poi essere rispennati il giorno dopo di quello che gli resta.accetta critiche...suggerimenti e qualsiais cosa si voglia fare per migliorare il manifesto...ovvio che le critiche devono essere costruttive...e chiunque voglia aderire..mim mandi una mailndc_bn@yahoo.comAnonimoRe: Si tornera' al 56K..
ottimo, aggiungerei solo una forte spinta per l'adozione di sw open nelle pubbliche amministrazioni, magari segmentata in 2 passi, prima mantenendo sistemi closed e cambiando le suite office con quelle open, i browser con quelli open e i c lient di posta con le versioni alternative. In un secondo momento anche i s.o.xWolverinexRe: Si tornera' al 56K..
beh...un ottima idea..ma quella proponevo di metterla in un programma..più organico..diciamo che il manifesto è come lo spot televisivo..deve attirare le persone...una volta che le persone aderiscono al progetto di massima, si scende nelle cose più tecniche....come la tua proposta che sicuramente andrà messa poi nel programma...io cmq mi aspetto adesioni, per il semplice fatto che...deve essere l'ora in cui l'utente cornuto e mazziato dalle stesse persone che dovrebbero fare i suoi interessi...alzi la testa e dica..stop...adesso me so rotto li .....heheheeAnonimoRe: Si tornera' al 56K..
- Scritto da: xWolverinex> ottimo, aggiungerei solo una forte spinta per> l'adozione di sw open nelle pubbliche> amministrazioni, magari segmentata in 2 passi,> prima mantenendo sistemi closed e cambiando le> suite office con quelle open, i browser con> quelli open e i c lient di posta con le versioni> alternative. In un secondo momento anche i> s.o.Spingere magari affinche i servizi online offerti dallo stato siano realizzati con software libero. Qui in Brasile ormai si viaggia a gonfie vele in quella direzione, esempio:http://www.pr.gov.br/detranSito del Dipartimento di Transito del Paranà.Altri siti governativi che testimoniano la spinta verso l'adozione:http://www.softwarelivre.gov.brhttp://www.softwarelivreparana.org.brhttp://www.celepar.pr.gov.brNon governativo:http://www.softwarelivre.org-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2006 03.48-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: Si tornera' al 56K..
- Scritto da: > Io invece dico un altra cosa...caro> wolverine...che invece di starsene con le mani in> mano...ho deciso che anche in Italia ci sarà un> partito che si presenterà alle prossime> europee...se si farà in tempo...a breve metterò> su anche un sito..il nome non è ancora> definitivo...ma la mia idea era di chiamarlo> ABOLIAMOILCOPYRIGHT..od almeno il sito si> chiamerà così....la cosa è seria...e chiunque> voglia collaborare può> contattarmi...> Che la cosa sia seria ne prova il manifesto che> ho deciso di> scrivere:> > 1 - Abolizione o quanto meno la revisione del> diritto> d'autore.> 2 - Abolizione della Siae> 3 - equiparare nei negozi di pc la scelta tra> software libero e quindi gratuito e software a> pagamento (uno compra il pc e sceglie cosa> vuole)> 4 - abolizione della legge Urbani> 5 - pressioni sull'Unione Europea perchè non si> allinei agli USA, ma anzi proponga un regolamento> dove viene regolamentato il file sharing ad uso> privato e venga punito il file sharign a scopo di> lucro.> 6 - Combattere i veri criminali che sono> l'industri discografica ed i suoi> esattori.> 7 - Denunciare e trascinare in tribunale le> associazioni di editori che sistematicamente> chiedono ai provider di violare la privacy degli> utenti e denuncia per estorsione delle> associazioni che inviano lettere minatorie agli> utenti dicendo che se pagano una multa non si> procederà in> giudizio.> 8 - creazione di comitati di utenti che possano> utilizzare i tribunali per le difese dalle> denuncie, ma soprattutto per denunciare a loro> volta i soprusi fatti da persone che si sentono> al di sopra anche della> costituzione.> 9 - creazione di un Europa dove il software possa> essere condiviso, cosi come la> conoscenza.> 10 - richiedere una revisione verso il basso dei> prezzi di cd e dvd, dove eliminare l'enorme parte> di soldi che sotto forma di diritti, vanno> direttamente alle case> discografiche.> 11 - far si che gli autori delle canzoni o dei> film, percepiscano veramente i soldi per il loro> lavoro e non che per percepire qualche euro un> giovane artista debba aspettare anni perchè prima> bisogna ingrassare le file delle persone che> detengono le sedie del> potere.> > Nè destra, nè sinistra, solo cittadini che si> sono rotti di essere spennati un giorno, e poi> essere rispennati il giorno dopo di quello che> gli> resta.> > > accetta critiche...suggerimenti e qualsiais cosa> si voglia fare per migliorare il> manifesto...ovvio che le critiche devono essere> costruttive...e chiunque voglia aderire..mim> mandi una> mail> > ndc_bn@yahoo.comApri un nuovo topic con questo mex ed un bel titolo in grande! Ti auguro di farcela!AnonimoRe: Si tornera' al 56K..
ti prendo in parola, però ora....devi aderire anche te ehehheAnonimoRe: Si tornera' al 56K..
- Scritto da: > Nè destra, nè sinistra, solo cittadini che si> sono rotti di essere spennati un giorno, e poi> essere rispennati il giorno dopo di quello che> gli> resta.Pia illusione. Ogni punto del programa "in fieri" trasuda politica, non te ne rendi conto? > > accetta critiche...suggerimenti e qualsiais cosa> si voglia fare per migliorare il> manifesto...ovvio che le critiche devono essere> costruttive...e chiunque voglia aderire..mim> mandi una> mail> > ndc_bn@yahoo.comScusa se non riscrivo tutto, ma credo che potrei essere utile grazie a questo:http://punto-informatico.it/pm.aspx?m_id=1576308&id=1573817&r=PISantos-DumontRe: Si tornera' al 56K..
Ti ci metteri la firma e anche la firma dei miei amici e parenti e anche il sangue per questa iniziativa. Ma quanti credi che ti daranno retta?Sono troppo potenti per essere anche solo spaventati da un'iniziativa del genere..Ti auguro tuttavia di farcela con tutto il cuore..AnonimoRe: Si tornera' al 56K..
guarda la mia mail c'è scritta...chi vuole aderire a solo da iscriversi al gruppo di yahoo..in cui ho messo il manifesto...l'indirizzo e sotto il titolo aboliamo il copyrightAnonimoRe: Si tornera' al 56K..
- Scritto da: xWolverinex> .. se passera' questa legge e gli ISP saranno> ritenuti responsabili (il che e' come dire> ritenere l'anas responsabile se uno stupro> avviene lungo l'autostrada... e via tutti a> stuprare minorenni nelle piazzole di sosta... non> facciamo scherzi quella dopo ancona nord e' mia> l'idea l'ho avuta io !) allora l'unico modo che> gli isp avranno per rendersi "intoccabili" dalle> parassiterie richieste sara' chiudere le porte> p2p classiche. la conseguenza sara' un abbandono> in massa delle adsl (dai.. sinceri.... davvero vi> servono 4 o 20mb per la posta?? :D ) e un ritorno> al 56k. Tranquillo che l'ADSL serve comunque. Qualche giorno fa per aggiornate Dapper Drake ho dovuto scaricare 120 mega di patch, oggi altri 20 per la nuova versione del kernel. E quando mi passa con il 56k?! :D> Perderanno gli isp, perderanno le> etichette (chi comprera' da iTunes o simili con> un 56k?) e perderanno soprattutto gli utenti. Poi> se qualcuno vorra' andare a mettere qualche> quintale di tritolo sotto la siae, fimi et> similia, io mettero' la mia parte di> C4.Mi prenoto per la miccia.Santos-DumontABOLIAMO IL COPYRIGHT
su consiglio apro un nuovo topic..sperando di raccogliere adesioni....leggete il manifesto...questo prova che è serio...ed aderite...perchè più siamo...più forza avremo...A breve metterò on-line anche il sito...per il nome del partito...c'è tempo..anche se volevo chiamarlo aboliamoilcopyright1 - Abolizione o quanto meno la revisione del> diritto> d'autore.> 2 - Abolizione della Siae> 3 - equiparare nei negozi di pc la scelta tra> software libero e quindi gratuito e software a> pagamento (uno compra il pc e sceglie cosa> vuole)> 4 - abolizione della legge Urbani> 5 - pressioni sull'Unione Europea perchè non si> allinei agli USA, ma anzi proponga un regolamento> dove viene regolamentato il file sharing ad uso> privato e venga punito il file sharign a scopo di> lucro.> 6 - Combattere i veri criminali che sono> l'industri discografica ed i suoi> esattori.> 7 - Denunciare e trascinare in tribunale le> associazioni di editori che sistematicamente> chiedono ai provider di violare la privacy degli> utenti e denuncia per estorsione delle> associazioni che inviano lettere minatorie agli> utenti dicendo che se pagano una multa non si> procederà in> giudizio.> 8 - creazione di comitati di utenti che possano> utilizzare i tribunali per le difese dalle> denuncie, ma soprattutto per denunciare a loro> volta i soprusi fatti da persone che si sentono> al di sopra anche della> costituzione.> 9 - creazione di un Europa dove il software possa> essere condiviso, cosi come la> conoscenza.> 10 - richiedere una revisione verso il basso dei> prezzi di cd e dvd, dove eliminare l'enorme parte> di soldi che sotto forma di diritti, vanno> direttamente alle case> discografiche.> 11 - far si che gli autori delle canzoni o dei> film, percepiscano veramente i soldi per il loro> lavoro e non che per percepire qualche euro un> giovane artista debba aspettare anni perchè prima> bisogna ingrassare le file delle persone che> detengono le sedie del> potere.> > Nè destra, nè sinistra, solo cittadini che si> sono rotti di essere spennati un giorno, e poi> essere rispennati il giorno dopo di quello che> gli> resta.> > > accetta critiche...suggerimenti e qualsiais cosa> si voglia fare per migliorare il> manifesto...ovvio che le critiche devono essere> costruttive...e chiunque voglia aderire..mim> mandi una> mail> > ndc_bn@yahoo.comAnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
- Scritto da: > su consiglio apro un nuovo topic..sperando di> raccogliere adesioni....leggete il> manifesto...questo prova che è serio...ed> aderite...perchè più siamo...più forza> avremo...> > A breve metterò on-line anche il sito...per il> nome del partito...c'è tempo..anche se volevo> chiamarlo> aboliamoilcopyright> > 1 - Abolizione o quanto meno la revisione del> > diritto> > d'autore.> > 2 - Abolizione della Siae> > 3 - equiparare nei negozi di pc la scelta tra> > software libero e quindi gratuito e software a> > pagamento (uno compra il pc e sceglie cosa> > vuole)> > 4 - abolizione della legge Urbani> > 5 - pressioni sull'Unione Europea perchè non si> > allinei agli USA, ma anzi proponga un> regolamento> > dove viene regolamentato il file sharing ad uso> > privato e venga punito il file sharign a scopo> di> > lucro.> > 6 - Combattere i veri criminali che sono> > l'industri discografica ed i suoi> > esattori.> > 7 - Denunciare e trascinare in tribunale le> > associazioni di editori che sistematicamente> > chiedono ai provider di violare la privacy degli> > utenti e denuncia per estorsione delle> > associazioni che inviano lettere minatorie agli> > utenti dicendo che se pagano una multa non si> > procederà in> > giudizio.> > 8 - creazione di comitati di utenti che possano> > utilizzare i tribunali per le difese dalle> > denuncie, ma soprattutto per denunciare a loro> > volta i soprusi fatti da persone che si sentono> > al di sopra anche della> > costituzione.> > 9 - creazione di un Europa dove il software> possa> > essere condiviso, cosi come la> > conoscenza.> > 10 - richiedere una revisione verso il basso dei> > prezzi di cd e dvd, dove eliminare l'enorme> parte> > di soldi che sotto forma di diritti, vanno> > direttamente alle case> > discografiche.> > 11 - far si che gli autori delle canzoni o dei> > film, percepiscano veramente i soldi per il loro> > lavoro e non che per percepire qualche euro un> > giovane artista debba aspettare anni perchè> prima> > bisogna ingrassare le file delle persone che> > detengono le sedie del> > potere.> > > > Nè destra, nè sinistra, solo cittadini che si> > sono rotti di essere spennati un giorno, e poi> > essere rispennati il giorno dopo di quello che> > gli> > resta.> > > > > > accetta critiche...suggerimenti e qualsiais cosa> > si voglia fare per migliorare il> > manifesto...ovvio che le critiche devono essere> > costruttive...e chiunque voglia aderire..mim> > mandi una> > mail> > > > ndc_bn@yahoo.comvai a lavorare ragazzino e poi ne riparliamoAnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
ecco...mancava il solito genio della lampada.....scusa se perdo tempo a risponderti...vai a fare il finanziere va...fenomeno e non perdo piu tempo con te..ma solo con persone serieAnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
quoto"vai a fare il finanziere" !!bellissimo.(sono d'accordo con l'abolizione dell'assurda proprietà intellettuale, se non si era capito)E che vadano a lavorare quelli che vogliono farsi i SOLDONI con le IDEE. (e di solito degli altri)maledetti....PS:Io LAVORO con le MIE IDEE, LIBERE; guadagno lo stesso, quindi non ditemi di andare a lavorare.salutiAnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
E' interessante il tuo intervento ma a me restano alcuni dubbi di fattibilita':> 1 - Abolizione del diritto d'autore vuol dire mettere alla fame i giovani autori.> 2 - La Siae e' una specie di mafia ma in mancanza gli autori non potrebbero salvaguardare i propri diritti.> 3 - come puo' un negozio di pc vendere un software gratuito (non e' un ente benefico)?> 4 - per abolire la legge Urbani bisogna ripensare il diritto d'autore> 5 - regolamentare il file sharing ad usoprivato non ha senso visto che si scambia privatamente il lavoro fatto da altri.> 7 - I provider sono costretti a violare la privacy degli utenti su richiesta del tribunale le associazioni inviano lettere minatorie prima di procedere con una causa legale ( la cronaca dimostra che lo fanno davvero).> 8 - comitati di utenti che possono difendere i privati gia' esistono e si chiamo 'Comitati difesa consumatori'.> 9 - il software gia' adesso puo' essere condiviso basta solo che l'autore sia d'accordo e questo e' un po' piu' difficile se ha spesso mesi a realizzarlo.> 10 - imporre una revisione verso il basso deiprezzi di cd e dvd e' una ingerenza del governo nei confronti della libera attivita' (tu puoi solo boicottarli rinunciando all'acquisto).> 11 - riformare la Siae in modo che tuteli e non sfrutti i suoi associati.Concludo che se io fossi un artista di talento un po' mi seccherebbe che le mie opere fluiscano in lungo e in largo in rete e a me non venga nulla in tasca o addirittura qualcuno spacci il mio lavoro per suoAnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
- Scritto da: > E' interessante il tuo intervento ma a me restano> alcuni dubbi di> fattibilita':> > 1 - Abolizione del diritto d'autore vuol dire> mettere alla fame i giovani> autori.> > 2 - La Siae e' una specie di mafia ma in> mancanza gli autori non potrebbero salvaguardare> i propri> diritti.> > 3 - come puo' un negozio di pc vendere un> software gratuito (non e' un ente> benefico)?> > 4 - per abolire la legge Urbani bisogna> ripensare il diritto> d'autore> > 5 - regolamentare il file sharing ad uso> privato non ha senso visto che si scambia> privatamente il lavoro fatto da> altri.> > 7 - I provider sono costretti a violare la> privacy degli utenti su richiesta del tribunale> le associazioni inviano lettere minatorie prima> di procedere con una causa legale ( la cronaca> dimostra che lo fanno> davvero).> > 8 - comitati di utenti che possono difendere i> privati gia' esistono e si chiamo 'Comitati> difesa> consumatori'.> > 9 - il software gia' adesso puo' essere> condiviso basta solo che l'autore sia d'accordo e> questo e' un po' piu' difficile se ha spesso mesi> a> realizzarlo.> > 10 - imporre una revisione verso il basso dei> prezzi di cd e dvd e' una ingerenza del governo> nei confronti della libera attivita' (tu puoi> solo boicottarli rinunciando> all'acquisto).> > 11 - riformare la Siae in modo che tuteli e non> sfrutti i suoi> associati.> Concludo che se io fossi un artista di talento un> po' mi seccherebbe che le mie opere fluiscano in> lungo e in largo in rete e a me non venga nulla> in tasca o addirittura qualcuno spacci il mio> lavoro per> suoLa triste e crudele voce della verità...AnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
come ho scritto prima il mio è un manifesto...dove si possano mettere a confronto delle idee...se non si comincia da qulche parte...finiremo noi per agarla...per quanto riguarda la siae...fidati che i giovani autori non vedono un euro...e queti signori si arricchiscono...renditi conto...quando si fa una festa ppolare e si suona magari qualcosa di molto vecchio...renditi conto...per questo dico...eliminare la siae..poi...abolire la urbani....e fare una legge decente...non una legge dove se scambio vecchio scarpone finisco dentro...software libero e software a pagamento...io vado in un negozio di pc..e quando compro il pc...devo sentirmi dire dal rivenditore:...vuole microsoft..pagando tot di licenza...o vuole linux e quindi il pc costa cosi come da listino?...questo....vorrei vedere e senire...poi sono aperto al confrontoAnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
- Scritto da: > E' interessante il tuo intervento ma a me restano> alcuni dubbi di> fattibilita':> > 1 - Abolizione del diritto d'autore vuol dire> mettere alla fame i giovani> autori.I giovani o vecchi autori possono farsi pagare per i concerti dal vivo. Ma vedi anche il punto 10.> > 2 - La Siae e' una specie di mafia ma in> mancanza gli autori non potrebbero salvaguardare> i propri> diritti.Non ci sarebbero più diritti intesi come proibizione di copia/condivisione. Rimarrebbero quelli che riconoscono la paternità individuale o collettiva sull'opera.> > 3 - come puo' un negozio di pc vendere un> software gratuito (non e' un ente> benefico)?La licenza GPL non inibisce la vendita. Inibisce le limitazioni sul diritto di chi compra a copiare e rivendere a sua volta.Un negozio potrebbe ottenere un lucro offrendo una confezione differente, manuali cartacei, etc.> > 4 - per abolire la legge Urbani bisogna> ripensare il diritto> d'autoreCertamente.> > 5 - regolamentare il file sharing ad uso> privato non ha senso visto che si scambia> privatamente il lavoro fatto da> altri.Non necessaariamente, pensa alle Creative Commons.> > 7 - I provider sono costretti a violare la> privacy degli utenti su richiesta del tribunale> le associazioni inviano lettere minatorie prima> di procedere con una causa legale ( la cronaca> dimostra che lo fanno> davvero).Nulla impedisce di classificare quelle lettere come intimidazione perseguibile per legge.> > 8 - comitati di utenti che possono difendere i> privati gia' esistono e si chiamo 'Comitati> difesa> consumatori'.Penso volesse riferirsi alle class action.> > 9 - il software gia' adesso puo' essere> condiviso basta solo che l'autore sia d'accordo e> questo e' un po' piu' difficile se ha spesso mesi> a> realizzarlo.Scusa ma ritieni che tutto il free software venga sviluppato in qualche settimana di sforzi intensivi da nerd cantinari?! Hai una visione veramente riduttiva del fenomeno! > > 10 - imporre una revisione verso il basso dei> prezzi di cd e dvd e' una ingerenza del governo> nei confronti della libera attivita' (tu puoi> solo boicottarli rinunciando> all'acquisto).Non lo sarebbe se eliminasse le attuali imposte e se vigilasse impedendo la formazione di cartelli.> > 11 - riformare la Siae in modo che tuteli e non> sfrutti i suoi> associati.> Concludo che se io fossi un artista di talento un> po' mi seccherebbe che le mie opere fluiscano in> lungo e in largo in rete e a me non venga nulla> in tasca o addirittura qualcuno spacci il mio> lavoro per> suoTi seccherebbe in quanto ancorato a modelli di produzione obsoleti, che prevedono un lucro potenzialmente illimitato quale ricompensa alla tua produzione. Qualsiasi altro lavoratore viene ricompensato una volta sola per il suo lavoro, perché l'artista _deve_ essere differente?Se hai presente il meccanismo adottato per rendere free il software Blender, è lo stesso che potrebbe essere adottato per _qualsiasi_ produzione. Si lancia una sottoscrizione pubblica attribuendo un valore forfettario all'opera, chi vuole si impegna a fornire un contributo e una volta raggiunta la soglia prefissata all'autore viene pagato il pattuito; l'opera viene quindi resa disponible su un canale di distribuzione libero, senza limitazioni. Un autore giovane dovrebbe esordire con valori forfettari bassi aumentandoli progressivamente al crescere della notorietà.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 luglio 2006 03.27-----------------------------------------------------------Santos-DumontRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
> > 3 - equiparare nei negozi di pc la scelta tra> > software libero e quindi gratuito e software a> > pagamento (uno compra il pc e sceglie cosa> > vuole)libero != gratuito!!!AnonimoRe: ABOLIAMO IL COPYRIGHT
Il Copyright è già morto !SardinianBoyChe Cazzata
Sarebbe come dire che siccome uno entra in un supermercato e compra un coltello poi esce e ammazza qualcuno...la colpa è del supermercato!!! :$ :| :D(newbie)(newbie)AnonimoRe: Che Cazzata
Se migliaia di omicidi vengono compiuti con i coltelli venduti dallo stesso supermercato si potrebbe procedere legalmente per incitazione al delitto.AnonimoStupidità
Sarebbe come multare le autostrade per l' uso che ne fanno gli automobilisti, o i produttori di coltelli perchè "qualcuno" potrebbe farne un uso non corretto.... e via dicendo.AnonimoRe: Stupidità
Diciamo che e' piu' facile fare causa ad un ISP ben identificato che portare in tribunale tutti gli adolescenti di una nazione che si scambiano musica protetta dal diritto d'autore.AnonimoEstendiamo il concetto...
Non credo che le major siano così stupide e non credo che i citati opinion makers siano prezzolati dalle major.A questo punto significa che il concetto, il meccanismo proposto e' valido!Bene, allora applichiamolo anche a:- produttori di auto: pagheranno per tutti gli incidenti che accadono - produttori di armi: pagheranno per tutti i morti e feriti da loro causati- le ferramenta pagheranno quando un cliente usa un martello sulla testa di qualcunaltro...e ci sono diversi altri esempi, tutti calzanti...Che ne dite non sarebbe bello e giusto?!AnonimoRe: Estendiamo il concetto...
Purtroppo gli esempi che porti non calzano per nulla in quanto le auto, le armi e i martelli non sono facilmente replicabili (prova ad assemblare un'auto dal nulla ...) a differenza di un file musicale invece e' assolutamente banale; le major puntano a sostituirsi ai P2P esistenti con un proprio modello di 'pay per use'scarichi un film, canzone, libro e paghi un modesto importo; a questo punto tu sei proprietario della tua copia ma non della sua duplicazione, cosi' potrai ascoltare il tuo brano preferito fino a consumarti il timpano ma non potrai farne omaggio al tuo migliore amico a meno non gli dia la tua copia e tu ne faccia a meno. E' necessario un intervento legislativo organico, uniforme e competente poiche' siamo di fronte ad un dilemma non grave ma su scala planetaria (duplicare un film prendendolo da un ISP in polinesia e' un giochetto, estendere la validita' di una legge oltre confine e' un'impresa...ciaoAnonimotassiamo i produttori di armi e di auto
o inibiamo la loro produzione, dato l'uso che si fa poi!AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 17 07 2006
Ti potrebbe interessare